Accedi

Visualizza Versione Completa : Restauro VNB2T 1961



rox85
10-09-10, 12:31
Ciao a tutti!
Si inizia una nuova avventura per il restauro di una VNB2T del 1961.
Si tratta di una vespa radiata d'ufficio nel 1989 senza libretto ma con targa.
Il motore, dopo una bella pulizia del carburatore, gira molto bene contro ogni mia aspettativa, considerando che sono minimo 20 anni che non gira più.
Dal punto di vista della carrozzeria purtroppo credo che abbia subito un incidente: ci sono delle saldature malfatte e sicuramente da riprendere sullo scudo e presenta parecchie ammaccature, sia sullo scudo che sulle pedane (che però risultano molto sane e prive di ruggine).
La vespa in questione è stata riverniciata di un colore non suo per cui per quanto riguarda il restauro, ho intenzione di procedere prima con il raddrizzamento della carrozzeria, successivamente una bella sabbiatura e riverniciatura per poi passare alla fine al cambio degli impianti, pulizia motore e riassemblaggio delle varie parti.

Si inizia quindi dal meno peggio: le pance laterali che presentano alcune ammaccature. Con tassi, lime a battere, martelli e tanta pazienza mi accingo quindi alla raddrizzatura di quella destra lato motore.

C'è qualcuno che mi potrebbe inviare qualche fotografia in cui si riesce a capire l'angolo di curvatura dei bordi della pancia lato motore?
Credo vadano bene pancie di una qualsiasi vnb 125. ;-) ;-)

Grazie a tutti!!

fabris78
10-09-10, 20:04
se magari anche tu inizi a postare quelche foto della vespa, vedrai che i consigli non mancheranno....;-):ciao:

rox85
12-09-10, 16:56
Ecco allora le prime foto della Vespina

In particolare:

- vista fiancata sinistra

http://img214.imageshack.us/img214/8314/dscn0899.jpg

- vista fiancata destra

http://img15.imageshack.us/img15/6162/dscn0897ja.jpg

- vista sedere

http://img840.imageshack.us/img840/6990/dscn0902b.jpg

- motore: non sembra messo malaccio, gira molto bene, le marce entrano alla perfezione

http://img266.imageshack.us/img266/535/dscn0920p.jpg

- parte pedana: storta storta, con qualche saldatura da effettuare sul bordo scudo, vedremo in fase di raddrizzatura se si riuscirà a farle prendere la sua forma originaria o sarà necessario rattoppare con lamiera nuova

http://img827.imageshack.us/img827/8302/dscn0907j.jpg

- parte scudo: brutta saldatura che si intravede anche sopra la vernice che le hanno dato, sicuramente sarà da riprendere/rifare

http://img651.imageshack.us/img651/1378/dscn0905d.jpg



Di lavoro da fare ce ne è parecchio, però l'inverno è lungo...e chissà se già in primavera la vespina riuscirà a solcare le strade.

rox85
14-09-10, 20:31
Iniziamo con la pulizia dei piccoli pezzi..devio luci!!
Per quanto riguarda lo smontaggio la parte esterna è ad incastro, mentre il corpo in plastica è avvitato con una vite a testa piatta nella parte centrale
(informazioni forse ovvie, ma mi piacerebbe se il restauro completo potesse essere documentato nei minimi dettagli in modo da fornire un aiuto anche a chi compie i primi passi)

Da quanto ho capito per la vnb2 dev'essere cromato per cui dovrebbe essere il suo originale.

