PDA

Visualizza Versione Completa : finalmente un 200..



Ivan78
04-09-10, 22:43
..che mi farà sudare!!
Ho finalmente preso un p200e del 1978, telaio 014xxx
La vespa è in stato pietoso e senza documenti(demolita)..insomma una bella rogna.
Mi piace complicarmi la vita..prezzo(400), secondo me, accettabile per un 200.
insomma so come occupare il lungo inverno che dalle mie parti sta per iniziare.
adesso qualche foto:

appino
04-09-10, 23:29
Sono un pò ignorante in materia burocratica......cosa si può fare con un mezzo demolito?

Capitanvideo
04-09-10, 23:59
Sono un pò ignorante in materia burocratica......cosa si può fare con un mezzo demolito?

Lo si puo' reimmatricolare, dopo il collaudo.
Qui, nella sezione "pratiche" c'e' una bella spiegazione.
http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html
Ero ignorante pure io in materia, ho letto tutto 5 minuti fa :-)

guabixx
05-09-10, 00:19
Dai che non e' messa cosi' male ....

Mi sa che la parte piu' lunga e rognosa saranno i documenti ...

Ciao
Guabix

appino
05-09-10, 00:20
Lo si puo' reimmatricolare, dopo il collaudo.
Qui, nella sezione "pratiche" c'e' una bella spiegazione.
http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html
Ero ignorante pure io in materia, ho letto tutto 5 minuti fa :-)


ok ma radiata è un conto, demolita un'altro......

Ivan et3
05-09-10, 00:47
Complimenti, non è così conciata come dici, purtroppo mi sa che come dice guabixx la parte più rognosa saranno i documenti.

cascio
05-09-10, 03:43
penso che per quella cifra l'avrei presa anche io... provo un po' d'invidia...:oops::oops:

in bocca al lupo per i doc.
:ciao:

horusbird
05-09-10, 10:13
ok ma radiata è un conto, demolita un'altro......

Con la nuova norma si possono reimmatricolare anche vespa demolite dal proprietario cioe' con terghe riconsegnate (purche' non demolite con l'incentivo statale), e anche senza alcun documento.
In questi casi i costi ovviamente salgono poiche' solo di FMI tra iscrizione all'FMI e pratica per il registro storico vanno via tra i 150 e i 200 euro.

:ciao:

ruotepiccole
05-09-10, 21:01
Bravo Ivan! Ora vogliamo vederla rinascere.

M

DeXoLo
05-09-10, 21:08
Ottimo acquisto, se ti vuoi liberare del coperchio del filtro dell'aria fammi un fischio che io ne vorrei uno di quel colore :mrgreen:

vespa50L
06-09-10, 13:11
è passato anche nel mio garage quel px... va bè non è messo benissimo ma qualcosa si può ancora fare.
Buona fortuna ciao Andrea.

peppepk82
06-09-10, 13:29
Complimenti per l'acquisto! Buon restauro :-):-):-)

Ivan78
06-09-10, 13:51
è passato anche nel mio garage quel px... va bè non è messo benissimo ma qualcosa si può ancora fare.
Buona fortuna ciao Andrea.

:cioe::cioe:Ma è il tuo famoso px?!? Ma cosa ci faceva li dove l'ho preso?? :mah::mah::mah: Misteri..
Ciao

vespa50L
06-09-10, 14:49
Allora se non è il mio è praticamente identico.
ciao

vespa50L
06-09-10, 14:54
Me ne sono liberato perchè secondo mè era troppo impegnativo per il fatto che è senza documenti, motore senza compressione, ecc..; comunque ceduto come pezzo di ricambio, non sono proprio capace di fare il commerciante.
Ciao Andrea.

volumexit
06-09-10, 15:00
Me ne sono liberato perchè secondo mè era troppo impegnativo per il fatto che è senza documenti, motore senza compressione, ecc..; comunque ceduto come pezzo di ricambio, non sono proprio capace di fare il commerciante.
Ciao Andrea.


Tu avevi un P200E di cui ti volevi disfare e non mi hai detto nulla!!!


