PDA

Visualizza Versione Completa : Consumo anomalo olio motore



robertosole
12-09-10, 18:37
PX 150 E arcobaleno 1984.
Premessa il paraolio frizione è integro (cambiato da poco e di nuovo perchè credevo si fosse rotto mentre era integro. La Vespa va che è una meraviglia, ci sono appena andato e tornato dalla Bosnia via terra, regge il minimo, alla prova niente tappo olio i regimi motore non cambiano mettendo e togliendo il dito).
Eppure:
se metto i canonici 250 ml di olio all'inizio fa un fumo della madonna come se bruciasse olio motore. Ciò succede per circa 10-15 km, poi il fumo smette, ma se svuoto di nuovo l'olio me ne restano 100ml circa. Il fatto è che questi 100ml mi possono durare anche 1000km senza variare (prova fatta).
Che succede??? :testate:

Calabrone
12-09-10, 19:01
PX 150 E arcobaleno 1984.
Premessa il paraolio frizione è integro (cambiato da poco e di nuovo perchè credevo si fosse rotto mentre era integro. La Vespa va che è una meraviglia, ci sono appena andato e tornato dalla Bosnia via terra, regge il minimo, alla prova niente tappo olio i regimi motore non cambiano mettendo e togliendo il dito).
Eppure:
se metto i canonici 250 ml di olio all'inizio fa un fumo della madonna come se bruciasse olio motore. Ciò succede per circa 10-15 km, poi il fumo smette, ma se svuoto di nuovo l'olio me ne restano 100ml circa. Il fatto è che questi 100ml mi possono durare anche 1000km senza variare (prova fatta).
Che succede??? :testate:

Eppure l'unica via,e' quella per la camera di manovella dove l'olio viene...bruciato.Piu' che consigliarti di riguardare meglio l'accoppiamento e usare i Corteco blu,non so dirti.:mavieni::mrgreen::ciao:

GustaV
13-09-10, 06:18
Se fa fumo, come giustamente dice Calabrone, l'olio passa in camera di manovella. Quindi o il paraolio non tiene, oppure passa dall'accoppiamento carter.
Se avesse il miscelatore in ogni caso escluderei che possa passare dal foro dell'alberino.