I vecchi possessori, nella verniciatura hanno rivernicato la vespina senza smontare nessun pezzo :azz::azz::azz:

Ecco come si presentava la plastica:

http://img801.imageshack.us/img801/7752/dscn0933.jpg


Ecco dopo una pulizia molto accurata (ho utilizzato per la plastica dell'alcool che ha sciolto la vernice, carta assorbente per "strofinare" e nelle parti dove non veniva un piccolo cacciavite e un ago per togliere le incrostazioni):

http://img137.imageshack.us/img137/6209/p1040383l.jpg

Qui un particolare della copertura un tempo cromata:

http://img444.imageshack.us/img444/3510/p1040385u.jpg

Si vede nell'ultima immagine che la cromatura purtroppo se ne è andata lasciando il posto allo strato sottostante che funzionava da "aggrappante"

Qui vi pongo un quesito:
vorrei tenere il pezzo così come è senza portarlo a ricromare, per dargli quel non so che di retrò, così come la cornice del faro e le altre parti che riesco a recuperare..secondo voi faccio bene? Per proteggere da ulteriori danni si potrebbe dare una mano di trasparente lucido/opaco??

marcovespa85
14-09-10, 20:50
ciao!! io posseggo una vespa 125 del 62 serie vnb3t e ho intenzione di restaurarla! anche la mia però non è conciata molto bene.. forse un pò peggio della tua!

rox85
14-09-10, 23:40
ciao!! io posseggo una vespa 125 del 62 serie vnb3t e ho intenzione di restaurarla! anche la mia però non è conciata molto bene.. forse un pò peggio della tua!

L'importante, secondo il mio punto di vista, è fare le cose con calma un passo per volta e non avere fretta.. :lol: :lol:
Speriamo riprendano entrambe a scorrazzare sulle nostre strade per una nuova vita! :mrgreen:

ricmusic
15-09-10, 00:03
Qui vi pongo un quesito: vorrei tenere il pezzo così come è senza portarlo a ricromare, per dargli quel non so che di retrò, così come la cornice del faro e le altre parti che riesco a recuperare..secondo voi faccio bene? Per proteggere da ulteriori danni si potrebbe dare una mano di trasparente lucido/opaco??

.....assolutamente....lasciarlo com'è....se ti piace il trasparente mettilo pure ma non ricromare tutto....

Buon Lavoro
:ciao: Riccardo

rox85
15-09-10, 00:08
.....assolutamente....lasciarlo com'è....se ti piace il trasparente mettilo pure ma non ricromare tutto....

Buon Lavoro
:ciao: Riccardo

Più che altro il trasparente volevo darlo per protezione..solo una mano leggera magari di un trasparente lucido (con l'opaco ho paura di ritrovarmi con un devio spento) :-)
Ringrazio per il consiglio :ciao: :ciao:

gluglu
15-09-10, 07:01
A parer mio, una volta restaurata la carrozzeria e riverniciata a dovere, lasciare quei particolari così come sono, si rischia di ottenere un risultato "incompleto".
E' un pò lo stesso discorso che ho letto più volte riguardo il restauro delle targhe, benchè vietato, come si fa a lasciarle opache e sbiadite su carrozzerie riportate praticamente a nuovo?

Però... se hai un' idea precisa di come procedere, sono curioso del risultato e seguo con interesse.

Buon lavoro.

:ciao:

marcovespa85
15-09-10, 09:55
esatto..non c'è fretta.. l'inverno è lungo e tutti i lavori si possono fare con calma! il neo della mia vespa è che sono senza libretto, posseggo la targa e basta. Dovrei informarmi sulla reimmatricolazione, per quanto riguarda il fatto che ci potrei perdere la storicità facendo un nuovo libretto! sai darmi qualche informazione?

rox85
15-09-10, 10:18
esatto..non c'è fretta.. l'inverno è lungo e tutti i lavori si possono fare con calma! il neo della mia vespa è che sono senza libretto, posseggo la targa e basta. Dovrei informarmi sulla reimmatricolazione, per quanto riguarda il fatto che ci potrei perdere la storicità facendo un nuovo libretto! sai darmi qualche informazione?

