PDA

Visualizza Versione Completa : P125X singhiozza e scoppietta, ...ma che puo essere?!?



maxbanny
11-09-10, 19:37
:testate:Aiuto ragazzi,
la mia bellissima P125x del '77 da un mesetto fa i capricci e non riesco a
capire i motivi:
dopo aver girato un po in città tra traffico e tratti di strada veloci comincia
a singhiozzare e a scoppiettare specie a bassi regimi, una sera ha fatto uno
scoppio incredibile che per poco mi arrestavano per attentato.
Svuotato serbatoio e cambiata la benzina, pensavo il distributore mi avesse
messo benzina sporca, cmbiata candela, revisionato carburatore: smontato, lavato
con petrolio bianco, cambiate le guarnizioni e pulito il filtro della vaschetta
e sostituto lo spillo a cono del galleggiante.
ma cos'altro dovrei fare? si puo trattare di un problema elettrico? le puntine
platinate? tra l'altro sembra che abbia cambiato il suo tipico borbottio del
motore. Aiuto mi dispiace molto non riuscire a recuperarla.:mogli:

danidani
11-09-10, 19:46
:testate:Aiuto ragazzi,
la mia bellissima P125x del '77 da un mesetto fa i capricci e non riesco a
capire i motivi:
dopo aver girato un po in città tra traffico e tratti di strada veloci comincia
a singhiozzare e a scoppiettare specie a bassi regimi, una sera ha fatto uno
scoppio incredibile che per poco mi arrestavano per attentato.
Svuotato serbatoio e cambiata la benzina, pensavo il distributore mi avesse
messo benzina sporca, cmbiata candela, revisionato carburatore: smontato, lavato
con petrolio bianco, cambiate le guarnizioni e pulito il filtro della vaschetta
e sostituto lo spillo a cono del galleggiante.
ma cos'altro dovrei fare? si puo trattare di un problema elettrico? le puntine
platinate? tra l'altro sembra che abbia cambiato il suo tipico borbottio del
motore. Aiuto mi dispiace molto non riuscire a recuperarla.:mogli:

Ciao Maxbanny
Come sentirai dai più esperti di me, i tuoi sintomi sono quelli di un problema elettrico generalmente (ne ho fatto anche io i conti)
Di solito si interviene sulle puntine platinate e sul condensatore (cambiali entrambi.. io mi sento di consigliarti, già che ci sei, un occhiatina sui fili dello statore, quindi verifica il loro stato, se non sono spelati, cotti o crepati. Dai un occhio anche alla candela.
Sempre per quanto riguarda lo statore io verificherei anche la situazione degli avvolgimenti in rame, guarda se non hanno perso lo smalto.
Se lì è tutto in ordine e il problema permane beh allora ci sarebbero bobina AT e cavo candela.. ma convine agire a piccoli passi per eliminazione..

Ducati87
11-09-10, 19:47
ho avuto lo stesso problema, lo scoppiettiio ti fa subito pensare ad un problema elettrico infatti cambiando il magnete(o statore non so quale sia corretto) ho risolto il problema. Ovviamente prima ho fatto una pulizia del carburatore e gia che mi trovato ho sostituito la marmitta.

maxbanny
11-09-10, 22:19
[QUOTE=danidani;461346]Ciao Maxbanny
Di solito si interviene sulle puntine platinate e sul condensatore (cambiali entrambi.. io mi sento di consigliarti, già che ci sei, un occhiatina sui fili dello statore, quindi verifica il loro stato, se non sono spelati, cotti o crepati.

qualche consiglio per rimuovere ventola e volano? è un p125x del 77 e non lo ho mai fatto, in sette anni che lo possiedo non ha mai perso un colpo.

maxbanny
17-09-10, 19:58
Allora ragazzi, ho acquistato contatti e condensatore e anche l'estrattore.
questa sera ho rimosso il volano e ho smontato lo statore, vi allego le foto. I fili risultano tutti cotti e appena si toccano va via la gomma isolante. Che pensate? si possono sostituire o conviene comprare lo statore completo?:nono::crazy::crazy::nono:

