PDA

Visualizza Versione Completa : Ciao a tutti, sono nuovo, nuovissimo! (La mia Vespa un po' meno)



Pinn'e Grisu
15-08-10, 08:51
Ciao a tutti!!! Mi chiamo Roberto e ho intenzione di entrare a far parte del meraviglioso mondo dei vespisti; premetto che per via della mia giovanissima età (compio 18 anni a Dicembre) sono totalmente inesperto, e mi piacerebbe tanto ricevere da voi espertoni tantissimi e preziosi consigli da utilizzare negli anni a venire... Ora però veniamo al dunque: negli anni 90 mio padre ha dato via il suo cinquantino (scelta di cui però si è pentito in seguito) e ha preso da un mio zio una bella 150 Sprint del '65; l'ha utilizzata per tutto quel decennio e negli anni 2000, ma ora sono quasi 3 anni che giace in garage, in letargo.:roll: Nonostante abbia passato l'infanzia e metà della mia adolescenza con quella bellezza in garage, soltanto da poco tempo ho cominciato a vedere lei e tutte le altre vespe con occhi diversi, e a capire quello che provano i veri vespisti al suono di quel motore, così inconfondibile! Ecco, ora volevo sapere, secondo voi quali sono gli interventi da fare alla mia prima vespa (mia per modo di dire, visto che solo al compimento della maggiore età il mio caro babbo potrà intestarla a mio nome), dato che insistendo a lungo ho convinto papà a portarla da un suo amico, che fa il meccanico, appena possibile... le foto sono una trentina, e le posterò quando riuscirò a caricarle tutte, giusto per farvi vedere in che stato è il "gioiellino" e quanto lavoro occorrerà per metterla a nuovo :mavieni:

gaga
15-08-10, 09:01
Ciao Roberto e benvenuto su VR, chissà perchè sono convinto che alla tua bella sprint ci sarà ben poco da fare... mbo!!!
Vediamo prima le foto e dopo ne parliamo.
:ciao: Gaetano

devil74
15-08-10, 09:17
ciao, benvenuto! molto bella la sprint! così come la tua regione

Pinn'e Grisu
15-08-10, 09:53
Ecco, per ora solo queste perchè è davvero lento a caricare :testate:, ho messo i collegamenti perchè altrimenti le foto uscivano troppo grandi!!! Voi come le caricate, posso saperlo?
in queste foto non si notano bene i danni maggiori, che sono prevalentemente nelle parti interne (il motore neanche parte), le altre le posterò in seguito;-)
----------------------------------------------------------------------------------------
le posto in maniera migliore, ora ke ho imparato :)
http://img686.imageshack.us/img686/44/targacensored.jpg
http://img138.imageshack.us/img138/1268/1004190.jpg
http://img295.imageshack.us/img295/8721/1004201.jpg
http://img529.imageshack.us/img529/6460/1004224z.jpg
http://img51.imageshack.us/img51/3002/1004220.jpg

piero58
15-08-10, 10:04
Ciao e benvenuto su VR e complimenti per la vespa, per quando riguarda le foto, il server dovrebbe ridimensionarle automaticamente, oppure prima di caricarle le ridimensioni.
.:ciao: Pierluigi

Ivan et3
15-08-10, 10:37
Ciao e benvenuto.:ciao:
Bella, bella, bellissima la tua vespa :lol:

Pinn'e Grisu
15-08-10, 11:11
grazie per i complimenti che ho ricevuto finora :lol:, a quest'età tengono alto l'umore e la voglia di andare avanti con i primi progetti che sono sul nascere!:mrgreen: Posto altre foto, stavolta di alcuni particolari, per capire un po' meglio la situazione della cara Sprint:
http://img696.imageshack.us/img696/4931/1004191i.jpg
http://img823.imageshack.us/img823/6411/1004194j.jpg
http://img690.imageshack.us/img690/5173/1004199g.jpg
http://img514.imageshack.us/img514/2562/1004200k.jpg

Pinn'e Grisu
15-08-10, 11:47
Proseguo con qualche altra foto:
http://img213.imageshack.us/img213/8138/1004215f.jpg
http://img84.imageshack.us/img84/2109/1004216x.jpg
http://img440.imageshack.us/img440/7621/1004217.jpg
http://img836.imageshack.us/img836/8827/1004218.jpg

