PDA

Visualizza Versione Completa : Vespa radiata mancante del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica



DaViNB
09-09-10, 19:44
Salve a tutti.

A gennaio mandai la pratica per l'iscrizione al registro storico FMI della mia Vespa radiata d'ufficio, avente solo la targa.

A Luglio mi arriva l'iscrizione, con cartoncino plastificato che affermava l'iscrizione e la targhetta di ottone.

Adesso però sono sorti dei problemi: verso fine gennaio la FMI ha aggiornato la modulistica, infatti adesso rilasciano un Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica, che la motorizzazione stessa richiede per le moto radiate. Tuttavia io non possiedo quel certificato, in quanto non veniva rilasciato nel momento in cui ho fatto l'iscrizione, ma la motorizzazione me lo richiede.

Cosa devo fare?

Grazie.

GiPiRat
10-09-10, 11:13
Salve a tutti.

A gennaio mandai la pratica per l'iscrizione al registro storico FMI della mia Vespa radiata d'ufficio, avente solo la targa.

A Luglio mi arriva l'iscrizione, con cartoncino plastificato che affermava l'iscrizione e la targhetta di ottone.

Adesso però sono sorti dei problemi: verso fine gennaio la FMI ha aggiornato la modulistica, infatti adesso rilasciano un Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica, che la motorizzazione stessa richiede per le moto radiate. Tuttavia io non possiedo quel certificato, in quanto non veniva rilasciato nel momento in cui ho fatto l'iscrizione, ma la motorizzazione me lo richiede.

Cosa devo fare?

Grazie.

Troverai le risposte qui: Approfondimenti (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/approfondimenti.aspx)

Il cambiamento delle modalità d'iscrizione al R.S. FMI è avvenuto a fine maggio, in seguito all'emanazione del decreto ministeriale sulle reimmatricolazioni. Anche se hai ottenuto il vecchio tipo di iscrizione, non potrai portare avanti la pratica senza il nuovo tipo, che si è reso necessario nel frattempo.

Ciao, Gino

DaViNB
10-09-10, 13:50
Dovrei essere in questo caso:

4) - Per i motoveicoli iscritti esclusivamente nell’anno 2010 al Registro Storico, ma non muniti di regolare libretto di circolazione nazionale (radiati d’Ufficio dal PRA privi di libretto di circolazione, cancellati dal PRA per custodia in area privata, demoliti, nuovi mai immatricolati, d’importazione estera, di origine sconosciuta, ecc.) come può essere richiesto il Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica?
R. Fornendo quanto segue:


copia della tessera FMI valida per l’anno in corso;
modello B (http://www.federmoto.it/LinkClick.aspx?fileticket=u1ETPkzdWIc%3d&tabid=681), per la richiesta d’Iscrizione al Registro Storico Nazionale ed il rilascio del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica, compilato in ogni sua parte;
versamento della quota di euro 60,00 sul conto corrente postale 29889037 intestato a Federazione Motociclistica Italiana di cui andrà allegato l’originale della “ricevuta”;
leggibile del numero di motore, 1 del motore lato destro, 1 del motore lato sinistro, 1 ravvicinata e leggibile del numero di telaio, ed 1 del telaio a distanza di un metro in direzione della zona dove il numero di telaio è posizionato, 1 ravvicinata e leggibile del numero di omologazione, nei casi in cui è presente sul telaio), tali foto, dovranno essere del formato 10 X 15 e stampate con metodo fotografico;
dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (http://www.federmoto.it/LinkClick.aspx?fileticket=OrWRZ6HVjDk%3d&tabid=681) relativa alla conservazione del motoveicolo, ed una copia di un documento d’identità;
dichiarazione,in originale, dell’impresa (officina) (http://www.federmoto.it/LinkClick.aspx?fileticket=qptSRx5OqcI%3d&tabid=681) che ha eseguito i lavori, attestante quanto effettuato (recupero,ripristino,manutenzione,verifica, ecc.);
tesserino (certificato di conformità storico-tecnica) del Registro Storico in originale;



il richiedente dovrà portare in visione la moto ad uno degli esaminatori nazionali e consegnare la predetta documentazione; il rilascio del nuovo documento è subordinato al giudizio della Commissione esaminatrice, che valuterà lo stesso in base agli attuali criteri d’iscrizione, si precisa che qualora l’esito della richiesta fosse negativo la somma versata non verrà restituita ed al richiedente sarà inviato unicamente il tesserino del Registro Storico di cui era già in possesso.




Per le foto del motore basterebbe per la vespa il lato destro (quello visibile)?
Tutte queste cose (foto, fogli compilati, ricevute ecc.) dovrei consegnarle di persona ad un esaminatore, portandogli in mostra anche la Vespa?

GiPiRat
10-09-10, 17:37
Contatta telefonicamente l'esaminatore al quale hai spedito la richiesta originale di iscrizione al R.S. e chiedi direttamente a lui. L'elenco lo trovi qui: http://www.federmoto.it/LinkClick.aspx?fileticket=loSY66JkajM%3d&tabid=681&mid=1484

Comunque, bastano le foto.

Ciao, Gino

DaViNB
11-09-10, 11:02
Va bene, ti ringrazio per ora!

DaViNB
25-09-10, 12:23
Alla fine sono riuscito ad andare al collaudo con solo l'iscrizione al registro storico, senza dover fare altro, e stamattina, dopo un anno e mezzo, ho fatto il mio primo giro in Vespa per il paese!

Che emozione :')

Vi ringrazio per ora! A breve posterò qualche foto.

alfa75
03-11-10, 00:03
Salve DaViNB .

Avrei bisogno di chierimenti per capire come procedere per effettuare la re-iscrizione al pra di una vespa radiata con targa e senza libretto. sto avendo dei problemi con una persona che dice di fare pratiche per l'accetazione del veicolo da parte dell'F.M.I. .

Marco

GiPiRat
03-11-10, 18:54
Salve DaViNB .

Avrei bisogno di chierimenti per capire come procedere per effettuare la re-iscrizione al pra di una vespa radiata con targa e senza libretto. sto avendo dei problemi con una persona che dice di fare pratiche per l'accetazione del veicolo da parte dell'F.M.I. .

Marco
Vedi qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html

Ciao, Gino

DaViNB
12-11-10, 10:11
Giusto, prima devi iscrivere la tua Vespa ad un registro storico, come quello FMI, seguendo quanto detto da Gino!