Accedi

Visualizza Versione Completa : ho provato il nuovo parmakit 177.....



MrOizo
02-09-10, 12:14
...un doveroso ringraziamento all'amico Carmelo, aka Mega,che ho avuto il piacere di conoscere l'altro giorno, per avermi fatto provare un bellissimo parmakit 177, montato in corsa 60, quindi 187, su una LML ultimo tipo;certo, il suo è il risultato di un bel lavoro di messa a punto, ma devo davvero dire che è risultato un gran bel motore, e guardate che io non mi sbilancio così facilmente in giudizi lusinghieri;diciamo che il suo va esattamente nè più nè meno di un buon 200 elaborato:ha una "schiena" impressionante e schizza via che è un piacere....ad occhio sarà sui 120 di velocità max o poco più, il tutto col pacco lamellare di serie e il padellino sito originale!!!!Davvero un bel risultato:devo dire che Carmelo ha studiato bene il motore LML e nel suo ha fatto tutta una serie di lavoretti ad hoc;comunque questo cilindro parmakit mi convince molto, soprattutto per la versatilità:lo forniscono con tutta una serie di spessori per la base cilindro e latesta appunto per consentire il montaggio modificando a piacere il diagramma di distribuzione e consentendo il montaggio anche in corsa 60...insomma un bel prodotto:a questo aggiungiamo che è in canna cromata ed è disponibile con tre diverse testate:una con candela laterale, sempre emisferica ad aria, una candela centrale ad aria ed una candela centrale ad acqua...insomma il massimo della versatilità....comunque devo dire che nella mia città sembra di essere tornati negli anni '80 per il fermento che c'è intorno alla vespa!!!!
(segue)

IlVespista84
02-09-10, 12:17
comunque devo dire che nella mia città sembra di essere tornati negli anni '80 per il fermento che c'è intorno alla vespa!!!!
(segue)Anche dalle mie parti c'è stato un grande boom... in giro ne vedo tantissime!!!! :risata1:

E poi è troppo bello salutarsi col colpo di clacson quando ci si incrocia per strada :mrgreen:

MrOizo
02-09-10, 12:22
(segue)
Ho avuto modo di parlare con un preparatore "storico" della mia zona che mi ha detto che da un paio d'anni è ritornato a sfornare motori vespa come e più degli anni '80...e mi ha fatto un quadro abbastanza chiaro della situazione, sempre a parer suo, si intende;
ha cominciato col montare i primi quattrini 177 ma li trovava fasati troppo in alto, anche per le elaborazioni "estreme" che lui ama fare;poi ha cominciato a montare i quattrini di DRT e dice che si trova molto meglio dei quattrini "normale" in quanto ha una fasatura più bassa e che funziona meglio, anche ad alti regimi!!!Ha montato pure i parmakit di recente e ne apprezza la grande coppia, anche montato con fasature alte, ma mi diceva che preferisce montare il quattrini-drt perchè in alto è quello che finora, a parer suo, va meglio di tutti.....bah, prima o poi dovrò pure farmelo, un motore con questo benedetto parmakit e poi vi darò le mie impressioni personali....

FedeBO
02-09-10, 12:43
grazie per aver condiviso con noi la tua esperienza!leggere i tuoi post mi fa venire voglia di mettere le manine al motore di almeno una delle mie due piccoline!!!

marco77
02-09-10, 12:58
diciamo che il suo va esattamente nè più nè meno di un buon 200 elaborato
addirittura? cavolo; allora questo parma è davvero da tenere in considerazione per un buon sostituto al classico polini... mroizo quello che hai provato tu che testa montava?

AUTOGASTWINS
02-09-10, 15:51
addirittura? cavolo; allora questo parma è davvero da tenere in considerazione per un buon sostituto al classico polini... mroizo quello che hai provato tu che testa montava?

HO comprato un parmakit 177 con candela non centrale, purtroppo le teste a candela centrale erano disponibili solo da metà settembre in poi ma siccome avevo fretta di vederne uno dal vivo e che la testa è sostituibile in un secondo tempo l'ho preso così .....
E' già un mese che mi è arrivato ma e' ancora nella sua scatola, l'ho guardato più volte, non l'ho montato sul mio PX LAMELLARE perchè avendo lo scarico alto con i due buster temevo avesse una coppia alta e siccome cercavo un motore con coppia bassa e un discreto allungo anche se ' meno potente ho optato per un Semplice 177 Polini.
Ad oggi ho percorso circa 1600 km e devo dire di essere soddisfatto.
Mi sono confrontato con un amico che ha un 200 messo a punto per bene e che a dir suo arriva a circa 121 km ora rilevati misurati col navigatore ma non devo nemmeno superare 3/4 di acceleratore per perderlo di vista.
Motore che gira perfettamente sia al minimo che a qualsiasi altro regime, parte sempre al primo colpo, mi permette di girare a meno di 1500 in quarta pur avedo una primaria DD polini, quando accelero riprende con pochissima apertura del gas anche in salita ed arriva ad elevati regimi di giri, nonostante tutto.....
Succede una cosa strana, se apro tutto di colpo dai bassi sembra che le prestazioni siano inferiori a confronto di quando apro progressivamente, sembrerebbe che qualcosa non suona alla giusta frequenza non riesco a darmi una spiegazione.

