PDA

Visualizza Versione Completa : Differenza Tubeless - Cerchi originali



Special Dave
16-08-10, 15:01
Ho usato il tasto cerca e letto quasi tutte le discussione per๒ i dubbi non sono spariti,perci๒ chiedo direttamente in questo post.
Che differenza c'่ tra un cerchio Tubeless ed un cerchio originale? Se monto dei tubeless non avrei pi๙ la camera d'aria?
Sono molto confuso su questo argomento..
:Ave_2::Ave_2:

base689
16-08-10, 23:53
> Che differenza c'่ tra un cerchio Tubeless ed un cerchio originale?
———————————————————————————————————
Abissale.
Il cerchio originale standard ่ smontabile pertanto la tenuta pneumatica DEVE essere fatta dalla camera d' aria, quindi con i cerchi originali userai pneumatici a tua scelta/piacere, i quali possono essere TT (Tube Type, ormai sono pochissimi) con obbligo (causa pneumatico) di montaggio di camera d' aria oppure possono essere TL (TubeLess, la maggior parte) con obbligo (causa cerchi smontabili) di montaggio di camera d' aria.
Con i cerchi originali standard smontabili sei obbligato COMUNQUE a montare la camera d' aria, a prescindere dal pneumatico da te scelto.
I cerchi tubeless sono (come dice la parola) senza (necessitเ) di camera d' aria, essendo <continui> nel canale (che pu๒ essere largo 2.10" = 53.34 mm (cerchi in acciaio ScootRS)(largo come gli originali smontabili) o largo 2.50" = 63.5 mm (cerchi in lega FA Italia)); i cerchi tubeless hanno montata la valvola, esattamente come nelle moto o nelle auto moderne.
Sui cerchi tubeless puoi (=devi, altrimenti che li hai comprati a fare?!?!?) montare pneumatici tubeless (che potresti pure montare (con camera d' aria) sui cerchi originali standard smontabili).
Montando cerchi tubeless con pneumatici tubeless hai il grande vantaggio che, in caso di foratura, lo sgonfiaggio del pneumatico ่ graduale (diciamo che hai almeno il tempo di rallentare e accostare), a differenza della foratura con pneumatici con camera d' aria il cui sgonfiaggio pu๒ essere estremamente rapido e violento.
Vedi tu che devi fare :mrgreen:

Vespista46
17-08-10, 00:48
> Che differenza c'่ tra un cerchio Tubeless ed un cerchio originale?
———————————————————————————————————
Abissale.
Il cerchio originale standard ่ smontabile pertanto la tenuta pneumatica DEVE essere fatta dalla camera d' aria, quindi con i cerchi originali userai pneumatici a tua scelta/piacere, i quali possono essere TT (Tube Type, ormai sono pochissimi) con obbligo (causa pneumatico) di montaggio di camera d' aria oppure possono essere TL (TubeLess, la maggior parte) con obbligo (causa cerchi smontabili) di montaggio di camera d' aria.
Con i cerchi originali standard smontabili sei obbligato COMUNQUE a montare la camera d' aria, a prescindere dal pneumatico da te scelto.
I cerchi tubeless sono (come dice la parola) senza (necessitเ) di camera d' aria, essendo <continui> nel canale (che pu๒ essere largo 2.10" = 53.34 mm (cerchi in acciaio ScootRS)(largo come gli originali smontabili) o largo 2.50" = 63.5 mm (cerchi in lega FA Italia)); i cerchi tubeless hanno montata la valvola, esattamente come nelle moto o nelle auto moderne.
Sui cerchi tubeless puoi (=devi, altrimenti che li hai comprati a fare?!?!?) montare pneumatici tubeless (che potresti pure montare (con camera d' aria) sui cerchi originali standard smontabili).
Montando cerchi tubeless con pneumatici tubeless hai il grande vantaggio che, in caso di foratura, lo sgonfiaggio del pneumatico ่ graduale (diciamo che hai almeno il tempo di rallentare e accostare), a differenza della foratura con pneumatici con camera d' aria il cui sgonfiaggio pu๒ essere estremamente rapido e violento.
Vedi tu che devi fare :mrgreen:

A questo punto io chiedo:
Per un PX quali consigliate?? ScootRS o FA??
Per uno Special?? All'anteriore monta quello del PX??

Vesponauta
17-08-10, 09:17
A questo punto io chiedo:
Per un PX quali consigliate?? ScootRS o FA??


Vedrai dal vivo... ;-)

base689
17-08-10, 10:18
Per un PX quali consigliate?? ScootRS o FA??
Aehhhh, buongiorno!!! :Lol_5:
ศ come chiedere: ่ pi๙ bella Sabrina Ferilli o Manuela Arcuri? ศ MOLTO soggettivo :mrgreen:
Gli ScootRS sono in acciaio e hanno canale 2.10" - 53.34 mm (oppure 2.15" - 54.61 mm???)(identici dimensionalmente agli originali smontabili standard), hanno la parte verticale (=flangia, dove ci sono i fori per il fissaggio al mozzo) che ่ saldata alla parte orizzontale del canale e sono costruiti in Vietnam; c'่ chi di noi li ha da anni e ci si trova benissimo.
Gli FA Italia sono in lega (sono costruiti o da fusione o da lavorazione dal pieno, in ogni caso sono un pezzo unico) e hanno canale 2.50" - 63.5 mm, sono leggermente disassati a sinistra (=la gomma viene montata leggermente a sinistra rispetto ai cerchi originali), anche questi sono usati da molti di noi (me incluso), il disassamento a sinistra NON provoca instabilitเ apprezzabili (io non me ne accorgo per niente); sono di produzione italiana; puoi montarci su gomme "grosse" (tipo Metzler ME1 3.50" larghe 97 mm) senza problemi (a meno di avere tuning particolari, vedi "marmitte grosse" o "ammortizzatori grossi"), cos์ come ci andrebbero su senza problemi anche le 100/90-10).
Sta ora a te decidere :mavieni:

Special Dave
17-08-10, 16:13
> Che differenza c'่ tra un cerchio Tubeless ed un cerchio originale?
———————————————————————————————————
Abissale.
Il cerchio originale standard ่ smontabile pertanto la tenuta pneumatica DEVE essere fatta dalla camera d' aria, quindi con i cerchi originali userai pneumatici a tua scelta/piacere, i quali possono essere TT (Tube Type, ormai sono pochissimi) con obbligo (causa pneumatico) di montaggio di camera d' aria oppure possono essere TL (TubeLess, la maggior parte) con obbligo (causa cerchi smontabili) di montaggio di camera d' aria.
Con i cerchi originali standard smontabili sei obbligato COMUNQUE a montare la camera d' aria, a prescindere dal pneumatico da te scelto.
I cerchi tubeless sono (come dice la parola) senza (necessitเ) di camera d' aria, essendo <continui> nel canale (che pu๒ essere largo 2.10" = 53.34 mm (cerchi in acciaio ScootRS)(largo come gli originali smontabili) o largo 2.50" = 63.5 mm (cerchi in lega FA Italia)); i cerchi tubeless hanno montata la valvola, esattamente come nelle moto o nelle auto moderne.
Sui cerchi tubeless puoi (=devi, altrimenti che li hai comprati a fare?!?!?) montare pneumatici tubeless (che potresti pure montare (con camera d' aria) sui cerchi originali standard smontabili).
Montando cerchi tubeless con pneumatici tubeless hai il grande vantaggio che, in caso di foratura, lo sgonfiaggio del pneumatico ่ graduale (diciamo che hai almeno il tempo di rallentare e accostare), a differenza della foratura con pneumatici con camera d' aria il cui sgonfiaggio pu๒ essere estremamente rapido e violento.
Vedi tu che devi fare :mrgreen:
Grazie mille! :Ave_2::Ave_2:
Finalmente ho capito la vera differenza tra i due tipi di cerchi! Mi sa che opter๒ per i Tubeless! Visto che sono ancora principiante su questo campo mi consigliato qualche kit per la trasformzione? Che misura va su una Special?

