Visualizza Versione Completa : Questa poi.....
Capitanvideo
31-08-10, 09:01
Stamattina metto in moto Nigella, la PX125 che ho presentato ieri in piazzetta, per andare al lavoro.
parte tranquilla......ma c'e' qualcosa di strano.
Sembra ingolfata. Dopo pochi secondi il motore si spegne e non parte piu', nemmeno a spinta.
Smonto la candela e vedo che e' pieno di benza.
Per farla breve, la candela non fa piu' la scintilla, così, di punto in bianco.
Ma come e' possibile? ne ho provate altre, niente scintilla.
Ho telefonato lavoro per prendermi del tempo, ma non ho nessuna idea.
Cosa puo' essere successo?
Grazie, sono un po depresso.
Capitanvideo
31-08-10, 09:27
è a puntine?
No, elettronica.
PX125 E
Opterei per bobina o puntine... o magari è solo il cavo candela rovinato!
Vedi se c'è corrente sul cavo che dallo statore và verso la bobina ed inizi a vedere da cosa dipende per esclusione! Buon lavoro :ciao:
:mah: ah... allora niente puntine! :mrgreen:
Comunque ti consiglio di usare il tester a ritroso a partire dalla bobina (questa esclusa) verso lo statore
Capitanvideo
31-08-10, 09:48
:mah: ah... allora niente puntine! :mrgreen:
Comunque ti consiglio di usare il tester a ritroso a partire dalla bobina (questa esclusa) verso lo statore
Ti ringrazio. Ora fammi infoormare su cosa sono e dove sono lo statore e la bobina, e poi comincio.
Purtroppo sono niubbo completo, di elettronica qualcosina so (poco, giusto usare il tester), di elettronica della vespa zero assoluto.
Intanto grazie ad entrambi per l'aiuto.
Ti ringrazio. Ora fammi infoormare su cosa sono e dove sono lo statore e la bobina, e poi comincio.
Purtroppo sono niubbo completo, di elettronica qualcosina so (poco, giusto usare il tester), di elettronica della vespa zero assoluto.
Intanto grazie ad entrambi per l'aiuto.
Prima cosa, dovresti aprire la scatola di derivazione e controllare se non ci sono fili spelati. Poi prova a staccare il verde dalla bobina, quello che arriva dal telaio.
Ciao,
Vol.
Ma prima di smontare tutto hai provato se mettendo a massa il solo cavo della candela fa la scintilla?
Capitanvideo
31-08-10, 10:13
Ma prima di smontare tutto hai provato se mettendo a massa il solo cavo della candela fa la scintilla?
No. Come detto, sono niubbissimo.
Ho riprovato a capirci qualcosa, ma sono tornato su a casa per telefonare al meccanico che l'ha revisionata un anno fa.
Cmq vado a contollare la scintilla a massa, torno subito.
Grazie raga.
Capitanvideo
31-08-10, 10:15
OK, quello a massa fa scintilla.
E' un bene, spero.
a questo punto non resta che cambiare la candela e si riparte :ok:
Capitanvideo
31-08-10, 11:23
a questo punto non resta che cambiare la candela e si riparte :ok:
Sono tornato in garage, ho cambiato candela, ho provato e fa la scintilla.
Ora, che tu ci creda o no, avevo già provato e la scintilla non la faceva, giuro :oops:
Cmq l'ho montata, sono andato in salita e con l'aria tirata non e' partita. TOlta l'aria, e' andataaaaa :lol:
Ora va, ma e' come dire......mezza ingolfata. Sembra quasi ci sia l'aria tirata, non so se mi spiego.
Al minimo poi si spegne, e ho dovuto girare la vitina del minimo al massimo (scusate il gioco di parole) per tenere un numero di giri sufficiente a non spegnersi.
Il carburatore l'ho smontato e ripulito.
Ho appena fatto altre prove, al minimo tende ad ingolfarsi, poi accelerando e andando si sblocca e va bene, per poi ripresentarsi il rpoblema appena mi fermo.
La vespa era perfetta quando l'ho presa, pochi giorni fa. Poi domenica ho aperto il carburatore e pulito il filtro e gli spilli minimo e massimo. Stop, non ho fatto altro. Ma da quel giorno mi ripresenta il problema (e in piu' stamane quello della candela, che sembra risolto)
Aiut, nel frattemo continuo a leggere e cercare nel forum altri post di gente che c'e' già passata.
una mattina di lavoro persa, maledizione.
