Visualizza Versione Completa : Passare i cavi dalla e per la batteria
Avevo postato questo msg in fondo a quello della batteria sul px ma dato che nessuno mi considera :cry: e dovendo iniziare i lavori al piu' presto avrei bisogno di qualche consiglio.
In aggiunto a quando sotto riportato volevo sapere la sezione dei cavi da utilizzare in quanto credo che sulla batteria sia necessaria una sezione non troppo fina, e gia' che ci siamo anche quali colori di cavi dovrei usare per standardizzare la situazione tipo: nero = massa etc etc
grazie! :-)
Riprendo la discussione poiche' ho disponibile tutto il necessario per montare la batteria, devo pero' decidere come utilizzare e come effettuare i collegamenti.
In pratica ho intenzione di alimentarci:
1) un clacson supplementare dotato di rele' e interruttore separato (compressore con 2 trombe FIAM 12 V)
2) una presa accendino per collegarci il navigatore o caricarci il cellulare
3) 2 faretti alogeni anteriori 55 W
4) luce di emergenza posteriore (forse)
Come mi consigliate di procedere con l'impianto elettrico?
Cioe' partendo dalla batteria quali e quanti cavi portare in giro per la Vespa?
La massa la devo portare o utilizzo la carrozzeria?
Senatore mi consigliava di mettere sotto chiave i faretti (per evitare qualche idiota che li accende e mi scarica la batteria), ma sotto chiave cosa significa dal punto di vista elettrico?
Considerate che sono digiuno di elettricita' in genere e se poteste darmi delle indicazioni molto dettagliare mi fareste un grosso favore.
Grazie
Allora classici Rosso e Nero (Io li ho messi da 4 mm/2 )
Per la massa ho usato sia lo chassis che il motore (Sempre meglio)
Dalla batteria poi mi andrei ad attestare con un ripartitore di tensione
che si usa nella nautica (Bello inox) e da qui alimentare le utenze.
Lo potresti collocare nel bauletto visto che e' da li che partira' tutto.
Fra l'altro quei ripartitori sono dotati di fusibile che potrai scegliere
in base all'assorbimento.Individua sempre il positivo con filo rosso
e nero x massa scusa la ripetizione ma e' x consigliartelo come principio
da seguire for ever.
Calabrone
Ottimo come inizio, adesso provvedo a recuperare il materiale anche se 4 mm di sezione mi pare veramente moltissimo, ma se lo dici tu con il lavoro che fai! :-)
Ho qualche difficolta' a capire e poi credo reperire il "ripartitore", hai idea di che tipo di negozi lo vendano?
Ora butto giu' uno schemino e mi dite se puo' andare.
Ma tu monti anche l'impiamtto di ricarica vero?
Considera che io ho l'assorbimento dell'avv. elettr. e mi pare che anche
tu hai intenzione di montare,cosi te lo trovi fatto...e con la sezione adeguata.
Nei negozii di nautica si trovano sti ripartitori che sarebbero come una stecca di
mammuth dove arriva l'alimentazione generale e tramite un ponticello unico
puoi prelevare tensione da ogni sigolo morsetto.questo x evitare tanti fili in +.
Stesso discorso x la massa,quindi uno x i positivi ed uno x i negativi.
Ai capi dei ripartitori ci arriverai con il 4 mm/2 e da li uscirai con i fili da 2,5 mm/2
per collegare le utenze,faretti,trombe,ecc ecc.
Caro Marco la V/Cc e' una brutta bestia ed e' meglio stare larghi nelle sezioni dei fili.
a presto calabrone
Ho iniziato il lavoro e mi trovo con la prima difficolta'....
Il vecchio regolatore a tre fili era cosi' collegato:
5 spazi da sinistra X terra X G G
dove X e' senza spinotto, e sui due G vanno il filo grigio/verde e quello giallo dell'intermittenza.
