Visualizza Versione Completa : Trasformare l'impianto della Vespa Px in tensione continua
Salve a tutti,
ho una vespa px arcobaleno '84 visto che questo post
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/474-voglio-aggiungere-la-batteria-quanti-ampere.html
non ha avuto più sviluppi, e che alcune foto non sono più visibili, vorrei riaprirlo io con un tilolo più appropriato
Spero in un vostro aiuto
Grazie
me lo sono riletto ieri praticamente tutto.. vero che qualche foto è scompasa ma gli schemi ci sono tutti, credo che a breve mi darò da fare a riguardo, e se posso posterò tutto il materiale.
sono molto interessato anche io a questa modifica, spero vivamente in qualche bella notizia :mrgreen:
nanopa, si è vero che ci sono degli schemi,
ma qualche foto non guasterebbe,
tieni presente che chi non è molto esperto,
come me,
si perde facilmente solamente con questi schemi
cmq ti ringrazio per la collaborazione :ok:
saluti
si ma, se non sai dove mettere le mani,seguire uno schema ma sopratutto capire come funziona..direi che è un suicidio mettersi a stravolgere l'impianto della vespa..aggiungere la batteria è semplice, ma portare tutto in cc no.perchè basta un cablaggio sbagliato, tirare un filo e staccare magari dall'altro capo un faston ecc ecc per ritrovarsi nei casini.e a quel punto bisogna cavarsela da soli perchè solo tu sai cosa hai fatto :sbonk:
vabbè non sono poi così messo male ad elettronica
poi io devo modificare un impianto nuovo
quello originale lo conservo non si sa mai
incomincia col recuperare il regolatore di tensione a ponte a diodi.. non è semplice da trovare e costa circa 100eur...
incomincia col recuperare il regolatore di tensione a ponte a diodi.. non è semplice da trovare e costa circa 100eur...
??
http://www.vesparesources.com/index.php?area=vbcmsarea_content&contentid=19
ehhmm.. per l'impianto in cc non ha senso quel regolatore di tensione..ma serve Regolatore di Tensione Cagiva Ducati Gilera Morini (tabella) (http://www.motoshopitalia.com/product_info.php?manufacturers_id=36&products_id=3486) questo, solo il modello a ponte.
io ho acquistato questo
REGOLATORE DI TENSIONE PIAGGIO VESPA PX FRENO DISCO-T5 su eBay.it Altro, Ricambi Scooter, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/REGOLATORE-DI-TENSIONE-PIAGGIO-VESPA-PX-FRENO-DISCO-T5-/170283046701?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter)
non è la stessa cosa?
no, assolutamente.
quello va bene se vuoi solo aggiungere la batteria. tra l'altro quel prezzo è davvero alto..
peccato che l'ho già preso, cmq non bado a spese
l'impostante è che è tutto fattibile
ragazzi mi aggiungo a voi, sono nella vostra stessa situazione, ma da quello che leggo finirà con un impianto diretto batteria motorino pulsante e appena si scarica si ricarica...
Salve ragazzi, è la prima volta che intervengo e spero che la mia domanda non sia banale.
Vorrei sapere se il regolatore Ducati 343450 va bene per trasformare l'intero impianto della vespa in CC.
Ha la morsettiera rossa e l'ordine dei fastom partendo da sinistra è: AA G+Bmassa.
Non trovando altri riferimenti vi lascio il link di ebay così potrete avere un riscontro visivo + dettagliato.
REGOLATORE TENSIONE DUCATI GILERA TYPHOON Cod. 343450 su eBay.it Impianto elettrico Fari Frecce, Ricambi Scooter, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/REGOLATORE-TENSIONE-DUCATI-GILERA-TYPHOON-Cod-343450-/250688177821?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item3a5e2e069d)
Grazie, Max.
Vorrei sapere se il regolatore Ducati 343450 va bene per trasformare l'intero impianto della vespa in CC
No.
:ciao:
Grazie nanopa ti ringrazio per la celere risposta.
Avendo la possibilità di reperire un regolatore di tensione direttamente da uno sfasciacarrozze sapresti dirmi da quale modello di scooter o altro mezzo potrei estrapolarlo?
Grazie, Max.
cavolo, è proprio questo il problema, no ho avuto ancora modo di cercare per bene, ho solo dato un occhiata al catalogo, ma ovviamente non è il catalogo ducati che richiama il mezzo, ma il mezzo che richiama il catalogo..perciò appena ho un po' di tempo vedo di trovarlo. il problema piu grande è proprio questo, visto che non costa poco, oltretutto, sbagliando , ti ritrovi con un regolatore inutile.
ehh Max allora non sono l'unico barlettano che vuole fare questa pazzia!!!
dopo invani tentativi forse ho trovato il regolatore ducati a buon prezzo, ora vorrei acquistare un impianto nuovo così l'originale lo tengo da parte,
secondo voi mi conviene prendere uno della elestart o uno normale e modificarlo?
ehh Max allora non sono l'unico barlettano che vuole fare questa pazzia!!!
Una volta trovato questo benedetto regolatore, io e un mio amico partiamo con i lavori all'impianto.
La ricerca è ardua perchè non ho intenzione di spendere 100 euro :)
Cmq ci sono quasi, il lavoro non mi sembra complicato.
Se vuoi possiamo anche vederci per discutere un po' della cosa e magari ci conosciamo già :)
Purtroppo sulla vespa ho affrontato ogni tipo di lavoro meccanico senza mai documentare il tutto, forse questa è la volta buona che scatto un po' di foto da pubblicare.
Ciao, Max.
max sono convinto che tu mi conosci già cmq ti invio un PM,
l'impianto che vorrei realizzare è composto da:
centralina con faro allo xenon, luce di cortesia a led nel cassettino,
stop posteriore a led e antifurto GT.
Anche per me la fattibilità dell'impianto è data dal costo del regolatore
cmq mi devono fare sapere,
intanto ho preso già l'antifurto e il cablaggio nuovo da modificare
saluti
Diegovespone
06-09-10, 16:47
La cosa è molto interessante, io pensavo di are la stessa operazione sul mio super sport con vespatronic. Adesso io ho l'impianto a 12v senza batteria e vorrei trasformare tutto l'impianto luci in corrente continua cosi da avere la corrente più stabile e senza sbalzi e poter installare le lampadine a led cosi da evitare di dover ambiare le luci di posizione ogni 200 km.
Il ponti di diodi è installabile dopo il regolatore del vespatronic così da avere tutta la corrente in uscita in corrente continua?
Scusa se il vespatronic ha anche un uscita in tensione continua a che ti serve il ponte di diodi?
Diegovespone
09-09-10, 16:29
Scusa se il vespatronic ha anche un uscita in tensione continua a che ti serve il ponte di diodi?
Qual'è l'uscita in correte continua del vespatronic? Attualmente la mia vespa è una mangia lampadine e rende felice solo il titolare del centro ricambi dove mi rifornisco.
Allego lo schema elettrico del vespatronic cosi mi sai dire qual'è l'uscita in corrente continua così da poter collegare tutto l'impianto luci, forse facendo osi riuscirò a salvare un po' di lampadine e magari potrei installare le lui di posizione a led.
elkekkolusia
11-09-10, 09:44
salve pure io vorrei mettere tutto il px in corrente contina. ho un px arcobalenno accensione pamakit gia predisposta per la batteria e sto aspettando il blocchetto accensione del px millenium per mettere sottochioave la batteria. La vespa tronic e la mia parmakit sono simili. spero che qualcuno mi indirizzi meglio.
Salve ragazzi, ho una vespa PX 125 del 1985 con regolatore a 3 uscite a 12 V...come posso modificare l'impianto elettrico x aggiungere una batteria x avere disponibile sempre la stessa intensità delle luci e del clacson???
Ho cercato un po in giro ma nn sono riuscito a trovare degli skemi x modificare l'impianto in cc. Qualcuno può indicarmi una guida ed il materiale necessario x la modifica????
grazie.
Salve ragazzi, ho una vespa PX 125 del 1985 con regolatore a 3 uscite a 12 V...come posso modificare l'impianto elettrico x aggiungere una batteria x avere disponibile sempre la stessa intensità delle luci e del clacson???
Ho cercato un po in giro ma nn sono riuscito a trovare degli skemi x modificare l'impianto in cc. Qualcuno può indicarmi una guida ed il materiale necessario x la modifica????
grazie.
Prima di tutto sarebbe gradita una tua presentazione in piazzetta ;-), per la tua richiesta se usi il tasto cerca troverai diverse discussioni a riguardo, come questa per esempio: http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/14473-connessioni-regolatore-ducati-249016-a-3.html , di cui ho fatto un copia e incolla di questa spiegazione:
"Procurati un regolatore di tensione come questo: REGOLATORE TENSIONE 5 USCITE VESPA PK - PX - APE 50 su eBay.it Impianto elettrico Fari Frecce, Ricambi Scooter, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/REGOLATORE-TENSIONE-5-USCITE-VESPA-PK-PX-APE-50-/270585953326?cmd=ViewItem&pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item3f002dfc2e)
e naturelmente un portabatteria.
Togli il vecchio regolatore e monta il nuovo, il contatto C lo lasci libero invece sul +B colleghi un cavo elettrico di sezione non inferiore a 2,5 mm che andrà a collegarsi al polo + della batteria, questo serve per la ricarica.
Ricordati di collegare anche il polo negativo della batteria a massa del telaio:mrgreen:.
Adesso dal positivo della batteria puoi prelevare i 12V in cc per mezzo di un cavetto sempre di sezione non inferiore a 2,5mm. Su questo cavetto ti consiglio di mettere un portafusibile con fusibile da almeno 7-8 amper."
Comunque per non inquinare questo post, e siccome in questo si parla di come trasformare tutto l'impianto in cc, ti consiglio di continuare la tua discussione su quello che ti ho suggerito prima.
:ciao:
Prima di tutto sarebbe gradita una tua presentazione in piazzetta ;-), per la tua richiesta se usi il tasto cerca troverai diverse discussioni a riguardo, come questa per esempio: http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/14473-connessioni-regolatore-ducati-249016-a-3.html , di cui ho fatto un copia e incolla di questa spiegazione:
"Procurati un regolatore di tensione come questo: REGOLATORE TENSIONE 5 USCITE VESPA PK - PX - APE 50 su eBay.it Impianto elettrico Fari Frecce, Ricambi Scooter, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/REGOLATORE-TENSIONE-5-USCITE-VESPA-PK-PX-APE-50-/270585953326?cmd=ViewItem&pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item3f002dfc2e)
e naturelmente un portabatteria.
Togli il vecchio regolatore e monta il nuovo, il contatto C lo lasci libero invece sul +B colleghi un cavo elettrico di sezione non inferiore a 2,5 mm che andrà a collegarsi al polo + della batteria, questo serve per la ricarica.
Ricordati di collegare anche il polo negativo della batteria a massa del telaio:mrgreen:.
Adesso dal positivo della batteria puoi prelevare i 12V in cc per mezzo di un cavetto sempre di sezione non inferiore a 2,5mm. Su questo cavetto ti consiglio di mettere un portafusibile con fusibile da almeno 7-8 amper."
Comunque per non inquinare questo post, e siccome in questo si parla di come trasformare tutto l'impianto in cc, ti consiglio di continuare la tua discussione su quello che ti ho suggerito prima.
:ciao:
Grazie mille della tua risposta così celere e precisa.....mi scuso di non essermi ancora presentato...ma qst trasformazione mi sta facendo andare di matto!!!!
elkekkolusia
23-09-10, 18:09
salve piero io invece vorrei proprio mettere tutto l'impianto in cc se puoi indirizzarmi meglio perche ho trovate tante discussioni ma niente di chiaro, esiste una guida o qualcosa. se puoi gentilmente indirizzarmi meglio grazie
salve piero io invece vorrei proprio mettere tutto l'impianto in cc se puoi indirizzarmi meglio perche ho trovate tante discussioni ma niente di chiaro, esiste una guida o qualcosa. se puoi gentilmente indirizzarmi meglio grazie
Come mettere TUTTO l' impianto in cc è scritto dettagliatamente qui:
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/474-voglio-aggiungere-la-batteria-quanti-ampere.html
Ma bada, NON è un thread passo passo quanto è un thread di tante pagine in cui gli utenti che sono riusciti a mettere l' impianto in cc hanno descritti i vari passi che hanno fatto, incluso gli <imbocchi di strade sbagliate> e i malfunzionamenti, poi risolti.
