Visualizza Versione Completa : ponte sollevatore (wanted)
...evidentemente non sono bravo a cercare tra gli argomenti...ho postato qui per essere meno off-topic possibile, visto che i sollevatori sono stati oggetto molto frequente di questa sezione. Vengo al dunque...
Qualcuno mi sa dire chi vendeva i ponti sollevatori? io dico quelli "lunghi" idraulici. Se non sbaglio tempo fa era stato postato un indirizzo email, o forse addirittura nome, cognome e numero di telefono di chi li produce, e a quale prezzo. Intendo quelli anche per moto, ho un amico che lo cercava per uso crossistico, è da un bel po' che sto cercando ma non trovo nulla... :-(
grazie anticipatamente e scusate l'off-topic :ciao:
Ma quello di Marco che c'e nel mercatino non va bene?
andrebbe benissimo, ma non spedisce, comprensibilissimo, mica è facile impacchettare e trasportare una roba di quelle...
finchè a spedire ci pensa direttamente il costruttore è un'altro discorso...
se non fossimo a 1000km di distanza un saltino lo farei volentieri da Marco, ma per prenderlo io!!! a quel prezzo, poi...!!! :D
Ah scusami hai ragione non avevo pensato alla spedizione, infatti quello di Marco è davvero un affare. Io non so proprio come aiutarti!!
andrebbe benissimo, ma non spedisce, comprensibilissimo, mica è facile impacchettare e trasportare una roba di quelle...
finchè a spedire ci pensa direttamente il costruttore è un'altro discorso...
se non fossimo a 1000km di distanza un saltino lo farei volentieri da Marco, ma per prenderlo io!!! a quel prezzo, poi...!!! :D
Piu' che difficile impacchettare il problema e' il costo del trasporto, sinceramente io quel ponte anche se in Italia lo vendono a 369 euro + 65 di spedizione (sono del LADRI! :rabbia: ) http://cgi.ebay.it/sollevatore-ponte-idraulico-accesori-moto-ricambi-moto_W0QQitemZ330142830359QQihZ014QQcategoryZ46179 QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem l'ho pagato 190 + mi pare 85 o 90 di trasporto, e vi assicuro che e' lo stesso ponte chiaramente prodotto in Cina ma non per questo non ben fatto, e venderlo a 200 euro franco casa mia mi sembra un buon prezzo ma solo se uno ha modo di venire e caricarselo su un furgoncino o su una station vagon.
LA settimana scorsa su eBay sempre in Germania lo vendevano a 199 euro e visto che i tedeschi spediscono in Italia con cifre intorno ai 90 euro potrebbe convenirti cercare ogni tanto su eBay per vedere se lo rimettono in vendita, tu cerca la parola Montagerampe selezionando ricerca in europa, adesso per esempio lo STESSO lo vendono a 235 piu' la spedizione http://cgi.ebay.it/Motorrad-Hebebuehne-GMR-360-Montagerampe_W0QQitemZ290118659569QQihZ019QQcatego ryZ82531QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItem
Quello dei ponti e' un mercato variabile! ;-)
:ciao:
Ti ringrazio Marco, per l'interessamento. come dicevo prima, beato il tuo "compratore", fa di certo un affare. Credo proprio che seguirò il tuo consiglio di cercare su ebay, se nel frattempo cambi idea riguardo ad un'eventuale spedizione fammi sapere, non ti nascondo che mi sentirei più sicuro a prenderlo da te che non dalla germania. intanto cerco un po', grazie nuovamente per le dritte.
Ah scusami hai ragione non avevo pensato alla spedizione, infatti quello di Marco è davvero un affare. Io non so proprio come aiutarti!!
mi indicate il topic??? sono curioso di vedere come è fatto..
Horus ma lo vendi? Ho provato a cercare nel mercatino ma non mi è riuscito di trovarlo. Secondo te potrebbe entrarci in una punto abbattendo i sedili posteriori?
Come non scritto. Ho trovato il link qui sotto.
se sei pratico col fai da te ci sono questi:
http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/3630-ancora-sui-sollevatori-moto.html
superchicco
14-10-09, 21:15
belli ....
Horus ma lo vendi? Ho provato a cercare nel mercatino ma non mi è riuscito di trovarlo. Secondo te potrebbe entrarci in una punto abbattendo i sedili posteriori?
Come non scritto. Ho trovato il link qui sotto.
Il post è stato aperto nel 2007 il ponte non è più in vendita....
Ecco link che è stato aperto http://www.vesparesources.com/mercatino-vendo/3091-ponte-sollevatore-vendo.html
:ciao:
e una cosa del genere?