Anche per la mia c'è solo la targa e niente libretto. Della mia possiedo la visura che afferma che la Vespa è radiata d'ufficio, fai attenzione che sulla visura deve essere riportata la targa che possiedi ed il numero di telaio corretto. Se non ce l'hai dovresti richiederla all'ACI.
Presupponendo che ti trovi nella mia stessa situazione, per quanto riguarda la questione burocratica da quello che ho capito io bisogna:
- avere la vespa perfettamente restaurata in ogni piccolo dettaglio (dal colore ai piccoli particolari)
- avere fatto il passaggio di proprietà autenticato da un Notaio oppure in comune (si paga di meno in Comune perché bastano 2 bolli per l'autentica delle firme)
- fare denuncia di smarrimento del libretto ai Carabinieri o alle Forze dell'ordine e mostrarla in Motorizzazione insieme alla visura per averne una copia
- iscriversi ad un vespaclub
- iscriversi all'FMI o all'ASI (preferibile l'FMI per via dei costi minori e della maggiore tolleranza..anche se un po' più lenti nelle pratiche)
- fare richiesta all'FMI o all'ASI di poter reimmettere in strada una vespa radiata inviando delle foto della Vespa, bisogna pagare anche 3 bolli arretrati e maggiorati (c'è tutto scritto sul sito dell'FMI)
- prendere un appuntamento con l'ispettore che visionerà personalmente lo stato della Vespa
- una volta che la vespa è a posto credo sia necessario fare la revisione e infine assicurarla

In ogni caso c'è tutto scritto nella sezione del forum riguardante le pratiche. Sicuramente mi sono dimenticato qualcosa per cui prima di procedere magari vai a leggere la sezione apposita.
Ti consiglierei comunque di non passare attraverso le varie agenzie perché ovviamente, anche se hai la comodità che ti fanno tutto loro, paghi dai 200€ in più per fare il tutto.
Con il nuovo libretto non dovrebbe esserci la perdita della storicità della vespa..almeno dal punto di vista burocratico anche perché l'iscrizione all'FMI certifica appunto che il mezzo in questione è di interesse storico... certo che poi ci sono i fissati che ti vanno a dire che la vespa vale di meno perché non hai il libretto originale però sono tutte fandonie (per non dire altro) :mrgreen:


ps. I più esperti in materia mi scusino se ho scritto troppe castronerie.. :lol::lol:

rox85
15-09-10, 10:26
A parer mio, una volta restaurata la carrozzeria e riverniciata a dovere, lasciare quei particolari così come sono, si rischia di ottenere un risultato "incompleto".
E' un pò lo stesso discorso che ho letto più volte riguardo il restauro delle targhe, benchè vietato, come si fa a lasciarle opache e sbiadite su carrozzerie riportate praticamente a nuovo?

Però... se hai un' idea precisa di come procedere, sono curioso del risultato e seguo con interesse.

Buon lavoro.

:ciao:

Direi di procedere con lo smontaggio completo della Vespa..e visionare lo stato delle altre parti da riverniciare, brunire, fosfatare e cromare..ovviamente se decido di portare alla Galvanica gli ammortizzatori o le altre parti da risistemare faccio che aggiungere anche la cornice del contakm, del faro e il devio..non credo sia quello che mi fa salire esponenzialmente il prezzo del restauro..spero..

gluglu
16-09-10, 07:10
Direi di procedere con lo smontaggio completo della Vespa..e visionare lo stato delle altre parti da riverniciare, brunire, fosfatare e cromare..ovviamente se decido di portare alla Galvanica gli ammortizzatori o le altre parti da risistemare faccio che aggiungere anche la cornice del contakm, del faro e il devio..non credo sia quello che mi fa salire esponenzialmente il prezzo del restauro..spero..



