Visualizza Versione Completa : perdita olio miscelatore, problema molla?
Eccomi di nuovo qui, per risolvere (spero) una volta per tutte il problema che affligge la mia vespa:
PX Dr-izzato, carburatore Dell'Orto SI 20/20 con mix, quello di serie.
Problema:
La vespa fuma da matti quando rimane ferma per oltre una settimana.
E non parlo del fumo normale del 2t a freddo. Parlo di fumo a questi livelli:
YouTube - P200E fumo (http://www.youtube.com/watch?v=XIjbNvaAzQw)
(non è la mia vespa ma è allo stesso livello di fumosità, se non peggio...)
Questo problema affligge la mia vespa da sempre, ma dall'ultimo trasloco, abitando praticamente in città la vespa rimane più ferma del solito.
Pensavo fosse l'olio.
Ho cambiato 4 tipi di oli diversi, ma il problema persiste...
Poi ho pensato che fosse un problema del galleggiante o dello spillo conico...
Entrambi controllati e entrambi erano ok...e il problema persiste.
Sono arrivato a livelli che quando ho intenzione di usare la vespa l'indomani, devo accendere la vespa la sera prima per farla fumare "di nascosto" onde evitare imbarazzanti e visibili nuvoloni per tutta la via...
Il problema è altalenante, nel senso che a volte capita che fuma di piu, a volte di meno...
Ora ho deciso di ripartire da zero per capire dove stesse questo fastidiosissimo problema.
Il campanellino mi è scattato durante l'ultima revisione. Il meccanico mi fa notare che devo rabboccare l'olio.
Tornato a casa rabbocco l'olio fino all'orlo.
Da li, la vespa viene usata poco. Tipo una volta a settimana. E noto che la vespa perde olio molto più del solito, tanto che va a finirmi (di nuovo) nel tamburo posteriore imbrattandolo (sono alla terza serie di ganasce posteriori in 10.000 km........).
Ho fatto una piccola ricerca in internet e su vari forum tedeschi, italiani e inglesi.
Scopro che ci sono altre persone con lo stesso problema.
Alcuni parlano come al solito di oli sintetici e minerali mentre altri, pochi, parlano di una cosa che non avevo mai sentito prima.
Parlano di una molla che agisce su una sferetta che è posta sotto il miscelatore nel carburatore e che da quanto ho capito serve da "rubinetto" per l'olio. Dalla serie quando la moto è spenta questa molla preme sulla sferetta fermando il flusso d'olio...(sono poco tecnico scusate..).
A quanto pare, secondo alcuni, il problema sta tutto li, ovvero che la molla ha poca forza di tenere la pressione della sferetta, specialmente se il serbatoio dell'olio è pieno...
Si parlava di agire sulla molla, allungandola tirandola con le dita, di circa un cm e mezzo aumentando la forza della molla e il problema magicamente spariva...
Ora, mi chiedevo se qualcuno di voi ha avuto un'esperienza simile e sia riuscito a risolvere DEFINITIVAMENTE il problema.
Essendo io poco capace, più che altro ho paura di fare danni, è possibile per una persona poco tecnica come me di fare questo lavoro? Fattibile?
Se si, c'e un anima pia che mi può dire in maniera chiara come fare? (magari con foto..) Ho guardato un po' nei vari forum ma viene spiegato tutto in maniera abbastanza superficiale...
Il carburatore non è molto difficile da smontare da quanto ho visto su VR Wiki...la paura è quella di fare danni sul miscelatore con conseguente grippaggio....
Voi che mi consigliate?
Grazie mille a tutti..
:ciao:
Anche la mia vespa a sempre fumato un tantino di più rispetto alle altre, spece dopo che rimane ferma qualche giorno. Le ho provate di tutte, revisionato carburatore con sostituzione dello spillo conico, ho provato diversi tipi di olio, e sono sicuro che il paraolio lato frizione è ok.
Non sapevo il discorso della molletta, quindi seguirò con interesse la discussione.;-)
:ciao:
Mi unisco al discorso di vader....perche proprio ora che stavo aprendo una nuova discussione con titolo"dovrò farci l'abitudine?" ho letto il tuo, leggendolo ho un problema molto simile....ora mi spego.