CAVALLETTO MINI CROSS MOTO ENDURO MOTARD - LIFE4BIKE su eBay.it Ciclistica e Telaio, Ricambi Moto, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/CAVALLETTO-MINI-CROSS-MOTO-ENDURO-MOTARD-LIFE4BIKE_W0QQitemZ390036622261QQcmdZViewItemQQptZ Ricambi_e_Accessori_Moto?hash=item5acffe8bb5#ht_32 41wt_736)
Tempo fa postai qualcosa del genere.
http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/13335-ponte-elevatore-per-vespa.html
E' in vendita alla Metro a 220 o 250 euro+ iva.
andrea4566
26-10-09, 20:07
io ho comprato questo:
PONTE SOLLEVATORE PER MOTO IDRAULICO QUAD 360 KG su eBay.it Bauletti e Portapacchi, Accessori Moto, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/PONTE-SOLLEVATORE-PER-MOTO-IDRAULICO-QUAD-360-KG_W0QQitemZ270475062418QQcmdZViewItemQQptZRicambi _e_Accessori_Moto?hash=item3ef991ec92)
in due parole: è ottimo
consiglio soltanto di mettere 2 pezzotti di legno per evitare che le ruote tocchino a terra...il tutto solo per dare maggiore stabilità
io ho comprato questo:
PONTE SOLLEVATORE PER MOTO IDRAULICO QUAD 360 KG su eBay.it Bauletti e Portapacchi, Accessori Moto, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/PONTE-SOLLEVATORE-PER-MOTO-IDRAULICO-QUAD-360-KG_W0QQitemZ270475062418QQcmdZViewItemQQptZRicambi _e_Accessori_Moto?hash=item3ef991ec92)
in due parole: è ottimo
consiglio soltanto di mettere 2 pezzotti di legno per evitare che le ruote tocchino a terra...il tutto solo per dare maggiore stabilità
......... è lo stesso che vendono alla Metro.
ciao io il ponte lo preso proprio alla metro e và bene solo il piano è stretto ci vorrebbe 10 cm di più ma si combina ugualmente o già in mente delle modifiche da fare una volta fatte metterò sù le foto ok ciao
andrea4566
27-10-09, 09:15
io c'ho montato 2 ganci ai lati per fissare una fascia con tenditore a cricchetto.
la morsa non è professionale e non mi son mai fidato tanto...la manopola per stringerla è troppo piccola e non svolge bene la sua funzione.
Voglio collocare altri 2 ganci anche a metà ponte così da avere altri punti d'ancoraggio qualora servissero...risulta molto utile collocare la vespa col cavalletto a fine ponte in modo tale da togliere la rampa ed avere la ruota posteriore completamente sospesa...ma per fare ciò serve il sistema sopra descritto :)
praticamente io la vespa la metto come la moto in foto...però la vespa è meno lunga e non arriva alla morsa :)
non trovo comodo fissare la ruta anteriore alla morsa e poi sollevare la vespa, non mi sembra stabile come soluzione
ps: comunque oltre ad essere utilissimo fa la sua figura nella mia officina hobbistica
e una cosa del genere?
CAVALLETTO MINI CROSS MOTO ENDURO MOTARD - LIFE4BIKE su eBay.it Ciclistica e Telaio, Ricambi Moto, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/CAVALLETTO-MINI-CROSS-MOTO-ENDURO-MOTARD-LIFE4BIKE_W0QQitemZ390036622261QQcmdZViewItemQQptZ Ricambi_e_Accessori_Moto?hash=item5acffe8bb5#ht_32 41wt_736)
io mi autoquoto :-D
ovviamente da aggiungerci dei ganci a lato per fissarla sulla pedana.
base troppo piccola?
enricopiozzo
27-10-09, 15:14
progetto sollevatore - Forum Moto d'Epoca (http://www.motoclub-tingavert.it/t437804s.html)
io ho comprato questo:
PONTE SOLLEVATORE PER MOTO IDRAULICO QUAD 360 KG su eBay.it Bauletti e Portapacchi, Accessori Moto, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/PONTE-SOLLEVATORE-PER-MOTO-IDRAULICO-QUAD-360-KG_W0QQitemZ270475062418QQcmdZViewItemQQptZRicambi _e_Accessori_Moto?hash=item3ef991ec92)
in due parole: è ottimo
consiglio soltanto di mettere 2 pezzotti di legno per evitare che le ruote tocchino a terra...il tutto solo per dare maggiore stabilità
l'hai preso su ebay? se posso chiederlo, a quanto hai spuntato l'asta?
andrea4566
27-10-09, 22:11
209 il ponte +119 le spedizioni
è il prezzo migliore che ho trovato, alla fine costa come quello alla metro però almeno me lo portano fino a casa e considerando il peso e le dimensioni non è poco
Ragazzi, io me ne sto realizzando uno semplice semplice, appena prende le sembianze di un sollevatore mando le immagini esplicative.
corrado
209 il ponte +119 le spedizioni
è il prezzo migliore che ho trovato, alla fine costa come quello alla metro però almeno me lo portano fino a casa e considerando il peso e le dimensioni non è poco
quindi alla metro il prezzo si aggira sui 300€?
Io o già fatto un paio di modifiche
1) sotto la morsa o messo una traversa di ferro quadra che và giusta dentro il trafilo a c dove è appoggiato il piano e poi o allungato la battuta della ruota che davanti alla morsa ed ora e più stabile quando stringo la ruota e appendo la vespa da dietro,l'unica pecca è il piano stretto.