LilloVespa
15-08-10, 13:03
Benvenuto su VR!! e complimenti per la vespaaa :lol::lol::lol::lol:

Albertoet3
15-08-10, 13:31
Benvenuto su VR :ciao:

Pinn'e Grisu
15-08-10, 13:46
Grazie di nuovo!:-) Quando la faccenda si farà più seria, potrei postare foto dei lavori, ma ripeto che mi piacerebbe avere qualche vostro parere e consiglio;-) per me sarebbe importante:lol:
http://img641.imageshack.us/img641/3076/1004232z.jpg

http://img651.imageshack.us/img651/2529/1004206.jpg
http://img155.imageshack.us/img155/8223/1004208y.jpg

fabris78
15-08-10, 14:07
Ciao conterraneo! benvenuto!

per prima cosa il colore non è il suo. L'originale è l'azzurro metallizato 1.268.0110
le manopole vanno color grigio chiaro retinate con logo rettangolare.
la sella non è la sua. Puoi mettere sia il sellino singolo oppure quella lunga biposto con la cinghia per il passeggero.
Sullo scudo (sotto il faro) ci và il logo piaggio rettangolare.

Oltre alla riverniciatura mi sembra opportuno eseguire una revisione completa al motore: guarnizioni, paraoli, controllo gruppo termico, frizione, ecc...

Pinn'e Grisu
15-08-10, 14:19
Ciao conterraneo! benvenuto!

per prima cosa il colore non è il suo. L'originale è l'azzurro metallizato 1.268.0110
le manopole vanno color grigio chiaro retinate con logo rettangolare.
la sella non è la sua. Puoi mettere sia il sellino singolo oppure quella lunga biposto con la cinghia per il passeggero.
Sullo scudo (sotto il faro) ci và il logo piaggio rettangolare.

Oltre alla riverniciatura mi sembra opportuno eseguire una revisione completa al motore: guarnizioni, paraoli, controllo gruppo termico, frizione, ecc...

Però!:lol: ero a conoscienza del fatto che la Vespa fosse stata riverniciata prima che l'acquistasse mio padre (quindi primi anni 90 o prima, a quanto pare prima della mia nascita) ma non sapevo delle manopole e della sella (anche se lo sospettavo), sai, sono davvero inesperto, la mancanza dello stemmino Piaggio poi mi ha sempre fatto una tristezza:cry:
Volevo poi dire che frugando nel forum, che mi è sembrato completissimo ed efficientissimo dai primi giorni in cui l'ho visto ho trovato questo post---> http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/9147-restauro-vespa-150-sprint-1967-finito.html potrei usarlo come esempio per la mia, che ne dite?

fabris78
15-08-10, 14:54
direi che quella discussione và benissimo. Unico appunto sulle scritte: sullo scudo la tua ha la scritta "Vespa s.":lasciala così. Mentre la scritta posteriore è sbagliata: devi mettere "150 sprint" uguale a quella della discussione.;-)

duca s2r
15-08-10, 16:07
ciao,e benvenuto su VR:mrgreen:...anche io sono nuovo e ho appena iniziato il restaauro completo di una vnb5 messa maluccio. in questo forum ho trovato gia' diversi consigli e gente disponibilissima ad aiutare chi come noi e' alle prime armi con queste nonnette che hanno bisogno di un restiling.
chiedi e'sarai aiutato cosi come e' successo a me.
buon lavoro dunque e tienici aggiornati sul procedere dei lavori. A presto.

Pinn'e Grisu
15-08-10, 18:23
Mentre la scritta posteriore è sbagliata: devi mettere "150 sprint" uguale a quella della discussione.;-)
:orrore: è sbagliata? Che peccato, mi piace quella scritta... Vedremo se riuscirò a trovare quella giusta, ma non è ancora detto che faccia dei lavori per renderla proprio originale, per ora l'obiettivo principale è quello di renderla in condizione da poterla mettere su strada, e fare delle belle uscite sul lungomare, quindi i primi interventi saranno sicuramente sul motore, poi si vedrà:-) in ogni casò, cercherò di tenervi aggiornati se vi interessa

gluglu
15-08-10, 18:59
Ciao Roberto e benvenuto a bordo!
Anche se a me piace molto anche così, se deciderai per un restauro totale, ti consiglio di documentarti bene qui sul Forum, non avere assolutamente fretta, attrezzati un minimo e cerca di fare da te il più possibile. Otterrai così un risultato ed una soddisfazione impagabile.

