Visualizza Versione Completa : Con lo stesso volano da puntine a elettronica
Salve,
dopo aver tanto imparato dalla lettura di questo forum, volevo portare il mio piccolo contributo.
Sto cantierando il progetto di sistemare, rendendo un po’ più performante un carter VNL3M; l’argomento è il passaggio dall’accensione a puntine all’accensione elettronica senza sostituire il volano/rotore.
Dalle ricerche fatte online tra quelli che dicono che si può fare c’è chi dice che lo statore deve essere ruotato in senso orario di 8 gradi e chi dice di 15 gradi e mi sono chiesto perché;
avendo avuto occasione di avere entrambi i volani in mano ho potuto constatare che mamma Piaggio aveva già dotato i volani vecchi dei prolungamenti magnetici delle calamite (che serviranno al futuro captatore dell’acc.elettronica)
anche i volani dell’acc. a puntine dotandoli però di camma interna per il funzionamento delle stesse.
Ma perché 15 gradi o 8?
Osservando che i prolungamenti delle calamite nei due volani sono posizionati nell’identica posizione rispetto alla finestrella d’ispezione delle puntine ho però notato che la posizione varia rispetto alla posizione della chiavetta che vincola il volano sull’albero motore ed è questa la differenza tra i due volani (oltre quelle estetiche e la citata camma) ed è con il goniometro di mio figlio che ho misurato i 15 gradi di differenza tra i due (sperando di non aver toppato) e ho dato risposta al mio perché.
Sto acquistando uno statore e asolerò i fori delle viti che lo vincolano al carter per consentirmi di ruotarlo in senso orario di ulteriori 15 gradi rispetto al riferimento IT. Sperin ben.
Nella speranza di essere stato chiaro, e forse utile, saluto e segnalo che continuerò a leggervi tutti con avidità perché non si smette mai di imparare (e sbagliare).
Se L’argomento è già stato trattato su VR chiedo scusa ma non l’ho trovato.
Cercherò di postare delle foto, spero di riuscirci .
Ben venuto su VR e buona pemanenza.
Aspettiamo le foto della modifica, ed il resoconto del tuo prezioso contributo.
s7400dp21957
13-08-10, 07:48
Ottimo, tienici aggiornati che la cosa è interessante.
Grazie
piuttostoorbo
13-08-10, 20:46
Sembra interessante, ma come mai vuoi tenere a tutti i costi il volano puntine? L'elettronico dovrebbe essere anche più leggero
Non ne faccio una questione di principio però il motore da sistemare è dotato di quell'accensione che vorrei riutilizzare almeno in parte con il volano, ieri mi è arrivato lo statore che ho modificato fotografando le tappe che posterò quanto prima (ho delle difficoltà a postare in galleria le immagini ma mi sembra non sono l'unico).
E' un po' un misto di economia, orgoglio e voglia di arrangiarmi che mi fa gioire dei successi e mi fa imprecare contro me stesso nei fallimenti.
A presto.
Attendiamo delle foto....
Salve,
in galleria non ci riesco, ma tra gli allegati forse si.
La 35 sono misure in corso;
La 37 segno con il compasso delle linee che seguirò per asolare sul trapano a colonna;
La 45 mostra una cosa che merita fare su tutte le asole ed io ho fatto solo su una delle tre asole (purtroppo) cioè lasciare un archetto integro di irrigidimento tra l'asola vecchia e quella nuova;
La 48 sono rifiniture : ho messo un po' di stucco metallico bicomponente per completare i sostegni posteriori dove poggia lo statore sui supporti delle viti. Forse questa operazione aggiuntiva non serviva perchè lo statore appoggia sempre sul bordo del perimetro estrerno che è rialzato e copre tutta la circonferenza.
Su una foto si vede che mi sono scritto sullo statore che cos'è il riferimento nuovo a scanso di dimenticanze mie future o di nuovi utenti/meccanici.
Sono fiducioso che tutto andrà bene ma lo potrò provare solo la prossima primavera sul motore nuovo.
Dimenticavo di segnalare che lo statore nuovo l'ho acquistato via web da moto2000 per circa trenta € consegnato a casa.
A presto
Bene, puoi sempre metterlo in moto su un cavalletto e testare la modifica.
Potrei provarlo sul motore che monto adesso sulla vespa ma su quello da modificare mi mancano ancora troppi lavori di pazienza (invernali) e qualche acquisto. Per le prove inoltre mi piacerebbe farmi prestare una pistola strobo per verificare. Vi terrò informati.
A presto
...mmm... interessante bravo. seguo con interesse.
:ok:
molto interessante, sto pensando di farlo anch'io se non riesco a ripristinare il mio statore malfunzionante...
Complimenti! bel lavoro, può essere utile a chi voglia con poca spesa passare all'accensione elettronica.....però io ricordo che montando il vecchio volano a puntine con lo statore elettronico si otteneva un motore ritardato:due ragazzi del mio vc lo montarono e la vespa ogni tot bagnava la candela...se fosse stato anticipato di 15 gradi, avrebbero di sicuro scaldato.....ciononostante non insisto...sei sicuro che va ritardato?
Ciao,
premesso che non sono custode di verità e quindi accolgo con piacere pareri diversi, ti invito a seguirmi nel ragionamento visivo ed eventualmente correggermi.
Le due foto allegate mostrano i due diversi volani dove quello più sporco corrisponde a quello a puntine ed ha il taglio per la chiavetta più vicina allla finestra d'ispezione e alla fascetta dove ci sono i prolungamenti delle calamite; l'altro è dell'acensione elettronica e la chiavetta è più distante dalla finestra.
Con il disegno (perdonate la qualità) immaginando di vedere i volani dall'esterno dalla parte delle alette, nel disegno di dx ho disegnato il volano a puntine mentre a sinistra ho disegnato l'elettronico (con la chiavetta più distante dalla finestra), a questo punto mi sono chiesto a parità di posizione di chiavetta (di albero mot) quale dei due volani faceva scoccare prima la scintilla (visto da fuori il volano ruota in senso orario).
La mia risposta è stata il volano a puntine. Quindi ho asolato lo statore in modo da poterlo ruotare in senso orario e posticipare l'accensione...
Se ho sbagliato qualcosa vi invito a correggermi velocemente (se c'è qualcuno ferrato sul discorso accensioini e volani intervenga e non ci lasci nell'ignoranza) perchè non vorrei aver diffuso notizie false e fuorvianti agli altri colleghi vespisti.
A presto
Ciao,
premesso che non sono custode di verità e quindi accolgo con piacere pareri diversi, ti invito a seguirmi nel ragionamento visivo ed eventualmente correggermi.
Le due foto allegate mostrano i due diversi volani dove quello più sporco corrisponde a quello a puntine ed ha il taglio per la chiavetta più vicina allla finestra d'ispezione e alla fascetta dove ci sono i prolungamenti delle calamite; l'altro è dell'acensione elettronica e la chiavetta è più distante dalla finestra.
Con il disegno (perdonate la qualità) immaginando di vedere i volani dall'esterno dalla parte delle alette, nel disegno di dx ho disegnato il volano a puntine mentre a sinistra ho disegnato l'elettronico (con la chiavetta più distante dalla finestra), a questo punto mi sono chiesto a parità di posizione di chiavetta (di albero mot) quale dei due volani faceva scoccare prima la scintilla (visto da fuori il volano ruota in senso orario).
La mia risposta è stata il volano a puntine. Quindi ho asolato lo statore in modo da poterlo ruotare in senso orario e posticipare l'accensione...
Se ho sbagliato qualcosa vi invito a correggermi velocemente (se c'è qualcuno ferrato sul discorso accensioini e volani intervenga e non ci lasci nell'ignoranza) perchè non vorrei aver diffuso notizie false e fuorvianti agli altri colleghi vespisti.
A presto
Intervengo, mi spiace ma non sono tra quelli ferrati in materia.:mrgreen:
Dico la mia: la diversa posizione delle sedi chiavetta dei due volani servirà a compensare il diverso modo di azionamento dell' accensione, giusto?
Cerco di spiegare meglio la mia domanda: nel volano a puntine la camma lavora sulla levetta col feltrino che a sua volta aziona la puntina, su quello elettronico il magnete eccita il pick-up. Questi due particolari non sono nella stessa posizione, dunque per rendere possibile la modifica occorre ruotare lo statore per "compensare"?
Se così fosse, credo di aver capito il filo del tuo ragionamento, e faccio un' ultima domanda: il volano a puntine e il volano elettronico, sono identici salvo il cono, così come gli statori, differenti tra loro per la presenza del pick-up in luogo delle puntine? Sono gli stessi identici componenti, a cui sono state semplicemente apportate tali modifiche?
:ciao:
Ciao,
sullo statore i due componenti sono posizionati nel medesimo posto e sicuramente avendo un funzionamento diverso lo sfalsamento della chiavetta serve per compensarlo.
Da quello che ho potuto vedere superficialmente quando ho avuto gli statori uno di fianco all’altro ho notato che i collegamenti elettrici tra i componenti sembrano diversi perché diversi sono i componenti: il piatto puntine ha un condensatore che va alimentato ed è collegato alle puntine,L’elettronico ha il solo pick Up.
Credo che con adeguamenti elettrici e il posizionamento del pick up si potrebbe usare lo stesso piatto delle puntine ma dalle mie ricerche online non sono riuscito a trovare pick up a meno di 16-19€ quando il piatto elettronico completo l’ho trovato sui 24€.
A presto.
Ho posto la domanda non per voler adattare un pick-up ad un piatto puntine, ma perchè penso che la modifica a cui stai lavorando funzionerà.
Confrontando due piatti portabobine (più o meno dello stesso periodo di costruzione, c'è un cerchietto che indica l'anno) da sotto (lato carter) si nota come siano identici, anche il codice stampigliato è lo stesso. Sullo statore elettronico vi è ancora il foro che in precedenza serviva per il condensatore.
Nella mia ignoranza, ho pensato che l'unica differenza è appunto il captatore e (non sono sicuro), una bobina avvolta con un filo di sezione diversa.
Osservando anche i volani, l'unica differenza che ho notato è il cono, su cui tu appunto stai lavorando.
Questi particolari, mi fanno supporre che ai tempi, quando si passò dall' accensione a puntine a quella elettronica, di fatto è stato sufficiente modificare le accensioni precedentemente in produzione. Ipotesi plausibile, in quanto con poco si riuscì a migliorare senza grosse o costose modifiche.
Tengo a precisare che le mie sono solo ipotesi, è un 'argomento che mi interessa ma non ho mai avuto modo di testare.
Ringrazio in anticipo chiunque abbia delle informazioni più sicure, pregandolo di intervenire per correggermi.
:ciao:
Chiedo e dico una cosa, ma potrebbe essere stupida:
La camma del volano si può estrarre e ruotare di un punto? magari corrisponde la differenza tra le due impostazioni... e sarebbe anche in linea con i metodi piaggio vecchia maniera...
aggiornamento: dalla foto qui sopra sembra di no
Salve,
ci avevo pensato anche io, lasciando stare lo smontaggio dei ribattini e rimontaggio del cono (fattibile ma laborioso per i miei mezzi tecnologici), la non fattibilità dell'operazione è data dal numeri di ribattini presenti che sono 8 e dividono l'angolo giro in fette di 45°.
Spostando di un foro il cono, varierei l'anticipo di questo valore e non dei 15 gradi che mi servono.
A presto
Spugna1980
07-03-11, 20:59
Ciao a tutti gente!
Scusate ma sono arrivato tardi. Io ho effettuato la famigerata modifica, ieri sera per l'appunto. Accesa la vespa e scaldata un attimo, strappa in accelerazione fin da bassi regimi. Sia sulla tacca IT che su A.
Quindi vorrei capire... devo ruotare lo statore in senso orario di quanti gradi?? 8 o 15?
Aiutatemi perfavore, se no sarò uno dei tanti a comprare un volano elettronico.
Help please.
Thanks in advance
... dimenticavo di dire che è impressione che vada meglio sulla tacca IT. :-)
Ciao a tutti gente!
Scusate ma sono arrivato tardi. Io ho effettuato la famigerata modifica, ieri sera per l'appunto. Accesa la vespa e scaldata un attimo, strappa in accelerazione fin da bassi regimi. Sia sulla tacca IT che su A.
Quindi vorrei capire... devo ruotare lo statore in senso orario di quanti gradi?? 8 o 15?
Aiutatemi perfavore, se no sarò uno dei tanti a comprare un volano elettronico.
Help please.
Thanks in advance
... dimenticavo di dire che è impressione che vada meglio sulla tacca IT. :-)
Dalla tacca IT devi ruotare in senso orario di 15 gradi. Il problema e' che le asole sono troppo corte, quindi devi allungare le asole.
Ciao.
Spugna1980
07-03-11, 22:55
Ecco fatto, modificato al volo lo statore. Guarda un po' se può andare bene. :mrgreen:
Scusate se l'immagine non è un gran che, ma l'ho fatta con il telefonino.
Ho misurato con un goniometro 15* ed ho forato diametro 6 mm, penso un bel lavoro.
Non sono asole, ma 15 sono!
Ecco fatto, modificato al volo lo statore. Guarda un po' se può andare bene. :mrgreen:
Scusate se l'immagine non è un gran che, ma l'ho fatta con il telefonino.
Ho misurato con un goniometro 15* ed ho forato diametro 6 mm, penso un bel lavoro.
Non sono asole, ma 15 sono!
Ottimo, l'hai provata? Va meglio?
Presto anch'io dovro' fare un lavoro simile alla mia "svizzera".
Vol.
Spugna1980
07-03-11, 23:13
Non l'ho ancora provata, domani vi dirò.
Vivo in concominio, i miei sssimpaticissimi vicini non sono proprio degli amanti della vespa!
Soprattutto la mia vespozza che fa un bel casino:
Polini 177
Lavori ai travasi di aspirazione al cilindro
scarico al cilindro aperto 1+1 in larghezza e allargato di 2 mm
Valvola aperta 2+2 mm
Albero mazzuchelli posticipato (molti dicono anticipato ...)
Carburatore SI24
Rapporti del PX200 23/65
Marmitta simonini cromata
W la vespa! Mito Italiano
Spugna1980
07-03-11, 23:44
Dimenticavo ragazzi ... ottimo forum!
Complimenti davvero.
Grazie senza di voi sarei stato a piedi
:ok:
ciao a tutti.
mi interessa parecchio sta cosa :mrgreen:
ma oltre allo statore non devo cambiare niente???
la corrente su un GRT passera da 6 a 12V devo cambiare le lampadine e basta?:mah:
per il resto è uguale?
cavo rosso alla bobina HT o devo mettere una centralina tipo PX?
ciao a tutti
grazie
gian
ciao a tutti.
mi interessa parecchio sta cosa :mrgreen:
ma oltre allo statore non devo cambiare niente???
la corrente su un GRT passera da 6 a 12V devo cambiare le lampadine e basta?:mah:
per il resto è uguale?
cavo rosso alla bobina HT o devo mettere una centralina tipo PX?
ciao a tutti
grazie
gian
Sul GTR non si puo fare a meno di non cambiare anche il motore. Il cono del volano delle GTR e' diverso da quello PX.
Vol.
Sul GTR non si puo fare a meno di non cambiare anche il motore. Il cono del volano delle GTR e' diverso da quello PX.