Allora o messo una piastra a L al lato opposto delle leve di alzata e sfiato olio, perchè qualche vespa nn stà sul piano( la gs ad esempio) ed ora lavoro meglio, però penso di allargare il piano sopra di 10 cmq lo farò appena finito un restauro totale su un E T 3.Ma se avete qualche idea fatemela sapere ok saluti a tutti
Gabriele82
28-10-09, 23:45
interessante!
però non mi è chiaro cosa usate per tenere su la vespa senza il cavaletto o il motore.è una cosa che s trova pronta?
Ciao io per appenderla uso un gancio già esistente al soffitto attacco un paranco a mano e collego la vespa con delle cinghie e sollevo
l'unico gran diffetto e il piano stretto( 50 cm) ma come ti o scritto
si fà altra modifica e via poi x appassionati và più che bene poi ne o visti altri in vendita ai mercatini però oltre al costo elevato si può far solo vespa questo invece si può far salire moto scooter e altro.
Abbiamo speso bene facendo l'acquisto e possiamo passar l'inverno a lavorarci sopra CIAO e in sella sempre :ciao:
andrea4566
29-10-09, 23:43
vi mostro questa idea...forse a qualcuno sarà utile
Gabriele82
30-10-09, 00:18
vi mostro questa idea...forse a qualcuno sarà utile
molto interessante..come cista la pedana della vespa?
sai dove si reperisce?
grazie andrea4566 però di quanto alza la vespa a vederlo così di 10- 15 cm. si lavora un pò meglio ma a quel punto è meglio sdraiare la vespa .
gabriele 82 è un normalissimo crick per automobile con una pesana ....
E un idea valida anche questa per chi nn può appenderla tramite paranco e può lav tranquillamente sul post della vespa o moto che sia
:mavieni:
Gabriele82
30-10-09, 22:37
grazie andrea4566 però di quanto alza la vespa a vederlo così di 10- 15 cm. si lavora un pò meglio ma a quel punto è meglio sdraiare la vespa .
gabriele 82 è un normalissimo crick per automobile con una pesana ....
pesana?
si io ho capito che è un crick, ma qui da me non ne homai visti, mi interessa trovarlo già pronto da usare.
andrea4566
31-10-09, 10:42
Bau einer Motorradhebebühne (http://haegar.speed.to/Technik/bau_einer_motorradhebebuehne/bau_einer_motorradhebebuehne.htm)
questa è pure una bella realizzazione, pratica economica e veloce. all'inizio così volevo fare il ponte ma dato che non so saldare ho preferito comprarlo...non me ne pento, è ottimo
Chiedo ha chi ha già un ponte sollevatore qual è altezza giusta del pianale in modo da poter lavorare comodi, io avevo pensato a 80/85 cm, voi cosa mi suggerite.
:ciao: Pierluigi
tommyramone
31-10-09, 20:29
Bau einer Motorradhebebühne (http://haegar.speed.to/Technik/bau_einer_motorradhebebuehne/bau_einer_motorradhebebuehne.htm)
questa è pure una bella realizzazione, pratica economica e veloce. all'inizio così volevo fare il ponte ma dato che non so saldare ho preferito comprarlo...non me ne pento, è ottimo
Bravo Andrea...mi hai illuminato!!!!!
Bravo Andrea...mi hai illuminato!!!!!
e su FaiDaTe trovi tutti i link ai file con il materiale/misure occorrenti ;-)
tommyramone
31-10-09, 20:34
Chiedo ha chi ha già un ponte sollevatore qual è altezza giusta del pianale in modo da poter lavorare comodi, io avevo pensato a 80/85 cm, voi cosa mi suggerite.
:ciao: Pierluigi
Dipende da quanto uno è alto,comunque se la Vespa è appoggiata in piano già 80 cm son troppi.Io sono alto (o basso?) 170 e lavoro su due cavalletti alti 70 cm,più un paio di piano,e già fatico a lavorare nel vano carburatore delle small.Se la corico su un lato per montare le strisce pedana stesso problema,per certe fasi l'altezza giusta sarebbe per me 60 cm di piano....
tommyramone
31-10-09, 20:37
e su FaiDaTe trovi tutti i link ai file con il materiale/misure occorrenti ;-)
Ora con due restauri in atto non ho molto tempo per dedicarmici,ma appena mi capita l'occasione giusta prendo il cric,poi appena posso comincio a studiarmela,il materiale e l'attrezzatura non mi mancano,dato che in un certo senso faccio il fabbro....;-)
Ok allora diciamo che l'altezza massima di 80 cm dovrebbe andare bene, tanto ad abbassare si può.
Comunque credo di avere tutto il materiale per la costruzione del sollevatore a pantografo però con qualche piccola modifica,......... quello che manca è il tempo per la realizzazione :mrgreen:
:ciao: Pierluigi
tommyramone
31-10-09, 20:46
Ok allora diciamo che l'altezza massima di 80 cm dovrebbe andare bene, tanto ad abbassare si può.