MimminoAlbe
17-09-10, 20:17
sostituisci sostituisci...se hai mai passato dei fili elettrici in qualche presa/impianto elettrico sei tranquillamente in grado di farlo.usa fili dello stesso colore di quelli già presenti sullo statore...
dissaldi i vari fili con un saldatore,attacchi il capo del filo al nuovo filo e sfili letteralmente quello vecchio che si tirerà il nuovo,ponendolo nella posizione predefinita.
esegui l'operazione un filo per volta e ad ogni sostituzione risaldi il filo nuovo con un pezzettino di stagno (usando chiaramente il saldatore di nuovo), nel punto in cui era attaccato il filo precedente.
spero di essermi espresso con chiarezza,ciao

p.s.
approfitta per sostituire puntine e condensatore avendo cura di conservare i vecchi (con i ricambi d'oggi,spesso anche la piaggio ti da queste parti già non funzionanti)

maxbanny
17-09-10, 20:42
sostituisci sostituisci...se hai mai passato dei fili elettrici in qualche presa/impianto elettrico sei tranquillamente in grado di farlo.usa fili dello stesso colore di quelli già presenti sullo statore...
dissaldi i vari fili con un saldatore,attacchi il capo del filo al nuovo filo e sfili letteralmente quello vecchio che si tirerà il nuovo,ponendolo nella posizione predefinita.
esegui l'operazione un filo per volta e ad ogni sostituzione risaldi il filo nuovo con un pezzettino di stagno (usando chiaramente il saldatore di nuovo), nel punto in cui era attaccato il filo precedente.
spero di essermi espresso con chiarezza,ciao

p.s.
approfitta per sostituire puntine e condensatore avendo cura di conservare i vecchi (con i ricambi d'oggi,spesso anche la piaggio ti da queste parti già non funzionanti)

grazie per i consigli, ma solo ancora una domanda:
per i fili da utilizzare c'è qualche indicazione?

maxbanny
17-09-10, 21:43
e ancora una: il condensatore come è fissato al supporto bobine? è solo incastrato nel foro o saldato?

MimminoAlbe
17-09-10, 22:10
1normali fili elettrici
2è solo incastrato

cardillo
17-09-10, 22:21
se non sei tanto pratico fai attenzione alla chiavetta del volano quando lo chiudi ciao e buon lavoro

antovnb4
17-09-10, 22:50
per i fili da utilizzare c'è qualche indicazione?
I conduttori, non dovrebbero essere in normale PVC, ma quelli utilizzati per l'assemblaggio di elettrodomestici, tipo forni e lavatrici, sono in isolamento H05, oppure in neoprene, o meglio siliconici. I comuni conduttori per posa fissa in tubature, non durerebbero molto.
Io personalmete utilizzo quelli in silicone, con rame bianco. Sono resistenti alle temperature e testati per uso gravoso.

iena
17-09-10, 22:58
ma quelli che ci sono dentro non sono dei normalissimi cavi elettrici in PVC? Nello statore alla fine non si raggiungono chissà quali temperature ..

maxbanny
18-09-10, 19:41
Ragazzi, stamattina sono andato alla Piaggio per vedere quanto costa lo statore completo, mi era venuta mezza voglia di metterlo nuovo per stare piu tranquillo, visto che l'originale ha ben 33 anni, e restaurare il vecchio per tenerlo di scorta, mi hanno sparato 155€ scontato.... ma vi sempra possibile? ....oggi ho cominciato la sostituzione dei cavi!!! domani campio punte e condensatore se mi regge il saldatore.

antovnb4
18-09-10, 21:23
visto che l'originale ha ben 33 anni,
Quello della mia vnb4 ha 47 anni! ed ha tutte le bobine originali! Dov'è il problema, una volta sostituiti i conduttori e le puntine, campa altri 30'anni..

maxbanny
19-09-10, 14:25
Allora, completata l'opera e rimontato il tutto, dopo aver sostituito anche condensatore e puntine, ma la vespetta non ne vuole proprio sapere:
prendo la scossa ma non c'è la scintilla sulla candela. Che è successo secondo voi? puo essere che quell'imbranato della piaggio mi abbia dato un condensatore per impianto a 6volts, visto che la vnx1t su tutti i manuali d'officina viene riportata senza frecce con impianto a 6 volts e quando invece gli ho fatto presente che l'impianto era a 12 perche montava le freccie come optional un po si è perso? AIUTOOOOOO!!!!!!!!!!!