Quello a cinque fili invece ha
6 spazi da sinistra G terra +B X A A
Come si collegano i fili su quest'ultimo?
Grazie e perdonate l'ignoranza in campo elettrico! :boh:
Ho appena letto il tuo post Emanuele e seguiro' le tue istruzioni alla lettera! :-)
Sempre se trovo sto benedetto ripartitore.. considera che qui in Umbria la nautica non sanno cosa sia e non esistono negozi di nautica! :mah: Domani mi metto in caccia.
Ho iniziato il lavoro e mi trovo con la prima difficolta'....
Il vecchio regolatore a tre fili era cosi' collegato:
5 spazi da sinistra X terra X G G
dove X e' senza spinotto, e sui due G vanno il filo grigio/verde e quello giallo dell'intermittenza.
Quello a cinque fili invece ha
6 spazi da sinistra G terra +B X A A
Come si collegano i fili su quest'ultimo?
Grazie e perdonate l'ignoranza in campo elettrico! :boh:
Provo a rispondermi da solo dopo aver guardato qualche schema elettrico dei vari modelli di px e fatto qualche prova....
GG corrisponde ad AA la terra e' come prima, B+ va al + della batteria e G nel mio caso non serve a nulla giusto?
vedi se trovi aiuto
qui 1 (http://www.vespa-t5.org/tip_3p-regler.shtml) regolatore a 3 fili
qui 2 (http://www.vespa-t5.org/tip_5p-lima_in_pxalt.shtml) regolatore a 5 fili (PX vecchio con batteria)
qui 3 (http://www.vespa-t5.org/tip_5p-regler.shtml) regolatore a 5 fili (GGB+CM) e
qui 4 (http://www.vespa-t5.org/tip_5p-regler_2.shtml) regolatore a 5 fili (AAB+MG)
Adesso ti tocca dividere V/ca da V/cc.
Prendi il filo blu e mandalo al primo A a dx
al secondo A mettici il Gr/V e questi siamo ancora in V/ca
Dal B+ uscira' la V/cc x Batt. , Quadro e Relais Avv. preceduti dal fusibile.
Il morsetto G non so se corrisponde al morsetto C del mio regolatore e qui
chiedo lumi a chi conosce questo tipo di regolatore. Nel mio C e' l'altro V/cc
che va a fare il + x la bobina relais avv. ,clacson 12 V/cc e chiude il quadro.
Non ho lo scanner x mandarti lo schema modificato da me,pero' provvedero'
buon lavoro calabrone
Perfetto Fabio.Il mio e' il nr4
Il mio regolatore ha le stesse lettere del numero 4 indicato da areoib ma cambia l'ordine dei tre di destra, quello della foto e': AAGB+M il mio e' AAB+MG ma credo sia solo un problema di posizione degli spinotti.
G ho letto che dovrebbe stare per "G"eneratore e serve ad alimentare una eventuale spia di carica batteria.
Cmq ieri sera collegati come nel vecchio generatore i tre fili AAM senza mettere nulla su B+ e su G la Vespa e' andata bene in moto e funziona tutto l'impianto elettrico normalmente.
Mettiamo che G sia davvero la luce di ricarica (e non ci mettiamo nulla), io poi attacco su B+ il cavo + della batteria e lo porto al ripartitore la massa a questo punto puo' diventare unica per alternata e continua o devo necessariamente portare la continua per cavoli suoi con un cavo di massa non collegato al telaio?
Altra domanda, quando andro a mettere sotto chiave il cavo del positivo, questo non va a creare problemi col + della alternata?
Scusa Horus x errore ho detto il 4 ma e' il 3 il mio.
La massa sarebbe comunque unica.
I 2 circuiti dovranno essere indipendenti. Ho anche eliminato
l'alternata del clacson tagliando la basetta del pulsante xke' NC
e l'ho fatta NA montando una basetta metallica che stabilisce
quando push il pulsante.Chiaramente ho messo su un clacson 12 V/cc.
