Visualizza Versione Completa : Grippaggio px 151 originale!!
Salve a tutti!
Oggi mi è capitato un fenomeno che molti reputano (in relazione al gruppo termico originale) cosa assai improbabile ...talvolta per alcuni...anche impossibile: GRIPPAGGIO PX 151 (miscelatore automatico)!
Sintesi: Mi trovo sulla CT-PA...dopo aver percorso 85km improvvisamente (ovvero la vespa non aveva dato alcun segno di malessere, anzi...sembrava andasse proprio bella fluida e soprattutto GAS APERTO solo AL 75%)...la ruota posteriore si blocca, riesco a tirare la frizione,mi fermo e la vespa rimane cmq accesa! dopo meno di 5minuti riparto a bassa velocità come se non fosse successo nulla!
Considerazioni: ho subito pensato ad un guasto al mix...ma mi sbagliavo: alcuni Guru che erano con me (direzione raduno) hanno subito constatato che il miscelatore non era guasto!
A questo punto mi trovo decisamente a dare ragione a tutti coloro che da sempre hanno sostenuto L'UTILITA' di aggiungere olio nel serbatoio per compensare il cattivo funzionamento del mix NELLE LUNGHE PERCORRENZE!!
Salve a tutti!
Oggi mi è capitato un fenomeno che molti reputano (in relazione al gruppo termico originale) cosa assai improbabile ...talvolta per alcuni...anche impossibile: GRIPPAGGIO PX 151 (miscelatore automatico)!
Sintesi: Mi trovo sulla CT-PA...dopo aver percorso 85km improvvisamente (ovvero la vespa non aveva dato alcun segno di malessere, anzi...sembrava andasse proprio bella fluida e soprattutto GAS APERTO solo AL 75%)...la ruota posteriore si blocca, riesco a tirare la frizione,mi fermo e la vespa rimane cmq accesa! dopo meno di 5minuti riparto a bassa velocità come se non fosse successo nulla!
Considerazioni: ho subito pensato ad un guasto al mix...ma mi sbagliavo: alcuni Guru che erano con me (direzione raduno) hanno subito constatato che il miscelatore non era guasto!
A questo punto mi trovo decisamente a dare ragione a tutti coloro che da sempre hanno sostenuto L'UTILITA' di aggiungere olio nel serbatoio per compensare il cattivo funzionamento del mix NELLE LUNGHE PERCORRENZE!!
E se,invece,stai...tirando aria da qualche accoppiamento lento,dal paraolio lato volano,testa serrata male.Hai controllato l'anticipo e il grado termico della candela? Se tiri aria,hai voglia a mettere olio nel serbatoio :testate::testate:
Salve a tutti!
Oggi mi è capitato un fenomeno che molti reputano (in relazione al gruppo termico originale) cosa assai improbabile ...talvolta per alcuni...anche impossibile: GRIPPAGGIO PX 151 (miscelatore automatico)!
Sintesi: Mi trovo sulla CT-PA...dopo aver percorso 85km improvvisamente (ovvero la vespa non aveva dato alcun segno di malessere, anzi...sembrava andasse proprio bella fluida e soprattutto GAS APERTO solo AL 75%)...la ruota posteriore si blocca, riesco a tirare la frizione,mi fermo e la vespa rimane cmq accesa! dopo meno di 5minuti riparto a bassa velocità come se non fosse successo nulla!
Considerazioni: ho subito pensato ad un guasto al mix...ma mi sbagliavo: alcuni Guru che erano con me (direzione raduno) hanno subito constatato che il miscelatore non era guasto!
A questo punto mi trovo decisamente a dare ragione a tutti coloro che da sempre hanno sostenuto L'UTILITA' di aggiungere olio nel serbatoio per compensare il cattivo funzionamento del mix NELLE LUNGHE PERCORRENZE!!
ciao Aquilia, che marmitta monti? quella catalitica? quanti km ha il motore?
Se hai scaldato, è difficile che dipenda da scarsità d'olio, aggiungendo olio nella benzina non risolveresti.
Aggiungo una domanda a quelle poste da Calabrone: hai ancora la marmitta catalitica?
ciao Aquilia, che marmitta monti? quella catalitica? quanti km ha il motore?
Se hai scaldato, è difficile che dipenda da scarsità d'olio, aggiungendo olio nella benzina non risolveresti.
Aggiungo una domanda a quelle poste da Calabrone: hai ancora la marmitta catalitica?