Buona permanenza su VR e buon lavoro, falla risplendere, ti ripagherà fedelmente.

Pinn'e Grisu
15-08-10, 19:01
solo quella posteriore è sbagliata. Ci và questa:
Si si ho visto, vedrò cosa posso fare:lol:

Pinn'e Grisu
15-08-10, 19:05
Ciao Roberto e benvenuto a bordo!
Anche se a me piace molto anche così, se deciderai per un restauro totale, ti consiglio di documentarti bene qui sul Forum, non avere assolutamente fretta, attrezzati un minimo e cerca di fare da te il più possibile. Otterrai così un risultato ed una soddisfazione impagabile.

Buona permanenza su VR e buon lavoro, falla risplendere, ti ripagherà fedelmente.

Grazie mille, ovviamente la fretta non sarà d'aiuto, il tempo c'è, (i soldi un po' meno:Lol_5:) in ogni caso non potrei guidarla finchè non avrò compiuto i 18 anni e superato gli esami per la patente A, fino ad allora mi dovrò accontentare di scarrozzare per le campagne del mio paese con l'Ape 600MPV del '75, protagonista di tante "battaglie" per 35anni al servizio di mio padre:sbonk:

gluglu
15-08-10, 19:13
Grazie mille, ovviamente la fretta non sarà d'aiuto, il tempo c'è, (i soldi un po' meno:Lol_5:) in ogni caso non potrei guidarla finchè non avrò compiuto i 18 anni e superato gli esami per la patente A, fino ad allora mi dovrò accontentare di scarrozzare per le campagne del mio paese con l'Ape 600MPV del '75, protagonista di tante "battaglie" per 35anni al servizio di mio padre:sbonk:

Ecco, potresti impegnare il tempo che ti manca per poterla guidare ripristinandola al meglio. La fretta in questi casi non è mai una buona compagna.
Buon lavoro allora.
A presto.

diegozzoRanozzo
15-08-10, 21:18
Ciao e benvenuto! posso dirti con certezza che la sprint del '65 ha la scritta posteriore "vespa sprint" e non "150 Sprint". Inoltre nel '65 le scritte erano entrambe blu anodizzate e non cromate. La mia ha numero di telaio circa 20000.
ciao

ps: sistemala bene e con calma, è una vespa che da un sacco di soddisfazioni!

Pinn'e Grisu
15-08-10, 21:28
Ciao e benvenuto! posso dirti con certezza che la sprint del '65 ha la scritta posteriore "vespa sprint" e non "150 Sprint". Inoltre nel '65 le scritte erano entrambe blu anodizzate e non cromate. La mia ha numero di telaio circa 20000.
ciao

ps: sistemala bene e con calma, è una vespa che da un sacco di soddisfazioni!

per la targhetta posteriore mi ha aggiornato Fabris 78 via messaggio privato, ma non avevo sentito questa cosa del colore:mah: per ora sto ipotizzando quindi, oltre a riverniciarla del colore originale, di cambiare le manopole con quelle grigie, e la sella, sempre una biposto ma blu scuro, per ora sono solo ipotesi e i consigli anche sulle combinazioni cromatiche sono sempre ben accetti, in attesa di metterli in pratica:lol: per quanto riguarda le soddisfazioni, a me le darebbe sicuramente qualunque scooter d'epoca che abbia 2 ruote e un motore fuzionante:mrgreen:

fabris78
15-08-10, 21:41
Inoltre nel '65 le scritte erano entrambe blu anodizzate

siamo certi che fossero blu? la sua ad esempio è del 65 e le scritte originali guarda caso sono color alluminio. Probabile che in Piaggio le alternassero?

diegozzoRanozzo
15-08-10, 21:45
dai un' occhiata a questo link
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/13594-il-quinto-elemento-150-sprint.html (http://www.vesparesources.com/13594-il-quinto-elemento-150-sprint.html)

Ciao

GustaV
15-08-10, 21:47
Ciao Roberto, fino a 10 giorni fa ero nel tuo paese a trascorrere le ferie. Davvero un bel posto :lol:
Benvenuto su VR! :ciao:

A quanto ho capito, per adesso vuoi concentrarti sulla funzionalità: mettere la vespa in condizioni di essere utilizzata, per il restauro ci penserai in futuro, giusto?

