PDA

Visualizza Versione Completa : Prestazioni PX 150 MY



Twix
22-08-10, 11:19
Ciao a tutti,
posseggo un PX 150 M del 2007 con 6000 Km, sto cercando di capire se le "scarse" prestazioni che mi pare osservare siano dovute a precedenti scaldate o se è proprio una caratteristica di questo modello.
Premetto che ho tutto il gt originale, con marmitta cat e che sono reduce da un paio di "scaldate" a causa del distaccamento del tubo che porta l'olio al mix.
Su rettilineo non riesco a superare gli 80-85 km/h come indicati da tachimetro.
E' una velocità normale per questa vespa? a me sembra pochino... :cry:
Inoltre, il consumo nell'uso in città (vivo e lavoro a Firenze c'è traffico e parecchi semafori mi separano da casa al lavoro) si aggira attorno ai 25 km/l, mentre nell'extra-urbano, percorso di superstrada, sono arrivato a circa 30-33 km/l.

C'è qualche problema o è tutto abbastanza normale?

giu86seppe
22-08-10, 11:42
Ciao Twix:-)
Ho anche io un px 150 My del 2004 acquistato da poco, e ti confermo sia i consumi che le prestazioni, infatti anche a me mi si ferma al max ad 85 km/h..
Mi è stato consigliato di "scatalizzarla" per aumentare un pò la velocità e salvaguardare l'integrità della ruota di scorta, poichè il catalizzatore della marmitta la scalda molto e con il tempo si potrebbe danneggiare...
Appena posso montero una sito plus e abolirò i catalizzatori;-)... così credo che per lo meno a 90/95 ci si arriva:mrgreen:

nanopa
22-08-10, 12:01
raga gli ultimi px sono una fuffa.. frizione pesante, marmitta catalitica, carburo indiano,volano pesante.. quegli 80 che poi sono 70/72 km/h sono anche troppi.. oltre a scatalizzare va sistemato tutto il resto..

di buono ha il cambio unificato piccolo, la quarta corta e il freno a disco..ottima base insomma..

giu86seppe
22-08-10, 12:20
raga gli ultimi px sono una fuffa.. frizione pesante, marmitta catalitica, carburo indiano,volano pesante.. quegli 80 che poi sono 70/72 km/h sono anche troppi.. oltre a scatalizzare va sistemato tutto il resto..

di buono ha il cambio unificato piccolo, la quarta corta e il freno a disco..ottima base insomma..
No mi trovo d'accordo con la velocità di 80 che per te è 70... io parlo di velocità misurata con il gps... quindi effettiva.
Non mi risulta che una px (per quanto possa essere catalitica) non arrivi nemmeno a 80 effettivi....

Uncato_Racing
22-08-10, 12:21
raga gli ultimi px sono una fuffa.. frizione pesante, marmitta catalitica, carburo indiano,volano pesante.. quegli 80 che poi sono 70/72 km/h sono anche troppi.. oltre a scatalizzare va sistemato tutto il resto..

di buono ha il cambio unificato piccolo, la quarta corta e il freno a disco..ottima base insomma..

Frizione pesante OK, la otto molle pesa un bel pò di più della sei molle di tanti anni fa.
Carburatore Spaco OK, tira più aria e samgrisce parecchio, ma qualche intervento si può fare.
Il volano invece ... è più leggero dei vecchi PX anni '80, non è più pesante.

Il cambio unificato c'è dal 1981, col PXE, e la quarta corta è soltanto sulla 125 ... a meno che non abbiano cambiato qualcosa di cui non sono a conoscenza.

Uncato_Racing
22-08-10, 12:22
dimenticavo ... il cambio unificato è a denti grossi, non piccoli; OK il disco, grande miglioramento.

nanopa
22-08-10, 12:29
guarda, tanto c'è sempre chi va a contestare sti valori, c'è chi dice che con un dr p&p prende 110, c'è chi dice che una lml originale fa 100 di gps, c'è chi crede che con una sitoplus prenda mille mila km/h.. io parlo con cognizione, so cosa ho fatto al mio motore per arrivare a certi regimi..poi ogniuno valuta la sua di vespa..come dire, ogni scarrafone e bell'a mamma suaaa

nanopa
22-08-10, 12:32
Frizione pesante OK, la otto molle pesa un bel pò di più della sei molle di tanti anni fa.
Carburatore Spaco OK, tira più aria e samgrisce parecchio, ma qualche intervento si può fare.
Il volano invece ... è più leggero dei vecchi PX anni '80, non è più pesante.

