PDA

Visualizza Versione Completa : Carter spaiati!!!!!!!!!!!



superasso
13-09-10, 09:49
Ho trovato questa discussione su un altra sezione ed ho pensato che potrebbe essere buona anche e soprattutto in questa sezione, trattandosi di una elaqborazione.
Superasso.



Elaborazione su carter spaiati, che ne dite??

Ciao a tutti,apro questo thread per chiedere un consiglio e/o parere a chiunque abbia qualche conoscenza tecnico-vespistica o meglio ancora motoristica relativamente ad un motore per vespa Px 150 siglato VLX1M.
Secondo voi, è possibile utilizzare due carter disaccoppiati, cioè aventi numerazione differente per partire e costruire un'elaborazione seria che funzioni decentemente?
Ne avrei a disposizione un paio......
Pensavo a un 177 Pinasco con relativi accessori (albero anticipato, testata, carburatore, etc, etc...) ma dato che il mio meccanico, che peraltro si rifiuta di utilizzare questi carter spaiati, mi ha prospettato una spesa non indifferente vorrei capire se è meglio scartare l'idea a priori o se si può fare.

Aggiungo che non sono un gran conoscitore della tecnica vespistica e nemmeno motoristica in genere , tuttavia mi piace e leggere e acquisire un po' di info qua e la dai vari forum online.

Penso che questa potrebbe essere una discussione interessante per tutti i "tecnici" della vespa e ringrazio anticipatamente chiunque voglia dedicarmi un po' di tempo.

Ciao

Il Bresciano Maledetto

:orrore:
Ti consiglio di lasciar perdere, procurati un carter in ordine sennò finisci certamente a buttare i tuoi soldi; infatti accoppiare due semicarter non lavorati in coppia tecnicamente è cmq una bestemmia, anche se non devi farci sopra una elabotrazione; Tanto per cominciare considera che sicuramente il piano di appoggio del cilindro te lo troverai a due livelli diversi e questo si vede subito, mentre ci sono certamente altri problemi che però non vedi così facilmente, ad esempio l'allineamento delle sedi cuscinetto albero motore, e tanto altro ancora!
Ciao, Superasso.

jtdluc
13-09-10, 12:56
Quoto superasso! Per far funzionare il tutto (almeno in linea di principio) bisognerebbe togliere materiale, riportare materiale e ribarenare...
Alla NASA forse lo fanno ma le normali rettifiche preferiscono eviatre simili lavorazioni.Nella remota ipotesi che trovi qualcuno disposto a farti il lavoro, o è un benefattore o l'operazione ha dei costi (per una vespa) improponibili...

iena
13-09-10, 14:55
... ma in teoria, a meno che non siano così messi male da essere imbarcati, basta spianare i bordi di accoppiamento di pochi centesimi ... è una normale operazione di rettifica ...

Però parlo per sentito dire che io non l'ho mai fatto fare

superasso
13-09-10, 15:07
... ma in teoria, a meno che non siano così messi male da essere imbarcati, basta spianare i bordi di accoppiamento di pochi centesimi ... è una normale operazione di rettifica ...

Però parlo per sentito dire che io non l'ho mai fatto fare

Per quanto riguarda il piano di appoggio cilindro siamo d'accordo, il fatto è che l'accoppiamento dei due semicarter è fatto di tante altre cose e ben più delicate, cose che noi umani...............
Ciao, Superasso

iena
13-09-10, 15:10
hum .. perché in altri forum si consigliava appunto di fare spianare i carter se non avevano la stessa numerazione, ma non avevo mai letto che non si possono utilizzare ...

Però ripeto: riporto solo cose sentite dire, non ho esperienza diretta in merito

jtdluc
13-09-10, 15:41
Attenzione, il problema, non è il piano d'appoggio del cilindro....A carter chiusi e "relativamente" semplice spianare. Il problema è l'assialità delle sedi dei cucinetti.Infatti, o viene rispettata o il cuscinetto lavora disassato con ovvie ripercussioni sulla sua durata.In casi estremi, nell'ipotesi che si riesca a montare la sua durata puo scendere ad un ciclo.In pratica dopo il primo giro è già da buttare via......

Alext5
13-09-10, 15:54
Attenzione, il problema, non è il piano d'appoggio del cilindro....A carter chiusi e "relativamente" semplice spianare. Il problema è l'assialità delle sedi dei cucinetti.Infatti, o viene rispettata o il cuscinetto lavora disassato con ovvie ripercussioni sulla sua durata.In casi estremi, nell'ipotesi che si riesca a montare la sua durata puo scendere ad un ciclo.In pratica dopo il primo giro è già da buttare via......

Giusto!

I carter quando escono dagli stampi di fusione vengono spianati e accoppiati. I lavori di freesatura, tornitura, spianatura dell'imbocco del cilindro e di tutte le sedi dei cuscinetti vengono effettuati con i carter accoppiati in modo da garantire la perfetta assialità di due sedi relative allo stesso albero.