:frustate:

:Lol_5:

:ciao:

Ivan78
06-09-10, 15:00
infatti potrebbe essere..arriva da quel signore di Druogno..
io ti avevo detto che te la prendevo..
ps ho perso il tuo numero di cell..
I

vespa50L
06-09-10, 15:45
infatti potrebbe essere..arriva da quel signore di Druogno..
io ti avevo detto che te la prendevo..
ps ho perso il tuo numero di cell..
I

E si allora è proprio quella. Ho dovuto liberare l'appartamento praticamente in 2 giorni perchè ho deciso di sistemarlo; sinceramente non pensavo ti sarebbe interessata proprio così tanto visto come era messa...
Ciao.

mou85
06-09-10, 22:30
..che mi farà sudare!!
Ho finalmente preso un p200e del 1978, telaio 014xxx
La vespa è in stato pietoso e senza documenti(demolita)..insomma una bella rogna.
Mi piace complicarmi la vita..prezzo(400), secondo me, accettabile per un 200.
insomma so come occupare il lungo inverno che dalle mie parti sta per iniziare.
adesso qualche foto:


Auguri di buon lavoro.
(dalle foto non riesco a capire il colore)

Ivan78
08-09-10, 21:45
sotto c'è un chiaro di luna opaco coperto da uno strato di argento e ruggine..

Ivan78
12-09-10, 15:18
..oggi mi sono messo un pò a studiare la nuova bimba e ovviamente nascono i dubbi..
Questa è del 1978, ha la pedivella accensione corta(OK), il cavalletto diametro 22. Mi sembrava di avere letto che non avrebbe dovuto essere cosi ma da 20 giusto?
Sono quasi sicuro che non è stato sostituito dunque è uno dei casi strani di Piaggio?
Un altro dubbio è relativo al diametro del perno della forcella, so che dovrebbe essere da 16 ma non ho capito di quale si tratta, la freccia rossa o blu?
Grazie
I

mugen_stumpo
12-09-10, 22:28
la dimensione del perno la vedi subito dal biscotto... biscotto piccolo e con i due diametri uguali perno da 16... biscotto con diametri differenti = perno da 20

il tuo è da 16 :(

Eky71
13-09-10, 10:45
Bhè... Ti faccio i miei complimenti per l'acquisto e la pazienza che ci metterai nel raggiungere la meta del ripristino :applauso:!!!...

Spero più prima che poi... di riuscire anch'io nel trovare un'occasione da rimettere a lucido e godermela... ovviamente, spataccata come piace a me!!!... :mrgreen:

Buon lavoro!!!... :ok:

Marben
13-09-10, 12:29
Questa è del 1978, ha la pedivella accensione corta(OK), il cavalletto diametro 22. Mi sembrava di avere letto che non avrebbe dovuto essere cosi ma da 20 giusto?
Sono quasi sicuro che non è stato sostituito dunque è uno dei casi strani di Piaggio?
I

La pedivella non è corta, è quella classica, ed è giusto che sia così, trattandosi di un 200. La pedivella corta era montata solo sui 125/150 e fino al 1979.

Il cavalletto è stato cambiato, secondo me. Non a caso è nero, come sugli Arcobaleno dal 1986 in poi; l'originale era zincato e, sempre filo al 1979, era da 20mm. La sostituzione del cavalletto implicava anche la sostituzione delle staffe; il cavalletto da 20 è praticamente introvabile, ma si trovano, invece, le scarpette dedicate. Verifica se il cavalletto ha due attacchi per la molla (predisposizione per doppia molla, come sulla T5, sugli ultimi MY e su alcuni modelli esteri). Se ci sono due occhielli è sicuramente più giovane della Vespa, e quindi si potrebbe escludere che fosse anche semplicemente riverniciato.

L'asse da 16mm è quello sul quale monta il tamburo. Lo riconosci perchè:


il biscotto è liscio di fianco e raggiato sotto se l'asse è da 16mm; raggiato di fianco e liscio sotto se l'asse è da 20mm (fanno eccezione le forcelle da 16mm prodotte come ricambio negli ultimi anni, che hanno il biscotto di quelle da 20mm, ma sono assai rare);
la borchietta del tamburo ha sede da 30mm se l'asse è da 16mm, sede da 36mm se l'asse è da 20;
il tubo di sterzo ha un diametro inferiore se l'asse è da 16mm (anche qui fanno eccezione le forcelle prodotte recentemente come ricambio).