Giusto,m'era sfuggita la catalizzazione :applauso::applauso::applauso:
E se,invece,stai...tirando aria da qualche accoppiamento lento,dal paraolio lato volano,testa serrata male.Hai controllato l'anticipo e il grado termico della candela? Se tiri aria,hai voglia a mettere olio nel serbatoio :testate::testate:
Come ti dicevo ero in compagnia di alcuni Guru, hanno subito pensato al fatto del tiraggo aria , ma dopo aver controllato per benino non hanno trovato nulla di anomalo.
Monto una sito (non plus ) e configurazione getto 100/Be3/freno aria
km appena 13mila
C'è un però! : oggi subito dopo aver imboccato l'autostrada ho avertito dei cali di potenza bruschi dovuti come ad una bobbina mal funzionante...poi uno scoppietto alla candela....tuttò ciò srà durato non più di 20secondi...poi tutto normale!
Candela B7hs R.
Strano un problema del genere su un PX151 originale configurato senza catalizzatore.
ci deve essere qualche problema, meglio approfondire.
tutte le volte che ho sentito di px151 grippati è stato perchè catalitici, aspiravano aria, avevano rotto il tubo dell'olio ed una volta si era spaccato un seger dello spinotto pistone.
Controlla per bene, ci deve essere qualche inghippo, al limite verifica che non ci siano le fasce incollate.
Ragazzi credetemi....che AMAREZZA!:cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry:
A questo punto mi trovo decisamente a dare ragione a tutti coloro che da sempre hanno sostenuto L'UTILITA' di aggiungere olio nel serbatoio per compensare il cattivo funzionamento del mix NELLE LUNGHE PERCORRENZE!!
non sono nessuno per dire se aggiungere olio nel serbaotio è giusto o men, posso solo dirti che con il mio px151 a maggio ho fatto lunghe percorrenze (anche in salita) durante il giro dei tre mari e non ho avuto nessuna noia!!! in più usando come olio l'api, che non è proprio il massimo.....
il vero prblema è che andavi, come hai scritto, con gas aperto a circa il 75%!!!! quindi falle un bel controllo sicuramente c'è qualcosa che non va...
Direzione Leonforte, o sbaglio??
andando al problema, che freno aria monti?? per me la chiave è lì...
a seconda del getto o del polverizzatore cui si accoppia, su alcuni motori si possono verificare strani fenomeni...
Ad esempio mi è capitato che un 140 accoppiato a BE5 non sentisse getti superiori a 100. Nel senso che puoi metterci anche un 150 di spruzzo, ma quella poca aria che passa dal calibratore non è abbastanza da "chiamare" la benzina di un getto 150, e il motore resta sempre magro, puoi salire quanto vuoi con il getto e non cambia nulla. Facci sapere...
Leonforte esatto!
Configurazione 100/Be3/ freno aria 160 !
NB Perchè Calabrone nel post precedente indicava la candela e il suo grado: cosa c'entra? (scusate l'ignoranza)
scusate...ma tiraggio aria esattamente da dove: vado così per esclusione!
Ciao e grazie anticipatamente!:Ave_2:
il grado termico influenza parecchio le temperature d'esercizio di un motore, in quanto determina la capacità di smaltimento del calore del corpo candela, variando la profondità dell' isolante, dunque potrebbe portare al grippaggio o anche ad altro tipo di problemi. Nel caso di grippaggi dovuti a candela sbagliata, succede quando questa è troppo "calda", cioè fa fatica a smaltire il calore ai regimi più alti. Una candela B7HS, ad esempio, col clima che abbiamo qui, io non la uso nemmeno in pieno inverno, d'estate nemmeno a parlarne...
a proposito di candela, ti invito a smontarla e guardare di che colore è l'isolante, deve essere marrone scuro, il famoso color nocciola, se non lo è vuol dire che hai qualche problema di carburazione.
Ad ogni modo mi pare proprio una scaldata da carburazione, più che un grippaggio da mancata lubrificazione, che solitamente porta ad un incollaggio permanente o comunque distruttivo del pistone. Se sei tornato a casa tranquillamente, senza percepire cali di prestazioni importanti, secondo me hai guadagnato qualche segno sul pistone, magari senza interessare la zona delle fasce; in tal caso non noterai impigrimenti del motore, ma il problema non va sottovalutato, perchè senza fare nulla potrebbe tranquillamente ripetersi.
Io raccomanderei un paio di punti in più al getto del massimo, che male non fanno.