Vol.
:azz: peccato....
ma quale sarebbe il problema? non passa lo statore?
ne ho veramente le scatole piene delle puntine :cry:
mah allora mi sa che devo imparare a regolare ste puntine...
:ciao:
grazie
gian
:azz: peccato....
ma quale sarebbe il problema? non passa lo statore?
ne ho veramente le scatole piene delle puntine :cry:
mah allora mi sa che devo imparare a regolare ste puntine...
:ciao:
grazie
gian
Il volano GTR diversamente da quello dei PX con frecce e puntine, non e' compatibile con lo statore elettronico.
Vol.
Il volano GTR diversamente da quello dei PX con frecce e puntine, non e' compatibile con lo statore elettronico.
Vol.
:cry::cry::cry:
va beh niente upgrade :ciao:
:cry::cry::cry:
va beh niente upgrade :ciao:
Sulla GTR potresti montare una accensione elettronica Bajaj.
Vol.
interessante, ma dove la rovo???
ciao gian
interessante, ma dove la rovo???
ciao gian
Io ne avevo uno che allavo in giro nell'officina di un mio amico, ma penso di tenerlo eventualmente per la mia GL. Se non ricordo male e su SIP o su scootrs vendono un kit di conversione.
Ciao,
Vol.
grazie mille
guardo un po cosa trovo
ciao
Black Baron
25-04-11, 22:27
ma come e' andata a finire poi con la modifica da puntine a elettronica ?, con la sostituzione del solo statore ruotato di + 15* , e centralina lasciando il volano per puntine ?
sarei interessato per farla al mio p150x
Salve,
purtroppo non sono riuscito a riassemblare il motore che avrebbe ospitato la modifica causa difficoltà in famiglia e la ripresa dello studio del sax tenore.
Il progetto è lì che mi aspetta insieme alle altre parti più o meno particolari.
Aggiungo che non so decidermi per il gruppo termico tra rettificare un polini anni 80 (già in mio possesso) o ripiegare sul dr aprendo i travasi su cilindro e carter (attualmente già utilizzo un dr ma per i miei gusti è un pochino rumoroso).
Chiedo scusa per il ritardo.
Saluti Pietro
Ti auguro di superare al meglio i tuoi problemi familiari. Per il resto c'è tempo. Quando vorrai, siamo qua interessati al progetto.
A presto.
:ciao:
Black Baron
27-04-11, 15:34
Piero, auguri e tieni duro, anch'io ho molti progetti iniziati e lasciati in sospeso causa imprevisti. :ciao:
Spugna1980
01-05-11, 21:24
ma come e' andata a finire poi con la modifica da puntine a elettronica ?, con la sostituzione del solo statore ruotato di + 15* , e centralina lasciando il volano per puntine ?
sarei interessato per farla al mio p150x
Ciao a tutti,
scusate se rispondo cosi in ritardo.
La modifica è riuscita alla perfezione e la vespa va benone, dall'ultima volta che ho scritto ho pure montato un bel PHBH 28.
Problemi di elettronica ... nessuno ... da quando monto l'accensione elettronica.
la consiglio a tutti, poi è una spesa ragionevole.
Ah, dimenticavo. Consiglio parti originali piaggio.
Se qualcuno avesse bisogno scrivete pure.
Black Baron
02-05-11, 08:43
Ciao a tutti,
scusate se rispondo cosi in ritardo.
La modifica è riuscita alla perfezione e la vespa va benone, dall'ultima volta che ho scritto ho pure montato un bel PHBH 28.
Problemi di elettronica ... nessuno ... da quando monto l'accensione elettronica.
la consiglio a tutti, poi è una spesa ragionevole.
Ah, dimenticavo. Consiglio parti originali piaggio.
Se qualcuno avesse bisogno scrivete pure.
A presto appena ordino statore e centralina provo la conversione,
visto la continua disfatta di condensatori e solite noie dovute alla poca affidabilita dei materiali sostituiti per la 3a volta (ricambi presi in piaggio, tot 3 condensatori!!! ) ieri al raduno di Sulmona lo stesso scherzo dopo 80 km di totale regolarita del motore , durante il giro vespistico ha riniziato a fare i capricci scoppiettando e andando solo ai max regimi ,:testate: ,
Non so se faccio per il raduno di Norcia , staremo a vedere .
questa discusssione l'ho letta e riletta + volte.... veramente interessante... :Ave_2::Ave_2:
soprattutto per il fatto che permette di passare all elettronica con poca spesa dato che il volano(piuttosto difficile da trovare) è anche la parte + dispendiosa...
lo faro anche io, sicuramente...!!
una richiesta per obsoleto... visto che ho letto che ancora non rimonti il tutto.. vorrei chiederti una grossa cortesia per tutti quelli che come me non hanno le tue capacità...
potresti fare su un foglio un riporto 1:1 dello statore e scannerizzarlo con i punti precisi dove vai a fissare lo statore lungo le asole?? mi spiego meglio..
poggiare lo statore su un foglio, tracciarne il perimetro e i punti delle tue nuove asole dove andare a bloccare la vite... in modo tale da poter riappoggiare il foglio stampato su un nuovo statore e riportare i nuovi punti di ancoraggio delle viti sullo statore nuovo..
in tal modo mi (ci) basterebbe forare renza riasolare ed il gioco è fatto!!:mrgreen:
che ne dici...??? qundo hai un minuto, senza fretta ovviamente
questa discusssione l'ho letta e riletta + volte.... veramente interessante... :Ave_2::Ave_2:
soprattutto per il fatto che permette di passare all elettronica con poca spesa dato che il volano(piuttosto difficile da trovare) è anche la parte + dispendiosa...
lo faro anche io, sicuramente...!!
una richiesta per obsoleto... visto che ho letto che ancora non rimonti il tutto.. vorrei chiederti una grossa cortesia per tutti quelli che come me non hanno le tue capacità...
potresti fare su un foglio un riporto 1:1 dello statore e scannerizzarlo con i punti precisi dove vai a fissare lo statore lungo le asole?? mi spiego meglio..
poggiare lo statore su un foglio, tracciarne il perimetro e i punti delle tue nuove asole dove andare a bloccare la vite... in modo tale da poter riappoggiare il foglio stampato su un nuovo statore e riportare i nuovi punti di ancoraggio delle viti sullo statore nuovo..
in tal modo mi (ci) basterebbe forare renza riasolare ed il gioco è fatto!!:mrgreen:
che ne dici...??? qundo hai un minuto, senza fretta ovviamente
... ti piace vincere facile?! :sbonk:
ti basta un goniometro, ma effettivamente se c'è un foglio prestampato penso che entrerebbe diretto negli annali di VR!!! insomma nella STORIA! :risata1:
EH.. a chi non piace.... ma soprattutto mi piace non fare danni :mrgreen::mrgreen:
propongo inoltre per non sfruttare solamente il lavoro degli altri ...una colletta di 26 euro per acquistare un nuovo statore ad obsoleto se ci farà la cortesia..
cosi potrà anche lui sfruttare al meglio il suo esperimento semplicemente forando, dato che nei tentativi il diametro esterno del suo attuale statore con quegli asoloni potrebbe essersi indebolito
Spugna1980
03-05-11, 18:41
Non ho esperienza su un 6V, ma per passare da 6v a 12v dovresti cambiare
bobina Ht
Statore
Regolatore di tensione
Ripeto, non l'ho mai fatto
CIao
:mah::mah:
grazie................................ ma che c'entra? :roll:
qui si parla di statore puntine 12v e statore elettr 12v da dove escono sti 6v?
ti riferisci FORSE al vecchio post di gian gtr?
in tal modo mi (ci) basterebbe forare renza riasolare ed il gioco è fatto!!
Luca,
temo che le asole siano la soluzione migliore. Non credo che tutti i motori possano essere regolati allo stesso modo. Penso che una volta montata la modifica qualche regolazione "di fino" possa essere necessaria.
Ribadisco che le mie sono ipotesi, non ho ancora provato la modifica, quindi se scrivo qualche inesattezza, prego chi ne sa di più di correggermi.
:ciao:
Luca,
temo che le asole siano la soluzione migliore. Non credo che tutti i motori possano essere regolati allo stesso modo. Penso che una volta montata la modifica qualche regolazione "di fino" possa essere necessaria.
Ribadisco che le mie sono ipotesi, non ho ancora provato la modifica, quindi se scrivo qualche inesattezza, prego chi ne sa di più di correggermi.
:ciao:
IO teoria non serve alcuna regolazione vedi anche che la piaggio metteva 2 segni A ed IT. IT per il 125/150 e A per il duecento. Quindi in realta' le asole sono superflue. In pratica penso che giocando un po con la fase qualcosa si puo' migliorare.
Vol.
Grazie Volumexit per la precisazione. :ok:
:ciao:
IO teoria non serve alcuna regolazione vedi anche che la piaggio metteva 2 segni A ed IT. IT per il 125/150 e A per il duecento. Quindi in realta' le asole sono superflue. In pratica penso che giocando un po con la fase qualcosa si puo' migliorare.
Vol.
perfect!
chiaro che uno poi puo sempre decidere di asolare....se vuole rifasare di fino.. ma per me avere la giusta tacca sarebbe + che sufficiente
Black Baron
03-05-11, 21:44
sono appena tornato dal ,lavoro, ordinato statore e centralina, credo che Norcia, non ce la faccio a fare la modifica ad elettronico,:azz: , usero' il muletto
sono appena tornato dal ,lavoro, ordinato statore e centralina, credo che Norcia, non ce la faccio a fare la modifica ad elettronico,:azz: , usero' il muletto
Dove l'hai ordinato?
Vol.
Black Baron
04-05-11, 08:44
Dove l'hai ordinato?
Vol.
Ciao, Ho comprato da Borrozzino tramite ebay , 21 lo statore e 19 la centralina,contattato qualche minuto fa' per avere conferma per spedizione in giornata, in modo da avere per domani max dopodomani il tutto .:ciao:
Spugna1980
08-05-11, 08:24
Scusate, un terribile dubbio...
P125X del 79'
Se regolo l'anticipo sulla tacca IT, a quanti gradi sono?
so che è una domanda vecchia come il mondo, ma ho sentito dire che tra PX arcobaleno e primaserie ci sono delle differenze.
Mi potete aiutare? grazie :ok:
Sul PX Arcobaleno la tacca IT dovrebbe corrispondere a 18* di anticipo..
Spugna1980
08-05-11, 18:05
Sul PX Arcobaleno la tacca IT dovrebbe corrispondere a 18* di anticipo..
Grazie danidani, ma la mia non è un arcobaleno.
è un primaserie del 79'
Mi rivolgo a chi ha un P125X. A quanto corrisponde la IT?
Ciaooo
Spugna1980
08-05-11, 21:49
Nessuno?
Scusami, non avevo capito bene la tua richiesta.. pensa che ho anche io un P125X!!
Nessuno?
Non vorrei dire una stonzata ma i vecchi PX a puntine non hanno la doppia tacca.
Vol.
ce l'hanno, ce l'hanno... :lol:
A quanto ne so per i px (tutti) IT 18* A 23* (tolleranze +o- 1*)..
ce l'hanno, ce l'hanno... :lol:
A quanto ne so per i px (tutti) IT 18* A 23* (tolleranze +o- 1*)..
Hai una foto dello statore a puntine?
Tutti quelli che ho smontato io avevano una sola tacca.
Vol.
ora che insisti mi fai venire il dubbio, dopo vado a guardarlo..
ma ad esempio quello che ha tonazzo ha due tacche... http://www.officinatonazzo.it/files/bartosnc2009_Files/Foto/2517_7765.JPG
Hai una foto dello statore a puntine?
Tutti quelli che ho smontato io avevano una sola tacca.
Vol.
Quoto in pieno.. 2 motori p125x a puntine, tutti e due gli statori con tacca unica (anticipo 22 o 23*?)
Non per dire boiate, ma le 2 tacche mi pare si trovino dalla serie PX125/150E, quindi con l'introduzione dell'accensione elettronica sulle suddette cilindrate.
Però se il quesito era sapere quanti gradi di anticipo si hanno con lo statore elettronico su IT e il volano a puntine questo non saprei..
Mi sono sbagliato anche il mio ha una tacca sola, ma effettivamente quello di tonazzo resta..
Non vorrei dire una stonzata ma i vecchi PX a puntine non hanno la doppia tacca.
Vol.
Secondo me dici bene Vol,
anche a me risulta che il piatto a puntine ha una tacca sola. Se può essere utile, allego foto del mio statore.
Suppongo che non era presente la tacca "A", in quanto, il 200 aveva l'accensione elettronica, dunque, gli statori erano diversi, mentre dalle successive produzioni, unificarono montando su tutti i modelli l'accensione elettronica. Può essere?
:ciao:
Non per dire boiate, ma le 2 tacche mi pare si trovino dalla serie PX125/150E, quindi con l'introduzione dell'accensione elettronica sulle suddette cilindrate.
Corretto, infatti con il passaggio all'accesnione elettronica anche sui 125 e 150, lo statore e' diventato unico per tutti i tre i modelli, quindi e' nata la necessita' di avere le 2 tacche.
Vol.
Vol.
Corretto, infatti con il passaggio all'accesnione elettronica anche sui 125 e 150, lo statore e' diventato unico per tutti i tre i modelli, quindi e' nata la necessita' di avere le 2 tacche.
Vol.
Vol.
Mentre modificavo il mio messaggio hai praticamente risposto alla mia domanda :-)
:ciao:
Black Baron
09-05-11, 21:35
montato statore e centralina sul mio p150x , la sera prima della partenza per il v.r. raduno, la vespa dava grossi problemi ai medi ,spernacchiava, e il motore non era affato regolare, provato a sostituire l'intero carburaore , ma senza riscontrare nessun miglioramento :testate: la causa imputabile al mal funzionamento era la quasi totale assenza di mezzaluna , infatti della chiavella a livello di spessore era rimasto un leggero filo per tutta la lunghezza della mezzaluna, come da foto, ho provato ad estrarla ma nulla , battendola all'estremita, con bulino, come ultimo tentativo per estrarre chiavelle grippate nella sede e quella di praticare i fori sulla mezzaluna con la speranza di non rovinare la sede e con la speranza di cacciarla senza fare danni , l'ho gia' sperimentata su un motore di una vnb, ma questa operazione e' stata piu difficoltosa ,ha richiesto tre forellini ben fatti , ma alla fine l'ho tolta , per completare il lavoro sul cono dell'albero e all'interno del volano ha passato del gesso per miglliorare la tenuta d'accoppiamento, ora il motore gira regolare e il volano gira perfettamente centrato , mentr prima notavo in rotazione un leggerissimo decentramento riscontrato anche da leggeri segni all'interno dello stesso ,e su bobine dello statore
montato statore e centralina sul mio p150x , la sera prima della partenza per il v.r. raduno, la vespa dava grossi problemi ai medi ,spernacchiava, e il motore non era affato regolare, provato a sostituire l'intero carburaore , ma senza riscontrare nessun miglioramento :testate: la causa imputabile al mal funzionamento era la quasi totale assenza di mezzaluna , infatti della chiavella a livello di spessore era rimasto un leggero filo per tutta la lunghezza della mezzaluna, come da foto, ho provato ad estrarla ma nulla , battendola all'estremita, con bulino, come ultimo tentativo per estrarre chiavelle grippate nella sede e quella di praticare i fori sulla mezzaluna con la speranza di non rovinare la sede e con la speranza di cacciarla senza fare danni , l'ho gia' sperimentata su un motore di una vnb, ma questa operazione e' stata piu difficoltosa ,ha richiesto tre forellini ben fatti , ma alla fine l'ho tolta , per completare il lavoro sul cono dell'albero e all'interno del volano ha passato del gesso per miglliorare la tenuta d'accoppiamento, ora il motore gira regolare e il volano gira perfettamente centrato , mentr prima notavo in rotazione un leggerissimo decentramento riscontrato anche da leggeri segni all'interno dello stesso ,e su bobine dello statore
Cioè hai scavato quel piccolo canale appena prima della mezzaluna (intesa la parte sporgente rispetto all'albero), corretto?
