Accedi

Visualizza Versione Completa : rimettimo in strada la mia vnb4t 63



fabrizi castel
12-09-10, 16:29
ciao ho appena cominciato il restauro della mia vespa,regalatami da mio nonno,i lavori che saranno eseguti sono,rifacimento completo blocco,cambio biella,rettifica,rifacimento piani,controllo sedi cuscinetti,e sostituzione tutte le guarnizioni.i lavori saranno questi,poi cè qualche modo per controllare il cambio?,perchè io preparo scooter ma sulla vespa nn ho mai messo mano,dite che è un buon restauro al motore?

fabris78
12-09-10, 17:35
intanto benvenuto su vesparesources!

qualche foto della vespa per rendere la discussione piu'interessante non sarebbe male...;-):ciao::ciao:

fabrizi castel
12-09-10, 17:52
intanto benvenuto su vesparesources!

qualche foto della vespa per rendere la discussione piu'interessante non sarebbe male...;-):ciao::ciao:
domani pomeriggio le metto,cosi mi date qualche consiglio su come muovermi per la carrozzeria,ma come restauro al motore dici che va bene?oltre a quello che ho scritto cè anche la sostituzione frione e puntine

fabris78
12-09-10, 17:56
oltre a quello che ho scritto cè anche la sostituzione frione e puntine

controlla e verifica le condizioni.....piuttosto sostituirei i paraoli....

fabrizi castel
12-09-10, 18:05
si i paraoli erano scontati,secondo voi una biella tipo l'originale quanto viene?

antovnb4
12-09-10, 22:55
Per revisione al cambio, io intendo parastrappo e crociera, gli ingranagii difficilmente si sostituiscono.
Per l'impianto d'accensione, in questi modelli, a boibina interna, pativano il caldo, quindi ti consiglio di sostituire la bobina AT, oltre che puntine e condensatore, e tutti i cavi che arrivano dallo statore.

Sposto in restauro large

fabrizi castel
13-09-10, 19:14
una domanda come si toglie il manubrio da questa vespa?poi oggi nel togliere il onta chlometri mi si è rotto!!!!!volevo sapere se li vendono nuovi o se cè qualcuno che li ripara sul forum

fabrizi castel
13-09-10, 23:00
ecco le foto,così potete darmi una mano a valutare bene il da farsi,
http://img84.imageshack.us/img84/4126/110liv.jpg
http://img801.imageshack.us/img801/9503/108de.jpg
http://img707.imageshack.us/img707/9513/109orj.jpg
http://img812.imageshack.us/img812/113/113vd.jpg
http://img214.imageshack.us/img214/5418/111has.jpg
http://img828.imageshack.us/img828/7765/112ve.jpg

teach67
13-09-10, 23:11
ma del conta km si è rotto il trasparente o cosa????
per il manubrio, una volta levato il bullone passante che ha sotto, devi forzarlo leggermente, e vedi che con la forcella ferma lui inizia a girare. piano piano viene fuori. se non l'hai già fatto ti conviene scaricare i manuali qui sul sito......:ciao::ciao::ciao: buon lavoro

fabrizi castel
15-09-10, 23:30
ciao a tutti,oggi ho fatto un pò d'acquisti,ho comprato frizione kit cavi,guarnizioni complete,ganasce freno,kit revisione carburatore,pedane,estrattore frizione,una domanda ma in cosa consiste il trattamento al serbatoio?

fabrizi castel
16-09-10, 16:13
mi serve un aiuto,come si fa nn avendo la chiave adatta per smontare la ghiera dello sterzo?

fabrizi castel
16-09-10, 19:13
mi serve un aiuto,come si fa nn avendo la chiave adatta per smontare la ghiera dello sterzo?
vi:Ave_2:è urgente cm si fa?ho provato cm faccio solitamente sugli scooter,col cacciavite e martello ma non gira cosa posso usare?

duca s2r
16-09-10, 19:25
vi:Ave_2:è urgente cm si fa?ho provato cm faccio solitamente sugli scooter,col cacciavite e martello ma non gira cosa posso usare?
Ciao, innonda di svitol ed eventualmente scaldala un po' e poi dagli di punteruolo o scalpello e martello....non e' il massimo ma e' l'unica cosa.:ok::ciao:

GiPiRat
16-09-10, 19:30
Ciao, innonda di svitol ed eventualmente scaldala un po' e poi dagli di punteruolo o scalpello e martello....non e' il massimo ma e' l'unica cosa.:ok::ciao:
Fatto proprio ieri con grosso cacciavite e martello su una VNB1 a cui si era allentata! ;-)

Ciao, Gino

fabrizi castel
16-09-10, 20:18
grazie dei consigli,ma su una bella signora avevo paura ad usare le maniere forti

fabrizi castel
17-09-10, 13:35
graze a voi sn riuscito a togliere la forcella,ma ora il parafango nn si sfila,devo tgliere la sede dova va il cuscinetto del la forcella?scusate se vi faccio queste domande stupide,ma ci voglio lavorare perfettamente

GiPiRat
17-09-10, 14:45
graze a voi sn riuscito a togliere la forcella,ma ora il parafango nn si sfila,devo tgliere la sede dova va il cuscinetto del la forcella?scusate se vi faccio queste domande stupide,ma ci voglio lavorare perfettamente
Sì, lo devi togliere.

Ciao, Gino

fabrizi castel
17-09-10, 17:18
Sì, lo devi togliere.

Ciao, Gino
ciao ho provato prima a far leva cn i cacciaviti ma nn viene,poi ho provato col martello picchiettandoci un tampone ma nn viene,cè qualche metodo particolare per farlo scendere?:lol:

GiPiRat
17-09-10, 18:15
ciao ho provato prima a far leva cn i cacciaviti ma nn viene,poi ho provato col martello picchiettandoci un tampone ma nn viene,cè qualche metodo particolare per farlo scendere?:lol:
Grosso cacciavite, martello e colpi secchi e precisi! :mrgreen:

Ciao, Gino

fabrizi castel
17-09-10, 18:18
Grosso cacciavite, martello e colpi secchi e precisi! :mrgreen:

Ciao, Ginoho provbato col cacciavite,ma ho bucato il bicchierino

GiPiRat
17-09-10, 18:33
ho provbato col cacciavite,ma ho bucato il bicchierino
Guarda, il primo che ho smontato, l'ho sfasciato pure io. Bisogna essere calmi e precisi, ed il cacciavite dev'essere . . . GROSSO!

Ciao, Gino

signorhood
17-09-10, 18:59
ho provbato col cacciavite,ma ho bucato il bicchierino

Continua così stai andando alla grande, credo che in pochi giorni riuscirai a sfasciare gran parte di quello che toccherai. :mrgreen:



Il forum è pieno zeppo di centinaia di informazioni per ogni riparazione su una vespa. Se usi il tasto "cerca" per argomento magari eviterai di sfasciare il resto di quella povera vespa.

fabrizi castel
17-09-10, 20:34
Continua così stai andando alla grande, credo che in pochi giorni riuscirai a sfasciare gran parte di quello che toccherai. :mrgreen:



Il forum è pieno zeppo di centinaia di informazioni per ogni riparazione su una vespa. Se usi il tasto "cerca" per argomento magari eviterai di sfasciare il resto di quella povera vespa.
allora insegnmami te con cerca nn ho trovato niente!:azz:cmq domani con calma provo a scaldarlo un pò col phon da carrozziere

duca s2r
18-09-10, 18:22
allora insegnmami te con cerca nn ho trovato niente!:azz:cmq domani con calma provo a scaldarlo un pò col phon da carrozziere
ricorda che per smontare bene una di queste nonnine devi:
1 avere con te SEMPRE MOLTO MOLTO SVITOL
2 avere MOLTA MA MOLTA PAZIENZA
3 PRIMA DI AGIRE CHIEDERE CONSIGLI(qui ce' gente che prima di noi ha affrontato i nostri stessi problemi e sicuramente spinti dalla passione che ci lega una mano te la daranno di sicuro).
non vuol essere un rimprovero anzi e' un CONSIGLIO :mrgreen::mrgreen::mrgreen:.
VAI DI SVITOL E DA SOTTO BATTI CON CACCIAVITE GROSSO E MARTELLO,altrimenti munisciti di fiamma da campeggio e scalda e vedrai che il porta cuscinetto lo toglierai per poi poter senza difficolta' togliere il parafango!!!!
ti auguro buon restauro e non esitare a chiedere.....lo faccio anche io!!!!:ciao::ciao:

fabrizi castel
18-09-10, 19:04
ricorda che per smontare bene una di queste nonnine devi:
1 avere con te SEMPRE MOLTO MOLTO SVITOL
2 avere MOLTA MA MOLTA PAZIENZA
3 PRIMA DI AGIRE CHIEDERE CONSIGLI(qui ce' gente che prima di noi ha affrontato i nostri stessi problemi e sicuramente spinti dalla passione che ci lega una mano te la daranno di sicuro).
non vuol essere un rimprovero anzi e' un CONSIGLIO :mrgreen::mrgreen::mrgreen:.
VAI DI SVITOL E DA SOTTO BATTI CON CACCIAVITE GROSSO E MARTELLO,altrimenti munisciti di fiamma da campeggio e scalda e vedrai che il porta cuscinetto lo toglierai per poi poter senza difficolta' togliere il parafango!!!!
ti auguro buon restauro e non esitare a chiedere.....lo faccio anche io!!!!:ciao::ciao:oggi è venuto via,ho scaldato con phon da carrozziere ed è venuto via,ho chiamato il ricambista e mi ha detto che ce l'ha in in casa percui lo prendo nuovo,un altra cosa,anche se vado ot,vedo che voi prendete sempre i ricambi da i soliti nomi,vi consiglio di visitare fms2.com ha di tutto a prezzi bassissimi,ad esempio quando ho fatto la spesa giovedi,la pedana completa l'ho pagatta 77 euro,vi conviene chiamarlo per i pezzi perchè in catalogo nn ha tutto

fabrizi castel
22-09-10, 14:57
adesso ho mandato un messaggio a simone con le foto della vespa e mi fa un preventivo per sistemala,se mi fa un buon prezzo la faccio fare a lui almeno so che me la fà una bravo,intanto i lavori procedono,sabato vado inn officina e mi faccio un banco per il motore,poi lo apro e comincio a rifarlo

fabrizi castel
28-09-10, 14:51
i lavori procedono,ho aperto il motore,e domani si va a prendere un pò di bella roba,poi sto ancora aspettando il preventivo da simone,penso che per settimana prossima il blocco sia chiuso,secondo voi quanto costa far rimbiellare un albero?