Hai dato un'occhiata nel serbatoio? Magari è sporco e di tanto in tanto di intasa il carburatore... anche se in tal caso la carburazione dovrebbe essere magra e non grassa.
In alternativa potrebbe dipendere dal passaggio di benzina da qualche guarnizione rovinata-messa male o magari il pistoncino del circuito dell'aria sporco che non chiude bene il relativo condotto.
In ogni caso ti consiglio di rismontare il carburatore e controllare ogni pezzetto che potrebbe causare piccole infiltrazioni!!!
P.S. il buco sotto la sella è libero???? non vorrei che perdi troppo tempo sul carburatore pensando che passa troppa benza e magari il problema è che c'è qualcosa che ostruisce il passaggio d'aria!!!
Sono tornato in garage, ho cambiato candela, ho provato e fa la scintilla.
Ora, che tu ci creda o no, avevo già provato e la scintilla non la faceva, giuro :oops:
Cmq l'ho montata, sono andato in salita e con l'aria tirata non e' partita. TOlta l'aria, e' andataaaaa :lol:
Ora va, ma e' come dire......mezza ingolfata. Sembra quasi ci sia l'aria tirata, non so se mi spiego.
Al minimo poi si spegne, e ho dovuto girare la vitina del minimo al massimo (scusate il gioco di parole) per tenere un numero di giri sufficiente a non spegnersi.
Il carburatore l'ho smontato e ripulito.
Ho appena fatto altre prove, al minimo tende ad ingolfarsi, poi accelerando e andando si sblocca e va bene, per poi ripresentarsi il rpoblema appena mi fermo.
La vespa era perfetta quando l'ho presa, pochi giorni fa. Poi domenica ho aperto il carburatore e pulito il filtro e gli spilli minimo e massimo. Stop, non ho fatto altro. Ma da quel giorno mi ripresenta il problema (e in piu' stamane quello della candela, che sembra risolto)
Aiut, nel frattemo continuo a leggere e cercare nel forum altri post di gente che c'e' già passata.
una mattina di lavoro persa, maledizione.
comunque ti dico che la mia appena provai ad accendere il motore non partiva, stessa cosa la candela non scintillava ma il cavo si, ci vollero due candele prima che andasse a modo :ciao:.
trovi la vespa ingolfata dopo qualche ora che è ferma?
Se è così potrebbe essere lo spillo conico che non fa tenuta e di conseguenza quando tenti la messa in moto si imbratta la candela e si ammassa (non funziona più).
Capitanvideo
31-08-10, 12:57
Intanto grazie per l'appoggio, e' bello avere un riferimento.
Dunque, riassumo le ultime faccende:
prima di tutto ho smagrito leggermente la miscela, era al 2% ma l'olio e' totalmente sintetico.
Secondo, ho cambiato la candela, ho probabilmente fatto confusione e ho rimesso quella del 125 (sopra mi sa che c'era quella per la 150, che mi hanno dato di numero diverso, poi non so se e' giusto ma così e')
Terzo, sono intervenuto sulla vite della carburazione, ho chiuso la vite e l'ho svitata di due giri.
Insomma, parto, accelero e si sgolfa.........dopo un po al minimo comincia a "salire" di giri, in pratica ritorna a posto, visto che io avevo messo il minimo al massimo per non farla spegnere.
Intervengo sulla vite del minimo ad intervalli di 10 secondi, visto che lei continua ad accelerare. Alla fine e' perfetta. Nessun ingolfamento, anche da fermo appena accelero nessuna titubanza, sale subito di giri.
Ma c'e' un ma.....mi sono accorto che il rubinetto di selezione della benza non funziona piu'. E' completamente andato, non so quando e non so perche'.
Anche se la chiudo esce benza, se e' in riserva e lo selezione su "normal", va lo stesso.
Cmq.....dopo circa mezz'ora provo a rimetterla in moto e......ingolfata.
La tiro un po e si sblocca nuovamente.
In pratica e' come se entrasse benza nel carburatore anche da ferma.
Prima che me lo diciate, presumo che debba smontare nuovamente il carburatore e cambiare tutte le guarnizioni, giusto?