alexcaliforniano
19-09-10, 15:21
perche spendere 155 euro per non perdere una mezz ora di lavoro?
prova a sistemare il tuo, che ti costa meno di 2 euro
eventualmente non dovesse andar bene ne riparliamo

maxbanny
19-09-10, 15:39
perche spendere 155 euro per non perdere una mezz ora di lavoro?
prova a sistemare il tuo, che ti costa meno di 2 euro
eventualmente non dovesse andar bene ne riparliamo


infatti non è andata bene, leggi post precedente e riparliamone

MimminoAlbe
19-09-10, 16:35
attenzione perchè le puntine per il senza frecce a 6V e quelle per il px con frecce a 12V sono diverse.
il concessionario piaggio dovrebbe sapere quale delle 2 è corretta!

maxbanny
19-09-10, 16:58
attenzione perchè le puntine per il senza frecce a 6V e quelle per il px con frecce a 12V sono diverse.
il concessionario piaggio dovrebbe sapere quale delle 2 è corretta!

si le puntine sono molto diverse, mi ha dato quelle giuste,
ma è come se non ci fosse abbastanza tensione per far scoccare la scintilla. prendo una scossa micidiale se tocco con una mano il cavo e con l'altra qualsiasi parte della vespa, ad un certo punto ho visto una piccolissima scintilla ma solo dopo aver pedalato con la leva dell'avviamento senza fermarmi per 5 minuti di continuo, ma che cavolo è?
qualche bobina andata? e come facci a saperlo?

iena
19-09-10, 20:55
Se prendi la botta allora la corrente c'è ... non ricordo sel'hai già detto: il cavo della candela l'hai sostituito?

maxbanny
19-09-10, 21:57
Se prendi la botta allora la corrente c'è ... non ricordo sel'hai già detto: il cavo della candela l'hai sostituito?

il cavo candela non l'ho sostituito ma è messo bene, e poi prima di smontare tutto la scintilla c'era eccome. la bobina esterna non l'ho mica toccata. anche perche è abbastanza semplice separare lo statore dall'impianto, solo tre cavi, vedi foto postate precedentemente

Killer4x4
20-09-10, 11:58
Se il cavo fosse buono non prenderesti la scossa toccandolo.
Alla mia l'ho cambiato proprio perchè ci ho preso una bella botta mentre carburavo il minimo, è molto semplice e ti consiglio di farlo.

iena
20-09-10, 12:05
lo stavo per scrivere io :-)

I cavi di gomma invecchiando tendono a vulcanizzare e a diventare conduttori. Potrebbe essere il tuo caso: il cavo della candela va a massa ed impedisce alla corrente di arrivare alla candela

maxbanny
20-09-10, 15:10
Se il cavo fosse buono non prenderesti la scossa toccandolo.
Alla mia l'ho cambiato proprio perchè ci ho preso una bella botta mentre carburavo il minimo, è molto semplice e ti consiglio di farlo.


la scossa l'ho voluta prendere io toccando il terminale che finisce sulla cnadela proprio per rendermi conto che cosa stesse succedendo

Killer4x4
21-09-10, 00:02
Avendo la stessa Vespa provo a fare una scaletta di cose da controllare.
- Come hai regolato l'apertura delle puntine nuove?
- Come hai posizionato il piatto per regolare l'anticipo?
- Hai possibilità di reperire un altro condensatore, sia automobilistico che di derivazione elettronica? In quest'ultimo caso, credo che un 0,1 μF non polarizzato potrebbe essere utile.
- Puoi prendere un'altra candela e provare se c'è la scintilla?
- Nel caso non ci fosse, prova ad avvicinare molto gli elettrodi (tipo 0,1mmm) e vedi se la scintilla c'è; in caso positivo, prova a montarla e ad accendere.

Sto pensando anche se, nel sistemare i fili spellati, tu abbia inavvertitamente saldato un filo nel posto sbagliato.

maxbanny
21-09-10, 07:14
[QUOTE=Killer4x4;466055]Avendo la stessa Vespa provo a fare una scaletta di cose da controllare.
- Come hai regolato l'apertura delle puntine nuove?
.è un dubbio che ho, non c'è molto gioco, ma ho fatto corrispondere la tacchetta

- Come hai posizionato il piatto per regolare l'anticipo?
. facendo combaciare segno su carter e segno sullo statore

- Hai possibilità di reperire un altro condensatore, sia automobilistico che di derivazione elettronica? In quest'ultimo caso, credo che un 0,1 μF non polarizzato potrebbe essere utile.
. purtroppo no, dice che ne dovrei acquistare un altro?