fabrizi castel
28-09-10, 14:53
i lavori piano piano procedono,domani si va dal ricambista a prendere un pò di cose tra cui kit parastrappi,bobina,e altre coseucce,penso che per settimana prossima il motore sia chiuso

fabrizi castel
01-10-10, 16:12
stassera porto tuttto in rettifica,così faccio rimbiellare l'albero,rettificare il cilindro e dare una controllata hai carter,una domanda come si cambia la crociera? e poi se qualcuno ha una foto del cambio assemblato mi farebbe un grosso piacere:Ave_2:

fabrizi castel
08-01-11, 17:34
uiela ragazzi dopo molto tempo riaggiorno,il motore finalmente è partito e gira molto bene,ho finito di smontare tutto dalla vespa e l'ho portata dal carrozziere,lui mi ha fatto vedere che hai i codici colore ma ve li chiedo anche a voi per stare più sicuro,lui usa la vernice max mayer,ma avevo letto da qualche parte che nn và molto bene giusto?questa vespa la devo finire molto bn perchè purtroppo chi me la regalata(mio nonno) sta molto male e voglio riuscire a fargliela vedere finita un saluto grazie mille

GiPiRat
08-01-11, 19:28
uiela ragazzi dopo molto tempo riaggiorno,il motore finalmente è partito e gira molto bene,ho finito di smontare tutto dalla vespa e l'ho portata dal carrozziere,lui mi ha fatto vedere che hai i codici colore ma ve li chiedo anche a voi per stare più sicuro,lui usa la vernice max mayer,ma avevo letto da qualche parte che nn và molto bene giusto?questa vespa la devo finire molto bn perchè purtroppo chi me la regalata(mio nonno) sta molto male e voglio riuscire a fargliela vedere finita un saluto grazie mille
I colori MaxMayer vanno benissimo, visto che sono gli originali.

Il colore è: Grigio chiaro MaxMeyer 1,298,8707

Ciao, Gino

signorhood
08-01-11, 19:51
uiela ragazzi dopo molto tempo riaggiorno,il motore finalmente è partito e gira molto bene,ho finito di smontare tutto dalla vespa e l'ho portata dal carrozziere,lui mi ha fatto vedere che hai i codici colore ma ve li chiedo anche a voi per stare più sicuro,lui usa la vernice max mayer,ma avevo letto da qualche parte che nn và molto bene giusto?questa vespa la devo finire molto bn perchè purtroppo chi me la regalata(mio nonno) sta molto male e voglio riuscire a fargliela vedere finita un saluto grazie mille

:roll: Sai quante puttanate si leggono in giro da qualche parte sbagliata. . .

fabrizi castel
08-01-11, 20:21
:roll: Sai quante puttanate si leggono in giro da qualche parte sbagliata. . .appunto per quello che ho scritto qua che i sono molti esperti,oggi ho anche ordinato il bordo faro le guarnizioni bianche che ci sono dietro la terga e dietro il faro posteriore,dietro il clacson e quelle delle pance laterali,poi il bordo scudo i listelli della pedana,la guarnizione del serbatoio,poi vi devo chiedere una cosa,visto che le varie viti devoino subire vari trattamenti ad esempio una lucidata l'altra spazzolata e cosi viasapete se vendono qualche kit di viti nuove?:lol:

fabrizi castel
20-01-11, 18:34
oggi sn andato dal carrozziere per vedere come procedevano i lavori,ha gia cominciato a raddrizzare il telaio ed ha cambiato le pedane,questa vespa in questo week-end ha preso molto più valore perchè il mio povero nonno che me l'ha regalata è morto,ed io rimango con un rimpianto perchè gli avevo detto che riuscivo a fargliela vedere finita:cry:,speriamomla veda da lassù

teach67
20-01-11, 20:40
mi spiace per il nonnino, tranquillo da lassù la vedrà sicuramente. :ciao::ciao::ciao:

highlander
23-01-11, 14:08
oggi sn andato dal carrozziere per vedere come procedevano i lavori,ha gia cominciato a raddrizzare il telaio ed ha cambiato le pedane,questa vespa in questo week-end ha preso molto più valore perchè il mio povero nonno che me l'ha regalata è morto,ed io rimango con un rimpianto perchè gli avevo detto che riuscivo a fargliela vedere finita:cry:,speriamomla veda da lassù

condoglianze ...

nessun rimpianto, ti seguirà da lassù in questa avventura ;-)

Marben
23-01-11, 21:14
condoglianze ...

nessun rimpianto, ti seguirà da lassù in questa avventura ;-)

Quoto. Condoglianze ed un abbraccio.

fabrizi castel
23-01-11, 23:08
grazie mille ragazzi :lol:,con i vostri aiuti questa vespa la devo far uscire uno spettacolo

fabrizi castel
26-01-11, 21:53
sono andato oggi in carrozzeria e la vespa è quasi ultimata,mi ha detto che è pronta per lunedi o martedi,mi ha chiesto del clacson,lui mi ha detto che su quel modello ci va nero,ma io l'ho sempre visto cromato quale devo prendere?

teach67
26-01-11, 22:23
forse ha ragione vedi un po' questo link

Scooter d Epoca - Vespa 125 VNB3-4-5-6 1962-1965 (http://www.scooterdepoca.com/schede/scooter_model.asp?modID=215)


se non ti fa vedere la foto fai il login
:ciao::ciao::ciao:

signorhood
27-01-11, 08:51
forse ha ragione vedi un po' questo link

Scooter d Epoca - Vespa 125 VNB3-4-5-6 1962-1965 (http://www.scooterdepoca.com/schede/scooter_model.asp?modID=215)


se non ti fa vedere la foto fai il login
:ciao::ciao::ciao:

Sulle VNA-VNB1-VNB2-VNB3 va nero, sulle successive a partire dalla VNB4 è cromato.
Stessa fotma con i baffettini ma cromato.
La foto della scheda di scooterdepoca è una VNB3.

monsterpompa
27-01-11, 09:08
...domani con calma provo a scaldarlo un pò col phon da carrozziere

I carrozzieri devono avere capelli e cuoio capelluto di amianto se si fanno la messa in piega col phon a 1.200 gradi! :risata:

"rimettimo in strada la mia vnb4t 63" ?

rimettimola! :risata: Metti un pò di svitol dentro il tasto "A"! Se non riparte usa il phon!

fabrizi castel
27-01-11, 16:10
domani vado dal carrozziere che gli da il fondo cosi vi metto un pò di foto,stamattina passata al pra e mi hanno detto che la vespa nn è radiata,ora devo fare il passaggio di proprietà,il tipo del pra mi ha detto di fare l'atto di vendita firmato da mio papà e mia zia che loro sarebbero i due eredi poi loro la vendono a me,ma nn mi ha parlato di mia nonna devo far firmare anche lei?

GiPiRat
27-01-11, 16:55
domani vado dal carrozziere che gli da il fondo cosi vi metto un pò di foto,stamattina passata al pra e mi hanno detto che la vespa nn è radiata,ora devo fare il passaggio di proprietà,il tipo del pra mi ha detto di fare l'atto di vendita firmato da mio papà e mia zia che loro sarebbero i due eredi poi loro la vendono a me,ma nn mi ha parlato di mia nonna devo far firmare anche lei?
Lascia perdere quello che ha detto il tizio, che così ti fa pagare 2 passaggi di proprietà! Se c'è il documento di proprietà, vai con tuo padre e chiedete di fare un passaggio con art. 2688, da proprietario NON intestatario, e risparmiate qualcosa.

Ciao, Gino

fabrizi castel
27-01-11, 17:05
Lascia perdere quello che ha detto il tizio, che così ti fa pagare 2 passaggi di proprietà! Se c'è il documento di proprietà, vai con tuo padre e chiedete di fare un passaggio con art. 2688, da proprietario NON intestatario, e risparmiate qualcosa.