Sono d'accordo. Smontare e catalogare tutto minuziosamente. :mavieni:
Per quanto riguarda il costo del restauro, spero che riuscirai a restare nel budget di spesa che ti sei imposto. Ma d'altra parte, una volta che sei in ballo... :-)


Buon lavoro, a presto. :ciao:

eleboronero
16-09-10, 07:26
buon lavoro di ripristino. :ciao:

marcovespa85
16-09-10, 13:46
si la prima cosa che dovrei fare è sicuramente rimetterla apposto in ogni particolare, poi procedere con la fase burocratica! senza contare che vivo nel centro Sardegna e per fare tutte le cose all' ACI e all' FMI o all'ASI dovrò fare un pò di Km e saranno ulteriori spese! :-(
per quanto riguarda il budget quanto ti sei preposto? io nn ne ho proprio idea..

rox85
16-09-10, 14:17
si la prima cosa che dovrei fare è sicuramente rimetterla apposto in ogni particolare, poi procedere con la fase burocratica! senza contare che vivo nel centro Sardegna e per fare tutte le cose all' ACI e all' FMI o all'ASI dovrò fare un pò di Km e saranno ulteriori spese! :-(
per quanto riguarda il budget quanto ti sei preposto? io nn ne ho proprio idea..

Beh per il budget a dire la verità preferisco non pensarci... :roll:
Considera che comunque la carrozzeria dovrei riuscire a sistemarla tutta da solo comprese fasi di verniciatura di fondo e stuccaggio. Mi rimarrebbe "soltanto" la verniciatura e l'acquisto delle nuove componenti che mi verranno a costare sui 400€ o probabilmente anche di più (guarnizioni, parti in gomma, cornice faro e contachilometri, cavi di trasmissione, strisce pedana, sella monoposto, cuscino passeggero, portaruota di scorta, copertoni...)

Essendo studente il mio budget è al momento molto limitato, per cui credo che sarò costretto a rimandare la revisione del motore e della frizione a quando la vespa sarà già circolante (si spera)..anche perché il motore gira bene, tiene il minimo in maniera impeccabile e parte al primo colpo..spero di non fare una bella grippata nei primi 100 km...

:mrgreen::mrgreen:

marcovespa85
17-09-10, 01:41
si potrebbe risparmiare su quei lavoretti li, ma per la verniciatura penso che la pèorterò da un carrozziere perchè voglio che sia fatta bene in ogni particolare! infatti nel mentre che la lascio dal carrozziere penso che farò qualche lavoretto al motore, perchè è da molto che non l'accendo e avrà bisogno di cambiargli qualcosa di sicuro, tipo la frizione..
la spesa sarà elevata di sicuro, ma piano piano ce la faremo!! :quote:
hai già pensato al colore?? ascolta ti volevo chiedere se la tua nel parafango anteriore ha un'aereoplanino.. perchè la mia ce l'ha! penso siua originale cmq.. è in ferro e sta nel parafango assieme alla cresta!
poi nello stemmino nello scudo c'e scritto VESPA FC.. anche nella tua??
ovviamente non è ne un'adesivo ne una targhetta..è proprio stampato nel telaio!

rox85
17-09-10, 02:02
Per il colore devo farla assolutamente come era dell'epoca..altrimenti non me la rimettono in strada perché non me la accettano all'ASI o FMI come restauro di veicolo di interesse storico. Pensa che ti vanno a vedere tutto..compreso il colore del copriventola, del clacson etc etc etc.. se non si fa un lavoro più che eccellente di riproduzione si rimane a piedi!!!

Il mio colore originale (una riproduzione perché ovviamente non lo fanno più) : Max Meyer 1.298.8840 (Grigio celeste chiaro)
Il fondo è nocciola: Max Meyer 3000M
Copriventola alluminio: Max Meyer 1.268.0983

Questa è la VNB1-2
http://img713.imageshack.us/img713/1318/schermata20100917a02551.png



Per la tua invece che è una VNB3:
Colore grigio: Max Meyer 15210
Il fondo è nocciola: Max Meyer 3000M
Copriventola alluminio: Max Meyer 1.268.0983

Questa:
http://img178.imageshack.us/img178/3231/schermata20100917a02543.png



Ultimamente l'ASI ha "omologato" anche un'altra marca di vernice che si può utilizzare in fase di riverniciatura...però non sono ancora riuscito a scaricare da nessuna parte le tabelle.
Diversità dalle due ce ne sono..la tua ha il bordoscudo, il manubrio è diverso, il faro è più grosso, il pedale del freno è diverso e con il gommino etc etc etc.

