PDA

Visualizza Versione Completa : Dopo reimmatricolazione il libretto è VUOTO



BeaN
04-09-10, 14:09
Ecco in breve il "problema": un mio carissimo amico non aveva idea di come riportare nel paese dove s'è trasferito la sua PK 50 e ha preferito lasciarla a me in attesa di trovare una soluzione. Passati gli anni decido di prendermela io (lui era d'accordo ovviamente) e quindi metto una nuova targa e un nuovo libretto. La targa è quella quadrata adesso, ma il libretto non è più come l'originale piccolino con tutti i dati tecnici e le date varie di immatricolazione e circolazione che c'erano prima, ora è come quello della macchina e riporta solo il mio nome, il numero di targa e il telaio. STOP. Tutti gli altri campi sono vuoti e tutte le caratteristiche scritte in quello precedente sono andate ovviamente perse, visto che al momento dell'emissione del nuovo libretto quello vecchio è stato distrutto.
Come posso fare a dimostrare che la Vespa è stata immatricolata la prima volta nel 1987 (ai fini dell'assicurazione storica) visto che non c'è scritto più? :testate: Vale la data di prima immissione in circolazione del 1988 che, per fortuna, hanno pensato bene di lasciare scritta?
PS: Ma secondo voi perchè questa barbarie di non riportare tutti i dati del libretto originale? :-(

Idol
04-09-10, 14:50
per quanto ne so puoi chiedere il certificato d'origine alla piaggio

GiPiRat
04-09-10, 17:39
Ecco in breve il "problema": un mio carissimo amico non aveva idea di come riportare nel paese dove s'è trasferito la sua PK 50 e ha preferito lasciarla a me in attesa di trovare una soluzione. Passati gli anni decido di prendermela io (lui era d'accordo ovviamente) e quindi metto una nuova targa e un nuovo libretto. La targa è quella quadrata adesso, ma il libretto non è più come l'originale piccolino con tutti i dati tecnici e le date varie di immatricolazione e circolazione che c'erano prima, ora è come quello della macchina e riporta solo il mio nome, il numero di targa e il telaio. STOP. Tutti gli altri campi sono vuoti e tutte le caratteristiche scritte in quello precedente sono andate ovviamente perse, visto che al momento dell'emissione del nuovo libretto quello vecchio è stato distrutto.
Come posso fare a dimostrare che la Vespa è stata immatricolata la prima volta nel 1987 (ai fini dell'assicurazione storica) visto che non c'è scritto più? :testate: Vale la data di prima immissione in circolazione del 1988 che, per fortuna, hanno pensato bene di lasciare scritta?
PS: Ma secondo voi perchè questa barbarie di non riportare tutti i dati del libretto originale? :-(
Avresti dovuto vigilare che l'impiegato riportasse i dati del libretto originale, perché DEVONO farlo, comunque, come ha scritto Idol, puoi chiedere il certificato d'origine alla Piaggio, che certifica l'anno di costruzione di quella vespa specifica.
Vedi: Documentation's Request Form (http://www.service.piaggio.com/Vintage/richdetail.asp?L=IT&B=Piaggio)

Ciao, Gino

BeaN
04-09-10, 19:11
Avresti dovuto vigilare che l'impiegato riportasse i dati del libretto originale, perché DEVONO farlo, comunque, come ha scritto Idol, puoi chiedere il certificato d'origine alla Piaggio, che certifica l'anno di costruzione di quella vespa specifica.
Vedi: Documentation's Request Form (http://www.service.piaggio.com/Vintage/richdetail.asp?L=IT&B=Piaggio)

Ciao, Gino

Ho dato i documenti a una scuola guida convenzionata e si è occupata di tutto, evitando di impazzire dietro a motorizzazioni varie. Ma il certificato della Piaggio richiesto da questo form ha validità legale ai fini dell'assicurazione per attestare la storicità del veicolo o è solo qualcosa per gli appassionati? :-)

GiPiRat
05-09-10, 10:38
Ho dato i documenti a una scuola guida convenzionata e si è occupata di tutto, evitando di impazzire dietro a motorizzazioni varie. Ma il certificato della Piaggio richiesto da questo form ha validità legale ai fini dell'assicurazione per attestare la storicità del veicolo o è solo qualcosa per gli appassionati? :-)
Ha validità, visto che è emesso dalla casa costruttrice del veicolo.