Allora, per il motore:
se spingendo la leva di avviamento si muove, sei a cavallo.
Quindi prova a riempire di miscela nuova il serbatoio, togli la candela e mettici un pochino d'olio dal foro candela (poco, giusto poche gocce). Cambia candela.
Sul fondo del carter troverai una vite di drenaggio dell'olio e sopra una di carico. Scarica l'olio vecchio e sostituiscilo con olio miscela minerale nuovo.

Verifica che il rubinetto sia aperto e prova a far partire la vespa.

Se il motore non parte, allora sarai costretto a smontare e revisionare il carburatore, dopo aver verificato che ci sia scintilla alla candela.

Lubrifica bene i comandi e metti a posto i freni.

Gran bella Vespa la Sprint!

Buona Vespa! :ciao:

fabris78
15-08-10, 21:52
dai un' occhiata a questo link
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/13594-il-quinto-elemento-150-sprint.html


tutto vero! concordo sul fatto che le scritte erano (anche) blu, probabile però che venivano alternate con quelle color alluminio? guardacaso nella sua che è proprio del 65 le scritte sono color alluminio, presumo non siano mai state sostituite.

mauro73
15-08-10, 22:10
Ciao a tutti,

anche io sono nuovo del forum e da qualche tempo mi è ripresa la passione per le vespa...20 anni fa ne ho possedute parecchie oltre ad essere stato il "modificatore" ufficiale del paese...quante serate passate a smontare motori in garage e quante domeniche ad inseguire e sfuggire lla "campagnola" dei carabinieri.
Tornando a noi ho appena avuto un contatto telefonico con una vecchia conoscenza il quale vorrebbe vendere 2 ET3 (che domani andrò a vedere), dalle prime informazioni che mi ha dato:
- uno (il suo) è funzionante ed in buono stato pronto per il trapasso,
- l'altro (lo aveva preso da un amico per utilizzare come pezzi di ricambio), è intero ma non lo ha mai acceso e tasto dolente, non ha targa ne documenti.
Il prezzo di vendita di entrambe è di 2.500 euro che naturalmente cercherò di trattare...secondo voi è un buon affare, è possibile rimettere in strada quello senza documenti o altrimenti che valore potrabbe avere?
Scusate per questa richiesta di informazioni senza un adeguato supporto fotografico...magari domani riusciro a fare qualche foto e comunque a constatare di persona quanto anticipato dal venditore per telefono.
Grazie, Mauro.

Pinn'e Grisu
15-08-10, 22:14
Ciao Roberto, fino a 10 giorni fa ero nel tuo paese a trascorrere le ferie. Davvero un bel posto :lol:
Benvenuto su VR! :ciao:

A quanto ho capito, per adesso vuoi concentrarti sulla funzionalità: mettere la vespa in condizioni di essere utilizzata, per il restauro ci penserai in futuro, giusto?

Allora, per il motore:
se spingendo la leva di avviamento si muove, sei a cavallo.
Quindi prova a riempire di miscela nuova il serbatoio, togli la candela e mettici un pochino d'olio dal foro candela (poco, giusto poche gocce). Cambia candela.
Sul fondo del carter troverai una vite di drenaggio dell'olio e sopra una di carico. Scarica l'olio vecchio e sostituiscilo con olio miscela minerale nuovo.

Verifica che il rubinetto sia aperto e prova a far partire la vespa.

Se il motore non parte, allora sarai costretto a smontare e revisionare il carburatore, dopo aver verificato che ci sia scintilla alla candela.

Lubrifica bene i comandi e metti a posto i freni.

Gran bella Vespa la Sprint!

Buona Vespa! :ciao:
Infatti, la Vespa proprio non parte, e per ora a me interessa proprio questo, fargli muovere quel suo bel culetto fuori dal garage:Lol_5: appeno possibile metterò in pratica i tuoi consigli, grazie mille:-)
P.S: Noi villasimiesi ci teniamo moltissimo ai complimenti per il nostro paese, è il nostro vanto:mrgreen: è un posto davvero fantastico, piena di paesaggi davvero favolosi, e goderseli a bordo di una bella Vespa sarebbe il massimo!!! Soprattutto la litoranea di 54km a strapiombo sul mare che porta a Cagliari!