Se qualche esperto di lamelle ha un idea sarà molto gradita
Cordiali saluti
Fwelice Gemelli
Sono combattuto se provarlo o se fare un altro carter con paccolamelle a 6 petali.

MrOizo
02-09-10, 15:53
addirittura? cavolo; allora questo parma è davvero da tenere in considerazione per un buon sostituto al classico polini... mroizo quello che hai provato tu che testa montava?

Allora, premesso che Carmelo ha fatto davvero tante prove e occorrerebbe chiedere a lui su molti trucchetti per far andare bene il motore lamellare LML, il cilindro di Mega è con testa a candela centrale e squish conservativo, a 1,75 mi pare;ricordo che è un corsa 60 con carburatore Si 24 , miscelatore e padellino Sito ed ha il volano originale;in particolare mi ha riferito di una lavorazione che nelle LML "sbloccherebbe" il terzo travaso.....:mrgreen:

Mega
02-09-10, 16:03
"Sergio non mi fare arrossire grazie"!! , io ho avuto modo di vedere alcuni capolavori di precisione che sta facendo il nostro Mroizo.
Da molto tempo lo volevo conoscere perchè leggevo le sue discussioni , mi ha fatto un gran piacere incontrarlo .
E' molto bello scambiarsi opinioni e varie esperienze .
A proposito ho provato un suo px 200 che di fuori sembra originale , ma non si sa cosa cè dentro , ha una grande schiena , non lho potuto tirare al massimo perchè eravamo dentro città.
Ho visitato un bel garage tappezzato di motori e vespe , ripensandoci il mio ex px che ho venduto lho potevo tenere per provarmi i miei motori, infatti a casa ho un altro motore lml che ho preparato mesi fa che dovrebbe essere ancora meglio di quello che ho sotto ma per il momento giace sul banco come motore di emergenza o sostitutivo quando un giorno avrò voglia di montarlo.
Ho messo questo albero su quello che è a casa in attesa di montaggio,
e del 200 corsa 60 montato con basetta sotto 5 mm( la biella del 200 è 5 mm + lunga) e 1,5 mm in testa perchè corsa 60.
Quello che ha provato Mroizo è sempre con albero del 200 quindi ho una camera di manovella + ampia perchè ho la basetta sotto ma però l'albero limita i flussi perchè non è uno special lip è un albero per valvola BGM
http://a.imageshack.us/img227/1781/dsc1881copia.jpg
http://a.imageshack.us/img96/4041/dsc1818g.jpg
questo il bgm per valvola che ho sotto
http://a.imageshack.us/img52/8169/38542.jpg
http://a.imageshack.us/img692/5576/dsc1647.jpg

grandeveget
03-09-10, 09:59
chissà cosa ne verrebbe fuori da una collaborazione fra Sergio e Carmelo! :D mentre andavamo in giro quei due provavano l'uno la vespa dell'altro e confabulavano di chissà cosa... per puntualizzare, Carmelo ha il si 24 del T5 e padellino piaggio svuotato ;)

nanopa
03-09-10, 11:59
infatti, il trucco c'è, quell'albero del 200 è davvero bello, ma sai se viene piu prodotto? non se ne trova uno da nessuna parte..

MimminoAlbe
03-09-10, 12:38
io ho avuto modo di vedere bene il parmakit per primavera/et3 e facendo il confronto con un polini per px si vede ad occhio nudo che è meglio rifinito e la qualità dei materiali è superiore.
conosco chi usa ormai solo parmakit da 10 anni e mi dice che non utilizzerebbe mai più nessun altro gruppo termico perchè non ha mai avuto problemi di affidabilità in ogni condizione di utilizzo,oltre ad avere una spinta molto molto gradevole.
l'unico problema dei parmakit è il costo:mooolto elevato!

2IS
03-09-10, 16:18
io ho avuto modo di vedere bene il parmakit per primavera/et3 e facendo il confronto con un polini per px si vede ad occhio nudo che è meglio rifinito e la qualità dei materiali è superiore.
conosco chi usa ormai solo parmakit da 10 anni e mi dice che non utilizzerebbe mai più nessun altro gruppo termico perchè non ha mai avuto problemi di affidabilità in ogni condizione di utilizzo,oltre ad avere una spinta molto molto gradevole.
l'unico problema dei parmakit è il costo:mooolto elevato!

Veramente avendo in mano un parmakit per px posso dire che li rifiniture sono peggiori di un polini, forse anche di un dr, o comunque non allineate agli altri prodotti in alluminio presenti sul mercato. I condotti e le luci hanno molte irregolarità e bave, anche le aperture sulla camicia presentano lo stesso difetto. Non che serva davvero che siano perfette, intendiamoci, specialmente per chi come il 90% di noi non cerca le prestazioni assolute, ma bisogna dire le cose come stanno.
Il costo è allineato a quello di un pinasco 177, ma il parmakit è un prodotto nettamente superiore, sia prestazionalmente, che tecnicamente. dobbiamo considerare anche i materiali e i trattamenti, i segmenti da 1mm, la qualità del pistone. Per me il prezzo, se resterà quello, è proprorzionato a quello che si compra. Le bave e le irregolarità si possono sempre correggere, per chi vuole farlo, averlo bello e perfetto di fabbrica forse farebbe lievitare i costi, dunque meglio che sia così...
Invece vorrei proprio conoscere questo "viaggiatore del tempo", che utilizza prodotti parmakit da ben 5 anni prima che il marchio stesso nascesse... :mrgreen:

Vespista46
03-09-10, 16:29
Speravo in dei commenti di esperti di tuning!!! :applauso::applauso::applauso::applauso:
Sembra davvero un bel cilindro, e i presupposti ci sono tutti per esserlo:
-Prestazioni simili al polini;
-Affidabilità;
-Sovralimentazione allo scarico (copiata dal mio bellissimo DR :risata1::risata1::mrgreen:);
-Spessori vari;
-Testate fatte con criterio (almeno così pare);
Il tutto contenuto in appena 200 euro. Rispetto ai prezzi di altri cilindri nettamente inferiori che ci sono sul mercato sembra davvero un buon prodotto! :ok:
Adesso ci vuole soltanto un blocco di PX a prezzo modico! :Lol_5::Lol_5:
Aspetto che qualche altro "Big" del forum si faccia un motorello con questo GT ovviamente il tutto seguito da un post ben spiegato con delle fotografie chiare (tanto per farci godere! :risata::risata:)!
Ciao baldi giovini! :ciao:

2IS
03-09-10, 16:40
200€?? magari...ne avrei comprati già 10...

il prezzo da listino al pubblico per ora è di 280+iva, cioè 336€. Un buon prezzo da rivenditore per me è sui 260/270€ al pubblico, se ne hai qualcuno particolarmente amico anche qualche decina di € in meno.

ps: arrivano le foto...

Vespista46
03-09-10, 16:47
200€?? magari...ne avrei comprati già 10...

il prezzo da listino al pubblico per ora è di 280+iva, cioè 336€. Un buon prezzo da rivenditore per me è sui 260/270€ al pubblico, se ne hai qualcuno particolarmente amico anche qualche decina di € in meno.

ps: arrivano le foto...

Paolo, il vostro compaesano lo ha preso a 235 euri. Se aspetti ti posto la discussione! ;-)
Eccolo quì!
http://www.vesparesources.com/tuning/30090-gt-parmakit-arrivato.html

pippo90
03-09-10, 17:34
mega lo ha preso a 235€ perchè c' è stato un errore nel prezzo di lancio.. ma ora il prezzo è stato corretto a 280+ iva!

danerac
03-09-10, 18:08
Ragazzi siete grandi. Sempre in cerca di novità e sperimentazioni.
Sapete dirmi quali sono gli accorgimenti che bisognerebbe adottare per montarlo in corsa 57? meglio la testa a candela centrale? Spessori da mettere per una migliore fasatura il più possibile coppiosa?

Per la prossima stagione chissà che non ci possa fare un pensierino.

Dai travasi polini si deve lavorare molto per raccordarli al parma? Vorrei fare un P&p sui carter preparati per il polini che monto ora.

Ciao e grazie per le info.

Andrea

MimminoAlbe
03-09-10, 18:09
Veramente avendo in mano un parmakit per px posso dire che li rifiniture sono peggiori di un polini, forse anche di un dr, o comunque non allineate agli altri prodotti in alluminio presenti sul mercato. I condotti e le luci hanno molte irregolarità e bave, anche le aperture sulla camicia presentano lo stesso difetto. Non che serva davvero che siano perfette, intendiamoci, specialmente per chi come il 90% di noi non cerca le prestazioni assolute, ma bisogna dire le cose come stanno.
Il costo è allineato a quello di un pinasco 177, ma il parmakit è un prodotto nettamente superiore, sia prestazionalmente, che tecnicamente. dobbiamo considerare anche i materiali e i trattamenti, i segmenti da 1mm, la qualità del pistone. Per me il prezzo, se resterà quello, è proprorzionato a quello che si compra. Le bave e le irregolarità si possono sempre correggere, per chi vuole farlo, averlo bello e perfetto di fabbrica forse farebbe lievitare i costi, dunque meglio che sia così...
Invece vorrei proprio conoscere questo "viaggiatore del tempo", che utilizza prodotti parmakit da ben 5 anni prima che il marchio stesso nascesse... :mrgreen:


avendo letto diversi post e thread scritti da te so che hai una grande conoscenza ed esperienza,quindi non discuto ciò che dici riguardo le rifiniture..
io riportavo semplicemente ciò che ho visto dato che per curiosità avevo messo uno di fianco all'altro il mio polini ed il suo parmakit nuovo imballato...ti assicuro che il suo aveva meno sbavature del mio che pure era stato corretto tempo fa e le superfici erano vistosamente più lisce (passami il termine). ad ogni modo,come dicevi tu, son dettagli che contano relativamente.
poi era ovvio che il mio "10 anni" era indicativo...non so con precisione da quanto tempo usi parmakit questo vecchio vespista ma io lo conosco da 2 anni e già montava quel GT su entrambe le sue et3 con diversi viaggi e maltrattamenti alle spalle, senza alcun problema.
in conclusione conveniamo sul fatto che il parmakit è un ottimo GT.

con rispetto
Alberto:ciao:

2IS
03-09-10, 20:10
avendo letto diversi post e thread scritti da te so che hai una grande conoscenza ed esperienza,quindi non discuto ciò che dici riguardo le rifiniture..
io riportavo semplicemente ciò che ho visto dato che per curiosità avevo messo uno di fianco all'altro il mio polini ed il suo parmakit nuovo imballato...ti assicuro che il suo aveva meno sbavature del mio che pure era stato corretto tempo fa e le superfici erano vistosamente più lisce (passami il termine). ad ogni modo,come dicevi tu, son dettagli che contano relativamente.
poi era ovvio che il mio "10 anni" era indicativo...non so con precisione da quanto tempo usi parmakit questo vecchio vespista ma io lo conosco da 2 anni e già montava quel GT su entrambe le sue et3 con diversi viaggi e maltrattamenti alle spalle, senza alcun problema.
in conclusione conveniamo sul fatto che il parmakit è un ottimo GT.

con rispetto
Alberto:ciao:

Ma no Alberto, per carità, la mia era solo una battuta :lol:
devo dire però che i fratellini più piccoli sono rifiniti meglio di questo TSV. tuttavia ce ne sono stati in un po' più "grezzi" anche sulle small, dunque magari è solo questione di tempo, la prima infornata di anime magari è così...

235€ è un prezzo ottimo, ma non credo che ci siano errori...280+iva-30%=235,10€. I rivenditori lo comprano dagli agenti di zona col 40%, i rappresentanti non so, ma credo almeno con un altro 5% in più...poi ci sono anche i rivenditori "diretti" che comprano in fabbrica, non so se al 45% o giù di lì...insomma, da queste parti credo che i negozi lo prendano a 200€ circa, se sei un amico e te lo passano a 220/230€ ci guadagnano lo stesso e vendono certamente di più ;-)
per 90€ di differenza con un polini anche io ci penserei...già solo pistone e testa valgono la differenza.

il problema è che non tutti ragionano così, e da certe parti si attengono al listino...e da 230 a 336 ci sono più di 100€ di differenza... e a quel punto entra in gioco anche la seconda opzione, cioè fare cifra tonda e prendere altro...

Ecco invece le foto :ok:

2IS
03-09-10, 20:25
Nei particolari ho voluto mettere in risalto quelle che mi sono sembrate note un po' stonate, compresi due forellini sulla canna, fortunatamente risultati sopra le luci, e che spero non diano noie...

danerac
03-09-10, 20:37
E Be tutto si può dire meno che sia rifinito!:orrore:

:ciao:

Calabrone
03-09-10, 20:49
E Be tutto si può dire meno che sia rifinito!:orrore:

:ciao:


:azz::orrore::mavieni::mavieni::mavieni::testate:: testate:

Paolino,ma poi ci hai messo le mani tu vero??

marco77
03-09-10, 20:58
alla faccia dei travasi ben rifiniti!:sbonk:
però quel pistone è uno spettacolo, per non parlare della testa!

MrOizo
03-09-10, 21:06
beh, non pare la cromatura di Gilardoni...anche la finitura superficiale non è paragonabile...comunque so per aver letto che sono gt durevoli, almeno gli omologhi per small...........

nanopa
03-09-10, 21:32
2IS perchè non fai un paio di misure delle luci e fai un bel diagrammino? sarebbe interessante capire queli siano le differenze con il polini
una cosa del genere..questa è di un polini rivisto da worb
http://img186.imageshack.us/img186/76/polini177nx3.jpg

MimminoAlbe
03-09-10, 23:18
azz,il GT in foto effettivamente non si presenta allo stesso modo di quello che avevo visto io!
però se avessi un po' di soldini......................
sono molto curioso di conoscere meglio le prestazioni del parmakit per large

Vespista46
04-09-10, 00:28
Mamma mia, le rifiniture del cilindro sono una merda! :orrore::orrore:
Concordo con chi dice che pistone e testata sono uno spettacolo! :mrgreen:
PS: Paolo ma l'hai "sistemato" quel povero cilindro??
:ciao:

2IS
04-09-10, 00:56
Ragazzi, non fossiliziamoci sul fatto che le rifiniture non siano ottime, come dicevo prima anche se fossero perfette di certo non cambierebbe molto il comportamento su strada.
Non ho messo le foto per screditare il prodotto, ma solo per farvi capire cosa intendevo dicendo che erano peggiori di un polini, e soprattutto per far vedere cosa mi ha dato motivo di dirlo...ma se da un lato ha questo unico neo, dall'altro ha tanti pregi, e il pistone è uno di questi. è quello che fa veramente la differenza quando si vuol fare andare un polini in un certo modo, nonchè il primo componente a cedere sui motori più spinti. Già escludere alcuni tipi di rotture su un componente come il pistone dà garanzie che su un polini si vedono solo montando un pistone analogo, cioè spendendo i soldi di un gran sport con fasce da 1mm oltre al prezzo del kit...;-)

Ps: ovviamente devo dargli una sistemata...ma quanto basta per appagare l'occhio e avere un po' più di simmetria.