Per quanto riguarda il fregio credo sia originale, per cui cerca di non spianarlo e di non sostituire il parafango. ;-)

Ti consiglio comunque di usare il tasto cerca del forum per trovare restauri del tuo modello..ci sono un sacco di restauri ben fatti che forniscono dettagli e informazioni utili..e magari puoi anche aprire un nuovo topic come ho fatto io per chiedere informazioni che non hai trovato sul sito, per chiarimenti, domande ed aggiornamenti sul restauro, c'è fortunatamente un sacco di gente disponibile che ne sa davvero tanto! :mrgreen::mrgreen:

marcovespa85
17-09-10, 15:27
io quindi potrei farla solo grigia?? o cmq quel grigio che c'è in foto?? mamma mia non mi fa impazzire questo colore.. cmq si qualche differenza tra la tua e la mia ce nè..
stamattina sono andato dal carrozziere per chiedere un preventivo, mi fanno sapere più di preciso domenica.. vediamo un pò che prezzo mi sparano!!
gli accessori cmq nn gli tocco, la scritta FC e l'aereoplanino gli lascio li perchè sono molto carini!!! :-D
per il nuovo colore omologato dall' ASI farò qualche ricerca, magari è molto carino! io stavo pensando a un colore un pò più allegro.. mannaggia!!
se non mi scoraggio troppo dopo il preventivo inizierò, altrimenti penso che restaurerò una vespa 50r del 72 che era di mio padre.. dovrò prendere una decisione una volta x tutte!!

rox85
17-09-10, 18:17
io quindi potrei farla solo grigia?? o cmq quel grigio che c'è in foto?? mamma mia non mi fa impazzire questo colore.. cmq si qualche differenza tra la tua e la mia ce nè..
stamattina sono andato dal carrozziere per chiedere un preventivo, mi fanno sapere più di preciso domenica.. vediamo un pò che prezzo mi sparano!!
gli accessori cmq nn gli tocco, la scritta FC e l'aereoplanino gli lascio li perchè sono molto carini!!! :-D
per il nuovo colore omologato dall' ASI farò qualche ricerca, magari è molto carino! io stavo pensando a un colore un pò più allegro.. mannaggia!!
se non mi scoraggio troppo dopo il preventivo inizierò, altrimenti penso che restaurerò una vespa 50r del 72 che era di mio padre.. dovrò prendere una decisione una volta x tutte!!

Si, puoi farla solo grigia perché era uscita soltanto di quel colore..è la prima cosa che ti guardano! ...e devi farla o con la vernice Max Meyer oppure con l'altra che mi pare si chiami Leicher..da quello che ho capito è che una è bicomponente mentre l'altra è acrilica..a livello di finitura forse la Max Meyer dovrebbe rimanere più lucida per cui c'è chi dice che per fare un restauro doc preferisce usare la seconda. ;-);-);-)

marcovespa85
17-09-10, 20:12
vabbè grigio lucido nn è male.. ma non quel grigio della foto.. x carità!!!!
posso chiederti che vantaggi ci sono iscrivendola all'ASI o all' FMI? oltre che ad un vespa club?? grazie :-)

rox85
17-09-10, 20:17
vabbè grigio lucido nn è male.. ma non quel grigio della foto.. x carità!!!!
posso chiederti che vantaggi ci sono iscrivendola all'ASI o all' FMI? oltre che ad un vespa club?? grazie :-)

Se la moto risulta radiata (d'ufficio) come la mia l'unico modo per tornare a circolare è passando da loro. Vantaggi ASI e FMI sono soprattutto sul costo dell'assicurazione, che sono agevolate..è vero che di tessera FMI devi pagare 50 € l'anno però hai una convenienza notevole appunto sull'assicurazione. Vantaggi del vespa club sono a livello di club...credo che ognuno abbia un po' le sue regole..