Per questo carter provenienti da coppie diverse non vanno mai riaccoppiati. Ci sono pochissime probabilità che tutto combacia alla perfezione o che almeno si possa scongiurare una vita breve di cuscinetti, gabbia e rulli ed altre parti meccaniche.

Ad esempio un errore sull'asse dell'albero motore può portare ad una usura precoce delle gabbie della biella e del pistone e una non perfetta tenuta della valvola rotante.

:ciao:

Uno
13-09-10, 16:35
già...

ottime questioni se steste parlando di un motore da motogp...

ma con le tolleranze dei motori vespa puoi accoppiare quel che ti pare...
misurato lo sguish di un motore originale? non ce ne sono due uguali.. segno che il piano lo fanno come gli pare...

superasso
13-09-10, 18:54
già...

ottime questioni se steste parlando di un motore da motogp...

ma con le tolleranze dei motori vespa puoi accoppiare quel che ti pare...
misurato lo sguish di un motore originale? non ce ne sono due uguali.. segno che il piano lo fanno come gli pare... Neanche te lo immagini il livello di precisione dei motori da gran premio; Naturalmente qui non si punta a tali livelli, però non mi sembra neanche il caso di trascurare l'abc della meccanica:noncisiamo:
Ciao, Superasso.

2IS
13-09-10, 19:29
io sono d'accordo con Uno, i motori originali spesso hanno più fuori centro di due carter spaiati. Mettiamoci in testa che le sedi dei cuscinetti possono essere fuori anche di 0,05mm, se parliamo di asse motore, gli assi di trasmissione primario e secondario spesso sono fuori anche di un decimo o più.
In questi casi si toglie la spina posteriore di centraggio e si accoppiano i carter con dei tamponi di nylon al posto dei cuscinetti e un asse calibrato da 25mm che passi perfettamente al loro interno, tolleranza massima 2 cent, poi si stringono tutti i bulloni fino al serraggio, si rifà la spina maggiorata rialesando i fori e a spina montata si spiana la faccia di appoggio del cilindro.
con un'operazione del genere si può accoppiare ogni carter, e di norma, viste le tolleranze, se si cerca la perfezione, è bene farlo anche sui carter accoppiati. Inutile dire che se dopo un lavoro del genere si monta un albero chiuso di un decimo, praticamente non abbiamo fatto nulla...

MrOizo
13-09-10, 19:50
io sono d'accordo con Uno, i motori originali spesso hanno più fuori centro di due carter spaiati. Mettiamoci in testa che le sedi dei cuscinetti possono essere fuori anche di 0,05mm, se parliamo di asse motore, gli assi di trasmissione primario e secondario spesso sono fuori anche di un decimo o più.
In questi casi si toglie la spina posteriore di centraggio e si accoppiano i carter con dei tamponi di nylon al posto dei cuscinetti e un asse calibrato da 25mm che passi perfettamente al loro interno, tolleranza massima 2 cent, poi si stringono tutti i bulloni fino al serraggio, si rifà la spina maggiorata rialesando i fori e a spina montata si spiana la faccia di appoggio del cilindro.
con un'operazione del genere si può accoppiare ogni carter, e di norma, viste le tolleranze, se si cerca la perfezione, è bene farlo anche sui carter accoppiati. Inutile dire che se dopo un lavoro del genere si monta un albero chiuso di un decimo, praticamente non abbiamo fatto nulla...

Quoto.....queste sono di quelle peculiarità del motore vespa che fanno capire il livello delle lavorazioni nei motori piaggio px....qui si parla per esperienza vissuta, eh?Seguendo il procedimento esplicato da 2IS, abbiamo chiuso il motore corsalunga di rossella, fatto da due carter spaiati e, finora, 10.000 km fatti a manetta, non un problema e fila che è un piacere....per carità, sono daccordissimo con le considerazioni fatte da Alex e quando feci quel motore ero piuttosto scettico, però, per esperienza personale posso dire che il corsalunga di rossella mi è riuscito particolarmente bene...è scorrevolissimo,non perde una goccia d'olio, non vibra e, nonostante un uso autostradale intenso a manetta, a 10.000 km ancora non ha preso giochi di nessun tipo...a differenza di altri motori perfettamente originali che dopo 10.000 km hanno il volano che si muove su e giù....ora, non voglio assolutizzare, la cosa più probabile è che viste le tolleranze in gioco se si ha la fortuna di beccare due carter non troppo differenti, come è possibile sia capitato a me, col trucco della spina di centraggio rifatta si può procedere al montaggio....