La fumosità della vespa non è eccessiva a freddo, ma anche io a vespa ferma c'è una perdita di olio esagerata vedi foto,imbrattandomi il tamburo e la marmitta.
i sintomi oltre al fumo a freddo sono che troppo volte tende a scaldare...l'ultima proprio ieri di ritorno dal mare,vabbe che era caldo e vabbe che avevo fatto 100 km....però non è piacevole.
Anche io ho notato che a serbatoio pieno la vespa perde olio molto di piu il guaio è che non so da dove viene quell'olio!
metto un po di foto...
il sintomo quando scalda è che si spegne poi riaccendo al volo parte ma appeno apro "puff di nuovo"tiro l'aria e riesco a continuare fino al rientro.
dove devo intervenire per vedere se dipende dal miscelatore??:testate:
Mi unisco al discorso di vader....perche proprio ora che stavo aprendo una nuova discussione con titolo"dovrò farci l'abitudine?" ho letto il tuo, leggendolo ho un problema molto simile....ora mi spego.
La fumosità della vespa non è eccessiva a freddo, ma anche io a vespa ferma c'è una perdita di olio esagerata vedi foto,imbrattandomi il tamburo e la marmitta.
i sintomi oltre al fumo a freddo sono che troppo volte tende a scaldare...l'ultima proprio ieri di ritorno dal mare,vabbe che era caldo e vabbe che avevo fatto 100 km....però non è piacevole.
Anche io ho notato che a serbatoio pieno la vespa perde olio molto di piu il guaio è che non so da dove viene quell'olio!
metto un po di foto...
il sintomo quando scalda è che si spegne poi riaccendo al volo parte ma appeno apro "puff di nuovo"tiro l'aria e riesco a continuare fino al rientro.
dove devo intervenire per vedere se dipende dal miscelatore??:testate:
Cianca, se tu hai la marmitta imbrattata probabilmente hai il vetrino-spia o la guarnizione della stessa, rotta.
A me non imbratta la marmitta, infatti l'olio scende direttamente da sotto il carburatore al carter. Prova a vedere se come me hai il carter imbrattato d'olio.
vespavelletri
23-08-10, 14:30
salve ragazzi
ho lo stesso problema con motore p200e con mix,
avevo gia aperto una discussione sul forum
senza aver fortuna di aver delucidazioni e aver risolto il problema...
otta. A me non imbratta la marmitta, infatti l'olio scende direttamente da sotto il carburatore al carter.
il vetrino spia è questo qui??
perche se è quello mi si è sinato quando rimontai la vespa..
Allora le scaldate e la perdita di olio eccessivo dipende da quello?? si puo cambiare?
uhmmm ma perche quando tolgo il serbatoio ne tunnel sotto non ho trovato tracce di olio....strano.
Problema che ha anche la mia Vespa. Se si manomette la molla, si rischia seriamente di compromettere la mandata dell'olio, io eviterei.
Io ho risolto semplicemente evitando di riempire il serbatoio dell'olio fino all'orlo.
Infatti il serbatoio dell'olio rimane più in basso del miscelatore. Quando la vespa funziona, il miscelatore aspira olio. Se invece si riempie fino al tappo, il principio dei vasi comunicanti fa sì che l'olio tenda ad andare al miscelatore per caduta, anche a motore spento, perchè il tappo è parecchio più in alto del miscelatore. In questo caso la tenuta non è mai garantita, l'olio gocciola lentamente nel venturi e si accumula nella camera di manovella, quindi la vespa fa fumo quando si avvia.
Quando si vede la bolla nella spia del serbatoio dell'olio, basta versarci dentro una confezione d'olio e basta, anche meno di una confezione è sufficiente a fare un bel po' di km.
Vesponauta
23-08-10, 20:14
Leggi questa, dall'inizio:
perchè aumenta fumosità quando metto olio? (http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=1384.msg25609#msg25609)
;-) :ciao:
Problema che ha anche la mia Vespa. Se si manomette la molla, si rischia seriamente di compromettere la mandata dell'olio, io eviterei.
Io ho risolto semplicemente evitando di riempire il serbatoio dell'olio fino all'orlo.