Spugna1980
10-05-11, 06:15
Sono d'accordo. ecco la foto del mio statore primaserie monotacca e la seconda di uno statore acquistato per la modifica come da titolo del post.
Black Baron
10-05-11, 10:38
Cioè hai scavato quel piccolo canale appena prima della mezzaluna (intesa la parte sporgente rispetto all'albero), corretto?
:noncisiamo::noncisiamo: quella e la sede della chiavella, le foto indicano la situazione prima , durante l`operazione , e il risultato finale , ossia il cono volano con sede chiavella o mezzaluna :ciao:
Spugna1980
10-05-11, 18:50
Sono d'accordo. ecco la foto del mio statore primaserie monotacca e la seconda di uno statore acquistato per la modifica come da titolo del post.
Mi è venuto un dubbio, cerco qualcuno per confermare/smentire il mio ragionamento.
Allora ... partiamo da fatto che la tacca IT sul px è a 18* + o - 1* ...
Se io ho effettuato la modifica corretta ho ruotato lo statore fasandolo a 15* come già sopra descritto, ed anche questa operazione è stata effettuata sicuramente con un errore di + o - 1* (supponiamo).
Quindi mi ritroverò alla situazione originale di 18* con un errore massimo ipotetico di + o - 2* (somma di errori, in meccanica si può considerare).
Quindi ora vengo al dunque. Ho letto qualche post a quanto va portato l'anticipo del mio polini 177. La risposta che ho avuto è che il polinone va regolato a 19*.
Quindi io sarei già un grado fuori, solo con la teoria, più potenzialmente gli errori di fabbrica e quelli apportati dalla modifica.
potrei essere da 16 a 20*.
La risposta che qualcuno mi darà è ... pa paaaa
Vai da un meccanico e fatti misurare l'angolo con la strobo.
Ok, lo farò
Ora viene il domandone, visto che rischio di essere potenzialmente più anticipato che il contrario... il tartaglio che mi rimane a filo gas che pensavo fosse carburazione ... può essere un errore di anticipo???
grazie per chi avrà la pazienza di seguire i miei ragionamenti :crazy:
Black Baron
14-05-11, 02:35
Scrivo solo ora ma il p150x rifunziona abbastanza bene , ho
risolto tutti i problemi di mal funzionamento, chiavella nuova , e statore elettronico sfasato di 15 , la , ma anche secondo me va rivista meglio la fase, la vespa ai bassi e molto piu` pronta , e sale di giri molto velocemente di giri, secondo me indice di troppo anticipo !! infatti arrivata quasi al massimo poi ha un vuoto pauroso , quindi va rivisto l`anticipo : prossimamente monto in prestito da altro motore ,un volano elettronico per vedere come va` ovviamente rimettendo lo statore su IT , e spero presto di trovare anche una strobo .
Spugna1980
14-05-11, 07:32
In settimana ho montato un volano per acc. elettronica riconvertendo la modifica e mettendo a 19-20 gradi, ad occhio ovviamente. 1 mm oltre la tacca IT in senso antiorario.
La vespa va meglio ed i volani avevano il medesimo peso di 3 Kg.
Consiglio a Black Baron di posticipare di 1-1,5*, vedrai. Secondo me è tutto un giochetto di precisione e tolleranze nel rifasare di 15*
Ciao
Black Baron
15-05-11, 19:28
In settimana ho montato un volano per acc. elettronica riconvertendo la modifica e mettendo a 19-20 gradi, ad occhio ovviamente. 1 mm oltre la tacca IT in senso antiorario.
La vespa va meglio ed i volani avevano il medesimo peso di 3 Kg.
Consiglio a Black Baron di posticipare di 1-1,5*, vedrai. Secondo me è tutto un giochetto di precisione e tolleranze nel rifasare di 15*
Ciao
Ciao Spugna,anch'io proprio ieri ho montato un volano elettronico , e la vespa funziona perfettamente , quindi non e' +15, ma qualcosa in piu' , adesso lascio tutto come' per la tre ari, ma ho intenzione di mettere in perfetta fase statore elettronico con volano a puntine , ma occore una pistola stroboscopica , visto che entrambi abbiamo lo stesso obbiettivo nel risolvere il settaggio ideale, ad ogni step o novita' aggiorniorniamo il post :ok:
Spugna1980
15-05-11, 21:19
Ciao Spugna,anch'io proprio ieri ho montato un volano elettronico , e la vespa funziona perfettamente , quindi non e' +15, ma qualcosa in piu' , adesso lascio tutto come' per la tre ari, ma ho intenzione di mettere in perfetta fase statore elettronico con volano a puntine , ma occore una pistola stroboscopica , visto che entrambi abbiamo lo stesso obbiettivo nel risolvere il settaggio ideale, ad ogni step o novita' aggiorniorniamo il post :ok:
Certo con piacere!
Black Baron
11-06-11, 10:43
ultimi aggiornamenti, per sicurezza ho faato la 3mari con la conversione da puntine a elettronico con sostituizione totale dei pezzi statore centralina e volano, pero` non ho abbandonato l`idea di utlizzare di mettere a punto il motore utilizzando il volano del puntine, cosi ho ulteriormente spostato di altri 2 gradi in senso orario lo statore, e il motore a differenza di prima non mura piu` ,solo al max sento una leggero strattonare,quindi appena mi riportano do` qualcosa in piu`.
ovviamente farei prima e sarei sicuramente piu` preciso con una pistola stroboscopica come da consulto con volumex , ma in mancanza faccio come posso e con prove su strada
per la strobo io ho a disposizione una delle DRAPER Timing light che trovi su ebay.co.uk
se puo esserti utile te la spedisco in prestito poi con comodo me la rimandi...
l'avevo presa su ebay ing a un centesimo :mrgreen::mrgreen: con la speranza di imparare ad usarla ma nn ci ho ancora mai smanettato
Black Baron
17-06-11, 21:01
per la strobo io ho a disposizione una delle DRAPER Timing light che trovi su ebay.co.uk
se puo esserti utile te la spedisco in prestito poi con comodo me la rimandi...
l'avevo presa su ebay ing a un centesimo :mrgreen::mrgreen: con la speranza di imparare ad usarla ma nn ci ho ancora mai smanettato
Luca gentilissimo, sono riuscito a trovare un ottimo set-up, la vespa va' benissimo , dalle mie misure siamo a 19 gradi di sfasatura .rispettoai punti di riferimento del kit completo statore/volano elettronico.
bene so contento che funzioni.... mi autoquoto allora...:mrgreen::mrgreen: nella speranza di poterla poi montare anche io...
vorrei chiederti una grossa cortesia per tutti quelli che come me non hanno le tue capacità...
potresti fare su un foglio un riporto 1:1 dello statore e scannerizzarlo con i punti precisi dove vai a fissare lo statore lungo le asole?? mi spiego meglio..
poggiare lo statore su un foglio, tracciarne il perimetro e i punti delle tue nuove asole dove andare a bloccare la vite... in modo tale da poter riappoggiare il foglio stampato su un nuovo statore e riportare i nuovi punti di ancoraggio delle viti sullo statore nuovo..
in tal modo mi (ci) basterebbe forare senza riasolare ed il gioco è fatto!!:mrgreen:
che ne dici...??? qundo hai un minuto, senza fretta ovviamente
... Buona sera!!!
ho letto tutto il post avrei una domanda da fare: parlando di motori per smoll è possibile utilizzare un'accensione da et3 con un volano a puntine primavera??? grazie
Luca gentilissimo, sono riuscito a trovare un ottimo set-up, la vespa va' benissimo , dalle mie misure siamo a 19 gradi di sfasatura .rispettoai punti di riferimento del kit completo statore/volano elettronico.
...mi ero un pò perso gli sviluppi della faccenda.....sarebbe interessante sapere l'epilogo definitivo della questione....ho avuto modo di dare un'occhiata ai due volani ed ho notato che probabilmente nel caso dello statore elettronico su volano a puntine ci può essere un altro problema...infatti c'è una sorta di prolunga delle calamite fatta a segno di uguale sul volano elettronico che sul puntine manca, e secondo me quindi c'è il rischio che in certe condizioni il segnale del pick-up possa sballare...quindi chiedo all'amico Black Baron, com'è finita?La trasformazione ti ha convinto appieno o c'è qualcosa che non torna?Riguardo i 19 gradi invece dei 15 la spiegazione ci sarebbe: i nuovi statori già di default sono montati a cavolo, spesso le tacche non sono corrette.......
Black Baron
07-09-11, 17:41
...mi ero un pò perso gli sviluppi della faccenda.....sarebbe interessante sapere l'epilogo definitivo della questione....ho avuto modo di dare un'occhiata ai due volani ed ho notato che probabilmente nel caso dello statore elettronico su volano a puntine ci può essere un altro problema...infatti c'è una sorta di prolunga delle calamite fatta a segno di uguale sul volano elettronico che sul puntine manca, e secondo me quindi c'è il rischio che in certe condizioni il segnale del pick-up possa sballare...quindi chiedo all'amico Black Baron, com'è finita?La trasformazione ti ha convinto appieno o c'è qualcosa che non torna?Riguardo i 19 gradi invece dei 15 la spiegazione ci sarebbe: i nuovi statori già di default sono montati a cavolo, spesso le tacche non sono corrette.......
Eccomi , per il mio personale resoconto, ormai giro da un bel po` con il volano a puntine e statore elettronico , nel mio caso sfasato di 19 gradi ,
la vespa va veramente bene , e non ho riscontrato nessuna anomalia di funzionamento, ( anche per lunghi tratti senza essere risparmiata minimamente) , consigli a tutti quelli che vogliono cimentarsi nella conversione , di fare le dovute prove ( io mi sono basato solo su quelle su strada) e possibilmente controllare con la pistola stroboscopica il reale valore di anticipo :ciao:
Luca gentilissimo, sono riuscito a trovare un ottimo set-up, la vespa va' benissimo , dalle mie misure siamo a 19 gradi di sfasatura .rispettoai punti di riferimento del kit completo statore/volano elettronico.
Chiedo scusa per la domanda, forse per vuoi sarà banale: il PX del 1986 è elettronico o a puntine? oppure come posso fare per verificare? vorrei prendere uno statore di ricambio da piaggiocalò e lui mi ha posto questa domanda. Grazie 1000.
se nessumo ha mai messo le mani pesantemente sul tuo motore è elettronico... la maniera piu semplice è la assenza della asola di ispezione sul volano (ma non è una regola certa per tutti i px elettronici.. i primi px-e mi pare la avessero ancora) e la presenza della centralina
cmq dell 86 nn ci sono dubbi è una arcobaleno elettronica
Si sul volano non ci sono asole, infatti per rimuoverlo e stringerlo vado un po in difficolta, grazie.
ciao ragazzi, ho una super125 del 66, da un paio di giorni il motore tira un pò indietro spernacchiando e a qualche accensione da un colpo di cannone. che sia il condensatore o le puntine?
altra domanda
mi trovo in possesso di volano statore e centralina di un pk 50: potrebbe andare bene sul mio 125? ovviamente sostituendo tutte le lampadine
ciao:roll::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
fabriziotizio
02-10-11, 21:12
Girovagando su tonazzo ho trovato un volano con cono da 17(vna-vnb-sprint-gtr) che funziona con lo statore 12v a puntine!
Mi chiedo se qualcuno di voi sa se si può modificare per fare un accensione elettronica, in quanto il meccanismo dei magneti dovrebbe lo stesso di quello 12v px!
:mah:
Black Baron
02-10-11, 21:35
Girovagando su tonazzo ho trovato un volano con cono da 17(vna-vnb-sprint-gtr) che funziona con lo statore 12v a puntine!
Mi chiedo se qualcuno di voi sa se si può modificare per fare un accensione elettronica, in quanto il meccanismo dei magneti dovrebbe lo stesso a quello 12v px!
:mah:
sarebbe da provare , proprio ieri o finito di riassemblare in toto un motore di una vnb, mi manca il volano di cui parli per il resto ho tutto, chissa se qualcuno ha gia' provato
fabriziotizio
03-10-11, 13:52
Vediamo se qualcuno ci dà delle delucidazioni, in caso lo provi e ci fai sapere!:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgree n::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
:ciao:
Salve,
dopo mesi di latitanza dal forum mi riaffaccio per scoprire che altre persone hanno dato il loro contributo all'argomento e alcuni, con caparbietà tipicamente vespistica, hanno completato la modifica con successo. Un ringraziamento e i miei complimenti a Spugna.. e a Black Baron che da buon Lord inglese, dove partecipa, lo fa distinguendosi per competenza e garbo.
A presto Pietro
Black Baron
03-11-11, 13:06
Salve,
dopo mesi di latitanza dal forum mi riaffaccio per scoprire che altre persone hanno dato il loro contributo all'argomento e alcuni, con caparbietà tipicamente vespistica, hanno completato la modifica con successo. Un ringraziamento e i miei complimenti a Spugna.. e a Black Baron che da buon Lord inglese, dove partecipa, lo fa distinguendosi per competenza e garbo.
A presto Pietro
Ciao obsoleto, e ben risentito , proprio qualche giorno fa ' ho pensato proprio a chi aveva dato le prime dritte per passare da puntine a elettronico con lo stesso volano , intuizione giustamente condivise nel forum ,
prima di vendere il p150x su cui era montata la modifica ( ho ripristinato il mezzo con l'originale impianto statore a puntine e bobina ) , sinceramente il merito e' tutto tuo che hai condiviso nel forum la modifica da apportare , noi l'abbiamo solo attuata e sviluppata , e soprattutto testata a dovere .
una raccomandazione evitiamo latitanze lunghe :ciao:
fabriziotizio
03-11-11, 14:34
Scusate se insisto, ma ho inviato a tonazzo un email dove chiedevo una foto interna del volano ma non mi hanno fatto sapere niente!
Io penso che quel volano potrebbe andare bene anche con una accensione elettronica, pero ho paura di buttare solo soldi!
Secondo voi potrebbe funzionare?
Vediamo se qualcuno ci dà delle delucidazioni, in caso lo provi e ci fai sapere!
perche non lo provi tu e poi ci fai sapere?:Lol_5::Lol_5:
Almeno metti il link, cosi vediamo di cosa si tratta.
Vol.
fabriziotizio
03-11-11, 14:45
perche non lo provi tu e poi ci fai sapere?:Lol_5::Lol_5:
Almeno metti il link, cosi vediamo di cosa si tratta.