Comunque credo di avere tutto il materiale per la costruzione del sollevatore a pantografo però con qualche piccola modifica,......... quello che manca è il tempo per la realizzazione :mrgreen:
:ciao: Pierluigi
E' quello che manca anche a me,so già che per quest'anno non se ne parla.Ma intendi usare un cric o cos'altro?
.............Ma intendi usare un cric o cos'altro?
Yes ;-)
:ciao: Pierluigi
andrea4566
09-11-09, 19:13
ecco degli altri spunti validi.
Scusate l'intromissione, io ho esattamente questo:
Sollevatore per Vespa | Sollevatori x Vespa | Omcrop Srl (http://www.omcrop.it/sollevatore_per_vespa.htm)
Altezza minima: cm 12
Altezza massima: cm 100
Portata: kg 300
Ottimo in tutto e per tutto.
Mi è stato consegnato in occasione di una fiera al costo esatto di Euro 300,00 + IVA
Ciao io o un amico che la preso uguale al tuo e si trova bene l'unico endicap che a sta nel fatto che puoi fare solo vespa ed io o anche moto d'epoca non lo preso ma o acquistato alla metro il sollevamoto e mi trovo bene, o fatto qualche modifica ma per me và meglio e lo pagato meno del tuo.Ma l'acquisto che hai fatto tu e doc per far vespa e la passione per essa fà il resto
Gabriele82
14-11-09, 16:55
Scusate l'intromissione, io ho esattamente questo:
Sollevatore per Vespa | Sollevatori x Vespa | Omcrop Srl (http://www.omcrop.it/sollevatore_per_vespa.htm)
Altezza minima: cm 12
Altezza massima: cm 100
Portata: kg 300
Ottimo in tutto e per tutto.
Mi è stato consegnato in occasione di una fiera al costo esatto di Euro 300,00 + IVA
ehhehee.....avete notato la home page della ditta? il paese mi ricorda tanto un famoso sollevatore, il migliore, direi!:applauso::applauso:
Villa di Serio....chi se lo ricorda?
ehhehee.....avete notato la home page della ditta? il paese mi ricorda tanto un famoso sollevatore, il migliore, direi!:applauso::applauso:
Villa di Serio....chi se lo ricorda?
già proprio lui mister ROSSI .... è lo stesso identico anzi ....
l'ho preso da lui proprio la scorsa estate 300 euro consegnato direttamente a casa ....:lol::lol:
Per la Vespa è il migliore in assoluto....
Però è solo per Vespa...
Se uno restaura o aggiusta moto in genere è limitato...
Visto cosa c'è in giro credo sia anche onesto il prezzo.... nonostante sia elevatissimo....
Ci sono ciofeche che alzano neanche di mezzo metro a 200-250€ :crazy:
Gabriele82
14-11-09, 23:25
Per la Vespa è il migliore in assoluto....
Però è solo per Vespa...
Se uno restaura o aggiusta moto in genere è limitato...
Visto cosa c'è in giro credo sia anche onesto il prezzo.... nonostante sia elevatissimo....
Ci sono ciofeche che alzano neanche di mezzo metro a 200-250€ :crazy:
apri il catalogo, ha il supporto intercambiabile, la base sollevatrice rimane la stessa, cambia il sistemadi fissaggio.
prima o poi me lo compro!
apri il catalogo, ha il supporto intercambiabile, la base sollevatrice rimane la stessa, cambia il sistemadi fissaggio.
prima o poi me lo compro!
Caspita è vero!
Non me ne ero mai accorto! :azz:
Allora vale assolutamente quello che chiede...
Appena mi avanzano un pò di dindini, compro una Large :mrgreen:
Ma subito dopo mi prendo questo :mavieni:
Come annunciato qualche messaggio fa ho intrapreso la realizzazione di un sollevatore... Tra il dire e il fare.... Comunque ora è praticamente finito come è finita anche la mia voglia di farlo!! Devo ancora fare la pedana e una struttura da montare su di essa in modo che il telaio possa basculare e mi permetta di verniciare anche le parti basse con facilità. In allegato le immagini, per la cronca la massima altezza è 85 cm. mentre la minima è di 22 cm., purtroppo la minima è un po' eccessiva ma sinceramente è già stata un'impresa così!
corrado
Complimenti hai fatto un'ottima realizzazione che non ha nulla da invidiare ai sollevatori commarciali :applauso:
:ciao: Pierluigi
Complimenti hai fatto un'ottima realizzazione che non ha nulla da invidiare ai sollevatori commarciali :applauso:
:ciao: Pierluigi
E se no che...Architetto sarebbe ? :Lol_5::Lol_5::Lol_5: Bravo e complimenti :applauso::applauso::applauso::applauso:
E se no che...Architetto sarebbe ? :Lol_5::Lol_5::Lol_5: .............
Un'Architetto mancato come lo sono io :testate::testate:.........
:ciao: Pierluigi
Un'Architetto mancato come lo sono io :testate::testate:.........