Ciao, Ginomi sono spiegato male io mi fa fare quello che hai detto te 2688 però per nn far andare al pra mia zia e mio papà mi ha dato una carta da fargli firmare in comune e farsi fare l'autenticazione della firma,poi io glie la porto e fa il passaggio mi ha detto che costa 110 euro

GiPiRat
27-01-11, 17:28
mi sono spiegato male io mi fa fare quello che hai detto te 2688 però per nn far andare al pra mia zia e mio papà mi ha dato una carta da fargli firmare in comune e farsi fare l'autenticazione della firma,poi io glie la porto e fa il passaggio mi ha detto che costa 110 euro
Basta che firmi uno, non sono necessari entrambi e, comunque, visto che la vespa ha più di 30 anni, costerà qualcosa in più.

Ciao, Gino

fabrizi castel
29-01-11, 15:46
sono andato ieri dal carrozziere ed ha gia dato il fondo,devo dire che per adesso ha fatto un ottimo lavoro,ho ordinato dsl ricambista tappetino centrale,vari fregi,filo dell'aria ammortizzatore davantoi selle nuove e 3 copertoni e camere d'aria,serratura sacca sinistra ed altre cosucce mercoledi vado a prendere tutto poi posto le foto

fabrizi castel
29-01-11, 19:10
vi devo fare un pò di domande,i bulloni delle ruote cm vanno fatti?la vite reggiblocco va fosfatizata?la vite che tiene il manubrio cm va?la molla della sospensione va pitturata del colore della vespa o va lucidata/cromata?mi fareste un grande favore a dirmi tutti i vari pezzi a cui bisogna fare un trattamento specifico:Ave_2:

signorhood
29-01-11, 19:17
vi devo fare un pò di domande,i bulloni delle ruote cm vanno fatti?la vite reggiblocco va fosfatizata?la vite che tiene il manubrio cm va?la molla della sospensione va pitturata del colore della vespa o va lucidata/cromata?mi fareste un grande favore a dirmi tutti i vari pezzi a cui bisogna fare un trattamento specifico:Ave_2:

Invece di mettere l'omino che si genuflette, usa il tasto "cerca".
Le informazioni che cerchi sono state date e ripetute migliaia di volte su questo sito in migliaia di post.

fabrizi castel
30-01-11, 03:01
Invece di mettere l'omino che si genuflette, usa il tasto "cerca".
Le informazioni che cerchi sono state date e ripetute migliaia di volte su questo sito in migliaia di post.
tasto cerca usato,ma nn ho trovato niente,senò nn avrei chiesto

signorhood
30-01-11, 10:00
tasto cerca usato,ma nn ho trovato niente,senò nn avrei chiesto

http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/22102-restauro-molto-impegnativo-vbb2-del-62-a-3.html

:nono:

niko_rimini
30-01-11, 10:17
ciao
secondo me come motore potresti mette qualcosina di piu vivace tipo :
albero magari con spalle corte ,120 polini lavorato campana 21 ,carburatoe 19/19, prona o padellina,volano allegerito;di stetica rifai la pedan perche e rovinata riadrizza eventuali amaccature o stuccale e poi un fondo bianco e colo re bianco panna stile classico,manopole piaggio originali bianche,copertoni neri con bordi bianchi e tampuro arcenteo e forcella grigia ammortizarote rosso fiammante bitubo o orignale sella nera o bianca stile et3 cosi viene fuori un capo lavoro

fabrizi castel
30-01-11, 13:29
ciao
secondo me come motore potresti mette qualcosina di piu vivace tipo :
albero magari con spalle corte ,120 polini lavorato campana 21 ,carburatoe 19/19, prona o padellina,volano allegerito;di stetica rifai la pedan perche e rovinata riadrizza eventuali amaccature o stuccale e poi un fondo bianco e colo re bianco panna stile classico,manopole piaggio originali bianche,copertoni neri con bordi bianchi e tampuro arcenteo e forcella grigia ammortizarote rosso fiammante bitubo o orignale sella nera o bianca stile et3 cosi viene fuori un capo lavoro
questa la tengo originale perchè la voglio iscrivere asi

fabrizi castel
30-01-11, 13:33
CROMATURE: ghiera faro, clacson, interruttore fari, scritta vespa, serratura sportello sacca attrezzi, viti leve freno/frizione.

ZINCATURA: cavalletto e staffe, molla sospensione anteriore, dadi cerchi ruote, bulloneria esterna.

FOSFATIZZAZIONE: molla ammortizzatore sospensione posteriore.

TUBO DI STERZO: verniciato in tinta.

COPRIVENTOLA E COPERCHIO MOZZO ANT:: colore alluminio. codice Max Meyer 1.268.0983
questi sono i trattamenti per la vbb vanno bene anche sulla mia?

cazzitte
30-01-11, 20:52
questa è la mia vnb4 pepata

Giuseppe77
30-01-11, 21:16
questa è la mia vnb4 pepata


:sbav::sbav: Mamma!!!!! Quanto è bella!!!!

fabrizi castel
01-02-11, 16:59
sono andato oggi dal carrozziere ed aveva finito di verniciarla,il lavoro è impeccabile,anche se mi ha chiesto 1600 euro poi mi la colorata di azzurro chiaro perchè mi ha detto che gli ha portato il campione al colorificio e gli hanno dato questo è giusto?

fabrizi castel
01-02-11, 18:03
questo è il colore che ha messo

fabrizi castel
01-02-11, 18:37
ecco un pò di foto di com'era ed adesso pitturata

beppe2004
01-02-11, 18:49
questo è il colore che ha messo

:shock: ...quella della foto è una VNB1T... Spero che tu non ti sia sbagliato il colore della VNB4 è Grigio Chiaro Codice Max Meyer 1.298.8707
Il fanalino non va in tinta bensì cromato.

fabrizi castel
01-02-11, 18:50
ed ecco le ultime

fabrizi castel
01-02-11, 18:52
:shock: ...quella della foto è una VNB1T... Spero che tu non ti sia sbagliato il colore della VNB4 è Grigio Chiaro Codice Max Meyer 1.298.8707
Il fanalino non va in tinta bensì cromato.
lui mi ha detto che al colorificio gli hanno dato questo,che è uguale al mio ma adesso sembra cosi perchè si deve ancora asciugare bene e perchè il colore è nuovo

signorhood
01-02-11, 19:08
lui mi ha detto che al colorificio gli hanno dato questo,che è uguale al mio ma adesso sembra cosi perchè si deve ancora asciugare bene e perchè il colore è nuovo


La VNB4 è di un grigio chiaro che più grigio non si può.
La tua vespa te l'hanno fatta celeste e quando asciugherà resterà sempre celeste.
Puoi stare tranquillo che non diventa grigia!:roll:

Dai colorifici si va con il codice giusto quando per altro sono repereibilissimi da per tutto, in rete nei forum o sulle pubblicazioni.

Ma ti ha chiesto 1600 euro di sola verniciatura?
Se si, mi pare proprio un prezzo esagerato se avesse azzeccato il colore, con un colore per un altro poi . . .:nono:

fabrizi castel
01-02-11, 19:11
La VNB4 è di un grigio chiaro che più grigio non si può.
La tua vespa te l'hanno fatta celeste e quando asciugherà resterà sempre celeste.
Puoi stare tranquillo che non diventa grigia!:roll:

Dai colorifici si va con il codice giusto quando per altro sono repereibilissimi da per tutto, in rete nei forum o sulle pubblicazioni.

Ma ti ha chiesto 1600 euro di sola verniciatura?
Se si, mi pare proprio un prezzo esagerato se avesse azzeccato il colore, con un colore per un altro poi . . .:nono:la vespa era in condizioni pessime,puoi vedere le foto in pagina 1,ma con questo colore non posso iscriverla al'asi?mi sa che sono in un mare di cacca e tra poco mi arriva al collo:testate::testate::testate::testate:

signorhood
01-02-11, 19:38
la vespa era in condizioni pessime,puoi vedere le foto in pagina 1,ma con questo colore non posso iscriverla al'asi?mi sa che sono in un mare di cacca e tra poco mi arriva al collo:testate::testate::testate::testate:

Se quando asciuga diventa grigia, si la potresti iscrivere ASI.

Ma temo che resterà celeste.
Eppure i codici esatti te li hanno dati più volte in questo post.

fabrizi castel
01-02-11, 19:44
Se quando asciuga diventa grigia, si la potresti iscrivere ASI.