E per il rubinetto? CHe fare?
Abbiate pazienza, sembra un malato di ER o Grace anatomy, che metti a posto una cosa e ne spunta un'altra.
Capitanvideo
31-08-10, 13:09
trovi la vespa ingolfata dopo qualche ora che è ferma?
Se è così potrebbe essere lo spillo conico che non fa tenuta e di conseguenza quando tenti la messa in moto si imbratta la candela e si ammassa (non funziona più).
Ottimo suggerimento. Certo, se almeno il rubinetto della benza tenesse chiusa la miscela, per ora basterebbe chiuderlo, ogni volta che la fermo.
Invece doppio problemino.
Bon, oggi vado a comprare uno spillo conico.
Grazie.
Per quanto riguarda la revisione al rubinetto non so aiutarti in quanto non ci ho mai messo le mani, ma sicuramente con la funzione "cerca" del forum troverai argomenti in merito (io farei così).
Cmq.....dopo circa mezz'ora provo a rimetterla in moto e......ingolfata.
La tiro un po e si sblocca nuovamente.
In pratica e' come se entrasse benza nel carburatore anche da ferma.
.
Quando togli il coperchio della scatola del carburatore, trovi la scatola allagata?
Se è così direi che si tratta proprio di spillite o il piccolo galleggiante nella vaschetta.
Non sarà necessario estrarre l'intero carburatore per revisionare la parte che ti interessa.
Dovrai togliere il coperchietto della vaschetta, controlla lo stato del galleggiante, se non lo avessi gà fatto prima sostituisci lo spillo conico.
Prima di reinesire lo spillo, pulisci la sede dove lo spillo lavora, utilizza la capocchia di un fiammifero come se volessi "scartavetrare" la zona interna.
Altra cosa... dici di aver revisionato il carburatore e quindi avrai cambiato le guarnizioni. Nel kit dell'orto escono due tipi di guarnizioni tonde che vanno sotto al coperchietto dove c'è il filtrino benzina... una è di carta, l'altra è di gomma. Ti consiglio, qualora non l'avessi già fatto, di utilizzare quella in gomma...spesso e volentieri alcuni carburatori perdono benzina proprio da quella zona quando si usa la guarnizione in carta.
Tienici aggiornati.
Capitanvideo
31-08-10, 16:31
Hai dato un'occhiata nel serbatoio? Magari è sporco e di tanto in tanto di intasa il carburatore... anche se in tal caso la carburazione dovrebbe essere magra e non grassa.
In alternativa potrebbe dipendere dal passaggio di benzina da qualche guarnizione rovinata-messa male o magari il pistoncino del circuito dell'aria sporco che non chiude bene il relativo condotto.
In ogni caso ti consiglio di rismontare il carburatore e controllare ogni pezzetto che potrebbe causare piccole infiltrazioni!!!
P.S. il buco sotto la sella è libero???? non vorrei che perdi troppo tempo sul carburatore pensando che passa troppa benza e magari il problema è che c'è qualcosa che ostruisce il passaggio d'aria!!!
Si, il buco sotto la sella l'ho contollato, avevo anche tolto il canotto di gomma dalla sua sede per sicurezza, aria ne tira eccome :-)
Ti rinrgazio per le dritte e scusa il ritardo nella risposta, ma oggi sono per forza tornato a lavorare.
quoto, mi succedeva esattamente la stessa cosa, cambiato spillo e tutto a posto
Capitanvideo
31-08-10, 17:00
Per quanto riguarda la revisione al rubinetto non so aiutarti in quanto non ci ho mai messo le mani, ma sicuramente con la funzione "cerca" del forum troverai argomenti in merito (io farei così).
Quando togli il coperchio della scatola del carburatore, trovi la scatola allagata?
Se è così direi che si tratta proprio di spillite o il piccolo galleggiante nella vaschetta.
Non sarà necessario estrarre l'intero carburatore per revisionare la parte che ti interessa.
Dovrai togliere il coperchietto della vaschetta, controlla lo stato del galleggiante, se non lo avessi gà fatto prima sostituisci lo spillo conico.
Prima di reinesire lo spillo, pulisci la sede dove lo spillo lavora, utilizza la capocchia di un fiammifero come se volessi "scartavetrare" la zona interna.
