Visualizza Versione Completa : Numero telaio ripunzonato?
Ragazzi vorrei un'info. Se il numero del telaio non è completamente dritto può essere stato ripunzonato o non vuol dire nulla?
Mi spiego meglio il numero di telaio che mi interessa è tutto sulla stessa linea, fatta eccezione per un numero che è leggermente più basso rispetto agli altri. Potrebbe dipendere dal fatto che in passato i numeri venivano punzonati a mano o è una situazione sospetta?
Ciao,
di che vespa stai parlando? Quelle vecchie venivano punzonate a mano quindi è comune trovarle con i numeri non allineati perfettamente...
Informati cmq sulla provenienza, è restaurata?
si tratta di una pk50s del 1985. E' stata riverniciata tempo fa. Chi me l'ha venduta ci ha messo un po' le mani ma non l'ha propriamente restaurata. Infatti la carrozzeria è da sitemare.
Il problema è questo. Ho comprato questo mezzo da un carabiniere, che l'ha avuta dal suocero, che l'ha usata per 20 anni e prima ancora l'ha comprata da un suo vicino di casa che l'ha comprata da un concessionario piaggio. Il carabiniere è sicuro che la vespa non sia rubata, però intanto il tipo della revisione si rifiuta di revisionarla, per via di questo numero un po' più basso. Ho provato a dirgli che in passato punzonavano a mano, ma non si fida. Ho chiesto al carabiniere in questione di riprendersi la vespa, ma non ne vuole sapere più nulla. Un amico poliziotto (polizia stradale) ha visto il numero di telaio e mi ha detto che lui non ci vede nulla di strano, stessa cosa dettami da un carroziere. Fatto sta che non riesco ad avere la revisione. Come mi comporto? Io credo che la provenienza sia lecita, non credo che un carabiniere si metta a rischio rivendeno una vespa di dubbia provenienza.
Che ne pensate?
che tramite repubblica sono sempre riuscito a dare un occhiata al link della polizia dove mettendo targhe o telaio......si può vedere se è rubata o meno.
attenzione.....metti tutto a me capitò una vespa rubata a messina .....se è stata fatta una denuncia anche tantissimi anni fa...lì risulta. ottimo per qualsiasi mezzo.....
Prova a dare un'occhiata sul retro, proprio dove c'è la punzonatura, se hanno messo mano dovresti sentire una leggera ondulatura. Se non senti nulla puoi stare tranquillo!
Al massimo cambia officina e la revisione la vai a fare da un'altra parte. ;-)
che tramite repubblica sono sempre riuscito a dare un occhiata al link della polizia dove mettendo targhe o telaio......si può vedere se è rubata o meno.
attenzione.....metti tutto a me capitò una vespa rubata a messina .....se è stata fatta una denuncia anche tantissimi anni fa...lì risulta. ottimo per qualsiasi mezzo.....
ma guarda che questo controllo l'ho già fatto, mettendo il numero di telaio sul sito della polizia non risulta una vespa rubata, ma se il numero di telaio fosse modificato, credo che servirebbe a poco, o sbaglio?
Scusa gaga, che tipo di ondulazione dovrei sentire?
SCUSA ma ..prova a cambiare centro revisioni;-)....se in 3 centri diversi ti fanno storie ..allora vale la regola .../...3 indizi fanno una prova./:mrgreen:
SCUSA ma ..prova a cambiare centro revisioni;-)....se in 3 centri diversi ti fanno storie ..allora vale la regola .../...3 indizi fanno una prova./:mrgreen:
ora vediamo cosa fare. perchè il tipo del centro revisioni ha detto che si deve informare per vedere se farci o meno la revisione e nel mio paese c'è solo quel centro revisioni, sarebbe una scocciatura dove portare la vespa in un altro paese solo perchè lui è troppo pignolo.
ragazzi, mi rivolgo ai possessori di vespe degli anni 80 o precedenti, ed in particolare a coloro che sono ultra sicuri della proveniza del proprio mezzo, i vostri numeri di telaio sono tutti belli dritti e precisi, o anche a voi alcuni numeri sono più alti o più bassi degli altri?
Vi prego è importante per me saperlo.
é strano perchè i Pk(tutti) come gli ultimi PX e le ultime special et3 etc di quegli anni "82/83 in poi, i numeri del telaio sono fatti a macchinetta e non a mano.
perchè non posti una foto?
in effetti dagli anni 80 in poi i numeri li ho visti sempre perfett allineatai e di solito poco profondi.. a macchina appunto.
esempio
http://www.vespaforever.net/Public/data/MaxT5/201053116124_34qql8h.jpg
in effetti dagli anni 80 in poi i numeri li ho visti sempre perfett allineatai e di solito poco profondi.. a macchina appunto.
esempio
http://www.vespaforever.net/Public/data/MaxT5/201053116124_34qql8h.jpg
Ok l'immagine, datemi un parere spassionato.
Grazie.
Ok l'immagine, datemi un parere spassionato.
Grazie.
Per me è ok! Vai da un altro revisionatore.
Ciao, Gino
Per me è ok! Vai da un altro revisionatore.
Ciao, Gino
ok grazie mille, mi togli un peso.
TONYSPORTIVO
27-08-10, 22:50
Anche io ne avevo una cosi ,e non ho avuto problemi con la revisione.
Ciao.:-)
highlander
27-08-10, 23:14
Ok l'immagine, datemi un parere spassionato.
Grazie.
il mio 200senzafrecce del 78 ha il numero di telaio molto peggiore, è quasi come se avessero accavallato un paio di numeri, ed uno di questi è molto più in basso rispetto agli altri
io ho dovuto cambiare centro di revisione, oltretutto quel cretino del revisionatore era pure parecchio arrogante che "sapeva tutto lui", non sa quanto è ignorante :azz:
Marcovespan
27-08-10, 23:28
se vedi la mia n del 67 sembra un diagramma!!
Grazie a tutti, :Ave_2:
:mah: ora vediamo se cambiare centro revisioni.
non c'è nulla di strano. può essere solo un errore di fabbrica
fireblade81rr
30-08-10, 21:47
il discorso ondulazione personalmente non lo capisco,è normale che sia ondulata la lamiera dietro la punzonatura altrimenti come li imprimi i numeri nella lamiera?
...ma il revisionatore può in una situazione simile rifiutare di fare la revisione ?
A me sembra pazzesco......capisco se il numero di telaio fosse illeggibile o palesemente contraffatto ma quello mi sembra assolutamente normale......io protesterei vigorosamente....
:ciao: Riccardo
...ma il revisionatore può in una situazione simile rifiutare di fare la revisione ?
A me sembra pazzesco......capisco se il numero di telaio fosse illeggibile o palesemente contraffatto ma quello mi sembra assolutamente normale......io protesterei vigorosamente....
:ciao: Riccardo
Sì, può farlo e anche segnalare la cosa in motorizzazione o alla polizia stradale.
Ciao, Gino
Io tempo fa ho visto una special del '75 che aveva la sigla prima del numero strana, cioè:v5b3t sembrava trasformato in v5b2t, o al contrario nn ricordo bene, anke quello poteva essere un errore fatto direttamente dalla fabbrica, o era taroccata?
Io tempo fa ho visto una special del '75 che aveva la sigla prima del numero strana, cioè:v5b3t sembrava trasformato in v5b2t, o al contrario nn ricordo bene, anke quello poteva essere un errore fatto direttamente dalla fabbrica, o era taroccata?
Senza poterla vedere: o l'una o l'altra ipotesi. ;-)
Ciao, Gino
Sì, può farlo e anche segnalare la cosa in motorizzazione o alla polizia stradale.
Ciao, Gino
non penso che saremo così drastici (io e mio marito) ma di sicuro le macchine non gliele portiamo più. Ci ha persi come clienti.
non penso che saremo così drastici (io e mio marito) ma di sicuro le macchine non gliele portiamo più. Ci ha persi come clienti.
Intendevo che è il revisionatiore che può segnalare la presunta anomalia alla motorizzazione o alla polizia stradale. :roll:
Ciao, Gino
Intendevo che è il revisionatiore che può segnalare la presunta anomalia alla motorizzazione o alla polizia stradale. :roll:
Ciao, Gino
Beh in realtà il revisionatore deve assolutamente trattenere la vespa e chiamare i carabinieri se è certo che il telaio sia contraffato, viceversa, se si rifiuta di revisionare la vespa, e la vespa è sicuramente a norma, a quel punto è il cliente che può chiamare i carabinieri.
highlander
01-09-10, 12:29
Beh in realtà il revisionatore deve assolutamente trattenere la vespa e chiamare i carabinieri se è certo che il telaio sia contraffato, viceversa, se si rifiuta di revisionare la vespa, e la vespa è sicuramente a norma, a quel punto è il cliente che può chiamare i carabinieri.
se quello che fece la stessa storia a me cercava di "trattenersi" la vespa lo denunciavo per furto!!!
piuttosto ha il mio libretto in mano, si prende i dati e fa la segnalazione
la regola generale per me è questa, poi bisognerebbe vedere se c'è una norma apposita che regola la concessione alle officine ad effettuare le revisioni che dice come si devono comportare in questi casi
Scusa gaga, che tipo di ondulazione dovrei sentire?
No no, non dovresti sentire nessuna ondulatura!
Se la senti devi preoccuparti :mrgreen:
Comunque a me piace poco la foto che tu hai postato :-(
Questa la foto del mio PKappino stessa serie.
highlander
01-09-10, 15:59
No no, non dovresti sentire nessuna ondulatura!
