Accedi

Visualizza Versione Completa : Restauro integrale Vespa P125X dell'81



lcotro1991
14-09-10, 10:38
Salve ragazzi partendo da totale inesperienza nel campo sono riuscito con apparente facilità a smontare integralmente la mia Vespa, le foto arrivano fino a quasi la fine delle operazioni. Ora ho bisogno di aiuto riguardo a come procedere, cosa devo fare con il motore? Lo smonto integralmente? Secondo voi posso farlo io o devo recarmi da un meccanico? Preferirei di no per motivi economici! Ho tanta buona volontà! Grazie mille

Pianpiano procedo all'upload di tutte le foto, ho problemi con il form del sito, è molto lento!

mugen_stumpo
14-09-10, 10:43
è messa maluccio eh

marcorelli
14-09-10, 10:58
cosa devo fare con il motore? Lo smonto integralmente? Secondo voi posso farlo io o devo recarmi da un meccanico? Preferirei di no per motivi economici! Ho tanta buona volontà!

Ciao,
Il motore è sicuramante da revisionare, non sappiamo come sei messo a manualità e competenza nel campo, anche se qui, troverai tutto l'aiuto di cui hai bisogno e le competenze le acquisirai.
Se hai quindi volontà come dici e spazio dove poter operare... con tanta pazienza, procurati gli attrezzi e gli estrattori appositi, e buttati nell'impresa.
fotografa quanto più possibile mentre smonti e posta le foto dei punti su cui hai dubbi, troverai sempre qualcuno che saprà indicarti come e cosa fare!

In bocca al lupo!!

jacknorton
14-09-10, 11:00
C'è di peggio...hai mai visto la mia Special?:rabbia:

comunque già che è targata ROMA :mavieni:

Dai coraggio!!!! :ok:

FedeBO
14-09-10, 11:04
in bocca al lupo per l'impresa!

highlander
14-09-10, 11:30
sembra che il problema più grosso, per quanto riguarda la coarrozzeria, lo troverai sotto il tappetino centrale ..., e poi bisogna vedere come sta messa la pedana

fanelliandrea
14-09-10, 14:00
ciao mi potete inviare delle foto di un p125x o stessa serie in quando sto anch io restaurando la mia solo che nel montaggio dei file trovo difficoltà poi lo schema originale e difficile da comprendere, mi serve foto di del manubrio smontato con gli attacchi del faro, delle spie, accensione, contachilometri,eccc

lcotro1991
20-09-10, 01:02
Altre foto! Qualcuno può darmi consigli precisi su come procedere riguardo al motore? Devo smontarlo pezzo per pezzo? Grazie!

lcotro1991
20-09-10, 01:05
Up!

MimminoAlbe
20-09-10, 01:58
Altre foto! Qualcuno può darmi consigli precisi su come procedere riguardo al motore? Devo smontarlo pezzo per pezzo? Grazie!

la risposta è si!
smontarlo è facile,è dopo che nasce il problema....

lcotro1991
20-09-10, 12:09
Problemi di che genere? Cioè dopo averlo smontato tutto? Come procedo? Mi conviene chiedere passo passo consigli? Grazie!

MimminoAlbe
20-09-10, 20:12
Problemi di che genere? Cioè dopo averlo smontato tutto? Come procedo? Mi conviene chiedere passo passo consigli? Grazie!

esattamente..per lo smontaggio ci sono in giro diverse guide (mi pare che il sito di palli ne abbia una valida) ma lo stesso manuale di officina della vespa descrive lo smontaggio passo passo..
una volta tutto smontato bisogna conoscere i principi per cui il motore funziona ed alcuni trucchetti per il rimontaggio,altrimenti diventa piuttosto complessa la cosa.
ti consiglio di leggere qualcosa in giro,smontarlo (cosa ripeto fattibilissima) e poi sicuramente avrai bisogno di consigli passo passo per il restauro del motore.
:ciao:

mimmole
20-09-10, 20:32
Ciao, il nasello copriclacson non è il suo, ma del modello arcobaleno.
Buon lavoro!

lcotro1991
05-10-10, 17:50
Eccoci di nuovo qui! Ho iniziato il restauro del motore ma mi trovo subito subito di fronte a due problemi:

-Primo non riesco a sfilare il cilindro, sembra rimaner attaccato al blocco motore nonostante abbia levati prima i quattro dadi prigionieri e poi la testa...soluzioni? Ho provato anche a dar un paio di martellate ma sembra tutto fermo!

-Secondo sfilata la copiglio dal foro trasversale sul perno del mozzo della ruota posteriore, la corona di bloccaggio, che da come detto sulla guida dovrebbe sfilarsi semplicemente, non vien via!

Grazie in anticipo per l'aiuto!

MimminoAlbe
05-10-10, 23:31
morchia e merda,merda e morchia....accumulate in 30 anni.
potresti provare con svitol o meglio wd40 a valanga,lasci agire un pochino e poi riprovi.
lascia stare il martello che fino a che non arrivi allo smontaggio dell'albero non dovrebbe servirti mai

lcotro1991
18-10-10, 18:21
Eccomi qui di nuovo, il restauro è momentaneamente fermo dato che non riesco proprio a sfilare questo benedetto cilindro, in rete ho letto che potrebbe essere colpa della guarnizione incollata al carter, oltre allo svitol qualcuno propone altra soluzione?

Invece per i pezzi già smontati vorrei cominciare un "lavaggio elimina morchia", consigli pratici per evitare l'acquisto di duemila prodotti inutili?

Grazie mille!

gluglu
18-10-10, 19:09
Eccomi qui di nuovo, il restauro è momentaneamente fermo dato che non riesco proprio a sfilare questo benedetto cilindro, in rete ho letto che potrebbe essere colpa della guarnizione incollata al carter, oltre allo svitol qualcuno propone altra soluzione?

Invece per i pezzi già smontati vorrei cominciare un "lavaggio elimina morchia", consigli pratici per evitare l'acquisto di duemila prodotti inutili?

Grazie mille!


Usa nafta e aria compressa a volontà. Procurati una bacinella tipo quelle da bucato per lavarci i pezzi e/o tenerli in ammollo. Usa un pennello, possibilmente consumato, se non lo hai, taglia le setole con le forbici e lasciandone 2 o 3 cm, gratterà di più.
Potrà tornarti utile tenere a portata di mano del diluente nitro e dello sgrassatore (quello del "gallo" che trovi al supermercato va benissimo).


Occhio col diluente sulle parti in plastica che le scioglie.

Buon lavoro!

:ciao: