Accedi

Visualizza Versione Completa : modifiche led tachimetro px



nanopa
13-08-10, 19:39
oggi mi sono accorto che una lampadina del tachimetro px my non mi funzionava..smonto tutto e noto che il bel tachimetro nel 2010 monta ste lampadine da 2w.. ora, visto che l'impianto ่ quello che ่ ho deciso di cambiare le lampade con dei led luminosi bianchi (tra l'altro il giallino della retroilluminazione non mi garba tanto, quindi meglio ancora)
unico problema..le polaritเ!

qualcuno sa dirmi se esiste uno schema per capire dove sia la fase positiva??potrei fare delle prove lo so, ma questro periodo ่ difficile trovare negozianti aperti e ho solo un paio di led!

allego una foto del retro

laluisa
13-08-10, 19:47
Il led non si guasta se inverti la polaritเ di alimentazion (le tensioni in gioco non sono poi cos์ alte), al massimo non si accende.
Piuttosto si guasta se lo colleghi con la giusta polaritเ senza la resistenza che limita la corrente che lo attraversa.
Ce le hai le resistenze?
:ciao::ciao:

nanopa
13-08-10, 19:54
si si, di resistenze ne ho un po'..dovendo sostituire le due lampade, credi sia meglio mettere i due led in serie c:ciao:on una resistenza o ogni led per fatti propri?

grazie per la risposta

phantomREVO
13-08-10, 20:15
io ho comrpato su interned i led giเ pronti con lo stesso attacco delle lampade ;-)

base689
13-08-10, 20:15
> Piuttosto si guasta se lo colleghi con la giusta polaritเ senza la resistenza che limita la corrente che lo attraversa
————————————————————————————————————————
Quoto. Se sul tuo PX hai l’ impianto elettrico in continua a 12 V, poich้ in genere i LED lavorano (al massimo) con una corrente di 20 mA (dopodich้ si bruciano, ma verifica la corrente nominale di funzionamento del LED che hai acquistato), pertanto devi collegare in serie una resistenza cos์ determinata:

R = 12 V / 20 mA = 12 V / 0.02 A = 600 Ω

Il valore di resistenza pi๙ vicino in commercio ่ R = 680 Ω (sempre meglio andar su con la resistenza cos์ la corrente ่ minore). Scegli resistenze da (almeno) 1 W (come dissipazione). Il dimensionamento della resistenza (di cui sopra) ่ comunque conservativo poich้ non ho considerato la caduta di tensione ai capi del LED (pu๒ andare da 2 V a 3.5 V a seconda dei colori e della manifattura del LED stesso) ma fidati che va bene cos์.

In genere, l' anodo (terminale positivo + del LED) ่ quello con la gambetta metallica pi๙ lunga e il catodo (terminale negativo -) ่ quello con la gambetta metallica pi๙ corta; inoltre, se guardi il LED da sopra con i 2 terminali che puntano verso di te, vedrai che il LED non ่ un cerchi perfetto ma gli manca una <fetta> in corrispondenza del catodo (terminale -). Ancora: in genere, il catodo - del LED ่ quello che ha la parte metallica pi๙ grossa <dentro> il LED stesso: l' anodo + ่ sottile e a forma di lancia, il catodo - ha l' aspetto di una bandierina.

nanopa
13-08-10, 20:24
> Piuttosto si guasta se lo colleghi con la giusta polaritเ senza la resistenza che limita la corrente che lo attraversa
————————————————————————————————————————
Quoto. Se sul tuo PX hai l’ impianto elettrico in continua a 12 V, poich้ in genere i LED lavorano (al massimo) con una corrente di 20 mA (dopodich้ si bruciano, ma verifica la corrente nominale di funzionamento del LED che hai acquistato), pertanto devi collegare in serie una resistenza cos์ determinata:

R = 12 V / 20 mA = 12 V / 0.02 A = 600 Ω

Il valore di resistenza pi๙ vicino in commercio ่ R = 680 Ω (sempre meglio andar su con la resistenza cos์ la corrente ่ minore). Scegli resistenze da (almeno) 1 W (come dissipazione). Il dimensionamento della resistenza (di cui sopra) ่ comunque conservativo poich้ non ho considerato la caduta di tensione ai capi del LED (pu๒ andare da 2 V a 3.5 V a seconda dei colori e della manifattura del LED stesso) ma fidati che va bene cos์.