:ciao: Pierluigi
:frustate::frustate::frustate::rabbia::rabbia::rab bia:
:frustate::frustate::frustate::rabbia::rabbia::rab bia:
...si le frustate me le merito tutte...... mancavano pochi esami.....mi autopunisco :frustate::cry::rabbia:
Fine OT
:ciao: pierluigi
...si le frustate me le merito tutte...... mancavano pochi esami.....mi autopunisco :frustate::cry::rabbia:
Fine OT
:ciao: pierluigi
Ma che frustate e frustate, dovresti essere felice di esser scampato a tanta disgrazia!!
Caspita veramente ben fatto :applauso:
Non sembra neanche "fai da te"...
tommyramone
25-11-09, 20:07
Architect,ma quel cric a bottiglia dove lo hai trovato/comprato?
E' la parte idraulica di un crick in offeta alla prealpina a 23 euri.. un vero affare!! Oltre tutto agli estremi è vincolato con cerniere e si presta all'uso specifico.
Complimenti, veramente bello. Avevo in mente anch'io qualcosa di simile, ma per ora solo in mente. Comunque adesso se mi piglia l'estro ti copio e basta......
Claudio
Complimenti, veramente bello. Avevo in mente anch'io qualcosa di simile, ma per ora solo in mente. Comunque adesso se mi piglia l'estro ti copio e basta......
Claudio
Appena ho un'oretta di tempo ti faccio dei disegni quotati che ti possono essere utili.
Corrado
Oggi ho finito la pedana e il trespolo per la verniciatura.. domani posto le immagini. Come si cideva una volta a naia.... è finita!!
Corrado
Ecco le foto dell'aggeggio scopiazzato per mettere a cuocere la vespa.....
Presto metterò a disposizio dei disegni quotati.
Corrado
...Continuo su questa discussione per presentare una modifica a uno dei sollevatori più economici,reperibili in commercio.
Per adesso l'ho modificato per avere la scocca della Vespa ad un'altezza adeguata per l'esecuzione di lavori di carrozzeria,le modifiche non sono finite, devo ancora realizzare un supporto per poterla bloccare e renderla "girevole" tipo l'eccellente lavoro di Architect.
Le foto che seguono danno un'idea chiara del semplice lavoro eseguito.
andrea4566
20-12-09, 12:24
complimenti ragazzi, siete dei grandi.
mi viene proprio voglia di imparare a saldare :)
per chi interessa e per chi ha questa catena vicino , all'obi
nel volantino c'e' in promozione fino a fine a meta dicembre il sollevatore di base che ha poi modificato cesco ad 80 euro
ecco il link
OBI Italia - Promozioni in corso (http://www.obi-italia.it/it/markets/Aktuelle_Werbung/index.html?beilage=2460&datum=30.11.%20bis%2010.01).
in basso a sx
ciao
per chi interessa e per chi ha questa catena vicino , all'obi
nel volantino c'e' in promozione fino a fine a meta dicembre il sollevatore di base che ha poi modificato cesco ad 80 euro
ecco il link
OBI Italia - Promozioni in corso (http://www.obi-italia.it/it/markets/Aktuelle_Werbung/index.html?beilage=2460&datum=30.11.%20bis%2010.01).
in basso a sx
ciao
Grazie della segnalazione ;-)
:ciao: Pierluigi
...Continuo su questa discussione per presentare una modifica a uno dei sollevatori più economici,reperibili in commercio.
Per adesso l'ho modificato per avere la scocca della Vespa ad un'altezza adeguata per l'esecuzione di lavori di carrozzeria,le modifiche non sono finite, devo ancora realizzare un supporto per poterla bloccare e renderla "girevole" tipo l'eccellente lavoro di Architect.
Le foto che seguono danno un'idea chiara del semplice lavoro eseguito.
Ottima modifica.......a questo punto, visto che Calabrone ha modificato un sollevatore simile a questo, sarebbe utile che lo mostrasse nei suoi dettagli (anche se ogni tanto si intravede nelle sue foto)........dai Emanuele :mrgreen: ;-)
:ciao: Pierluigi
Ottima modifica cesco :applauso:
Tra le migliori soluzioni viste fino ad oggi...
Ma ho paura che una Vespa montata non sia molto sicura su una base così piccola...
Hai previsto anche l' espansione del supporto? Te lo consiglierei ;-)
ciao ancora ragazzi , per cescho ma i tubi di prolunga dove li posso trovare? sono in acciaio ?
pensavo seriamente anch'io di comprare questo supporto vedendo il lavoro fatto da cescho , credo che sia la soluzione migliore per chi ha voglia di fare del fai da te ed ha un po' di ferraglia da usare
Facendo due conti anche se ci sono delle modifiche sia per le prolunghe sia per la base che per la creazione del supporto ferma pedana , rimaniamo davvero lontani dai 300 o di piu' euri che chiedono per quello "famoso" per la vespa
ciao Davide
41266
ciao ragazzi questo è il sollevatore al origine appena preso alla metro poi o modificato il piano aggiungendo una piastra di lato e allungando il piano dove ferma la ruota davanti, però penso di allargare tutto il piano di 10 cm perchè le vespe vecchie hanno il cavalletto più largo, cmq si lavora da dio ora
Ottima modifica cesco :applauso:
Tra le migliori soluzioni viste fino ad oggi...
