Visualizza Versione Completa : ... battito in testa
... ne avevo sempre sentito parlare... ma non avevo mai creduto potesse capitare proprio a me :cry:.
non perchè sono tillio, ma perchè oltre al GT pinasco ho dovuto comprare la testa per il corsa lunga...90 euro...però c'era scritto che la pinasco era orgogliosa di annunciare la nascita della nuova testa VRH bla bla per il corsa 60.
quindi posto qualche foto fatte dopo aver percorso parecchi km con il battito in testa. negli ultimi 400 km il ''crepitio'' era costante in qualsiasi condizione.
... prima di misurare lo squish ancora foto
Sicuro che non sia qualcosa di meccanico piuttosto che un battito da autoaccensione/detonazione?
Hai camminato parecchio e col caldo, avresti bucato il pistone o almeno dovresti avere sul pistone un principio di buco.
Il cielo del pistone sembra perfetto e se la foto che hai scattato è con il pistone a pms hai uno squish generoso e anche il rapporto di compressone non dovrebbe essere alto.
ps: la testa da un lato ha meno residui, l'hai pulita tu o l'hai tolta ed era così?
:ciao:
Domanda : da quello che dici il problema è andato peggiorando. Quindi all'inizio di "battito" non ne sentivi e alla fine lo sentivi sempre. Giusto ? Se così fosse e non hai cambiato nulla perchè pensi che sia la testa ?
Cos'è quel segno a ore 4 sul bordo del pistone ? solo incrostazioni ?
:ciao: Riccardo
Uncato_Racing
27-08-10, 22:09
al centro il pistone è sì chiaro, ma non per autoaccensione, è per il suo colore originale, ancora non è coperto da residui di combustione.
Il lato della testata dove ci sono meno residui (segnalato da Alext5) sembra corrispondere al punto del cielo del pistone (segnalato da ricmusic), in effetti c'è qualcosa di strano lì.
Sicuro che non sia qualcosa di meccanico piuttosto che un battito da autoaccensione/detonazione?
... purtroppo nessun orecchio addetto ai lavori l'ha sentito.
è una mia deduzione nata da una personale interpretazione della descrizione generica dei sintomi e del rumore del ''battito in testa'' .
e anche dalla configurazione:
pinasco 215 , corsa 60, testa VRH
il rumore è simile ad un crepitio che all'inizio si manifestava ogni volta che il motore sforzava, mentre attualmente è sempre presente ad ogni regime.
Hai camminato parecchio e col caldo, avresti bucato il pistone o almeno dovresti avere sul pistone un principio di buco.
Il cielo del pistone sembra perfetto e se la foto che hai scattato è con il pistone a pms hai uno squish generoso e anche il rapporto di compressone non dovrebbe essere alto.
appena riesco darò un valore allo squish
ps: la testa da un lato ha meno residui, l'hai pulita tu o l'hai tolta ed era così?
[/QUOTE]
era così. già nelle altre occasioni in cui smontai avevo notato l' etereogeneità nella distribuzione dei residui nello stesso modo.
ciao alex
Domanda : da quello che dici il problema è andato peggiorando. Quindi all'inizio di "battito" non ne sentivi e alla fine lo sentivi sempre. Giusto ? Se così fosse e non hai cambiato nulla perchè pensi che sia la testa ?
... ciao ric.
è una mia interpretazione
Cos'è quel segno a ore 4 sul bordo del pistone ? solo incrostazioni ?
:ciao: Riccardo
... non l'avevo notato. pare incrostazione, ma ora pulisco e vediamo.
:-)
... ne avevo sempre sentito parlare... ma non avevo mai creduto potesse capitare proprio a me :cry:.
non perchè sono tillio, ma perchè oltre al GT pinasco ho dovuto comprare la testa per il corsa lunga...90 euro...però c'era scritto che la pinasco era orgogliosa di annunciare la nascita della nuova testa VRH bla bla per il corsa 60.
quindi posto qualche foto fatte dopo aver percorso parecchi km con il battito in testa. negli ultimi 400 km il ''crepitio'' era costante in qualsiasi condizione.
Ma sei sicuro che si tratti di battito in testa?
Io come te monto lo stesso cilindro e da quando ho montato la testa VRH non ho più battiti in testa: ho comunque un pò di rumorosità a tutti i regimi e a tutte le aperture del gas ma immagino si possa trattare di un semplice rumore di fasce...
Penso questo perchè in precedenza montavo il pinascone in corsa 57 con la sua testa originale che è proprio sgrammaticata e picchiava in testa davvero alla grande! per fortuna adesso non più.
Ma sei sicuro che si tratti di battito in testa?
Io come te monto lo stesso cilindro e da quando ho montato la testa VRH non ho più battiti in testa: ho comunque un pò di rumorosità a tutti i regimi e a tutte le aperture del gas ma immagino si possa trattare di un semplice rumore di fasce...
Penso questo perchè in precedenza montavo il pinascone in corsa 57 con la sua testa originale che è proprio sgrammaticata e picchiava in testa davvero alla grande! per fortuna adesso non più.
... ciao franKesco.
come descriveresti il rumore del battito in testa ?
lo so è difficile e soggettivo descrivere un rumore...
Prova a posticipare un poco lo statore..
... ho misurato lo squish per la prima volta (Posterò le foto).
Ho utilizzato il filo di stagno da 2 mm. E' rimasto tal quale e ciò significherebbe che il mio valore è >= a 2 mm?
... ho piazzato i 4 fili di stagno (tagliati con il taglierino... :ciao: ric ),
quindi ho piazzato la testa e fatto ruotare il volano fino che il pistone toccasse il pms.
la testa non l'ho chiusa con i dadi ma tenuta con forza e con la mano.
Grazie della citazione......comunque la testa devi per forza chiuderla con i suoi dadi e possibilmente con la dinamometrica....come se fosse un montaggio vero.
:ciao: Riccardo
..comunque conosco abbastanza bene il pinasco per dire che se le foto sopra sono state fatte al pms c'è uno spessore sotto.....col pistone al pms la cupola del pistone è ampiamente fuori il cilindro.....punto 2 con il Fratellone ho visionato la testa vrh che mi è sembrata ne più ne meno la testa normale con l'area di squish ridotta secondo quello che viene consigliato qui sul forum;detto questo, è sicuro che con l'uso qualche cuscinetto di banco o rulliera dell'occhio di biella abbia preso gioco e questo ci può anchee stare e conferma che quella testa ha la stessa profondità dell'originale ma solo lo squish ridotto;chi monta motori large con squish inferiori a 1,7 si sarà accorto del fenomeno:anche se il motore non batte in testa, fa un certo "rumore" di combustione.....i cuscinetti sono stati studiati per lavorare con compressioni molto tranquille, non possiamo pretendere che si comportino bene con certe "compressioni"......c'è chi sostiene che i nadella siano meglio dei torrington oppure degli skf, ma è solo questione di k...., perchè è logico che in fase di ingegnerizzazione non sono stati previsti rapportidi compressione tali da prevedere sia materiali che cuscinetti che andassero oltre una certa "precisione"........infatti, avolte un motore che va benissimo, basta che faccia molti km in condizioni gravose per cambiare carattere, o alla peggio sfondare cuscinetti........se vogliamo affidabilità e durata, dobbiamo ragionarci , su queste cose.....
..comunque conosco abbastanza bene il pinasco per dire che se le foto sopra sono state fatte al pms c'è uno spessore sotto.....col pistone al pms la cupola del pistone è ampiamente fuori il cilindro.....punto 2 con il Fratellone ho visionato la testa vrh che mi è sembrata ne più ne meno la testa normale con l'area di squish ridotta secondo quello che viene consigliato qui sul forum;detto questo, è sicuro che con l'uso qualche cuscinetto di banco o rulliera dell'occhio di biella abbia preso gioco e questo ci può anchee stare e conferma che quella testa ha la stessa profondità dell'originale ma solo lo squish ridotto;chi monta motori large con squish inferiori a 1,7 si sarà accorto del fenomeno:anche se il motore non batte in testa, fa un certo "rumore" di combustione.....i cuscinetti sono stati studiati per lavorare con compressioni molto tranquille, non possiamo pretendere che si comportino bene con certe "compressioni"......c'è chi sostiene che i nadella siano meglio dei torrington oppure degli skf, ma è solo questione di k...., perchè è logico che in fase di ingegnerizzazione non sono stati previsti rapportidi compressione tali da prevedere sia materiali che cuscinetti che andassero oltre una certa "precisione"........infatti, avolte un motore che va benissimo, basta che faccia molti km in condizioni gravose per cambiare carattere, o alla peggio sfondare cuscinetti........se vogliamo affidabilità e durata, dobbiamo ragionarci , su queste cose.....