La prossima volta che affidi ad altri la risoluzione dei tuoi problemi burocratici, assicurati che assolvano bene il compito! :roll:

Ciao, Gino

BeaN
05-09-10, 12:11
e quale tra le voci elencate è quella che contiene tutte le specifiche tecniche (presenti nel vecchio libretto, per intenderci) del mio esatto modello di vespa? "Certificato + Scheda Tecnica" o "Schede tecniche omologative"?

Karl90
05-09-10, 13:07
Questa discussione interessa pure a me. ho comprato una vespa da un asta giudiziaria ovviamente senza libretto. dopo averla restaurata dovrò reimmatricolarla. Ho dovuto cambiare blocco motore mandatenendo la giusta sigla accoppiata al telaio. Se chiedo il certificato di origine posso inserire come numero di serie del motore quello del "nuovo" motore o questo è illegale? Devo fare di tutto per poterla assicurare come veicolo storico.
Inoltre potete delucidarmi sul senso dei documenti che si possono richiedere?
Certificato + Scheda Tecnicahttp://www.service.piaggio.com/Vintage/images/spacer.gif
(Euro 42.00)

Certificati di Originehttp://www.service.piaggio.com/Vintage/images/spacer.gif
(Euro 30.00)

Dichiarazionihttp://www.service.piaggio.com/Vintage/images/spacer.gif
(Euro 30.00)

Schede tecniche omologativehttp://www.service.piaggio.com/Vintage/images/spacer.gif
(Euro 20.00)

Targhette autoadesivehttp://www.service.piaggio.com/Vintage/images/spacer.gif
(Euro 25.00)

Targhette metalliche (solo 3-4 ruote)http://www.service.piaggio.com/Vintage/images/spacer.gif
(Euro 30.00)

GiPiRat
05-09-10, 18:10
Quello che vi serve, se dovete solo certificare l'anno di costruzione, è il certificato d'origine.

La scheda tecnica omologativa è una copia della scheda consegnata dal costruttore al ministero quando si deve omologare un nuovo veicolo (o la modifica di uno già in produzione) e contiene solo tutti i dati tecnici del veicolo.

Se vi dovesse servire, è scaricabile qui:
Vespa Resources Forum - Download - Schede tecniche di omologazione (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=cat&id=22) qui c'è quella della Special: Vespa Resources Forum - Download - Vespa 50 Special - 50 Elestart (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=151)

Ciao, Gino

Karl90
05-09-10, 19:02
Quello che vi serve, se dovete solo certificare l'anno di costruzione, è il certificato d'origine.

La scheda tecnica omologativa è una copia della scheda consegnata dal costruttore al ministero quando si deve omologare un nuovo veicolo (o la modifica di uno già in produzione) e contiene solo tutti i dati tecnici del veicolo.

Se vi dovesse servire, è scaricabile qui:
Vespa Resources Forum - Download - Schede tecniche di omologazione (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=cat&id=22) qui c'è quella della Special: Vespa Resources Forum - Download - Vespa 50 Special - 50 Elestart (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=151)

Ciao, Gino
Grazie. Avete un fax simile del certificato di origine?

GiPiRat
06-09-10, 10:55
Grazie. Avete un fax simile del certificato di origine?
Il certificato d'origine è dedicato alla vespa specifica, identificata per sigla e numero di telaio, di quello di un'altra non te ne fai nulla!

Ciao, Gino