Comunque devi smontare il g.t. e darci un'occhiata. Magari posta qualche foto.
Se il gruppo non è mai stato rettificato (dovrebbe essere di prima fornitura, con le lavorazioni da fabbrica), tendenzialmente escluderei problemi di giochi di montaggio, ma nel dubbio, prima di procedere ad una rettifica (o semplicemente alla sostituzione del pistone) farei verificare proprio le misure dell'accoppiamento pistone-cilindro. Verifica che il paraolio lato volano sia in buone condizioni; per quello lato frizione proverei con la solita verifica del tappo olio. La testata non deve portare tracce di trafilaggi e lo stesso vale per il basamento del cilindro. E' verosimile che fosse serrata in maniera impropria e questo può essere all'origine di qualche trafilaggio importante.
Il miscelatore in sè è perfettamente sufficiente, anzi per come funziona è anche più efficace; l'olio deve essere di buona qualità, perchè olii economici possono lasciare gomme e residui sul filtrino collocato nel serbatoio olio, limitando o impedendo l'afflusso dell'olio medesimo. Importante, poi, che la fessura di sfiato sul tappo olio sia libera (è sensato anche praticare un foro supplementare, se lo si ritiene opportuno).
Da come sembrano andate le cose, aggiungere olio nel serbatoio non avrebbe cambiato il risultato. Se il problema sta nella carburazione, la lubrificazione non può prevenire. Stavi procedendo in autostrada, da quanto leggo: in queste condizioni bisogna valutare diversi fattori, compreso il fatto che se stavi in scia viaggiavi a filo di gas, con conseguente riduzione della lubrificazione e carburazione più magra in relazione ai giri presi dal motore.
Allora...ho smontato la candela ed era nocciola scuro: ottimo direi!
Per quanto riguarda la gradazione: B7hs non mi sembra poi così calda, anzi: in inverno metto a b6 col cado africano ho messo la b8! ieri vi dirò...non c'era poi così caldo!
NB non sono un meccanico ma 100 di getto con la mia configurazione è ottimo!
Vesponauta
13-09-10, 22:21
A questo punto mi trovo decisamente a dare ragione a tutti coloro che da sempre hanno sostenuto L'UTILITA' di aggiungere olio nel serbatoio per compensare il cattivo funzionamento del mix NELLE LUNGHE PERCORRENZE!!
Io invece nei miei lunghi viaggi toscosiculi non l'ho mai fatto e mai lo farei, specie da quando mi hanno detto alla Piaggio di Viterbo che così facendo rischierei di far incollare le fasce... :roll:
Vesponauta
13-09-10, 22:23
Comunque devi smontare il g.t. e darci un'occhiata.
78.000 km, 4 scaldate e mai fatto questo... :ciapet: :boxing: :Lol_5: :mrgreen:
78.000 km, 4 scaldate e mai fatto questo... :ciapet: :boxing: :Lol_5: :mrgreen:
Non diseducare tu :frustate:
78.000 km, 4 scaldate e mai fatto questo... :ciapet: :boxing: :Lol_5: :mrgreen:
Scarrafone non fa testo,e' ....sponsorizzata :Lol_5::Lol_5::Lol_5::mrgreen::mrgreen::mrgreen::A ve_2::Ave_2::Ave_2::ciao::ciao::ciao:
la ruota posteriore si blocca, riesco a tirare la frizione,mi fermo e la vespa rimane cmq accesa!
A me, pare strano, molto strano che il motore, dopo una scaldata o grippata, e considerato anche la ruota che si è bloccata, dopo aver tirato la frizione, sia rimasto in moto. Sei sicuro che il motore sia rimasto in moto?
A me, pare strano, molto strano che il motore, dopo una scaldata o grippata, e considerato anche la ruota che si è bloccata, dopo aver tirato la frizione, sia rimasto in moto. Sei sicuro che il motore sia rimasto in moto?
Si Si Assolutamente SI! Anche a me è parso strano! Ho sentito la vespa mancare e rallentare ed un istante dopo ero già con la frizione premuta causa bloccaggio ruota posteriore....ma la vespa è rimasta accesa...passano meno di 5 min e ritorno a marciare come niente fosse: ho percorso in totale dalla scaldata/grippata per tornare a casa 115km (quasi tutta autostrada)! KE AMAREZZA!
Un mio caro amico mi ha appena confidato di aver avuto il mio stesso problema....nel suo caso il problema era dovuto al paraolio lato volano che non teneva ermeticamente !
to be continued...