Vespista46
04-09-10, 01:33
Ragazzi, non fossiliziamoci sul fatto che le rifiniture non siano ottime, come dicevo prima anche se fossero perfette di certo non cambierebbe molto il comportamento su strada.
Non ho messo le foto per screditare il prodotto, ma solo per farvi capire cosa intendevo dicendo che erano peggiori di un polini, e soprattutto per far vedere cosa mi ha dato motivo di dirlo...ma se da un lato ha questo unico neo, dall'altro ha tanti pregi, e il pistone è uno di questi. è quello che fa veramente la differenza quando si vuol fare andare un polini in un certo modo, nonchè il primo componente a cedere sui motori più spinti. Già escludere alcuni tipi di rotture su un componente come il pistone dà garanzie che su un polini si vedono solo montando un pistone analogo, cioè spendendo i soldi di un gran sport con fasce da 1mm oltre al prezzo del kit...;-)

Ps: ovviamente devo dargli una sistemata...ma quanto basta per appagare l'occhio e avere un po' più di simmetria.

Questo intendevo. Magari in termini di prestazioni cambia nulla o quasi, ma sai, spendere 300 cucuzze e poi ritrovarsi dei travasi che sembrano rifiniti col pongo da un bambino di asilo non è il massimo. :mrgreen:
Non per portare acqua al mio mulino, ma posso dire che nel mio DR prima di montarlo ho levato tutti gli spigoli e ovviamente l'ho guardato bene di dentro ed era perfetto sia ai travasi, booster e scarico. Stiamo parlando un cilindraccio di ghisa da 70 euro! :roll:;-)
Fermo restando che il GT mi attira parecchio e se ora come ora dovessi fare un blocco 177 senza dubbio la mia scelta ricadrebbe su questo fantastico GT! :risata1:;-)
:ciao:

Mega
04-09-10, 08:13
Ragazzi siete grandi. Sempre in cerca di novità e sperimentazioni.
Sapete dirmi quali sono gli accorgimenti che bisognerebbe adottare per montarlo in corsa 57? meglio la testa a candela centrale? Spessori da mettere per una migliore fasatura il più possibile coppiosa?

Per la prossima stagione chissà che non ci possa fare un pensierino.

Dai travasi polini si deve lavorare molto per raccordarli al parma? Vorrei fare un P&p sui carter preparati per il polini che monto ora.

Ciao e grazie per le info.

Andrea
Se sei in corsa 57 conviene che metti tutte le guarnizioni sotto tanto coppia ne ha da vendere, molti in questa configurazione lo hanno montato cosi e va meglio.
i travasi la maschera basamento è uguale al polini non devi cambiare niente, a meno che nel tuo polini hai lasciato la L della camicia e dentro il carter lhai fatto in quel modo, io tutti i polini che ho montato nei carter preparati ho asportato sempre la L e vanno meglio.
alla fine del montaggio verifica lo squish perchè potrebbe venire diverso di quello descritto nelle istruzioni nel caso non lo vuoi troppo compresso.

nanopa
04-09-10, 09:07
[/B]
Questo intendevo. Magari in termini di prestazioni cambia nulla o quasi, ma sai, spendere 300 cucuzze e poi ritrovarsi dei travasi che sembrano rifiniti col pongo da un bambino di asilo non è il massimo. :mrgreen:
Non per portare acqua al mio mulino, ma posso dire che nel mio DR prima di montarlo ho levato tutti gli spigoli e ovviamente l'ho guardato bene di dentro ed era perfetto sia ai travasi, booster e scarico. Stiamo parlando un cilindraccio di ghisa da 70 euro! :roll:;-)
Fermo restando che il GT mi attira parecchio e se ora come ora dovessi fare un blocco 177 senza dubbio la mia scelta ricadrebbe su questo fantastico GT! :risata1:;-)
:ciao:


secondo me tu non hai idea di come avviene il rivestimento della canna..altrimenti non parleresti così..la gilardoni è l'unica in italia visto che il solo macchinario costa quanto una catena di montaggio della fiat.altro che bimbo col pongo..

inoltre lucidare o pulire quelle finiture equivale a spendere lavoro inutilmente, cambia zero , tutto effetto panacea.

piu che altro l'unica cosa che mi sento di dire è che il difetto di cromatura, quei due buchini valgono una bella sostituzione essendo difetto di fabbrica..io me lo sarei fatto cambiare..:noncisiamo:

Vespista46
04-09-10, 10:30
secondo me tu non hai idea di come avviene il rivestimento della canna..altrimenti non parleresti così..la gilardoni è l'unica in italia visto che il solo macchinario costa quanto una catena di montaggio della fiat.altro che bimbo col pongo..

inoltre lucidare o pulire quelle finiture equivale a spendere lavoro inutilmente, cambia zero , tutto effetto panacea.

piu che altro l'unica cosa che mi sento di dire è che il difetto di cromatura, quei due buchini valgono una bella sostituzione essendo difetto di fabbrica..io me lo sarei fatto cambiare..:noncisiamo:

Io dico che lo so come avviene la cromatura nei cilindri, e anche di cilindri 100 volte migliori quelli delle Vespe, visto che sono nel mondo dei kart da quando avevo 5 anni! E aggiungo che nel nostro piccolo "team" di 7/8 persone è mio padre colui che revisiona, setta e "prepara" i motori, quindi mi sa che cilindri "belli" me ne sono capitati fra le mani!! ;-)
Sei tu che non hai capito il mio discorso.
Io NON HO DETTO che la canna è rifinita male, ma HO DETTO che i travasi sono rifiniti male, come si vede benissimo in foto!
:ciao:

nanopa
04-09-10, 10:42
e io torno a ripetere che non hai idea di come viene rivestita la canna, altrimenti non ti sorprenderesti di quei piccoli, quanto insignificanti residui derivanti proprio dalla ''cromatura'' e non dalla fusione dell'alluminio.