Quando avrò tempo, voglio rileggermi con calma (mi sono stampato tutte le pagine del thread) tutto quanto e scrivere (molto in breve) i passi da fare ed i componenti da acquistare e comunque per <come fare cosa> rimanderei in ogni caso a QUEL thread. Magari scrivo in PM ad uno di coloro i quali sono riusciti nell' impresa di correggere la mia <lista>.
senti base689 non me ne voler male, ma se io ho aperto questo post è che magari nell'altro precendente che dici tu le cose non sono tanto chiare poi mlte foto linkate da altri siti non sono più visibili,
cmq personalmente l'unica cosa che mi stà frenando è il costo del regolatore ducati
saluti
senti base689 non me ne voler male, ma se io ho aperto questo post è che magari nell'altro precendente che dici tu le cose non sono tanto chiare poi mlte foto linkate da altri siti non sono più visibili...
Appunto. Siccome il thread da me segnalato (che poi mi sono accorto solo adesso è lo stesso segnalato da te all' inizio di questo thread) riporta la storia di chi l' ha fatto, inclusi inbocchi di strade sbagliate, risulta di difficile <consultazione> per chi si volesse mettere a farlo passo passo.
Infatti mi sono riproposto, quando avrò tempo, di scrivere io (sulla base di ciò che capisco dal thread) la lista delle cosa da fare/componenti da comprare e "suggerire" la revisione di questa lista a chi ha già fatto il lavoro.
Mi sono "permesso" di segnalare QUEL thread perché fino a quel momento (neanche ora, se è per questo :mrgreen: ) non era intervenuto NESSUNO di chi avesse fatto la modifica :mrgreen:
P.S.: Sì, il regolatore Ducati 34.8621 l' ho trovato in rete (pochissimi siti lo vendono online...) a 88 € (+sped.), è un po' costoso...
ti ringrazio per la colaborazione :ciao:
onestamente sono rimasto un poco amareggiato per la mancata collaborazione
onestamente sono rimasto un poco amareggiato per la mancata collaborazione
L' unica spiegazione che posso darmi (per il <non contributo> al thread) è che chi ha fatto la modifica ac --> dc non sta frequentando il forum... ...quindi non legge quindi non risponde... :cry:
le imprese impossibili capitano tutte a me :azz:
scusa, ma ancora una volta, hai recuperato il regolatore di tensione adatto?
dopodichè serve modificare lo statore secondo lo schema che è ancora visibile nell'altra discussione.
infine cablare correttamente, sempre seguendo l'ultimo schema (presente) di danarec.
cosa in tuto il procedimento non ti è chiaro?
scusa, ma ancora una volta, hai recuperato il regolatore di tensione adatto?
dopodichè serve modificare lo statore secondo lo schema che è ancora visibile nell'altra discussione.
infine cablare correttamente, sempre seguendo l'ultimo schema (presente) di danarec. cosa in tutto il procedimento non ti è chiaro?
Iniziamo allora a fare l' elenco delle <cose> da fare:
1) Comprare regolatore Ducati 34.8621 (e ovviamente montarlo al posto dell' attuale)
2) comprare batteria 12 V 9/12/15 Ah (con dimensioni compatibili con vano e staffa) e staffa portabatteria (e ovviamente installare il tutto)
3) modificare statore in accordo con foto: 3.1) scollegare polo bobina "vicino a blocchetto" nero da massa e 3.2) scollegare cavo nero da massa e 3.3) saldarli tra loro
4) collegare polo B+ regolatore a polo + batteria e collegare polo - batteria a massa (=carrozzeria)
5) tirare coppia cavi da regolatore Ducati 34.8621 a chiave (e collegarli in accrodo a schema danerac)(l' attuale blocchetto chiave è già compatibile con la <nuova> coppia di cavi?)
6) 6.1) comprare clacson 12 Vdc (e ovviamente installarlo al posto dell' attuale); 6.2) modificare tasto clacson da NC (Normalmente Chiuso) a NA (Normalmente Aperto); 6.3) provvedere a collegare il polo - del clacson in continua a massa (e uno dei "vecchi" cavi del clacson a.c. <mollarlo lì>)
7) altro?
Ho detto qualche cazzata?
C'è qualcos'altro da aggiungere?
P.S.: Per nanopa: tu hai eseguito la modifica <tutto impianto elettrico in continua sotto batteria> oppure sei "solo" <persona informata sui fatti>?
Riapro questo vecchio thread per una domanda: io ho recuperato (gratuitamente) questo regolatore di una ducati monster...può andar bene per la modifica?
http://www.ebay.com/itm/Ducati-Monster-1100-EVO-2012-Rectifier-Voltage-Regulator-Charging-Unit-SH5798-11-/272001049725
Grazie mille
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.