Vol.
:mrgreen:
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Parti Elettriche e Volani - VOLANO A PUNTINE 12V CONO 17 VESPA GT- GTR- GL- SPRINT- SUPER- VNA- VBB (http://www.officinatonazzo.it/Parti-Elettriche-e-Volani-VOLANO-A-PUNTINE-12V-CONO-17-VESPA-GT-GTR-GL-SPRINT-SUPER-VNA-VBB.1.15.80.gp.2329.-1.uw.aspx)
Ecco il link, il prezzo è anche invitante.
Io entro questo inverno dovrei fare tale modifica e se nessuno prima di me ha modo di provarlo ,sarò io a provarlo!:-)
:mrgreen:
:mrgreen:
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Parti Elettriche e Volani - VOLANO A PUNTINE 12V CONO 17 VESPA GT- GTR- GL- SPRINT- SUPER- VNA- VBB (http://www.officinatonazzo.it/Parti-Elettriche-e-Volani-VOLANO-A-PUNTINE-12V-CONO-17-VESPA-GT-GTR-GL-SPRINT-SUPER-VNA-VBB.1.15.80.gp.2329.-1.uw.aspx)
Ecco il link, il prezzo è anche invitante.
Io entro questo inverno dovrei fare tale modifica e se nessuno prima di me ha modo di provarlo ,sarò io a provarlo!:-)
:mrgreen:
Temo che non si riesca a trasformare in elettronico. C'e' chiaramente scritto che funziona solo con lo statore 12 V a punitne del PX prima serie. Si vede che non ha, come invece i volani PX e puntine i magnetini che servono al pick up.
Vol.
fabriziotizio
03-11-11, 15:07
Quindi è diverso , pensavo fosse uguale a quello del px!
Se magari tonazzo spendesse cinque minuti di tempo per fare delle foto sicuramente ne venderebbe un bel po' visto che interessa un po' a tutti sta modifica!
Provate voi a chiedere delle foto, visto che a me non risponde:testate:
Complimenti per l'utilissimo post! Volevo sapere quali sono i vantaggi nello passare dall'accensione a puntine a quella elettronica? Io non ho mai avuto problemi fino ad ora con le puntine, posseggo una vespa p125x del '79 con frecce. Volevo inoltre sapere se mi basta quindi prendere solo statore (STATORE VOLANO PIAGGIO VESPA PX ELETTR CODICE 217866 | eBay (http://www.ebay.it/itm/STATORE-VOLANO-PIAGGIO-VESPA-PX-ELETTR-CODICE-217866-/310236663037?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item483b8bccfd)) e centralina ( BOBINA CENTRALINA ORIGINAL PIAGGIO VESPA PX 125/150/200 | eBay (http://www.ebay.it/itm/BOBINA-CENTRALINA-ORIGINAL-PIAGGIO-VESPA-PX-125-150-200-/120742937646?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c1cd7042e)) :mah:
Black Baron
08-11-11, 16:59
Complimenti per l'utilissimo post! Volevo sapere quali sono i vantaggi nello passare dall'accensione a puntine a quella elettronica? Io non ho mai avuto problemi fino ad ora con le puntine, posseggo una vespa p125x del '79 con frecce. Volevo inoltre sapere se mi basta quindi prendere solo statore (STATORE VOLANO PIAGGIO VESPA PX ELETTR CODICE 217866 | eBay (http://www.ebay.it/itm/STATORE-VOLANO-PIAGGIO-VESPA-PX-ELETTR-CODICE-217866-/310236663037?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item483b8bccfd)) e centralina ( BOBINA CENTRALINA ORIGINAL PIAGGIO VESPA PX 125/150/200 | eBay (http://www.ebay.it/itm/BOBINA-CENTRALINA-ORIGINAL-PIAGGIO-VESPA-PX-125-150-200-/120742937646?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c1cd7042e)) :mah:
Ciao , finche' non hai problemi di avviamento ,e regolarita' di funzionamento lascia tutto cosi' , i vantaggi con la conversione ad elettronica non hai il classico problema di regolazione o sostituzione puntine platinate (si usurano visto che hanno funzione di contatti ) e condensatore a me mi sono capitati 3 condensatori nuovi fallati quelli di primo equipaggiamento ducati reggono dopo trent'anni vedi il tuo caso va ancora bene, io ho la mia sprint del 65 ancora con le punte e condensatore originale.
per convertire al elettronico quelli sono i pezzi giusti :ciao:
Ciao , finche' non hai problemi di avviamento ,e regolarita' di funzionamento lascia tutto cosi' , i vantaggi con la conversione ad elettronica non hai il classico problema di regolazione o sostituzione puntine platinate (si usurano visto che hanno funzione di contatti ) e condensatore a me mi sono capitati 3 condensatori nuovi fallati quelli di primo equipaggiamento ducati reggono dopo trent'anni vedi il tuo caso va ancora bene, io ho la mia sprint del 65 ancora con le punte e condensatore originale.
per convertire al elettronico quelli sono i pezzi giusti :ciao:
Grazie per la risposta Black Baron, ora dovrò solo decidere se mantenere le puntine o passare all'elettronica, bel dilemma! :cioe:
Tieni conto che molte vecchiette hanno l'accensione a puntine e molti proprietari le utilizzano assiduamente senza grossi problemi, o perlomeno con dei fastidi con cui si può tranquillamente convivere una volta capiti.
Anche il mio PX è un 12V con frecce a puntine, sono molto interessato alla modifica con lo stesso volano, ma la voglio tenere come bagaglio di conoscenza nel caso in cui dovessero capitarmi delle anomalie che non riesco a risolvere, (sgrat, sgrat ;-)), come quelli indicati da Black Baron.
Pensa che ho giù il motore da un 6 mesi buoni in attesa di revisione(prima o poi lo chiuderò 'sto motore), ho deciso di rifare i cavi dello statore che ormai cominciano a dare segni di vecchiaia, senza toccare puntine e condensatore, perchè prima dello smontaggio andavano senza problemi. Anche io sono convinto che è più facile averne con componenti nuovi piuttosto che con quelli originali di 30 anni...
:ciao:
Tieni conto che molte vecchiette hanno l'accensione a puntine e molti proprietari le utilizzano assiduamente senza grossi problemi, o perlomeno con dei fastidi con cui si può tranquillamente convivere una volta capiti.
Anche il mio PX è un 12V con frecce a puntine, sono molto interessato alla modifica con lo stesso volano, ma la voglio tenere come bagaglio di conoscenza nel caso in cui dovessero capitarmi delle anomalie che non riesco a risolvere, (sgrat, sgrat ;-)), come quelli indicati da Black Baron.
Pensa che ho giù il motore da un 6 mesi buoni in attesa di revisione(prima o poi lo chiuderò 'sto motore), ho deciso di rifare i cavi dello statore che ormai cominciano a dare segni di vecchiaia, senza toccare puntine e condensatore, perchè prima dello smontaggio andavano senza problemi. Anche io sono convinto che è più facile averne con componenti nuovi piuttosto che con quelli originali di 30 anni...
:ciao:
In effetti io sono nella tua stessa situazione. La vespa è completamente somontata perchè sto sistemando quei particolari che dopo più di 30 anni e 45000km di onorato servizio devono essere cambiati. Non ho mai avuto problemi elettrici ed ero intenzionato a cambiare le puntine con l'elettronica qualora queste mi avessero dato dei problemi ma i fili dello statore son cotti e quindi li dovrei rifare. Io però mi baso anche sulle esperienze degli altri vespisti e ho visto che molti utenti qui sul forum sono rimasti a piedi con le puntine e non vorrei ritrovarmi nella stessa situazione. :boh: :testate:
molti utenti qui sul forum sono rimasti a piedi con le puntine e non vorrei ritrovarmi nella stessa situazione.
A piedi ci si può rimanere per molti motivi. Per una candela difettosa, una bobina d'accensione, un Pick-up o una centralina che flippa, un filo che si si stacca... Potremmo andare avanti ad elencare per chissà quanto. L'importante è conoscere il proprio mezzo e sapere dove mettere le mani almeno per quei piccoli interventi di ricerca guasto, in modo di avere buone possibilità di tornare a casa in sella e non a piedi. Il fatto di revisionare il motore da sè, a mio modo di vedere è un ottima preparazione per questo scopo.
Dalle esperienze riportate dai frequentatori del Forum, l'idea che mi sono fatto è che senz'altro l'accensione elettronica risulta più affidabile per i motivi largamente illustrati in questa ed in altre discussioni, tanto da renderla come standard sulle Vespe prodotte negli anni successivi alle nostre. E questo è un fatto, tuttavia esistono molti casi tra cui il mio di accensioni a puntine ancora perfettamente funzionanti. Per non parlare di alcuni modelli più datati su cui le puntine sono l' unica possibilità.
Ripeto, farò tesoro delle preziose informazioni e dei test eseguiti dagli utenti che hanno sviluppato questo topic come bagaglio per eventuali necessità.
La mia intenzione è procurarmi senza fretta uno statore elettronico, e approntarlo in caso di bisogno. Per ora ho trovato uno statore a puntine praticamente regalato che revisionerò e terrò anch'esso di scorta. In fondo, volendo uno statore in caso di emergenza lo si cambia anche in mezzo alla strada...
:ciao:
A piedi ci si può rimanere per molti motivi. Per una candela difettosa, una bobina d'accensione, un Pick-up o una centralina che flippa, un filo che si si stacca... Potremmo andare avanti ad elencare per chissà quanto. L'importante è conoscere il proprio mezzo e sapere dove mettere le mani almeno per quei piccoli interventi di ricerca guasto, in modo di avere buone possibilità di tornare a casa in sella e non a piedi. Il fatto di revisionare il motore da sè, a mio modo di vedere è un ottima preparazione per questo scopo.
Dalle esperienze riportate dai frequentatori del Forum, l'idea che mi sono fatto è che senz'altro l'accensione elettronica risulta più affidabile per i motivi largamente illustrati in questa ed in altre discussioni, tanto da renderla come standard sulle Vespe prodotte negli anni successivi alle nostre. E questo è un fatto, tuttavia esistono molti casi tra cui il mio di accensioni a puntine ancora perfettamente funzionanti. Per non parlare di alcuni modelli più datati su cui le puntine sono l' unica possibilità.
Ripeto, farò tesoro delle preziose informazioni e dei test eseguiti dagli utenti che hanno sviluppato questo topic come bagaglio per eventuali necessità.
La mia intenzione è procurarmi senza fretta uno statore elettronico, e approntarlo in caso di bisogno. Per ora ho trovato uno statore a puntine praticamente regalato che revisionerò e terrò anch'esso di scorta. In fondo, volendo uno statore in caso di emergenza lo si cambia anche in mezzo alla strada...
:ciao:
Grazie per i consigli, alla fine credo manterrò le puntine per ora, cercando con calma statore e centralina per portare la vespa all'elettronica semmai dovessi avere qualche problema con le puntine. :ok: :ciao:
Volevo chiedere a chi come Black Baron ha effettuato la modifica e anche agli utenti più esperti come si risolve il problema del supporto della centralina? Avete fatto in casa una staffa? Io ho visto questo questa staffa, potrebbe andar bene? STAFFA CENTRALINA PX MY - () (http://www.emporiodelloscooter.com/CATALOGO-GENERALE-STAFFA-CENTRALINA-PX-MY.1.5.74.gp.3157.-1.uw.aspx)
Grazie! :ok:
Black Baron
15-11-11, 18:00
Volevo chiedere a chi come Black Baron ha effettuato la modifica e anche agli utenti più esperti come si risolve il problema del supporto della centralina? Avete fatto in casa una staffa? Io ho visto questo questa staffa, potrebbe andar bene? STAFFA CENTRALINA PX MY - () (http://www.emporiodelloscooter.com/CATALOGO-GENERALE-STAFFA-CENTRALINA-PX-MY.1.5.74.gp.3157.-1.uw.aspx)
Grazie! :ok:
Ciao , la staffa non e ' quella :noncisiamo: , la mia e' artigianale ,ispirandomi a quella originale , era una semplice piattina di ferro larga 3 cm e forata , e piegata a 90 *, purtroppo non ho a portata di mano il pezzo per le foto
Ciao , la staffa non e ' quella :noncisiamo: , la mia e' artigianale ,ispirandomi a quella originale , era una semplice piattina di ferro larga 3 cm e forata , e piegata a 90 *, purtroppo non ho a portata di mano il pezzo per le foto
tipo quella nella terzultima foto? Accensione elettronica su P125X (http://www.scodellamelo.it/foto/garage/p125x/08/08.html)
Black Baron
16-11-11, 11:58
Kappa, puo' andar bene lo stesso :ok:, ma l'attacco originale ha la piegatura a 90 , ci vorrebbe una foto ma al momento non ho nulla :ciao:
Kappa, puo' andar bene lo stesso :ok:, ma l'attacco originale ha la piegatura a 90 , ci vorrebbe una foto ma al momento non ho nulla :ciao:
Questa? staffa centralina (http://www.negroricambi.com/catalogo/detail/32-bobine-e-centraline/flypage/314-staffa-centralina.html?sef=hcfp)
Black Baron
16-11-11, 12:34
Questa? staffa centralina (http://www.negroricambi.com/catalogo/detail/32-bobine-e-centraline/flypage/314-staffa-centralina.html?sef=hcfp)
:mavieni: , :ciao:
:mavieni: , :ciao:
Grazie! :ok:
Black Baron
16-11-11, 18:16
Grazie! :ok:
di nulla , comunque se proprio ci tieni ad avere la centralina in posizione originale , ora sai bene come' fatta , quella semplice staffetta la puoi fare artigianalmente .
di nulla , comunque se proprio ci tieni ad avere la centralina in posizione originale , ora sai bene come' fatta , quella semplice staffetta la puoi fare artigianalmente . black baron ho un'altra domanda da farti sul supporto della centralina,secondo te i silent block servono o sono inutili? perché ho visto che quelle originali li avrebbero ma non so quanto possano servire li grazie e complimenti perla nuova foto profilo!:ok:
Black Baron
07-12-11, 00:10
black baron ho un'altra domanda da farti sul supporto della centralina,secondo te i silent block servono o sono inutili? perché ho visto che quelle originali li avrebbero ma non so quanto possano servire li grazie e complimenti perla nuova foto profilo!:ok:
Sicuramente e meglio avere qualcosa che smorzi le vribrazione ,se opti per artigianale pui inserire degli spessori artigianali agli agganci della staffa ,puoi utilizzare una camera d`aria tagliata a rondelle da interporre tra i le parti, io alla mia non misi nulla e non credo che alla centralina abbiano fatto male .:ciao:
Sicuramente e meglio avere qualcosa che smorzi le vribrazione ,se opti per artigianale pui inserire degli spessori artigianali agli agganci della staffa ,puoi utilizzare una camera d`aria tagliata a rondelle da interporre tra i le parti, io alla mia non misi nulla e non credo che alla centralina abbiano fatto male .:ciao:
ok grazie! :ok:
Sicuramente e meglio avere qualcosa che smorzi le vribrazione ,se opti per artigianale pui inserire degli spessori artigianali agli agganci della staffa ,puoi utilizzare una camera d`aria tagliata a rondelle da interporre tra i le parti, io alla mia non misi nulla e non credo che alla centralina abbiano fatto male .:ciao:
Concordo.