Alla chiave porterai ad un capo il B+ e all'altro il G che farai passare
x una spia che si dovrebbe spegnere quando e' in moto...o no?
Prego Aeroib di farmi avere x favore una traduzione di quei 4 regolatori
sono molto interessato (Grazie Fabio).
Comunque se e' come penso io eseguilo cosi', se no procurati quello
con C e lo fai tale e quale al mio, dove C e' al posto di G all'altro capo
del quadro.Poi la V/cc sara' x i fatti suoi cosi facendo.Fammi sapere
se monterai l'avv. elettr. x andare avanti con le modifiche.
Calabrone
Alla chiave porterai ad un capo il B+ e all'altro il G che farai passare
x una spia che si dovrebbe spegnere quando e' in moto...o no?
OK, ma la domanda che facevo era se i due positivi quello CA e quello CC possono andare entrambi alla chiave, cioe' prendo il filo che viene dalla batteria B* e lo collego direttamente alla chiave dove e' gia' presente il + della alternata?
Comunque se e' come penso io eseguilo cosi', se no procurati quello
con C e lo fai tale e quale al mio, dove C e' al posto di G all'altro capo
del quadro.Poi la V/cc sara' x i fatti suoi cosi facendo.Fammi sapere
se monterai l'avv. elettr. x andare avanti con le modifiche.
Calabrone
Al momento usero' la batteria solo per trombe, luci supplementari e alimentazione caricabatterie su presa accendisigari (cellulare e/o gps), quando sara' pronto il motore con avviamento elettrico (aspetto i carter da Francesco pero' se ne parla piu' avanti) poi mi speighi il resto.
Ricapitolo:
B+ lo porto alla batteria e alla chiave
G lo porto sempre alla chiave passando per una spia
M lo porto con un suo filo alle masse di trombe, accendisigari e luci
Tutte le utenze sotto fusibili e trombe e luci anche sotto rele'.
Giusto? :?:
alla chiave dove e' gia' presente il + della alternata?
Alla chiave c'e' il capo di una bobina (Verde) e all'altro
c'e' la massa che colleghi fra loro quando chiudi il quadro
coneguentemente si STUTA (Spegne).
Ricapitolo:
Va bene pero' predisponilo x l'avv. elettr. come ti ho detto.
Occhio, che il blocco chiave della Horusvespa, è diverso, essendo un Arcobaleno.
Dovrai cambiare il contatto posteriore, che ora è a due fili, con uno a quattro fili, e serve per le vespe con la batteria.
Odio le Arcobaleno....chissa' xke' vero Senatore?
Ok, quindi devo andare a prendere il blocchetto alla Piaggio, stasera vado poi mi dite i collegamenti.
Ci vorranno 4/5 gg per avere il blocchetto e ho ordinato anche il pulsante dell'accensione che al momento utilizzero' per suonare le trombe.
Domani andrei a prendere la batteria e vorrei fare una spesa corretta senza rimetterci le mani perche' magari la batteria e' piccola o scadente... mi avevate dato gia' delle dritte ma se per favore potete dirmi nuovamente il tipo giusto di batteria considerando tutto quello che ci faro' adesso e tra qualche mese anche l'avviamento elettrico.
Oltre all'interruttore che accende i faretti di profondita pensavo di mettere un pulsante (sotto rele') che mi permetta di lampeggiare con i faretti quando questi sono spenti. Un elettricista in azienda mi dice che basta mettere in parallelo il pulsante all'interruttore e' corretto?
+ ------------------ PUL ------------------|RELE' ______ +
+ -----------------INTERR----------------|
.................................................. ......................... faretti
--------------------MASSA---------------|----------------- -
Io credo di si. I relais, funzionano interrompendo la massa, quindi l'interruttore avrà la funzione di mandare massa al relais; se oltre all'interruttore vi è anche un pulsante che manda sempre la massa al relais, deve andar obbligatoriamente bene.
