PDA

Visualizza Versione Completa : Pulizia Carter



matley
31-07-07, 22:22
Ciao a tutti,
sono nuovo di questo forum e vi chiedo un' aiuto dato che sono alle prese del mio primo restauro. Vorrei chidervi cosa posso utilizzare e quale metodo migliore utilizzare per pulire i carter.
Sto cercando di pulirli con benzina e solvente al nitro ma lo sporco incrostato degli anni non riesce ad andare via. :boh:
Come posso fare? :mah:


Spero che mi possiate aiutare

Ciao e Grazie

horusbird
01-08-07, 08:28
Ciao matley, innanzi tutto benevenuto su questo forum! :-)
La pulizie dei carter e' stata discussa anche altre volte quindi poi facendo una ricerca nel forum troverai anche altre dritte (cerca pulizia, sgrassatore, morchia, pulire ecc), io personalmente utilizzo uno sgrassatore di marca tipo chanteclair, spruzzo abbondantemente, lascio agire per almeno 10 minuti e poi lavo con idropulitrice a pressione, di nuovo sgrassatore e ancora idropulitrice; una volta asciutto verifico se ci sono ancora punti molto incrostati e in genere su questi passo benzina pura con pennello, faccio agire e spazzolo con spazzola metallica, infine per lucidare bene utilizzo una di quelle spazzoline ad aria compressa con i fili in ottone e vengone dei carter fantastici.

:ciao:

Marben
01-08-07, 09:43
Se non disponi di idropulitrice e altre apparecchiature, prova con un normale lavamotori. Si trovano in grosse bombolette. Un buon prodotto, che costa pure molto poco, è il lavamotori W5 venduto ad un paio d'euro nei discount Lidl.

paologio
01-08-07, 10:15
Ciao e benvenuto!!!
Per le pulizie normali: Chanteclair


Per quelle intense: FULCRON arexons.... OCCHIO! è nato per il mercato professionale e non è un giocattolo... va spruzzato e sciacquato abbastanza rapidamente. Altrimenti può macchiare le parti non verniciate, specialmente alluminio, se non sei lesto a risciaquare e lo fai asciugare contro i pezzi. Meglio diluirlo con acqua al 50% prima di metterlo nello spruzzino.

Personalmente lho usato su macchine industriali sporche di residui di pastiglie di freno... e viene via tutto in un lampo. Lo uso anche sulla moto: non corrode la gomma, ma è sempre meglio sciaquare in fretta.

Lo trovi anche negli autoricambi nella confezione da un litro.

Salutissimi da PaoloGio