Per quanto riguarda il link di DiegozzoRanozzo, grazie! le targhette blu anodizzato hanno un tocco di calsse in più:lol: potrei decidere di cambiare il colore alle mie alluminio, vedremo, vi terrò aggiornati!

fabris78
15-08-10, 22:17
Ciao a tutti,

anche io sono nuovo del forum e da qualche tempo mi è ripresa la passione per le vespa...20 anni fa ne ho possedute parecchie oltre ad essere stato il "modificatore" ufficiale del paese...quante serate passate a smontare motori in garage e quante domeniche ad inseguire e sfuggire lla "campagnola" dei carabinieri.
Tornando a noi ho appena avuto un contatto telefonico con una vecchia conoscenza il quale vorrebbe vendere 2 ET3 (che domani andrò a vedere), dalle prime informazioni che mi ha dato:
- uno (il suo) è funzionante ed in buono stato pronto per il trapasso,
- l'altro (lo aveva preso da un amico per utilizzare come pezzi di ricambio), è intero ma non lo ha mai acceso e tasto dolente, non ha targa ne documenti.
Il prezzo di vendita di entrambe è di 2.500 euro che naturalmente cercherò di trattare...secondo voi è un buon affare, è possibile rimettere in strada quello senza documenti o altrimenti che valore potrabbe avere?
Scusate per questa richiesta di informazioni senza un adeguato supporto fotografico...magari domani riusciro a fare qualche foto e comunque a constatare di persona quanto anticipato dal venditore per telefono.
Grazie, Mauro.

per non accavallare le discussioni ti consiglio di metterne una tutta tua nella apposita sezione.;-):ciao:

fabris78
15-08-10, 22:19
potrei decidere di cambiare il colore alle mie alluminio, vedremo, vi terrò aggiornati!

belle ma difficili da trovare.;-)

mauro73
15-08-10, 22:24
Scusami Fabris...ho fatto casino, ma (ignoranza mia) non riesco a capire come inserire nuovo messaggio.

fabris78
15-08-10, 22:30
nella pagina principale, scegli la sezione adatta. Nel tuo caso "In piazzetta" per presentarti, e clicchi sul tasto rosso "nuova discussione".

Pinn'e Grisu
15-08-10, 22:36
belle ma difficili da trovare.;-)
Dite che sarebbe blasfemia dare una passata di bomboletta blu anodizzato a quelle alluminio?:Lol_5::Lol_5::Lol_5: I puristi potrebbero linciarmi per una cosa simile?:Lol_5:

diegozzoRanozzo
16-08-10, 07:23
Dite che sarebbe blasfemia dare una passata di bomboletta blu anodizzato a quelle alluminio?:Lol_5::Lol_5::Lol_5: I puristi potrebbero linciarmi per una cosa simile?:Lol_5:

non è una blasfemia, sono difficilissime da trovare! Addirittura un venditore online le vende ad una cifra mostruosa come anodizzate e poi in realtà sono verniciate in maniera discretamente pietosa con un colore che al sole ha riflessi viola! Lo so perchè purtroppo non sono riuscito a recuperare quelle della mia vespa ed alla fine ho optato per acquistarle nuove, per poi doverle portare dal mio carrozziere che ha fatto un mix per crearmi un colore simile. Ora ho trovato una scritta posteriore originale ben messa, quando troverò quella anteriore le cambierò entrambe. Come dice Fabris 78, non è da escludere che alcune uscivano senza scritte blu. Dopo una lunga ricerca, ho scoperto anche che il sellino corto (opzionale) era spesso quello del precedente modello (GL). Questi "scambi" per i primi anni di produzione di un modello, erano comuni e comprensibili.
Ciao

fabris78
16-08-10, 08:38
Dite che sarebbe blasfemia dare una passata di bomboletta blu anodizzato a quelle alluminio?

non ha alcun senso. Se la tua è uscita con le scritte alluminio perchè modificarle? ti ripeto: probabile che le scritte blu venivano montate solo nei primissimi esemplari del 65. O come spesso è accaduto venivano alternate a quelle color alluminio.;-)