e poi scusa, un conto è ''preparare'' i cilindri per andare in pista e un conto e lavorare in fonderia..molto meglio la prima!

ovviamente ti parlo in maniera irnonica, nessuna offesa eh! :lol:

danerac
04-09-10, 11:11
Se sei in corsa 57 conviene che metti tutte le guarnizioni sotto tanto coppia ne ha da vendere, molti in questa configurazione lo hanno montato cosi e va meglio.
i travasi la maschera basamento è uguale al polini non devi cambiare niente, a meno che nel tuo polini hai lasciato la L della camicia e dentro il carter lhai fatto in quel modo, io tutti i polini che ho montato nei carter preparati ho asportato sempre la L e vanno meglio.
alla fine del montaggio verifica lo squish perchè potrebbe venire diverso di quello descritto nelle istruzioni nel caso non lo vuoi troppo compresso.

Gerazie per le info Mega.
La L in effetti è al suo posto e ho lavorato i carter di conseguenza. In effetti la camicia del parma è tutta aperta.
Il discorso di spessorare sotto vale anche per me che mnto i rapporti poklini DD? Potrebbe essere un problema tirarli con una fasatura alta?

Grazie
ANDREA

Vespista46
04-09-10, 11:17
e io torno a ripetere che non hai idea di come viene rivestita la canna, altrimenti non ti sorprenderesti di quei piccoli, quanto insignificanti residui derivanti proprio dalla ''cromatura'' e non dalla fusione dell'alluminio.

e poi scusa, un conto è ''preparare'' i cilindri per andare in pista e un conto e lavorare in fonderia..molto meglio la prima!

ovviamente ti parlo in maniera irnonica, nessuna offesa eh! :lol:

E io ripeto che non hai capito il mio discorso!! :mrgreen:
La mia frase del pongo dei bambini di 3 anni innanzitutto era ironica (spero si capiva dalle faccine). :roll:
Io non discuto sulle prestazione che possono variare o meno o su dove sono stati fatti gli errori (fonderia, cromatura...), ma parlo dal punto di vista estetico.
E poi ti posso garantire che di cilindri di kart rifiniti così non ne trovi. E anche quelli sono col riporto in canna cromata (ovviamente essendo d'alluminio), ergo che i cilindri possono essere rifiniti dopo aver fatto il riporto. Questo non è stato "aggiustato". ;-)
Che poi le prestazioni restino invariate è un discorso secondario.
Spero di essermi spiegato questa volta.
:ciao:

Alext5
04-09-10, 11:49
Come già detto da altri, quelle rifiniture hanno un costo che inevitabilmente avrebbe fatto lievitare il prezzo finale di questo kit ponendolo economicamente fuori mercato.

Certo non è bello vedere quei travasi, ma non è neanche bello spendere qualche 50 euro in più per delle rifiniture che si possono fare a casa. Ricordiamoci che quella tipologia di componentistica solitamente finisce nelle mani di chi comunque una "passatina" la deve dare anche solo per il fatto di dire che il cilindro comunque è stato lavorato/rifinito meglio quindi no problem.

Un cilindro di kart non è un cilindro di vespa per tanti motivi (progettazione, materiali, rifiniture etc) e ne consegue il prezzo. Non credo che un cilindro TM o altro simile costa 230 euro anche grezzo.

Anche io ho avuto una piccola esperienza nel mondo kart, sono passati tanti anni ma ricordo perfettamente che quando andavo a comprare i ricambi erano dolori. Mi sa che ancora oggi e meglio andare dal ricambista kart con la vasellina:mrgreen:

:ciao:

Mega
04-09-10, 12:01
Eh si nel mio ci ho dato una bella ripassata ho allargato da un lato i travasi al carter lml poi dopo averlo provato ho alzato un pelino lo scarico .
Va bene non mi importa se non me lhanno dato rifinito nelle finestrelle delle luci.
Certo il pinasco di alluminio esce molto rifinito in canna ma prendi e monta non va una mazza.

nanopa
04-09-10, 12:05
Mega ma un po' di info sul tuo pinasco? di quanto hai alzato lo scarico? e di quanto l'hai allargato?

Vespista46
04-09-10, 12:11
Come già detto da altri, quelle rifiniture hanno un costo che inevitabilmente avrebbe fatto lievitare il prezzo finale di questo kit ponendolo economicamente fuori mercato.

Certo non è bello vedere quei travasi, ma non è neanche bello spendere qualche 50 euro in più per delle rifiniture che si possono fare a casa. Ricordiamoci che quella tipologia di componentistica solitamente finisce nelle mani di chi comunque una "passatina" la deve dare anche solo per il fatto di dire che il cilindro comunque è stato lavorato/rifinito meglio quindi no problem.

Un cilindro di kart non è un cilindro di vespa per tanti motivi (progettazione, materiali, rifiniture etc) e ne consegue il prezzo. Non credo che un cilindro TM o altro simile costa 230 euro anche grezzo.