Ma temo che resterà celeste.
Eppure i codici esatti te li hanno dati più volte in questo post.
e io glie li ho dati,anche lui ce li aveva,spero che diventi normale lui mi ha detto che ha usato l'azzurro chiaro sempre max mayer domani vado a dirglielo e mi faccio dire bene che colore ha usato se no glie la faccio riverniciare

GiPiRat
01-02-11, 19:50
. . . se no glie la faccio riverniciare
Mi raccomando: a sue spese!!! :rabbia:

Che con 1600 euro ci rivernici un'auto, non una vespa! :azz:

Ciao, Gino

signorhood
01-02-11, 20:15
e io glie li ho dati,anche lui ce li aveva,spero che diventi normale lui mi ha detto che ha usato l'azzurro chiaro sempre max mayer domani vado a dirglielo e mi faccio dire bene che colore ha usato se no glie la faccio riverniciare

Ma dicci una cosa . . . tu credi veramente che quel celeste diventi grigio quando asciuga? O lo dici per citare il carrozziere di Zelig che te l'ha raccontato di questa magia?

fabrizi castel
01-02-11, 20:25
Ma dicci una cosa . . . tu credi veramente che quel celeste diventi grigio quando asciuga? O lo dici per citare il carrozziere di Zelig che te l'ha raccontato di questa magia?
lui mi ha detto cosi,anche a me sembrava una stupidata ma nn me ne intendo percui ho chiesto a voi,con 1600 euro ha:sabbiatura e sgrassatura,sostituzione pedana,saldatura e raddrizzzatura telaio,applicazione antiruggine,stuccatura generale,preparazione isolatura con fondo marrone verniciatura completa telaio ammortizzatore forcella e cerchi domani vado e gli parlo gli dico al max visto che io gli avevo portato il foglio con il codice colore e lui nn l'ha usato gli dico che gli pago la vernice ed a lui lascio la verniciatura,poi una cosa ma visto che più che lui ha sbagliato il colorificio perchè lui ha portato un campione e loro gli hanno dato quella,vi chiedo nn è che magari dopo un certo numero di telaio il colore cambia?il mio telaio comincia con 01087

cazzitte
01-02-11, 20:36
io il colore l'ho fatto a campione preso sotto lo scudetto piaggio lucidata e
quando mi hanno preparato la vernice e fatta perbene asciugare sul cartellino l'ho confrontata ed era praticamente identica ma non ho usato max meyer che so che la fanno con una formula sbagliata.
se confronti la mia con la tua prima della verniciatura ti renderai conto che nella tua il colore si discosta notevolmente dall'originali foto postate da te prima del restauro.

signorhood
01-02-11, 20:41
lui mi ha detto cosi,anche a me sembrava una stupidata ma nn me ne intendo percui ho chiesto a voi,con 1600 euro ha:sabbiatura e sgrassatura,sostituzione pedana,saldatura e raddrizzzatura telaio,applicazione antiruggine,stuccatura generale,preparazione isolatura con fondo marrone verniciatura completa telaio ammortizzatore forcella e cerchi domani vado e gli parlo gli dico al max visto che io gli avevo portato il foglio con il codice colore e lui nn l'ha usato gli dico che gli pago la vernice ed a lui lascio la verniciatura,poi una cosa ma visto che più che lui ha sbagliato il colorificio perchè lui ha portato un campione e loro gli hanno dato quella,vi chiedo nn è che magari dopo un certo numero di telaio il colore cambia?il mio telaio comincia con 01087

Arridaje . . .
Vuoi informazioni reali o vuoi antidolorifici?
Il codice te lohanno dato. Con quel codice se vai in un colorificio max meyer ti fanno il colore. Può capitare che ci possano essere piccole sfumature tra una preparazione e l'altra dello stesso colore perchè viene fatto a mano calcolando i pesi della formula . . . ma non ti esce mai un altro colore proprio!

Se il tuo carrozziere, che tra l'altro mi sembra abbia fatto un buon lavoro, ha portato il codice gli devono dare il colore del codice. Poi ogni buon carrozziere una volta aperto il barattolo lo confronta con il colore originale se esistente e sulla tua mi pare che ci fosse.
In Adesso vedi tu chi sta coglionando chi.

Se a me un carrozziere mi raccontasse sta balla lo menerei di brutto perchè è più che chiaro che mi starebbe prendendo per citrullo!!!
Questo a prescindere se si tratta di una vespa o di una macchina.

fabrizi castel
01-02-11, 20:54
Arridaje . . .
Vuoi informazioni reali o vuoi antidolorifici?
Il codice te lohanno dato. Con quel codice se vai in un colorificio max meyer ti fanno il colore. Può capitare che ci possano essere piccole sfumature tra una preparazione e l'altra dello stesso colore perchè viene fatto a mano calcolando i pesi della formula . . . ma non ti esce mai un altro colore proprio!

Se il tuo carrozziere, che tra l'altro mi sembra abbia fatto un buon lavoro, ha portato il codice gli devono dare il colore del codice. Poi ogni buon carrozziere una volta aperto il barattolo lo confronta con il colore originale se esistente e sulla tua mi pare che ci fosse.
In Adesso vedi tu chi sta coglionando chi.

Se a me un carrozziere mi raccontasse sta balla lo menerei di brutto perchè è più che chiaro che mi starebbe prendendo per citrullo!!!
Questo a prescindere se si tratta di una vespa o di una macchina.
sono errori delle mia inesperienza,domani vado e ci parlo cmq grazie mille dei consigli,secondo voi se io prendo la vernice quanto potrebbe uscirmi?

beppe2004
01-02-11, 20:56
Ma dicci una cosa . . . tu credi veramente che quel celeste diventi grigio quando asciuga?

Non per infierire... Ma altre a riverniciarla gli conviene sfumare anche le parti che dovevano rimanere in tinta fondo 3000M se non vuole vedersi respingere l'iscrizione all'RS. Specie se trattasi di ASI! E' inutile dire che per rifare il lavoro a regola d'arte bisognerebbe ricarteggiare la Vespa e ridare il fondo.
Aggiungo che se ha sbagliato il carrozziere io non gli comprerei nemmeno la vernice che ti costerebbe intorno ai 100€

fabrizi castel
02-02-11, 15:00
Non per infierire... Ma altre a riverniciarla gli conviene sfumare anche le parti che dovevano rimanere in tinta fondo 3000M se non vuole vedersi respingere l'iscrizione all'RS. Specie se trattasi di ASI! E' inutile dire che per rifare il lavoro a regola d'arte bisognerebbe ricarteggiare la Vespa e ridare il fondo.
Aggiungo che se ha sbagliato il carrozziere io non gli comprerei nemmeno la vernice che ti costerebbe intorno ai 100€
una domanda che nn ho capito bene quello che mi hai detto,che problemi ha il fondo,lui mi ha spiegato che all'interno nn erano pitturate ma gli andava un pò di fumo della pittura sopra al fondo

fabrizi castel
02-02-11, 17:13
sono appena tornato dal carrozziere,ed il colore era quello giusto solo che le foto che ho postato,le avevo fatte nel forno con 48 neon accesi che hanno falsato molto il colore,mi ha fatto vedere anche la pittura ed è quella giusta ho preso un gran spavento ma per fortuna si è risolto tutto al meglio

zeffiro
02-02-11, 18:09
sicuro? a me sembra proprio celeste... non hai una foto fuori dal forno?

Vespa979
02-02-11, 18:50
sono appena tornato dal carrozziere,ed il colore era quello giusto solo che le foto che ho postato,le avevo fatte nel forno con 48 neon accesi che hanno falsato molto il colore,mi ha fatto vedere anche la pittura ed è quella giusta ho preso un gran spavento ma per fortuna si è risolto tutto al meglio

Permettimi, ma ne dubito, anche perchè ci puo essere tutta la luce al neon che vuoi ma il colore di certo non cambia, sopratutto quello che si vede sopra il banco di legno con sopra i pezzi verniciati.
Comunque se dovessi sbagliarmi e la vespa vista alla luce normale fosse del suo grigio ben venga,:ok:
:ciao:

signorhood
02-02-11, 19:17
Appena puoi fai delle foto alla luce del sole.
E' vero che i neon hanno una bassa temperatura colore e virano al cyan (azzurro) tutti i neutri ma dalle foto che hai postato tu sembra proprio il colore celeste delle VNB1.

Comunque se è come dici meglio.

signorhood
02-02-11, 19:29
Ho fatto due prove abbattendo il cyan a 0 sia sul CYAN che sul BLU e purtroppo il risultato non cambia.
Daltronde se guardi il pavimento e le altre cose che sono "grigie" pur stando all'interno del forno sotto la stessa luce fredda restano grigie!!!
Sarebbero dovuto diventare azzurrino tutto non solo i pezzi verniciati.

Mi sa che . . . è proprio celeste e celeste resterà pure alla luce del sole!!!

beppe2004
02-02-11, 19:42
Mi sa che . . . è proprio celeste e celeste resterà pure alla luce del sole!!!

:mavieni: :nono: fabrizi fa qualcosa finchè sei in tempo...

teach67
02-02-11, 19:56
anche io son convinto che sia celeste...... spero per lui che le foto al sole ci facciano cambiare idea...... :ciao::ciao::ciao:

fabrizi castel
02-02-11, 20:09
oggi l'ho tirato matto,ho fatto mettere i pezzi in tutti i posti possibili ed immaginabili e con la luce del sole era il grigio charo,poi aveva un tagliandino del grigio chiaro e mettendolo sulla vespa nn si vedeva la differenza

signorhood
02-02-11, 20:17
oggi l'ho tirato matto,ho fatto mettere i pezzi in tutti i posti possibili ed immaginabili e con la luce del sole era il grigio charo,poi aveva un tagliandino del grigio chiaro e mettendolo sulla vespa nn si vedeva la differenza

Fai due foto alla luce del sole e vedremo. Il colore delle VNB4 in origine è questo
CIF vespa VNB4 1963 :: Cifant34sx.jpg picture by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/CIF%20vespa%20VNB4%201963/?action=view&current=Cifant34sx.jpg)

A secondo della luce può in foto diventare più o meno celestino ma quella in foto è la gradazione corretta.
Se a occhio tu hai visto questo colore sei a posto.

Correggendo la tua, togliendo saturazione sui pezzi verniciati otteniamo il colore giusto.