- Puoi prendere un'altra candela e provare se c'è la scintilla?
. fatto, ma il risultato è stato lo stesso, anche perche la candela che avevo messo era nuovissima, l'avevo acquistata qualche settimana fa in occasione della revisione carburatore

- Nel caso non ci fosse, prova ad avvicinare molto gli elettrodi (tipo 0,1mmm) e vedi se la scintilla c'è; in caso positivo, prova a montarla e ad accendere.
. ci proverò

Sto pensando anche se, nel sistemare i fili spellati, tu abbia inavvertitamente saldato un filo nel posto sbagliato
. ho fatto un filo per volta, ho fotografato la scatola delle connessioni sul carter prima di staccarli

Killer4x4
21-09-10, 11:19
Allora iniziamo a regolare l'apertura puntine con lo spessimetro a 0.3 - 0.5mm
Poi il piatto della mia era regolato in modo che la tacca del piatto toccava la tacca fissa del carter; non combaciava e non era mai stato manomesso.
Rifacendo l'anticipo a 21° dopo il restauro la tacca si è venuta a trovare nella stessa posizione, quindi devi anticipare un pelo (comunque non è questo a crearti problemi).

Diciamo che come prima cosa devi essere sicuro di regolare correttamente l'apertura puntine, altrimenti non funziona niente.
Se hai dubbi su come procedere non esitare a chiedere ;)

maxbanny
21-09-10, 11:48
Diciamo che come prima cosa devi essere sicuro di regolare correttamente l'apertura puntine, altrimenti non funziona niente.
Se hai dubbi su come procedere non esitare a chiedere ;)

si aiutami a capire come regolare le puntine,
c'è una tacca che corrisponde ad una tacca inversa sul piatto, provo a disegnartela:
"<>" è proprio così ed io l'ho fatta corrispondere

iena
21-09-10, 12:09
Le puntine vanno regolate con lo spessimetro (o a occhio se hai appunto l'occhio ;-) ), non con le tacche

Killer4x4
21-09-10, 12:57
Esatto, devi ruotare il volano fino al punto di massima apertura delle puntine, da stimare ad occhio.
A questo punto inserisci la lama da 0,40 dello spessimetro, allenti la vite di regolazione e vedrai che l'asola si sposterà.
Quindi serri la vite ed infine estrai lo spessimetro.
Fai oscillare leggermente il volano attorno al punto di massima apertura così da verificare che avevi preso il punto corretto sulla camma del volano.
In caso di dubbio misura ancora e correggi se necessario.

maxbanny
21-09-10, 13:30
Esatto, devi ruotare il volano fino al punto di massima apertura delle puntine, da stimare ad occhio.
A questo punto inserisci la lama da 0,40 dello spessimetro, allenti la vite di regolazione e vedrai che l'asola si sposterà.
Quindi serri la vite ed infine estrai lo spessimetro.
Fai oscillare leggermente il volano attorno al punto di massima apertura così da verificare che avevi preso il punto corretto sulla camma del volano.
In caso di dubbio misura ancora e correggi se necessario.


grazie, ti ringrazio
sapevo di doverle regolarle da vecchi ricordi di ragazzino quando andavo in giro col fantastico gringo cimatti ma non ricordavo come.

maxbanny
21-09-10, 13:33
[QUOTE=Killer4x4;466191]Rifacendo l'anticipo a 21° dopo il restauro la tacca si è venuta a trovare nella stessa posizione, quindi devi anticipare un pelo (comunque non è questo a crearti problemi).

QUOTE]

sei gentilissimo e voglio approfittare ancora della tua disponibilità:
ti chiedo che significa rifare l'anticipo a 21°, puo darsi che i servirà dopo aver risolto il problema della scintilla alla candela
grazie.