Parole sante Fratello,in pratica e'quello che e' successo alla Nina2...Nadella andato e volano che si muove.Ritornando a Tillio,debbo dire che quando l'ho provata,la Verdona di Bergerac,non picchiava assolutamente ed eravamo in due...propendo per la tua analisi.
[/B]
.Ritornando a Tillio,debbo dire che quando l'ho provata,la Verdona di Bergerac,non picchiava assolutamente ed eravamo in due...
ciao emanuele
... è vero . ''quel rumore'' è diventato cronico dopo napoli.
si vede che non voleva tornare al nord :-).
prima invece si manifestava solo in condizioni un pò estreme: in salita in due e con il carico.
..comunque conosco abbastanza bene il pinasco per dire che se le foto sopra sono state fatte al pms c'è uno spessore sotto.....col pistone al pms la cupola del pistone è ampiamente fuori il cilindro.
... ciao sergio, in queste foto siamo al PMS.
sotto non ci sono spessori.
guarnizione ed un filo di pasta nera.
Silvio, mi sa che è meglio se un'occhiata più sotto gliela diamo........
Silvio, mi sa che è meglio se un'occhiata più sotto gliela diamo........
... certo.
mi limito a togliere il gt oppure direttamente il blocco completo ?
..per ora basta il cilindro......
Monsieur De Bergerac,innanzitutto mi sembra di vedere delle perdite sulla testa e,conseguentemente,sul cilindro....:mah::mah: con le inevitabili conseguenze.Altra domanda:hai montato le rondelle di spessore sottocandela,altrimenti....
Leggero' pomeriggio le risposte,ora vado a fare il...bagno :Lol_5::Lol_5::Lol_5: :ciao::ciao::ciao:
... ciao franKesco.
come descriveresti il rumore del battito in testa ?
lo so è difficile e soggettivo descrivere un rumore...
Ciao tillio, scusa se ti rispondo solo ora ma poi ieri sono andato anch'io a fare il bagno. :mrgreen:
Il rumore che sentivo prima era come se avessi avuto dei pop corn nel motore, un rumore sinistro e intenso che sentivo dando gas sotto sforzo... non so quanti anni hai, ma se come me sei un pò stagionato ricorderai che questo rumore era assai frequente sui motori fiat 903 e derivati se anticipavi troppo l'accensione...
Adesso invece con la testa VRH rimane solo un pò di rumorosità che definirei "di sottofondo" perchè molto meno intensa e soprattutto che non varia a seconda dell'apertura del gas e delllo sforzo: pensavo potesse trattarsi di rumore di fasce ma la spiegazione di MrOizo come al solito fà riflettere e quindi l'origine è tutt'altro che scontata...
Monsieur De Bergerac,innanzitutto mi sembra di vedere delle perdite sulla testa e,conseguentemente,sul cilindro....:mah::mah: con le inevitabili conseguenze.Altra domanda:hai montato le rondelle di spessore sottocandela,altrimenti....
carissimo moschettiere... anche noi abbiamo fatto il bagno...nella vasca.
le boccole e spessore sotto candela piazzate
le perdite mi pareva fossero assenti. prima di scattare le foto avevo spennellato con benzina.
:ciao:
Ciao tillio, scusa se ti rispondo solo ora ma poi ieri sono andato anch'io a fare il bagno. :mrgreen:
Il rumore che sentivo prima era come se avessi avuto dei pop corn nel motore, un rumore sinistro e intenso che sentivo dando gas sotto sforzo... non so quanti anni hai, ma se come me sei un pò stagionato ricorderai che questo rumore era assai frequente sui motori fiat 903 e derivati se anticipavi troppo l'accensione...
Adesso invece con la testa VRH rimane solo un pò di rumorosità che definirei "di sottofondo" perchè molto meno intensa e soprattutto che non varia a seconda dell'apertura del gas e delllo sforzo: pensavo potesse trattarsi di rumore di fasce ma la spiegazione di MrOizo come al solito fà riflettere e quindi l'origine è tutt'altro che scontata...
... tranquillo frankesco...
non ricordo il fiat 903 anche se non sono più uno spensierato pivello
nel mio caso il ''crepitio'' da saltuario si è cronicizzato :mah:
quindi si ricomincia l'analisi snontando il cilindro :ciao:
AUTOGASTWINS
29-08-10, 18:41
Sicuro che non sia qualcosa di meccanico piuttosto che un battito da autoaccensione/detonazione?
Hai camminato parecchio e col caldo, avresti bucato il pistone o almeno dovresti avere sul pistone un principio di buco.
Il cielo del pistone sembra perfetto e se la foto che hai scattato è con il pistone a pms hai uno squish generoso e anche il rapporto di compressone non dovrebbe essere alto.
ps: la testa da un lato ha meno residui, l'hai pulita tu o l'hai tolta ed era così?
:ciao:
confermo non ci sono tracce di detonazione
Dalle foto non è chiarissimo, controlla accuratamente la parte di testa opposta alla candela li è il punto dove se c'è trovi le tracce.
Se sei basso di compressione sotto a 10 è quasi impossibile che detoni a meno che tu non abbia un anticipo oltrei 22 gradi
Ciao
... tolto il gt.
il cilindro sulla base ha tracce di olio inconbusto
e il pistone?faccelo vedè.......fotografalo di sopra e di lato....
se è davvero battito in testa (e non un cedimento meccanico di qualche parte) per me è stato colpa delel incrostazioni che sono andate aumentando, soprattutto quella caccoletta li sul pistone!
e il pistone?faccelo vedè.......fotografalo di sopra e di lato....
...ollellè ollallà ...faccelo vedè ....rattarattattattà
Sicuro che non cè gioco fra spinotto pistone/gabbia/biella?
:roll:
AUTOGASTWINS
30-08-10, 10:21
Hai la possibilità di misurare al centesimo diametro del pistone e diametro del cilindro
in almeno tre punti
Parte alta parte centrale e parte bassa
Il rumore che senti potrebbe essere il pistone ch scampana.....
Per i più scettici ho detto potrebbe
Ciao
confermo non ci sono tracce di detonazione
Dalle foto non è chiarissimo, controlla accuratamente la parte di testa opposta alla candela li è il punto dove se c'è trovi le tracce.
Se sei basso di compressione sotto a 10 è quasi impossibile che detoni a meno che tu non abbia un anticipo oltrei 22 gradi
Ciao
... ciao AUTOGASTWINS.
tracce di limatura, scaglie non ne ho trovate.
l'anticipo è su it... 1 mm prima.
Hai la possibilità di misurare al centesimo diametro del pistone e diametro del cilindro
in almeno tre punti
Parte alta parte centrale e parte bassa
Il rumore che senti potrebbe essere il pistone ch scampana.....
Per i più scettici ho detto potrebbe
Ciao
... no. non ho mezzi per effettuare queste misure.
ma il pistone avrebbe dovuto scampanare da subito e sempre ? oppure no?
:ciao:
Uncato_Racing
30-08-10, 10:31
C'è un bel pò di nero sotto le fasce; e lato scarico se ne vede un bel pò. Cmq non credo sia questo il problema, deve esserci qualche altra cosa da qualche parte.
Sicuro che non cè gioco fra spinotto pistone/gabbia/biella?
:roll:
tra pistone e spinotto non c'è gioco,ne sono certo.
tra gabbia e spinotto neanche.
tra gabbia e biella ... :mah: ... come negli altri gt, nel senso che la gabbia entra bene nell'occhio e un pò di tolleranza si avverte ...
C'è un bel pò di nero sotto le fasce; e lato scarico se ne vede un bel pò. Cmq non credo sia questo il problema, deve esserci qualche altra cosa da qualche parte.
... il pistone già dopo 1000 km era in quello stato e le fasce erano talmente incrostate che non si staccavano.
ora invece le fasce sono libere, nonostante le incrostazioni.
se è davvero battito in testa (e non un cedimento meccanico di qualche parte) per me è stato colpa delel incrostazioni che sono andate aumentando, soprattutto quella caccoletta li sul pistone!
... la caccoletta, per fortuna erano soltanto incrostazioni.
come potrei fare a contenere le incrostazioni ?
utilizzo olio (ricoil :mavieni:) al 2% con octanb.
tra pistone e spinotto non c'è gioco,ne sono certo.
tra gabbia e spinotto neanche.
tra gabbia e biella ... :mah: ... come negli altri gt, nel senso che la gabbia entra bene nell'occhio e un pò di tolleranza si avverte ...
Metti la gabba nella biella e metti lo spinotto e controlla che non ci sia gioco oppure rimonta il pistone, metti l'albero a 90° blocca il pistone sui prigionieri con della carta gommata/nastro isolante e muovendo ruotanto avanti e dietro il volano, controlla che non ci siano giochi fra biella e albero e fra biella e spinotto.
Altra possibilità come già detto (escludendo il battito inteso come detonazione/autoaccensione) è il cuscinetto di banco lato volano che ha preso eccessivo gioco.
:ciao:
Metti la gabba nella biella e metti lo spinotto e controlla che non ci sia gioco .
fatto. non c'è gioco.
Altra possibilità come già detto (escludendo il battito inteso come detonazione/autoaccensione) è il cuscinetto di banco lato volano che ha preso eccessivo gioco.
:ciao:
il volano è fisso. afferrandolo e muovendolo resta fisso.
in altre occasioni dove il banco lato volano era andato, il volano aveva del gioco. in questo caso no.
ciao alex
per me, sempre se la mia opinione conta qualcosa, e per chi voglia leggermi, il pistone ha lavorato a caldo......non troppo per creare danni importanti, ma abbastanza da bloccare le fasce e impedire un corretto funzionamento del sistema;ora, se hai camminato tutto il tempo con la candela grado 8, diciamo che te lo sei meritato, perchè ormai dovrebbe essere chiaro che il pinasco si monta con lo statore un pelino prima di it e con la ngk9!!!!TRanne che fuori nevica, e allora monto la 8!!!ok?se è così, penso che tu, dopo esserti sincerato che le fasce vadano ancora bene, puoi rimontare tutto com'era, goderti la vespa e....montare la 9.........se no, al limite, metti un paio di fasce nuove.....e risolvi;se invece avevi la 9 allora il discorso è diverso e dobbiamo approfondire....
per controllare se le fasce vanno ancora bene, fai così:le smonti dal pistone e le inserisci nella canna:ti procuri uno spessimetro e misuri il gap che c'è nel punto d'apertura:diciamo che non deve essere troppo superiore almillimetro come misura massima, cioè 1,2-1,3 al massimo, in entrambe le fasce...se vedi che il gap è superiore a questa quota, sostituisci senz'altro le fasce, se no, rimontale, metti olio buono, anticipo unpelo prima di it e candela ngk 9!!!!spruzzo abbondante, secondo quantità...ma mi pare che già avevi il 130-135, no?
p.s.:il pistone puliscilo bene prima di rimontarlo....puoi usare la stessa benzina con una paglietta fine........sotto, nella guarnizione carter-cilindro, metti un velo di silicone nero alte temperature e chiudi alla coppia prescritta...comunque il tuo motore andava bene, m'è piaciuto.......
Uncato_Racing
30-08-10, 13:07
certo che a vedere il cielo del pistone ... sembra che la freccia che indica lo scarico sia al contrario; ma deve essere un effetto ottico delle foto.
http://www.vesparesources.com/attachments/tuning/63507d1283070797-battito-testa-pist.lucido.jpg
http://www.vesparesources.com/attachments/tuning/63508d1283070797-battito-testa-pist_luc_1.jpg
http://www.vesparesources.com/attachments/tuning/63509d1283070797-battito-testa-pist_luc_2.jpg
Uncato_Racing
30-08-10, 13:30
però mi sa che è un errore di stampigliatura della freccia e nulla più ... lo spinotto è fuori dal lato del volano, e dalla vista dall'alto il pistone DEVE essere montato con la freccia verso l'alto.
Strano, ma sembra proprio che le cose stiano così.
http://www.vesparesources.com/attachments/tuning/63623d1283159406-battito-testa-pistone4.jpg
http://www.vesparesources.com/attachments/tuning/63625d1283159406-battito-testa-pistone.jpg
... :orrore: ...
che ne pensate ??
Dopo 1000 km avevi trovato molto carbone sul mantello e le fasce incollate. Tipica conseguenza di tirate a freddo/in rodaggio quando fasce pistone e cilindro non si sono perfettamente adattatti l'un l'altro e col motore sotto carico il fronte di fiamma della combustione passa la tenuta delle fasce e brucia l'olio trattenuto dal mantello del pistone trasformandolo in carbone.
Per me quel motore ha preso qualche bella tirata a freddo o nei primi km oppure il pistone è troppo largo nel cilindro e si spiega il battito che potrebbe essere uno scampanellìo di pistone.
Comunque tutto molto strano e poi ora quello spacco..........
:roll:
Dopo 1000 km avevi trovato molto carbone sul mantello e le fasce incollate. Tipica conseguenza di tirate a freddo/in rodaggio quando fasce pistone e cilindro non si sono perfettamente adattatti l'un l'altro e col motore sotto carico il fronte di fiamma della combustione passa la tenuta delle fasce e brucia l'olio trattenuto dal mantello del pistone trasformandolo in carbone.
Per me quel motore ha preso qualche bella tirata a freddo o nei primi km oppure il pistone è troppo largo nel cilindro e si spiega il battito che potrebbe essere uno scampanellìo di pistone.
Comunque tutto molto strano e poi ora quello spacco..........
:roll:
... si infatti anche lo zio mi aveva fatto ''frustato'' per una tirata a freddo. :cry:
per quanto riguarda la tolleranza dovrei farlo misurare.
Uncato_Racing
30-08-10, 17:30
strano lo spacco, cmq se è superficiale non creerà fastidi, è sotto le fasce e quindi incide poco.
strano lo spacco, cmq se è superficiale non creerà fastidi, è sotto le fasce e quindi incide poco.
... quindi, a tuo parere, posso continuare con lo stesso pistone ??
ciao francesco
Uncato_Racing
30-08-10, 18:50
... quindi, a tuo parere, posso continuare con lo stesso pistone ??
ciao francesco
Si, se è superficiale non si allargherà e non rischi che il pistone ti si apra in due mentre ci cammini sopra.
Non sarà bello, non sarà perfetto, ma insomma per funzionare va bene anche così, e non incide sul rendimento del motore. Non è paragonabile a un pistone nuovo, ok, ma tuttavia va bene anche così.
Personalmente,ne farei un portacenere :mavieni::mavieni: gia' nelle lunghe tiratone su e giu per la penisola,sto con tutti ii sensi in allerta onde prevenire qualsiasi anomalia :mah: e, sinceramente,camminare sapendo con che cosa lo sto facendo,mi metterebbe in fibrillazione,percio',...io,acquisterei un nuovo pistone e mi metterei il cuore in pace.Ripeto,personalissima interpretazione :mavieni::mavieni::mavieni:
per me, sempre se la mia opinione conta qualcosa, e per chi voglia leggermi, il pistone ha lavorato a caldo......non troppo per creare danni importanti, ma abbastanza da bloccare le fasce e impedire un corretto funzionamento del sistema;
lo squish è > 2mm, quindi se ho ben capito non devo spessorare
ora, se hai camminato tutto il tempo con la candela grado 8, diciamo che te lo sei meritato, perchè ormai dovrebbe essere chiaro che il pinasco si monta con lo statore un pelino prima di it e con la ngk9!!!!TRanne che fuori nevica, e allora monto la 8!!!ok?
... :oops:
se è così, penso che tu, dopo esserti sincerato che le fasce vadano ancora bene, puoi rimontare tutto com'era, goderti la vespa e....montare la 9.........se no, al limite, metti un paio di fasce nuove.....e risolvi;se invece avevi la 9 allora il discorso è diverso e dobbiamo approfondire....
con la 9 ho percorso gli ultimi 400 km , mentre gli altri 2000 con la 8.
per controllare se le fasce vanno ancora bene, fai così:le smonti dal pistone e le inserisci nella canna:ti procuri uno spessimetro e misuri il gap che c'è nel punto d'apertura:diciamo che non deve essere troppo superiore almillimetro come misura massima, cioè 1,2-1,3 al massimo, in entrambe le fasce...se vedi che il gap è superiore a questa quota, sostituisci senz'altro le fasce, se no, rimontale, metti olio buono, anticipo unpelo prima di it e candela ngk 9!!!!spruzzo abbondante, secondo quantità...ma mi pare che già avevi il 130-135, no?
... le fasce sono in forma. la distanza è< 1mm .
l'olio buono c'è.
il getto infatti era già 130.
p.s.:il pistone puliscilo bene prima di rimontarlo....puoi usare la stessa benzina con una paglietta fine........sotto, nella guarnizione carter-cilindro, metti un velo di silicone nero alte temperature e chiudi alla coppia prescritta...
e allora procedo
comunque il tuo motore andava bene, m'è piaciuto.......
:-) ...
ciao sergio e grazie
Uncato_Racing
30-08-10, 19:44
Personalmente,ne farei un portacenere :mavieni::mavieni: gia' nelle lunghe tiratone su e giu per la penisola,sto con tutti ii sensi in allerta onde prevenire qualsiasi anomalia :mah: e, sinceramente,camminare sapendo con che cosa lo sto facendo,mi metterebbe in fibrillazione,percio',...io,acquisterei un nuovo pistone e mi metterei il cuore in pace.Ripeto,personalissima interpretazione :mavieni::mavieni::mavieni:
ma si, cambialo ... :mrgreen:
104,42 € di pistone Piston 215cc PINASCO PX200/ (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/55040000/Piston+215cc+PINASCO+PX200.aspx)
37,26 € di fasce Piston rings 213cc PINASCO (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/55050000/Piston+rings+213cc+PINASCO.aspx)
quindi il pistone senza fasce potremmo dire che vale 67 €, sul mercato dell'usato lo vendi meno della metà ... me lo compro io per 30 € :risata1: e poi vedrò che farne! :Lol_5:
... è vero sono 100 euro completo di fasce che comunque avrei acquistato prima o poi. quindi per eliminare ogni ombra di timore credo ne valga la spesa... :-)
contento ME ... contenti tutti ;-)
Uncato_Racing
30-08-10, 22:27
... e contento pure io che mi prendo il pistonazzo usato :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
... è vero sono 100 euro completo di fasce che comunque avrei acquistato prima o poi. quindi per eliminare ogni ombra di timore credo ne valga la spesa... :-)
contento ME ... contenti tutti ;-)
Ma sì, a parte gli scherzi, visto che tu spesso ti avventuri in giro con la vespa, avendo visto quella cricca, quoto senz'altro Emanuele....cambia il pistone.....e quello daglielo a Unky... e che lo monti quando va all'elefantentreffen!!!!!:mrgreen::mrgreen:
Uncato_Racing
30-08-10, 23:12
Ma sì, a parte gli scherzi, visto che tu spesso ti avventuri in giro con la vespa, avendo visto quella cricca, quoto senz'altro Emanuele....cambia il pistone.....e quello daglielo a Unky... e che lo monti quando va all'elefantentreffen!!!!!:mrgreen::mrgreen:
All'ETNAntreffen vorrai dire ... :Lol_5:
Piuttosto hai notato che non ci sono più le lettere di accoppiamento cilindro/pistone, prima si usavano, adesso non ne sento parlare più.
Uncato_Racing
30-08-10, 23:15
:mah: :mah: :mah:
cos'è, su SIP hanno il bi-orario??? :crazy:
Adesso costano qualche centesimo meno, 103,55 € il pistone e 37,05 € le fasce. :roll:
..veramente in malossi le usano, e pure nei cilindri pinasco nuovi ci sono delle lettere stampigliate sia sul cilindro che sul pistone......posso dirti che se dovessi cambiare pistone, una telefonatina in pinasco la farei senz'altro.....
Uncato_Racing
31-08-10, 06:03
..veramente in malossi le usano, e pure nei cilindri pinasco nuovi ci sono delle lettere stampigliate sia sul cilindro che sul pistone......posso dirti che se dovessi cambiare pistone, una telefonatina in pinasco la farei senz'altro.....
Il mio riferimento è all'acquisto su SIP; non dicono nulla sulla lettera di accoppiamento, ti può capitare un "A" come un "D", sempre che sia ancora riportato sul pistone di ricambio.
AUTOGASTWINS
31-08-10, 07:29
Il mio riferimento è all'acquisto su SIP; non dicono nulla sulla lettera di accoppiamento, ti può capitare un "A" come un "D", sempre che sia ancora riportato sul pistone di ricambio.
La Lettera spampigliata è indicativa della classe di apparteneza del pistone ed indica i centesimi in più o in meno del diametro dello stecco.
La lettera stampigliate sul cilindro da nuovo deve combaciare con quella stapata sul pistone, se cabi lettera avrai un pistone di misura differente.
Fatti una telefonata o una e-mail alla casa costruttrice ti daranno sicuramente indicazioni attendibili
Ciao
Uncato_Racing
31-08-10, 07:34
La Lettera spampigliata è indicativa della classe di apparteneza del pistone ed indica i centesimi in più o in meno del diametro dello stecco.
La lettera stampigliate sul cilindro da nuovo deve combaciare con quella stapata sul pistone, se cabi lettera avrai un pistone di misura differente.
Fatti una telefonata o una e-mail alla casa costruttrice ti daranno sicuramente indicazioni attendibili
Ciao
Grazie ma sapevo benissimo il significato delle lettere su cilindro e pistone, da circa 32 anni almeno.
Quello di cui discutevo con MrOizo è che NON ti danno nessuna possibilità di scelta negli acquisti on-line, e quindi non puoi richiedere il pistone che ti serve, quello che ti arriva ti prendi.
A completamento: quando si sostituisce il pistone originale si prende sempre un pistone con la lettera superiore. Quindi se uno ha un cilindro/pistone con accoppiamento "A", quando sostituisce il pistone lo prende "B".
... domanda:
visto che il gt pinasco non può essere retificato e se è prodotto solo dalla casa madre, perchè dovrebbe esistere la lettera di accoppiamento ?
... domanda:
visto che il gt pinasco non può essere retificato e se è prodotto solo dalla casa madre, perchè dovrebbe esistere la lettera di accoppiamento ?
Silvio, la lettera non si riferisce alle maggiorazioni, ma alla classe di tolleranza(mi sembra che si chiami cosi). I cilindri ed i pistoni non sono tutti uguali ma hanno diametri leggermente diversi. Le lettere servono per associare ad un cilindro il pistone che meglio si accoppia con il cilindro in modo da garantire un ottimale gioco di montaggio.
Ciao,
Vol.
Uncato_Racing
31-08-10, 08:03
... domanda:
visto che il gt pinasco non può essere retificato e se è prodotto solo dalla casa madre, perchè dovrebbe esistere la lettera di accoppiamento ?
Perché in sede di rifinitura dei kit si possono realizzare cromature più o meno spesse, di pochi centesimi, ma cmq diverse.
E il pistone, per rendere bene, deve avere dimensioni adeguate al cilindro; ecco perché la stampigliatura delle lettere, che viene fatta sul cilindro e sul pistone.
E visto che con l'uso il cilindro un pochino si ovalizza, è buona norma - quando si cambia il pistone - prenderne uno con la lettera di accoppiamento superiore.
Ho però dubbi che nella pratica corrente si usino ancora queste distinzioni, che non sono sbagliate; ho l'impressione che ormai se vuoi un pistone diametro 69 mm ti danno quello e via, senza star lì a guardare lettere e accoppiamenti. MrOizo sembra convinto del contrario, ma io ho acquistato un anno e mezzo fa un pistone su SIP, per Pinasco 200, e di lettere non se ne è mai parlato, mi sono preso quello che mi è arrivato e amen.