Se la senti devi preoccuparti :mrgreen:
Comunque a me piace poco la foto che tu hai postato :-(
Questa la foto del mio PKappino stessa serie.
battuto a mano, si vede ad occhio nudo :Ave_2:
battuto a mano, si vede ad occhio nudo :Ave_2:
Quando dici "battuto a mano" parli del mio?
Caspita però, un sacco di pareri contrastanti, la facevo più facile!
Quando dici "battuto a mano" parli del mio?
Caspita però, un sacco di pareri contrastanti, la facevo più facile!
Parere personale : il tuo unico problema è l'eccesso di zelo del revisionatore, impressionato da quella punzonatura "anomala". a supporto della mia tesi ti dico che una contraffazione fatta da chi sa farla non è visibile ad occhio nudo se non da veri esperti e da una radiografia, e di certo chi la fa non sarebbe tanto pirla da ribattere quel solo carattere proprio fuori linea attirando l'attenzione. Ovviamente se avessi beccato una vespa contraffatta da un pirla saresti l'eccezione che conferma la regola, ma dubito che un carabiniere se ne andasse in giro su un mezzo del genere peraltro già "anomalo". Una vespa di un caro amico ha un numero di telaio che sembra un pentagramma e nonostante tutto alla fine ha trovato uno competente che il collaudo gliel'ha fatto, perciò.. affronta lo sbattimento e cambia centro revisioni.
una punzonatura del genere può essere solo un errore di linea dovuto o un processo manuale o ad un problema tecnico sulla punzonatrice.
in merito all'ondulazione quella fatta meccanicamente non deforma la lamiera in quanto dietro c'è un supporto che ne impedisce la deformazione (una sorta di piano ribattente), per cui un punzone applicato artigianalmente a mano se fatto perfettamente finisce con deformare leggermente la lamiera bombandola in quella zona.
Parere personale : il tuo unico problema è l'eccesso di zelo del revisionatore, impressionato da quella punzonatura "anomala". a supporto della mia tesi ti dico che una contraffazione fatta da chi sa farla non è visibile ad occhio nudo se non da veri esperti e da una radiografia, e di certo chi la fa non sarebbe tanto pirla da ribattere quel solo carattere proprio fuori linea attirando l'attenzione. Ovviamente se avessi beccato una vespa contraffatta da un pirla saresti l'eccezione che conferma la regola, ma dubito che un carabiniere se ne andasse in giro su un mezzo del genere peraltro già "anomalo". Una vespa di un caro amico ha un numero di telaio che sembra un pentagramma e nonostante tutto alla fine ha trovato uno competente che il collaudo gliel'ha fatto, perciò.. affronta lo sbattimento e cambia centro revisioni.
una punzonatura del genere può essere solo un errore di linea dovuto o un processo manuale o ad un problema tecnico sulla punzonatrice.
in merito all'ondulazione quella fatta meccanicamente non deforma la lamiera in quanto dietro c'è un supporto che ne impedisce la deformazione (una sorta di piano ribattente), per cui un punzone applicato artigianalmente a mano se fatto perfettamente finisce con deformare leggermente la lamiera bombandola in quella zona.
abbiamo deciso infatti di portarla da un altro revisionatore però il problema è che ci tocca trovare un mezzo su cui caricare la vespa, perchè nel mio paese c'è un solo centro revisioni
abbiamo deciso infatti di portarla da un altro revisionatore però il problema è che ci tocca trovare un mezzo su cui caricare la vespa, perchè nel mio paese c'è un solo centro revisioni
Se prendi appuntamento con il centro revisione e ti fai rilasciare una ricevuta scritta dell'appuntamento, puoi andare anche in moto dal tuo domicilio alla sede dell'officina per la revisione, secuendo il percorso più breve.
Ciao, Gino
Se prendi appuntamento con il centro revisione e ti fai rilasciare una ricevuta scritta dell'appuntamento, puoi andare anche in moto dal tuo domicilio alla sede dell'officina per la revisione, secuendo il percorso più breve.
Ciao, Gino
anche se non ho ancora l'assicurazione?
Senza assicurazione non potresti portarla nemmeno davanti a casa tua!
Senza assicurazione non potresti portarla nemmeno davanti a casa tua!
ecco appunto, ecco perchè cercavo un mezzo per caricare la vespa
ecco appunto, ecco perchè cercavo un mezzo per caricare la vespa
Bhé, ma l'assicurazione prima o poi la dovrai fare, altrimenti a cosa ti serve revisionarla? E allora, meglio "prima"! ;-)
Ciao, Gino
Bhé, ma l'assicurazione prima o poi la dovrai fare, altrimenti a cosa ti serve revisionarla? E allora, meglio "prima"! ;-)
Ciao, Gino
sto facendo le pratiche con l'fmi per fare l'assicurazione d'epoca
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.