Pinn'e Grisu
16-08-10, 14:26
non ha alcun senso. Se la tua è uscita con le scritte alluminio perchè modificarle? ti ripeto: probabile che le scritte blu venivano montate solo nei primissimi esemplari del 65. O come spesso è accaduto venivano alternate a quelle color alluminio.;-)

Bene bene, perchè prima di notarle in quel link, le scritte blu io non le avevo mai viste, mi hanno proprio incuriosito, ma non credo che farò pazzie se è davvero così difficile trovarle:mrgreen: credo che per la mia vespa mi ispirerò anche a questa, anch'essa con le scritte alluminio, ma con la sella corta, io lascerò la lunga----->http://www.elogioallavespa.it/vespa150sprint.jpg

diegozzoRanozzo
16-08-10, 16:46
Una curiosità... il fondo scala del contakm cosa segna??? 100 o 110? Dalle foto non capisco!
ciao

Pinn'e Grisu
16-08-10, 20:24
Una curiosità... il fondo scala del contakm cosa segna??? 100 o 110? Dalle foto non capisco!
ciao
110:-) ma non credo che in realtà superi i 100, è tutto da vedere:mrgreen:

Pinn'e Grisu
16-08-10, 21:48
ora che ci penso, volevo farvi vedere questa foto del sotto pedana: è la parte della carrozzeria messa peggio
http://img690.imageshack.us/img690/9908/1004230.jpg

Pinn'e Grisu
17-08-10, 19:57
up!

PACIO62
17-08-10, 20:17
ciao Roberto, inutile negarlo sei stato contagiato anche tu dalla vespite....:mrgreen:
l'ultima foto quella con la ruggine dove si trova nella parte del telaio vicino al freno? un mio amico aveva quella parte completamente rovinata (aveva comprato una px in zona genova ) e il sale aveva eroso il telaio proprio dietro alla ruota anteriore, un buon carrozziere a rimesso tutto a nuovo e la spesa non è stata eccessiva....
a complimenti vivi in un posto meraviglioso ci sono stato 2 anni fa in camper...:ciao:

Pinn'e Grisu
17-08-10, 21:33
ciao Roberto, inutile negarlo sei stato contagiato anche tu dalla vespite....:mrgreen:
l'ultima foto quella con la ruggine dove si trova nella parte del telaio vicino al freno? un mio amico aveva quella parte completamente rovinata (aveva comprato una px in zona genova ) e il sale aveva eroso il telaio proprio dietro alla ruota anteriore, un buon carrozziere a rimesso tutto a nuovo e la spesa non è stata eccessiva....
a complimenti vivi in un posto meraviglioso ci sono stato 2 anni fa in camper...:ciao:

i complimenti per il mio paese mi fanno sempre molto piacere:lol: comunque si, quella foto è della parte del telaio vicino al freno, ma vedremo di sistemare la carrozzeria e i particolari solo dopo aver controllato le parti interne, a quanto pare, secondo quanto dice mio padre, negli ultimi tempi in cui la usava sbandava in curva, probabilmente ha problemi all'asse della ruota posteriore

diegozzoRanozzo
18-08-10, 06:19
Penso che una "messa in strada" veloce a questo punto sia proprio difficoltosa, ti conviene forse smontare tutto ed iniziare a restaurare, anche se non è una cosa proprio economica e veloce.
La ruota posteriore oscilla lateralmente?

gluglu
18-08-10, 08:19
Penso che una "messa in strada" veloce a questo punto sia proprio difficoltosa, ti conviene forse smontare tutto ed iniziare a restaurare, anche se non è una cosa proprio economica e veloce.
La ruota posteriore oscilla lateralmente?


sono d'accordo...

Pinn'e Grisu
18-08-10, 19:52
Penso che una "messa in strada" veloce a questo punto sia proprio difficoltosa, ti conviene forse smontare tutto ed iniziare a restaurare, anche se non è una cosa proprio economica e veloce.
La ruota posteriore oscilla lateralmente?

uhm, così com'è non saprei, dovrei aspettare di poterla portare fuori dal garage per affermarlo, in questo momento non è possibile... mio padre vuole far mettere a posto il motore proprio per provarla e vedere se ha problemi all'asse, vedremo vedremo

class
22-08-10, 17:59
Per il motore non ti far fregare soldi!!!!Ogni cosa che ti dice il meccanico riportacela,ti saremo di aiuto......