Ma ho paura che una Vespa montata non sia molto sicura su una base così piccola...
Hai previsto anche l' espansione del supporto? Te lo consiglierei ;-)
Se ti riferisci alla base dove appoggia la Vespa, ho in mente due modifiche, una è quella di utilizzare la base così com'è, con un sistema di bloccaggio rapido della scocca,( questa per permettere lavorazioni di montaggio/smontaggio) la seconda di fare una base (da applicare sopra) che possa permettere l'inclinazione laterale (per avere la parte sotto della pedana libera) per lavori di carrozzeria.
L'idea è quella di renderla molto versatile e ovviamente sicura,per adesso ho fatto velocemente la modifica che vedi in foto aggiungendo le prolunghe che possono portare la Vespa da un minimo di 20 cm a 90 in altezza, considera anche che in ogni caso tutte le trasformazione sono/saranno reversibili.
Ciao
ciao ancora ragazzi , per cescho ma i tubi di prolunga dove li posso trovare? sono in acciaio ?
pensavo seriamente anch'io di comprare questo supporto vedendo il lavoro fatto da cescho , credo che sia la soluzione migliore per chi ha voglia di fare del fai da te ed ha un po' di ferraglia da usare
Facendo due conti anche se ci sono delle modifiche sia per le prolunghe sia per la base che per la creazione del supporto ferma pedana , rimaniamo davvero lontani dai 300 o di piu' euri che chiedono per quello "famoso" per la vespa
ciao Davide
Ciao Melarock, io ho usato: 4 pezzi di scatolato da 40x40 lunghi 50cm, e 4 pezzi da 45x45 lunghi 10 cm,li trovi da qualsiasi fabbro, sicuramente costano poco, ( a me li hanno regalati).
Il pezzo corto, 45x45 serve per innestarlo sullo scatolato del sollevatore.
...Continuo su questa discussione per presentare una modifica a uno dei sollevatori più economici,reperibili in commercio.
Per adesso l'ho modificato per avere la scocca della Vespa ad un'altezza adeguata per l'esecuzione di lavori di carrozzeria,le modifiche non sono finite, devo ancora realizzare un supporto per poterla bloccare e renderla "girevole" tipo l'eccellente lavoro di Architect.
Le foto che seguono danno un'idea chiara del semplice lavoro eseguito.
Ciao, avresti una foto del sollevatore tutto abbassato? Per capire se è possibile posarci la Vespa senza sollevarla prima. :-)
Ciao, avresti una foto del sollevatore tutto abbassato? Per capire se è possibile posarci la Vespa senza sollevarla prima. :-)
Complimenti Marben:mrgreen::mrgreen::mrgreen: hai focalizzato quello che teoricamente potrebbe essere un problema!!!ribadisco "teoricamente"
Infatti quando il sollevatore è completamente chiuso lo " sbalzo"che si viene a creare è notevole.
Premesso che per eseguire lavori di carrozzeria il problema non si pone (data la leggerezza della scocca) potrebbe invece crearli per lavori di meccanica. con la Vespa montata il peso è notevolmente maggiore.
Non ho ancora fatto prove di sollevamento a meccanica montata, ma in ogni caso, posizionando la Vespa, con la parte più pesante (motore) dal lato dove c'è il "crick" non dovrebbe dare problemi nel sollevamento, ( in fin dei conti è solo una questione di bilanciamento dei pesi) ma nel caso che ci fossero, ho pensato di aggiungere delle prolunghe sulla base del sollevatore, per far si che essa sia più lunga, come base di appoggio, ovviamente retrattili, in questo modo le dimensioni originali del sollevatore rimarranno sempre le stesse.
Allego foto:
rieccomi a ravvivare questo interessantissimo post , ho comprato anch'io il sollevatore utilizzato da cesco e sono gia' dietro ad apportargli le modifiche, rispetto a quanto fatto da cesco agiro' un po diversamente ma per via dei mezzi che mi trovo gia' in mano, mio babbo e' un idraulico in pensione e ha mille ferraglie sparse in giro per cui senza andare a comprare nulla, le estensioni pensavo di farle con tubi a sezione circolare e non quadrata, il risultato anche se bellissimo esteticamente dovrebbe essere il medesimo, inoltre mi sto scervellando per ottentere un supporto anche girevole, quancuno ha qualche idea ? pensavo anche come gia' detto da cesco di fare un'aggiunta alla base per rendere piu' stabile il tutto
a presto con delle foto
ciao
mio babbo e' un idraulico in pensione:mavieni::mavieni: tieni alto l'onore!!!
:ciao:
Corrado
InsettoScoppiettante94
05-01-10, 21:06
Usare due caprette e una base per ponteggio no, eh? :mrgreen:
Oggi mi è arrivato il volantino di Carrefour e il sollevatore in questione è scontato del 50% .........domani vado a fare un salto da Carrefour e vedo di prenderlo.
A proposito mi dite qual è il prezzo intero?
:ciao: Pierluigi
Mi sono fatto prendere un po' dall'euforia ........... sul volantino c'è scritto: "SCONTO sino al 50% sugli accessori moto", spero sia anche sul sollevatore.