luigi139
18-08-10, 17:07
C'่ un aspetto negativo anche sui tubeless, non puoi cambiare tu il copertone ma devi farlo fare al gommista!, attenzione a montere misure non riportate sul libretto in caso di revisione biennale se il tecnico se ne accorge ti boccia! in quasi 30anni ho forato 4 volte la mia primavera e senza nessun problema mi sono fermato, se monti gomme e camera d'aria di qualita nessun problema:-)

Special Dave
18-08-10, 18:28
C'่ un aspetto negativo anche sui tubeless, non puoi cambiare tu il copertone ma devi farlo fare al gommista!, attenzione a montere misure non riportate sul libretto in caso di revisione biennale se il tecnico se ne accorge ti boccia! in quasi 30anni ho forato 4 volte la mia primavera e senza nessun problema mi sono fermato, se monti gomme e camera d'aria di qualita nessun problema:-)
La revisione non ่ un problema per me,me la fanno passare in tutti i casi.
Che misure servono per la Special? 3.00- 10?

base689
18-08-10, 18:50
> ...non puoi cambiare tu il copertone ma devi farlo fare al gommista!
——————————————————————————————————————
Vero: ma dovresti andare dal gommista se avessi la moto e comunque vai dal gommista per l' auto, quindi, tanto vale, andarci anche per la Vespa (magari vai dal gommista con cerchi e gomme comprati per conto tuo, cos์ risparmi, ma questa ่ un' altra storia).

> attenzione a montare misure non riportate sul libretto...
——————————————————————————————————————
Sui cerchi tubeless puoi montare TUTTE le gomme che monteresti sui cerchi standard smontabili.

> in quasi 30anni ho forato 4 volte la mia primavera e senza nessun problema mi sono fermato, se monti gomme e camera d'aria di qualita nessun problema
——————————————————————————————————————
S์, buon per te, ma chiaramente questa tua statistica NON ่ una garanzia in assoluto per gomme con camera d' aria: tanti anni fa ero in autostrada in Francia, era piena estate, ero a 100 kh/h e stavo sorpassando un' auto, erano ore che viaggiavo sull' asfalto bollente, nel giro di 2 secondi (ad esagerare...) mi si ่ sgonfiata la gomma posteriore: avendo quasi finito il sorpasso e vedendo che in qualche modo riuscivo a tenere dritta la Vespa, ho completato il sorpasso e rallentando ho accostato. Per la paura ho avuto l' adrenalina a mille per un pezzo dopo; montata la ruota di scorta, ho finito la tappa del giorno. Il giorno dopo il gommista mi ha rimesso a posto la gomma forata (nuova camera d' aria): era sorpreso anche lui che la gomma non avesse nessuna anomalia (fori/squarci/chiodi/altro) perch้ la camera d' aria (era una ruota che (andando a memoria...) avevo cambiato mesi prima) presentava un foro circolare di un paio di mm di diametro: evidentemente non era una camera d' aria perfetta e le tante ore sull' asfalto bollente a 100 km/h di media e i mesi di vita precedente hanno fatto il resto.
Non ่ che io voglia essere un sostenitore a tutti i costi dei cerchi tubeless per Vespa (li ho <scoperti> a giugno 2010 e li ho montati a luglio, dopo 29 anni di <possesso> della Vespa), ma se le auto moderne si sono convertite TUTTE a ruote tubeless e le moto moderne si sono convertite TUTTE a ruote tubeless, evidentemente ่ un segno che le ruote tubeless sono complessivamente meglio di gomme con camera d' aria.
Perch้ per quanto i prodotti possano essere di qualitเ, in ambiente industriale la difettositเ zero NON esiste.
Un pneumatico tubeless leggermente difettoso pu๒ (al massimo) perdere un po' d' aria, ma la perde molto lentamente; una camera d' aria leggermente difettosa pu๒ forarsi viaggiando (senza imbattersi in chiodi) e il fatto che la camera d' aria si sgonfi lentamente o velocemente ่ un fatto di fortuna o sfortuna.
Se nelle Vespe di ultima generazione e comunque negli scooter moderni ci siano montate ruote tubeless, qualcosa vorrเ dire.

base689
18-08-10, 18:52
Che misure servono per la Special? 3.00- 10?
Non lo so, ma per farla breve, basta che vai a leggere la sigla delle gomme che sono montate ADESSO sulla tua Special :mrgreen:

guabixx
18-08-10, 21:09
Sulla Special devi montare 3.00 10

Ti racconto cosa mi e' successo qualche mese fa , tanto per convincerti definitivamente alle tubeless : entro in un' ampia rotonda , PX , senza passeggero , Michelin S83 59j rinforzata con all' attivo meno di 3000 km , montata nuova prima del viaggio a Parigi , esternamente con battistrada al 50% almeno
Camera d' aria (di marca) e cerchi montati nuovi insieme al pneumatico
Scalo da quarta a terza , freno , velocita' massima 40 km/h , entro in rotonda , imposto la curva , tutto senza nessuna fretta od irruenza .
Di colpo il posteriore si affloscia , in meno di due metri ( che sembrano tanti , ma li percorri in pochissimo tempo ... ) la Vespa impazzisce , il posteriore si butta con prepotenza verso sinistra , riesco a controllarla e ad accostare .
Morale : camera d' aria con taglietto di 1 cm , pneumatico senza tagli od abrasioni , spalla interna del pneumatico ottima .
Esperienza di guida in Vespa ne ho , circa 180.000 km percorsi fino ad oggi , ho forato parechie altre volte ma MAI mi era successa una cosa del genere , quantomeno mai cosi' repentinamente . Se ero piu' veloce , o in discesa , o con passeggero , cadevo di sicuro , e cadere senza avere la minima possibilita' di prevederlo e' la maniera peggiore di toccare l' asfalto ...

