Visualizza Versione Completa : lubrificare trasmissione conta km
lineagotica1945
30-08-10, 10:17
Ciao ragazzi, mi date un chiarimento su come lubrificare il conta km del px my?
una volta aperto il coprimanubrio come stacco le connessioni?
Ciao
highlander
30-08-10, 14:05
Ciao ragazzi, mi date un chiarimento su come lubrificare il conta km del px my?
una volta aperto il coprimanubrio come stacco le connessioni?
Ciao
ma cosa devi lubrificare: il contakm o la trasmissione??
cmq è semplice da smontare, devi tirare verso sopra il coprimanubrio, se non viene abbastanza fuori infila il cavo del contakm nella forcella spingendolo dalla parte inferiore, questo ti darà abbastanza spazio da poter agire sul connettore
il connettore è a baionetta, praticamente ha 2 ali che devi stringere per tirare fuori il meccanismo
altro?? :mrgreen:
lineagotica1945
30-08-10, 17:47
ma cosa devi lubrificare: il contakm o la trasmissione??
cmq è semplice da smontare, devi tirare verso sopra il coprimanubrio, se non viene abbastanza fuori infila il cavo del contakm nella forcella spingendolo dalla parte inferiore, questo ti darà abbastanza spazio da poter agire sul connettore
il connettore è a baionetta, praticamente ha 2 ali che devi stringere per tirare fuori il meccanismo
altro?? :mrgreen:
vorrei lubrificare la trasmissione, il problema è questo:
quando tengo un'andatura sostenuta (70-80) oltre al classico ronzio dell'ingranaggio del tachimetro sento anche una sorta di vibrazione che in pochi secondi aumenta e poi diminuisce, smette per un po' e di nuovo aumenta e diminuisce. per farti capire, scusa l'esempio stupido, sembra un po' una maracas sbattuta velocemente... non capisco veramente che caspita possa essere
vorrei lubrificare la trasmissione, il problema è questo:
quando tengo un'andatura sostenuta (70-80) oltre al classico ronzio dell'ingranaggio del tachimetro sento anche una sorta di vibrazione che in pochi secondi aumenta e poi diminuisce, smette per un po' e di nuovo aumenta e diminuisce. per farti capire, scusa l'esempio stupido, sembra un po' una maracas sbattuta velocemente... non capisco veramente che caspita possa essere
Mi sa che stai per perdere il contakm! :roll: In genere il ronzio è provocato dall'ingranaggio del contakm e non dal filo a secco.
Ciao, Gino
lineagotica1945
30-08-10, 17:54
Mi sa che stai per perdere il contakm! :roll: In genere il ronzio è provocato dall'ingranaggio del contakm e non dal filo a secco.
Ciao, Gino
possibili soluzioni, oltre a cambiarlo o lasciarlo rotto?
possibili soluzioni, oltre a cambiarlo o lasciarlo rotto?
Ci sono ditte specializzate che li riparano, ma bisogna vedere se la spesa vale l'impresa! Potresti, intanto, cercarne uno usato. E, comunque, una controllata a filo e ingranaggio alla ruota, lo farei.
Ciao, Gino
lineagotica1945
30-08-10, 18:29
allora, stavo cercando di smontare il manubrio per staccare il filo del conta km il problema è che la vite degli specchietti non ne vuole sapere di svitarsi.. consigli?
io monto quelli fissati direttamente al manubrio
allora, stavo cercando di smontare il manubrio per staccare il filo del conta km il problema è che la vite degli specchietti non ne vuole sapere di svitarsi.. consigli?
io monto quelli fissati direttamente al manubrio
Non ho esperienza di quel tipo di specchietti, ma non dovrebbero essere avvitati e fissati con un controdado?
Magari metti una foto.
Ciao, Gino
lineagotica1945
30-08-10, 18:38
prendo in prestito l'immagine da internet.
sostanzialmente il perno è avvitato al manubrio inferiore, il dado superiore stinge lo specchietto.
ho inondato tutto di svitol ma non ne vuogliono sapere di svitarsi
prendo in prestito l'immagine da internet.
sostanzialmente il perno è avvitato al manubrio inferiore, il dado superiore stinge lo specchietto.
ho inondato tutto di svitol ma non ne vuogliono sapere di svitarsi
Prima di far danni, vai da un meccanico e fatteli svitare da lui. :mrgreen:
Ciao, Gino
lineagotica1945
31-08-10, 20:31
nooooooooooooo il meccanico nooooooooo...
dopo aver inondato di svitol uno l'ho svitato, domani il secondo round
la mia esperienza con questi specchietti è tragica.
torno da mare e mi ritrovo lo specchietto mosco, come svitato, provo ad avvitarlo e vedo che è andata a putt.. la filettatura.. bene , m7, prendo il kit elicoil, provo a rifare la filettatura ma cazz! la sede ha mezzo mm di materiale alluminoso per il resto è tutta palastica!:azz: affianco trovo un altro stampo di foro chiuso che non so a cosa serva, mi faccio coraggio, e rifaccio la sede li, con un po' di manualità riesco anche a farlo andare , lo avvito e funziona.
ora non lo tocco piu, i tre quarti dei px my hanno le sedi rovinate, infatti si ritorna presto alla staffa e specchietto come vecchi px.
io quest'inverno ho intenzione di tappare i due fori e riverniciare il cupolino, questo sistema è una melma!
p.s. nota di merito va alla piaggio che è riuscita a fare di plastica ormai tutto, il cupolno ha 4 viti che si avvitano in 4 boccole che si disintegrano alla terza apertura, quindi occhio! io ho dovuto risistemare tutto col bicomponente..
per il contachilomentre, lascia perdere la palastica bianca , tira in giu solo la guaina, riempi di svitol tra guaina e filo e vedrai che andrà benissimo.la lancetta del mio sembra pneumatica, non vibra minimamente.
lineagotica1945
01-09-10, 09:09
per il contachilomentre, lascia perdere la palastica bianca , tira in giu solo la guaina, riempi di svitol tra guaina e filo e vedrai che andrà benissimo.la lancetta del mio sembra pneumatica, non vibra minimamente.
non ho capito cosa intendi..
comunque hai perfettamente ragione, tutta plastica. poi vibra tutto da paura
non ho capito cosa intendi..
comunque hai perfettamente ragione, tutta plastica. poi vibra tutto da paura
intendo che ti conviene lasciare il connettore del filo contachilometri di plastica sul tachimetro, e sfilare la guaina da esso, facendola scorrere verso il basso.rimarrà il cavo scoperto (ancora attaccato al tachimetro) ma da li potrai lubrificare all'interno della guaina, quello che interessa a te.
le vibrazioni le ho eliminate sistemando le boccole, probabilmente saranno disintegrate pure le tue.. :azz:
lineagotica1945
01-09-10, 10:49
intendo che ti conviene lasciare il connettore del filo contachilometri di plastica sul tachimetro, e sfilare la guaina da esso, facendola scorrere verso il basso.rimarrà il cavo scoperto (ancora attaccato al tachimetro) ma da li potrai lubrificare all'interno della guaina, quello che interessa a te.
le vibrazioni le ho eliminate sistemando le boccole, probabilmente saranno disintegrate pure le tue.. :azz:
ok, ora è chiaro, io pensavo di tirar via l'attacco e poi spruzzarci dentro dell'olio da miscela con una siringa. ma proverò come dici tu.
secondo te è possibile ingrassare un po' gli ingranaggi del conta km?
lineagotica1945
01-09-10, 20:11
dopo aver tirato giù tutte le divinità romane e grece sono riuscito a smontare sto benedetto manubrio e gli specchietti.
ho ingrassato filo, sedi, guaina.
ora vedrò se fa ancora rumore.
qualcuno sa come smontare e rimontare il contakm del px ultima serie?
innanzitutto ti sconsiglio di aprirlo, uno perchè non è semplice, secondo perchè è assolutamente improbabile abbia problemi. a mio avviso il problema stava nella guaina o nel cavo, magari troppo teso. l'ingranaggio del tachimetro è difficile si rompa tantomeno che abbia problemi.
revisionando tachimetri di decine di anni fa magari mezzi distrutti esteriormente potresti rimanere sconvolto dalla pulizia e perfezione di quello stesso ingranaggio, figurati su un contachilometri del my! io l'ho smontato perchè mi si era rotta una lampadina e un pezzo aveva bloccato la lancetta della velocità (fissa sui 110 km/h !)
quindi lascia perdere!!
se lo volessi comunque fare, devi sllargare la ghiera cromata e sfilarla, svitare la vite esagonale e rimuovere prima la plastica bianca e poi tutto il resto.
nota. una volta tolta la ghiera, o la ricompri nuova o senza attrezzi specifici non rimetterai piu dentro il tachimetro nel cupolino!
lineagotica1945
01-09-10, 20:38
innanzitutto ti sconsiglio di aprirlo, uno perchè non è semplice, secondo perchè è assolutamente improbabile abbia problemi. a mio avviso il problema stava nella guaina o nel cavo, magari troppo teso. l'ingranaggio del tachimetro è difficile si rompa tantomeno che abbia problemi.
revisionando tachimetri di decine di anni fa magari mezzi distrutti esteriormente potresti rimanere sconvolto dalla pulizia e perfezione di quello stesso ingranaggio, figurati su un contachilometri del my! io l'ho smontato perchè mi si era rotta una lampadina e un pezzo aveva bloccato la lancetta della velocità (fissa sui 110 km/h !)
quindi lascia perdere!!
se lo volessi comunque fare, devi sllargare la ghiera cromata e sfilarla, svitare la vite esagonale e rimuovere prima la plastica bianca e poi tutto il resto.
nota. una volta tolta la ghiera, o la ricompri nuova o senza attrezzi specifici non rimetterai piu dentro il tachimetro nel cupolino!
domani vedo come va, se fa rumore mi armerò di santa pazienza...
altra domanda che non c'entra con il conta km
è normale che il cuscinetto della ruota anteriore faccia un rumore simile ai cuscinetti delle biciclette (tic tic tic), ma più lieve, quando gira?
quel rumore è proprio il filo del contachilometri.. quando devi richiudere il cupolino devi tirar su tutta laguaina (o almeno quello che riesci) e inserirla nel connettore bianco..poi posizioni il cuplino e spingi, ovviamente andrà duro per via della guaina che si deve abbassare. una volta fatto questo regolati e tira dalla ruota in giu la guaina di qualche mm alla volta, facendo girare la ruota fino a non sentire il rumore.
p.s. se senti rumori di strisciature, occhio al disco
lineagotica1945
01-09-10, 20:47
quel rumore è proprio il filo del contachilometri.. quando devi richiudere il cupolino devi tirar su tutta laguaina (o almeno quello che riesci) e inserirla nel connettore bianco..poi posizioni il cuplino e spingi, ovviamente andrà duro per via della guaina che si deve abbassare. una volta fatto questo regolati e tira dalla ruota in giu la guaina di qualche mm alla volta, facendo girare la ruota fino a non sentire il rumore.
p.s. se senti rumori di strisciature, occhio al disco
quel tic tic lo sentivo con il filo fuori dall'ingranaggio della ruota
controlla se qualcosa tocca da qualche parte, i cuscinetti non si cambiano nemmeno alle vespe di 40 anni.. mi pare davvero strano.. anche la mia ha qualche rumore anomalo..ma per ora mi sto concentrando sulle vibrazioni!
lineagotica1945
01-09-10, 21:02
controlla se qualcosa tocca da qualche parte, i cuscinetti non si cambiano nemmeno alle vespe di 40 anni.. mi pare davvero strano.. anche la mia ha qualche rumore anomalo..ma per ora mi sto concentrando sulle vibrazioni!
magari sono solo mie paranoie...
domani provo come va con il filo ingrassato, se fa ancora lo stesso rumore mi sa che ti rompo di nuovo...;-)
grazie per l'aiuto!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.