Un mio caro amico mi ha appena confidato di aver avuto il mio stesso problema....nel suo caso il problema era dovuto al paraolio lato volano che non teneva ermeticamente !
to be continued...
Nel mio MY il paraolio teneva, ma era inserito completamente storto.. cambiato a meno di 10000km (non ricordo precisamente)... non sarebbe andato avanti molto.
Era un Corteco blu, non so se è stato montato così in fabbrica oppure se qualcuno ci ha messo mano nei primi 6000km (quando non era ancora mia)
Vesponauta
15-09-10, 21:59
Non diseducare tu :frustate:
Semplicemente non sveglio il cane che dorme: il motore è sempre ok, perchè dovrei metterci mano? ;-)
Semplicemente non sveglio il cane che dorme: il motore è sempre ok, perchè dovrei metterci mano? ;-)
Un motore che scalda non "dorme", Francè. Ha qualche acciacco, per forza. Forse non ti lascia a piedi, nemmeno dopo ripetute scaldate. Ma, per come avviene una scaldata, e per le conseguenze che può comportare, dare un'occhiata al gruppo termico non è necessariamente uno scrupolo eccessivo, un capriccio o una violenza al motore.
Può dare tranquillità e può prevenire qualche brutta sorpresa. Può anche essere del tutto superfluo, non lo escludo. Ma a priori non si può saperlo. Se i lavori sono fatti come si deve, controllare - smontando - non significa necessariamente innescare problemi altrimenti inesistenti.
Basta sapere quello che si fa... E quando i chilometraggi sono importanti, come nel tuo caso, bisogna dare per scontato che qualcosa sia usurato... e certi pezzi usurati non danno campanelli d'allarme. Ecco perchè io sto più tranquillo ad 'assaggiare' lo stato delle cose. E non mi sembra cosa irrazionale, specie se mi risparmia un lavoro più complesso o più costoso! ;-)
E poi Francè.. io smonto le Vespe anche quando potrebbe non essere necessario, tu lo fai con le lavatrici :mrgreen: Però con la Vespa la sicurezza è un fattore ancora più importante :noncisiamo:
Scusate per l'OT.
Vespista46
16-09-10, 01:20
Scarrafone non fa testo,e' ....sponsorizzata :Lol_5::Lol_5::Lol_5::mrgreen::mrgreen::mrgreen::A ve_2::Ave_2::Ave_2::ciao::ciao::ciao:
Finchè il "signore" lo aiuta potrà fare altri 100.000km senza aprire! :Lol_5::Lol_5:
:ciao:
Vespista46
16-09-10, 01:23
78.000 km, 4 scaldate e mai fatto questo... :ciapet: :boxing: :Lol_5: :mrgreen:
Si si pavoneggiati... ..Ricorda che puoi permetterti questo lusso soltanto perchè hai una vera Vespa sotto il... ...Portafoglio! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
:ciao: Francè!:ok:
Semplicemente non sveglio il cane che dorme: il motore è sempre ok, perchè dovrei metterci mano? ;-)
E' come dire; "non cambio l'olio finchè la macchina funziona".
Bisognerebbe aprire il motore semplicemente per una questione di manutenzione: la pulizia del gruppo termico era inserita tra le operazioni di manutenzione programmata per il PX, poi tolta dal libretto di manutenzione probabilmente per l'avvento di olii di migliore qualità o chissà per quale altro motivo. Comunque gli oli moderni morchiano di meno, ma non è che non morchino.
inoltre la morchia proviene anche dalla benzina e dalla polvere aspirata con l'aria.
Io ho sempre usato oli sintetici di buona qualità (Selenia e TTS) ed ho trovato il gruppo termico abbastanza incrostato. Ogni 6/7.000 km apro e pulisco per bene.
Le incrostazioni peggiorano il raffreddamento, possono creare hot-spot, diminuiscono il rendimento (anche se la velocità massima può essere sempre la stessa) ed al limite, se si staccano, possono rovinare il pistone o incollare le fasce.
L'apertura dellla testa e la sua chiusura, sempre con dinamometrica, non può provocare alcun danno: un motore aperto e richiuso non cambia affidabilità.
La verginità è delle persone, non della Vespa.