Su un PX su cui ho montato l'elettronica, ho fatto esattamente così. Avendo replcato la staffa copiandola da una originale, ho praticato dei fori più larghi rispetto al diametro delle viti, dento il quale ho fatto passare un tubetto lungo quanto lo spessore della staffa più lo spessore delle due ranelle in gomma (circa 4 mm). Tra la gomma ed il carter e tra gomma e dado ho messo una ranella larga da 5x20mm. Così facendo, una volta tirate le viti che lo fissano al carter, si va a stringere sul tubetto che funge da battuta, una sorta di "fine corsa", i gommini smorzano eventuali vibrazioni come sui silent originali.
Spero di essermi spiegato decentemente:-). Se serve posso vedere di fare delle foto.
:ciao:
Concordo.
Su un PX su cui ho montato l'elettronica, ho fatto esattamente così. Avendo replcato la staffa copiandola da una originale, ho praticato dei fori più larghi rispetto al diametro delle viti, dento il quale ho fatto passare un tubetto lungo quanto lo spessore della staffa più lo spessore delle due ranelle in gomma (circa 4 mm). Tra la gomma ed il carter e tra gomma e dado ho messo una ranella larga da 5x20mm. Così facendo, una volta tirate le viti che lo fissano al carter, si va a stringere sul tubetto che funge da battuta, una sorta di "fine corsa", i gommini smorzano eventuali vibrazioni come sui silent originali.
Spero di essermi spiegato decentemente:-). Se serve posso vedere di fare delle foto.
:ciao:ho capito più o meno grazie!:-)
Grazie gluglu e Black Baron, ho risolto il problema staffa, ma ora ne ho un altro e chiedo nuovamente aiuto a voi.:Ave_2: Ho acquistato lo statore elettronico che ha cinque fili in uscita: il rosso, il verde e il bianco hanno un normale faston e su quelli non ci sono problemi, il problema lo ho sui fili neri e blu che sono collegati tra loro tramite uno spinotto bianco, ma i fili in uscita dal mio telaio sono tutti faston e non saprei quindi come effettuare il collegamento. Vi allego anche una foto per farvi capire meglio. Grazie! :ok:
Grazie gluglu e Black Baron, ho risolto il problema staffa, ma ora ne ho un altro e chiedo nuovamente aiuto a voi.:Ave_2: Ho acquistato lo statore elettronico che ha cinque fili in uscita: il rosso, il verde e il bianco hanno un normale faston e su quelli non ci sono problemi, il problema lo ho sui fili neri e blu che sono collegati tra loro tramite uno spinotto bianco, ma i fili in uscita dal mio telaio sono tutti faston e non saprei quindi come effettuare il collegamento. Vi allego anche una foto per farvi capire meglio. Grazie! :ok:
Allora se non ricordo male credo mi sia capitato anche a me con uno statore identico a quello, smontato da una COSA che ho poi montato su un P125X. Innanzitutto ti suggerisco di scaricare gli shemi elettrici del modello a puntine con frecce e del modello elettronico. Se li confronti vedrai che il collegamento è molto semplice. Praticamente obbligato.
Ad ogni modo prova a fare così:
ROSSO statore alla CENTRALINA
VERDE statore alla CENTRALINA
BIANCO statore alla CENTRALINA
NERO statore al NERO DEL TELAIO NELLA SCATOLETTA
BLU statore al BLU DEL TELAIO NELLA SCATOLETTA
A questo punto ti manca un verde che dovrai aggiungere tu che va dalla centralina (da collegare dall' ultimo faston esterno, il lato opposto del motore per intenderci) al VERDE NELLA SCATOLETTA. Questo verde che aggiungerai è quello che va alla chiave per lo spegnimento.
Fai tutti collegamenti volanti, compresi i fili che attualmente hanno in testa quel morsetto bianco, utilizzando qualcosa per fare un contatto (un chiodo, una vitina) e fai una prova. Se funziona tutto correttamente, allora taglia il morsetto e applichi dei normalissimi Fast-on maschi per poterli collegare ai cavi del telaio all' interno della scatoletta di derivazione.
Ti allego foto. Tieni conto, come potrai vedere dalla foto, che già collegando rosso,verde e bianco dallo statore alla centalina, dovrebbe andare in moto, non funzioneranno: lo spegnimento perchè ti manca il verde che dovrai aggiungere, non andranno nè luci e frecce se non colleghi il blu e il nero. Quel collegamento in foto, è stato fatto per la prova del motore sul banco e montato così come si trovava, poi sistemato.
Fammi sapere se funziona.
:ciao:
Se funziona tutto correttamente, allora taglia il morsetto e applichi dei normalissimi Fast-on maschi per poterli collegare ai cavi del telaio all' interno
Riguardando la foto, vedo i cavi blu e nero liberi, non hanno il connettore montato. Non ricordo se il morsetto bianco riesca a passare dal foro del carter. Temo che dovrai tagliarlo prima del montaggio... Mi sà che avevo fatto così anche io...:mah:
Allora se non ricordo male credo mi sia capitato anche a me con uno statore identico a quello, smontato da una COSA che ho poi montato su un P125X. Innanzitutto ti suggerisco di scaricare gli shemi elettrici del modello a puntine con frecce e del modello elettronico. Se li confronti vedrai che il collegamento è molto semplice. Praticamente obbligato.
Ad ogni modo prova a fare così:
ROSSO statore alla CENTRALINA
VERDE statore alla CENTRALINA
BIANCO statore alla CENTRALINA
NERO statore al NERO DEL TELAIO NELLA SCATOLETTA
BLU statore al BLU DEL TELAIO NELLA SCATOLETTA
A questo punto ti manca un verde che dovrai aggiungere tu che va dalla centralina (da collegare dall' ultimo faston esterno, il lato opposto del motore per intenderci) al VERDE NELLA SCATOLETTA. Questo verde che aggiungerai è quello che va alla chiave per lo spegnimento.
Fai tutti collegamenti volanti, compresi i fili che attualmente hanno in testa quel morsetto bianco, utilizzando qualcosa per fare un contatto (un chiodo, una vitina) e fai una prova. Se funziona tutto correttamente, allora taglia il morsetto e applichi dei normalissimi Fast-on maschi per poterli collegare ai cavi del telaio all' interno della scatoletta di derivazione.
Ti allego foto. Tieni conto, come potrai vedere dalla foto, che già collegando rosso,verde e bianco dallo statore alla centalina, dovrebbe andare in moto, non funzioneranno: lo spegnimento perchè ti manca il verde che dovrai aggiungere, non andranno nè luci e frecce se non colleghi il blu e il nero. Quel collegamento in foto, è stato fatto per la prova del motore sul banco e montato così come si trovava, poi sistemato.
Fammi sapere se funziona.
:ciao:
Grazie mille, credo di aver capito i vari collegamenti da fare e appena finisco di rimontare il motore provo. Aprofitto ancora della tua disponibilità anche per chiederti un'altro paio di cose:per far ruotare lo statore in senso orario dei famosi 15 gradi hai allungato le asole già esistenti o ne hai fatte di nuove? Hai messo sulla centralina una cuffia sopra i fili (tipo questa CAPPUCCIO SU CENTRALINA - () (http://www.emporiodelloscooter.com/CATALOGO-GENERALE-CAPPUCCIO-SU-CENTRALINA.1.5.76.gp.2155.-1.uw.aspx)) o li hai lasciati volanti come in foto? Grazie! :ok:
Ho sostituito anche il volano con uno del specifico per accensione elettronica, pertanto non ho dovuto modificare la posizione dello statore. Ho utilizzato le tacche di riferimento di fabbrica.
Da quanto ho letto in questo topic però, direi che una volta trovata la posizione dello statore e forato per il fissaggio, io allargherei comunque creando delle asole, resta un lavoro già fatto in caso di qualche regolazione di fino.
Come detto quella situazione che vedi in foto è un collegamento provvisorio per provare il motore sul banco, infatti il blu ed il nero non sono neanche collegati. E' sufficente collegare il rosso, il bianco ed il verde per accenderlo.
Il motore è stato montato sul telaio così come si trovava sul cavalletto di prova, successivamente i cablaggi sono stati sistemati e coperti con un cappuccio che va dalla centralina alla scatoletta tipo quello del link che hai indicato. Non sono sicuro però che sia lo stesso, non so perchè, ma me lo ricordo un pò più lungo con la parte che va nella scatoletta "a soffietto", dovrei verificare e darti conferma.
:ciao:
Ecco, io ho messo questo,è un pò più lungo di queelo che hai indicato tu:
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Parti in Gomma - GOMMINO COPRIFILI CENTRALINA VESPA PX - ARCOBALENO (http://www.officinatonazzo.it/Parti-in-Gomma-GOMMINO-COPRIFILI-CENTRALINA-VESPA-PX-ARCOBALENO.1.15.30.gp.3182.-1.uw.aspx)
Se ho capito bene, quello che hai indicato tu, dice che è per i modelli con avviamento elettrico:
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Parti in Gomma - CAPPUCCIO IN GOMMA CENTRALINA ELETTRONICA VESPA PX80-200E EFL ELESTART/'98/MY (http://www.officinatonazzo.it/Parti-in-Gomma-CAPPUCCIO-IN-GOMMA-CENTRALINA-ELETTRONICA-VESPA-PX80-200E-EFL-ELESTART-98-MY.1.15.30.gp.3190.-1.uw.aspx)
:ciao:
Ho sostituito anche il volano con uno del specifico per accensione elettronica, pertanto non ho dovuto modificare la posizione dello statore. Ho utilizzato le tacche di riferimento di fabbrica.
Da quanto ho letto in questo topic però, direi che una volta trovata la posizione dello statore e forato per il fissaggio, io allargherei comunque creando delle asole, resta un lavoro già fatto in caso di qualche regolazione di fino.
Come detto quella situazione che vedi in foto è un collegamento provvisorio per provare il motore sul banco, infatti il blu ed il nero non sono neanche collegati. E' sufficente collegare il rosso, il bianco ed il verde per accenderlo.
Il motore è stato montato sul telaio così come si trovava sul cavalletto di prova, successivamente i cablaggi sono stati sistemati e coperti con un cappuccio che va dalla centralina alla scatoletta tipo quello del link che hai indicato. Non sono sicuro però che sia lo stesso, non so perchè, ma me lo ricordo un pò più lungo con la parte che va nella scatoletta "a soffietto", dovrei verificare e darti conferma.
:ciao:
Anche io sto valutando l'opzione del volano specifico per elettronica ma fatico a trovarlo. Comunque il cappuccio che hai in mente tu è per caso questo? GOMMINO DA CENTRALINA SU SCATOLA FILI VESPA PX ARCOBALENO - PIAGGIO (198686) (http://www.emporiodelloscooter.com/CATALOGO-GENERALE-GOMMINO-DA-CENTRALINA-SU-SCATOLA-FILI-VESPA-PX-ARCOBALENO.1.5.76.gp.2165.-1.uw.aspx)
Esatto, abbiamo risposto nello stesso momento
:ok:
Esatto, abbiamo risposto nello stesso momento
:ok:
Ottimo, grazie per tutte le info! :ciao:
state andando completamente OT qui si aprla di volano puntine con statore elettronico non di passaggio completo da puntine a elettronico...
per quello sono stati aperti decine di post questo è una cosa piu particolare
state andando completamente OT qui si aprla di volano puntine con statore elettronico non di passaggio completo da puntine a elettronico...
per quello sono stati aperti decine di post questo è una cosa piu particolare
Non credo di essere andato OT visto che voglio provare ad usare il volano a puntine sullo statore e centralina elettronici e tutto quello che chiesto è relativo a questa modifica
sono in procinto di fare la modifica ad elettronica mantenendo il volano puntine, si potrebbe fare il punto della situazione per capire meglio i risultati di questi studi :ok:?
alla fine si deve ritardare di 15 o 19 gradi per ottenere i 18* di anticipo?
grazie mille!!
sono in procinto di fare la modifica ad elettronica mantenendo il volano puntine, si potrebbe fare il punto della situazione per capire meglio i risultati di questi studi :ok:?
alla fine si deve ritardare di 15 o 19 gradi per ottenere i 18* di anticipo?
grazie mille!!
Come detto da chi ha fatto la modifica (es Black Baron) 15 gradi non sono sufficienti e bisogna sfasare di qualche grado in più. Io ho fatto le asole a 19 gradi ma non ho testato il motore perchè devo ancora finire. Se hai la possibilità comunque la miglior cosa è quella di misurare con la stroboscopica il reale anticipo.
Come detto da chi ha fatto la modifica (es Black Baron) 15 gradi non sono sufficienti e bisogna sfasare di qualche grado in più. Io ho fatto le asole a 19 gradi ma non ho testato il motore perchè devo ancora finire. Se hai la possibilità comunque la miglior cosa è quella di misurare con la stroboscopica il reale anticipo.
grazie! si certo poi va misurato, ma era giusto per sapere da dove partire per poi regolare con più precisione :ok:..in pratica lo proverò a montare ritardando di 19*, poi verifico con stroboscopica e ritardo o anticipo dei gradi necessari per arrivare a 18*, giusto?
grazie! si certo poi va misurato, ma era giusto per sapere da dove partire per poi regolare con più precisione :ok:..in pratica lo proverò a montare ritardando di 19*, poi verifico con stroboscopica e ritardo o anticipo dei gradi necessari per arrivare a 18*, giusto?
Si esatto, io ho fatto le asole a 19 gradi,tenendo un po di lasco in piu o in meno per poi eventualmente modificare se non dovesse andare bene. Spero di riuscire a finire tutti i collegamenti e a provarlo in breve tempo!:ok:
perfetto :ok: ! quindi una volta trovata la giusta posizione il volano a puntine funziona bene come quello elettronico senza differenze al di là del peso??
perfetto :ok: ! quindi una volta trovata la giusta posizione il volano a puntine funziona bene come quello elettronico senza differenze al di là del peso??
Personalmente devo ancora provare ma da quello che hanno detto coloro che hanno provato si funziona!
