Visualizza Versione Completa : The Best "Frizion"
salve ,
ho un amico con una vespa 130 parmakit molto elaborata che slitta di frizione ...
ora volevo chiedervi :
qual è la migliore frizione per vespa smallframe(mantenendo una molla solo) ??
premetto ke non bada a spese (40 euri disp) e deve essere la migliore perche deve farci tante ca--ate e levare e sfrizionare di pieno(e nn deve slittare )!!!
grazie
Gabriele82
14-09-10, 23:11
che sappia io esclusivamente 3 dischi con molla rinforzata polini. stop.:ciao:
quoto gabriele82: con tre dischi e molla polini non hai problemi anche con un 130 polini...certo che se devi proprio strapazzarlo e il motore ha molti cavalli una quattro dischi con molla rinforzata ci starebbe...
AUTOGASTWINS
15-09-10, 06:18
Modifica a 4 dischi della surflex con molla rinforzata compresa nel kit ..... se la trovi ancora.
Ciao
Gabriele82
15-09-10, 06:52
Che sappia io la 4 dischi ha il problema di non avere spazio per aprirsi tutta. Confermate?
Serve il disco bombato per montarla senza problemi la 4 dischi
AUTOGASTWINS
15-09-10, 14:37
Che sappia io la 4 dischi ha il problema di non avere spazio per aprirsi tutta. Confermate?
Il mio ricambista nel kit a richiesta ti dava anche il campanotto interno modificato....
Che io non ho mai voluto, perchè modificavo il suo.
Poi successivamente non è stato più necessario perchè avevano ridotto gli spessori dei dischi
Ciao
salve ,
ho un amico con una vespa 130 parmakit molto elaborata che slitta di frizione ...
ora volevo chiedervi :
qual è la migliore frizione per vespa smallframe(mantenendo una molla solo) ??
premetto ke non bada a spese (40 euri disp) e deve essere la migliore perche deve farci tante ca--ate e levare e sfrizionare di pieno(e nn deve slittare )!!!
grazie
un momento...non bada a spese o vuole spendere 40€?? sono due opzioni quasi opposte, se non vuole badare a spese e avere il top delle frizioni, 40€ non bastano nemmeno per un cambio dischi (di una frizione al top...).
Se il limite sono quei 40€ secondo me conviene lavorare sulla frizione originale. Prendi il mozzetto, montalo sul quadruplo e stringi bene il dado, poi mettilo sul tornio e spiana la faccia inferiore e quella interna, dove appoggia la molla. Poi monta la molla e il disco inferiore (quello con cui è a contatto la molla). trova un modo di stringerli a pacco e spiana la faccia di contatto coi dischi e quella dello spingidisco. Infine monta anche il disco di chiusura al suo posto, afferra il tutto con griffe da interni e spiana la faccia che normalmente sta a contatto con l'ultimo disco. Tutte queste superfici da "regolarizzare" fanno il 90% di una buona frizione, ottima anche per motori da gara. Per il resto, una molla di contrasto con filo da 4,5 è già sufficiente, altrimenti prendi il kit olympia a doppia molla coassiale. come dischi vanno bene anche i 3 classici piaggio o al massimo 3 dischi e mezzo, cioè con un quarto disco a fare spessore sopra l'ultimo, ma con il sughero asportato da un lato. In alternativa ci sono i dischi newfren a spina di pesce. il top sono quelli in lega di ergal (sempre newfren) ma il solo kit dischi (in materiale speciale) + infradischi costa più di 80€...
Se poi vuoi trovare uan frizione già pronta con le caratteristiche che cerchi c'è la Falc oppure la M2 Quattrini, ma siamo intorno ai 150/160€ in entrambi i casi.
Gabriele82
15-09-10, 21:46
un momento...non bada a spese o vuole spendere 40€?? sono due opzioni quasi opposte, se non vuole badare a spese e avere il top delle frizioni, 40€ non bastano nemmeno per un cambio dischi (di una frizione al top...).