Naturalmente se su un cilindro "E" metti un pistone "A" non succede gran ché; ma qualche scampanata ci potrebbe scappare, e non ci sarebbe da stupirsi.
Uncato_Racing
31-08-10, 08:06
Silvio, la lettera non si riferisce alle maggiorazioni, ma alla classe di tolleranza(mi sembra che si chiami cosi). I cilindri ed i pistoni non sono tutti uguali ma hanno diametri leggermente diversi. Le lettere servono per associare ad un cilindro il pistone che meglio si accoppia con il cilindro in modo da garantire un ottimale gioco di montaggio.
Ciao,
Vol.
ottima spiegazione
Uncato_Racing
31-08-10, 08:12
infatti; come ricordavo, di lettere di accoppiamento nel pistone di ricambio non se ne parla proprio.
Ecco le foto, nessun riferimento sullo scatolo e nemmeno sul cielo del pistone, dove invece dovrebbe essere stampigliata la lettera.
Sono foto di maggio 2009
http://lh3.ggpht.com/_jLeH3apY8gI/THyq57KvhmI/AAAAAAAAA9g/U0QyPi5b29k/s640/290520092395.jpg
http://lh5.ggpht.com/_jLeH3apY8gI/THyq6JTEPII/AAAAAAAAA9k/YggSJ8GNz_k/s640/290520092397.jpg
http://lh4.ggpht.com/_jLeH3apY8gI/THyq6Z7useI/AAAAAAAAA9o/9oQ_QCwnIZs/s640/290520092400.jpg
http://lh6.ggpht.com/_jLeH3apY8gI/THyq6tx_4JI/AAAAAAAAA9s/CkbnyVmop0g/s640/290520092401.jpg
Silvio, la lettera non si riferisce alle maggiorazioni, ma alla classe di tolleranza(mi sembra che si chiami cosi). I cilindri ed i pistoni non sono tutti uguali ma hanno diametri leggermente diversi. Le lettere servono per associare ad un cilindro il pistone che meglio si accoppia con il cilindro in modo da garantire un ottimale gioco di montaggio.
Perché in sede di rifinitura dei kit si possono realizzare cromature più o meno spesse, di pochi centesimi, ma cmq diverse.
E il pistone, per rendere bene, deve avere dimensioni adeguate al cilindro; ecco perché la stampigliatura delle lettere, che viene fatta sul cilindro e sul pistone.
E visto che con l'uso il cilindro un pochino si ovalizza, è buona norma - quando si cambia il pistone - prenderne uno con la lettera di accoppiamento superiore.
Ho però dubbi che nella pratica corrente si usino ancora queste distinzioni, che non sono sbagliate; ho l'impressione che ormai se vuoi un pistone diametro 69 mm ti danno quello e via, senza star lì a guardare lettere e accoppiamenti. MrOizo sembra convinto del contrario, ma io ho acquistato un anno e mezzo fa un pistone su SIP, per Pinasco 200, e di lettere non se ne è mai parlato, mi sono preso quello che mi è arrivato e amen.
Naturalmente se su un cilindro "E" metti un pistone "A" non succede gran ché; ma qualche scampanata ci potrebbe scappare, e non ci sarebbe da stupirsi.
... chiarissimo :-)
oggi sento pinasco
Anni fa ho acquistato dalla pinasco due pistoni di ricambio per il gt che ho al T5 e mi hanno dato la possibilità di scegliere. Presi un "C" ed un "D".
Per fortuna sono ancora sullo scaffale:mavieni:
Tillio, fai una chiamata in pinasco e chiedi.
:ciao:
AUTOGASTWINS
31-08-10, 09:25
Grazie ma sapevo benissimo il significato delle lettere su cilindro e pistone, da circa 32 anni almeno.
Quello di cui discutevo con MrOizo è che NON ti danno nessuna possibilità di scelta negli acquisti on-line, e quindi non puoi richiedere il pistone che ti serve, quello che ti arriva ti prendi.
A completamento: quando si sostituisce il pistone originale si prende sempre un pistone con la lettera superiore. Quindi se uno ha un cilindro/pistone con accoppiamento "A", quando sostituisce il pistone lo prende "B".
Nei cilindri cromati 32 anni fa si diceva così previa misura di verifia.
Con l'avventi del NICASSIL o GILNISIL se fusi da Gilardoni raramente risulta necessaria la maggiorazione vista la praticamente assanza totale di usura
Comunque scerzi a parte non mi sembra razionale comprare un pistone senza poter scegliere la classe è come comprare dei mocasini senza poter scegliere il numero....
Per risparmiare cosa poi 20 euro....
Non so, ne vale veramente la pena
Ciao
AUTOGASTWINS
31-08-10, 09:31
Anni fa ho acquistato dalla pinasco due pistoni di ricambio per il gt che ho al T5 e mi hanno dato la possibilità di scegliere. Presi un "C" ed un "D".
Per fortuna sono ancora sullo scaffale:mavieni:
Tillio, fai una chiamata in pinasco e chiedi.
:ciao:
Ma quanto ti durerà sto LAMELLARE è !!!!!
Se la messa a punto è corretta il pistone lo cambierai solo per sfizio e con uno della stessa classe
Battute a parte se avrai la necessità di sostituire il pistone controlla bene la misura del cilindro, lo sai che sulla VESPA con un centesimo in più o in meno succedono cose strane.....
ciao
Ma quanto ti durerà sto LAMELLARE è !!!!!
Se la messa a punto è corretta il pistone lo cambierai solo per sfizio e con uno della stessa classe
Battute a parte se avrai la necessità di sostituire il pistone controlla bene la misura del cilindro, lo sai che sulla VESPA con un centesimo in più o in meno succedono cose strane.....
ciao
Sinceramente non so neanche come fa ad andare ancora nonostante un paio di problemi che si porta dai primi km. Comunque va e di sverniciate ne ha dispensate parecchie :mavieni:
Ho smontato il cilindro prima della tre mari di quest'anno per cambiare la guarnizione della base del cilindro che stava per cedere ed ero abbastanza convinto di cambiare anche il pistone.
Allo smontaggio mi sono dovuto ricredere, carbone sul cielo pochissimo, sotto le fasce solo qualche velata di nero, fasce con pochissima aria fra le punte, praticamente perfetto dopo circa 10.000 km (di preciso non lo so, il contakm si è fermato da anni a circa 4000 km :roll:).
Ho dato una bella pulita, guarnizione nuova, rimontato tutto ed ho fatto la più bella tre mari senza neanche un singhiozzo.
Tornando al cambio pistone ovviamente la cosa migliore è misurare il cilindro e mettere un pistone adeguato alla classe di accoppiamento per rispettare i giochi di montaggio come pure sarebbe opportuno far spazzolare prima il cilindro e poi misurare verificando anche eventuali ovalizzazioni.
:ciao:
Uncato_Racing
31-08-10, 10:11
si, in teoria è così; ma se sopra i pistoni di ricambio non è più riportata la lettera di accoppiamento, come si fa a trovare il pistone "giusto"? :mah:
Uncato_Racing
31-08-10, 10:16
cmq ... Tillio, a me sembra che il cilindro sia un "B"
http://www.vesparesources.com/attachments/tuning/63507d1283070797-battito-testa-pist.lucido.jpg
Ho controllato anche su un kit 215 Pinasco, nuovo, del 2009, e sul pistone ... nessuna lettera, mentre sul cilindro c'è la "B".
Ho controllato anche su un kit 215 Pinasco, nuovo, del 2009, e sul pistone ... nessuna lettera, mentre sul cilindro c'è la "B".
Non vorrei dire una cassata, ma mi sembra di ricordare che sul mio kit comprato a giugno ci sia la lettera sia sul pistone che sul cilindro. Domenica controllo.
Vol.
Uncato_Racing
31-08-10, 10:33
Non vorrei dire una cassata, ma mi sembra di ricordare che sul mio kit comprato a giugno ci sia la lettera sia sul pistone che sul cilindro. Domenica controllo.
Vol.
Se ti è possibile facci sapere; il mio viene da Tonazzo.