:ciao:
...comunque, sono quasi sicuro al 100 % che si tratti del paraolio lato volano:intanto, sarà, come minimo la decima px millennium originale che grippa improvvisamente e tutte lo hanno fatto per il paraolio latovolano che non tiene;poi anche lo scoppiettìo indica appunto il paraolio lato volano:quando lascia trafilare aria si sente sempre qualche scoppio alla marmitta;inoltre occhio, che a volte tira aria ma non c'è neanche il rivolo di miscela all'esterno....insomma, mi sa tanto che alla piaggio sui millennium hanno montato una partita di paraoli lato volano difettosi.........
...comunque, sono quasi sicuro al 100 % che si tratti del paraolio lato volano:intanto, sarà, come minimo la decima px millennium originale che grippa improvvisamente e tutte lo hanno fatto per il paraolio latovolano che non tiene;poi anche lo scoppiettìo indica appunto il paraolio lato volano:quando lascia trafilare aria si sente sempre qualche scoppio alla marmitta;inoltre occhio, che a volte tira aria ma non c'è neanche il rivolo di miscela all'esterno....insomma, mi sa tanto che alla piaggio sui millennium hanno montato una partita di paraoli lato volano difettosi.........
per caso lo scoppiettio può essere dovuto esclusivamente al fatto che la marmitta è catalitica?
Vesponauta
16-09-10, 10:32
Un motore che scalda non "dorme", Francè. Ha qualche acciacco, per forza. Forse non ti lascia a piedi, nemmeno dopo ripetute scaldate. Ma, per come avviene una scaldata, e per le conseguenze che può comportare, dare un'occhiata al gruppo termico non è necessariamente uno scrupolo eccessivo, un capriccio o una violenza al motore.
[...]
Basta sapere quello che si fa... E quando i chilometraggi sono importanti, come nel tuo caso, bisogna dare per scontato che qualcosa sia usurato... e certi pezzi usurati non danno campanelli d'allarme. Ecco perchè io sto più tranquillo ad 'assaggiare' lo stato delle cose. E non mi sembra cosa irrazionale, specie se mi risparmia un lavoro più complesso o più costoso! ;-)
Non dico che hai torto, ma devo anche dire che la "cura Uncato" ha dato i suoi frutti: c'era il famigerato paraolio lato volano che era partito, e il bello è che mi sa che 'sta storia andava ananti da più di un anno, visto che già nel viaggio toscosiculo del 2009 il minimo era allegrotto, ma smontando il volano con Calabrone era tutto asciutto, mentre quest'anno con Uncato il carter era palesemente bagnato!!!
Vabbè, quello che conta è che ora il motore al minimo borbotta basso ed ha recuperato quel certo freno motore che prima non aveva più! ;-)
E poi Francè.. io smonto le Vespe anche quando potrebbe non essere necessario, tu lo fai con le lavatrici :mrgreen: Però con la Vespa la sicurezza è un fattore ancora più importante :noncisiamo:
Scusate per l'OT.
Non smonto per "gioco", ma per abbassare i consumi e aggiornarle tecnologicamente... cosa che il PX non abbisogna, perchè è già ok di suo! ;-)
Vesponauta
16-09-10, 10:41
E' come dire; "non cambio l'olio finchè la macchina funziona".
Bisognerebbe aprire il motore semplicemente per una questione di manutenzione: la pulizia del gruppo termico era inserita tra le operazioni di manutenzione programmata per il PX, poi tolta dal libretto di manutenzione probabilmente per l'avvento di olii di migliore qualità o chissà per quale altro motivo. Comunque gli oli moderni morchiano di meno, ma non è che non morchino.
inoltre la morchia proviene anche dalla benzina e dalla polvere aspirata con l'aria.
Io ho sempre usato oli sintetici di buona qualità (Selenia e TTS) ed ho trovato il gruppo termico abbastanza incrostato. Ogni 6/7.000 km apro e pulisco per bene.
Le incrostazioni peggiorano il raffreddamento, possono creare hot-spot, diminuiscono il rendimento (anche se la velocità massima può essere sempre la stessa) ed al limite, se si staccano, possono rovinare il pistone o incollare le fasce.
Non intendo questo ("non cambio olio finché la macchina va"), specie sapendo che sui tagliandi sono molto metodico, e preferisco fare due lavaggi intermedi, invece che uno, quando campio l'olio del carter proprio perchè credo che un motore pulito si usura molto meno.
A riguardo delle incrostazioni: sarà perchè sono "monotematico" sul'olio (sempre e solo Selenia Hi-Scooter 2 Tech! ;-)), ma quando mi capita di dover smontare marmitta o candela, un'occhiata dentro la do sempre, eppure le incrostazioni sono sempre a livello accettabile.