Ciao
Guabix

luigi139
19-08-10, 09:50
> ...non puoi cambiare tu il copertone ma devi farlo fare al gommista!
——————————————————————————————————————
Vero: ma dovresti andare dal gommista se avessi la moto e comunque vai dal gommista per l' auto, quindi, tanto vale, andarci anche per la Vespa (magari vai dal gommista con cerchi e gomme comprati per conto tuo, cos์ risparmi, ma questa ่ un' altra storia).
si certo i gommisti sono necessari comunque ...ma sei obbligato a dipendere e a spendere di piu

> attenzione a montare misure non riportate sul libretto...
——————————————————————————————————————
Sui cerchi tubeless puoi montare TUTTE le gomme che monteresti sui cerchi standard smontabili.
non conosco le gomme di cui facevate riferimento sopra ma se possono toccare qua e la pensavo che erano di misura differente, ma se sono marcate con la misura standar 3.00/10(small) o 3.50/10(large) sono ok, ho fatto l'osservazione perche ho visto una vespa bocciata alla revisione perche montava gomme da scooter con misura in millimetri e non in pollici!

> in quasi 30anni ho forato 4 volte la mia primavera e senza nessun problema mi sono fermato, se monti gomme e camera d'aria di qualita nessun problema
——————————————————————————————————————
S์, buon per te, ma chiaramente questa tua statistica NON ่ una garanzia in assoluto per gomme con camera d' aria: tanti anni fa ero in autostrada in Francia, era piena estate, ero a 100 kh/h e stavo sorpassando un' auto, erano ore che viaggiavo sull' asfalto bollente, nel giro di 2 secondi (ad esagerare...) mi si ่ sgonfiata la gomma posteriore: avendo quasi finito il sorpasso e vedendo che in qualche modo riuscivo a tenere dritta la Vespa, ho completato il sorpasso e rallentando ho accostato. Per la paura ho avuto l' adrenalina a mille per un pezzo dopo; montata la ruota di scorta, ho finito la tappa del giorno. Il giorno dopo il gommista mi ha rimesso a posto la gomma forata (nuova camera d' aria): era sorpreso anche lui che la gomma non avesse nessuna anomalia (fori/squarci/chiodi/altro) perch้ la camera d' aria (era una ruota che (andando a memoria...) avevo cambiato mesi prima) presentava un foro circolare di un paio di mm di diametro: evidentemente non era una camera d' aria perfetta e le tante ore sull' asfalto bollente a 100 km/h di media e i mesi di vita precedente hanno fatto il resto.
Non ่ che io voglia essere un sostenitore a tutti i costi dei cerchi tubeless per Vespa (li ho <scoperti> a giugno 2010 e li ho montati a luglio, dopo 29 anni di <possesso> della Vespa), ma se le auto moderne si sono convertite TUTTE a ruote tubeless e le moto moderne si sono convertite TUTTE a ruote tubeless, evidentemente ่ un segno che le ruote tubeless sono complessivamente meglio di gomme con camera d' aria.
Perch้ per quanto i prodotti possano essere di qualitเ, in ambiente industriale la difettositเ zero NON esiste.
Un pneumatico tubeless leggermente difettoso pu๒ (al massimo) perdere un po' d' aria, ma la perde molto lentamente; una camera d' aria leggermente difettosa pu๒ forarsi viaggiando (senza imbattersi in chiodi) e il fatto che la camera d' aria si sgonfi lentamente o velocemente ่ un fatto di fortuna o sfortuna.
Se nelle Vespe di ultima generazione e comunque negli scooter moderni ci siano montate ruote tubeless, qualcosa vorrเ dire.
Cavoli che sfortuna... ma per fortuna la tua bravura nel guidare ha risolto positivamente. :applauso:
Quello che dici ่ vero, sicuramente le tubeless sono in tecnologia e sicurezza un passo avanti complici anche la qualita scadente della produzione odierna delle camere d'aria(ho avuto diverse conferme di questo anche sulla mia MTB) Quello che ่ successo a te a all'altro collega vespista(camere distrutte senza nessun motivo) fanno paura perche succedono senza nessun preavviso e rischiamo la vita per questi difetti....ci sarebbe da denunciare le case produttrici!!!!.
Quello che non capisco ่ perche commercializzano cerchi tubeless per vespa.... non adatti alla vespa! pi๙ larghi e disassati :azz: ho guardato il libretto della mia primavera '79 e riporta "pneumatici 3.00-10, ma se dovesse riportare a libretto anche la misura del canale del cerchio, montandone uno di misura differente anche se +sicuro e migliore ci sono in vista possibili grane con revisioni, assicurazione e forze dell'ordine varie, puo essere una cosa trascurabile ma ho voluto segnalarla(io sono il primo ad essere in difetto, ho montato la forcella pk per la frenata anteriore inesistente sulle small pre pk, volevo il disco.....ma poi alla revisione sul libretto c'่ la scritta "freno meccanico!":-()
Con il mio intervento precedente volevo solo segnalare che per quanto riguarda praticita ed economia(spirito vespa) i cerchi separabili in acciaio sono imbattibili
P.S. il cerchio tubeless se realizzato correttamente ha anche a suo vantaggio una centratura e rotondita perfetta della gomma, se provate a fare girare la ruota anteriore con la moto sul cavalletto molte volte si vede una scentratura della gomma anche di diversi mm e in con la velocita puo provocare vibrazioni perdite di aderenza ecc ecc

base689
19-08-10, 17:05
> ...ho visto una vespa bocciata alla revisione perch้ montava gomme da scooter con misura in millimetri e non in pollici
——————————————————————————————
Certo, questa ่ una cazzata: una vespa "large" ha sul libretto 3.50"x10" e pu๒ montare solo ed unicamente gomme 3.50"x10", se monti una gomma con misure in mm, viene automaticamente bocciata perch้ fuori legge, anche se le gomme <millimetriche> sono quasi identiche a quelle in pollici.
Premesso che (le prescrizioni sul libretto del)le gomme in pollici impongono solamente l' altezza (3.50" = 88.9 mm) e NON la larghezza della gomma.
Esempio: gomme in mm da 100/90-10" sono quasi identiche alle 3.50" (esempio Metzler ME1) ma nonostante la quasi eguaglianza sono fuori legge su una Vespa con sul libretto gomme da 3.50":
ท gomma 100/90-10": altezza: 90 mm - larghezza 100 mm
ท gomma ME1 3.50"-10": altezza 88.9 mm - larghezza: 97 mm
Se metti le 2 gomme di cui sopra vicine, devi usare il calibro per poter affermare che siano diverse: la <mm-metrica> ่ 1.1 mm pi๙ alta della <pollici> e la <mm-metrica> ่ 3 mm pi๙ larga della <pollici>.
Nonostante la quasi eguaglianza, la legge ่ chiara: se sul libretto c’่ scritto 3.50"-10", puoi montare SOLO gomme con sigla 3.50"-10", neanche se trovi una gomma mm-metrica con misure (quasi) uguali alla tua 3.50"x10".