Altra cosa... dici di aver revisionato il carburatore e quindi avrai cambiato le guarnizioni. Nel kit dell'orto escono due tipi di guarnizioni tonde che vanno sotto al coperchietto dove c'è il filtrino benzina... una è di carta, l'altra è di gomma. Ti consiglio, qualora non l'avessi già fatto, di utilizzare quella in gomma...spesso e volentieri alcuni carburatori perdono benzina proprio da quella zona quando si usa la guarnizione in carta.
Tienici aggiornati.
Eccomi qui.
Dunque.....l'ho presa alle 15,30 per andare al lavoro (e dal rivenditore, tra poco vi spieo) ed e' partita bene, senza ingolfamenti. Forse a forza di provare lo spillo o la vaschetta si sono, come dire, "sbloccati" e sta andando.
In seguito ho fatto delle correzioni sulla carburazione e sul minimo visto che avevo dei vuoti in accelerazione. Ora sembro a buon punto.
Dicevo, sono andato dal rivenditore di pezzi piu' famoso della città, dal quale vado da quando a 14 anni comprai il Ciao (con relativi smanettamenti di marmitte, polini 75 ecc.)
Beh, appena ha saputo che avevo preso due vespe e' impazzito :-), e' venuto fuori che e' presidente di un Club vespista qui in città, e vuole farmi socio ad ogni costo.
Cmq, da lui ho preso lo spillo del carburatore e poi gli ho fatto provare il rubinetto della miscela.
Secondo lui e' da cambiare, quindi ho ordinato questo pezzo:
http://www.officinatonazzo.it/files/bartosnc2009_Files/Foto/3217_1.JPG
Ora mi costruiro' la chiave del 32 come ho già letto diverse volte nel forum, sto imparando un sacco di cose.
In definitiva, per ora il carburatore tiene, non sembra ingolfarsi.
Carburatore che va non si cambia, per ora lo lascio così. Guarnizioni nuove e spillo sono cmq pronti per la sostituzione.
Sabato pomeriggio mi dedichero' al serbatoio.
Oggi ho imparato che le candele sono importantissime, e non credo di montarne una perfetta, sebbene per ora stia andando bene.
Ci tornero' su.
Per ora vi ringrazio moltissimo, se sono andato avanti e' solo merito vostro, ero già pronto col furgone per andare dal meccanico (e spendere soldi che mi serviranno invece per Brunilde, la PX150E che purtroppo ho scoperto avere un bel po di ruggine sotto al tunnel centrale, nella parte anteriore. Ma questa e' un'altra storia e un altro thread)
Grazie ancora, se ci saranno sviluppi strani vi faccio sapere.
Ciao!
Capitanvideo
31-08-10, 17:03
quoto, mi succedeva esattamente la stessa cosa, cambiato spillo e tutto a posto
Si, anche quando ho spiegato al rivenditore il problema del carburatore lui subito mi ha portato lo spillo: "Ecco, cambia questo" :-)
Eccomi qui.
Dunque.....l'ho presa alle 15,30 per andare al lavoro (e dal rivenditore, tra poco vi spieo) ed e' partita bene, senza ingolfamenti. Forse a forza di provare lo spillo o la vaschetta si sono, come dire, "sbloccati" e sta andando.
In seguito ho fatto delle correzioni sulla carburazione e sul minimo visto che avevo dei vuoti in accelerazione. Ora sembro a buon punto.
Dicevo, sono andato dal rivenditore di pezzi piu' famoso della città, dal quale vado da quando a 14 anni comprai il Ciao (con relativi smanettamenti di marmitte, polini 75 ecc.)
Beh, appena ha saputo che avevo preso due vespe e' impazzito :-), e' venuto fuori che e' presidente di un Club vespista qui in città, e vuole farmi socio ad ogni costo.
Cmq, da lui ho preso lo spillo del carburatore e poi gli ho fatto provare il rubinetto della miscela.
Secondo lui e' da cambiare, quindi ho ordinato questo pezzo:
http://www.officinatonazzo.it/files/bartosnc2009_Files/Foto/3217_1.JPG
Ora mi costruiro' la chiave del 32 come ho già letto diverse volte nel forum, sto imparando un sacco di cose.
In definitiva, per ora il carburatore tiene, non sembra ingolfarsi.
