Visualizza Versione Completa : Restauro lampo arcobaleno 125 1986
marcorelli
23-08-10, 09:25
Ciao a tutti, ho deciso di vespizzarmi anche nella capitale dove sono costretto per lavoro.
A fine maggio ho acquistato un arcobaleno 125 del 1986 un po' usurato ma "funzionante".
Il mezzo ammaccato era quello che cercavo così da non dover avere troppi problemi a lasciarlo parcheggiato e usarlo nel traffico.
Dopo una attenta visione però, dopo l'acquisto, mi sono accorto che era un po' troppo usurato e quindi ho dovuto intervenire sulle lamiere, con due belle toppe... e sull'attacco ammortizzatore, dal momento che la vespa era smontata, e io ero in ferie per 2 settimane ho deciso di riverniciarla in casa.
Sabato ho terminato la verniciatura, con un risultato apprezzabile, e il prossimo finettimana rimonto, ma prima di tutto vorrei sapere, che bordoscudo devo montare?
allego qualche foto di come era appena presa
marcorelli
23-08-10, 09:28
allego altre foto dei danni... buco di ruggine in fondo allo scudo e supporto ammortizzatore rotto, l'altro buco stava sul tunnel dove inizia il tappetino.
che bordoscudo devo montare?
Sicuramente quello in plastica, la mia del '84 montava quello color alluminio. Non ricordo se nel '86 motavano gia' quello nero.
Vol.
marcorelli
23-08-10, 10:42
Grazie Vol,
nero non credo...
anche io penso quello colore alluminio, solo che in vendita vedo solo quelli simil cromati ...
solo che in vendita vedo solo quelli simil cromati ...
Cosa intendi per simil cromati, se intendi quelli di plastica trasparente con pellicola arrgentata all'interno, dovrebbe essere quello giusto.
Ciao,
Vol.
marcorelli
23-08-10, 10:55
plastica trasparente con pellicola arrgentata all'interno, dovrebbe essere quello giusto.
si intendo quello, che tra l'altro è quello che ho staccato dalla mia, prima di verniciare, solo che non sapevo se era sato messo dopo vistro che era già stata riverniciata.
se è così allora mi piace pure:ok:
Ciao a tutti, ho deciso di vespizzarmi anche nella capitale dove sono costretto per lavoro.
A fine maggio ho acquistato un arcobaleno 125 del 1986 un po' usurato ma "funzionante".
Il mezzo ammaccato era quello che cercavo così da non dover avere troppi problemi a lasciarlo parcheggiato e usarlo nel traffico.
Dopo una attenta visione però, dopo l'acquisto, mi sono accorto che era un po' troppo usurato e quindi ho dovuto intervenire sulle lamiere, con due belle toppe... e sull'attacco ammortizzatore, dal momento che la vespa era smontata
Questa vespa è da combattimento!!!!!
Meglio cosi almeno non da nell'occhio...
:ciao:
marcorelli
23-08-10, 14:21
questo è quello che volevo fare....
ora è nuova nuova color grigio titanio!!
Ma sarà comunque destinata a fare Km per Roma!!
marcorelli
30-08-10, 11:57
avrei bisogno di un aiuto.
stavo rimontando il tampone ammortizzatore posteriore, quello in gomma...
solo che mi sono accorto che col fatto che il supporto del telaio è stato risaldato, e si è inspessito, adesso dal tampone ho poca filettatura disponibile per avvitare il dado....
avete consigli??
grazie
highlander
30-08-10, 13:33
avrei bisogno di un aiuto.
stavo rimontando il tampone ammortizzatore posteriore, quello in gomma...
solo che mi sono accorto che col fatto che il supporto del telaio è stato risaldato, e si è inspessito, adesso dal tampone ho poca filettatura disponibile per avvitare il dado....
avete consigli??
grazie
stesso problema sul mulo :testate:
ho provato a rimontarlo con la rondella ed ho ottenuto solo di rovinare la filettatura del tampone ...
io alla fine l'ho montato senza la rondella
marcorelli
30-08-10, 14:06
io mi sa che lo monto al contratio e poi devo mettere un manicotto di giunzione tipo questo....
http://www.laferramentashop.it/thumbs/small_1266256806357900.jpg
ma nn so dove trovarlo
qui MANICOTTO GIUNZIONE PER BARRE FILETTATE - La Ferramenta Shop (http://www.laferramentashop.it/prodotto.php?id_p=551) potrei comparne 100 per 10 euri ma poi me ne avanzano 99 a te serve uno:mrgreen:?