:ciao: Pierluigi
se siete pratici del fai da te e la sadatrice non vi fà paura, io il sollevatore l'ho autocostruito
http://img80.imageshack.us/img80/6342/dscf2482f.jpg
http://img243.imageshack.us/img243/5638/sollevatorevespa.jpg
se siete interessati ho anche il diegno di progetto quotato e tutte le spiegazioni, lo trovate a questo link
sollevatore vespa - Area teNnica! (http://baldibracco.forumfree.it/?t=44064238)
Ottimo lavoro!!!!
Lo trovo decisamente valido per i lavori di meccanica, però per lavori di carrozzeria avrebbe bisogno di un'alzata maggiore.
Interessante e grazie per aver postato il link con i disegni ;-)
:ciao: pierluigi
Beh anche se la mia soluzione è molto grezza e a confronto delle altre presentate può far ridere, la posto lo stesso..
in fin dei conti un cric a pantografo una manciata di saldature.. ma basta per lavorare senza stendere la vespa..
Beh anche se la mia soluzione è molto grezza e a confronto delle altre presentate può far ridere, la posto lo stesso..
in fin dei conti un cric a pantografo una manciata di saldature.. ma basta per lavorare senza stendere la vespa..
Invece la tua soluzione a me piace e poi è molto semplice da realizzare...... bravo anche a te :applauso:
Ti chiedo se puoi mettere altre foto in modo che si vedano meglio i particolari
:ciao: Pierluigi
andrea4566
10-01-10, 23:45
tarropx invece ti faccio i miei complimenti.
è la soluzione più economica e funzionale fin quì presentata.
nonostante abbia già il ponte ti copierò l'idea da utilizzare per i lavoretti veloci
Invece la tua soluzione a me piace e poi è molto semplice da realizzare...... bravo anche a te :applauso:
Ti chiedo se puoi mettere altre foto in modo che si vedano meglio i particolari
:ciao: Pierluigi
adess il sollevaTarro è impegnato per i lavori di ricondizionamento invernale.. appena lo libero posto un paio di foto..
ciao a tutti, come avevo scritto qualche tempo fa sono riuscito anch'io a fare la modifica fatta da cesco allo stesso sollevatore, solo che rispetto a cesco io tra tutto arrivo ad alzare circa fino a 130 cm, di conseguenza mi trovo ad avere un problema quasi ovvio, ovvero adesso mi si sbilancia in avanti il sollevatore dove appunto scende la prolunga fatta
Ho gia’ provveduto ad apportare una prima modifica che al momento si e’ rivelata sbagliata in quanto non ha funzionato come speravo, allego una foto riprendendo il lavoro fatto da cesco (mi sono dimenticato di fare foto) la mia modifica consiste nell’aver messo due barre angolari (come quelle gia’ esistenti) in parte sovrapposte a quelle gia’ presenti e fissate con due viti con dadi (vedi frecce verso il basso nel disegno) con due finali verso l’esterno in questo modo avevo pensato di bilanciarlo meglio nel caso avessi messo la vespa perpendicolarmente all’asse del sollevatore, ovviamente finito di montare il tutto ho voluto fare subito la prova del 9 , mi sono seduto sopra al piano sollevatore e ho chiesto a mio babbo di iniziare a pompare e subito le due barre angolari si sono piegate proprio in corrispondenza delle due viti ed in particolare vicino l’incavo che abbiamo praticato sulla barra sovrapposta per lasciare spazio alla vite preesistente che fissa la ruota : Secondo me probabilmente togliendo in quel punto del materiale abbiamo un po’ indebolito la struttura della barra.
Vi chiedo , e in particolare a te Cesco cosa posso fare per migliorare questa modifica ?
Ho pensato anche di saldare al posto dei tubi angolari altri due tubi scatolari che continuino il corpo del sollevatore fino circa al punto massimo circa a cui arriva a piegarsi la piana, e poi saldare un altro scatolare perpendicolarmente (per capirci al posto delle due estensioni verso l’esterno come nel disegno un'unica barra) sempre per mantenere la stabilita’
Avete qualche altra idea ?
Grazie per l’aiuto e spero per quanto possibile di essermi spiegato anche senza foto dettagliate
Ciao Davide
ciao a tutti, come avevo scritto qualche tempo fa sono riuscito anch'io a fare la modifica fatta da cesco allo stesso sollevatore, solo che rispetto a cesco io tra tutto arrivo ad alzare circa fino a 130 cm, di conseguenza mi trovo ad avere un problema quasi ovvio, ovvero adesso mi si sbilancia in avanti il sollevatore dove appunto scende la prolunga fatta.................................
Secondo me sollevare 130cm è troppo, infatti con dei bracci così lunghi hai avuto problemi di instabilità, 75-80 cm sono più che sufficenti per lavorare comodamente. Con dei bracci più corti puoi correggere meglio i problemi di sbilanciamento del sollevatore.