Anche io ho avuto una piccola esperienza nel mondo kart, sono passati tanti anni ma ricordo perfettamente che quando andavo a comprare i ricambi erano dolori. Mi sa che ancora oggi e meglio andare dal ricambista kart con la vasellina:mrgreen:

:ciao:
Esattamente!! :risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata::risata:
Un cilindro TM 125 k9c (quindi neanche l'ultimo modello) se non erro sta intorno ai 700 euro, senza testatino scomponibile, pistone, fasce e spinotto. Solo il cilindro versione base (non quelli elaborazione ufficiale TM). :mrgreen:
Però c'è da dire che se non lo grippi, quei GT ti durano davvero tanto. Cambi pistone, fasce, lappatina al cilindro e hai tutto perfetto! ;-)

:ciao:

Mega
04-09-10, 12:45
Mega ma un po' di info sul tuo pinasco? di quanto hai alzato lo scarico? e di quanto l'hai allargato?

Se qualche giono ho tempo visto che ho un carter vuoto posto in gradi tutto.
In quel cilindro se hai avuto modo di leggermi da qualche parte ci ho lavorato parecchie volte fino a chè avevo raggiunto le prestazioni che volevo.
Lo scarico alzato 3 mm seguendo la sua conformazione, ( poi in seguito ho alzato un 2 mm ancora solo in un'area ridotta centrale) poi siccome di sotto lo scarico è + stretto lho copiato uguale come la parte alta del cilindro ovalizzato di forma.
Se era un polini non avrei alzato cosi tanto lo scarico ma il pinasco ha poche tolleranze in gioco e + compressione nonostante ciò non ho perso nulla ai bassi anzi ho guadagnato anche quelli.
Ho spianato l'incastro ed ho messo testa mmw per polini, di sotto ho fatto il basamento come il polini ed anche il pistone lho tagliato come il polini, infine con una fresina piccola piccola ho allargato le luci dentro il cilindro e dopo smussato gli spigoli non sembra assolutamente un pinasco gira forte ed anche in salita ha una gran coppia ti devi immaginare che quando ho montato il parmakit dopo un paio di giorni lho smontato per affinarlo perchè era inferiore di prestazioni del pinasco.

Vespista46
04-09-10, 13:11
Se qualche giono ho tempo visto che ho un carter vuoto posto in gradi tutto.
In quel cilindro se hai avuto modo di leggermi da qualche parte ci ho lavorato parecchie volte fino a chè avevo raggiunto le prestazioni che volevo.
Lo scarico alzato 3 mm seguendo la sua conformazione, ( poi in seguito ho alzato un 2 mm ancora solo in un'area ridotta centrale) poi siccome di sotto lo scarico è + stretto lho copiato uguale come la parte alta del cilindro ovalizzato di forma.
Se era un polini non avrei alzato cosi tanto lo scarico ma il pinasco ha poche tolleranze in gioco e + compressione nonostante ciò non ho perso nulla ai bassi anzi ho guadagnato anche quelli.
Ho spianato l'incastro ed ho messo testa mmw per polini, di sotto ho fatto il basamento come il polini ed anche il pistone lho tagliato come il polini, infine con una fresina piccola piccola ho allargato le luci dentro il cilindro e dopo smussato gli spigoli non sembra assolutamente un pinasco gira forte ed anche in salita ha una gran coppia ti devi immaginare che quando ho montato il parmakit dopo un paio di giorni lho smontato per affinarlo perchè era inferiore di prestazioni del pinasco.

Cavolo gliene hai perso di tempo in quel cilindro!:mavieni: Complimenti! :applauso::applauso::applauso:
Adesso stai pensando ad ottimizzare il parma?? :mrgreen:

Mega
04-09-10, 13:36
Cavolo gliene hai perso di tempo in quel cilindro!:mavieni: Complimenti! :applauso::applauso::applauso:
Adesso stai pensando ad ottimizzare il parma?? :mrgreen:

No no lo lascio cosi gli ho dato giusto un colpettino qua e la senza fare cose speciali,, di scatola va bene dipende dal motore dove viene montato e da quello che si cerca.
Ha una testa fatta molto bene, infatti non detona neanche se sei di squish molto compresso, io ho scelto la strada + tranquilla Sono a 1,80 perchè dovrei cambiare marmitta ho un padellino piaggio un tantino modificato i rapporti li riempie subito e con compressione elevata in autostrada non è tanto bello.

MrOizo
04-09-10, 13:40
Cavolo gliene hai perso di tempo in quel cilindro!:mavieni: Complimenti! :applauso::applauso::applauso:
Adesso stai pensando ad ottimizzare il parma?? :mrgreen:

Piuttosto, caro Vespista46, avrei un quesito da porre a te e a tuo padre, in quanto bazzicate il mondo dei kart:poco prima di sposarmi ero stato contagiato anch'io dal morbo dei kart, si parla di più di tre lustri or sono, e smanettavo intorno ad un 100 presa diretta usato di un mio amico che stavo per acquistare e poi non ho comprato....mi pare avesse un parilla;ora, ricordo benissimo il sistema delle termocoppie sottocandela per evitare grippaggi, c'era un termometro che indicava la temperatura , o meglio, il range di temperatura entro il quale il motore doveva stare per evitare grippaggi, anzi, ricordo che ci si teneva sempre al limite appunto perchè era quella la temperatura alla quale il cilindro rendeva di più...:ora, vorrei acquistare il contakm multifunzione della sip per la mia vespa, che ha questo termometro, collegabile trtamite termocoppia, al sottocandela, ma non ricordo più le temperature di massima che sono da considerarsi come limite;ricordo che la temperatura era diversa a seconda che si aveva canna cromata o meno, e ricordo, ma non ne sono sicuro, qualcosa come 155 gradi come limite precauzionale per i cilindri in ghisa, e qualcosa di più per i cilindri in alluminio, ovviamente stiamo parlando di cilindri raffreddati ad aria:potete darmi qualche info in merito?
Grazie anticipate e saluti, Sergio.

Vespista46
04-09-10, 13:48
Piuttosto, caro Vespista46, avrei un quesito da porre a te e a tuo padre, in quanto bazzicate il mondo dei kart:poco prima di sposarmi ero stato contagiato anch'io dal morbo dei kart, si parla di più di tre lustri or sono, e smanettavo intorno ad un 100 presa diretta usato di un mio amico che stavo per acquistare e poi non ho comprato....mi pare avesse un parilla;ora, ricordo benissimo il sistema delle termocoppie sottocandela per evitare grippaggi, c'era un termometro che indicava la temperatura , o meglio, il range di temperatura entro il quale il motore doveva stare per evitare grippaggi, anzi, ricordo che ci si teneva sempre al limite appunto perchè era quella la temperatura alla quale il cilindro rendeva di più...:ora, vorrei acquistare il contakm multifunzione della sip per la mia vespa, che ha questo termometro, collegabile trtamite termocoppia, al sottocandela, ma non ricordo più le temperature di massima che sono da considerarsi come limite;ricordo che la temperatura era diversa a seconda che si aveva canna cromata o meno, e ricordo, ma non ne sono sicuro, qualcosa come 155 gradi come limite precauzionale per i cilindri in ghisa, e qualcosa di più per i cilindri in alluminio, ovviamente stiamo parlando di cilindri raffreddati ad aria:potete darmi qualche info in merito?
Grazie anticipate e saluti, Sergio.
Ciao Sergio. Noi utilizziamo motori raffreddati ad acqua 125cc che sono diversi dai 100cc anche come temperature e regimi di rotazione. Posso provare a chiedere a lui stasera, in tal caso lui è inscritto in un forum di kart, lì lo sapranno sicuro.
Tu sei sicuro che i valori da kart vadano bene per Vespa?? :mah:
:ciao:

MrOizo
04-09-10, 14:15
Ciao Sergio. Noi utilizziamo motori raffreddati ad acqua 125cc che sono diversi dai 100cc anche come temperature e regimi di rotazione. Posso provare a chiedere a lui stasera, in tal caso lui è inscritto in un forum di kart, lì lo sapranno sicuro.
Tu sei sicuro che i valori da kart vadano bene per Vespa?? :mah:
:ciao:

no, non ne sono sicuro, volevo infatti un consiglio...il termometro segna solo fino a 250 c°.....se no avrei senz'altro preferito misurare le temperature di scarico...più indicative ed immediate......

Vespista46
05-09-10, 11:41
Piuttosto, caro Vespista46, avrei un quesito da porre a te e a tuo padre, in quanto bazzicate il mondo dei kart:poco prima di sposarmi ero stato contagiato anch'io dal morbo dei kart, si parla di più di tre lustri or sono, e smanettavo intorno ad un 100 presa diretta usato di un mio amico che stavo per acquistare e poi non ho comprato....mi pare avesse un parilla;ora, ricordo benissimo il sistema delle termocoppie sottocandela per evitare grippaggi, c'era un termometro che indicava la temperatura , o meglio, il range di temperatura entro il quale il motore doveva stare per evitare grippaggi, anzi, ricordo che ci si teneva sempre al limite appunto perchè era quella la temperatura alla quale il cilindro rendeva di più...:ora, vorrei acquistare il contakm multifunzione della sip per la mia vespa, che ha questo termometro, collegabile trtamite termocoppia, al sottocandela, ma non ricordo più le temperature di massima che sono da considerarsi come limite;ricordo che la temperatura era diversa a seconda che si aveva canna cromata o meno, e ricordo, ma non ne sono sicuro, qualcosa come 155 gradi come limite precauzionale per i cilindri in ghisa, e qualcosa di più per i cilindri in alluminio, ovviamente stiamo parlando di cilindri raffreddati ad aria:potete darmi qualche info in merito?
Grazie anticipate e saluti, Sergio.

Hai un PM! :ok:

luca70
05-09-10, 21:17
Nei particolari ho voluto mettere in risalto quelle che mi sono sembrate note un po' stonate, compresi due forellini sulla canna, fortunatamente risultati sopra le luci, e che spero non diano noie...
bene...è arrivato finalmente!!:Lol_5::ok:

lucastweb
05-09-10, 21:36
ciao io ho un motore parmakit ti posso assicurare che e veramente eccezzionale senza nessuna modifica al carter pensa che non ho cambiato nemmeno il carburatore ho quello originale da 19 e va che e una scheggia si alza senza sfrezzionare ciao