Il cambio unificato c'è dal 1981, col PXE, e la quarta corta è soltanto sulla 125 ... a meno che non abbiano cambiato qualcosa di cui non sono a conoscenza.

lo spaco in generale lo trovo di pessima fattura, sono tornato ad un dell'orto di 20 anni fa e va molto meglio..il volano credo sia di 2,4 kg, mi pare che i primi elestart avessero volano da 2.1kg

la quarta corta è del 125, il 150 ha un dente in piu' comunque piu corta dei precedenti..o sbaglio?


dimenticavo ... il cambio unificato è a denti grossi, non piccoli; OK il disco, grande miglioramento.

:ok: vero!

Twix
22-08-10, 12:57
Ragazzi,
vedo che siete dei tecnici spinti addentro la materia!! :ok:

Secondo voi, che tipo di interventi bisognerebbe fare per migliorare le prestazioni?

Mi pare di aver capito che già la sostituzione della marmitta con una non cat e la conseguente ri-regolazione della carburazione possa portare ad un beneficio, di quanto? (per la velocità pensiamo come un autovelox, con una tolleranza di circa il 10%, ok? diciamo che una miglioria significativa può essere da 80 km/h a 95-100 km/h misurati col tachimetro). Per inciso, non è detto che la misura col GPS sia più precisa di quella del tachimetro, visto che la calcola misurando una distanza e dividendo per il tempo e si sa che la risoluzione del GPS da auto (es. TomTom, Navi, etc.) sia dell'ordine del metro, dunque la distanza è misurata con un errore di almeno 1 mt e di conseguenza la velocità (dipende dal tempo di campionamento, che non conosco).

Per il volano, non so se sia più pesante delle precedenti versioni, a prima vista mi pare un bel pezzo di ghisa! mi pare esistano versioni allegerite, qualcuno le ha provate?

giu86seppe
22-08-10, 12:58
guarda, tanto c'è sempre chi va a contestare sti valori, c'è chi dice che con un dr p&p prende 110, c'è chi dice che una lml originale fa 100 di gps, c'è chi crede che con una sitoplus prenda mille mila km/h.. io parlo con cognizione, so cosa ho fatto al mio motore per arrivare a certi regimi..poi ogniuno valuta la sua di vespa..come dire, ogni scarrafone e bell'a mamma suaaa
Non metto in dubbio che parli con cognizione di causa... A me pare strano solo che una px (senza problemi meccanici) non raggiunga nemmeo gli 80km/h. La mia di sicuro ha una velocità che si aggira tra gli 82-85 km/h poichè ho effettuato sia vari test con gps, che con auto affiancata è moto (anche se questi ultimi due sono meno attendibili) è più o meno confermano la velocità... quindi non si tratta di "ogni scarrafone bello a mamma sua" ma di semplice oggettività del fatto.
Cordialità:ciao:

nanopa
22-08-10, 13:08
Ragazzi,
vedo che siete dei tecnici spinti addentro la materia!! :ok:

Secondo voi, che tipo di interventi bisognerebbe fare per migliorare le prestazioni?

Mi pare di aver capito che già la sostituzione della marmitta con una non cat e la conseguente ri-regolazione della carburazione possa portare ad un beneficio, di quanto? (per la velocità pensiamo come un autovelox, con una tolleranza di circa il 10%, ok? diciamo che una miglioria significativa può essere da 80 km/h a 95-100 km/h misurati col tachimetro). Per inciso, non è detto che la misura col GPS sia più precisa di quella del tachimetro, visto che la calcola misurando una distanza e dividendo per il tempo e si sa che la risoluzione del GPS da auto (es. TomTom, Navi, etc.) sia dell'ordine del metro, dunque la distanza è misurata con un errore di almeno 1 mt e di conseguenza la velocità (dipende dal tempo di campionamento, che non conosco).