Se ti è possibile facci sapere; il mio viene da Tonazzo.
Io l'ho preso su ebay, pero' ho comprato 2 cilindri quella settimana e potrebbe anche essere che ho fatto confusione. Se mi ricordo domenica guardo e magari faccio anche le foto.
:ciao:
... caspita oggi ho lavorato... :noncisiamo:
e tra una pausa ed una cicca ho chiamato in pinasco.
ho parlato con vittorio:
non ci sono lettere nè sul pistone nè sul cilindro perchè il gt prodotto non è rettificabile ed è soltanto quello.
grazie a tutti per l'interesse al mio problema :-)
e vi terrò informati sugli sviluppi.
:ciao:
... caspita oggi ho lavorato... :noncisiamo:
e tra una pausa ed una cicca ho chiamato in pinasco.
ho parlato con vittorio:
non ci sono lettere nè sul pistone nè sul cilindro perchè il gt prodotto non è rettificabile ed è soltanto quello.
grazie a tutti per l'interesse al mio problema :-)
e vi terrò informati sugli sviluppi.
:ciao:
invece esistono i pistoni pinasco A-B-C-D con differenze minime di tolleranze di un centesimo a salire fino alla D sono per i cilindri che hanno fatto parecchi km.
é chiaro che per una azienda, commercialmente parlando è più facile e meno dospendioso gestire un articolo invece di 4-5 ma questa è una notevole caduta di stile che non dovevano permettersi.
:nono:
Uncato_Racing
31-08-10, 20:44
é chiaro che per una azienda, commercialmente parlando è più facile e meno dospendioso gestire un articolo invece di 4-5 ma questa è una notevole caduta di stile che non dovevano permettersi.
:nono:
Concordo; come avevo scritto lo supponevo prima della conferma ufficiale di Vittorio di cui ha scritto Tillio, e non lo considero un passo positivo per la qualità del prodotto. Anche se andrà bene lo stesso.
non ci sono lettere nè sul pistone nè sul cilindro perchè il gt prodotto non è rettificabile
Pero' sulle foto di Silvio, la lettera sul cilindro e' ben visibile.:mah::mah:
In allegato la foto del mio cilindro 177 pinasco. si puo' vedere anche su questo la lettera. Sono sicuro che su questo era presente anche sul pistone. Questo cilindro e' del 2005. L'anno scorso ne ho comprato un'altro di produzione 2006 e anche su quello era presente sia sul cilindro che sul pitone. Domenica verifico sul 225.
:ciao:
Uncato_Racing
31-08-10, 21:11
si, anche sul mio cilindro nuovo (2009 da Tonazzo) c'è la lettera, la "B"; ma sul pistone niente, da nessuna parte.
B X8
è scritto sul mio cilindro
AUTOGASTWINS
31-08-10, 22:58
Invece di farla tanto lunga perdchè non vi comprate un bel comparatore centesimale e vi misurate i vostri cilindri ed i vostri pistoni così anziche fare delle polemiche inutili date delle misure che sono sicuramente più interessanti.....
Oppure andate a chiedere un favore in quakche rettifica e vi fate misurare i vostri cilindri ed i vostri pistoni.
Sul Dante Giacosa motori endotermici si puo' leggere quanto gioco si debba lasciare fra pistone e cilindo in motori 2t rafreddati ad aria così anzichè parare di ABCD parlate di misure dirette
E' sicuramente più costoso la prima volta ma in futuro potrete essere indipendenti nella scelta del vostro pistone.
Ciao a tutti.
Invece di farla tanto lunga perdchè non vi comprate un bel comparatore centesimale e vi misurate i vostri cilindri ed i vostri pistoni così anziche fare delle polemiche inutili date delle misure che sono sicuramente più interessanti.....
Oppure andate a chiedere un favore in quakche rettifica e vi fate misurare i vostri cilindri ed i vostri pistoni.
Sul Dante Giacosa motori endotermici si puo' leggere quanto gioco si debba lasciare fra pistone e cilindo in motori 2t rafreddati ad aria così anzichè parare di ABCD parlate di misure dirette
E' sicuramente più costoso la prima volta ma in futuro potrete essere indipendenti nella scelta del vostro pistone.
Ciao a tutti.
Penso che tu non abbia capito molto sul discorso A,B,C,D.
Primo, se io compro un GT che costa €350 pretendo che il pistone ed il cilindro abbiano un gioco di montaggio perfetto.
Secondo, misurare pistone e cilindro, non avendo la possibilita' di scegliere un pistone adatto, e' totalmente initule. Non posso mica comprare un pallet di pistoni per poi cercare quello giusto. Non ti sembra?
:ciao:
AUTOGASTWINS
01-09-10, 06:38
Penso che tu non abbia capito molto sul discorso A,B,C,D.
Primo, se io compro un GT che costa €350 pretendo che il pistone ed il cilindro abbiano un gioco di montaggio perfetto.
Secondo, misurare pistone e cilindro, non avendo la possibilita' di scegliere un pistone adatto, e' totalmente initule. Non posso mica comprare un pallet di pistoni per poi cercare quello giusto. Non ti sembra?
:ciao:
Cero Luca ci sono due modi per lavorare, quello professionale che prevede esperienza perizia ed atrezzatura, e quello passionale fatto per passione che purtroppo manca di qualche componente fondamentale.
Il discorso sul poter misurare e scegliere era legato ad una sostituzione di un pistone in un cilindro usato, nel nuovo dovrebbero darti l'accopiamento corretto.
Quando si rimonta un motore standard generalmente nessuno si prende la briga di verificare giochi, toleranze, spallamenti ecc ecc.
Quando invece si assembla un motore preparato, bisogna comportarsi di conseguenza, essendo una modifica quello che si fa va controllato minuziosamente.
Visto che qui si va a cercare il pelo nell'uovo in motori che dal punto di vista delle prestazini permettimi di dirlo sono più betoniere che motociclette allora il pelo io lo misuro....
Ti ricordi l'esperienza che hai fatto delle ultime scaldate...
Bene se avessi misurato il gioco di montaggio probabilmente non ti sarebbe successo e se ti fosse successo comunque avresti imparato che il gioco andava aumentato di 2 centesimi
P.S il garage che hai è grande potresti comprarne due di pallet e poi seleziondo i pistoni rivenderli, i timbrini A B C D te li potrei prestare io.
Ciao
Uncato_Racing
01-09-10, 06:46
Penso che tu non abbia capito molto sul discorso A,B,C,D.
Primo, se io compro un GT che costa €350 pretendo che il pistone ed il cilindro abbiano un gioco di montaggio perfetto.
Secondo, misurare pistone e cilindro, non avendo la possibilita' di scegliere un pistone adatto, e' totalmente initule. Non posso mica comprare un pallet di pistoni per poi cercare quello giusto. Non ti sembra?
:ciao:
quoto in pieno
AUTOGASTWINS
01-09-10, 06:56
quoto in pieno
Se vuoi risparmiare a tutti i costi prendi quello che ti danno....
Se invece ti rivolgi ad una rete commerciale diretta
Asso, Vertex, Meteor, Malhe ecc ci sono tutte le refernze del caso.
E' la solita storia la qualità e la possibilità di scelta fanno aumentare i prezzi e tutti noi cerchiamo sempre di risparmiare per cui davanti al bivio c'è chi va al mercato libero di internet e c'è chi spende un po' di più magari e va alla VIEMME del caso
La VIEMME è un grosso ricambista.
Ciao
Uncato_Racing
01-09-10, 07:03
Se vuoi risparmiare a tutti i costi prendi quello che ti danno....
Se invece ti rivolgi ad una rete commerciale diretta
Asso, Vertex, Meteor, Malhe ecc ci sono tutte le refernze del caso.
E' la solita storia la qualità e la possibilità di scelta fanno aumentare i prezzi e tutti noi cerchiamo sempre di risparmiare per cui davanti al bivio c'è chi va al mercato libero di internet e c'è chi spende un po' di più magari e va alla VIEMME del caso
La VIEMME è un grosso ricambista.