Il Bresciano Maledetto
13-09-10, 19:55
Queste sono delle fotografie che mi ha mandato oggi il mio meccanico.
ACCOPPIAMENTO.jpg (http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=64808&stc=1&d=1284404007)
GRATTARE SCALINO.jpg (http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=64809&stc=1&d=1284404007)
MISURAZIONE SCALINO1.jpg (http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=64810&stc=1&d=1284404007)
NUMERAZIONE CARTER.jpg (http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=64811&stc=1&d=1284404007)
SCALINO ILLUMINATO.jpg (http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=64812&stc=1&d=1284404007)
TENTATIVO DI LAVORAZIONE.jpg (http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=64813&stc=1&d=1284404007)

staver
13-09-10, 19:59
Mettiamoci in testa che le sedi dei cuscinetti possono essere fuori anche di 0,05mm, se parliamo di asse motore, gli assi di trasmissione primario e secondario spesso sono fuori anche di un decimo o più.


sei sicuro di questo? Hai misurato? Che strumento hai usato per fare queste misurazioni?
Puoi argomentare perfavore? ;-)

devil74
13-09-10, 20:00
io personalmente ho rifatto il motore della mia primavera con due carter disaccoppiati, e fino adesso funziona bene, ci ho fatto anche qualche raduno

Il Bresciano Maledetto
13-09-10, 20:04
io personalmente ho rifatto il motore della mia primavera con due carter disaccoppiati, e fino adesso funziona bene, ci ho fatto anche qualche raduno

Finchè si fà un raduno ogni tanto... visto la velocità ed il chilometraggio di tali manifestazioni si può rischiare . ma io sono faccio parecchi kh ed in condizioni abbastanza estreme!:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

iena
13-09-10, 22:22
sei sicuro di questo? Hai misurato? Che strumento hai usato per fare queste misurazioni?
Puoi argomentare perfavore? ;-)

Se lo dice 2IS io ci credo ... a priori :mrgreen:

Gabriele82
13-09-10, 22:31
Finchè si fà un raduno ogni tanto... visto la velocità ed il chilometraggio di tali manifestazioni si può rischiare .
ma io sono faccio parecchi kh

ed in condizioni abbastanza estreme!:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

EH?



Comunque anche un mio amico, ha messo insieme due carter primavera, disaccoppiati....va meglio del mio iper-revisionato!:azz:

2IS
13-09-10, 23:09
sei sicuro di questo? Hai misurato? Che strumento hai usato per fare queste misurazioni?
Puoi argomentare perfavore? ;-)

Spesso mi è capitato di assistere e aiutare, se ce n'era bisogno, il mio rettificatore di fiducia, durante la realizzazione ex-novo di sedi cuscinetti o inserimento di boccole in acciaio. Chiaramente tutto avviene su una fresatrice "seria", e utilizzando un comparatore a leva.

Bisogna avere un asse sulla testa della macchina, che abbia la misura della sede del cuscinetto di riferimento, o che comunque sia centrata su di essa, tramite un tampone in acciaio o in materiale più tenero va bene ugualmente (tanto serve solo per il centraggio). Una volta centrato l'asse si potrebbe già sostituirlo con l'utensile a bandiera che andrà a rifare la sede del cuscinetto, ma prima si deve controllare se e quanto si è deformata, in modo tale da capire se basta una rialesatura o se è necessario fare una boccola. In tal caso va fatta in acciaio (C40/C45) e con la giusta interferenza sia sul carter sia per il cusicnetto che dovrà alloggiare, altrimenti è tutto lavoro sprecato. Spesso vedo carter in cui la boccola è fissata con delle viti oppure talvolta spacca il materiale che le sta intorno, rovinando per sempre il motore.

Comunque, tornando alle tolleranze, indipendentemente che i motori siano small o large, nei casi più fortunati i cuscinetti sono fuori asse di 2cent, e non sempre con carter gemelli. Nei casi peggiori, come dicevo, ho visto anche 5cent di differenza, poi magari ci sono casi ancora più gravi ai quali non ho assistito...
Questo per quanto riguarda l'albero. come dicevo prima, per gli assi del cambio le tolleranze sono spesso più ampie, perchè in fin dei conti girano molto più lentamente e ricercare la perfezione assoluta, su una vespa, non è necessario, e nè darebbe risultati apprezzabili.;-)

Ps: Dopo aver fatto boccole o sedi ex-novo, è buona norma spianare anche il piano di appoggio del cilindro utilizzando la stessa "presa", così da avere due riferimenti a zero, sedi e cilindro. dopo una lavorazione del genere è altrettanto buono dare una pelata al cilindro e al piano testa, infine montare e stringere il cilindro prima di serrare i prigionieri del carter. in questo modo il cilindro stesso "chiama" in posizione i carter, assicurando la massima precisione di montaggio.