Infatti il serbatoio dell'olio rimane più in basso del miscelatore. Quando la vespa funziona, il miscelatore aspira olio. Se invece si riempie fino al tappo, il principio dei vasi comunicanti fa sì che l'olio tenda ad andare al miscelatore per caduta, anche a motore spento, perchè il tappo è parecchio più in alto del miscelatore. In questo caso la tenuta non è mai garantita, l'olio gocciola lentamente nel venturi e si accumula nella camera di manovella, quindi la vespa fa fumo quando si avvia.
Quando si vede la bolla nella spia del serbatoio dell'olio, basta versarci dentro una confezione d'olio e basta, anche meno di una confezione è sufficiente a fare un bel po' di km.
Grazie della risposta Davide, quindi mi conviene mettere meno olio invece di riempire tutto fino all'orlo e evitare di mettere mano alla molla.
Sai dirmi all'incirca quanti km si possono fare con la riserva dell'olio? Mi pare che tempo addietro lo Zio avesse postato delle foto del mix smontato, ma non mi pare che fosse stata accennata l'autonomia...
Leggi questa, dall'inizio:
perchè aumenta fumosità quando metto olio? (http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=1384.msg25609#msg25609)
;-) :ciao:
Grazie Francesco :)
vespavelletri
24-08-10, 18:38
ho riscontrato lo stesos problema...
ma fumosità zero solo la vaschetta del carburatore invasa dall'olio!
a questo punto dovrei provare a cambiare la molla che potrebbe essere viziata?:ok:
Vesponauta
24-08-10, 18:57
Controlla prima il serraggio delle tre viti del coperchio miscelatore! ;-)
E noto che la vespa perde olio molto più del solito, tanto che va a finirmi (di nuovo) nel tamburo posteriore imbrattandolo (sono alla terza serie di ganasce posteriori in 10.000 km........).
Quello è olio del cambio, che il paraolio sia usurato ? No ?
Vespista46
28-08-10, 01:17
Stesso mio problema, ma meno grave (o fumoso in questo caso)! :mrgreen:
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/30764-px-125-allagato-dopo-lunga-sosta.html#post454276
Vader anche a te stenta a partire e appena accesa tende a spegnersi se parti subito??
Quello è olio del cambio, che il paraolio sia usurato ? No ?
No perche si vede chiaramente che esce dal carburatore e non credo che dopo 10.000 km si sia giá usurato il paraolio.
:ciao:
Stesso mio problema, ma meno grave (o fumoso in questo caso)! :mrgreen:
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/30764-px-125-allagato-dopo-lunga-sosta.html#post454276
Vader anche a te stenta a partire e appena accesa tende a spegnersi se parti subito??
No Dario, da me se rimane ferma a lungo ci vuole qualche pedivellata in più, ma a parte il tanto fumo va benissimo.
:ciao:
si vede chiaramente che esce dal carburatore
Comincia a cambiare la guarnizione sottovaschetta,serra giusto e poi ne parliamo.Intanto cerco le foto del serbatoio dell'olio e della pompa smontata.
Niki, la mia Vespa aveva la scatola del carburatore imbarcata e perdeva olio da sotto, nonostante cambio di guarnizioni e serraggio con dinamometrica.
Ho risolto cambiando la scatola.
Se la smonti, prova a riscontrarla su un piano.
Fai conto che,con il pieno olio,sono arrivato a malapena a mettere il tappo,ma ero in ...partenza ;-):mavieni::Lol_5:
Le altre dopo,adesso sto andando a pranzo.
Vespista46
28-08-10, 13:54
No Dario, da me se rimane ferma a lungo ci vuole qualche pedivellata in più, ma a parte il tanto fumo va benissimo.
:ciao:
Niki anche la mia va benissimo, solo al primo avvio mi da qualche problemino, e in più fuma poco (per fortuna non come nel video :lol::lol:).
Hai provato il metodo della molla?
Ecco dov'e' la molla...attenti quando tirerete fuori il tutto.Fatelo con un cacciavite a testa piatta inserito nello spacco del...tappo,dx e sx e verra' fuori facilmente.