Conviene sempre interrompere il positivo come del resto
fa la Piaggio con con il pulsante di avviamento.
Il lampeggio stesso discorso cioe' che va ad alimentare
il positivo della bobina del relais dove attraverso i contatti di potenza
lascia passare la polarita+ x i fari gia a massa.
Conviene sempre interrompere il positivo come del resto
fa la Piaggio con con il pulsante di avviamento.
Il lampeggio stesso discorso cioe' che va ad alimentare
il positivo della bobina del relais dove attraverso i contatti di potenza
lascia passare la polarita+ x i fari gia a massa.
Emanuè, scusa, ma se usi l'interuttore per il positivo, la sua vita non sarà lunga. Il vantaggio del relais è appunto quello di poter usare la massa a proprio piacimento. Comunque, non è la massa dei fari o delle trombe a venire interrotta, ma la massa che fa funzionare il relais. In questo modo, non ci sarà mai falso contatto e l'interruttore non si perlinerà mai.
Che batteria e' la tua Emanuele? Marca e Ah?
Altra cosa.. visto che non li trovo non e' che hai la foto dei ripartitori?
Tu li hai messi in zona batteria e poi hai portato i 3/4 fili davanti o e' meglio ripartire all'altezza del musetto della Vespa?
le batteria dovrebbe essere una 12V 9Ah...
prendila da un rivenditore locale o anche in un grande magazzino ...
Onde evitare la polarita'+ attestata alla bobina d'eccitazione
del relais,si uba interrompere il+.
Perlinature ai contatti non se ne formano xke' il carico non passa
attraverso ne il pulsante,ne la bobina bensi ripeto attraverso i
contatti di potenza del relais stesso,da qui la sua principale funzione.
La corrente necessaria all'eccitazione della bobina non e' un granche'.
Che batteria e' la tua Emanuele? Marca e Ah?
Adesso vado al lavoro cmq ti faro' avere i dati.Considera che l'ho messa
un po + potente x ovvi motivi.
foto dei ripartitori
Li puoi anche formare con una stecca di mammuth facendoci i passi di
collegamento fra di loro,tanti x quante utenze ti serviranno
I cavi grandi ti serviranno x mot avv e colleg. alla batt.
te ne vieni avanti anche con un 2,5 mm/2 x poi attestarlo ai mammuth
all'altezza del musetto della Vespa?
Arriva al musetto e puoi entrare anche nel bauletto attraverso il foro della freccia
Poi ti puoi muovere come ti e' piu comodo
Altro piccolo dubbio, devo installare la presa accendisigari e ho trovato il modello con cappuccio in plastica che teoricamente un po' ripara dall'acqua.
Pensavo di montarlo nella parte alta del bauletto anteriore in prossimita' del piantone sterzo quindi abbastanza riparato sia dallo scudo che dal manubrio.... che dite e' una stronzata e alla prima pioggia forte mi va in corto la batteria?
E' meglio posizionarlo su un lato del bauletto o addirittura fare una staffetta e metterlo "dentro" il bauletto?
In alternativa montandolo sopra non potrei fare una specie di fazzoletto in gomma (6*6 cm) fissato da un lato che normalmente ricopre tutto l'accendisigari che sporge?
si ma alla fine possiamo sapere da quanti ah(ampere) e' stata montata la batteria? e poi avete anche previsto lo stacca batteria? io con la 9ah ci faccio a malapena 2 giorni considerando per chi ha seguito il post del mio impianto sotto chiave tutto in corrente continua, ho montato un raddrizzatore di tensione con annesso caricabatteria di un amotocicletta, pero' ripeto se la lascio ferma per 2 giorni si scarica del tutto e cosi' sono costretto a riportarla dall'elettrauto e farla caricare!!!
