Visualizza Versione Completa : Continuo singhiozzio
Salve ragazzi, allora stamattina ho notato un problema con la vespa, in pratica in prima e in seconda come accelero un pò in più la vespa singhiozza o addirittura sembra che viene meno e non solo, stamattina come ho inserito la seconda e dato un pò di gas dalla marmitta è uscito uno scoppiettiio! :orrore::orrore:
Secondo voi come potrei regolare il tutto? Dovrei cambiare candela?
Grazie a tutti dell'aiuto! :mavieni:
ho ripreso la vespa per fare un giro e ho notato che non regge neanche il minimo! :testate: Qualche anima pia potrebbe aiutarmi?! :cry:
lo scoppio solitamente è sintomo di un problema elettrico e i singhiozzi avvalorano. che vespa hai?
se è a puntine potrebbe essere il condensatore o le puntine stesse oppure il cavo bobina o l bobina stessa...ma anche la candela...perciò parti dalla cosa più semplice. Cambia candela e controlli l'integrità del cavo candela e il suo fissaggio, se non va regoli le puntine, se non va cambi puntine e condensatore, se non va potresti provare con la bobina at....fai delle prove
mi sta venendo un dubbio......può essere l'antifurto che mi crea questi problemi? Comunque ho un PX 150 del 2000.
l'antifurto?...non credo...non hai puntine e non saprei dirti se il tuo pick up può fare quesi scherzi ma credo di si e credo che l'origine stia negli elementi citati prima fatta esclusione per condensatore e puntine
proverò a cambiare la candela e il cavo di bobina e vediamo come va, se non dovesse andare la porta dal meccanico.
La candela è la prima cosa che devi cambiare, senza farti troppi problemi. Vedrai che dipende da quello.
stamattina ho fatto cambiare la candela che era completamente NERA e gli ho fatto regolare il minimo ed infatti la vespa ora va una bellezza! :D
Grazie a tutti dell'aiuto! Siete sempre i migliori!
stamattina ho fatto cambiare la candela che era completamente NERA e gli ho fatto regolare il minimo ed infatti la vespa ora va una bellezza! :D
Non riuscirò mai a capire queste cose ... al di la della spesa che potrebbe anche essere zero ...
Ma forse sono io un po' particolare :-)
Non riuscirò mai a capire queste cose ... al di la della spesa che potrebbe anche essere zero ...
Ma forse sono io un po' particolare :-)
Io non metto mano dove non so mettere mano e preferirei limitare qualsiasi danno, per questo mi rivolgo al mio meccanico.:ok:
Io non metto mano dove non so mettere mano e preferirei limitare qualsiasi danno, per questo mi rivolgo al mio meccanico.:ok:
:applauso:
vespavelletri
06-09-10, 21:09
[QUOTE=Ducati87;458110]Salve ragazzi, allora stamattina ho notato un problema con la vespa, in pratica in prima e in seconda come accelero un pò in più la vespa singhiozza o addirittura sembra che viene meno e non solo, stamattina come ho inserito la seconda e dato un pò di gas dalla marmitta è uscito uno scoppiettiio! :orrore::orrore:
Ho avuto lo stesso problema su un p125x a puntine con gruppo termico 177,
ho provveduto a cambiare puntine e condensatore e dato che c'ero ho ricreato i fili a nuovo del piatto elettrico , la bobbina nuovo e il filo della candela nuovo.
metto in moto e tutto bene, faccio un giro per provarlo
e dopo 2-300 metri di gas continuo tolgo il gas e la vespa comincia a scoppiettare e non volerne piu di camminare regolare.
potrebbe essere a questo punto un problema d'anticipo ?
qualcuno sa darmi un buon consiglio ? :ok:
[QUOTE=Ducati87;458110]Salve ragazzi, allora stamattina ho notato un problema con la vespa, in pratica in prima e in seconda come accelero un pò in più la vespa singhiozza o addirittura sembra che viene meno e non solo, stamattina come ho inserito la seconda e dato un pò di gas dalla marmitta è uscito uno scoppiettiio! :orrore::orrore:
Ho avuto lo stesso problema su un p125x a puntine con gruppo termico 177,
ho provveduto a cambiare puntine e condensatore e dato che c'ero ho ricreato i fili a nuovo del piatto elettrico , la bobbina nuovo e il filo della candela nuovo.
metto in moto e tutto bene, faccio un giro per provarlo
e dopo 2-300 metri di gas continuo tolgo il gas e la vespa comincia a scoppiettare e non volerne piu di camminare regolare.
potrebbe essere a questo punto un problema d'anticipo ?
qualcuno sa darmi un buon consiglio ? :ok:
Sicuro che arrivi benzina...
Devi fare dei test, per escludere i problemi al carburatore e concentrarti sulla parte elettrica.
Io non metto mano dove non so mettere mano e preferirei limitare qualsiasi danno, per questo mi rivolgo al mio meccanico.:ok:
So che magari sono un po' particolare io, ma continuo a non capire ... uno perchè si deve prendere la Vespa se poi rinuncia a quello che è il suo pregio maggiore, ovvero la possibilità di andarci dietro con una facilità a volte disarmante?
Dai, non mi dire che non saresti stato in grado di cambiare una candela e di regolare il minimo, è capace anche mia moglie che fino all'altro ieri non capiva la differenza tra avere uno scooter automatico e avere una Vespa con le marce :mrgreen:
Per chiarezza: non sto facendo polemica, sto solo esprimendo il mio pensiero, anche perché se non ci fossero le persone che non hanno voglia di sporcarsi le mani io non saprei cosa fare nel tempo libero :ok:
allora il problema si è risolto con il cicler ( si scrive cosi?) in pratica era il 98 e ora mi hanno messo il 102( o 104).
@iena Guarda potrà essere sicuramente una baggianata cambiare una candela o regolare il minimo, ma in questi casi soprattutto trattandosi di motori, preferisco che ci metta le mani un esperto ;)
So bene che cambiare una candela è una sciocchezza ma per me è meglio essere prudenti in ogni caso.
è un segno dei tempi...purtroppo è così...eppure è provando e sbagliando che si impara...la Mayor oggi ci tengono per il collo perchè abbiamo perso il sapere tecnico di base che ci rende impossibile la vita senza la sostituzione totale di un'oggetto malfunzionante e del tutto inutile il saper fare. Anche se noi mettiamo mano sui motori vespa probabilmente non tuti saremo in grado di metterli su un motore di auto...per non parlare dei cellulari o dei televisori che gettiamo via alla prima avvisaglia di un malfunzionamento. Questa è la globalizzazione e il consumismo, il mondo dello spreco a cui tutti noi chi più chi meno siamo assoggettati...fa tristezza ma è così...enon faccio una colpa a ducati87 di non saper cambiare una candela...probabilmente ci sono ragazzi della mia età che non sanno nemmeno che in un motore benzina ci sono le candele...e sono dell'85...figuriamoci quelli ancora più giovani
allora ti sembrerà paradossale la cosa ma la dico giusto per chiarire sto discorso; Ho lavorato per quasi 2 anni in un'officina Lancia/Fiat di due amici miei e li ho fatto le mie prime esperienze in ambito motoristico. Sono d'accordo che sbagliando si impara e non lo metto in dubbio ma come ho gia detto prima, certe cose vanno affrontate con un pò di delicatezza perchè non sempre la cosa piu stupida da smontare è appunto "stupida".
Non mi costa niente smontare una candela ma non avendo mai messo mano su un motore vespa ho preferito farlo fare al mio meccanico.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.