> Cavoli che sfortuna... ma per fortuna la tua bravura nel guidare ha risolto positivamente
——————————————————————————————
S์, bravura nel guidare e anche culo, perch้ per quanto potessi esser bravo, se avessi avuto sfortuna, mi sarebbe successo un bel guaio :cry:

> Quello che non capisco ่ perche commercializzano cerchi tubeless per vespa.... non adatti alla vespa! pi๙ larghi e disassati
——————————————————————————————
Beh, non esattamente... leggi dopo... s์ sono pi๙ larghi e disassati ma leggi dopo...

> ho guardato il libretto della mia primavera '79 e riporta "pneumatici 3.00-10, ma se dovesse riportare a libretto anche la misura del canale del cerchio...
——————————————————————————————
S์, se sul libretto lo RIPORTASSE, ma non lo riporta :mavieni: Adesso, non posso essere certo (non conoscendo TUTTA la tipologia automobilistica e motociclistica) ma direi che nessun libretto (auto/moto) ti impone la larghezza del cerchio.
La dimensione s์: sul libretto del mio P200E c'่ solo la misura gomme (e quindi indirettamente anche del cerchio) ma non c'่ menzione alla larghezza del canale (la larghezza canale c'่ sul libretto di istruzioni ma questo non ่ legislativamente vincolante); perfino sul libretto della mia VW Polo (VW notoriamente omologa molte misure di gomme diverse su una propria vettura)) ci sono 6 diversi tipi di gomme omologate, con relativa misura di cerchio ma NESSUNA menzione alla largheza del canale.
Quindi non si infrange nessuna legge a montare cerchi con canale maggiorato.
Disassamento: non ne so il perch้ ma posso provare a fare ipotesi:
1) i tubeless con canale <maggiorato> (tipo FA Italia con larghezza canale 2.50" - 63.5 mm) probabilmente hanno il canale 2.50" perch้ questo 2.50" ่ standard per qualche altro tipo di scooter (m’่ sembrato di aver letto che qualcun abbia scritto che la Cosa monta cerchi con canale 2.50") e quindi hanno processi industriali e standard impostati sulla fusione e fabbricazione di cerchi con canale 2.50"
2) probabilmente il disassamento ่ dovuto al fatto che se NON fossero disassati, le gomme montate sopra toccherebbero il carterino frizione (soprattutto se di tipo "largo")
3) il disassamento ่ s์ evidente (vedi mio thread http://www.vesparesources.com/tuning/30472-pneumatici-tubeless-metzler-me1-su-cerchi-fa-italia-su-p200e.html), ad occhio nudo si pu๒ notare che la gomma anteriore sta qualche mm a sinistra (rispetto alla direzione di guida) ma una volta sopra e guidando, non si nota nessuna tendenza a sbandare o a <tirare> da una parte (esperienza sia personale che di altri amici del forum); d' altronde la Vespa ่ <disassata> per conto suo, o, meglio, la Vespa ่ a distribuzione di pesi asimmetrica (ha il motore da un lato) e ciononostante, quando sei sopra e la guidi, non senti la tendenza ad andare da una parte, evidentemente l' hanno costruita proprio bene cos์ com’่.
Quindi, al di lเ del dover far montare gomme tubeless su cerchi tubeless (per forza) da un gommista (che deve pure essere <bravo>) e al di lเ del disassamento (dei cerchi tubeless tipo FA Italia), non posso dire di aver riscontrato finora aspetti negativi, ci ho pure montato sopra gomme larghe (ME1 3.50"x10" 59J che hanno larghezza battistrada 97 mm) e non toccano da nessuna parte (anche se per poco).

rugge#55
19-08-10, 18:27
Ieri sono andato a trovare un amico vespista da trent' anni, con nel garage non meno di 15 vespe, appassionato di tuning:
Sulle sue vespe veloci ha montato i Fa con Dunlop d306, e vanno da dio...
Mi ha detto che i vantaggi compensano lagamente lo svantaggio del disassamento.

luigi139
20-08-10, 01:29
> ...ho visto una vespa bocciata alla revisione perch้ montava gomme da scooter con misura in millimetri e non in pollici
——————————————————————————————
Certo, questa ่ una cazzata: una vespa "large" ha sul libretto 3.50"x10" e pu๒ montare solo ed unicamente gomme 3.50"x10", se monti una gomma con misure in mm, viene automaticamente bocciata perch้ fuori legge, anche se le gomme <millimetriche> sono quasi identiche a quelle in pollici.
Premesso che (le prescrizioni sul libretto del)le gomme in pollici impongono solamente l' altezza (3.50" = 88.9 mm) e NON la larghezza della gomma.
่ esattamente il contrario 3.50" ่ la larghezza!!!!! e di conseguenza ่ errato il ragionamento che segue......
Esempio: gomme in mm da 100/90-10" sono quasi identiche alle 3.50" (esempio Metzler ME1) ma nonostante la quasi eguaglianza sono fuori legge su una Vespa con sul libretto gomme da 3.50":
ท gomma 100/90-10": altezza: 90 mm - larghezza 100 mm
ท gomma ME1 3.50"-10": altezza 88.9 mm - larghezza: 97 mm
Se metti le 2 gomme di cui sopra vicine, devi usare il calibro per poter affermare che siano diverse: la <mm-metrica> ่ 1.1 mm pi๙ alta della <pollici> e la <mm-metrica> ่ 3 mm pi๙ larga della <pollici>.
Nonostante la quasi eguaglianza, la legge ่ chiara: se sul libretto c’่ scritto 3.50"-10", puoi montare SOLO gomme con sigla 3.50"-10", neanche se trovi una gomma mm-metrica con misure (quasi) uguali alla tua 3.50"x10".

> Cavoli che sfortuna... ma per fortuna la tua bravura nel guidare ha risolto positivamente
——————————————————————————————
S์, bravura nel guidare e anche culo, perch้ per quanto potessi esser bravo, se avessi avuto sfortuna, mi sarebbe successo un bel guaio :cry:

> Quello che non capisco ่ perche commercializzano cerchi tubeless per vespa.... non adatti alla vespa! pi๙ larghi e disassati
——————————————————————————————
Beh, non esattamente... leggi dopo... s์ sono pi๙ larghi e disassati ma leggi dopo...