Il resto leggetelo nelle didascalie delle foto.:mrgreen::mrgreen:
Vesponauta
28-08-10, 14:48
Nella sesta foto ci sono due oggetti blu che non c'entrano niente... :roll: :Lol_5:
Vespista46
28-08-10, 14:58
Ecco dov'e' la molla...attenti quando tirerete fuori il tutto.Fatelo con un cacciavite a testa piatta inserito nello spacco del...tappo,dx e sx e verra' fuori facilmente.
Non capisco nella prima foto, il tappino giallastro che c'è nel riquadro se si leva svitando o è ad estrazione...
Mi helpi? :mrgreen:
... è inserito a pressione.... per rimuoverlo io ho "modellato" un chiodo in alluminio ad L, attenzione a non rovinare la molla andando troppo in profondità a fare presa.
:ciao: Riccardo
mugen_stumpo
28-08-10, 16:08
io penso proprio di avere un problema simile, non fuma tanto in quel modo, ma quasi e soprattutto "sempre" non solo a freddo, il famoso paraolio penso sia apposto, se ho capito come effettuare la prova del tappo di carico olio cambio, sembrerebbe tutto ok... sarà qualcosa di simile? sinceramente però ancora non ho cambiato lo spillo conico... provo prima con quello?
il fatto che con il serbatoio pienissimo mi fuma di più l'avevo notato anch'io, la prima colonna d'olio mi finisce molto più in fretta del resto dell'olio... può essere o è solo un impressione?
cerco sta fatidica molletta?
....certo che può essere....solo che è olio in gran parte sprecato.....
La molletta ed il tappino io li ho presi su SIP (dopo aver distrutto per ignoranza i miei originali....)
:ciao: Riccardo
Comincia a cambiare la guarnizione sottovaschetta,serra giusto e poi ne parliamo.Intanto cerco le foto del serbatoio dell'olio e della pompa smontata.
Niki, la mia Vespa aveva la scatola del carburatore imbarcata e perdeva olio da sotto, nonostante cambio di guarnizioni e serraggio con dinamometrica.
Ho risolto cambiando la scatola.
Se la smonti, prova a riscontrarla su un piano.
Grazie a entrambi, e grazie Zio per la dettagliata spiegazione. Solo a vedere le foto mi viene il magone a pensare di fare un lavoro del genere...ho paura di fare danni :oops:
Intanto provo a vedere se mettendo meno olio il problema scompare (oggi ne ho pompato fuori un po' usando un tubo), altrimenti metterò su le mani...intanto mi studio la situazione.
Grazie ancora. :applauso:
mugen_stumpo
28-08-10, 17:03
anch'io provo con meno olio, ho sempre il terrore che ce ne sia un po' troppo poco però:mrgreen:... vabbè dai tengo d'occhio la spia...
il fatto dello spillo conico usurato come potrebbe interagire colla fumosità eccessiva, perchè mi è stato consigliato di cambiare anche quello... benzina incombusta???
grazie mille e scusami vader per essermi inserito:Ave_2:
grazie mille e scusami vader per essermi inserito:Ave_2:
ma figurati, siamo qui per imparare :mrgreen:
Zio un ultima domanda, con mezzo litro di olio, circa, quanti km si fanno?
Grazie :applauso:
gianni1968
28-08-10, 17:37
La molletta ed il tappino io li ho presi su SIP (dopo aver distrutto per ignoranza i miei originali....)
Scusate la mia ignoranza !?!
Ho letto in diverse discussioni "SIP" , che cosa vuol dire ???
Ho letto in diverse discussioni "SIP" , che cosa vuol dire ???
SIP Scootershop: performance & style für Motorroller, Maxiscooter, Scooter und klassische Vespas - Zubehör, Tuning und Ersatzteile (http://www.sip-scootershop.com/main/base/Home.aspx)
gianni1968
28-08-10, 18:10
Ma è un sito in germania, il prezzo conviene ? poi ci sono le spese di spedizione dalla germania.
Mi sa che i tedeschi ci stanno fregando la vespa :nono:
Ho dato un colpo d'occhio al sito, niente da dire c'è di tutto ...