Ciao!! ;-);-)

Simone1
17-09-10, 20:22
Bellissimo mezzo; buon lavoro:ok::-)

rox85
17-09-10, 20:26
Bellissimo mezzo; buon lavoro:ok::-)

Grazie!!! Speriamo di farla tornare al suo splendore migliore! :lol::lol::lol:

cello10
05-10-10, 15:56
Ciao a tutti,

io ho affidato la mia vespa VNB2T del 1961 ad una amico che se ne stà occupando.
Sinceramente non sono molto esperto io. Ma mi stà appassionando parecchio la cosa.

Se riesco carico le foto della vespa smontata e sabbiata.

cello10
05-10-10, 16:04
Ecco le foto della vespa sabbiata:

cello10
06-10-10, 07:29
Salve a tutti, qualcuno ha idea di quanto possa costare far mettere a posto e verniciare da un carrozziere i pezzi della mia vespa già smontati e sabbiati?
Perchè un mio amico esperto mi ha detto sui 500-600 euro....
...ieri sono andato dal primo carrozziere della lista e mi ha chiesto 1300 euro!!
1300????????????? Ma siamo impazziti??
Tutti i pezzi smonatati vanno solo messi in forno tranne una pancia laterale che va un pò smartellata e in cui bisogna "toppare" un buchino nella parte inferiore.
Il Telaio ha bisogno di qualche lavoretto ma veramente poca roba...
Avete idea di un prezzo "giusto"?

PaCoDj
06-10-10, 14:35
bella :D posto una foto della mia :-)

cello10
06-10-10, 14:40
Secondo tentativo in una carrozzeria vicina al mio paese:

600-800 euro!!

E' onesto?

PaCoDj
06-10-10, 15:04
600 euro vabene tutto sommato

PaCoDj
06-10-10, 15:08
a me il cavalletto manca ancora quindi può farsi che dico una cazzata, ma non capisco perchè l'hai sabbiato e poi gli hai dato il fondo!! mi smebra che sia zincato!

PaCoDj
06-10-10, 15:18
:lol::lol: qualcuno di voi si trova un faro intero siem da 105?? :lol::lol: alle volte ne avete uno in piu..:crazy:

cello10
06-10-10, 15:21
L'ho sabbiato perchè aveva ruggine...ma non gli ho dato nessun fondo.

PaCoDj
06-10-10, 15:25
possibile?? no perchè vedo tutti i pezzi dello stesso colore, il mozzo essendo di alluminio doveva essere di un griogio diverso dalla vespa.. bhooo cmq se non hai dato il fondo almeno alle parti di carrozzeria ti consiglio di darlo perchè così lasciandola ti ritroverai con un velo di ruggine che poi dovrai rieliminare!!

cello10
14-10-10, 13:41
AVEVI RAGIONE TE.... :)
Sabbiata e dato fondo antiruggine su tutto!!

Qualcuno sa dove posso trovare per vespa 125 VNB2T del 1961:
- pancia laterale con sportellino
- parafango davanti
- vetrino rosso in plastica per fanale posteriore

Grazie
Marcello

beppe2004
15-10-10, 21:43
Io posso darti il vetrino posteriore e parafango. Ciao

cello10
17-10-10, 10:47
Ciao,

tu hai vetrino e parafango?
Nuovi? Originali? Prezzo?

beppe2004
17-10-10, 11:00
Visto che non siamo nella sezione adatta ti mando un MP.

cello10
29-10-10, 09:50
Ora mi serve un sacco di roba per riiniziare il montaggio di tutto.
Chi posso sentire per un oreventivo onesto ?
(sella, perno motore, adesivi, stemma, viti, dadi.....ecc....)

Ho la lista....