Personalmente devo ancora provare ma da quello che hanno detto coloro che hanno provato si funziona!
speriamo bene dai!! ho ordinato centralina e statore..appena mi arrivano e riesco a smontare il volano (il dado è stretto molto forte) monto e provo ;-)
appena provi la tua fammi sapere che sono molto interessato, grazie!!
petrillo80
16-01-12, 15:11
ciao scusate se arrivo tardi forse,ho seguito la discussione e mi sarei deciso a passare all'elettronico,visto che con le puntine non ne cavo un ragno da un buco.
il kit di conversione da 6v a puntine con il 12v elettronico è installabile sulla mia vespissima:
vespa 50 n 1964 con blocco 50 L 4 marce albero mazzucchelli anticipato cono 19 GT 115cc malossi raporti della 90 carb 19/19 e promino.
il kit in questione è questo:
KIT MODIFICA DA PUNTINE 6V A ELETTRONICO 12 V COMPLETO VESPA CONO 17 (http://www.officinatonazzo.it/Centraline-Elettroniche-e-volani-KIT-MODIFICA-DA-PUNTINE-6V-A-ELETTRONICO-12-V-COMPLETO-VESPA-CONO-.1.15.45.gp.562.-1.uw.aspx)
un'altra precisazione,io non capisco perchè si parla di cono 20 19 0 17,io presumo di avere cono 19,però poi se misuro il foro dal lato interno del volano o come valore 17...
mi aiutate grazie.
ciao scusate se arrivo tardi forse,ho seguito la discussione e mi sarei deciso a passare all'elettronico,visto che con le puntine non ne cavo un ragno da un buco.
il kit di conversione da 6v a puntine con il 12v elettronico è installabile sulla mia vespissima:
vespa 50 n 1964 con blocco 50 L 4 marce albero mazzucchelli anticipato cono 19 GT 115cc malossi raporti della 90 carb 19/19 e promino.
il kit in questione è questo:
KIT MODIFICA DA PUNTINE 6V A ELETTRONICO 12 V COMPLETO VESPA CONO 17 (http://www.officinatonazzo.it/Centraline-Elettroniche-e-volani-KIT-MODIFICA-DA-PUNTINE-6V-A-ELETTRONICO-12-V-COMPLETO-VESPA-CONO-.1.15.45.gp.562.-1.uw.aspx)
un'altra precisazione,io non capisco perchè si parla di cono 20 19 0 17,io presumo di avere cono 19,però poi se misuro il foro dal lato interno del volano o come valore 17...
mi aiutate grazie.
la tua vespa è una small, mentre quel kit mi sembra di aver capito da ciò che ho letto, che è per vespe large old..
ciao scusate se arrivo tardi forse,ho seguito la discussione e mi sarei deciso a passare all'elettronico,visto che con le puntine non ne cavo un ragno da un buco.
il kit di conversione da 6v a puntine con il 12v elettronico è installabile sulla mia vespissima:
vespa 50 n 1964 con blocco 50 L 4 marce albero mazzucchelli anticipato cono 19 GT 115cc malossi raporti della 90 carb 19/19 e promino.
il kit in questione è questo:
KIT MODIFICA DA PUNTINE 6V A ELETTRONICO 12 V COMPLETO VESPA CONO 17 (http://www.officinatonazzo.it/Centraline-Elettroniche-e-volani-KIT-MODIFICA-DA-PUNTINE-6V-A-ELETTRONICO-12-V-COMPLETO-VESPA-CONO-.1.15.45.gp.562.-1.uw.aspx)
un'altra precisazione,io non capisco perchè si parla di cono 20 19 0 17,io presumo di avere cono 19,però poi se misuro il foro dal lato interno del volano o come valore 17...
mi aiutate grazie.
E' esattamente come ha detto runner92, quel kit serve per vespe largeframe, tra l'altro è scritto anche nella descrizione del kit: "Kit completo di trasformazione da puntine ad elettronico. Comprende tutti i componenti necessari per trasformare tutti i vecchi tipi di Vespa a telaio grande a puntine e con cono da 17mm (dalla VNA alla Sprint 150) da 6 Volt a puntine a 12 volt accensione elettronica"
petrillo80
17-01-12, 08:53
grazie ragazzi per avermi risposto così velocemente,per fortuna che ho chiesto consiglio,perchè il venditore me la avrebbe venduta anche se gli avevo fatto questa domanda.
credo che opterò per un'accensione pks,però a questo punto vi chiedo conferma anche su questa opzione.
ne ho trovata una usata funzionante se mi date l'ok per l'acquisto procedo.
grazie a tutti ancora
petrillo80
17-01-12, 09:00
adesso che mi avete spiegato,mi tornano alcune cose che non capivo:mogli:.
però devo ancora fare una domanda,adesso io ho preso l'accensione completa di una pks 5o ovviamente,credo di non sbagliarmi se dico che quest'ultima produce 12v di corrente...ma vorrei conferma sempre per essere certo :cioe:
grazie.
non vorrei dire un c****ta ma ci sono modelli a 6V e modelli a 12V della stessa PK 50 S..
prova a cercare in rete e troverai il modo di capire se quello che hai tu è 12 o 6 volt ;-)
adesso che mi avete spiegato,mi tornano alcune cose che non capivo:mogli:.
però devo ancora fare una domanda,adesso io ho preso l'accensione completa di una pks 5o ovviamente,credo di non sbagliarmi se dico che quest'ultima produce 12v di corrente...ma vorrei conferma sempre per essere certo :cioe:
grazie.
Lo statore del PK 50 S è un impianto misto. produce 6V per le luci e 12 V per le frecce.
Ti consiglio di guardare qui:
http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/37608-statore-e-volano-pk-su-et3.html
Troverai qualche informazione utile, qui si rischia di andare OT.
:ciao:
petrillo80
18-01-12, 09:50
Lo statore del PK 50 S è un impianto misto. produce 6V per le luci e 12 V per le frecce.
Ti consiglio di guardare qui:
http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/37608-statore-e-volano-pk-su-et3.html
Troverai qualche informazione utile, qui si rischia di andare OT.
:ciao:
si avevi ragione è misto!!!:ok:
petrillo80
18-01-12, 10:04
non vorrei dire un c****ta ma ci sono modelli a 6V e modelli a 12V della stessa PK 50 S..
prova a cercare in rete e troverai il modo di capire se quello che hai tu è 12 o 6 volt ;-)
E' misto 6v 12v ,sinceramente credo di aver avuto anche fortuna,per caso ho a casa un contagiri cev a 12 v portrei sfruttare il cavo a 12v per farlo andare.
comunque per non andare OT magari ne parlero in un'altra discussione e se riesco documento tutto.
qualcuno che conosce lo statore del px elettronico, mi sa dire se comporta qualche problema forare (per creare l'asola per ritardare l'anticipo) la lamina di rame della bobina per la candela?
metto una foto per chiarire, in matita ho segnato dove andrebbe l'asola..
grazie!!
qualcuno che conosce lo statore del px elettronico, mi sa dire se comporta qualche problema forare (per creare l'asola per ritardare l'anticipo) la lamina di rame della bobina per la candela?
metto una foto per chiarire, in matita ho segnato dove andrebbe l'asola..
grazie!!
oltre a questo, i fili blu e nero che esco dallo statore devo tagliare quella plastica bianca che hanno all'estremità per farli passare nel carter e poi ci metto dei normali fast-on per fare i collegamenti?
petrillo80
20-01-12, 09:13
oggi dovrebbe arrivare l'accensione elettronica,ho un dubbio che vorrei mia aiutaste a risolvere...:mah:...come devo fissare l'accensione nuova al posto dell'accensione a puntine...:cioe:...cioè sfrutto le viti del vecchio e gli stessi fori...:boh:...non ditemi che devo modificare i carter...e la posizione iniziale prima di fasarla con la strobo???
grazie a chiunque mi aiuterà in giornata!!!!scherzo anche domani va bene...
:ciao::ciao::ciao::ciao:
nella mia px ho usato una lamiera molto sottile per creare un supporto per la centralina che poi fisso con le stesse viti che servivano a fissare la bobina AT...per lo statore non so cosa dirti perchè non conosco quelli per small, ma secondo me se cerchi un attimo troverai sicuro a quanti gradi dovrebbero corrispondere le tacche sullo statore e da lì ti regoli..
oltre a questo, i fili blu e nero che esco dallo statore devo tagliare quella plastica bianca che hanno all'estremità per farli passare nel carter e poi ci metto dei normali fast-on per fare i collegamenti?
Riguardo alla lamina di rame non so dirti, mentre per i collegamenti si è corretto, devi togliere la parte bianca e usare dei normali faston
grazie kappa88!! ma tu non hai lo stesso problema per ritardare lo statore elettronico?
sarei dell'idea di fissarlo con solo 2 viti ben strette, non penso che si muova..
grazie kappa88!! ma tu non hai lo stesso problema per ritardare lo statore elettronico?
sarei dell'idea di fissarlo con solo 2 viti ben strette, non penso che si muova..
Certo, infatti avevo il tuo stesso dubbio. Non credo ci siano problemi nel forare la lamina di rame, ma per essere sicuro al momento ho fatto l'asola fino alla fine del ferro, poi fisserò lo statore e controllerò con la stroboscopica, se tutto va bene lasciò cosi, se dovrò ritardare ancora forerò la lamina, anche se spero basti cosi.
ok! io l'ho montato con 2 viti, ora sto litigando con il volano perchè non vuole saperne di entrare..
hai qualche consiglio da darmi su come riuscire ad infilarlo sull'albero in modo che centri la chiavetta?
ok! io l'ho montato con 2 viti, ora sto litigando con il volano perchè non vuole saperne di entrare..
hai qualche consiglio da darmi su come riuscire ad infilarlo sull'albero in modo che centri la chiavetta?
purtroppo non saprei come aiutarti
grazie lo stesso!! comunque alla fine son riuscito a rimontare tutto e ho acceso ;-)..
non son andato su strada, ho solo fatto il giro del vialetto e va, forse ha perso un po' di vigore quando si parte (mollando la frizione si sente meno coppia)..però devo ancora provare..vi terrò aggiornati! per ora lo statore l'ho regolato di 20* ritardato rispetto a IT.
grazie lo stesso!! comunque alla fine son riuscito a rimontare tutto e ho acceso ;-)..
non son andato su strada, ho solo fatto il giro del vialetto e va, forse ha perso un po' di vigore quando si parte (mollando la frizione si sente meno coppia)..però devo ancora provare..vi terrò aggiornati! per ora lo statore l'ho regolato di 20* ritardato rispetto a IT.
Ottimo! :ok: La cosa importante è che funzioni! quando hai testato con la strobo fammi sapere i reali valori che escono a te, spero di riuscire a testare anche io al piu presto!
ciao kappa88!! oggi ho fatto un giretto su strada, così ho potuto sentire come va a motore caldo..devo dire che va bene e mi sembra più regolare rispetto a prima, in particolare al minimo, anche se non so ancora quale sia il reale anticipo. io non ho la strobo, perciò dovrò farlo fare al meccanico..ha un po' di problemi a prender i giri, nel senso che in prima e seconda fa dei buchi, ma potrebbero essere causati anche da carburazione magra al max, tanto per ora non la tiro, poi una volta che so di avere l'anticipo a 18 la carburo..
ti farò sapere..;-)
:ciao:
ciao kappa88!! oggi ho fatto un giretto su strada, così ho potuto sentire come va a motore caldo..devo dire che va bene e mi sembra più regolare rispetto a prima, in particolare al minimo, anche se non so ancora quale sia il reale anticipo. io non ho la strobo, perciò dovrò farlo fare al meccanico..ha un po' di problemi a prender i giri, nel senso che in prima e seconda fa dei buchi, ma potrebbero essere causati anche da carburazione magra al max, tanto per ora non la tiro, poi una volta che so di avere l'anticipo a 18 la carburo..
ti farò sapere..;-)
:ciao:
Ottimo! :ok:
siete completamente ot aprite una discussione vostra
petrillo80
23-01-12, 15:11
[QUOTE=petrillo80;724432]oggi dovrebbe arrivare l'accensione elettronica,ho un dubbio che vorrei mia aiutaste a risolvere...:mah:...come devo fissare l'accensione nuova al posto dell'accensione a puntine...:cioe:...cioè sfrutto le viti del vecchio e gli stessi fori...:boh:...non ditemi che devo modificare i carter...e la posizione iniziale prima di fasarla con la strobo???
grazie a chiunque mi aiuterà in giornata!!!!scherzo anche domani va bene...
:ciao::ciao::ciao::ciao:
avevo abbandonato il montaggio dell'accensione per mancanza di tempo,adesso vorrei rifarvi le domande che vi aveve posto e magari mi aiutate a capire.
per fissare l'accensione elettronica al carte sfrutto gli stessi fori e viti del piatto puntine? devo fare qualche modifica alla nuova accensione per adattarla o va bene cosi come è? la posizione iniziale dell'accensione,diciamo il punto zero come lo trovo?
grazie a chi mi aiuterà!!!
RAGAZZI, la modifica di cui tutti stiamo parlando è possibile utilizzando volano special in alluminio e statore pk xl????
mi rivolgo sia a petrillo80 che a leodo, io non so rispondere ai vostri dubbi, ma non vi conviene aprire una discussione su officina smallframe? perchè in questo forum ci sono persone che hanno esperienza di vespe large e solo alcuni di small, mentre nell'altro trovereste sicuramente più persone esperte dei modelli vespa smallframe..
PS petrillo, non credo tu debba modificare il carter, al massimo potresti aver bisogno di fare delle nuove asole allo statore che vuoi montare se è sfasato di alcuni gradi rispetto a quello a puntine come nel caso dei PX..
:ciao:
petrillo80
26-01-12, 08:43
mi rivolgo sia a petrillo80 che a leodo, io non so rispondere ai vostri dubbi, ma non vi conviene aprire una discussione su officina smallframe? perchè in questo forum ci sono persone che hanno esperienza di vespe large e solo alcuni di small, mentre nell'altro trovereste sicuramente più persone esperte dei modelli vespa smallframe..
PS petrillo, non credo tu debba modificare il carter, al massimo potresti aver bisogno di fare delle nuove asole allo statore che vuoi montare se è sfasato di alcuni gradi rispetto a quello a puntine come nel caso dei PX..
:ciao:
seguirò sicuramente il tuo consiglio,in effetti ho sbagliato ad inserirmi in questa discussione e mi scuso,comunque grazie per i consigli lo stesso.
ciao:ciao:
seguirò sicuramente il tuo consiglio,in effetti ho sbagliato ad inserirmi in questa discussione e mi scuso,comunque grazie per i consigli lo stesso.
ciao:ciao:
Quoto, grazie lo stesso a tutti (con la funzione cerca non mi ero accorto che ero nella sezione large)
seguirò sicuramente il tuo consiglio,in effetti ho sbagliato ad inserirmi in questa discussione e mi scuso,comunque grazie per i consigli lo stesso.
ciao:ciao:
non c'è problema anche perchè in effetti il tuo caso è analogo, ma essendo diversi i modelli di vespa, qui stenti a trovare persone che ti sappiano rispondere ;-)
ciao! :ciao:
Modifica fatta e funzionanate! La vespa per ora va bene e non ha nessuna problema di accensione :vespone:Un grazie di cuore a tutti quelli che hanno partecipato alla discussione e in particolare a obsoleto che per primo ha iniziato questa discussione e anche a Black Baron e GluGlu per l'aiuto diretto! Thank you! :ok:
BRAVO...!
Alla fine per l'anticipo come ti 6 regolato?
Mi fa piacere sapere che hai portato a termine la modifica con successo. :ok:
Ora tienici aggiornati, facci sapere come va. Ogni informazione è utile ad arricchire questa interessante discussione.
Buona Vespa.
:ciao:
Modifica fatta e funzionanate! La vespa per ora va bene e non ha nessuna problema di accensione :vespone:Un grazie di cuore a tutti quelli che hanno partecipato alla discussione e in particolare a obsoleto che per primo ha iniziato questa discussione e anche a Black Baron e GluGlu per l'aiuto diretto! Thank you! :ok:
benissimo :ok:!! allora per l'anticipo di quanto hai ritardato alla fine? l'hai anche misurato con strobo?
:ciao:
benissimo :ok:!! allora per l'anticipo di quanto hai ritardato alla fine? l'hai anche misurato con strobo?