Se il limite sono quei 40€ secondo me conviene lavorare sulla frizione originale. Prendi il mozzetto, montalo sul quadruplo e stringi bene il dado, poi mettilo sul tornio e spiana la faccia inferiore e quella interna, dove appoggia la molla. Poi monta la molla e il disco inferiore (quello con cui è a contatto la molla). trova un modo di stringerli a pacco e spiana la faccia di contatto coi dischi e quella dello spingidisco. Infine monta anche il disco di chiusura al suo posto, afferra il tutto con griffe da interni e spiana la faccia che normalmente sta a contatto con l'ultimo disco. Tutte queste superfici da "regolarizzare" fanno il 90% di una buona frizione, ottima anche per motori da gara. Per il resto, una molla di contrasto con filo da 4,5 è già sufficiente, altrimenti prendi il kit olympia a doppia molla coassiale. come dischi vanno bene anche i 3 classici piaggio o al massimo 3 dischi e mezzo, cioè con un quarto disco a fare spessore sopra l'ultimo, ma con il sughero asportato da un lato. In alternativa ci sono i dischi newfren a spina di pesce. il top sono quelli in lega di ergal (sempre newfren) ma il solo kit dischi (in materiale speciale) + infradischi costa più di 80€...
Se poi vuoi trovare uan frizione già pronta con le caratteristiche che cerchi c'è la Falc oppure la M2 Quattrini, ma siamo intorno ai 150/160€ in entrambi i casi.
Interessante... ha senso spendere tutti questi soldi per un 130 polini rifasato e limato abbodantemente, da utilizzo "stradale?
dipende...se non si riesce a farla tenere e ogni settimana bisogna cambiare i dischi, spendere una sola volta è una soluzione, e forse alla fine si risparmia rispetto a bruciare 2 serie di dischi al mese...
altrimenti c'è il "trucchetto" di cui sopra, io ad esempio non spenderei mai 150€ per un pacco frizione, se proprio devo spendere quella cifra, mi faccio una frizione da zero e come dico io, probabilmente allineata alle migliori in commercio, per non dire superiore, visto che metterei in pratica tante cose che "commercialmente" non si fanno per praticità e intercambiabilità...
con questo non voglio essere presuntuoso, ma far capire che la frizione in sostanza è un meccanismo semplice, dentro tutte le più costose frizioni alla fine ci sono principi elementari di funzionamento come in quelle originali, solo che sono più rigide e più precise nelle planarità e negli accoppiamenti, grazie a lavorazioni e materiali di qualità. Non c'è chissà quale magia o che altro che le fa tenere e funzionare bene, tutto qua...
Gabriele82
16-09-10, 23:17
dipende...se non si riesce a farla tenere e ogni settimana bisogna cambiare i dischi, spendere una sola volta è una soluzione, e forse alla fine si risparmia rispetto a bruciare 2 serie di dischi al mese...
altrimenti c'è il "trucchetto" di cui sopra, io ad esempio non spenderei mai 150€ per un pacco frizione, se proprio devo spendere quella cifra, mi faccio una frizione da zero e come dico io, probabilmente allineata alle migliori in commercio, per non dire superiore, visto che metterei in pratica tante cose che "commercialmente" non si fanno per praticità e intercambiabilità...
con questo non voglio essere presuntuoso, ma far capire che la frizione in sostanza è un meccanismo semplice, dentro tutte le più costose frizioni alla fine ci sono principi elementari di funzionamento come in quelle originali, solo che sono più rigide e più precise nelle planarità e negli accoppiamenti, grazie a lavorazioni e materiali di qualità. Non c'è chissà quale magia o che altro che le fa tenere e funzionare bene, tutto qua...
Chiarissimo come sempre!:applauso:
Ho capito il tuo discorso. Diciamo che per me che non ho le tue capacità (anzi livello motoristico non ne ho) avere una buona frizione va di pari passo con lo spendere 150 euro.
a sto punto spero che la tre dischi regga il polini che mi stan preparando. altrimenti so che la cosa si risolve con 150 eurini....
Grazie!
Io sulla special 130 ho polini 4 dischi con molla polini. Quando la usavo tutti i giorni per andare a lavorare cambiavo i dischi ogni 6 mesi...
Gabriele82
16-09-10, 23:42
Io sulla special 130 ho polini 4 dischi con molla polini. Quando la usavo tutti i giorni per andare a lavorare cambiavo i dischi ogni 6 mesi...
incoraggiante....;-)
Black Baron
16-09-10, 23:46
un momento...non bada a spese o vuole spendere 40€?? sono due opzioni quasi opposte, se non vuole badare a spese e avere il top delle frizioni, 40€ non bastano nemmeno per un cambio dischi (di una frizione al top...).
Se il limite sono quei 40€ secondo me conviene lavorare sulla frizione originale. Prendi il mozzetto, montalo sul quadruplo e stringi bene il dado, poi mettilo sul tornio e spiana la faccia inferiore e quella interna, dove appoggia la molla. Poi monta la molla e il disco inferiore (quello con cui è a contatto la molla). trova un modo di stringerli a pacco e spiana la faccia di contatto coi dischi e quella dello spingidisco. Infine monta anche il disco di chiusura al suo posto, afferra il tutto con griffe da interni e spiana la faccia che normalmente sta a contatto con l'ultimo disco. Tutte queste superfici da "regolarizzare" fanno il 90% di una buona frizione, ottima anche per motori da gara. Per il resto, una molla di contrasto con filo da 4,5 è già sufficiente, altrimenti prendi il kit olympia a doppia molla coassiale. come dischi vanno bene anche i 3 classici piaggio o al massimo 3 dischi e mezzo, cioè con un quarto disco a fare spessore sopra l'ultimo, ma con il sughero asportato da un lato. In alternativa ci sono i dischi newfren a spina di pesce. il top sono quelli in lega di ergal (sempre newfren) ma il solo kit dischi (in materiale speciale) + infradischi costa più di 80€...
Se poi vuoi trovare uan frizione già pronta con le caratteristiche che cerchi c'è la Falc oppure la M2 Quattrini, ma siamo intorno ai 150/160€ in entrambi i casi.
interessantissimo ,e di aiuto per tutti , certo ne sai una piu del :Lol_5:
Grazie 21S sei stato molto esaustivo, utile e gentile!!!!
pero il mio amico dice che vorrebbe prendersi 4 dischi surflex (è la migliore marca??) e molla surflex (o polini?)... secondo te com ' è ???
surflex fa ottime frizioni, per la molla non ti so rispondere, o meglio, sinceramente quando ne compro una guardo poco la marca, più che altro vado col calibro a misurare lo spessore del filo, principalmente è quello che ne fa la durezza.
Ad esempio la molla malossi è la più dura in commercio, ma è troppo alta anche quando è tutta chiusa e non fa staccare bene i dischi. Mi sono trovato bene con quella rinforzata olympia, ancora meglio c'era la polini a sezione quadrata, ma è fuori commercio da un bel po'...peccato perchè era formidabile.
surflex fa ottime frizioni, per la molla non ti so rispondere, o meglio, sinceramente quando ne compro una guardo poco la marca, più che altro vado col calibro a misurare lo spessore del filo, principalmente è quello che ne fa la durezza.
Ad esempio la molla malossi è la più dura in commercio, ma è troppo alta anche quando è tutta chiusa e non fa staccare bene i dischi. Mi sono trovato bene con quella rinforzata olympia, ancora meglio c'era la polini a sezione quadrata, ma è fuori commercio da un bel po'...peccato perchè era formidabile.
ok grazie ... quindi 4 dischi surflex
molla : resta da decidere se polini o surflex ???????????
ma è vero ke su una 4 dischi la molla non ci va troppo dura???
incoraggiante....;-)
si in effetti non è il massimo della vita...:testate:
ok grazie ... quindi 4 dischi surflex
molla : resta da decidere se polini o surflex ???????????
ma è vero ke su una 4 dischi la molla non ci va troppo dura???
Sulle 4 dischi più che la durezza conta che la molla non sia troppo alta. Essendoci due dischi in più (uno guarnito e un'infradisco in ferro), usando una molla molto alta o con troppe spire, si rischia di non far staccare bene la frizione.
Per questo occorre una molla diversa, spesso fornita con i kit, che è più corta o quanto meno ha meno spire, in modo tale che quando è totalmente chiusa (frizione tirata) occupi meno in altezza rispetto a una molla per frizioni 3 dischi, lasciando quindi più spazio di manovra al 4° disco.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.