PDA

Visualizza Versione Completa : Parere su primo acquisto



Daudix
06-08-07, 20:44
Volevo sapere da voi espertivo sapere su questa inserzione. Visto che è della mia stessa città, posso ritirare la vespa di persona. http://cgi.ebay.it/VESPA-125-PRIMAVERA-ET3-con-numero-targa-e-visura_W0QQitemZ330151894223QQihZ014QQcategoryZ941 39QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem Da quel poco che ne capisco bisogna procedere alla rimmatricolazione. È un'operazione lunga e laboriosa? Costa molto? Secondo voi è un'occasione o è meglio evitare?

GiPiRat
07-08-07, 11:34
A me il prezzo pare eccessivo perché, anche se in discrete condizioni, la vespa dovrà essere restaurata per poterla iscrivere al R.S. FMI o, comunque, revisionata completamente anche se ci si fa fare il semplice attestato di storicità ASI, se si vuole reimmatricolarla e che superi il collaudo in motorizzazione.
Vedi: http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&p=57980#57980

Ciao, Gino

horusbird
07-08-07, 12:23
Ciao Daudix, benvenuto su VR, come diceva GiPiRat devi considerare non solo il prezzo di acquisto ma soprattutto quanto dovrai spendere per rimetterla in strada, poi attenzione al discorso dello stato della Vespa, una cosa e' radiata d'ufficio e un altra demolita volontariamente, in pratiche trovi le varie spiegazioni e metodiche per la reimmatricolazione.
Come vedi l'asta non ha ancora offerte e questo e' sintomatico del fatto che la gente probabilmente fa le riflessioni che abbiamo fatto noi.
Piuttosto prova ad alzare il tuo budget, che tanto alla fine per rimetterla in strada andrebbe sicuramente oltre il doppio del prezzzo base d'asta, e cerca qualcosa con documenti in regola.

Auguri

:ciao:

Daudix
07-08-07, 12:58
Grazie mille x le risposte. Ho letto un pò di roba sulla immatricolazione e ho capito che vanno aggiunte altri 300 euro solo di burocrazia oltre alla non indifferente perdita di tempo. Avevo scelto quell'inserzione perché il venditore è della mia stessa città, reggio emilia. Il mio budget è 2mila, e avevo già messo in preventivo altri mille solo x restaurarla.

PaSqualo
07-08-07, 15:11
Con 2000 ed un pizzico di fortuna ne trovi una già restaurata e con i documenti in regola.

GiPiRat
07-08-07, 16:06
A Lecce, per chi è interessato, un amico vende una Primavera a 1.600 euro, documenti in regola. Mi pare del 1978. Penso si possa provare anche a chiedere uno piccolo sconto.

Ciao, Gino

Daudix
07-08-07, 17:02
Scusate se faccio una domanda stupida, ma x fare il passaggio di proprietà (di un 125) bisogna andare da un notaio? È l'unico modo? Ci vuole la presenza del venditore e del acquirente insieme?

GiPiRat
07-08-07, 19:27
Dipende da cosa intendi: se l'atto di vendita è per un veicolo in regola con l'iscrizione al PRA, puoi fare tutto allo sportello STA di PRA o motorizzazione, inclusa l'autentica della firma sull'atto e il passaggio di proprietà (che è l'insieme dell'atto di vendita e della registrazione al PRA). Invece, se si deve acquistare un veicolo non regolarmente iscritto al PRA (perché radiato o demolito, per esempio), allora bisogna fare una scrittura privata di compravendita in duplice copia in bollo con firme autenticate dal notaio (oppure si può usare il modulo NP2B del PRA, che prevede la sola firma della venditore e unica copia in bollo, ma sempre con la firma autenticata da un notaio).

Ciao, Gino

Daudix
08-08-07, 07:51
Grazie, sei stato chiarissimo. Forse ne ho trovata una con documenti in regola a 1400. Mi deve mandare le foto. Un'altra domanda: ieri parlando con un amico mi diceva che la vespa deve avere il colore originale, e non deve essere riverniciato, perché se no perde di valore. Confermate?

GiPiRat
08-08-07, 11:55
Questione di scuole di pensiero. Anche per me un conservato ha un valore aggiunto rispetto ad un restaurato ma, se il restauro è fatto ad arte, il valore cresce inevitabilmente, anche perché chi ha restaurato cerca di rientrare dei soldi spesi.

Il colore dovrebbe essere quello originale con cui è uscita dalla fabbrica ma, in caso di restauro totale, va bene anche uno degli altri colori utilizzati per quel modello per quell'anno, tanto si dovrà ripassare anche il fondo e, a quel punto, non si potrà distinguere la verniciatura originale da quella rifatta.

Ciao, Gino

Ciao, Gino