Ciao
ma ... che cosa c'entra con l'intervento, molto chiaro, di volumexit? :mah:
Abbiamo capito tutti che hai una officina, magari bella, e ci vuoi dare i tuoi contributi "professionali", ma spesso sono fuori dalla linea tracciata nelle discussioni.
Invece di farla tanto lunga perdchè non vi comprate un bel comparatore centesimale e vi misurate i vostri cilindri ed i vostri pistoni così anziche fare delle polemiche inutili date delle misure che sono sicuramente più interessanti.....
Oppure andate a chiedere un favore in quakche rettifica e vi fate misurare i vostri cilindri ed i vostri pistoni.
... la discussione credo sia utile.
soprattutto per i neofiti come me che tentano di migliorare le proprie conoscenze.
e poi anche se la storia fosse lunga come dici tu qual'è il problema ??
le polemiche sono altre... e non credo debba spiegarti la differenza tra polemica e discussione, o no?
Sul Dante Giacosa motori endotermici si puo' leggere quanto gioco si debba lasciare fra pistone e cilindo in motori 2t rafreddati ad aria così anzichè parare di ABCD parlate di misure dirette
E' sicuramente più costoso la prima volta ma in futuro potrete essere indipendenti nella scelta del vostro pistone.
Ciao a tutti.
Penso che tu non abbia capito molto sul discorso A,B,C,D.
Primo, se io compro un GT che costa €350 pretendo che il pistone ed il cilindro abbiano un gioco di montaggio perfetto.
Secondo, misurare pistone e cilindro, non avendo la possibilita' di scegliere un pistone adatto, e' totalmente initule. Non posso mica comprare un pallet di pistoni per poi cercare quello giusto. Non ti sembra?
:ciao:
AUTOGASTWINS
01-09-10, 08:27
ma ... che cosa c'entra con l'intervento, molto chiaro, di volumexit? :mah:
Abbiamo capito tutti che hai una officina, magari bella, e ci vuoi dare i tuoi contributi "professionali", ma spesso sono fuori dalla linea tracciata nelle discussioni.
Non mi sono fatto capire scusa.
primo
il mio discorso è riferito alla sostituzione di un pistone in un cilindro già usato.
secondo
i pistoni classificati esistono ma su e-bay ti mandano quello che hanno
ma visto che sono reperibili presso altri fornitori misurare un cilindro non è inutile.
Sono stato chiaro adesso
Uncato_Racing
01-09-10, 08:41
Non mi sono fatto capire scusa.
primo
il mio discorso è riferito alla sostituzione di un pistone in un cilindro già usato.
secondo
i pistoni classificati esistono ma su e-bay ti mandano quello che hanno
ma visto che sono reperibili presso altri fornitori misurare un cilindro non è inutile.
Sono stato chiaro adesso
il problema invece sembra che i pistoni "classificati" non sono più prodotti, forse si trovano fondi di magazzino, ma nuovi non li trovi; i nuovi kit escono con pistoni SENZA lettera di accoppiamento, se compri su ebay o altrove pistoni nuovi non è che ti mandano un pistone con una lettera di "classifica" a caso, non c'è proprio traccia di lettera di "classifica".
Ed è stato confermato da Vittorio; qui sappiamo tutti chi è Vittorio, cmq forse è bene specificare che è la persona che in Pinasco sta seguendo la produzione dei kit per le vespa big, non so se anche per le small, ed è quello che ti risponde se mandi una mail o telefoni in Pinasco.
Quindi PINASCO ha dichiarato che non fornisce pistoni "classificati".
Per usare una tua frase: sono stato chiaro adesso?
TommyRally
01-09-10, 10:45
il problema invece sembra che i pistoni "classificati" non sono più prodotti, forse si trovano fondi di magazzino, ma nuovi non li trovi; i nuovi kit escono con pistoni SENZA lettera di accoppiamento, se compri su ebay o altrove pistoni nuovi non è che ti mandano un pistone con una lettera di "classifica" a caso, non c'è proprio traccia di lettera di "classifica".
Ed è stato confermato da Vittorio; qui sappiamo tutti chi è Vittorio, cmq forse è bene specificare che è la persona che in Pinasco sta seguendo la produzione dei kit per le vespa big, non so se anche per le small, ed è quello che ti risponde se mandi una mail o telefoni in Pinasco.
Quindi PINASCO ha dichiarato che non fornisce pistoni "classificati".
Per usare una tua frase: sono stato chiaro adesso?
Sicuramente hai dimenticato di dirlo, che i pistoni dei PINASCONI, ormai da diversi anni di marca ASSO, sono prodotti esclusivamente per PINASCO... I pistoni di ricambio non si trovano a catalogo ASSO ma solo da PINASCO ovvero dai rivenditori PINASCO, siano essi dei negozianti con tanto di bancone o venditori on-line.. E non credo che i negozianti tengano di scorta uno scaffale di pistoni per il PINASCONE...
Collegandomi a quanto scritto da AUTOGASTWINS, è esatto dire che in un cilindro in alluminio "cromato", quando usurato oppure lucidato, il pistone della giusta maggiorazione si sceglie dopo avere effettuato la misurazione con comparatore...
Ma ciò che anche viene detto e ridetto è che il pistone ASSO del PINASCONE, fornito in esclusiva da PINASCO, viene venduto privo delle classificazioni contraddistinte dalle lettere A, B, C,D per cui è inutile misurare il cilindro se poi non si trova il corispondente pistone.....
Tommy
AUTOGASTWINS
01-09-10, 13:38
Sicuramente hai dimenticato di dirlo, che i pistoni dei PINASCONI, ormai da diversi anni di marca ASSO, sono prodotti esclusivamente per PINASCO... I pistoni di ricambio non si trovano a catalogo ASSO ma solo da PINASCO ovvero dai rivenditori PINASCO, siano essi dei negozianti con tanto di bancone o venditori on-line.. E non credo che i negozianti tengano di scorta uno scaffale di pistoni per il PINASCONE...
Collegandomi a quanto scritto da AUTOGASTWINS, è esatto dire che in un cilindro in alluminio "cromato", quando usurato oppure lucidato, il pistone della giusta maggiorazione si sceglie dopo avere effettuato la misurazione con comparatore...
Ma ciò che anche viene detto e ridetto è che il pistone ASSO del PINASCONE, fornito in esclusiva da PINASCO, viene venduto privo delle classificazioni contraddistinte dalle lettere A, B, C,D per cui è inutile misurare il cilindro se poi non si trova il corispondente pistone.....
Tommy
Quindi cosa fai lo monti lo stesso e se è stretto grippi e se è largo scampana....
Oppure aspetti e speri che in futuro rimettano le classi oppure ti compri un bel gruppo termico nuovo nuovo....
ciao
Dico la mia.
Partendo dal presupposto che i cilindri ed i pistoni non possono uscire dalla lavorazione tutti uguali le possibilità sono due:
- le tolleranze di lavorazione sono state ridote al minimo al punto che pistoni e cilindri possono essere abbinati senza verificarne l'accoppiabilità essendo tutti "in range" (molto difficile)
- in sede di inscatolamento vengono accoppiati i pistoni in base ai cilindri previa misura. (MOLTO PROBABILE)
In entrambi i casi, se in seguito si arriva a dover cambiare il pistone loro ti danno quello che capita tanto non è un motore da gp e neanche tanto spinto da richiedere un ferreo rispetto di particolari misure considerato anche che stiamo parlando di un gt dalla nota longevità grazie alla canna cromata e l'eventualità del cambio pistone arriva solitamente dopo decine di migliaia di km.
Se fosse così, se è largo e scampanella o stretto e grippa sarà facile dare la colpa al cilindro usurato piuttosto che all'impossibilità di avere il pistone della giusta classe.
Come detto già prima se mai veritiera una di queste interpretazioni o altre che siano, comunque denotano una caduta di stile di un marchio che di certi particolari si gongolava e che per molti erano motivo di scelta anche a caro prezzo.
:roll:
Uncato_Racing
01-09-10, 14:57
Quindi cosa fai lo monti lo stesso e se è stretto grippi e se è largo scampana....
Oppure aspetti e speri che in futuro rimettano le classi oppure ti compri un bel gruppo termico nuovo nuovo....
ciao
Ma se non ci sono i pistoni "classificati" ... che colpa ne ha TommyRally? Non ci sono altre scelte, ti prendi il pistone di ricambio e basta, non puoi scegliere quello "A" o quello "D", puoi soltanto prendere UN PISTONE e nulla più.