Per il volano, non so se sia più pesante delle precedenti versioni, a prima vista mi pare un bel pezzo di ghisa! mi pare esistano versioni allegerite, qualcuno le ha provate?

guarda il discorso non è tanto di velocità massima, ma come ci si arriva..infatti anche lavorando con un buon gt le velocità che si possono raggiungere sono imposte dalla raportatura.ovvio che rapporti òlunghi necessitino di maggiore coppia per essere tirate a dovere.oltretutto parliamo di motori large, le small vanno molto di piu raggiungendo anche i 12k rpm, mentre i nostri px è già tanto se riusciamo a tirare oltre i 7k rpm.

la marmitta nei 2t è importantissima e quindi puoi capire bene che già eliminando la catalitica e mettendo un normale padellino qualcosa prendi, ma non tanto in velocità massima ma in coppia in tutto l'arco di erogazione.


Non metto in dubbio che parli con cognizione di causa... A me pare strano solo che una px (senza problemi meccanici) non raggiunga nemmeo gli 80km/h. La mia di sicuro ha una velocità che si aggira tra gli 82-85 km/h poichè ho effettuato sia vari test con gps, che con auto affiancata è moto (anche se questi ultimi due sono meno attendibili) è più o meno confermano la velocità... quindi non si tratta di "ogni scarrafone bello a mamma sua" ma di semplice oggettività del fatto.
Cordialità:ciao: ma si, guarda ci sono mille variabili, il fatto di disquisire su 5-10km/h mi pare inutile, magari su una pista d'aereoporto un my catalitico prende tranquillamente i 100 :mrgreen:, ma come dicevo sopra il discorso è come li raggiunge..tieni conto poi che per avere una velocità di crocera accettabile devi spalancare il gas e i consumi salgono...con almeno metà della benzina che finisce nella vaschetta...

giu86seppe
22-08-10, 13:18
ma come dicevo sopra il discorso è come li raggiunge..tieni conto poi che per avere una velocità di crocera accettabile devi spalancare il gas e i consumi salgono...con almeno metà della benzina che finisce nella vaschetta...
Su questo siamo d'accordo:mrgreen:
Infatti a differenza della mia px precedente del 98 che prendeva qualcosina in più, questa se la mantengo sulla velocità di massima mi consuma un botto:azz:

Dato che ci troviamo in argomento, volevo chiederti come aumetare le prestazioni spendendo una cifra non mostruosa... mi spiego meglio:
poichè quei maledetti 85 max 90 km/h vorrei raggiungerli senza tirare il collo al motore(in parole povere miglioreare un pò la qualità della velocità) che posso montarci senza fare stravolgimenti sia economici che meccanici?
Tipo, un gruppo termico dr 180 con marmitta a padellino mi garatirebbe questo tipo di prestazioni mantenendo l'affidabilità solita del gruppo 150 originale? e restando con consumi accettabili?

nanopa
22-08-10, 13:29
guarda, passare dal tuo 150 al 177dr non so quanto possa soddisfarti, molti lo fanno, perchè è un gt affidabile ma anche poco performante..se avessi un 125 magari ne varrebbe la pena.. quello che mi sento di consigliarti è di fare un passo alla volta.. incomincia con lo scatalizzare, sicuramente la vespa sarà piu grintosa e consumerà un filo meno, se non sarai soddisfatto poi potrai decidere il dafarsi..magari provando qualche vespa elaborata, giusto per farti un idea

tra un dr (75-80€) e un polini (130€ 140€) ci sono un po' di soldi ma davvero tanta differenza.io per conto mio ho un pinasco in alluminio, l'ho scelto perchè sapevo che avrei fatto tantissimi km quest'estate e cercavo prestazioni e affidabilità..

GustaV
22-08-10, 13:35
Anch'io ho una PX150 del 2004. Se c'è bel tempo arriva a 100 indicati di tachimetro, altrimenti 90-95.
25 km/l su cliclo urbano è un consumo normalissimo anzi anche buono.
Se si vuole migliorare bisogna elaborare.
In ogni caso gli accoppiamenti carburatore scatola carter si possono parecchio ottimizzare, io ho riscontrato scalini di parecchi millimetri. Ma per lavorarli bisogna smontare tutto.

giu86seppe
22-08-10, 13:35
Allora inizierò a scatalizzare:mrgreen:

Per il gruppo termico attenderò....
Sapresti indicarmene uno affidabile (poichè ci vado sia in autostrada che in tangenziale) e che non aumenti di troppo i consumi?
Tipo il dr è affidabile, e questo è assodato... ma il polini? ed il pinasco quanto costa?
Grazie mille per i consigli;-)

domy
22-08-10, 13:47
io la mia l'ho scatalizzata e và che una bellezza . col catalizzatore non camminava proprio .