Carburatore che va non si cambia, per ora lo lascio così. Guarnizioni nuove e spillo sono cmq pronti per la sostituzione.
Sabato pomeriggio mi dedichero' al serbatoio.
Oggi ho imparato che le candele sono importantissime, e non credo di montarne una perfetta, sebbene per ora stia andando bene.
Ci tornero' su.
Per ora vi ringrazio moltissimo, se sono andato avanti e' solo merito vostro, ero già pronto col furgone per andare dal meccanico (e spendere soldi che mi serviranno invece per Brunilde, la PX150E che purtroppo ho scoperto avere un bel po di ruggine sotto al tunnel centrale, nella parte anteriore. Ma questa e' un'altra storia e un altro thread)
Grazie ancora, se ci saranno sviluppi strani vi faccio sapere.
Ciao!
Il rubinetto... prima di montarlo assicurati che la presa d'aria sia ben collegata xchè se ti si stacca ti trovo senza riserva e rimani a piedi.. mi è successo.. e ti tocca rismontare..
ciao
Capitanvideo
31-08-10, 17:50
Il rubinetto... prima di montarlo assicurati che la presa d'aria sia ben collegata xchè se ti si stacca ti trovo senza riserva e rimani a piedi.. mi è successo.. e ti tocca rismontare..
ciao
OK, grazie del consiglio.
nel frattempo sono andato a controllarla, e perde benza dal carburatore (esce dal buco della carburazione, manca il tappino)
Quindi a questo punto la ri-apertura con conseguente cambio di guarnizioni e spillo e' d'obbligo.)
Cmq non si e' ingolfata, meglio così, almeno arrivo a casa :lol:
fammi capire.... ma tu ... hai revisionato il carburatore senza aver cambiato le guarnizioni???
Te le meriti tutte.... :frustate:
:mrgreen:
Capitanvideo
02-09-10, 16:04
fammi capire.... ma tu ... hai revisionato il carburatore senza aver cambiato le guarnizioni???
Te le meriti tutte.... :frustate:
:mrgreen:
:mavieni: hai ragione.
Approfitto per mettervi al corrente degli sviluppi:
Ho smontato il serbatoio, mentre aspetto che arrivi il rubinetto nuovo.
Ecco cosa ci ho trovato dentro :orrore:
http://thumbnails33.imagebam.com/9596/c7a5d295955478.jpg (http://www.imagebam.com/image/c7a5d295955478)
http://www.imagebam.com/image/c7a5d295955478
Praticamente le astine sono crollate, insieme al filtro, e in piu' c'e' un tappo di non so che cosa!
Dopo aver sollevato il serbatoio ho dato un'occhiata all'interno e vedendolo così pulito ci ho fatto una foto, sembra uscita di fabbrica ieri, poverina:
http://thumbnails27.imagebam.com/9596/c5980995955481.jpg (http://www.imagebam.com/image/c5980995955481)
http://www.imagebam.com/image/c5980995955481
Pero' la foto precedente fa a botte col contachilometri, che appare quello di una vespa vissuta, mah:
http://thumbnails33.imagebam.com/9596/84cb1495955483.jpg (http://www.imagebam.com/image/84cb1495955483)
http://www.imagebam.com/image/84cb1495955483
Dal fornitore dove ho ordinato il rubinetto nuovo (purtroppo non avevano quello del PX, ma solo quello dell'arcobaleno, che non segna la riserva) ho chiesto anche la chiave per togliere e rimontare il rubinetto, quella famosa. Purtroppo per quella ci vogliono alcuni giorni. Io ho tempo di lavorarci solo il fine settimana, quindi la chiave mi serve. Eccomi al lavoro per costruirne una (in questo caso la mano e' quella del babbo, che mi ha aiutato per far prima):
http://thumbnails26.imagebam.com/9596/cab16795955486.jpg (http://www.imagebam.com/image/cab16795955486)
http://www.imagebam.com/image/cab16795955486
Ed ecco la schifezza che ho costruito, pero' funziona! :sbonk:
http://thumbnails23.imagebam.com/9596/6639a695955488.jpg (http://www.imagebam.com/image/6639a695955488)
http://www.imagebam.com/image/6639a695955488
Ho già tolto il rubinetto marcio, ora spero mi arirvi entro domani quello nuovo, altrimenti perdo tutta la settimana.