Mo dormici sopra che se no vai inutilmente in paranoia.

kiwi
02-02-11, 21:57
fabrizi riusciresti per cortesia a mettere una foto dell'interno del faro del tuo gioiellino ... mi interesserebbe la foto della piastra di fissaggio dei cavi cambio e sapere esattamente come passano i cavi all'interno del manubrio

vai avanti così
kiwi

fabrizi castel
03-02-11, 00:11
fabrizi riusciresti per cortesia a mettere una foto dell'interno del faro del tuo gioiellino ... mi interesserebbe la foto della piastra di fissaggio dei cavi cambio e sapere esattamente come passano i cavi all'interno del manubrio

vai avanti così
kiwi
va bene,nn cè problema però dovrai aspettare perchè adex è in carrozzeria e vado sabato a ritirarla col furgone,appena cominciao a farla posto le foto

fabrizi castel
03-02-11, 00:14
Fai due foto alla luce del sole e vedremo. Il colore delle VNB4 in origine è questo
CIF vespa VNB4 1963 :: Cifant34sx.jpg picture by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/CIF%20vespa%20VNB4%201963/?action=view&current=Cifant34sx.jpg)

A secondo della luce può in foto diventare più o meno celestino ma quella in foto è la gradazione corretta.
Se a occhio tu hai visto questo colore sei a posto.

Correggendo la tua, togliendo saturazione sui pezzi verniciati otteniamo il colore giusto.

Mo dormici sopra che se no vai inutilmente in paranoia.
grazie per queste spiegazioni molto dettagliate,cmq il colore è quello di questa foto,poi un altra cosa il carrozziere mi ha fatto vedere sotto il serbatoio dove lui nn ha pitturato e c'era ancora buona la vernice originale ed il colore è giusto,mi ha anche spiegato il fatto che i pigmenti di una vernice vecchia tendono a "riflettere" la luce in modo diverso per quello che ci sono variazioni

teach67
03-02-11, 00:37
a questo punto, buon rimontaggio..... :ciao::ciao::ciao:

antovnb4
05-02-11, 00:01
Secondo ma il colore è giusto, questo cxxxo di grigio, non è un grigio a tutti gli effetti, ma tende al celestino, mi sembra di vedere la mia ....

fabrizi castel
20-02-11, 19:56
ciao ragazzi,col lavoro sono fermo perchè sto aspettando dei pezzi,intanto mi è succesa una cosa un pò spiacevole si è staccato un tubicino che fa da fermo della guaina che esce dal pedale del freno,lo già ricostruito,ma vorrei per rimetterlo giusto se qualcuno può mandarmi una foto dettagliata grazie mille in anticipo

fabrizi castel
12-03-11, 16:17
oggi son ricominciati i lavori,per adex ho messo insieme le ruote e messo il bordoscudo,vorrei un informazione,a questa vespa mancava la serratura che fa da blocca sterzo,avevte per caso una foto dove si vede bene?grazie in anticipo

antovnb4
19-03-11, 14:20
Non ho capito se è verniciata in bicomponente o nitro, ma visto la brillantezza credo sia bicomponente. ANche le due formulazioni influiscono sulla resa cromatica, la mia è stata fatta alla nitro.

fabrizi castel
20-03-11, 13:27
non sò,però in questi giorni che ci sto lavorando e la vedo sempre è proprio il colore giusto è uguale alla tua,ieri ho assemblato la forecella e montata e montato il cavalletto e l'ammortizzatore dietro,sabato prox metto su il motore poi faccio passare i cavo,ho una domanda da porvi il faro posteriore persenta dei segni tipo (a volte) in altri restauri li chiamano brufolini,come faccio a torglierli?io ho pensato a passarli con la carta vetra fine poi di lucidare l'intero faro,ma in origine era cromato?

kiwi
21-03-11, 08:40
zama lucidata a specchio

PS hai per caso il catalogo ricambi della vnb4?

GiPiRat
21-03-11, 12:53
zama lucidata a specchio

PS hai per caso il catalogo ricambi della vnb4?
Quoto! E quei "brufolini" sono le ossidazioni dello zama, con relativa perdita di materiale, e non ci si può fare nulla. :cry:

Ciao, Gino

fabrizi castel
21-03-11, 15:20
zama lucidata a specchio

PS hai per caso il catalogo ricambi della vnb4?
ciao,mi spiace ma nn ce l'ho ha tutto il mio ricambista,peccato che nn si può far niente devo trovare il modo per rimetterlo a nuovo

antovnb4
21-03-11, 22:31
Per il fanalino posteriore, esistono delle buone riproduzioni, che ovviamente dei ritrattare se vuoi dare l'effetto di vissuto e lucidato... non so se rendo l'idea. E' lo stesso trattamento che faccio ai puntali delle pedane, seppiare con carta media e lucidare con la 1200.

fabrizi castel
27-03-11, 12:26
ciao,ieri ho mantato il listeli pedana(da una parte) e il motore,poi ho provato a lucidare il faro dietro ma nn cè l'ho fatta dovrò appoggiarmi a qualche ditta esterna penso ce in 2 sabati di riuscire a finirla

ilsimo
27-03-11, 13:05
Non manco mai di seguire il tuo post soprattutto perche' anch'io ho una vespa che fu di mio nonno e mi piace leggere che ti dai da fare al massimo per riportarla allo splendore :ok:

La VNB e' una Vespa che mi piace molto ma di cui non ho particolari conoscenze, tuttavia per quanto riguarda il fanaletto forse posso darti qualche dritta.

Se hai rifatto a nuovo tutta la vespa in effetti non e' il massimo montare un fanale con imperfezioni; se sei di Brescia non dovresti avere particolari difficolta' a trovare qualcuno che te lo risistemi, dato che la zona e' abbastanza ricca di piccole aziende che lavorano i metalli.

Un' altra alternativa, anche se non sarebbe proprio il massimo, e' ripiegare sulle riproduzioni attuali, prodotte dalla Bosatta, che e' proprio di Brescia.
Si tratta pero' di fanali in plastica cromata, belli alla vista ma plasticosi al tatto pero' potrebbe essere una soluzione temporanea.

Il fanale della VNB4, in zama cromata, e' un corpo faro molto diffuso perche' montato su quasi tutte le altre serie delle vespa anni 60, dunque magari puoi tentare di trovarne uno usato ed originale... non so quanto ti possano chiedere per una lucidatura o ricromatura ma su subito.it ho trovato questo che sembra messo molto bene:

Fanalino GS160 , vbb, vnb, - Accessori Moto In vendita Alessandria (http://www.subito.it/accessori-moto/fanalino-gs160-vbb-vnb-alessandria-18041717.htm)

fabrizi castel
27-03-11, 16:00
Non manco mai di seguire il tuo post soprattutto perche' anch'io ho una vespa che fu di mio nonno e mi piace leggere che ti dai da fare al massimo per riportarla allo splendore :ok:

La VNB e' una Vespa che mi piace molto ma di cui non ho particolari conoscenze, tuttavia per quanto riguarda il fanaletto forse posso darti qualche dritta.

Se hai rifatto a nuovo tutta la vespa in effetti non e' il massimo montare un fanale con imperfezioni; se sei di Brescia non dovresti avere particolari difficolta' a trovare qualcuno che te lo risistemi, dato che la zona e' abbastanza ricca di piccole aziende che lavorano i metalli.

Un' altra alternativa, anche se non sarebbe proprio il massimo, e' ripiegare sulle riproduzioni attuali, prodotte dalla Bosatta, che e' proprio di Brescia.
Si tratta pero' di fanali in plastica cromata, belli alla vista ma plasticosi al tatto pero' potrebbe essere una soluzione temporanea.

Il fanale della VNB4, in zama cromata, e' un corpo faro molto diffuso perche' montato su quasi tutte le altre serie delle vespa anni 60, dunque magari puoi tentare di trovarne uno usato ed originale... non so quanto ti possano chiedere per una lucidatura o ricromatura ma su subito.it ho trovato questo che sembra messo molto bene:

Fanalino GS160 , vbb, vnb, - Accessori Moto In vendita Alessandria (http://www.subito.it/accessori-moto/fanalino-gs160-vbb-vnb-alessandria-18041717.htm)
grazie mille per le informazioni,ma penso che cerco una ditta,ne conosco già acune che fanno questo tipo di lavori,il faro quello di plastica me la fatto vedere il ricambista ma nn mi piace,ci sarebbe la versione semi orig in zama ma costa 119 euro,percui per il momento per finire l'assemblaggio della vespa monto il suo faro poi con calma lo farò sistemare

fabrizi castel
03-04-11, 10:30
in questa settimana ci sono stati molti cambiamenti,ho montato i listelli pedana,fatto passare l'impianto eletrico ed i cavi montate le leve il clacson serbatoio e sella,mi manca da montare il frano dietro perchè devo prendere l'interrurrore,e poi è finita,ieri la prima prova a motore acceso,sono stra contrento perchè il motore avevo un pò paura che nn andasse visto che è il primo motore di vespa che faccio,invece ieri 2 spedalate ed è partito e gira anche bene,sabato prossimo mi sà che è finita

fabrizi castel
03-04-11, 10:39
ecco le foto di settimana scorsa,ieri purtroppo nn avevo la macchina con me

beppe2004
03-04-11, 10:43
Scusa ma i fori del tappetino centrale dove sono? Io non li vedo...