La tua è da 16mm, quindi del tipo giusto per il modello.

Ivan78
13-09-10, 13:24
Grazie delle delucidazioni, Marco sei un'enciclopedia vivente.. ;-)
Controllerò tutto in giornata..
I

Ivan78
13-09-10, 17:37
ho fatto alcune foto, credo proprio che il cavalletto sia stato sostituito, anche se non capisco per quale motivo sia stato fatto, non credo che sia un pezzo che si usura tanto facilmente..
per quanto riguarda l'asse ho confrontato questo con quello del mio px150e dell82 e mi sembrano identici(anche le misure sono le stesse) l'unica cosa che mi cambia è il copri biscotto..

fercalu
14-09-10, 20:18
Complimenti per l'acquisto ed in bocca al lupo per tutto!

FedeBO
14-09-10, 20:24
complimenti!secondo me hai fatto bene!!buon lavoro e tienici aggiornati!

mou85
14-09-10, 20:56
Tienici aggiornati: lo dico da interessato perchè nel lungo inverno che arriverà penso di mettere mano al mio 200 arcobaleno (1985) con più di 100.000 km e cambiato solo fasce elastiche e dischi frizione. Anche di carrozzeria ha qualche "ruga".

Ivan78
14-09-10, 22:54
Grazie a tutti, appena inizieremo a lavorarci aprirò un topic nella sezione adatta..
I

Ivan78
24-09-10, 15:55
x intanto ho iniziato a sistemare il contachilometri, niente di particolare solo sostituito la cornice esterna e la guarnizione. La cosa piu difficile è stata trovare il ricambio e chiudere la ghiera.

elia150px
27-09-10, 18:27
Ben fatto ivan!

folgore66
27-09-10, 19:53
..che mi farà sudare!!
Ho finalmente preso un p200e del 1978, telaio 014xxx
La vespa è in stato pietoso e senza documenti(demolita)..insomma una bella rogna.
Mi piace complicarmi la vita..prezzo(400), secondo me, accettabile per un 200.
insomma so come occupare il lungo inverno che dalle mie parti sta per iniziare.
adesso qualche foto:

Hai fatto un affare, se hai pazienza e tanta voglia ci salterà fuori un gioiello, complimenti e buon lavoro!

Ivan78
27-09-10, 21:10
Si con molta calma, oggi ho ritirato anche la sella rifatta e ne sono veramente soddisfatto. Poco fa abbiamo scoperto il motivo della poca compressione: Pistone bucato!! Domani le foto..

Ivan78
28-09-10, 17:18
Ecco le foto della sella rifatta e del pistone bucato con la probabile colpevole..:testate::testate:

appino
28-09-10, 17:25
Ecco le foto della sella rifatta e del pistone bucato con la probabile colpevole..:testate::testate:

Perchè probabile colpevole?

Ivan78
28-09-10, 17:33
Perchè credo che sia colpa della candela a passo lungo..

appino
28-09-10, 17:39
Anche il mio 200 ha il passo lungo

Ivan78
28-09-10, 17:41
Allora come non detto..credevo fosse quello..

ruotepiccole
28-09-10, 18:24
Bravo Ivan! Continua così che la prossima primavera lo voglio rivedere in strada.

M

elia150px
28-09-10, 18:41
ma il 200 ha la candela a passo lungo!!!!!

Ivan78
28-09-10, 18:48
ma il 200 ha la candela a passo lungo!!!!!
Capito, grazie..credevo non fosse cosi.

elia150px
28-09-10, 19:05
Ivan, spiaega come hai fatto a cambiare la ghiera, io per smontare la mia l'ho dovuta rompere.
E' in alluminio una volta montata alla base l'hai ribattuta?
se puoi mandami il link dove hai acquistato ghiera+vetro, ciao!

Ivan78
28-09-10, 19:11
Per toglierla ho fatto piano piano con il cacciavite, per rimetterla ci siamo inventati un pò, essendo piu lunga sotto abbiamo schiacciato e richiuso con il cacciavite piatto ma c'è da stare attenti. In effetti è abbastanza difficile ed il lavoro non viene come era in origine..