Killer4x4
21-09-10, 14:28
Io ho segnato il PMS sul volano ed ho usato anche la strobo, comunque il piatto era posizionato (di fabbrica) in modo che la tacca del piatto finiva dove inizia la tacca del carter.
In pratica, se tu ora hai messo le tacche coincidenti (cosa che è comunque accettabile), devi allentare un poco il piatto e ruotarlo leggermente in senso antiorario.
Siccome questo non incide sulla distanza di apertura delle puntine, puoi regolarle ed intanto provare se tutto funziona bene.
Poi in un secondo tempo puoi ritoccare l'anticipo, ma comunque il motore andrà benissimo anche senza muoverlo.

maxbanny
21-09-10, 20:07
Io ho segnato il PMS sul volano ed ho usato anche la strobo, comunque il piatto era posizionato (di fabbrica) in modo che la tacca del piatto finiva dove inizia la tacca del carter.
In pratica, se tu ora hai messo le tacche coincidenti (cosa che è comunque accettabile), devi allentare un poco il piatto e ruotarlo leggermente in senso antiorario.
Siccome questo non incide sulla distanza di apertura delle puntine, puoi regolarle ed intanto provare se tutto funziona bene.
Poi in un secondo tempo puoi ritoccare l'anticipo, ma comunque il motore andrà benissimo anche senza muoverlo.
Allora, regolate puntine con spessimetro a 0.4, la scintilla è riapparsa blu intenso, montato subito tutto la piccina è partita a mezzo colpo, solo che preso dalla perfezione delle regolazioni, non ho stretto benissimo il volano e ad un certo punto con moto sul cavalletto che andava una bellezza quasi a manetta il volano si è allentato portandosi via la chiavetta dell'albero che lo guida, spero di non aver fatto danni, la chiavetta si è deformata, sul manuale d'officina risulta essere un pezzo di ricambio, spero solo di non aver rovinato l'albero. domani vado alla piaggio sperando che l'abbiano e poi vidico. Grazie a voi tutti per il sostegno e supporto.

Killer4x4
21-09-10, 21:16
Ah peccato, speriamo bene dai.

p.s. per regolarle non serve levare il volano comunque, si vedono attraverso il fagiolo.

antovnb4
21-09-10, 22:52
0.3 - 0.5mm

0.30-0.35

antovnb4
21-09-10, 22:56
Lo schiavettamento non è mai una bella cosa.. speriamo che l'albero non si sia danneggiato.:testate:

Killer4x4
22-09-10, 01:29
0.30-0.35

Anto, avendo impostato l'apertura a 0.40 abbondante seguendo il manuale d'officina che dice 0.3 0.5, potrebbe causarmi un effetto "limitatore" dei giri massimi?

maxbanny
22-09-10, 20:04
Lo schiavettamento non è mai una bella cosa.. speriamo che l'albero non si sia danneggiato.:testate:

Ragazzi ho comprato la chiavetta alla Piaggio (3.00€), ma le dimensioni sono eccessive per l'asola sull'albero motore, vi posto le foto della nuova a confronto con la vecchia, ma come faccio a incastrarla nell'albero? a botta di martello rischiandi di spaccare qualcosa'altro o cosa? AIUTOOOOO!!!!:mogli::mogli::mogli::mogli::mogli:

Killer4x4
22-09-10, 20:22
Ci va precisa, magari qualche lieve colpetto di martello aiuta a montarla, ma a vederla dalle foto mi sembra un'altro pezzo.
Il codice dovrebbe essere 000267 per quella lato volano.

maxbanny
22-09-10, 21:34
Ci va precisa, magari qualche lieve colpetto di martello aiuta a montarla, ma a vederla dalle foto mi sembra un'altro pezzo.
Il codice dovrebbe essere 000267 per quella lato volano.

a me hanno dato la 000097, svelato l'arcano

Killer4x4
22-09-10, 22:10
000097 lato frizione infatti

maxbanny
22-09-10, 22:22
000097 lato frizione infatti

domani ci ripasso, ...storia infinita...
grazie cmq per l'aiuto che mi stai dando, se passi di qui non esitare a contattarmi.