> ho guardato il libretto della mia primavera '79 e riporta "pneumatici 3.00-10, ma se dovesse riportare a libretto anche la misura del canale del cerchio...
——————————————————————————————
S์, se sul libretto lo RIPORTASSE, ma non lo riporta :mavieni: Adesso, non posso essere certo (non conoscendo TUTTA la tipologia automobilistica e motociclistica) ma direi che nessun libretto (auto/moto) ti impone la larghezza del cerchio.
La dimensione s์: sul libretto del mio P200E c'่ solo la misura gomme (e quindi indirettamente anche del cerchio) ma non c'่ menzione alla larghezza del canale (la larghezza canale c'่ sul libretto di istruzioni ma questo non ่ legislativamente vincolante); perfino sul libretto della mia VW Polo (VW notoriamente omologa molte misure di gomme diverse su una propria vettura)) ci sono 6 diversi tipi di gomme omologate, con relativa misura di cerchio ma NESSUNA menzione alla largheza del canale.
Quindi non si infrange nessuna legge a montare cerchi con canale maggiorato.
Disassamento: non ne so il perch้ ma posso provare a fare ipotesi:
1) i tubeless con canale <maggiorato> (tipo FA Italia con larghezza canale 2.50" - 63.5 mm) probabilmente hanno il canale 2.50" perch้ questo 2.50" ่ standard per qualche altro tipo di scooter (m’่ sembrato di aver letto che qualcun abbia scritto che la Cosa monta cerchi con canale 2.50") e quindi hanno processi industriali e standard impostati sulla fusione e fabbricazione di cerchi con canale 2.50"

2) probabilmente il disassamento ่ dovuto al fatto che se NON fossero disassati, le gomme montate sopra toccherebbero il carterino frizione (soprattutto se di tipo "largo")
non mi interessano i processi produttivi, le fusioni e bla bla bla. il canale largo non ่ stato fatto per montare gomme maggiorate(se ne vanterebbero in volantino) Per me restano cerchi adattabili che si possono montare in qualche maniera sulla vespa(limando anche il mozzo per fare posto alla valvola)qualcuno li ha provati su una small!??? avrei preferito di gran lunga cerchi con misure come gli originali piaggio con gomma centrata e senza limare
3) il disassamento ่ s์ evidente (vedi mio thread http://www.vesparesources.com/tuning/30472-pneumatici-tubeless-metzler-me1-su-cerchi-fa-italia-su-p200e.html), ad occhio nudo si pu๒ notare che la gomma anteriore sta qualche mm a sinistra (rispetto alla direzione di guida) ma una volta sopra e guidando, non si nota nessuna tendenza a sbandare o a <tirare> da una parte (esperienza sia personale che di altri amici del forum); d' altronde la Vespa ่ <disassata> per conto suo, o, meglio, la Vespa ่ a distribuzione di pesi asimmetrica (ha il motore da un lato) e ciononostante, quando sei sopra e la guidi, non senti la tendenza ad andare da una parte, evidentemente l' hanno costruita proprio bene cos์ com’่.
Quindi, al di lเ del dover far montare gomme tubeless su cerchi tubeless (per forza) da un gommista (che deve pure essere <bravo>) e al di lเ del disassamento (dei cerchi tubeless tipo FA Italia), non posso dire di aver riscontrato finora aspetti negativi, ci ho pure montato sopra gomme larghe (ME1 3.50"x10" 59J che hanno larghezza battistrada 97 mm) e non toccano da nessuna parte (anche se per poco). hai mai visto vespe girare con la ruota anteriore montata al contrario..... io si eppure andavano diritte!
Sicuramente montare pneumatici tubless e un passo in avanti sia come tenuta di strada che come sicurezza ma vorrei poterlo fare con cerchioni giusti e non adattati e adattandosi ai loro difetti

base689
20-08-10, 09:04
> ่ esattamente il contrario 3.50" ่ la larghezza!!!!! e di conseguenza ่ errato il ragionamento che segue......
——————————————————————————————
Negativo, negativo, negativo!!!!
Primo: perch้ NON potrebbe essere variabile l' altezza in una gomma: in una vespa/moto/auto ci๒ che deve essere sempre uguale (al variare della gomma) ่ proprio l' altezza (sulla mia Polo sono omologate 6 gomme di misure (compreso diametro cerchio) diverse ma l' altezza ่ (quasi) uguale per tutte, cio้, gomme con cerchi differenti hanno s์ altezza diversa ma ci๒ che rimane uguale ่ il raggio del cerchio dove ่ collocato il battistrada).
Secondo: per le gomme metriche sono definite con la sigla altezza E larghezza, per le gomme in pollici ่ definita con la sigla un solo parametro: l' altezza.
Terzo: non ho conoscenza di TUTTE le gomme 3.50" in commercio ma ti cito 2 casi <clamorosi> di gomme 3.50" con larghezze MOLTO diverse; le misure le ho prese con il calibro (OK, le misure dell' altezza con gomma montata su cerchio dalla parte interna le ho fatte <terminare> in un punto non ben precisato circa all' altezza della base del canale del cerchio (come ่ logico che sia), e comunque, avendo impostato 88.9 mm sul calibro e avendo messo un becco sul battistrada, il secondo becco cade pi๙ o meno dove dovrebbe stare la base del canale, e questo vale sia per le SC30 sia per le ME1 di cui al seguito).
Le Pirelli SC30 sono montate su cerchi standard smontabili ed erano sul mio P200E quando ho fatto fare la revisione e quando ho fatto le foto per l' iscrizione al R.S., le Metzler ME1 sono montati su cerchi FA Italia tubeless 2.50" e le ho montate su a luglio.

Pirelli SC30 3.50"-10" 51J: larghezza massima: 88 mm - larghezza battistrada: 80 mm
Metzler ME1 3.50"-10" 59J: larghezza massima: 97 mm - larghezza battistrada: 97 mm

Le 2 gomme di cui sopra sono entrambe gomme 3.50" perfettamente compatibili con l' omologazione su P200E (e pertanto entrambe legali), sono entrambe gomme in mio possesso ed entrambe da me misurate con il calibro.
I 17 mm di maggiore larghezza battistrada delle ME1 (sulle SC30) ci sono proprio tutti e si vedono pure a occhio.
Per la cronaca: le ME1 le ha montate un nostro collega sui cerchi smontabili standard e gli vanno benissimo: certo, non gli toccano il carter per poco (cos์ come a me) ma tant’่, sono 3.50", sono legali su un largeframe e vanno benissimo.

> ma vorrei poterlo fare con cerchioni giusti e non adattati e adattandosi ai loro difetti
——————————————————————————————
Allora comprati i cerchi tubeless ScootRS in acciaio che hanno canale 2.10" - 53.34 mm (oppure 2.15" - 54.61 mm? Bisognerebbe sentire chi li ha) e sono pertanto dimensionalmente identici ai cerchi originali smontabili.

babbylavespa
20-08-10, 09:20
Vedrai dal vivo...