AUTOGASTWINS
14-09-10, 06:38
Quoto.....queste sono di quelle peculiarità del motore vespa che fanno capire il livello delle lavorazioni nei motori piaggio px....qui si parla per esperienza vissuta, eh?Seguendo il procedimento esplicato da 2IS, abbiamo chiuso il motore corsalunga di rossella, fatto da due carter spaiati e, finora, 10.000 km fatti a manetta, non un problema e fila che è un piacere....per carità, sono daccordissimo con le considerazioni fatte da Alex e quando feci quel motore ero piuttosto scettico, però, per esperienza personale posso dire che il corsalunga di rossella mi è riuscito particolarmente bene...è scorrevolissimo,non perde una goccia d'olio, non vibra e, nonostante un uso autostradale intenso a manetta, a 10.000 km ancora non ha preso giochi di nessun tipo...a differenza di altri motori perfettamente originali che dopo 10.000 km hanno il volano che si muove su e giù....ora, non voglio assolutizzare, la cosa più probabile è che viste le tolleranze in gioco se si ha la fortuna di beccare due carter non troppo differenti, come è possibile sia capitato a me, col trucco della spina di centraggio rifatta si può procedere al montaggio....

Il motore che ho trasformato lamellare è stato preso allo sfascio.
Aveva già montato un cilindro Polini :mavieni: ma purtroppo era assemblato con due carter con numenro diverso :orrore:
Quelli avavo e quelli ho modificato.
Il galateo motorisco imporrebbe l'uso di carter accopiati mentre spesso le esigenze dettate dalla scarsa disponibilità finanziaria fanno si che si usi quello che si trova.
Comunque quoto MrOizo

Ciao

devil74
14-09-10, 06:51
Finchè si fà un raduno ogni tanto... visto la velocità ed il chilometraggio di tali manifestazioni si può rischiare . ma io sono faccio parecchi kh ed in condizioni abbastanza estreme!:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
però bisogna considerare anche i km per arrivarci al raduno....

superasso
14-09-10, 07:15
2IS dice bene però .............finchè parliamo di 2 centesimi di disallineamento che troviamo anche in carter accoppiati, per le esigenze della vespa significa praticamente essere a zero; il problema è che tra due carter disaccoppiati si trovano differenza di alcuni decimi sul piano testa, chi ci garantisce che questo errore di decimi non sia presente anche sull'allineamento dell'albero motore.
D'accordo per Il lavoro che hai descritto per il recupero di semicarter disappaiati, è un bel lavorare. Però.......a parte che comporta necessariamente la realizzazione di boccole, a meno che fortunosamente non li trovi già a zero e quindi non sia necessario togliere materiale, c'è anche da dire che bisogna trovarlo un bravo rettificatore moto, quello al quale mi affido io mi sbaglia perfino a reimbiellare! e i costi di tale operazione? non è che superano il costo di due semicarter appaiati, e magari nuovi?
Ciao, Superasso.

Uno
14-09-10, 08:15
Neanche te lo immagini il livello di precisione dei motori da gran premio; Naturalmente qui non si punta a tali livelli, però non mi sembra neanche il caso di trascurare l'abc della meccanica:noncisiamo:
Ciao, Superasso.


infatti io parlavo di abc della vespa... che è un alfabeto tutto suo :mrgreen:

ho fatto spesso motori con carter disaccoppiati.. soprattutto small e non ho mai avuto problemi...
che poi non sia tecnicamente corretto ok...
ma sai " val più la pratica della grammatica" :noncisiamo:

staver
14-09-10, 08:39
infatti io parlavo di abc della vespa... che è un alfabeto tutto suo :mrgreen:

ho fatto spesso motori con carter disaccoppiati.. soprattutto small e non ho mai avuto problemi...
che poi non sia tecnicamente corretto ok...
ma sai " val più la pratica della grammatica" :noncisiamo:

Accoppiare carter spaiati per me resta una bestemmia, e se non hai mai avuto problemi, be non saprei ma io lo chiamarei più semplicemente "CULO" ;-) ;-)

Uno
14-09-10, 08:44
se succede una volta è culo...
due pure...

ma se va bene tutte le volte è la norma.. che poi qui in toscana bestemmiare sia la norma è un caso..

jtdluc
14-09-10, 11:05
Ragazzi, comincio a stufarmi....personalmente, tutte le volte che ho fatto qualcosa che va contro le più elementari regole della meccanica ho sempre battuto delle sonore nasate! Alla fine, ognuno è libero di giocare all'apprendista stregone, CARTER SUOI........

staver
14-09-10, 11:26
Ragazzi, comincio a stufarmi....personalmente, tutte le volte che ho fatto qualcosa che va contro le più elementari regole della meccanica ho sempre battuto delle sonore nasate! Alla fine, ognuno è libero di giocare all'apprendista stregone, CARTER SUOI........

dipende da cosa ci si aspetta come risultato.... :roll:

comunque quotone :mrgreen:

mime
14-09-10, 11:47
io sono d'accordo con Uno, i motori originali spesso hanno più fuori centro di due carter spaiati. Mettiamoci in testa che le sedi dei cuscinetti possono essere fuori anche di 0,05mm, se parliamo di asse motore, gli assi di trasmissione primario e secondario spesso sono fuori anche di un decimo o più.
In questi casi si toglie la spina posteriore di centraggio e si accoppiano i carter con dei tamponi di nylon al posto dei cuscinetti e un asse calibrato da 25mm che passi perfettamente al loro interno, tolleranza massima 2 cent, poi si stringono tutti i bulloni fino al serraggio, si rifà la spina maggiorata rialesando i fori e a spina montata si spiana la faccia di appoggio del cilindro.
con un'operazione del genere si può accoppiare ogni carter, e di norma, viste le tolleranze, se si cerca la perfezione, è bene farlo anche sui carter accoppiati. Inutile dire che se dopo un lavoro del genere si monta un albero chiuso di un decimo, praticamente non abbiamo fatto nulla...