:ciao:
Non ho ancora misurato con la strobo,comunque siamo siamo a 18 gradi dalla tacca IT e la vespa va bene, anche se non ho potuto tirarla molto perchè sono in rodaggio.
Non ho ancora misurato con la strobo,comunque siamo siamo a 18 gradi dalla tacca IT e la vespa va bene, anche se non ho potuto tirarla molto perchè sono in rodaggio.
si comunque credo che sia inutile dire a priori il valore esatto di gradi da posticipare in quanto ogni vespa e statore avrà sicuramente delle lievi differenze e perciò l'unica soluzione sicura sia misurarlo di persona con la strobo..però si può senz'altro dare una base da cui partire ;-)
mi son fatto prestare una strobo, ora devo procurarmi un comparatore per trovare il PMS esatto e posso misurare..se tutto va bene per il prossimo fine settimana dovrei riuscire :ok:
PS: per curiosità :mrgreen: che cilindro devi rodare kappa88??
si comunque credo che sia inutile dire a priori il valore esatto di gradi da posticipare in quanto ogni vespa e statore avrà sicuramente delle lievi differenze e perciò l'unica soluzione sicura sia misurarlo di persona con la strobo..però si può senz'altro dare una base da cui partire ;-)
mi son fatto prestare una strobo, ora devo procurarmi un comparatore per trovare il PMS esatto e posso misurare..se tutto va bene per il prossimo fine settimana dovrei riuscire :ok:
PS: per curiosità :mrgreen: che cilindro devi rodare kappa88??
:offtopics:Dr 177
:offtopics:Dr 177
:mrgreen: ok!!
mi son fatto prestare una strobo, ora devo procurarmi un comparatore per trovare il PMS esatto e posso misurare
problemino..la persona che mi doveva prestare il comparatore, ha detto che non si può usarlo avvitato nel foro candela perchè deve stare perpendicolare al cielo del pistone e con la testa a candela laterale sta inclinato..è vero? in quel caso per usarlo devo smontare la testa?
ho provato a misurare con la strobo e il risultato mi lascia perplesso..
13-14* di anticipo? possibile che con quell'anticipo la vespa sia guidabile??
i giri del minimo sono un po' irregolari, variava fra 1300 e 1450..inoltre non vedevo la tacchetta che mi ero segnato sempre nello stesso punto, può dipendere dal minimo incostante?
se a qualcuno può interessare, ho rifatto la prova con la strobo in modo corretto (prima non erano valori realistici) e con statore ruotato di 18-19 gradi rispetto a IT (senso orario) il valore dell'anticipo è 16*.
video della verifica:
anticipo PX 16° con stroboscopica - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=lzhsUQ_oPqM&feature=youtu.be)
buona accensione elettronica a tutti!!! :ciao:
Raga qualcuno potrebbe fare un riassunto di tutti gli interventi da effettuare nello specifico per passare da puntine ad elettronico ? è possibile farlo anche con vespa da 6v ? grazie e a tutti
Raga qualcuno potrebbe fare un riassunto di tutti gli interventi da effettuare nello specifico per passare da puntine ad elettronico ? è possibile farlo anche con vespa da 6v ? grazie e a tutti
ci provo per vespa a 12V, per quelle a 6 non so dirti..
intanto i pezzi che servono: centralina e statore elettronico
elenco per punti le cose da fare:
-smontare volano
-smontare statore a puntine (dopo aver scollegato i 3 fili blu nero e verde nella scatoletta nera)
-smontare la bobina AT (da cui parte il filo candela)
-segnare sullo statore elettronico delle tacchette di riferimento a 16,17,18,19,20,21 gradi aiutandosi col goniometro in senso antiorario (cioè a destra) rispetto alla tacca IT.
-con l'"occhiometro":mrgreen: segnarsi le nuove asole a circa 15-20 gradi in senso antiorario rispetto a quelle già esistenti
-con un trapano a colonna riasolare lo statore nelle zone segnate (forse un'asola andrebbe a finire sul rame della bobina per la candela, io nel dubbio non l'ho fatta e l'ho fissato con solo 2 viti)
-se lo statore è nuovo ha il filo blu e nero uniti all'estremità in uno spinotto di plastica biano, tagliatelo perchè se no non passa nel foro per i fili sul carter
-fate passare con attenzione i fili dello statore nel foro del carter aiutandovi con svitol e fissate lo statore in modo che la tacca a 19 gradi che vi siete segnati sullo statore corrisponda al riferimento sul carter (la tacca IT dello statore risulterà ruotata in senso orario rispetto alla tacca sul carter)
-montate la centralina al posto della bobina (serve il supporto di metallo per la centralina) fissando a massa il filo giallo che esce dalla centralina (ad esempio con una delle 2 viti per il supporto)
-collegate i fili dello statore alla centralina e ai fili che arrivano dal manubrio (verde blu nero) secondo lo schema elettrico di un px150-125e. se son troppo lunghi aspettate a tagliarli
- rimontate il volano dell'accensione a puntine ;-)
-avvitate il filo candela nella sua sede sulla centralina
-attaccate il filo candela alla candela
-pronti per accendere :ok:
se la vespa va in moto bene è già un buon segno, se no avete sbagliato qualcosa.
se si accende non è finita qui, armatevi di stroboscopica e verificate il reale valore di anticipo.
errori di 2 gradi si fanno come niente fosse, è già "larga 2 gradi" la tacca IT..perciò capite che la precisione non è di casa, quindi via di strobo
la maggior parte degli utenti che hanno fatto la modifica e scritto sul forum, si son trovati bene tra 18-19 gradi di ritardo rispetto a IT ma dipende se hanno contato i gradi partendo dal lato sinistro o dal lato destro della tacca IT. io da destra e con 18 gradi di ritardo ho l'anticipo a 16*
spero di essere stato chiaro e che questo possa aiutare vari vespisti a passare all'elettronica senza doversi comprare il volano :mavieni:
ecco lo schema elettrico di un px150e per i collegamenti
foto dello statore con le asole e i gradi segnati ne ho già messe un paio più indietro nella discussione
:ciao:
di niente! :ok: ma tu hai un px a 6V ?
no una sprint veloce a 6 v del 74 ;-)
ma il volano è un cono 20 come quello PX? perchè in quel caso credo si possa fare anche sulla tua vespa, però non so se si debba cambiare l'impianto elettrico con uno per 12V e comunque se non sbaglio devi metterci anche il regolatore di tensione che sui modelli pre-px mi sembra manchi...ci vorrebbe qualcuno che si intenda di queste cose..
deve sostituire le lampade, in più sarebbe cosa buona e giusta modificarlo da NC a NA sempre che l'impianto della Sprint v non sia già NA....
il volano della Sv è diverso dal px ! ;-)
se è cono piccolo come la sprint Gt e Gl devi vedere se il volano è predisposto per funzionare col pikup se così non fosse devi orinare il kit su scootrs
http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=146
Girovagando su tonazzo ho trovato un volano con cono da 17(vna-vnb-sprint-gtr) che funziona con lo statore 12v a puntine!
Mi chiedo se qualcuno di voi sa se si può modificare per fare un accensione elettronica, in quanto il meccanismo dei magneti dovrebbe lo stesso di quello 12v px!
:mah:
Temo che non si riesca a trasformare in elettronico. C'e' chiaramente scritto che funziona solo con lo statore 12 V a punitne del PX prima serie. Si vede che non ha, come invece i volani PX e puntine i magnetini che servono al pick up.
Vol.
http://www.officinatonazzo.it/Parti-Elettriche-e-Volani-VOLANO-A-PUNTINE-12V-CONO-17-VESPA-GT-GTR-GL-SPRINT-SUPER-VNA-VBB.1.15.80.gp.2329.-1.uw.aspx
scusate se ritiro furi questo argomento ma secondo me quel volano tirato fuori da fabrizio è la chiave di volta per farsi in casa il kit di scootrs senza troppi problemi....
aggiungendo centralina regolatore e statore elettronico Px... e riasolando lo statore + strobo proprio come è stato fatto in questo thread
infatti si è sempre detto che l'unico problema della accesnione PX era il differente cono volano!!!
secondo me i magnetini ci sono e quello altro non è che il volano del kit scootrs (tonazzo del resto vende anche il kit scootrs completo)
ho visto che il prezzo pero è aumentato del di brutto quasi 100€.... ma non costava 68 euro?
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Centraline Elettroniche e volani - KIT MODIFICA DA PUNTINE 6V A ELETTRONICO 12 V COMPLETO VESPA CONO 17 (http://www.officinatonazzo.it/Centraline-Elettroniche-e-volani-KIT-MODIFICA-DA-PUNTINE-6V-A-ELETTRONICO-12-V-COMPLETO-VESPA-CONO-.1.15.45.gp.562.-1.uw.aspx)
Se intendi questo è quello indiano, si scootrs hanno quello con statore stellare ed elettronica ducati , guardavo il costo del volano di tonazzo , quello undicato da volumexit che costa 160€ più spedizione , li devi aggiungere centralina stabilizzatore e statore , su scootrs prendi tutto con poco più di 200€ in più ti danno estrattore volano , lampade e cablaggi per la modifica.
Alla fine non so cosa ti conviene
no! quello indiano lo conosco bene indendo questo volano
http://www.officinatonazzo.it/Parti-...329.-1.uw.aspx (http://www.officinatonazzo.it/Parti-Elettriche-e-Volani-VOLANO-A-PUNTINE-12V-CONO-17-VESPA-GT-GTR-GL-SPRINT-SUPER-VNA-VBB.1.15.80.gp.2329.-1.uw.aspx)
che prima costava meno di 100 e scontato a 68
oggi pomeriggio costava 155 scontato a 98
ora è volato a 153 euro in poche ore :orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o rrore::orrore:
credo sia pure colpa mia... ho chiamato tonazzo per sapere se questo volano fosse una sorta di PX riconato come quello del kit scootrs!!!
e mi hanno confermato che "praticamente" è cosi quindi la mia idea dovrebbe funzionare... quel volano piu lo statore PX elettronico e la centralina PX elettronica permetttono di rifarsi il kit scootrs in casa con componenti ducati/originali piaggio!!! sicuramente migliori degli stessi scootrs e montarlo su vbb vnb vna gt gtrsprin superecccc tutte le vespe con cono 17!!!!!
:testate::testate::testate::testate::testate:
evidentemente hanno capito dove volevo andare a parare!!! e hanno aumentato il prezzo!!!
:azz::azz::azz:
vedrete che tra poco riasoleranno gli statori PX e li metteranno in vendita in abbinamento a quel volano!!! tacci loro... e miei che gli ho dato l'idea!!!
cmq son sicuro che tonazzo li prende o direttam da scootrs (vecchio vizio... una volta bastava guardare i codici articolo sul suo sito per capirne la provenienza ) o da qualche indiano tipo questo....
12v Vespa Flywheel Electronic Type - PX/PE/LML - New | eBay (http://www.ebay.com/itm/280833375544?item=280833375544&pt=Other_Vehicle_Parts&cmd=ViewItem&hash=item4162f93d38&vxp=mtr)
ad esempio questo ci somiglia molto.... purtroppo da una foto è difficile capire se sia cono px o da 17 old largeframe
GT1968 hai mica qualche foto del tuo volano per capire esattamente come è fatto?
EDIT: continuo qua http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/50239-da-puntine-elettronico-con-qualche-dubbio-4.html#post749287 perche la cosa rischia di andare parzialmente ot, menttre per chi segue l'altro topic può essere interessante!
mi potetere x favre dire il perchè cambiare l'accensione a puntine con quella elettronica? io possiedo un p125x a puntine. grazie mille
perchè le puntine si bucano , perchè i condensatori vanno in corto perchè l'elettronica è più precisa e non ha parti meccaniche in movimento
potresti dirmi il costo complessivo compreso il volano eletrettico? grazie mille
se prendi tutto nuovo credo che ci vogliano circa 200€ , fatti un giro su sip e vedi i prezzi
Grazie a tutti mi siete stati di vero aiuto!!!!!
Ottimi!!!!:ok:
ho appenda effettutato la conversione su un p125x non so con che configurazione perchè non ho ancora spiato sotto la cuffia per cercare di capire che gruppo termico monta, comunque di certo ha una compressione degna di un 200 e le marce troppo corte. Per mancanza di tempo e visto che ero rimasto già a terra diverse volte ho montato lo statore elettronico la centraline e via, riproponendomi in un altro pomerggio libero di asolare lo statore, ma una volta provata la vespa direi che va bene. Rispetto a prima non perde colpi mantiene il minimo regolarmente ed anche la velicità massima e di 100km/h da contachilometri, considerato che rapportandola ai misuratori deterrenti di velocità direi che il mio contachilometri è particolarmente tirchio. Un unico problema è rimasto la vespa continua ad avere parecchi contraccolpi sulla pedivella. Può centrare qualcosa con l'anticipo?
Black Baron
30-06-12, 16:40
ho appenda effettutato la conversione su un p125x non so con che configurazione perchè non ho ancora spiato sotto la cuffia per cercare di capire che gruppo termico monta, comunque di certo ha una compressione degna di un 200 e le marce troppo corte. Per mancanza di tempo e visto che ero rimasto già a terra diverse volte ho montato lo statore elettronico la centraline e via, riproponendomi in un altro pomerggio libero di asolare lo statore, ma una volta provata la vespa direi che va bene. Rispetto a prima non perde colpi mantiene il minimo regolarmente ed anche la velicità massima e di 100km/h da contachilometri, considerato che rapportandola ai misuratori deterrenti di velocità direi che il mio contachilometri è particolarmente tirchio. Un unico problema è rimasto la vespa continua ad avere parecchi contraccolpi sulla pedivella. Può centrare qualcosa con l'anticipo?
Ezio da quello che ho capito sei passato anche tu da puntine ad elettronico lasciando il volano a puntine , ti consiglio di fare le asole nuove , il contraccolpo certamente e` tipico di anticipo errato .
Scusate se mi intrometto ma volevo sapere se facendo la conversione
da 6 volt a puntine a 12 volt elettronico su un P125X sostituendo
completamente il motore ma mantenendo il devioluci originale del
P125X a puntine, quindi con lo spegnimento motore tramite il pulsantino,
bisogna modificare il pulsante del clacson e se si come fare.
Grazie.
giuseppeottantuno
29-10-12, 07:25
Scusate se mi intrometto ma volevo sapere se facendo la conversione
da 6 volt a puntine a 12 volt elettronico su un P125X sostituendo
completamente il motore ma mantenendo il devioluci originale del
P125X a puntine, quindi con lo spegnimento motore tramite il pulsantino,
bisogna modificare il pulsante del clacson e se si come fare.
Grazie.
Buon giorno ragazzi,proprio ieri ho fatto una bella passeggiata spingendo la vespa ,dopo aver fatto vari tentativi mi sono accorto che il cadetto candela nn emetterà la scintilla..il mio è un px a puntine ,a questo punto vorrei fare la modifica , mi trovo in possesso di uno statore e centralina hp , secondo voi e possibile montarlo ? Grazia in anticipo come sempre del vostro aiuto ..!
Scusate se riesumo il post.ho effettuato la modifica fissando lo statore ad un mm dalla tacca IT.prima di fare il lavoro ho confrontato il mio volano con uno elettronico,e sono risultati IDENTICI,nel punto della sede chiavetta,e nel punto e le dimensioni del magnete che da il segnale al pikup.a questo punto mi chiedo,perchè devo asolare lo statore?