fabrizi castel
03-04-11, 11:03
nn ci sono dobbiamo farli e poi metter il tappetino e fissarlo con le auto filettanti

Afry19
03-04-11, 13:09
nn ci sono dobbiamo farli e poi metter il tappetino e fissarlo con le auto filettanti

quindi nessun buco è stato fatto prima della verniciatura?

fabrizi castel
03-04-11, 18:05
è stato un errore dobbiamo farli adex

signorhood
03-04-11, 18:28
Quando è arrivato il turno di verniciare il portamozzo anteriore avete finito la vernice o è una scelta?
Perchè è grigio metallizzato invece che in tinta con il resto della vespa?

signorhood
03-04-11, 18:30
In queste foto comunque sembra molto meno celeste delle prime che postasti.;-)

fabrizi castel
03-04-11, 19:57
ciao,nn sò l'ha fatto così il carrozziere,è pitturato color alluminio,lui mi ha detto che andava così nn sapevo come andasse,tanti particolari nn lì sò sono appena entrato nel magico mondo vespa

signorhood
03-04-11, 21:19
ciao,nn sò l'ha fatto così il carrozziere,è pitturato color alluminio,lui mi ha detto che andava così nn sapevo come andasse,tanti particolari nn lì sò sono appena entrato nel magico mondo vespa

Bhè, due informazioni le potevi raccattare prima di farla verniciare :roll: bastava leggere uno degli infiniti post sulle VNB . . .

djgonz
03-04-11, 22:05
Ciao, non offenderti eh, ma hai fatto proprio male a far verniciare la vespa da quel carrozziere... Innanzitutto 1600€ sono uno sproposito, faccio il carrozziere anche io e per un lavoro come il tuo un prezzo onesto è di massimo 800€, non mi pare abbia fatto un buon lavoro (vedi i fori tappati e il mozzo fatto alluminio :testate:) perchè un professionista e "intenditore" come lui queste cose non le sbaglia :mah:... Le mie comunque sono solo critiche costruttive che spero la prossima volta ti spingano a far più attenzione :-)
Comunque sia adesso pensa solo a rimontarla bene :ok:
Buon Lavoro

fabrizi castel
03-04-11, 22:38
si lo sò che è un pò caro,ma mi sono affidato a lui perchè la vespa era proprio distrutta,forse dalle foto nn si vede bene,e di lattoneria ha fatto un ottimo lavoro,ho sbagliato anche io a nn informarmi per il colore,ma dite che nel caso volessi farla imatricolare asi il portamozzo così creerebbe dei problemi?

djgonz
04-04-11, 12:08
si lo sò che è un pò caro,ma mi sono affidato a lui perchè la vespa era proprio distrutta,forse dalle foto nn si vede bene,e di lattoneria ha fatto un ottimo lavoro,ho sbagliato anche io a nn informarmi per il colore,ma dite che nel caso volessi farla imatricolare asi il portamozzo così creerebbe dei problemi?

Mah, a me dalle foto sembra nelle normali condizioni di una vespa di quasi 50 anni, non mi sembra un impresa titanica rimetterla apposto, ce ne sono di messe molto peggio fidati... Tanto per farti un idea guarda il mio post sulla mia Sprint Veloce e guarda in che condizioni è...
Comunque, l'ASI non la conosco, ma se sono fiscali non te la passano, però magari ti capita l'esaminatore buono che chiude un occhio :-)

antovnb4
04-04-11, 21:54
nn ci sono dobbiamo farli e poi metter il tappetino e fissarlo con le auto filettanti

In che senso non ci sono i fori ? sono stati chiusi ?
Ti consiglio di recuperare i fori originali... e non farne altri. Quelle vitine sono maledette.

Poi, cambia subito le viti che fissano il parafango anteriore, non sono le sue, vanno quelle a testa bombata grande.

Le strisce pedana, spero che tu stia usando i ribattini...

fabrizi castel
04-04-11, 22:32
In che senso non ci sono i fori ? sono stati chiusi ?
Ti consiglio di recuperare i fori originali... e non farne altri. Quelle vitine sono maledette.

Poi, cambia subito le viti che fissano il parafango anteriore, non sono le sue, vanno quelle a testa bombata grande.

Le strisce pedana, spero che tu stia usando i ribattini...
le viti nn le ho trovate uguali alle altre,poi ho dovuto modificarle mettendo delle viti da 6 al posto di quelle da 5 perchè una volta hann asolato il buco per farci stare il portabollo,e per tapparlòo con una rondella stava male a vedere la testa piccola allora abbiamo riforato a 6 a messo altre viti,sto mettendo le strisce con i rivetti,perchè mi ha detto il tipo che mi sta dando una mano a rimontarla che lui preferisce così,che un paio di volte gli è capitato che nel mettere i ribattini col metodo dei due martelli,si staccase lo stucco con le vibrazioni,invece con la rivettatrice che dà la botta secca nn fà niente

antovnb4
05-04-11, 00:06
le viti nn le ho trovate uguali alle altre,poi ho dovuto modificarle mettendo delle viti da 6 al posto di quelle da 5 perchè una volta hann asolato il buco per farci stare il portabollo,e per tapparlòo con una rondella stava male a vedere la testa piccola allora abbiamo riforato a 6 a messo altre viti,sto mettendo le strisce con i rivetti,perchè mi ha detto il tipo che mi sta dando una mano a rimontarla che lui preferisce così,che un paio di volte gli è capitato che nel mettere i ribattini col metodo dei due martelli,si staccase lo stucco con le vibrazioni,invece con la rivettatrice che dà la botta secca nn fà niente


Rivetti :orrore::orrore::orrore::orrore::orrore:
Stucco sulle pedane :orrore::orrore::orrore::orrore::orrore:
Ma chi sta combinando questi casini.....
Che tristezza.....
:cry::cry::cry::cry:

GiPiRat
05-04-11, 09:46
le viti nn le ho trovate uguali alle altre,poi ho dovuto modificarle mettendo delle viti da 6 al posto di quelle da 5 perchè una volta hann asolato il buco per farci stare il portabollo,e per tapparlòo con una rondella stava male a vedere la testa piccola allora abbiamo riforato a 6 a messo altre viti,sto mettendo le strisce con i rivetti,perchè mi ha detto il tipo che mi sta dando una mano a rimontarla che lui preferisce così,che un paio di volte gli è capitato che nel mettere i ribattini col metodo dei due martelli,si staccase lo stucco con le vibrazioni,invece con la rivettatrice che dà la botta secca nn fà niente
In effetti, da come la decrivi, più che un restauro, sembra che sia stato fatto un lavoro raffazzonato e tirato via. Eppure è costato come un restauro a regola d'arte! :azz:

I fori troppo larghi si stringono e si usano le viti giuste, lo stucco sulle pedane si evita, perchè salta quando tiri su il cavalletto, se non lo accompagni, i rivetti li mette chi non è capace di usare i ribattini (e, comunque, vendono anche macchine apposite per metterli!), la vespa si vernicia così com'era previsto dalla casa e non "come ci si ricorda" e, soprattutto, si usano i codici colore originali!

Ciao, Gino

djgonz
05-04-11, 11:02
Dai vabè è il suo primo restauro, questi errori ci stanno ;-)
Però il prossimo fallo meglio :-)

Noiva
05-04-11, 11:35
Ciao, ho letto con interesse il tuo restauro e l'impegno che hai cercato di mettere nl seguire con rigore tutti i passaggi, mi dispiace veramente tanto per tu gli intoppi che hai avuto, però se persone competenti ti hanno seguito e suggerito una cosa piuttosto che un'altra, perchè non hai ascoltato?
Chi ti aiuta nel rimontaggio dovrebbe darti una mano e basta,così come il carrozziere dovrebbe attenersi al suo lavoro e basta, i consigli li chiedi e li ottieni(se hai pazienza) qui, da persone che amano e vivono la vespa.

fabrizi castel
05-04-11, 14:47
sulle pedane nn ho usato stucco,perchè sono nuove,i rivetti il tipo che mi sta aiutando mi ha detto così,e i codici colori oltre che per il porta mozzo son giusti,a me sembra uscito un buon lavoro naturalmente cè qualcosa che nn sarà giusto al 100%

signorhood
05-04-11, 15:25
sulle pedane nn ho usato stucco,perchè sono nuove,i rivetti il tipo che mi sta aiutando mi ha detto così,e i codici colori oltre che per il porta mozzo son giusti,a me sembra uscito un buon lavoro naturalmente cè qualcosa che nn sarà giusto al 100%

Io credo che "quello che ti sta aiutando" non ti stia aiutando per nulla e ti dica un sacco di fregnacce.

Per la cifra che ti ha chiesto per farti il lavoro ti avrebbe dovuto fare la zigrinatura dei ribattini a mano con la limetta delle unghie e non inventarsi la storiella che salterebbe lo stucco su una pedana messa nuova per msparare i rivetti.

Comunque la vespa e tua, tu chiedi e qui ti si risponde, poi se vuoi applicarli i consigli e gli appunti o meno . . . son fatti tuoi.:roll:

Ma almeno apri gli occhi :nono:

fabrizi castel
05-04-11, 17:56
ciao,il tipo che mi sta aiutando è un signore nn il carroziiere e per mettere insieme una vespa da telaio chiede 200 euro,questo ytpo sistema e restaura vespe da più di vent'anni,per cui sa il fatto suo,potreste cortesemente elencarmi cosa cè di sbagliato?oltre al porta mozzo ed a aver usato i rivetti al posto dei ribbatini?