A trovarla una rettifica fidata che ti fà un lavoro del genere. Pensa che qui a Napoli sono andato in rettifica per sostituire i silent block e mi hanno lasciato le boccole di acciaio troppo fuori e il motore non entrava nel telaio!:mogli:

A proposito approfitto per chiedere se qualcuno a Napoli conosce una rettifica degna di questo nome.

Il Bresciano Maledetto
14-09-10, 11:52
Il motore che ho trasformato lamellare è stato preso allo sfascio.
Aveva già montato un cilindro Polini :mavieni: ma purtroppo era assemblato con due carter con numenro diverso :orrore:
Quelli avavo e quelli ho modificato.
Il galateo motorisco imporrebbe l'uso di carter accopiati mentre spesso le esigenze dettate dalla scarsa disponibilità finanziaria fanno si che si usi quello che si trova.
Comunque quoto MrOizo

Ciao
Anche se non si vede bene questo è il dissasamento che si vede traguardando il foro passante del bullone vicino alla spina di centraggio dei carter ....... come si vede dalla foto recuperare un simile dissasamento è un 'impressa insensata!
Ognuno puoi valuta in base al risultato che vuole ottenere!
59916

guabixx
14-09-10, 12:02
Io dico la mia , per esperienza personale :
la mia primissima Vespa , una Special , montava carter disaccoppiati , se non ricordo male addirittura uno era di una Primavera .
Motore elaborato 90 , poi 102 , fatto insieme ad amici un poco piu' esperti di me , ma non certo meccanici ...
Su quella Vespa ci ho percorso taaaaanti km ( non aveva il contakm , non so quindi quanti con esattezza ) prima che me la sequestrassero , senza problemi di sorta .
E in quegli anni ero sempre a manetta , olio miscela fatto con olio per pistoni idraulici di una ruspa , olio motore di origine quantomeno dubbia ....

Sulla Modenese , P125X '80 , attualmente monto carter disaccoppiati ( TS e PX125 ) , senza nessuna modifica , presi e montati , motore originale , fino ad adesso ci ho percorso 4500 km senza nessun problema , con guida tranquilla .

Magari e' solo fortuna , ma 2 su 2 ...

Ciao
Guabix

Calabrone
14-09-10, 12:03
Anche se non si vede bene questo è il dissasamento che si vede traguardando il foro passante del bullone vicino alla spina di centraggio dei carter ....... come si vede dalla foto recuperare un simile dissasamento è un 'impressa insensata!
Ognuno puoi valuta in base al risultato che vuole ottenere!
64841

Mission impossible :azz::orrore: guardando anche la base cilidro,meglio desistere e,purtroppo,non sei stato assistito dal :ciapet: di....UNO :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Uno
14-09-10, 14:01
Mission impossible :azz::orrore: guardando anche la base cilidro,meglio desistere e,purtroppo,non sei stato assistito dal :ciapet: di....UNO :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

e di guabixxx
e di lupino
e di...


c'è chi nasce con la camicia che ci vuoi fà cala :Lol_5:

Calabrone
14-09-10, 14:06
e di guabixxx
e di lupino
e di...


c'è chi nasce con la camicia che ci vuoi fà cala :Lol_5:


Tu li avresti montati questi carter?

Uno
14-09-10, 14:21
questi sinceramente no....

mai visti così spaiati...
di solito è più contenuto lo scalino.. ma c'è sempre il famoso 1 % che fa l'eccezione no?

Calabrone
14-09-10, 14:24
AAAAhhhhhhhhhh ed io a questi mi riferivo,chiedendomi quante fette di :ciapet:ti o vi sarebbero occorse per pareggiare quei dislivelli :Lol_5::Lol_5::risata::risata::risata: anche io non mi farei problemi ad accoppiare due carter,ma questi erano improponibili.:mrgreen::mrgreen::ciao::ciao::ciao:

Uno
14-09-10, 14:30
equivoco chiarito io parlavo in generale.. altro che culo... ci sarebbe voluto quello di giuliano ferrara per pareggiare...

cmq per la cronaca tempo fa capitati da un vecchio meccanico per dei ricambi e aveva in magazzino molti semicarter cosa lato friz.
Mi disse che era usanza montare il semicarter lato volano per mettere l'avv elettrico sui px che ne erano sprovvisti..