Ma è un sito in germania, il prezzo conviene ? poi ci sono le spese di spedizione dalla germania.
Mi sa che i tedeschi ci stanno fregando la vespa :nono:
Ho dato un colpo d'occhio al sito, niente da dire c'è di tutto ...
Il prezzo è fisso a 5 euro per le spedizioni, se ti fai un giro qui sul forum leggerai molti pareri positivi.
I tedeschi, come gli inglesi, hanno da sempre la passione per la vespa. Non fregano un bel niente ;-)
:ciao:
Ma è un sito in germania, il prezzo conviene ? poi ci sono le spese di spedizione dalla germania.
Mi sa che i tedeschi ci stanno fregando la vespa :nono:
Ho dato un colpo d'occhio al sito, niente da dire c'è di tutto ...
massima serietà e disponibilità di tantissime cose che qui, per trovarle, perderei più tempo a girare, chiedere,aspettare , ecc.
ti siedi al pc, spunti quello che vuoi e con 5 euro te lo portano pure a casa.. per di più hanno una persona che capisce l'italiano che segue le trasnsazioni direttamente, quindi non serve nemmeno sapere l'inglese o il tedesco.
Con questi presupposti, valuta tu.
ma figurati, siamo qui per imparare :mrgreen:
Zio un ultima domanda, con mezzo litro di olio, circa, quanti km si fanno?
Grazie :applauso:
dipende da come li gai, nel senso che la portata di olio è regolata anche dall'apertura del gas oltre che dai giri del motore, cmq almeno 400 km ce li dovresti fare senza problemi.
mediamente io sono sui 1000km per circa 850cc di TTS.
mugen_stumpo
28-08-10, 19:12
:azz::azz::azz::azz::testate::testate::testate:
la mia è a livelli astronomici di consumo olio allora:nono:
Ragazzi, ora che ci penso... sta moria improvvisa di molle mi ricorda i tempi in cui tutti i 200 avevano i vuoti perchè non montavano la paratia corretta....
ah, la paratiaaaa... highlander, dove sei ?!?
Vespista46
29-08-10, 01:18
Ragazzi, ora che ci penso... sta moria improvvisa di molle mi ricorda i tempi in cui tutti i 200 avevano i vuoti perchè non montavano la paratia corretta....
ah, la paratiaaaa... highlander, dove sei ?!?
Cioè?? Per noi "giovani" puoi brevemente spiegarci cos'è accaduto?? :mrgreen:
Cioè?? Per noi "giovani" puoi brevemente spiegarci cos'è accaduto?? :mrgreen:
in un post su un 200 che aveva dei vuoti e andava male il buon highlander disse che il problema poteva essere la paratia montata sbagliata, e da lì inizio una bibliografia su forma, colore e funzionalità della paratia stessa (il suo avatar la richiama, tra l'altro).
un famigerato esponente dell'epoca lo disse in una riunione del suo VC e tempo 10 minuti almeno 10 vespe erano senza serbatoio per controllare il colore della paratia, il tutto su marciapiede pubblico...
da quel giorno ogni 200 che lamentava vuoti, incertezze o altro... il problema era sempre e cmq la PARATIA.
dipende da come li gai, nel senso che la portata di olio è regolata anche dall'apertura del gas oltre che dai giri del motore, cmq almeno 400 km ce li dovresti fare senza problemi.
mediamente io sono sui 1000km per circa 850cc di TTS.
Ok, grazie tormento!
vader hai risolto il problema fumo?
vader hai risolto il problema fumo?
Si e' rivolto a queste :Lol_5::Lol_5:
SMETTERE DI FUMARE: Le Sigarette Elettroniche (http://www.smetterefumare.it/)
Si e' rivolto a queste :Lol_5::Lol_5:
SMETTERE DI FUMARE: Le Sigarette Elettroniche (http://www.smetterefumare.it/)
per quanto i cerotti ah ah ah ah:ciao:
vader hai risolto il problema fumo?
Non ho avuto modo di provare lasciando la vespa ferma a lungo. Ieri mentre cambiavo l'olio del cambio ho dato una pulita al carburatore e ho "ciucciato" fuori un po' di olio dal serbatoio. Stasera sono sceso in garage e ho toccato la vespa sotto il carter e era asciutta...speriamo resti cosi. ;-)
Siccome quest'inverno per la prima volta fermerò l'assicurazione della vespa avró tempo per mettere mano al carburatore dovessero esserci ancora problemi.