Killer4x4
22-09-10, 22:44
Ma se posso aiutare è un piacere, non ti preoccupare ;)

maxbanny
23-09-10, 18:45
Ok, cambiata la chiavetta, rimontato il tutto, la piccina parte al primo colpo. tenuta sul cavelletto ad alti regimi, ogni tanto sembrava che spernacchiasse e che venisse un po meno, al minimo invece presenta un minimo un po irregolare, spero che il problema iniziale (scoppietteva dopo aver girato per una oretta) dopo tutta questa avventura, sia scomparso. Sabato pomeriggio riuscirò a provarla su strada e vediamo.
Ora ancora una domanda: non possedendo una chiave dinamometrica come faccio a regolarmi quanto devo stringere il dado del volano per evitare che il volano si molli come è successo l'altra sera e per non rischiare di sfilettare l'albero per averlo stretto troppo? :mah::mah::mah::mah:

iena
23-09-10, 21:24
Io il dado lo tiro sempre il più forte che riesco ... non mi è mai capitato di fare danni all'albero ..

maxbanny
26-09-10, 18:50
ESAME SUPERATOOOO!
stamattina prima un piccolo giro qui nel quartiere per paura di rimanere appiedato, poi una bella passeggiata con zavorrina per le vie del centro, la mitica vespetta ha dato pian piano sicurezza e fiducia, sia su strada veloce che nel traffico, a bassi e alti regimi, il fastidioso difetto iniziale sembra essere stato sconfitto, non scoppietta PIUUUUUUUUUUUUUU'''''.
Certo ha ancora bisogno di un po di regolazioni, ad esempio la ripresa è molto lenta e cio induce nel traffico a scalare spesso, ma in seguito apriro un nuovo post per chiedervi ancora aiuto e consigli. Oggi ho voluto finire l'opera: ho dato alle fiamme la marmitta, la voglio tirare a lucido dentro e fuori, per il prossimo fine settimana la voglio montare nel mio risicato tempo libero e poi ci risentiamo. intanto ringrazio tutti coloro che mi hanno seguito ed aiutato in questa avventura, grazie di cuore a tutti voi. A presto.:risata1::risata1::risata1::ciao::ciao::cia o::applauso::applauso::applauso:

Killer4x4
27-09-10, 08:10
Sono contento che tutto si sia risolto.
Aspetto con ansia il tuo thread perchè sto lavorando anch'io alla "pigrizia" in basso della my PX.

buba2308
25-05-11, 08:23
ESAME SUPERATOOOO!
stamattina prima un piccolo giro qui nel quartiere per paura di rimanere appiedato, poi una bella passeggiata con zavorrina per le vie del centro, la mitica vespetta ha dato pian piano sicurezza e fiducia, sia su strada veloce che nel traffico, a bassi e alti regimi, il fastidioso difetto iniziale sembra essere stato sconfitto, non scoppietta PIUUUUUUUUUUUUUU'''''.
Certo ha ancora bisogno di un po di regolazioni, ad esempio la ripresa è molto lenta e cio induce nel traffico a scalare spesso, ma in seguito apriro un nuovo post per chiedervi ancora aiuto e consigli. Oggi ho voluto finire l'opera: ho dato alle fiamme la marmitta, la voglio tirare a lucido dentro e fuori, per il prossimo fine settimana la voglio montare nel mio risicato tempo libero e poi ci risentiamo. intanto ringrazio tutti coloro che mi hanno seguito ed aiutato in questa avventura, grazie di cuore a tutti voi. A presto.:risata1::risata1::risata1::ciao::ciao::cia o::applauso::applauso::applauso:

ciao, ho lo stesso tuo problema... in questi giorni proverò a fare il alvoro che hai fatto te...
mi puoi indicare in dettaglio i pezzi che hai sostuito?

grazie

maxbanny
25-05-11, 08:38
ciao, ho lo stesso tuo problema... in questi giorni proverò a fare il alvoro che hai fatto te...
mi puoi indicare in dettaglio i pezzi che hai sostuito?

grazie

cioé? che problema hai?
se parli dello scoppiettamento io ho sostituito puntine e condensatore e ho rifatto i cablaggi dello statore

buba2308
25-05-11, 09:05
cioé? che problema hai?
se parli dello scoppiettamento io ho sostituito puntine e condensatore e ho rifatto i cablaggi dello statore

grazie per la celere risposta!
ho il problema dello scoppiettamento in fase di decellerazione...

maxbanny
25-05-11, 11:54
grazie per la celere risposta!
ho il problema dello scoppiettamento in fase di decellerazione...
io avevo il problema in fase di accellerazione,
per quello che dici non essendo un meccanico esperto lascio la parola ai piu competenti ed intanto proverei a cambiare candela, pulire il carburatore controllando spillo e getto.