Alla prossima!
P.S. Prima di spedire il messaggio ho fatto la prova e le immagini, una volta cliccate, venivano ingrandite perfettamente. Purtroppo ora non piu', e non si vede quasi nulla. Dove ho sbagliato?
Ho aggiunto i link diretti, per chi volesse vedere meglio.
highlander
02-09-10, 16:16
guarda il mio avatar, la paratia della tua vespa è stata modificata per far passare i fili più facilmente ...
non penso sia una cosa grave, visto che passa pochissima aria, cmq questo vuol dire che qualkuno ci ha messo mani
guarda il mio avatar, la paratia della tua vespa è stata modificata per far passare i fili più facilmente ...
non penso sia una cosa grave, visto che passa pochissima aria, cmq questo vuol dire che qualkuno ci ha messo mani
Si vede che tu di paratie te ne intendi:Lol_5:, per come vedo io le foto, non la riesco nemmeno a vedere.
:ciao:
Capitanvideo
02-09-10, 16:26
Si vede che tu di paratie te ne intendi:Lol_5:, per come vedo io le foto, non la riesco nemmeno a vedere.
:ciao:
Pure io sto cercando di capire dove e' stato fatto il taglio, purtroppo come sapete e' la prima volta che mi dedico allo smontaggio.
P.S. Prima di spedire il messaggio ho fatto la prova e le immagini, una volta cliccate, venivano ingrandite perfettamente. Purtroppo ora non piu', e non si vede quasi nulla. Dove ho sbagliato?
Ho aggiunto i link diretti, per chi volesse vedere meglio.[/QUOTE]
Anche dai link le immagini risultano piccole..devi usare l'upload del forum se vuoi che si vedano grandi ..
ciao
io non la vedo proprio la paratia...nelle miniature, ora prendo la lente :mrgreen:
highlander
02-09-10, 22:31
Si vede che tu di paratie te ne intendi:Lol_5:, per come vedo io le foto, non la riesco nemmeno a vedere.
:ciao:
avrò la mia vendetta, in questa vita o in un'altra!!! :mavieni:
gurdate il cerchio rosso
Capitanvideo
02-09-10, 23:02
Anche dai link le immagini risultano piccole..devi usare l'upload del forum se vuoi che si vedano grandi ..
ciao
Dunque....cliccando sull'icona "inserisci immagine" e mettendo il link nel requester, non appare nessuna immagine, per esempio:
http://www.imagebam.com/image/5af7a096010484
Dove sto sbagliando?
Capitanvideo
05-09-10, 17:03
Eccomi qui, dopo tutto il giorno (mi sono fermato ora perche' sono stanco morto)
a cercare di far funzionare sta benedetta vespa.
Il problema e' sempre il solito: ingolfata marcia.
Anticipo che le ho provate tutte, cambiato le candele, pulito il carburo, provato la vite della carburazione 50 volte.
Il minimo non lo tiene, se parto e' ingolfata, poi una volta accelerato va, ma appena rilascio la manopola del gas il motore tende a spengersi e accelerando e' ovviamente ingolfata. Poi si sblocca ecc ecc.
Il bello e' che ogni tanto si risveglia e va bene, per qualche minuto.
Poi se la spengo rifà il solito problema.
Unica cosa, unica idea: smontando il copricarburatore e il filtro dell'aria la situazione migliora, almeno tiene il minimo. Poi basta appoggiare il filtro (senza serrare le viti) e si spenge.
E' come se mancasse il flusso dell'aria. Da cosa potrebbe dipendere?
Ho poi notato che, senza filtro dell'aria, accelerando la benza schizza fuori, mentre nell'altra vespa, se faccio la stessa cosa, il flusso di benza viene aspirato dal tubicino di ottone che e' subito sopra la baionetta (non so come si chiami), senza perderne una goccia.
Che sia intasato quello? eppure ho passato tutto il carburo col compressore.
Anche domani mi toccherà andare in moto, avevo anche montato il bauletto alle vespa :cry:
Aiut.....
Capitanvideo
05-09-10, 17:57
Aggiungo che il carburatore non l'ho smontato completamente, ma sono arrivato a sostituire lo spillo e le tre guarnizioni per arrivarci.
Benza in giro non se ne vede, tiene benissimo.