GABRIELESBH
14-09-10, 15:00
Ciao a tutti,la mia esperienza con due carter diversi è del tutto positiva.
Ho sempre sentito dire he due carter con lavorazioni diverse non vanno mai assemblati insieme,anche diversi meccanici mi avevano consigliato di non farlo.
Io,testardo,invece ho voluto fare il tentativo,risultato?:15.000 km percorsi(anche in situazioni gravose)e il motore gira che è una meraviglia, e nessuna trafilatura d'olio. Coincidenza,fortuna,culo.........boooooooo per il momento sono passati quasi 2 anni e tutto ok.
Il motore in questione è di un px125 del 82,purtroppo durante una revisione motore, il carter lato volano cadde rovinosamente a terra e si spacco il supporto ammortizzatore e fui costretto alla sostituzione.

Il Bresciano Maledetto
14-09-10, 21:09
EH?



Comunque anche un mio amico, ha messo insieme due carter primavera, disaccoppiati....va meglio del mio iper-revisionato!:azz:
Breve OT!
Questo è il tipo di uscite a cui partecipo!!
http://www.vesparesources.com/viaggi-e-raduni/32223-17-ottobre-toccata-e-fuga-svizzera-gita-vespacentauri.html
Purtroppo in questa occasione non ho potuto esserci :

http://www.vesparesources.com/viaggi-e-raduni/31740-domenica-5-09-2010-gita-fuoriporta-bg.html

sartana1969
14-09-10, 21:29
e di guabixxx
e di lupino
e di...sartana


c'è chi nasce con la camicia che ci vuoi fà cala :Lol_5:
io faccio small, solo small
l'unico motore largo che ho fatto è la mia faro basso
è chiuso da 15 anni sott'olio e sotto un telo, in attesa del rimontaggio della vespa che spero di fare prima della pensione

si fa con quel che si ha
situazione ideale è avere i carter accoppiati
pero' a volte capita di non averli
e allora si monta quello che si ha

io personalmente non ricordo di aver avuto problemi a montare carter disaccoppiati, mantenendo pero' lo stesso tipo di materiale di fusione
(quindi V5A1 con similare / special con special / pk con pk)

le differenze tra i vari carter sono nell'ordine di qualche centesimo

in motori relativamente "soft" a me fa sorridere l'esasperazione delle lavorazioni, la puntigliosità e la meticolosità della preparazione e.....
ti viene chiuso il motore con l'albero a +/- 5/100
il cambio a 0,5

qualche bullone con le ranelle, qualche altro no

io personalmente, in caso di carter disaccoppiati, monto tutti gli assi che son propri del motore, con campana e cuscinetti - ne verifico "organoletticamente" la rotazione e l'orotgonalità rispetto al basamento

Stop - se gira tutto, va bene

Se devo preparare un certo tipo di motore, allora cerco carter accoppiati.

PS: parlare di basamento spianato e perfettamente ortogonale all'asse dell'albero implica assolutamente l'utilizzo della dinamometrica nel montaggio della termica, altrimenti 99 su 100 il cilindro lo monti inclinato - se C. d'Ascanio avesse progettato un motore che aveva bisogno di tutte queste malette per andare bene, la piaggio avrebbe chiuso prima di fare 1.000 vespe

PS2: sempre di small parlando (ma forse anche di large) - misurate al centesimo gli assi ruota // su 20 forse ne trovate 2 uguali

superasso
15-09-10, 07:40
io faccio small, solo small
l'unico motore largo che ho fatto è la mia faro basso
è chiuso da 15 anni sott'olio e sotto un telo, in attesa del rimontaggio della vespa che spero di fare prima della pensione

si fa con quel che si ha
situazione ideale è avere i carter accoppiati
pero' a volte capita di non averli
e allora si monta quello che si ha

io personalmente non ricordo di aver avuto problemi a montare carter disaccoppiati, mantenendo pero' lo stesso tipo di materiale di fusione
(quindi V5A1 con similare / special con special / pk con pk)

le differenze tra i vari carter sono nell'ordine di qualche centesimo

in motori relativamente "soft" a me fa sorridere l'esasperazione delle lavorazioni, la puntigliosità e la meticolosità della preparazione e.....
ti viene chiuso il motore con l'albero a +/- 5/100
il cambio a 0,5

qualche bullone con le ranelle, qualche altro no

io personalmente, in caso di carter disaccoppiati, monto tutti gli assi che son propri del motore, con campana e cuscinetti - ne verifico "organoletticamente" la rotazione e l'orotgonalità rispetto al basamento

Stop - se gira tutto, va bene

Se devo preparare un certo tipo di motore, allora cerco carter accoppiati.

PS: parlare di basamento spianato e perfettamente ortogonale all'asse dell'albero implica assolutamente l'utilizzo della dinamometrica nel montaggio della termica, altrimenti 99 su 100 il cilindro lo monti inclinato - se C. d'Ascanio avesse progettato un motore che aveva bisogno di tutte queste malette per andare bene, la piaggio avrebbe chiuso prima di fare 1.000 vespe

PS2: sempre di small parlando (ma forse anche di large) - misurate al centesimo gli assi ruota // su 20 forse ne trovate 2 uguali

Notevole la tua filippica :lol:, però...............pare che il nostro amico abbia proprio intenzione di preparare un certo tipo di motore,lo ha dichiarato in apertura del 3d, ergo.........
Ciao, Superasso.

Uno
15-09-10, 08:14
Notevole la tua filippica :lol:, però...............pare che il nostro amico abbia proprio intenzione di preparare un certo tipo di motore,lo ha dichiarato in apertura del 3d, ergo.........
Ciao, Superasso.

gran motore... saranno a occhio 12 cv..
capisco un m1x da 25 cv.. ma per quelle potenze non sentirà nemmeno la differenza :ciao:

2IS
15-09-10, 08:40
e i costi di tale operazione? non è che superano il costo di due semicarter appaiati, e magari nuovi?
Ciao, Superasso.

non esageriamo...per rifare una spina e spianare il piano di appoggio del cilindro se ne andranno circa 50€...parlo di rimettere in linea i cuscinetti e basta...
Certo, se bisogna rifare le sedi è un altro discorso, ma anche in quel caso, a meno che non ci siano state saldature molto invasive, se ne fa sempre e solo una, l'altra viene presa come riferimento, e in tal caso il costo totale sarà di un centinaio di €...
Chiaramente i motori dove si fanno cose del genere non sono di certo motori originali, per andare a cercare tali lavorazioni devono essere casi in cui vale la pena farlo, insomma quando un motore gira sopra gli 8000 e ha componenti per un migliaio di € secondo me vale la pena fare alcune altre cosine, tra cui queste ma anche altre, tipo equilibratura dinamica di frizione, volano etc...
alla fine sono quegli accorgimenti che distinguono i motori che vanno davvero...

superasso
15-09-10, 13:17
non esageriamo...per rifare una spina e spianare il piano di appoggio del cilindro se ne andranno circa 50€...parlo di rimettere in linea i cuscinetti e basta...
Certo, se bisogna rifare le sedi è un altro discorso, ma anche in quel caso, a meno che non ci siano state saldature molto invasive, se ne fa sempre e solo una, l'altra viene presa come riferimento, e in tal caso il costo totale sarà di un centinaio di €...
Chiaramente i motori dove si fanno cose del genere non sono di certo motori originali, per andare a cercare tali lavorazioni devono essere casi in cui vale la pena farlo, insomma quando un motore gira sopra gli 8000 e ha componenti per un migliaio di € secondo me vale la pena fare alcune altre cosine, tra cui queste ma anche altre, tipo equilibratura dinamica di frizione, volano etc...
alla fine sono quegli accorgimenti che distinguono i motori che vanno davvero...
A proposito 2IS, hai capito vero che il metodo che hai descritto (almeno mi pare che eri tu) di spostamento della spina in due carter disaccoppiati è buono forse per ottimizzare il solo allineamento degli assi del cambio ed è assolutamente ininfluente circa l'allineamento del collo dato che tutt'intorno al manovellismo c'è un suo inamovibile "grano anulare" del diametro di un centinaio di mm, che se da una parte almeno in teoria garantisce circa l'allineamento dei "soli" supporti albero anche in caso di utilizzo di carter non accoppiati a patto naturalmente che a suo tempo sia stata rigorosamente ripettata l'ortogonalità durante la realizzazione di entrambe le fresature sedi cuscinetto rispetto al piano di divisione del carter, dall'altra impedisce qualsiasi correzione.
Ciao,Superasso.

2IS
15-09-10, 14:37
A proposito 2IS, hai capito vero che il metodo che hai descritto (almeno mi pare che eri tu) di spostamento della spina in due carter disaccoppiati è buono forse per ottimizzare il solo allineamento degli assi del cambio ed è assolutamente ininfluente circa l'allineamento del collo dato che tutt'intorno al manovellismo c'è un suo inamovibile "grano anulare" del diametro di un centinaio di mm, che se da una parte almeno in teoria garantisce circa l'allineamento dei "soli" supporti albero anche in caso di utilizzo di carter non accoppiati a patto naturalmente che a suo tempo sia stata rigorosamente ripettata l'ortogonalità durante la realizzazione di entrambe le fresature sedi cuscinetto rispetto al piano di divisione del carter, dall'altra impedisce qualsiasi correzione.
Ciao,Superasso.

ti invito a togliere la spina da una coppia di carter nuovi o usati che siano, e a riaccoppiarli con il solo anello, vedrai che non stanno fermi...
Se invece vogliamo approfondire sulla qualità delle lavorazioni piaggio sui grezzi di fusione, direi di chiedere a questi signori:
Tecnocontrol - Home (http://www.tecnocontrol-srl.it/index-ita.htm)

Alext5
15-09-10, 16:10
Sarò sfortunato io ma un paio di volte che ho provato ad accoppiare carter spaiati mi sono ritrovato con differenze notevoli e non avendo ne tempo ne soldi da spendere per provare a farli adattare ho preferito desistere.

Nella mia zona ci sono un paio di officine che potrebbero fare quanto descritto da 2IS ma spesso non hanno voglia/pazienza di fare certe lavorazioni ovvero chiedono cifre alte che secondo me non giustificano il fine. Mi è successo con la testa del 200 che ho fatto trasformare a candela centrale: me l'hanno fatta ma li ho dovuti pregare perchè all'inizio non volevano farla o ci voleva molto tempo, etc.

Che poi magari esistono coppie di carter che sono più sballati di quanto lo sarebbero due metà diverse questo è fuori dubbio.

:ciao:

Uno
16-09-10, 08:48
uhm alex.. ma i carter li hai montati oppure viste le differenze hai desistito?

quelli dell'ultimo motore small ( per l'esattezza carter friz 50 special e lato volano primavera/et3 ) c'era uno scalino bello pronunciato.. ma come già detto ha lavorato due anni con un polini doppia fatto decentemente senza darmi rogne..

Alext5
16-09-10, 09:52
uhm alex.. ma i carter li hai montati oppure viste le differenze hai desistito?

quelli dell'ultimo motore small ( per l'esattezza carter friz 50 special e lato volano primavera/et3 ) c'era uno scalino bello pronunciato.. ma come già detto ha lavorato due anni con un polini doppia fatto decentemente senza darmi rogne..

No, non li ho montati. Comunque se mi capita nuovamente ci provo, mi avete incuriosito.

E chissà che la fortuna gira anche per me :mrgreen:

:ciao:

AUTOGASTWINS
16-09-10, 13:36
No, non li ho montati. Comunque se mi capita nuovamente ci provo, mi avete incuriosito.

E chissà che la fortuna gira anche per me :mrgreen:

:ciao:

Non rimarrai deluso....
ci sono una valanga di motori assemblati con carter a vanvera anche del ciao.
Ne avro' già sontati una ventina ed alcuni avevano diversi km sulla groppa

Ciao

P.S
Ho seguito il tuo consiglio nella modifica della testa .....
Positivo

kingpicus
11-02-11, 21:10
Ritiro fuori questo vecchio post perchè anche la mia ET3 del 1978 ha due carter "spaiati".
Ho aperto per rifare i cuscinetti e ho fatto la triste scoperta.
Ho cercato di capire come stanno insiemi i miei due carter.
Il carter "spaiato" montato in precedenza è di provenienza ET3, ha il secondo foro nello statore di fabbirca.
Il piano di appoggio del cilindro dei due carter accoppiati è perfetto, non cè nessuno scalino e non è stato mai spianato.
La guarnizione di metallo che era alla base del cilindro non ha nessun segno nel punto di giunzione dei semicarter.

Ho misurato così:
-ho tolto i prigionieri
-ho poggiato i semicarter sul piano di riscontro con la base di appoggio del cilindro
-ho misurato/confrontato con il comparatore a tasto le due sedi dei cuscinetti di banco
-dopo varie misere e comparazioni è uscito fuori uno scarto di 1/100 di mm.

se ho usato un metodo corretto per confrontare i due carter credo ci possa stare

Degli altri assi non saprei però credo siano meno sensibili ad eventuali "fuori asse"
di pochi centesimi.

Saluti

iena
11-02-11, 21:56
'azz ... 1/100 di mm??? Mi sa che i miei carter accoppiati sono meno in asse dei tuoi!

kingpicus
03-03-11, 21:35
Ho sostituito tutti i cuscinetti, ho rimontato albero multiplo, campana e albero del cambio.
Praticamente ho chiuso i carter senza l'albero motore e ho controllato che tutto girasse senza impedimenti.
I due alberi, multiplo e asse ruota, girano perfetti senza nessuna resistenza e "sfregamento".
Lo sò che "a mano" non si vede nulla ...però rincuora molto.

sartana1969
03-03-11, 23:21
Ho sostituito tutti i cuscinetti, ho rimontato albero multiplo, campana e albero del cambio.
Praticamente ho chiuso i carter senza l'albero motore e ho controllato che tutto girasse senza impedimenti.
I due alberi, multiplo e asse ruota, girano perfetti senza nessuna resistenza e "sfregamento".
Lo sò che "a mano" non si vede nulla ...però rincuora molto.

senz'albero motore è una prova inutile
anche con 0,5mm di disassamento i due assi che hai montato non danno problemi
è il banco che vincola...

monta una spina Ø 14x20, lunga quanto basti, che venga imboccata da entrambi i cuscinetti di banco
esternamente manda in battuta 2 spessori sugli anelli interni dei cuscinetti e vedi di bloccare il tutto

ora punta 3-4 viti motore e fai girare tutti gli assi

non avrai problemi sicuramente, viste le misure che hai dato - così pero' hai anche l'albero...

PISTONE GRIPPATO
09-03-11, 00:40
Se lo dice 2IS io ci credo ... a priori :mrgreen:

Perfetto lo quoto pure io
ciao