manuelito1979
22-08-10, 14:18
Beh, io dico la mia:
innanzitutto comincia a levare marmitta catalitica e Sas. Adegua i getti del carburatore e vedi come va. Se ti basta come miglioramento bene, altrimenti smonta il cilindro e vedi in che condizioni è: se sta messo ancora benino, rimontalo e cambia solo le fasce elastiche, altrimenti procurati un bel Pinasco 177 in alluminio che va benissimo pure p&p e riadegua getti e carburazione.
Probabilmente, se adotti l'ultimo consiglio, noterai che i rapporti saranno un po' corti... quindi, se vorrai, potrai cambiare l'ingranaggio fissato alla frizione:
tu monti un ingranaggio da 21 denti e andrà montato uno da 22.
Hai due strade da seguire: o cambiare solo l'ingranaggio e tenerti una frizione a 8 molle (io la odio e non vedo l'ora di cambiarla)(tra l'altro il solo ingranaggio costa parecchio) o prendere una frizione nuova a 7 molle (di ben altra pasta) con ingranaggio a 22 denti + kit dado e rondella speciale della DRT.
Come vedi c'è un po' da fare e qualche soldo da spendere. Vedi tu cosa vuoi fare...

giu86seppe
22-08-10, 15:30
Beh, io dico la mia:
innanzitutto comincia a levare marmitta catalitica e Sas. Adegua i getti del carburatore e vedi come va. Se ti basta come miglioramento bene, altrimenti smonta il cilindro e vedi in che condizioni è: se sta messo ancora benino, rimontalo e cambia solo le fasce elastiche, altrimenti procurati un bel Pinasco 177 in alluminio che va benissimo pure p&p e riadegua getti e carburazione.
Probabilmente, se adotti l'ultimo consiglio, noterai che i rapporti saranno un po' corti... quindi, se vorrai, potrai cambiare l'ingranaggio fissato alla frizione:
tu monti un ingranaggio da 21 denti e andrà montato uno da 22.
Hai due strade da seguire: o cambiare solo l'ingranaggio e tenerti una frizione a 8 molle (io la odio e non vedo l'ora di cambiarla)(tra l'altro il solo ingranaggio costa parecchio) o prendere una frizione nuova a 7 molle (di ben altra pasta) con ingranaggio a 22 denti + kit dado e rondella speciale della DRT.
Come vedi c'è un po' da fare e qualche soldo da spendere. Vedi tu cosa vuoi fare...
Grazie per i consigli... a Settembre provvedo a scatalizzare e controllare le fasce elastiche..
Per il gruppo termico credo di aspettare un pò... per il momento testo come và.

Ps che differenza c'è tra il gruppo termico in ghisa e quello in alluminio della pinasco ? anche di prezzo?

Twix
22-08-10, 21:00
Anch'io ho una PX150 del 2004. Se c'è bel tempo arriva a 100 indicati di tachimetro, altrimenti 90-95.


GustaV, tu hai scatalizzato?

farobasso54
22-08-10, 21:38
io la mia l'ho scatalizzata e và che una bellezza . col catalizzatore non camminava proprio .

Domè per me non cammina uguale :risata::risata::risata:

Uncato_Racing
22-08-10, 23:44
lo spaco in generale lo trovo di pessima fattura, sono tornato ad un dell'orto di 20 anni fa e va molto meglio..il volano credo sia di 2,4 kg, mi pare che i primi elestart avessero volano da 2.1kg

la quarta corta è del 125, il 150 ha un dente in piu' comunque piu corta dei precedenti..o sbaglio?



Anche io preferisco i vecchi Dell'Orto ... ma se non l'hai devi far andare gli Spaco, non sempre si trovano i Dell'Orto.

Il volano vecchio tipo pesava 3,1 kg, gli elestart con tutta la ghiera sono sui 2,3 - 2,4 kg. Sono in lega di alluminio e non certo in ghisa.

La vespa 125 ha il pignone 20 denti sulla frizione, quindi primaria corta, e la quarta con ingranaggio 36 denti.
la vespa 150 ha il pignone 21 denti sulla frizione, quindi primaria più lunga, e la quarta con ingranaggio 35 denti, più lungo del 36 denti della 125.