E pensare che l'ho presa proprio perche' praticamente nuova.
L'altra con 38.000 km e ruggine va come un orologio.
Aggiungo che il carburatore non l'ho smontato completamente, ma sono arrivato a sostituire lo spillo e le tre guarnizioni per arrivarci.
Benza in giro non se ne vede, tiene benissimo.
E pensare che l'ho presa proprio perche' praticamente nuova.
L'altra con 38.000 km e ruggine va come un orologio.
E se provassi a smontare tutto il carburatore dall'altra e montarlo su questa per vedere che cosa succede ? Io non sono esperto ma il problema sta nel carburo.. dove altro potrebbe essere ?
Montane un'altro e vedi se il problema si risolve, se è cosi allora smontalo pezzettino per pezzettino, compra un kit di guarnizioni, soffa, pulisci tutto e rimonta. O, in alternativa, cerca un carburatore e una volta montato prendi una mazza e questo lo schiacci a mo di pizza e ci fai un quadro che appendi in garage come monito per i carburatori che vogliono per forza fare gli stronzi...
Dai che alla fine risolverai, ciao
Ma di compressione come è messa... non vorrei che sia molto spompo, se non ha la forza di succhiare aria, direi che si con le fasce a zero.. O peggio ancora la valvola del carter che non riesce a fare tenuta.
Escluderei il carburatore, concentrandomi su altro fronte
Capitanvideo
06-09-10, 00:01
E se provassi a smontare tutto il carburatore dall'altra e montarlo su questa per vedere che cosa succede ? Io non sono esperto ma il problema sta nel carburo.. dove altro potrebbe essere ?
Montane un'altro e vedi se il problema si risolve, se è cosi allora smontalo pezzettino per pezzettino, compra un kit di guarnizioni, soffa, pulisci tutto e rimonta. O, in alternativa, cerca un carburatore e una volta montato prendi una mazza e questo lo schiacci a mo di pizza e ci fai un quadro che appendi in garage come monito per i carburatori che vogliono per forza fare gli stronzi...
Dai che alla fine risolverai, ciao
Ciao, guarda, mi sono letto poco fa su vrwiki la revisione del carburatore.....mi e' venuto in mente una cosa, una speranza. Prima di cambiare lo spillo la vespa andava (cmq meglio di ora sicuramente). Domani mattina provo a rismontare lo spillo e a regolare la vitina, magari non tiene e passa benza.
A sostituire il carburo dall'altra ci ho pensato oggi, ma ero veramente troppo stanco e cmq mia moglie si e' arrabbiata, visto che l'altra va benissimo non vuole che la tocchi :mrgreen:
Domani provo queste ultime idee e vediamo un po.
Grazie per i consigli e il supporto.
Ciao!
Capitanvideo
06-09-10, 00:06
Ma di compressione come è messa... non vorrei che sia molto spompo, se non ha la forza di succhiare aria, direi che si con le fasce a zero.. O peggio ancora la valvola del carter che non riesce a fare tenuta.
Escluderei il carburatore, concentrandomi su altro fronte
Non so come misurare la compressione, ma per metterla in moto ci vuole una discreta pedata.
Cmq quando l'ho comprata andava benissimo, e da allora ci ho fatto nemmeno 100 km. Mi sembra impossibile che si presenti un problema di fasce così, di punto in bianco. Tieni conto che la vespa ha pochissimi km, nemmeno 1000.
Sono quasi certo che sia il carburatore. A questo punto lo spero, al limite lo camio completamente e buonanotte.
E' che divento matto quando non capisco cosa non funziona, mi ci incarognisco.
Ciao e grazie!
Dunque....cliccando sull'icona "inserisci immagine" e mettendo il link nel requester, non appare nessuna immagine, per esempio:
http://www.imagebam.com/image/5af7a096010484
Dove sto sbagliando?