Alla fine, non è che si possa montare la batteria che più ti piace, bisogna fare i conti con lo spazio a disposizione. La mia batteria, non si è mai scaricata, sul T5, ma la uso solo per le trombe. Sinceramente, non capisco la tua necessità di far funzionare tutto con la batteria. In questo caso, è normale che il consumo di corrente sia maggiore di quanto la batteria viene ricaricata! Lo stacca batteria? No, io non ho messo nulla, solo il fusibile.
si ma cio che volevo sapere io e' solo da quanti ampere e' la batteria di zio calabrone visto che lui, almeno cosi' ho capito, ha montato una maggiorata rispetto alla classica 9 ampere!!!
La mia è Yuasa 9 Ah credo sia la più grande che si possa montare, ma non insisto, magari qualche altra casa ne produce da 12 Ah ma con stesse dimensioni. Costo della mia da 9 Ah, 20 euri per me che mi conosce.
ripeto se la lascio ferma per 2 giorni si scarica del tutto e cosi' sono costretto a riportarla dall'elettrauto e farla caricare!!!
Secondo me non è normale che la batteria perda la carica dopo due giorni, neanche dopo un mese, tranne quelli invernali, dove l'attività degli elettroni,presente nell'elettrolisi,(acido, vulgaris) viene notevolmente rallentata, sino a cessare deltutto.
Quindi:
1- Accumulatore ciucco, alla fine della sua carriera
2. Attività elettrica abusiva, ovvero dispersione di corrente verso massa
Credo che la seconda possibilità, se la batteria è sana, è la più probabile.
Convengo sul fatto che non e' possibile che una batteria si scarichi in due giorni.... sicuramente c'e' una dispersione.
Io personalmente che ci alimento trombe e fari di profondita' ho messo tutto sotto rele', ho la presa accendisigari e la batteria resta carica anche per settimane.
Indipendentemente dal fatto che piu' che andare dall'elettrauto ogni volta, conviene comprare un caricabatterie elettronico da moto che costa circa una quindicina di euro.
voglio anche ricordare che la massa della batteria alimenta tutta la massa della vespa e non e' come il classico impianto vespa che la massa arriva direttamente dal èpiatto bobine, quindi ripeto la massa della batteria e' collegata direttamente sul telaio e mi alimenta tutto l'impianto massa della vespa. e cio che mi domandavo non e' che il problema dipende proprio da questo ?
Attività elettrica abusiva, ovvero dispersione di corrente verso massa
D'accordissimo,non e' normale questo effetto ...dispersivo e anche se tu montassi quella del camion
avresti combattuto l'effetto e non la causa,percio' da bravo elettrauto quale tu sei,devi metterti alla
ricerca della falla.Domani ti daro' i dati della mia batteria.Toglimi un dubbio,ma di solito la batteria fa da
tampone all'impianto di ricarica non gia come fornitrice continua d'energia,perche' quella la deve fornire
la suddetta ricarica.Non vorrei che l'assorbimento e' maggiore della fornitura e percio' soccombe la batteria.
Pinza amperometrica alla mano e fatti 2 misure.
ok pero quando percorro un po di chilometri tutto torna a posto ecco perche mi chiedevo non e' che disperdo energia avendo la massa della batteria collegata sul telaio? a dimenticavo ho anche un orologio digitale facente parte del contachilometri che e' sempre sotto tensione e non passa sotto chiave, puo' essere anche in parte causa sua? boooo dilemma!!!
ricordo che nella vecchia guzzi sp 1000 di mio padre, che aveva un orologio anaologico nel cruscottone, la batteria si scaricava sempre a star ferma....era proprio l'orologio....
sulla cosa anche una da 12 Ampere ci sta, è più grande ma monta tranquillamente e credo che sul px.
cmq per ma hai una forte dispersione, specie se si scarica stando ferma. in ogni caso specie se hai messo molte amenità varie (mi pare di ricordare che parlavi di faro allo xeno ma forse ricordo male..) due conti con l'amperometrica ti diranno il vero.
due conti con l'amperometrica ti diranno il vero.
Come gli consigliai di fare :mavieni:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.