GustaV
23-08-10, 06:23
GustaV, tu hai scatalizzato?

yes

nanopa
23-08-10, 13:05
In ogni caso gli accoppiamenti carburatore scatola carter si possono parecchio ottimizzare, io ho riscontrato scalini di parecchi millimetri. Ma per lavorarli bisogna smontare tutto.

ma quali scalinii?? :Lol_5:

IlVespista84
07-09-10, 20:50
altrimenti procurati un bel Pinasco 177 in alluminio che va benissimo pure p&p e riadegua getti e carburazione.
Probabilmente, se adotti l'ultimo consiglio, noterai che i rapporti saranno un po' corti... Io sono in questa situazione solo che anzichè il pinasco ho su un Polini 177 e marmitta simonini.... come velocità massima arrivo a 100 kmh tondi...l'accelerazione e lo spunto è spettacolare però mi aspettavo qualcosa in più come velocità di punta....

Cosa dovrei far fare al mio meccanico per aumentare la velocità massima magari a 110 115 kmh se possibile???? :-)

IlVespista84
08-09-10, 11:38
Non mi sa rispondere nessuno???? :cry:

nanopa
08-09-10, 11:44
allunga i rapporti cambiando pignone com quello da 22. altrimenti lavora i carte e metti il 24.

IlVespista84
08-09-10, 12:01
allunga i rapporti cambiando pignone com quello da 22. altrimenti lavora i carte e metti il 24.Per fare sto lavoro bisogna aprire il motore oppure no?

Black Baron
08-09-10, 12:23
Per fare sto lavoro bisogna aprire il motore oppure no?

per raccordare i travasi del cilindro al carter ,e montare un 24\24 devi togliere gli scalini tra carburatore e condotto d' immissione verso la valvola , e devi aprire per forza il motore, a questo punto visto che ti ritrovi con il motore aperto , se vuoi allungare ti conviene montare l'intera primaria da 23\64.

FedeBO
08-09-10, 12:25
io ho un px 151 del 2002, l'ho scatalizzato e arriva a segnare 95 km/h, va di più degli arcobaleno dei miei amici e con la sito normale è migliorato il tiro a tutte le marce, a me va bene così. Comunque ragazzi non possiamo pretendere troppo da un 150 che ha un cavallo in più del 125 ... W l'affidabilità!

IlVespista84
08-09-10, 12:31
per raccordare i travasi del cilindro al carter ,e montare un 24\24 devi togliere gli scalini tra carburatore e condotto d' immissione verso la valvola , e devi aprire per forza il motore, a questo punto visto che ti ritrovi con il motore aperto , se vuoi allungare ti conviene montare l'intera primaria da 23\64.
Quanto costa questo pignone??? non devo mica cambiare anche la frizione?

Ma facendo come dici te perdo un pochino in accelerazione?

Black Baron
08-09-10, 12:33
io ho un px 151 del 2002, l'ho scatalizzato e arriva a segnare 95 km/h, va di più degli arcobaleno dei miei amici e con la sito normale è migliorato il tiro a tutte le marce, a me va bene così. Comunque ragazzi non possiamo pretendere troppo da un 150 che ha un cavallo in più del 125 ... W l'affidabilità!

Hai perfettamente ragione, attualmente vado in giro con un p150x totalmente originale ,e sono pienamente soddisfatto
certo poi dipende sempre da quello che si vuole dal proprio mezzo, ci sono in giro molti motori ben fatti che hanno macinato anche 50.000 km (olio e polso influiscono molto sulla vita del motore)

IlVespista84
08-09-10, 12:35
(olio e polso influiscono molto sulla vita del motore)Io uso questo olio....secondo te va bene???

http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/resized/medium/SCOOTER--two-stroke-special-2.png

Vespista46
08-09-10, 12:40
guarda, passare dal tuo 150 al 177dr non so quanto possa soddisfarti, molti lo fanno, perchè è un gt affidabile ma anche poco performante..se avessi un 125 magari ne varrebbe la pena.. quello che mi sento di consigliarti è di fare un passo alla volta.. incomincia con lo scatalizzare, sicuramente la vespa sarà piu grintosa e consumerà un filo meno, se non sarai soddisfatto poi potrai decidere il dafarsi..magari provando qualche vespa elaborata, giusto per farti un idea

tra un dr (75-80€) e un polini (130€ 140€) ci sono un po' di soldi ma davvero tanta differenza.io per conto mio ho un pinasco in alluminio, l'ho scelto perchè sapevo che avrei fatto tantissimi km quest'estate e cercavo prestazioni e affidabilità..

:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:
La differenza fra 150 e 177 DR c'è e come! Provato di persona, ovviamente! ;-)
Migliora tutto l'arco di giri del motore, e con tutto che io ho i rapporti del 125, contro i 150 me ne vado sia di spunto che di allungo (e i 150 sono rapportati più lunghi! ;-))
Comunque, secondo me già scatalizzando e adeguando la carburazione è già un'altro andare! :ok:
:ciao:

pakoloko
08-09-10, 22:49
Ciao a tutti,
posseggo un PX 150 M del 2007 con 6000 Km, sto cercando di capire se le "scarse" prestazioni che mi pare osservare siano dovute a precedenti scaldate o se è proprio una caratteristica di questo modello.
Premetto che ho tutto il gt originale, con marmitta cat e che sono reduce da un paio di "scaldate" a causa del distaccamento del tubo che porta l'olio al mix.
Su rettilineo non riesco a superare gli 80-85 km/h come indicati da tachimetro.
E' una velocità normale per questa vespa? a me sembra pochino... :cry:
Inoltre, il consumo nell'uso in città (vivo e lavoro a Firenze c'è traffico e parecchi semafori mi separano da casa al lavoro) si aggira attorno ai 25 km/l, mentre nell'extra-urbano, percorso di superstrada, sono arrivato a circa 30-33 km/l.

C'è qualche problema o è tutto abbastanza normale?


cmq io posseggo un 151 del 2008, solo scatalizzando è adeguando il getto del max 100, emulsionatore be3, e calibratore 160, è una belva ci sono persone che credono che ho aperto il motore o cambiato il gt, ti garantisco che confrontandolo con una gts 300 ed un pegaso strada 650 con contakm digitale raggiunge i 107-8 km orari, attualmente 5200 km.
per i consumi intorno ai 140-50 con un pieno.

prima che facevi le scaldate raggiungeva sempre gli 85 km orari????????:ciao:

manuelito1979
09-09-10, 07:24
Devi allungare i rapporti, se ancora non l'hai fatto. Passa da una primaria a 21 denti ad una da 22. Perderai un po' di scatto, ma avrai qualcosa in più come velocità massima e consumi più bassi a velocità di crociera.
Se vivi in zona montuosa, però, non so se conviene farlo...

FedeBO
09-09-10, 10:29
cmq io posseggo un 151 del 2008, solo scatalizzando è adeguando il getto del max 100, emulsionatore be3, e calibratore 160, è una belva ci sono persone che credono che ho aperto il motore o cambiato il gt, ti garantisco che confrontandolo con una gts 300 ed un pegaso strada 650 con contakm digitale raggiunge i 107-8 km orari, attualmente 5200 km.
per i consumi intorno ai 140-50 con un pieno.

prima che facevi le scaldate raggiungeva sempre gli 85 km orari????????:ciao:


140-150 con un pien!o? La mia consuma molto meno ed è anche lei solo scatalizzata!

Aquilia
09-09-10, 11:11
cmq io posseggo un 151 del 2008, solo scatalizzando è adeguando il getto del max 100, emulsionatore be3, e calibratore 160, è una belva ci sono persone che credono che ho aperto il motore o cambiato il gt, ti garantisco che confrontandolo con una gts 300 ed un pegaso strada 650 con contakm digitale raggiunge i 107-8 km orari, attualmente 5200 km.
per i consumi intorno ai 140-50 con un pieno.

prima che facevi le scaldate raggiungeva sempre gli 85 km orari????????:ciao:

Senti un pò Pocoloco e chissàcche!
Io ho una vespa identica alla tua anche come configurazione: 108 col gps saranno 120 da noi...cioè fondo scala!
Basta con ste STRONZATE COLOSSALI...se vuoi te lo dimostriamo tutti in coro OK! :mogli::mogli::mogli:

nanopa
09-09-10, 11:48
Senti un pò Pocoloco e chissàcche!
Io ho una vespa identica alla tua anche come configurazione: 108 col gps saranno 120 da noi...cioè fondo scala!
Basta con ste STRONZATE COLOSSALI...se vuoi te lo dimostriamo tutti in coro OK! :mogli::mogli::mogli:

mi viene spontaneo quotarti.. sta gara a chi ce l'ha piu lungo mi pare na buffonata. si sa qual'è la prestazione di un gt. a cento non ci arriva nemmeno un polini p&p ma la tua sarà un px speciale.
:ciao:

iena
09-09-10, 11:59
Io uso questo olio....secondo te va bene???