Li ho visti dal vivo! O meglio ho avuto l'incommensurabile piacere di incontrare Francesco Vesponauta qui a Palermo e dopo ho visto i cerchi montati su Scarrafone, devo dire veramente ben fatti e piacevoli da vedere e a detta di Francesco un ottimo acquisto. Li comprer๒!

base689
20-08-10, 10:38
> Li ho visti dal vivo! O meglio ho avuto l'incommensurabile piacere di incontrare Francesco Vesponauta qui a Palermo e dopo ho visto i cerchi montati su Scarrafone, devo dire veramente ben fatti e piacevoli da vedere...
———————————————————————————————————
S์, ma per chi non era presente, ancora non s'่ capito se Vesponauta monta ScootRS oppure FA Italia...??? :mah:

areoib
20-08-10, 11:05
S์, ma per chi non era presente, ancora non s'่ capito se Vesponauta monta ScootRS oppure FA Italia...???
se ricordo bene Vesponauta (un saluto e a prestissimo :-) ) li ha presi da SIP.. e sono equivalenti (se non uguali) a quelli di FA Italia

:ciao:

babbylavespa
20-08-10, 11:11
Esatto, sono quelli di SIP ed ่ anche inciso sul cerchio!

giu86seppe
20-08-10, 11:57
Scusate la domanda.... ma dove si possono comprare i cerchi in lega per px?
Su ebay nn ho trovato niente..

base689
20-08-10, 12:22
> Scusate la domanda.... ma dove si possono comprare i cerchi in lega per px? Su ebay nn ho trovato niente...
———————————————————————————————————
Vai sulla baia e cerca "cerchio tubeless", ti compare subito il cerchio tubeless FA Italia 2.50"x10" messo in vendita da piaggiocalo, se clicki sulla cronologia acquisto vedrai i 2 cerchi che gli ho comprato il 13 luglio :mrgreen:
Anche se, se devo essere onesto, non ่ che piaggiocalo si sprechi troppo nel citare <2.50"x10"> n่ <FA Italia> ma ti garantisco che ่ proprio un cerchio tubeless da 2.50"x10": per essere sicuro tu stesso, fagli una domanda privata chiedendogli conferma circa le dimensioni.
Altrimenti, gli FA Italia 2.50"x10" li compri anche da Officine Tonazzo (che ha un sito Internet proprio); oltre che <verniciato grigio>, Officine Tonazzo gli FA Italia 2.50"x10" li ha anche verniciati di vari colori (rosso, nero...).

Vespista46
20-08-10, 12:30
Li ho visti dal vivo! O meglio ho avuto l'incommensurabile piacere di incontrare Francesco Vesponauta qui a Palermo e dopo ho visto i cerchi montati su Scarrafone, devo dire veramente ben fatti e piacevoli da vedere e a detta di Francesco un ottimo acquisto. Li comprer๒!

Anch'io l'ho incontrato!! :risata1::risata1: Che grand'uomo Francesco!! :risata1:
Ritornando in Topic anche io li ho visti e li ho provati, e devo dire che in frenata (anteriore) si sente che tira leggermente verso sinistra. Sarเ perch่ sono decentrati?? Sarเ perch่ non sono abituato alla guida di questi decentrati??
Sarเ, ma se proprio devo prenderli preferisco prenderli centrati come gli originali.... :ok:

Mega
20-08-10, 12:33
http://a.imageshack.us/img210/1629/dsc2337q.jpg questo ่ il cerchio scootrs che ho montato sulla mia star.
Ho anche quelli della sip.

base689
20-08-10, 12:37
> ...e devo dire che in frenata (anteriore) si sente che tira leggermente verso sinistra. Sarเ perch่ sono decentrati?? Sarเ perch่ non sono abituato alla guida di questi decentrati??
———————————————————————————————————
Sarเ perch้ ho su gli ammortizzatori originali (datati 1981, quindi sono LEGGERMENTE andati :mrgreen: ) che quando freno non sento nessuno sbandamento da nessuna parte, anzi, ad essere sincero, dopo che ho fatto la modifica con bozzello per raddoppiare la forza di frenatura sull' anteriore, se freno <troppo>, ho tutto l' anteriore che mi vibra :Lol_5:
Aspetto a pronunciarmi sulle <prestazioni complessive> di cerchi tubeless FA Italia + gomme tubeless DOPO che avr๒ messo i nuovi ammortizzatori (ho preso dei Carbone che sembrano fantastici :mavieni:), ne parliamo i primi di settembre.

Mega
20-08-10, 13:37
Avevo notato anchio che in frenata o lasciando le mani i cerchi della sip mi tiravano di un lato.
Con quelli della scootrs mi ci sto trovando meglio e non avverto questo difetto.

luigi139
20-08-10, 14:38
> ่ esattamente il contrario 3.50" ่ la larghezza!!!!! e di conseguenza ่ errato il ragionamento che segue......
——————————————————————————————
Negativo, negativo, negativo!!!!
Primo: perch้ NON potrebbe essere variabile l' altezza in una gomma: in una vespa/moto/auto ci๒ che deve essere sempre uguale (al variare della gomma) ่ proprio l' altezza (sulla mia Polo sono omologate 6 gomme di misure (compreso diametro cerchio) diverse ma l' altezza ่ (quasi) uguale per tutte, cio้, gomme con cerchi differenti hanno s์ altezza diversa ma ci๒ che rimane uguale ่ il raggio del cerchio dove ่ collocato il battistrada).
Secondo: per le gomme metriche sono definite con la sigla altezza E larghezza, per le gomme in pollici ่ definita con la sigla un solo parametro: l' altezza.
Terzo: non ho conoscenza di TUTTE le gomme 3.50" in commercio ma ti cito 2 casi <clamorosi> di gomme 3.50" con larghezze MOLTO diverse; le misure le ho prese con il calibro (OK, le misure dell' altezza con gomma montata su cerchio dalla parte interna le ho fatte <terminare> in un punto non ben precisato circa all' altezza della base del canale del cerchio (come ่ logico che sia), e comunque, avendo impostato 88.9 mm sul calibro e avendo messo un becco sul battistrada, il secondo becco cade pi๙ o meno dove dovrebbe stare la base del canale, e questo vale sia per le SC30 sia per le ME1 di cui al seguito).
Le Pirelli SC30 sono montate su cerchi standard smontabili ed erano sul mio P200E quando ho fatto fare la revisione e quando ho fatto le foto per l' iscrizione al R.S., le Metzler ME1 sono montati su cerchi FA Italia tubeless 2.50" e le ho montate su a luglio.

Pirelli SC30 3.50"-10" 51J: larghezza massima: 88 mm - larghezza battistrada: 80 mm
Metzler ME1 3.50"-10" 59J: larghezza massima: 97 mm - larghezza battistrada: 97 mm

Le 2 gomme di cui sopra sono entrambe gomme 3.50" perfettamente compatibili con l' omologazione su P200E (e pertanto entrambe legali), sono entrambe gomme in mio possesso ed entrambe da me misurate con il calibro.
I 17 mm di maggiore larghezza battistrada delle ME1 (sulle SC30) ci sono proprio tutti e si vedono pure a occhio.
Per la cronaca: le ME1 le ha montate un nostro collega sui cerchi smontabili standard e gli vanno benissimo: certo, non gli toccano il carter per poco (cos์ come a me) ma tant’่, sono 3.50", sono legali su un largeframe e vanno benissimo.