Imagebam non permette il link diretto all'immagine. Devi mettere un link che finisca con .jpg
Usa Imageshack.us che ti dà anche già i codici per l'inserimento delle miniature cliccabili su forum
il fatto che ci sia un consistente ritorno di benzina non è un buon segno. per escludere subito la mancata tenuta della valvola devi togliere il filtro aria guardare nel condotto del carburatore aiutandoti con una pila e ruotare il volano sino al punto in cui vedi che l'albero chiude la valvola...cioè guardando nel foro del carburatore sotto il filtro dell'aria devi vederlo tappato dall'albero. a questo punto ci versi un pochino di olio da miscela...diciamo un cm di altezza...dopodichè inizia a contare. se l'olio scende giù in pochi secondi la valvola non tiene se invece resta lì per più di trenta secondi senza variazioni d altezza significative tiene.
altra cosa :La marmitta in che condizioni è? con tuti questi ingolfamenti si sarà bella inzuppata...e se fosse anche già intasata?dalle una bella pulita se puoi mettendola a cuocere.
infine seguendo la discussione ho capito che prima di cambiare la candela hai fatto la prova scintilla e la prima volta non ha funzionato e la seconda si...non è da escludere nemmeno qualche problema della bobina o del pick up...devi fare delle prove
Capitanvideo
06-09-10, 13:03
Imagebam non permette il link diretto all'immagine. Devi mettere un link che finisca con .jpg
Usa Imageshack.us che ti dà anche già i codici per l'inserimento delle miniature cliccabili su forum
Ok, usero imageshack. TI ringrazio.
Capitanvideo
06-09-10, 13:08
il fatto che ci sia un consistente ritorno di benzina non è un buon segno. per escludere subito la mancata tenuta della valvola devi togliere il filtro aria guardare nel condotto del carburatore aiutandoti con una pila e ruotare il volano sino al punto in cui vedi che l'albero chiude la valvola...cioè guardando nel foro del carburatore sotto il filtro dell'aria devi vederlo tappato dall'albero. a questo punto ci versi un pochino di olio da miscela...diciamo un cm di altezza...dopodichè inizia a contare. se l'olio scende giù in pochi secondi la valvola non tiene se invece resta lì per più di trenta secondi senza variazioni d altezza significative tiene.
altra cosa :La marmitta in che condizioni è? con tuti questi ingolfamenti si sarà bella inzuppata...e se fosse anche già intasata?dalle una bella pulita se puoi mettendola a cuocere.
infine seguendo la discussione ho capito che prima di cambiare la candela hai fatto la prova scintilla e la prima volta non ha funzionato e la seconda si...non è da escludere nemmeno qualche problema della bobina o del pick up...devi fare delle prove
Ottime info.
Ora finisco di cambiare tutte le guarnizioni, nel set della dell'Orto manca quella in fondo al carburo, proprio dove c'e' l'albero. Sono andato a prenderne una nuova, ora rimonto tutto, cambio candela (una ngk n.6 "calda", visto che con la 7 e' un disastro) e faccio gli scongiuri.
Se va male mi dedico ai tuoi consigli.
Ti ringrazio moltissimo, come sapete in questi casi (quando sei niubbo e nons ai che fare) viene una sorta di frustrazione.
Le vostre risposte mi sono di conforto, ho imparato un sacco di cose in pochi giorni.
Capitanvideo
09-09-10, 16:35
Rieccomi qui, dopo tre giorni, direi che anche la cabala e' vinta.
Come detto in precedenza, ho smontato completamente il carburatore, l'ho messo in un vaso pieno di benza pura, ho sostituito tutte le guarnizioni e rimontato tutto con calma, sparando aria col compressore ad ogni minimo pezzo rimontato.
Ho sostituito la candela e dato la pedata.
Dopo una partenza un po traballante (sempre ingolfata) si e' sbloccata. Ho regolato il minimo e ora sono tre giorni che la uso senza alcun problema.
In definitiva non ho capito quale problema avesse, ma ho capito che per quanto concerne il carburo e la carburazione e' una cosa che va affrontata con calma, e prima di piangersi addosso vanno prima di tutto sostituite tutte le guarnizioni e lo spillo, pulendo tutto alla perfezione.
Poi magari era la candela, eh :sbonk:
Spero continui ad andare bene, visto che ieri ho sospeso l'assicurazione alla V-Strom e ora mi rimane solo la Vespa come mezzo a due ruote.
E domani si monta il parabrezza.
E Domenica si comincia a controllare la ruggine di Brunilde, la vespa del mio avatar. Quante cose da fare....ma divertenti.
Grazie ancora a tutti. Ah, prima o poi voglio dare una bella cottura alla marmitta, che come dice Barroi probabilmente sarà piena d'olio.
Ciao!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.