E se li vendono così non grippano; al limite ci sarà un pò di rumorosità meccanica in più, e cmq non c'è alternativa se non quella di cambiare tutto il kit.
E adesso potremmo fermare qui questa storia, è già più che chiarita, e sta diventando OT, fuori argomento, questa è la discussione aperta da Tillio, ha un titolo ben chiaro, un problema da capire e da risolvere.
Se ci sono altre questioni le trattiamo in separata sede in nuove discussioni.
Grazie.
TommyRally
01-09-10, 19:56
Quindi cosa fai lo monti lo stesso e se è stretto grippi e se è largo scampana....
Oppure aspetti e speri che in futuro rimettano le classi oppure ti compri un bel gruppo termico nuovo nuovo....
ciao
No....vengo da te e lascio che sia tu a montare il giusto pistone, visto che sai come fare..
Tommy
Uncato_Racing
01-09-10, 20:54
Tommy, per favore, sto cercando di riportare la discussione sul suo binario originario, cmq capisco la genesi del tuo intervento; dammi una mano a non fare deragliare la cosa, altrimenti - e mi dispiacerebbe per Tillio - chiudiamo.
TommyRally
01-09-10, 21:11
Tommy, per favore, sto cercando di riportare la discussione sul suo binario originario, cmq capisco la genesi del tuo intervento; dammi una mano a non fare deragliare la cosa, altrimenti - e mi dispiacerebbe per Tillio - chiudiamo.
Giustissimo :ok:
Uncato_Racing
01-09-10, 21:25
molto gentile, sinceramente grazie! :Ave_2: :ciao:
... ad ogni modo attendo una risposta mail da Vittorio riguardo il mio pistone fessurato.
gli ho inviato alcune foto.
aggiornerò.
ciao
Silvio, è molto strano... quando lo provai al Vraduno, non sentii affatto battiti in testa. Se non sbaglio eri ancora in rodaggio.. Quelle cricche sul pistone però non mi farebbero stare tranquillo, sono per la sostituzione.
Una domanda: quella è la testa che avevi portato da me o è un altra.
Avevi spessori sotto testa ? Io ho un 0,50.
Se trovo il tempo apro il mio gt e vado a vedere in che stato si trova, è un'anno che ho chiuso il tutto e fin ora, tranne il tipico rumore di fasce o scampanellio, sembra che ho risolto il battito, che nel mio caso era presente solo nei momenti di smagrimento, prima del passaggio a riserva e con un pelo di gas, questo a medioalti regimi.
AUTOGASTWINS
02-09-10, 07:34
il problema invece sembra che i pistoni "classificati" non sono più prodotti, forse si trovano fondi di magazzino, ma nuovi non li trovi; i nuovi kit escono con pistoni SENZA lettera di accoppiamento, se compri su ebay o altrove pistoni nuovi non è che ti mandano un pistone con una lettera di "classifica" a caso, non c'è proprio traccia di lettera di "classifica".
Ed è stato confermato da Vittorio; qui sappiamo tutti chi è Vittorio, cmq forse è bene specificare che è la persona che in Pinasco sta seguendo la produzione dei kit per le vespa big, non so se anche per le small, ed è quello che ti risponde se mandi una mail o telefoni in Pinasco.
Quindi PINASCO ha dichiarato che non fornisce pistoni "classificati".
Per usare una tua frase: sono stato chiaro adesso?
,
ho mandato una e.mail alla PINASCO dove sottoponevo il problema che come possessore di un cilndro cromato classificato B mi hanno proposto come ricambio un pistone senza lettera,
La risposta è stata che in un cilindro marchiato B ci va un pistone classe B che sono disponibili E CHE NON è CORRETTO UTILIZZARNE ALTRI .
Ho atteso 1 giorni la risposta mentre al telefono non risponde nessuno e parte il FAX dopo qualche squillo
Silvio, è molto strano... quando lo provai al Vraduno, non sentii affatto battiti in testa. Se non sbaglio eri ancora in rodaggio.. Quelle cricche sul pistone però non mi farebbero stare tranquillo, sono per la sostituzione.
Una domanda: quella è la testa che avevi portato da me o è un altra.
Avevi spessori sotto testa ? Io ho un 0,50.
Se trovo il tempo apro il mio gt e vado a vedere in che stato si trova, è un'anno che ho chiuso il tutto e fin ora, tranne il tipico rumore di fasce o scampanellio, sembra che ho risolto il battito, che nel mio caso era presente solo nei momenti di smagrimento, prima del passaggio a riserva e con un pelo di gas, questo a medioalti regimi.
... ciao Antonio :ciao: , tut apost ??
bè in effetti il battito in testa l'ho sentito soltanto io :-)
dovrebbe arrivare oggi il pistone nuovo
la testa attualmente è una VRH ed ho uno squish >=2
nel mio caso è emersa una concomitanza di cause:
candela calda, lunghe tirate, non corretta tenuta di fasce o combustione non completa in fase combustione-scarico....
Turbobestia
02-09-10, 10:47
Ciao non ho letto tutta la discussione perchè ho poco tempo per rispondere, so solo che mi è stato segnalato questo post e che ci sono cose inesatte... per chiarire il tutto vi dico come stanno le cose:
I cilindri 177 hanno classi di accoppiamento A-B-C e pertanto hanno i loro specifici pistoni classati anch'essi A-B-C
I cilindri 215 e 225 hanno classi di accoppiamento A-B-C ma USANO LO STESSO PISTONE. pertanto il pistone è unico per tutte e 3 le classi di accoppiamento, questo perche su un diametro da 69mm i centesimi di accoppiamento NON fanno nessuna differenza cosa che invece più diminuisce il diametro del pistone e più si sente.
Tutto chiaro? spero di si...
ciao ciao
Turbo
Uncato_Racing
02-09-10, 11:31
Ciao non ho letto tutta la discussione perchè ho poco tempo per rispondere, so solo che mi è stato segnalato questo post e che ci sono cose inesatte... per chiarire il tutto vi dico come stanno le cose:
I cilindri 177 hanno classi di accoppiamento A-B-C e pertanto hanno i loro specifici pistoni classati anch'essi A-B-C
I cilindri 215 e 225 hanno classi di accoppiamento A-B-C ma USANO LO STESSO PISTONE. pertanto il pistone è unico per tutte e 3 le classi di accoppiamento, questo perche su un diametro da 69mm i centesimi di accoppiamento NON fanno nessuna differenza cosa che invece più diminuisce il diametro del pistone e più si sente.
Tutto chiaro? spero di si...
ciao ciao
Turbo
Grazie Vittorio! :ok:
... ci sono cose inesatte... per chiarire il tutto vi dico come stanno le cose:
I cilindri 177 hanno classi di accoppiamento A-B-C e pertanto hanno i loro specifici pistoni classati anch'essi A-B-C
I cilindri 215 e 225 hanno classi di accoppiamento A-B-C ma USANO LO STESSO PISTONE. pertanto il pistone è unico per tutte e 3 le classi di accoppiamento, questo perche su un diametro da 69mm i centesimi di accoppiamento NON fanno nessuna differenza cosa che invece più diminuisce il diametro del pistone e più si sente.
Tutto chiaro? spero di si...
ciao ciao
Turbo
...ho chiamato in pinasco.
ho parlato con vittorio:
non ci sono lettere nè sul pistone nè sul cilindro perchè il gt prodotto non è rettificabile ed è soltanto quello.
....
:ciao:
... al telefono non avevo capito esattamente come stavano le cose...
sorry
:ciao: tillio
... si infatti anche lo zio mi aveva fatto ''frustato'' per una tirata a freddo. :cry:
per quanto riguarda la tolleranza dovrei farlo misurare.
Questo e' il pistone della Nina2,dopo quasi 5 anni e non so quanti km.Giusto per farti e fare capire cosa vuol dire volere...bene al motore.;-):mavieni::mrgreen::ciao:
Notare le...fioriture di ossido sull'alluminio.Gentile ...omaggio del Liofante '09 :rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.