> ma vorrei poterlo fare con cerchioni giusti e non adattati e adattandosi ai loro difetti
——————————————————————————————
Allora comprati i cerchi tubeless ScootRS in acciaio che hanno canale 2.10" - 53.34 mm (oppure 2.15" - 54.61 mm? Bisognerebbe sentire chi li ha) e sono pertanto dimensionalmente identici ai cerchi originali smontabili.
Scusa se insisto, ma io queste cose le ho studiate a scuola anni fa e non sono cambiate!!!! Tu le misuri e fai un tuo ragionamento ma ่ sbagliato ti assicuro, ่ vero che ci sono gomme con la medesima misura riportata e sia visivamente che misurando le dimensioni cambiano e questo non me lo spiego nemmeno io, ma la normativa ่ quella che ti ho detto io, x quelle della tua auto a parita di cerchione avrai la possibilita di montare divere larghezze ma avrai un rapporto larghezza altezza diverso del tipo 185/60R15 o 175/65R15 cerchione 15" il prima 185 di larghezza e (185/100*60)=111mm di altezza radiale dal cerchio al battistrada , le seconde 175 larghezza e (175/100*65)=113.75....sono leggermente piu grosse 2.75mm in piu sul raggio, daltronde se non mi credi cerca in internet .... ti metto anche un link La misura degli pneumatici (http://www.motoclub-tingavert.it/a552s.html)
Ciao e buon week-end a tutti

base689
20-08-10, 21:26
Conosco le misure metriche dei pneumatici: ่ ovvio che misure diverse non possono avere altezza coincidente ma sicuramente molto simile: ่ per questo motivo (la <quasi> eguaglianza) che misure diverse DEVONO essere scritte sul libretto: se una gomma non presente sul libretto ่ QUASI uguale ad una omologata per quell’ auto (= scritta sul libretto), NON la puoi usare.
Il link che mi hai dato ่ utile, comunque giเ conoscevo le regole delle sigle degli pneumatici (li avevo studiati tempo fa su Internet), ma non fa menzione (cos์ come non sono riuscito a trovare niente su Internet) dei criteri delle sigle delle gomme con misure in pollici.
Non essendoci (o meglio, non essendo riuscito a trovare) informazioni sui criteri delle sigle delle gomme con misure in pollici, ho dedotto DAI FATTI che il 3.50" = 63.5 mm ่ l' altezza della gomma (distanza cerchio-battistrada) ed ่ l’ unico parametro vincolante per le gomme in pollici.
La larghezza delle gomme in pollici ่ <libera>, dipende dal costruttore e dipende se riesci a metterle sul tuo scooter.
Posso capire che hai studiato a scuola, ma io parlo di FATTI:
SC30 3.50"x10": altezza 3.50" = 88.9 mm - larghezza battistrada: 80 mm
ME1 3.50"x10": altezza 3.50" = 88.9 mm - larghezza battistrada: 97 mm
Se sia le SC30 che le ME1 sono omologate (per le vespe large) in quanto <gomme 3.50"x10"> e sono alte eguali e hanno larghezze molto diverse (la ME1 ่ il 21% pi๙ larga della SC30), ่ un fatto inconfutabile, leggi o non leggi, scuola o non scuola, pollici o millimetri.
Se trovi un sito che spieghi dimensioni e criteri costruttivi delle gomme da moto in pollici, ben lieto di leggere.
Rimane il fatto che SC30 e ME1 sono alte uguali e sono molto diverse in larghezza, e sono entrambe omologate per vespe large: come pu๒ essere la realtเ diversa da quanto sostengo (=gomme in pollici hanno vincolante (secondo propria sigla) l’ altezza ma il battistrada ่ <libero> (entro certi limiti, ovvio))???
Prova ad andare da un gommista ed eseguire tu stesso misure di altezza e (larghezza) battistrada di gomme 3.50"x10" di marche e/o modelli diversi, e poi mi dici cosa trovi.
E se non fosse come sostengo, continua a rimanere il fatto che differenti gomme (con misura in pollici) sono alte uguali e hanno larghezze (molto) diverse, e tutte regolarmente omologate per vespe large, se mi ferma la Polizia con su le SC30 o con su le ME1, non pu๒ dirmi niente in ambedue i casi poich้ sono gomme omologate per la mia vespa. Nonostante una sia larga 80 mm e l' altra sia larga 97 mm.

Vespista46
21-08-10, 11:43
Sarเ perch้ ho su gli ammortizzatori originali (datati 1981, quindi sono LEGGERMENTE andati ) che quando freno non sento nessuno sbandamento da nessuna parte, anzi, ad essere sincero, dopo che ho fatto la modifica con bozzello per raddoppiare la forza di frenatura sull' anteriore, se freno <troppo>, ho tutto l' anteriore che mi vibra
Aspetto a pronunciarmi sulle <prestazioni complessive> di cerchi tubeless FA Italia + gomme tubeless DOPO che avr๒ messo i nuovi ammortizzatori (ho preso dei Carbone che sembrano fantastici ), ne parliamo i primi di settembre.


Avevo notato anchio che in frenata o lasciando le mani i cerchi della sip mi tiravano di un lato.
Con quelli della scootrs mi ci sto trovando meglio e non avverto questo difetto.

Infatti se non erro quelle del buon Vesponauta sono dei Sip.:mah:
Io aspetto che escano quelli con 0 dissastamento, visto che mi ci blocco su queste cose e potrebbero portarmi a non farmi usare pi๙ la Vespa! :azz::mrgreen:

Mega
21-08-10, 11:52
Infatti se non erro quelle del buon Vesponauta sono dei Sip.:mah:
Io aspetto che escano quelli con 0 dissastamento, visto che mi ci blocco su queste cose e potrebbero portarmi a non farmi usare pi๙ la Vespa! :azz::mrgreen:

Quelli scootrs non sono disassati sono perfettamente centrati.

FranKesco
22-08-10, 10:12
Quelli scootrs non sono disassati sono perfettamente centrati.

Anche io sto pensando di comprare i scootrs per non avere disassamento.

Lupin*21*
22-08-10, 20:46
ciao a tutti,da un p๒ mi sono impegnato nel lavoro di restaurazione di un p125x dell'81,quindi nn ancora iscritta al registro storico,volevo chiedervi,montando i cerchi tubeless ovviamente x montare gomme tubeless avr๒ dei problemi all'iscrizione della mia vespa al registro storico?ho letto in molte parti che il mezzo dev'essere il + possibile originale.
ciao e grazie a chi risponderเ in modo accurato!

base689
28-08-10, 01:37
> ...volevo chiedervi, montando i cerchi tubeless ovviamente x montare gomme tubeless avr๒ dei problemi all'iscrizione della mia vespa al registro storico? ho letto in molte parti che il mezzo dev'essere il + possibile originale
———————————————————————————————————
S์, ่ vero: per far domanda di iscrizione al RS, la Vespa deve essere il pi๙ possibile simile all' originale.
Ma il tuo ่ un <non-problema>: dopo che l' avrai restaurata, sistema al meglio gli attuali cerchi standard smontabili (togligli la ruggine, verniciali con la bomboletta ecc ecc), montali su, fai le tue brave 12 foto per la domanda di iscrizione all' FMI-RS, dopodich้ compra tutti i cerchi tubeless che vuoi, tutte le gomme tubeless che vuoi, monta su le nuove ruote e vai :mrgreen: (conserva le vecchie ruote che non si sa mai) :mavieni: :Lol_5:

Special Dave
29-08-10, 17:32
Qualcuno mi posta un sito dove comprare dei cerchi Tubeless? Mi sono deciso a montarli perch่ oggi ho bucato e mi sono trovato dopo 20 metri che mi toccava il cerchio per terra..:rabbia:

base689
29-08-10, 18:11
Qualcuno mi posta un sito dove comprare dei cerchi Tubeless? Mi sono deciso a montarli perch่ oggi ho bucato e mi sono trovato dopo 20 metri che mi toccava il cerchio per terra..
I cerchi in lega tubeless FA Italia 3.50"x10" con canale 2.50"-63.5 mm (quindi la ruota viene leggermente disassata) li puoi trovare sia da Officine Tonazzo: Officina Tonazzo :: dal 1963 - Pagina Principale - Cerchi tubeless (http://www.officinatonazzo.it/Cerchi-tubeless.1.15.115.sp.uw.aspx) che da piaggiocalo su eBay.