Noiva
05-04-11, 18:04
Perdonami spesso sono di coccio, cioè questa persona si fa pagare? Tu paghi questa persona per aiutarti a rimontare la vespa?

fabrizi castel
05-04-11, 18:10
si,lo fa come hobby se vedi nelle foto che ho messo vedi altre vespe che ha da fare,sabato pomeriggio aveva la mia,una vnb2t 2 50 special e 2 lambrette

signorhood
05-04-11, 18:24
ciao,il tipo che mi sta aiutando è un signore nn il carroziiere e per mettere insieme una vespa da telaio chiede 200 euro,questo ytpo sistema e restaura vespe da più di vent'anni,per cui sa il fatto suo,potreste cortesemente elencarmi cosa cè di sbagliato?oltre al porta mozzo ed a aver usato i rivetti al posto dei ribbatini?

Non ti ha detto niente sul portamozzo e sui ribattini, e tu continui a dire che sappia il fatto suo?
Di sicuro "sa farsi i fatti suoi".

Sin dall'inizio del post, quando si parlava di codice colore in molti hanno nutrito dubbi sulla presunta conoscenza della materia di chi ti aiutava (che non fosse il carrozziere ma questo presunto esperto esce solo ora).

Al momento dalle foto che hai postato i punti dubbi o palesemente errati te li abbiamo fatti notare.

Guarda che io lo dico per non farti prendere in giro. Poi sei liberissimo di scegliere se seguire le indicazioni del tuo "esperto che sa il fatto suo" o le indicazioni che emergono ogni volta che posti un avanzamento.

signorhood
05-04-11, 18:36
ciao,il tipo che mi sta aiutando è un signore nn il carroziiere e per mettere insieme una vespa da telaio chiede 200 euro,questo ytpo sistema e restaura vespe da più di vent'anni,per cui sa il fatto suo,potreste cortesemente elencarmi cosa cè di sbagliato?oltre al porta mozzo ed a aver usato i rivetti al posto dei ribbatini?

Spero che le "brugole" invece delle "viti a taglio" per fissare la chiocciola coprivolano siano li solo poggiate e non intenda usarle!

La striscia pedana esterna alla curva a fine pedana non segue la stessa ma è più stretta lasciando a occhio mezzo cm di bordo pedana a vista.

Le viti al parafango te le hanno gia fatte notare . . .



Bhò, se pubblichi altre foto mi sa che vedremo altre cappellate.

GiPiRat
05-04-11, 18:43
ciao,il tipo che mi sta aiutando è un signore nn il carroziiere e per mettere insieme una vespa da telaio chiede 200 euro,questo ytpo sistema e restaura vespe da più di vent'anni,per cui sa il fatto suo,potreste cortesemente elencarmi cosa cè di sbagliato?oltre al porta mozzo ed a aver usato i rivetti al posto dei ribbatini?
Da quel che posso intrevedere dalle foto, il bordoscudo mi pare stretto e quelle due viti sul parafango non si possono vedere!

Ciao, Gino

fabrizi castel
05-04-11, 18:47
Spero che le "brugole" invece delle "viti a taglio" per fissare la chiocciola coprivolano siano li solo poggiate e non intenda usarle!

La striscia pedana esterna alla curva a fine pedana non segue la stessa ma è più stretta lasciando a occhio mezzo cm di bordo pedana a vista.

Le viti al parafango te le hanno gia fatte notare . . .



Bhò, se pubblichi altre foto mi sa che vedremo altre cappellate.
si mle viti a brugola sono posticce,la striscia pedana è da rivedere ci ho fatto a caso anche io di altre cose nn ce ne sono,nn le viti che ci vann sul parafango le vendono da qualche parte?

GiPiRat
05-04-11, 18:55
si mle viti a brugola sono posticce,la striscia pedana è da rivedere ci ho fatto a caso anche io di altre cose nn ce ne sono,nn le viti che ci vann sul parafango le vendono da qualche parte?
Le trovi dai ricambisti o da qualche vecchio meccanico.

Ciao, Gino

fabrizi castel
05-04-11, 19:02
grazie,provo a chiederle al mio ricambista,oggi ho preso la cornice targa e l'interrutore del freno posteriore così sabato la finisco,poi più avanti devo portare la targa a un tipo che le sistema

Noiva
05-04-11, 19:20
[QUOTE=fabrizi castel;579410]si,lo fa come hobby se vedi nelle foto che ho messo vedi altre vespe che ha da fare,sabato pomeriggio aveva la mia,una vnb2t 2 50 special e 2 lambrette[/QUOT

Sono rientrato solo ora, ti ho fatto quella domanda perchè spesso si chiede aiuto ad un conoscente, un amico e così via, quindi può sembrare scortese imporsi sul metodo da utilizzare(quindi si discute). Ma qui tu stai pagando profumatamente questo tizio che a conti fatti non" conosce tanto bene il fatto suo".Devi esigere che il lavoro sia fatto come si deve. Se mi permetto, ci permettiamo, è solo per l'unione, la passione vespistica che ci accomuna.

Noiva
05-04-11, 19:25
Ognuno è libero di stracciare i propri soldi come meglio crede, ci mancherebbe, ma farsi abbindolare da presunti guru, no!
Scusa ma quando ho sentito che il carrozziere ha avuto tutti quei soldi mi è salita la pressione, me lo sono immaginato che si sfregava le mani al pensiero di quel guadagno facile.:testate::testate::testate:

Che rabbia!

fabrizi castel
05-04-11, 19:27
ma a me forse per la mia inesperienza,togliendo qualche stupidatina è un buon lavoro,e io nn sò da voi i prezzi ma per assemblare completamente una vespa 200 euro mi sembrano pochi,cè gente da noi che nn sono restauratori professionisto e ne chiedono 400

Noiva
05-04-11, 19:37
Per la carrozzeria ti hanno già risposto egregiamente, visto e considerato che il suggerimento te lo ha dato un carrozziere; lo smontaggio e il rimontaggio, senza rompere tutto nello smontaggio e, rimontando tutto con criterio(l'ho fatto fare) pago 150€.
Considera che non ci vuole tutto questa scienza per chi è pratico.

fabrizi castel
05-04-11, 19:39
ti fanno un buon prezzo,da noi è quello che costa meno e con più clienti,poi dipende anche molto da zona a zona

antovnb4
06-04-11, 00:05
vabbè... i prezzi variano, e qui non ci piove, vi porto un'altro esempio, qui dalle mie parti, nessuno monta e basta, il prezzo della sola mano d'opera è dato da tutto il servizio di smontaggio, portare il telaio in sabbiatura, andare a riprenderlo e portare in carrozzeria, poi si inizia il rimontaggio. Nel frattempo, si sono acquistati i ricambi di carrozzeria. Il tutto per solo 500 euro. Chiavi in mano:mrgreen:

Tornando in topic, gli errori commessi sulla tua vespa, sono recuperabilissimi, basta togliere i rivetti e mettere i ribattini.
Posta le foto dell'avanzamento, nei particolari.

fabrizi castel
06-04-11, 11:31
sabato vado in su e metto le foto

fabrizi castel
10-04-11, 18:19
ciao,la vespa è quasi completata,i più attenti noteranno delle imperfezioni tipo viti per la targa esagonali e altre cose che sistemo martedi visto che vado dal ricambista e prend tutte le viti giuste,poi manca il cntachilometri che mi arriverà vi meto due foto e un video
YouTube - Il canale di fabrizicastel (http://www.youtube.com/user/fabrizicastel?feature=mhum)

djgonz
10-04-11, 18:27
mancano anche la cresta del parafango, la targhetta Acquila Continentale nella sella anteriore e l'adesivo "usare miscela al 2%", per il resto è molto bella...

djgonz
10-04-11, 18:30
Ma sbaglio o la levetta dello sportellino sinistro è in tinta :crazy:?
ahiahaihaiahiahai un altro erroraccio del carrozziere :mogli:

fabrizi castel
16-04-11, 18:23
ciao,mi servirebbero le viti originali,o semi-orig diu seguenti pezzi:chiocciola vite per il carterino che copre il selettore,viti per parafango e viti per la targa.se qualcuno ne ha in più da vendere mi faccia un colpo che le prendo

signorhood
16-04-11, 19:12
http://www.zangheratti.it/DettaglioProdotto.aspx?Categoria=LE&Page=1&num=64&Codice=LE3800&Position=38

http://www.zangheratti.it/DettaglioProdotto.aspx?Categoria=LE&Page=1&num=64&Codice=LE4110&Position=43

http://www.zangheratti.it/DettaglioProdotto.aspx?Categoria=LE&Page=1&num=64&Codice=LE4120&Position=44

Qui le trovi.

ilsimo
16-04-11, 19:21
e' davvero strano lo scherzo che gioca la luce sulla vernice della tua vespa: anche sotto il sole diventa azzurra, in ombra invece sembra del colore giusto.
Ricordo che qualche pagina piu indietro se ne era parlato ..cmq l'importante e' che ormai ce l'hai fatta a finirla e il motore sembra girare bene!! :ok::ok::ok:

fabrizi castel
30-04-11, 10:59
stan continuando i lavori,ieri ho portato a far lucidare la cresta e il fro dietro,poi sto anche restaurando la targa, ma è un problema se nn cè più la stelletta del ministero?poi appena finite le carte devo andare dal carrozziere che me la lucida,una domanda l'adesivo del rodaggio dite di metterglielo?

djgonz
30-04-11, 14:04
stan continuando i lavori,ieri ho portato a far lucidare la cresta e il fro dietro,poi sto anche restaurando la targa, ma è un problema se nn cè più la stelletta del ministero?poi appena finite le carte devo andare dal carrozziere che me la lucida,una domanda l'adesivo del rodaggio dite di metterglielo?