In genere, l' anodo (terminale positivo + del LED) ่ quello con la gambetta metallica pi๙ lunga e il catodo (terminale negativo -) ่ quello con la gambetta metallica pi๙ corta; inoltre, se guardi il LED da sopra con i 2 terminali che puntano verso di te, vedrai che il LED non ่ un cerchi perfetto ma gli manca una <fetta> in corrispondenza del catodo (terminale -). Ancora: in genere, il catodo - del LED ่ quello che ha la parte metallica pi๙ grossa <dentro> il LED stesso: l' anodo + ่ sottile e a forma di lancia, il catodo - ha l' aspetto di una bandierina.

non ่ un po' sovradimensionata? i led non hanno caduta di tensione dai 1,4 ai 1,6v? se vado da 680 ohm non sarเ fioca l'emissione? io avevo calcolato 560 ohm per il singolo e 480ohm per la coppia in serie...

base689
13-08-10, 22:06
> non ่ un po' sovradimensionata? i led non hanno caduta di tensione dai 1,4 ai 1,6v?
———————————————————————————————————
Eh, non ่ una regola fissa... ...bisogna vedere le caratteristiche di QUEI LED che stai usando, Per esempio, i LED ad alta efficienza vanno a 30๗35 mA e fanno cadere 3๗3.5 V.

> se vado da 680 ohm non sarเ fioca l'emissione?
———————————————————————————————————
Uhm, pu๒ darsi, ma tu stai <facendo> una spia, NON una torcia elettrica :mrgreen:

> io avevo calcolato 560 ohm per il singolo e 480 ohm per la coppia in serie...
———————————————————————————————————
S์, beh, puoi anche andare con i 560 Ω e 480 Ω, avrai una luce pi๙ brillante.
Dovessero bruciarsi, proverai a mettere una resistenza di valore pi๙ alto.
Considera che se fai andare un LED con una corrente un po' inferiore al suo valore nominale, ti durerเ una vita :mavieni:

nanopa
13-08-10, 22:12
capisco, grazie per le dritte!
in realtเ quei due cerchiati sono la retro illuminazione dell'intero tachimetro, per questo volevo fosse un attimo pi๙ luminosa.vediamo domattina cosa esce!

Bellafrance
17-08-10, 09:17
Per calcolare la resistenza ti consiglio prima di guardare le caratteristiche (V e I) dei led che andrai a montare. Io ho costruito la luce di posizione a led (3V e 0,3A), la corrente ่ alternata e i valori della R sono decisamente diversi..

Nel tachimetro io ho montato delle lampadine a led giเ fatte ed il risultato ่ stato ottimo per la spia dell'abbagliante (che si vede bene anche di giorno), uguale a prima su frecce e riserva e peggio di prima per la spia luci in quanto la lampadina tradizionale illumina molto meglio il tachimetro.
Ciao

nanopa
17-08-10, 09:24
Per calcolare la resistenza ti consiglio prima di guardare le caratteristiche (V e I) dei led che andrai a montare. Io ho costruito la luce di posizione a led (3V e 0,3A), la corrente ่ alternata e i valori della R sono decisamente diversi..

Nel tachimetro io ho montato delle lampadine a led giเ fatte ed il risultato ่ stato ottimo per la spia dell'abbagliante (che si vede bene anche di giorno), uguale a prima su frecce e riserva e peggio di prima per la spia luci in quanto la lampadina tradizionale illumina molto meglio il tachimetro.
Ciao

ciao, dove hai preso queste lampadine?

il problema tachimetro ่ risolvibile se il led viene posto in maniera obliqua in modo che la luce che sappiamo essere tendente al puntiforme si diffonda sul fondo del tachimetro.

in che senso con l'alternata i valori son diversi?praticamente dovrebbero essere la metเ?