I cerchi in acciaio (non-inox (ma hanno anche i cerchi tubeless in acciaio inox)) tubeless ScootRS 3.50"x10" con canale 2.10"-53.34 mm (quindi la ruota rimane perfettamente in asse come con i cerchi originali smontabili) li puoi trovare sul sito della ScootRS (spediscono dal Vietnam): http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=733

Magari qualche amico che ha comprato gli ScootRS partecipa a questa discussione e ci dirเ se c'่ un rivenditore in Europa/Italia.

Ivan et3
29-08-10, 18:30
Io sono mesi che mi informo e valuto e sono giunto alla conclusione che opter๒ per i cerchi scootrs con misure identiche ai cerchi originali o comunque di 2.15" piuttosto che 2.10".
Non ho interesse a montare gomme da scooter o pi๙ larghe, ma le voglio tubeless per la sicurezza.
Purtroppo scootrs vende direttamente da internet e c'่ pure il rischio di blocco doganale e pagamento dell'iva, ma pazienza, avr๒ i miei bei cerchi che ritengo affidabili grazie anche ad opinionio di alcuni presenti su questo forum.

Certo, in lega sono magari pi๙ belli esteticamente, ma troppe persone mi parlano del decentramento, del fatto che siano spessi e prende poco filetto il dado e che una ruota pi๙ larga pu๒ andare a toccare.

Io personalmente ormai sono per gli scootrs, sto solo attendendo un mio amico per un acquisto concordato e unica spedizione.

Per quanto riguarda le misure, 3.00 o 3.50 sta a riportare la larghezza dello pneumatico, mentre 10" sta ad indicare la misura del cechio su cui monta.
Giusto per intenderci come pu๒ essere giusta questa misurazione?

SC30 3.50"x10": altezza 3.50" = 88.9 mm - larghezza battistrada: 80 mm
ME1 3.50"x10": altezza 3.50" = 88.9 mm - larghezza battistrada: 97 mm

Prendendo per misura la prima riga, ci sono SOLO 8mm di differenza la dove in pollici ci sono ben 6.50" di differenza!?!? Com'่ possibile?
Senza critica o presunzione da saccente, ma 3.50" per le large e 3.00" per le small, ่ la larghezza del battistrada ;-)

base689
29-08-10, 18:58
Per quanto riguarda le misure, 3.00 o 3.50 sta a riportare la larghezza dello pneumatico, mentre 10" sta ad indicare la misura del cerchio su cui monta.
Giusto per intenderci come pu๒ essere giusta questa misurazione?

SC30 3.50"x10": altezza 3.50" = 88.9 mm - larghezza battistrada: 80 mm
ME1 3.50"x10": altezza 3.50" = 88.9 mm - larghezza battistrada: 97 mm

Prendendo per misura la prima riga, ci sono SOLO 8mm di differenza la dove in pollici ci sono ben 6.50" di differenza!?!? Com'่ possibile?
Senza critica o presunzione da saccente, ma 3.50" per le large e 3.00" per le small, ่ la larghezza del battistrada
Allora.
3.50"x10" nella misura di gomme da moto vuol dire: 3.50" = 88.9 mm ่ l' altezza della gomma, mentre 10" = 254 mm ่ il diametro di calettamento della gomma (o diametro del cerchio, che facciamo prima).
Per le gomme con misure in pollici l' <unica> misura definita/vincolante ่ l' altezza (3.50" = 88.9 mm nel caso di Vespa large): questo non l' ho trovato scritto da nessuna parte ma ่ l' unica spiegazione logica.
Un costruttore di auto o di moto stablisce il diametro di rotolamento della gomma del mezzo che ha progettato (di cui ha progettato anche i rapporti), e l' altezza della gomma (una volta definito il diametro del cerchio) ่ l' unico parametro che fissa il diametro di rotolamento.
La larghezza del battistrada non ha nulla a che fare con il diametro di rotolamento, bens์ <definisce> altre caratteristiche/parametri, quali la tenuta della gomma e l' inclinabilitเ del mezzo; chiaro ่ che in una certa moto/scooter NON puoi mettere una gomma pi๙ di una certa larghezza altrimenti tocca il carter/telaio/marmitta/ammortizzatore (al di lเ dell' omologazione di certe gomme su un certo scooter).
Infatti su certe auto (tipo la VW Polo, sul libretto ne ha 6) sono omologati molti tipi di gomme diverse, aventi diversi diametri del cerchio e diverse altezze e diverse larghezze di battistrada, l' unico paramentro che rimane (quasi) uguale tra tutte le gomme ่ l' altezza (o meglio, per gomme con differenti diametri di calettamento, ci๒ che rimane (quasi) uguale ่ il diametro complessivo di rotolamento).
Tornando a bomba sulle misure di SC30 e ME1: quelle misure le ho prese io con il calibro, ma se non ti fidi, puoi andare da un gommista e prenderle tu stesso quelle misure, cos์ come puoi divertirti a misurare altezza e battistrada di altri tipi di gomma 3.50"x10", e vedrai come sarเ uguale l' altezza (entro ragionevolmente ฑ0.5 mm) e come ่ diversa da gomma a gomma la larghezza del battistrada.
Su Internet non troverai la larghezza del battistrada delle gomme 3.50"x10": per conoscere il battistrada, devi prendere in mano una gomma e misurarla con il calibro.
ศ anche vero che dal particolare non ่ lecito stabilire regole generali, ma nel caso delle 2 gomme di cui sopra (entrambe in mio possesso) ่ venuta fuori una differenza sostanziale tra i 2 battistrada; e sono entrambe gomme OMOLOGATE sulla Vespa: se mi ferma la Stradale, non pu๒ dirmi proprio niente, tanto che abbia su le SC30 quanto abbia su le ME1 (e la ME1 ha il battistrada 17 mm pi๙ largo della SC30).

SHARK
01-09-10, 00:13
Anch'io metter๒ i Tubeless dopo l'esperienza di amici (marito e moglie) in vacanza in Sardegna.
Scoppio della ruota posteriore sulla Carlo Felice (gomma, cerchio e camera d'aria nuove montati il giorno prima di partire!!!) e, a distanza di una settimana, ancora in ospedale a Nuoro.
Forse li dimettono domani!!!!
Auguri a Claudio e Ivana.