highlander
30-08-10, 14:27
io mi sa che lo monto al contratio e poi devo mettere un manicotto di giunzione tipo questo....
ma nn so dove trovarlo
qui MANICOTTO GIUNZIONE PER BARRE FILETTATE - La Ferramenta Shop (http://www.laferramentashop.it/prodotto.php?id_p=551) potrei comparne 100 per 10 euri ma poi me ne avanzano 99 a te serve uno:mrgreen:?
lo monti al contrario??? sei sicuro si possa fare?? secondo me no
io ci ho fatto un sacco di km in quel modo, regolati ;-)
marcorelli
30-08-10, 14:32
io ci ho fatto un sacco di km in quel modo, regolati
io, anche toglliendo la rondella avrei poco da avvitare....
lo monti al contrario??? sei sicuro si possa fare?? secondo me no
penso di si, appunto chiedo conferme, almeno teoriche...
metto il tampone al contrario e lo fisso con un bullone... e poi con quell'aggeggo postato sopra, andrei ad unire la parte filettata dell'ammo con quella del tampone!! eliminerei così il distanziale che tanto dovrebbe essere della stessa misura....
almeno spero!
highlander
31-08-10, 11:02
Marco, per me il tampone al contrario non lo puoi montare, guarda bene com'è fatto, vedrai che il sopra ed il sotto sono diversi
mi domando: ma quanto grosso te l'ha fatto il rinforzo?? anche sulla mia è parecchio grosso, ma la vite da sola ci va e prende bene tutta la filettatura
marcorelli
31-08-10, 11:06
boh... sulla grandezza non mi pronuncio...(posso dirti che chi l'ha fatta è uno che lavora a cdc) non saprei... so solo che esce la vite di poco... e senza rondella non neanche fatto la prova ad avvitarla, nel wekend devo trovare una soluzione assolutamnete... se no sta vespa la uso d'inverno!!
highlander
01-09-10, 11:05
secondo me ti ha messo un rinforzo troppo alto
sul buco sotto il serbatoio dove esce la vite del tampone ci dovrebbe essere una rondella saldata al telaio, potresti provare a vedere se riesci a togliere quella e sfruttare lo spazio che si libera, poco, per metterci il dado per stringere, ma per fare una bella stretta il dado deve prendere bene tutta la filettatura ed avere anche una parte della vite che esce fuori, quindi mi sa che anche riuscendo a togliere sta rondella che ti dico ricuperi troppo poco
mi viene in mente solo di dirti di assottigliare il rinforzo con il frollino, altro, senza vedere, non sono in grado di dirti
marcorelli
01-09-10, 11:12
la vespa è appena stata riverniciata... un frollino lì non ce lo ficco nemmeno se mi pagano...
proverò a inventarmi qualcosa.... ma ancora non so cosa... sabato ci rimetto mano e vedremo... mi sa che col titolo della discussione sono stato un po' troppo ottimista ... non ho calcolato che la sfiga era lì... dietro l'angolo... anzi dietro l'ammo!!
highlander
01-09-10, 12:09
guarda che il frollino devi infilarlo nel vano motore, quindi in una parte che rimarrà coperta a vita
marcorelli
01-09-10, 12:23
lo so... ma fidati che in que punto non c'entri.... senza fare danni o almeno io non sarei capace di non fare danni
highlander
01-09-10, 12:25
non capisco che danni puoi fare, da dentro, sull'esterno del telaio ...
oltretutto non lavori su una parete che da verso l'esterno, ma verso un altro lato che resta nascosto
marcorelli
01-09-10, 12:32
ummmm..... sabato daro un occhiata...
marcorelli
20-09-10, 10:17
allora, sono passati un po' di giorni da quando avrei "finito" e ancora non ve l'ho presentata nella nuova veste.
Per l'ammortizzatore alla fine, sono riuscito a risolvere come consigliato dal buon Highlander, eliminandoo la rondella.
Vi posto un paio di foto anche se non sono della migliore qualità, e che fanno sembrare il lavoro migliore di quello che in realtà è!!
marcorelli
20-09-10, 10:19
adesso attendo il rifacimento del motore e spero di poterla varare nella capitale per ottobre!!
Dal momento che restauro lampo non è propriamente stato, ho preferito attendere altri 15 giorni e averla col motore "nuovo"!
l'hai rifatta in carrozzeria o fai-da-te?
marcorelli
20-09-10, 10:24
rifatta Fai-da me :risata1:!!
Con la preziosa consulenza e supervisione di un carrozziere pensionato!!:ok:
adesso attendo il rifacimento del motore e spero di poterla varare nella capitale per ottobre!!
Dal momento che restauro lampo non è propriamente stato, ho preferito attendere altri 15 giorni e averla col motore "nuovo"!
allora visti i tuoi lavori simonegsx avra' un nuovo rivale?
marcorelli
20-09-10, 10:33
allora visti i tuoi lavori simonegsx avra' un nuovo rivale?
:risata::risata::risata::risata: Simone per quel che ho visto, non ha rivali, e per quanto mi riguarda, dopo quello che ho saudato e per il risultato che ho ottenuto, credo che Simone avrà un cliente in più:mrgreen:.
Per carità, la mia soddisfazione e impagabile, ma il lavoro è tutt'altro che preciso, ripeto è tutto merito delle foto che sono veneramente "generose", a limite potrei essere rivale solo a Corona :risata::risata:"
non sembrerebbe affatto male,
se le hai posta un po' di foto nel dettaglio;
in €uri quanto hai speso tra fondo e vernice?
:ciao:
marcorelli
20-09-10, 11:12
..umm sai che non ricordo con precisone?!?!
l'ho presa in abbondanza, ovvero 1 kg di vernice ma ne bastavano 600 Grammi.
non vorrei dire na cretinata perchè ho comprato tanta roba in coloroficio oltre a vernice fondo e trasparente ho preso, stucchi, cartavetro pistola per verniciare, sverniciatore spatole ecc... per un totale di 215 euri, la sola pistola l'ho pagata 49 euro
highlander
21-09-10, 18:39
Ebbbbravo!!!! :d
Cavoli ha proprio cambiato faccia, complimenti. A me sembra venuta davvero molto bene. :applauso:
marcorelli
22-09-10, 14:26
Grazie grazie....
ma appena mettero foto migliori, vi ricrederete!!
luiggettino rr
22-09-10, 14:47
bravo bel lavoro!!!!!!!!
bravo ottimo lavoro
ciao
gian
PS mi piacerebbe saper lavorate cosi
dalle stalle alle stelle!!! ottimo lavoro!
ne approfitto per togliermi un dubbio, sto facendo restaurare una vespa uguale alla tua... PX125E arcobaleno, la mia è di colore azzurro e risulta immtricolata nel 1986, oggi il carrozziere mi ha chiesto di che colore la volevo fatta, ed io ho subito risposto "quello originale!" allora assieme abbiamo cercato sulla rete i codici dei colori utilizzati per la vespa PX125E arcobaleno nel 1986, ma ho trovato solo i colori del modello P125X, che risultano essere questi:
Colori del 1986:
- bianco dolomiti 1002M
- rosso corsa 1.298.5806
- blu spazio 7005M
- grigio titanio 8005M
- nero 9000M (a richiesta per lotti)
come vedete manca l'azzurro, che è presente nel 1985...
Colori del 1985:
- bianco 1001M
- rosso fed 5000M
- blu cobalto 7003M
- metallizzato antracite 8004M
- azzurro metallizzato fjord 7004M
- nero 9000M
quindi vi chiedo:
1) i colori dei PX125E e dei P125X sono gli stessi?
2) è possibile che la vespa sia immatricolata nel 1986 ma prodotta nel 1985, con i colori del P125X del 1985?
marcorelli
29-09-10, 15:58
Ciao, l'azzurro è un colore che piace anche a me.. ma non l'ho trovato disponibile e allora mi son buttato sul titanio che comunque non mi dispiaceva.
Sei sicuro che l'azzurro che c'era prima sia originale e non sia mai stata riverniciata?
Oppure, trattandosi di solo una anno di differenza o addirittura qualche mese, potrebbe benissimo essere una giacenza di magazzino del 1985 venduta nel 1986.
Io parlai con l'esaminatore FMI della mia zona e mi ha detto che loro danno per buono qualsiasi colore previsto per il modello senza badare più di tanto all'anno di prima immatricolazione. Se il tuo obiettivo è l'iscrizione al registro storico ti consiglierei di sentire il tuo esaminatore di zona preventivamente!:ciao:
P.S.
Benvenuto
P.s.
Abbi un po' di pazienza, prima o poi qualcuno ti risponderà, non scrivere la stessa domanda in qualsiasi post contenga la parola arcobaleno!!
ciao
grazie del consiglio... cmq si, sono sicuro che sia il colore originale
ps
mi dispiace di aver inserito piu volte lo stesso messaggio, solo che il mio verniciatore aspetta il mio via per cominciare a lavorare.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.