Buona sera! Sono nuovo del Forum! Ho un ape 50 a puntine avviamento manuale, ho ricondizionato il motore dalla A alla Z... monto un mazzucchelli anticipato corsa 51 cono 19 unito ad un polini 130 campana polini ecc... ieri monto il blocco sotto l'apetto e sostituisco l'accensione a puntine con una elettronica,completa di volano, precisamente di una vespa PKs... scintilla alla candela in quantità ma il motore nn parte... ho girato lo statore in tutti i modi, ma nulla... in alcune posizioni ho il contraccolpo durante la messa in moto (troppo anticipato) ritardo lo statore, contraccolpo zero ma nn parte... qualcuno ha già fatto questo tipo di modifica? Potreste postare una foto dello statore per individuare il punto preciso del pik up?
Salve ho trovato in giro questo tipo di volano , che monta sui coni 17......
Volano -elettronico Touring 1900g- Vespa Sprint150 (VLB1T), Sprint Veloce, GT125 (VNL2T), GTR125 (VNL2T), Super, GL150 (VLA1T), VNA, VBA, VNB, VBB - Scooter Center - Vespa, Lambretta e scooter automatici pezzi di ricambio, tuning e accessori Ordine (http://www.scooter-center.com/it/product/7674528/Volano+elettronico+Touring+1900g+Vespa+Sprint150+V LB1T+Sprint+Veloce+GT125+VNL2T+GTR125+VNL2T+Super+ GL150+VLA1T+VNA+VBA+VNB+VBB?meta=7674528*scd_ALL_i t*s1121930278320*volano%2012%20volt*29*29*2*16)
Volano -elettronico 2240g- Vespa Sprint150 (VLB1T), Sprint Veloce, GT125 (VNL2T), GTR125 (VNL2T), Super, GL150 (VLA1T), VNA, VBA, VNB, VBB - Scooter Center - Vespa, Lambretta e scooter automatici pezzi di ricambio, tuning e accessori Ordine (http://www.scooter-center.com/it/product/7674527/Volano+elettronico+2240g+Vespa+Sprint150+VLB1T+Spr int+Veloce+GT125+VNL2T+GTR125+VNL2T+Super+GL150+VL A1T+VNA+VBA+VNB+VBB?meta=7674527*scd_ALL_it*s11219 30278320*volano%2012%20volt*30*30*2*16)
Volevo chiedere ai più esperti...si può montare lo statore del px ?? O bisogna montare sempre lo statore LML???
Grazie
Dimenticavo i kit atomic solo su scootrs sono reperibili?? Qualcuno sa di siti che vendono tali kit in europa/Italia??? Grazie
superpicco
16-01-15, 00:20
Buona sera! Sono nuovo del Forum! Ho un ape 50 a puntine avviamento manuale, ho ricondizionato il motore dalla A alla Z... monto un mazzucchelli anticipato corsa 51 cono 19 unito ad un polini 130 campana polini ecc... ieri monto il blocco sotto l'apetto e sostituisco l'accensione a puntine con una elettronica,completa di volano, precisamente di una vespa PKs... scintilla alla candela in quantità ma il motore nn parte... ho girato lo statore in tutti i modi, ma nulla... in alcune posizioni ho il contraccolpo durante la messa in moto (troppo anticipato) ritardo lo statore, contraccolpo zero ma nn parte... qualcuno ha già fatto questo tipo di modifica? Potreste postare una foto dello statore per individuare il punto preciso del pik up?
Ciao, sono nuovo del forum, hai poi risolto il problema di accensione dell'ape? Anche io ho un'ape 50 a puntine e vorrei fare la modifica con lo statore pk 50 s......Puoi postare una foto di come hai regolato lo statore. Grazie.
Ciao a tutti, visti i continui problemi con puntine e condensatori, mi sono deciso a trasformare il mio p125x in elettronica.
Inizialmente vorrei provare a mantenere il suo volano originale e quindi mi tocca asolare lo statore.
Ma come? trapano e allungo i fori? Ci sono altri strumenti? Può andar bene anche fare dei nuovi fori spostati di 15°?
Ciao a tutti, visti i continui problemi con puntine e condensatori, mi sono deciso a trasformare il mio p125x in elettronica.
Inizialmente vorrei provare a mantenere il suo volano originale e quindi mi tocca asolare lo statore.
Ma come? trapano e allungo i fori? Ci sono altri strumenti? Può andar bene anche fare dei nuovi fori spostati di 15°?
Entrambe le soluzioni andrebbero bene ma ricordati di controllare sempre la fase a lavoro finito.
Vol.
Asola, io per comodità ho fatto solo un foro, ho risolto molti problemi, ma se avessi asolato avrei fatto un lavoro più preciso e avrei avuto risultati migliori quindi al più presto conto di rismontare il volano e asolare
Io dovrei fare il passaggio inverso invece, mettere un volano di una vespa ad accensione elettronica su di un px a puntine...
Vorrei fare questa operazione per avere un volano più leggero, mi pare di aver capito che devo anticipare di 15° rispetto alla tacca IT, dico bene?
Per il resto si può fare?
Io dovrei fare il passaggio inverso invece, mettere un volano di una vespa ad accensione elettronica su di un px a puntine...
Vorrei fare questa operazione per avere un volano più leggero, mi pare di aver capito che devo anticipare di 15° rispetto alla tacca IT, dico bene?
Per il resto si può fare?
No non si puo fare, il volano elettrronico non ha la camme per aprire le puntine quindi non funziona.
Vol.
No non si puo fare, il volano elettrronico non ha la camme per aprire le puntine quindi non funziona.
Vol.
Uhmm ok grazie! E come faccio se voglio un volano più leggero? Me lo tengo così? :D
Mi era stato detto che pinasco li facesse, ma io non ho visto nulla..
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Uhmm ok grazie! E come faccio se voglio un volano più leggero? Me lo tengo così? :D
Mi era stato detto che pinasco li facesse, ma io non ho visto nulla..
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Non e' argomento di questa discussione. Apri una nuova discussione in tuning.
Vol.
buongiorno ma lo stratore in questione e quello originale piaggio?
e modificando i fori va bene la vespa ?
anch io ho una vespa 125 px 82 con 177 dr e vorrei fare lo stesso lavoro
chissà se qualcuno mi può rispondere...
sto effettuando una modifica simile (forse identica) alla mia vespa TS 77: dall'accensione a puntine ad elettrica.
non ho nulla contro le puntine ma lo faccio per passare dai 6volt ai 12volt.
Non sono un esperto (scopro sempre cose nuove che non so) ma credo che il motore della mia TS sia indentico ad un px (almeno a quello del 82 che avevo prima che me la rubassero) ed il suo impianto a puntine 6volt uguale alla prima PX senza frecce.
detto ciò sono molto interessato all'argoemnto.
Ho effettuato la modifica dello statore e della bobina AT, ho piazzato il regolatore nel buco sotto la sella alle viti interne del gancio porta oggetti, il volano è quello originale del TS e.... non fa scintilla.
Lasciando perdere il resto dell'impianto (lampadine e clacson da cambiare, commutatore luci e interruttore pedale freno ma nodificare), sto impazzendo perchè non mi spiego perchè non debba funzionare.
Almeno non me lo spiegavo fino a prima di leggere questo topic... adesso non so se, grazie a questo topic, ho trovato la causa della mancata scintilla o se cmq anche senza modificare le asole dello statore la scintilla la faceva e devo quindi cercare un malfunzionamento nello statore del px sensa avviamento e nella sua bobina AT che ho comprato.
ogni suggerimento è graditissimo.
chissà se qualcuno mi può rispondere...
sto effettuando una modifica simile (forse identica) alla mia vespa TS 77: dall'accensione a puntine ad elettrica.
non ho nulla contro le puntine ma lo faccio per passare dai 6volt ai 12volt.
Non sono un esperto (scopro sempre cose nuove che non so) ma credo che il motore della mia TS sia indentico ad un px (almeno a quello del 82 che avevo prima che me la rubassero) ed il suo impianto a puntine 6volt uguale alla prima PX senza frecce.
detto ciò sono molto interessato all'argoemnto.
Ho effettuato la modifica dello statore e della bobina AT, ho piazzato il regolatore nel buco sotto la sella alle viti interne del gancio porta oggetti, il volano è quello originale del TS e.... non fa scintilla.
Lasciando perdere il resto dell'impianto (lampadine e clacson da cambiare, commutatore luci e interruttore pedale freno ma nodificare), sto impazzendo perchè non mi spiego perchè non debba funzionare.
Almeno non me lo spiegavo fino a prima di leggere questo topic... adesso non so se, grazie a questo topic, ho trovato la causa della mancata scintilla o se cmq anche senza modificare le asole dello statore la scintilla la faceva e devo quindi cercare un malfunzionamento nello statore del px sensa avviamento e nella sua bobina AT che ho comprato.
ogni suggerimento è graditissimo.Che volano hai usato?
Vol.
l'originale del TS (quindi per impianto ad accensione a puntine).
credo che sia come quello che chi ha iniziato il topic ha utilizzato per la sua modifica, con la tacca per la chiavetta più distante dalla finestrella rispetto a quello per statore con il pick up.
anche se sinceramente ora ho un dubbio su quelle foto... a che serve la finestrella sui volani per gli statori ad accensione con pick up????
l'originale del TS (quindi per impianto ad accensione a puntine).
credo che sia come quello che chi ha iniziato il topic ha utilizzato per la sua modifica, con la tacca per la chiavetta più distante dalla finestrella rispetto a quello per statore con il pick up.
anche se sinceramente ora ho un dubbio su quelle foto... a che serve la finestrella sui volani per gli statori ad accensione con pick up????No, quello del TS non va bene, quello compatibile è quello del PX a puntine con frecce, che e diverso dal tuo.
Vol.
quindi...
per fare un po' di ordine nella mia testa, imparare una cosa nuova, fare un post utile ad altri e soprattutto non comprare un volano sbagliato.
quanti modelli di volano esistono tra le large frame? ti prego correggimi e aggiungi se dimentico qualcosa
- quello del PX senza frecce che è uguale al mio del TS. ha il foro filettato per l'applicazione dell'estrattore, la finestrella ed i magneti posizionati rispetto alla tacca per funzionare con le puntine.
- quello del PX con frecce con accensione a puntine. in che differisce rispetto al primo?
- quello del PX con frecce con accensione elettrica (pick up). in che differisce rispetto al precedente?
- quello del PX con frecce con accensione elettrica (pick up) e avviamento elettrico. si riconosce al volo per la dentatura lungo il bordo per essere azzionato dal motorino di avviamento.
poi ho letto che ci sono differenze rispetta al cono???
che c'è quello che non ha la filettatura per l'estrattore e grazie al o-ring interno di estrae con lo stesso bullone che lo tiene.
grazie infinite in anticipo!
quindi...
per fare un po' di ordine nella mia testa, imparare una cosa nuova, fare un post utile ad altri e soprattutto non comprare un volano sbagliato.
quanti modelli di volano esistono tra le large frame? ti prego correggimi e aggiungi se dimentico qualcosa
- quello del PX senza frecce che è uguale al mio del TS. ha il foro filettato per l'applicazione dell'estrattore, la finestrella ed i magneti posizionati rispetto alla tacca per funzionare con le puntine.
- quello del PX con frecce con accensione a puntine. in che differisce rispetto al primo?
- quello del PX con frecce con accensione elettrica (pick up). in che differisce rispetto al precedente?
- quello del PX con frecce con accensione elettrica (pick up) e avviamento elettrico. si riconosce al volo per la dentatura lungo il bordo per essere azzionato dal motorino di avviamento.
poi ho letto che ci sono differenze rispetta al cono???
che c'è quello che non ha la filettatura per l'estrattore e grazie al o-ring interno di estrae con lo stesso bullone che lo tiene.
grazie infinite in anticipo!
Se riguardi la discussione è già spiegato tutto.
Comunque, ricapitolando velocemente:
- il volano TS/PX senza frecce ha il filetto per l'estrattore ed è compatibile coi vecchi statori large, non con quelli "a stella", che hanno un diverso diametro esterno delle espansioni polari;
- il volano PX con frecce a puntine condivide la fusione con i volani elettronici; per questa ragione può funzionare anche con uno statore elettronico, a patto di adeguare la posizione dello statore stesso; differisce dagli elettronici per la presenza della camma che apre le puntine; tutti ovviamente presentano l'apertura "a fagiolo";
- il volano PX con frecce e accensione elettronica di conseguenza differisce dal precedente per l'assenza della camma; volani di questo tipo possono presentare o meno l'apertura "a fagiolo";
- i volani per PX con avviamento elettrico recano, come giustamente hai osservato, la corona dentata.
Tutti i PX hanno il medesimo cono, detto "20 mm" o "grande".
Le ultime TS, Sprint Veloce, Rally (1977) hanno il cono grande tipo PX.
Tutte le largeframe 125 e 150 precedenti al 1977 hanno il cono piccolo ("17 mm") e questo corrisponde alla presenza del seeger e al dado chiave 14 (flangiato).
Tutti i volani per cono grande ("20 mm") hanno invece il filetto per l'estrattore e mai la gola del seeger; il dado non è flangiato ed è chiave 19.
Nota importante: l'accensione è detta elettronica, perché si avvale di una centralina elettronica.
Da non confondere mai con l'avviamento elettrico, che è attuato mediante un motore elettrico che fa girare il motore endotermico.
Grazie grazie grazie.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Sulla GTR potresti montare una accensione elettronica Bajaj.
Vol.Ciao di nuovo,
Prima di abbandonare l'idea di trasformare l'impianto del mio TS 1°serie da 6v a 12v perché ho l'albero con il cono 17 e non posso utilizzare statore e volano del px acc elettronica, vorrei domandarvi cosa ne pensate e se avete idea di come applicare lo statore bajaj (visto su sip)
https://www.sip-scootershop.com/it/products/statore+bajaj+per+kit+di_50025300
Ricapitolando ho un ts 6volt prima serie a puntine con il suo volano (che vorrei mantenere).
Statore bajaj e volano originale vanno d'accordo? Fanno scintille???
Posso mantenere il regolatore del px (già acquistato) o devo prendere tutto il kit bajaj?
Altrimenti questo kit pinasco... che ne dite? Fa per me?
https://www.officinatonazzo.it/centraline-elettroniche-e-volani-accensione-pinasco-flytech-ad-anticipo-variabile-cono-17-1-6-kg-vespa-vnb-vbb-gt-gtr-sprint-sprint-v-ts-1-serie-ventola-nera-.1.15.45.gp.4324.uw
Certo che con sto prezzo quasi quasi spendo poco di più e mi prendo un motore px completo...
Grazie in anticipo
Il volano originale non è compatibile con l'accensione Bajaj.
Se trovi un'accensione Bajaj originale, puoi fidarti; per il resto circolano perlopiù ricambi non originali di dubbia affidabilità.
Il regolatore PX si può usare.
Ovviamente l'intero impianto va cambiato, adottandone uno che in linea di principio sia uguale a quello delle PX senza batteria. Di conseguenza anche il devioluci deve essere sostituito o comunque modificato.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.