La stella nella targa ci deve essere, l'adesivo del rodaggio mettilo ;-)

GiPiRat
01-05-11, 19:15
stan continuando i lavori,ieri ho portato a far lucidare la cresta e il fro dietro,poi sto anche restaurando la targa, ma è un problema se nn cè più la stelletta del ministero?poi appena finite le carte devo andare dal carrozziere che me la lucida,una domanda l'adesivo del rodaggio dite di metterglielo?
Quella stelletta è l'unica cosa che certifica l'originalità della targa, senza quella è come se avessi una targa di cartone scritta a mano! :azz:

Se non metti l'adesivo del rodaggio, le FdO che dovessero verificare il libretto non possono sapere che l'hai fatto, quindi rischi multa, sequestro del libretto e casini vari. Certo, poi puoi sempre fartela annullare, ma direi che non metterlo è una cosa stupida! :roll:

Ciao, Gino

djgonz
01-05-11, 20:40
Quella stelletta è l'unica cosa che certifica l'originalità della targa, senza quella è come se avessi una targa di cartone scritta a mano! :azz:

Se non metti l'adesivo del rodaggio, le FdO che dovessero verificare il libretto non possono sapere che l'hai fatto, quindi rischi multa, sequestro del libretto e casini vari. Certo, poi puoi sempre fartela annullare, ma direi che non metterlo è una cosa stupida! :roll:

Ciao, Gino

Scusa la franchezza ma questa è proprio una fesseria :crazy:

GiPiRat
02-05-11, 08:55
Scusa la franchezza ma questa è proprio una fesseria :crazy:
A parte che intendevo il bollino della revisione e non del rodaggio, posso sapere perché ti pare una fesseria?

Ciao, Gino

Noiva
02-05-11, 09:58
A parte che intendevo il bollino della revisione e non del rodaggio, posso sapere perché ti pare una fesseria?

Ciao, Gino

Non è stato molto chiaro il tuo intervento, neanche io ho capito che ti riferisse al tagliandino dell'avvenuta revisione.

GiPiRat
02-05-11, 10:21
Non è stato molto chiaro il tuo intervento, neanche io ho capito che ti riferisse al tagliandino dell'avvenuta revisione.
E il fatto di non capire ti autorizza a dire che scrivo fesserie? :roll: Complimenti!

Magari potevi esprimere diversamente il concetto.

Gino

djgonz
02-05-11, 11:42
E il fatto di non capire ti autorizza a dire che scrivo fesserie? :roll: Complimenti!

Magari potevi esprimere diversamente il concetto.

Gino

E come la dovrei chiamare? Bugia, sciocchezza, fesseria ecc è la stessa cosa...
Rodaggio e revisione sono 2 cose completamente diverse... Se tu scrivi rodaggio è ovvio che io intendo rodaggio, non revisione... Non sono io che non capisco, sei tu che scrivi male... Chiudiamola qua che stiamo andando in OT...

Noiva
02-05-11, 11:59
E il fatto di non capire ti autorizza a dire che scrivo fesserie? :roll: Complimenti!

Magari potevi esprimere diversamente il concetto.

Gino

Ho sempre apprezzato i tuoi interventi precisi ed esaustivi, francamente però non ti immaginavo così suscettibile.
Sarebbe bastato un: "mi sono confuso", stop la cosa sarebbe finita subito.

GiPiRat
02-05-11, 12:24
E come la dovrei chiamare? Bugia, sciocchezza, fesseria ecc è la stessa cosa...
Rodaggio e revisione sono 2 cose completamente diverse... Se tu scrivi rodaggio è ovvio che io intendo rodaggio, non revisione... Non sono io che non capisco, sei tu che scrivi male... Chiudiamola qua che stiamo andando in OT...
Sì, chiudiamola qui perché mi pare che tu non VOGLIA capire: io ho semplicemente quotato quello che era stato scritto da fabrizi castel, mal interpretandolo. Ne vuoi fare un casus belli?

Gino

GiPiRat
02-05-11, 16:09
una domanda l'adesivo del rodaggio dite di metterglielo?
Se trovi quello originale, che è una decaclcomania e non un adesivo, mettila pure, altrimenti direi di no.

Ciao, Gino

djgonz
02-05-11, 16:56
Sì, chiudiamola qui perché mi pare che tu non VOGLIA capire: io ho semplicemente quotato quello che era stato scritto da fabrizi castel, mal interpretandolo. Ne vuoi fare un casus belli?

Gino

E' inutile che ti arrampichi sugli specchi dicendo che sono io che non voglio capire... Sei tu che sei troppo orgoglioso e non vuoi dire che sei TU che hai sbagliato a scrivere... Bastava fare come ha detto Noiva (che tra l'altro anche lui giustamente ha letto e capito rodaggio), dicevi che ti eri confuso e la chiudevamo qua...

Noiva
02-05-11, 16:56
Avresti un esempio da mostrare?

GiPiRat
02-05-11, 17:16
Citazione:
Originariamente inviato da GiPiRat http://www.vesparesources.com/smoothred/buttons/viewpost.gif (http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/32250-rimettimo-strada-la-mia-vnb4t-63-a-post594696.html#post594696)
Sì, chiudiamola qui perché mi pare che tu non VOGLIA capire: io ho semplicemente quotato quello che era stato scritto da fabrizi castel, mal interpretandolo. Ne vuoi fare un casus belli?

Gino

E' inutile che ti arrampichi sugli specchi dicendo che sono io che non voglio capire... Sei tu che sei troppo orgoglioso e non vuoi dire che sei TU che hai sbagliato a scrivere... Bastava fare come ha detto Noiva (che tra l'altro anche lui giustamente ha letto e capito rodaggio), dicevi che ti eri confuso e la chiudevamo qua...
Nessuno si arrampica sugli specchi, se non chi vuole la rissa a tutti i costi. :roll: Ho già scritto di aver male interpretato.

Gino

GiPiRat
02-05-11, 17:19
Avresti un esempio da mostrare?
Non ne ho mai montati sulle mie vespe, ma si trovano in commercio.

La decalcomania si trasferisce direttamente sul telaio bagnandola con acqua, l'adesivo è stampato su un foglio di plastica trasparente che si incolla tutto. Sono due cose completamente differenti, anche come effetto visivo.

Ciao, Gino

Noiva
02-05-11, 17:27
Grazie, conoscevo il significato tecnico, mi avrebbe fatto piacere distinguerli a prima vista dalle foto, ipoteticamente acquistassi on line. :lol:

fabrizi castel
02-05-11, 21:44
dai ragzzi che casino per una frase dett male!!!!!!!!!!,cmq tornando all vespa,i pezzi lucidati dovrebbe arrivarmi domani o mercoledi,ma la decalcomania si trova su internet?un miop altro problema è la stella della targa che nn sò a chi farla fare se si puo e come bisogna farla

GiPiRat
03-05-11, 09:47
dai ragzzi che casino per una frase dett male!!!!!!!!!!,cmq tornando all vespa,i pezzi lucidati dovrebbe arrivarmi domani o mercoledi,ma la decalcomania si trova su internet?un miop altro problema è la stella della targa che nn sò a chi farla fare se si puo e come bisogna farla
La decalcomania si trova dai più forniti ricambisti e non troverai nessuno che fa lo stemma dello Stato della targa perché è un reato penale e non è certo cosa di cui si può parlare su un forum pubblico! :noncisiamo:

Ciao, Gino

fabrizi castel
07-05-11, 17:11
ciao,n trovo le viti della targa originale mi direste un posto deove devo prenderle?grazie mille

ilsimo
07-05-11, 18:33
Se sei certo che la targa sia originale (e non potrebbe essere altrimenti, dato che se non sbaglio la vespa e' sempre stata di tuo nonno) io direi che non e' il caso di farsi troppi problemi: e' anche normale che in certe situazioni come la prolungata esposzione al sole e pioggia, lo stemmino con la stella con gli anni sbiadisca (come del resto i numeri ..ma con la differenza che i numeri sbiadiscono non cosi' facilmente).

A voler a tutti i costi risolvere il problema dello stemmino, rischi solo di elaborare un "tarocco" che pregiudicherebbe l'origialita' della targa, rischiando anche conseguenze penali.

Lascia dunque perdere qualsiasi proposito di rimediare a quello che il tempo ha provocato (lo sbiadimento dello stemmino) e goditi la vespa!!

Se ti vuoi tranquillizzare sotto questo aspetto, inizia a frequentare raduni o altri vespisti ..e vedrai che le targhe originali di 40/50 anni degli altri mezzi hanno tutte delle compensibili imperfezioni... e le preoccupazioni dovrebbe averle solo chi si e' procurato delle targhe rifatte ...non certo chi si trova nella tua situazione. ;-)