http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/resized/medium/SCOOTER--two-stroke-special-2.png

Io da quando uso questo non sono più tornato indietro. E' il giusto compromesso tra risparmio e prestazioni, circa 10€/Litro per un ottimo olio :ok:

Marben
09-09-10, 12:22
Io ho un MY 150 del 2006, preso usato con 6000km quasi due anni fa.
All'inizio lo trovavo fiacco, al che decisi di cambiare il suo GT con un vecchio 150 rettificato. Trovai piccoli miglioramenti, ma ora ritengo che le prestazioni siano giuste, dignitose. Io tendevo a paragonarlo coi miei due 150 a puntine.. che però hanno una rapportatura più corta.
Ora ho 22000km, ho fatto diversi viaggi e ne sono soddisfatto; mi capita di andarci in due e tutto sommato cammina, a patto che il peso complessivo non sia troppo.. sostanzioso :mrgreen:
Come affidabilità... è un mulo, del resto è scatalizzato. Penso che da catalizzato avrei già avuto qualche sorpresa, o semplicemente un motore "finito" da qui a pochi chilometri. Scatalizzare è importante, specie per gli Euro2, dato che raggiungono temperature particolarmente elevate per via del SAS.

Un appunto sui contachilometri. Quelli del MY, mediamente, segnano velocità scandalosamente generose, anche 15km/h in più. Cosa incredibile, anche le distanze percorse risultano "gonfiate". Il secondo problema l'ho risolto montando il rinvio del PX 125 (ingranaggio rosso anzichè quello grigio), ottenendo una buona precisione dell'odometro. Il tachimetro, invece, a 90km/h ha uno scarto di circa 8km/h. Raggiungo, lanciato, i 105-107km/h da tachimetro. Ergo, sfioro i 100km/h effettivi, ma con una certa discontinuità, avvertendo nettamente l'influenza di umidità e temperatura.

Anche i tachimetri delle moto sono generosi, per legge, e quindi non fanno testo.

nanopa
09-09-10, 12:47
secondo me hai sbagliato gomme! il mio my ha un errore di 5km/h quando viaggio a 100 di gps.

pakoloko
09-09-10, 13:46
Senti un pò Pocoloco e chissàcche!
Io ho una vespa identica alla tua anche come configurazione: 108 col gps saranno 120 da noi...cioè fondo scala!
Basta con ste STRONZATE COLOSSALI...se vuoi te lo dimostriamo tutti in coro OK! :mogli::mogli::mogli:


infatti se leggi bene i post prima di commentare vedi che non ho detto con gps, ma bensì gts "che sarebbe una vespa".
cmq quando ti trovi a passare da quì ti darò modo di costatare.
ciao.

Marben
09-09-10, 16:07
secondo me hai sbagliato gomme! il mio my ha un errore di 5km/h quando viaggio a 100 di gps.

Beh, fortunatamente non faccio ancora errori così grossolani :risata: Le gomme sono delle normali SM 100 3,50x10".. e, se pure fossero fuori misura, non dovrei avere scarti così rilevanti.
Parlo a ragion veduta, sulla base di esperienze condivise con altri possessori di PX MY, e ti posso dire anche che qualcuno ha trovato strumenti MY molto precisi (Leopoldo con uno strumento nuovo, originale, comprato come ricambio). E' perfettamente normale che vi siano differenze, anche piuttosto marcate, fra strumenti dello stesso tipo; dipende per esempio dalla molla che controlla l'ago.
Per l'odometro, invece, al più hanno modificato qualcosa a livello di ingranaggi e rinvii, perchè il rapporto complessivo degli stessi è fisso.

Aquilia
09-09-10, 16:19
infatti se leggi bene i post prima di commentare vedi che non ho detto con gps, ma bensì gts "che sarebbe una vespa".
cmq quando ti trovi a passare da quì ti darò modo di costatare.
ciao.

Faccio mea culpa errore gps/gts cmq...il risultato non cambia:
px 151 catalitico km/h85
px 151 scatalizzato e configurazione getto ecc.ecc km 100 (ma non reali)
a 100 km/h la Modus della mia ragazza segnava 91km/h