Si e' rivolto a queste :Lol_5::Lol_5:
SMETTERE DI FUMARE: Le Sigarette Elettroniche (http://www.smetterefumare.it/)
:lol: No zio, ho smesso anni fa di fumare ;-)
Vespista46
11-09-10, 00:31
Ecco dov'e' la molla...attenti quando tirerete fuori il tutto.Fatelo con un cacciavite a testa piatta inserito nello spacco del...tappo,dx e sx e verra' fuori facilmente.
Calabrons oggi ho smontato tutto ma non sono riuscito a smontare questo tappino!! :azz::azz:
Consigli per toglierlo senza distruggerlo? :mrgreen:
Vesponauta
11-09-10, 22:57
T'avevo detto di portarmelo al VRaid... :azz: :mrgreen: :Lol_5:
gianni1968
11-09-10, 23:15
La molletta ed il tappino io li ho presi su SIP (dopo aver distrutto per ignoranza i miei originali....)
Ciao Riccardo, x caso avresti ancora le referenze x molla e tappo ?
Grazie Mille
Gianni
gianni1968
12-09-10, 16:24
Ciao Ragazzi,
Seguito a problemi simili a questa discusione, cioè perdite di olio, consumo d'olio importante, fumo ... oggi mi sono deciso di smontare questa benedetta molla con la pallina.
X me sembra tutto OK, ho trovato l'allogio della molla e della pallina tutto pulito, oviamente sporco d'olio.
Che ne pensate la molla va cambiata ?
http://www.vesparesources.com/gallery/files/5/0/6/3/4/img_0456.jpg
Cosa posso fare di più ?:testate:
Grazie x i vostri Consigli ...
mugen_stumpo
12-09-10, 16:55
una guida per profanissimi dell'argomento ma con problemi di consumo d'olio si può avere???:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Stesso problema con la mia Cosa 200. Non ho capito una cosa la il problema si risolve sostituendo la molla o allungandola di 1cm ?
Scusate la latitanza....
Le parti le trovi qui : SIP Scootershop: performance & style für Motorroller, Maxiscooter, Scooter und klassische Vespas - Zubehör, Tuning und Ersatzteile (http://www.sip-scootershop.com/EN/main/service/PartsCataloguesDetails.aspx?link=1&table=5f0bc4a2-25bf-40f4-8101-f0b35e79b718&oc=75da374e-4299-48c1-b1e8-58ba18e7fe97)
Sono il 14, 15 e 16.
:ciao:
Riccardo
Vespista46
19-09-10, 11:53
Scusate la latitanza....
Le parti le trovi qui : SIP Scootershop: performance & style für Motorroller, Maxiscooter, Scooter und klassische Vespas - Zubehör, Tuning und Ersatzteile (http://www.sip-scootershop.com/EN/main/service/PartsCataloguesDetails.aspx?link=1&table=5f0bc4a2-25bf-40f4-8101-f0b35e79b718&oc=75da374e-4299-48c1-b1e8-58ba18e7fe97)
Sono il 14, 15 e 16.
:ciao:
Riccardo
Siccome non la trovo, sai a quanto ammonta la spedizione per quei 3 pezzi e in quanti giorni potrebbero arrivare?
appena ho un pò di tempo controllero la mia molla e seguirò i vostri consigli. Io per paura non faccio mai entrare in risersa il miscelatore e consumo solo l'olio del tubo, ma ultimamente la macchia a terra inizia ad essere importante. Tanto per iniziare consumerò l'olio del serbatoio.
Ciao a tutti e scusate se mi intrufolo sul dicorso,anche io ho questo problema, quando la accendo da fredda ci vogliono 5 6 pedalate x partire, ma se rimane ferma tanto l'olio non esce,a me me lo butta fuori solo quando cammino a gas spalancato mi fermo e trovo tutta la ruota sporca d'olio e una bella machia x terra.Che dite e la molla? :Ave_2:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.