Poi, vabbè che tra 22.000 km devo trovare il modo per festeggiare, e quindi foooooorse aprirò la testata... :ok:
La verginità è delle persone, non della Vespa.
:ciao:
Ma io non sono vergine...
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Sono scorpione!!! :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:
Più che altro lo scoppiettio dalla marmitta, di solito, è indice di carburazione grassa o di tiraggio d'aria dalla marmitta. Di norma, si riesce a ridurlo smagrendo un po' la carburazione al minimo; la mia scoppietta, ma se smagrisco un poco non lo fa più, ma rischio di guadagnare qualche vuoto in apertura, ergo la tengo un po' più grassa, scoppietta, ma è più regolare nell'erogazione.
Io trovai il paraolio inserito storto, quello era un problema, ma teneva, e cambiandolo lo scoppiettio è rimasto; se tira aria, per come la vedo io, un minimo di unticcio ci deve essere. Non necessariamente il rivo di miscela, ma un po' di sporco sì.
I paraoli montati sui MY sono Corteco blu, quindi di buona qualità, pur ammettendo che ne possano capitare di difettosi (come per qualsiasi prodotto) penso che eventuali problemi diffusi dipendano più che altro da un errato montaggio.
Vespista46
17-09-10, 00:37
A proprosito di scoppiettii, se mi permettete devo andare leggermente OT.
E' già un paio di volte che mi capita un fatto strano col PX, una volta di sera tarda verso l'1a e un'altra volta nel tardo pomeriggio.
In pratica tiro la Vespa a limite in ogni marcia, partendo dalla prima con annesso alla partenza stacco di frizione allegro, poi cambio, tiro la seconda, poi cambio tiro la terza (bella al limite), e appena metto la quarta e vado per accellerare mi fa uno scoppio la marmitta.
Cosa può essere??
Ricordo che la Vespa è un PX del 2000, con marmitta sito (abbastanza otturata), 177 DR, carb 20 tarato originale con solo getto max 105. La Vespa va che è una bellezza.
Ah, questo fatto mi è successo prima di risolvere questo problema http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/30764-px-125-allagato-dopo-lunga-sosta-2.html (http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/30764-px-125-allagato-dopo-lunga-sosta-2.html)
Anche perchè da quando ho fatto questo lavoretto avrò fatto in totale 15 km tutti abbastanza "normali".
:ciao:
premettendo che non voglio fare il solone, nè assolutizzare le mie esperienze, ragazzi,ma devo dirvi che ogni volta che ho avuto scoppi nella marmitta, potendo escludere l'accensione troppo posticipata(succede comunque più facilemente nelle accensioni a puntine o quando la centralina elettronica ci sta abbandonando), è stato sempre per il paraolio lato volano, altri tipi di infiltrazioni aria comportano altri sintomi;ad esempio se entra un pò d'aria dalla testa, addirittura la vespa va meglio,perchè si "pulisce" la carburazione ai transitori, in questo motore sempre troppo "grassa" salvo poi grippare quando il regime aumenta...quindi occhio!!!daltronde cambiare il paraolio lato volano è un lavoretto che si fa in 5 minuti e che ci fa stare tranquilli......
Sostituirò il paraolio lato volano (cioè farò sostutuire da chi di competenza, anche se si tratta di un operazione piuttosto semplice, preferisco vedere almene 1volta come si fa correttamente) e smonterò il gruppo termico...se sarà necessario: rettificherò!
Vespista46
18-09-10, 01:12
premettendo che non voglio fare il solone, nè assolutizzare le mie esperienze, ragazzi,ma devo dirvi che ogni volta che ho avuto scoppi nella marmitta, potendo escludere l'accensione troppo posticipata(succede comunque più facilemente nelle accensioni a puntine o quando la centralina elettronica ci sta abbandonando), è stato sempre per il paraolio lato volano, altri tipi di infiltrazioni aria comportano altri sintomi;ad esempio se entra un pò d'aria dalla testa, addirittura la vespa va meglio,perchè si "pulisce" la carburazione ai transitori, in questo motore sempre troppo "grassa" salvo poi grippare quando il regime aumenta...quindi occhio!!!daltronde cambiare il paraolio lato volano è un lavoretto che si fa in 5 minuti e che ci fa stare tranquilli......
Sergio parlavi anche nel mio caso con un PX del 2000?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.