:ciao: Pierluigi
tommyramone
30-01-10, 20:23
Anch'io sono al lavoro,stò costruendo una rivisitazione del progetto di Piero65,ma per ora l'idea è quella di sostituire il martinetto idraulico con un normale cric da macchina come fatto da TarroPx,presto qualche news..
P.s. Parere personale,ma alzare 130 cm con una base 50 x 60 cm è un suicidio vespistico...
x piero58 e tommyramon
Il fatto e' che a me personalmente serviva qualcosa che potesse alzare molto, perche' volevo il piu' possibile mettere le mani alla vespa comodamente , io gia' sono mediamente alto (1,85) per cui 75-80 sono un po scarsini e ripeto voglio poter lavorare sulle vespe senza piegarmi ma un per una volta stando in piedi non mezzo gobbo , la misura di circa 130 non l'ho inventata a caso e' circa quella del famoso sollevatore specifico per vespa in vendita alla sempre modica cifra di 320 euro o di piu'
su questo posso risparmiare dato che ho chi salda e posso fare in autonomia
Come avete detto voi allarghero la base ma voglio mantere l'altezza che ho scritto prima non voglio demordere
grazie
ciao a presto per delle foto !!!
spero gia' domani
Vi chiedo , e in particolare a te Cesco cosa posso fare per migliorare questa modifica ?
Ciao Melarock, come è già stato detto, 130 cm sono troppi, infatti ti danno problemi con le "estensioni",per conto mio,se riduci l'alzata e usi per le estensioni, degli angolari dello stesso spessore del sollevatore, il problema non dovrebbe porsi.In pratica hai fatto più o meno quello che avevo pensato anche io, con la differenza che le mie prolunghe sulla base, saranno retrattili,( per questioni di ingombro).Io non le ho ancora fatte, per problemi di tempo ed anche perchè per adesso uso il sollevatore come base di appoggio per scocche nude, quindi estremamente leggere,per eseguire lavori di carrozzeria
ma di quanto dovrei ridurre io pensavo ti tornare al max a 100 cm da terra, dite che cosi puo' funzionare meglio ?
grazie ciao
La mia modifica ha un'alzata max di 90 cm, e alla massima altezza il baricentro della scocca corrisponde quasi al centro del sollevatore,Il problema principale è durante l'alzata,(con la Vespa completamente montata) ed è per questo che sono necessarie le prolunghe di appoggio, come tu stesso hai potuto constatare,nel mio caso come ho già sottolineato, mi serve per lavori di carrozzeria, per cui il peso che deve supportare è minimo.
tommyramone
31-01-10, 13:57
x piero58 e tommyramon
Il fatto e' che a me personalmente serviva qualcosa che potesse alzare molto, perche' volevo il piu' possibile mettere le mani alla vespa comodamente , io gia' sono mediamente alto (1,85) per cui 75-80 sono un po scarsini e ripeto voglio poter lavorare sulle vespe senza piegarmi ma un per una volta stando in piedi non mezzo gobbo , la misura di circa 130 non l'ho inventata a caso e' circa quella del famoso sollevatore specifico per vespa in vendita alla sempre modica cifra di 320 euro o di piu'
su questo posso risparmiare dato che ho chi salda e posso fare in autonomia
Come avete detto voi allarghero la base ma voglio mantere l'altezza che ho scritto prima non voglio demordere
grazie
ciao a presto per delle foto !!!
spero gia' domani
Sì sì,capisco le tue esigenze,non sto a sindacare sui 130 cm,quello che intendevo dire io è che con tale altezza aumenterei la base,perchè lavorando attorno alla Vespa può capitare di dover dare uno strattone,e rischi che ti si rovescia tutto...
ecco ci sono riuscito ho fatto delle foto alla mia opera che diciamo e' ancora in parte in fase embrionale, come gia' detto c'e' da lavorare sulla stabilita' in salita e discesa perche quando si e' "a regime" in alto non ci sono problemi.
le due gambe allungate anche a prima vista nella foto non sono il massimo, li occorre decisamente migliorare ( mi sto scervellando al massimo), per il resto i quattro prolungamenti del piano sollevatore sono davvero ben fatti e pratici anche da mettere e togliere (grazie 1000 per l'idea cesco)
attendo come sempre vostri commenti
ciao Davide
ops mi ero dimenticato la foto "d'insieme" che rende al meglio il tutto
Ottimo Davide!!!! adesso dobbiamo lavorare sulla pedana di appoggio,perchè così com'è, è poco pratica se si mette su la Vespa con la marmitta montata, e fare anche un sistema di bloccaggio. ( quest'ultimo è abbastanza semplice)
Ragazzi vi aggiorno sul reale utilizzo del sollevatore e sulla possibilità di inclinare sui fianchi la vespa, è una vera "figata"!! Finora ho sostituito la pedana e ho proceduto alla levigature della saldatura, stuccatura e carteggiatura, si lavora davero bene e senza stancare la schiena avendo sempre la posizione giusta per ottimizzare le energie.
Il mio consiglio e di adottare la possibilità di rendere basculante l'ancoraggio della vespa anche alle vostre soluzioni.
:ciao:
Corrado
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.