PDA

Visualizza Versione Completa : aiuto olio motore



aborigeno
14-09-10, 21:19
ragazzi ho un problema sul 200 mi butta via l'olio motore,ho visto che esce dallo sfiato,:mah: e succede sopratutto quando sono a gas tutto aperto,sara' l'oerre o la vite dello sfiato? Vie mai sucesso :Ave_2:

antovnb4
14-09-10, 21:34
Per sfiato intendi quello sul coperchio della frizione ?

aborigeno
14-09-10, 22:21
Per sfiato intendi quello sul coperchio della frizione ?Si proprio quello.

antovnb4
14-09-10, 22:31
Si proprio quello.

Brutto segno... Contolla, scaricando tutto quello che esce dal carter... se non ci trovi miscele, controlla quanto liquido esce, non più di 250 ml, potrebbe essere partito un paraolio, quello interno.. e ti invasi il carter...Spero per te che non sia nulla del genere.

aborigeno
14-09-10, 22:42
ma sicuro perche questo problema mi e spuntato subito appena chiuso il motore :testate::testate::testate:

MrOizo
15-09-10, 09:12
eh si, i casi sono due: o hai messo troppo olio nel carter, e devi metterlo solo fino all'orlo, oppure ti trafila miscela dal paraolio frizione e quindi aumenta il livello olio cambio;c'è una terza possibilità, ma solo se in questo motore hai il miscelatore:hai la valvola di non ritorno del mix guasta e quindi ti passa l'olio del mix nel carter attraverso il forellino del "troppo pieno"....

antovnb4
15-09-10, 21:45
io dò per scontato che il livello dell'olio sia corretto, quindi a filo del tappo di carico, non credo che tu abbia messo più di 250ml di olio.
Piuttosto hai controllato la natura del liquido...se è 100% olio, allora potrebbe essere valida la tesi di Sergio, se invece è misto a benzina.. non ci sono dubbi, il problema stà nella tenuta della camera di manovella. Il tutto avvalorato dal fatto che tu hai appena chiuso i carter, quindi o errato montaggio o componente fallato.

aborigeno
15-09-10, 21:56
eh si, i casi sono due: o hai messo troppo olio nel carter, e devi metterlo solo fino all'orlo, oppure ti trafila miscela dal paraolio frizione e quindi aumenta il livello olio cambio;c'è una terza possibilità, ma solo se in questo motore hai il miscelatore:hai la valvola di non ritorno del mix guasta e quindi ti passa l'olio del mix nel carter attraverso il forellino del "troppo pieno"....E quindi aiuto x favore prima di riaprire il motore ditemi come posso risolvere,si ho il miscelatore.
Dove si trova la valvola di non ritorno?

aborigeno
15-09-10, 22:19
io dò per scontato che il livello dell'olio sia corretto, quindi a filo del tappo di carico, non credo che tu abbia messo più di 250ml di olio.
Piuttosto hai controllato la natura del liquido...se è 100% olio, allora potrebbe essere valida la tesi di Sergio, se invece è misto a benzina.. non ci sono dubbi, il problema stà nella tenuta della camera di manovella. Il tutto avvalorato dal fatto che tu hai appena chiuso i carter, quindi o errato montaggio o componente fallato.
l'olio e stato messo a livello corretto 250ml.la prima volta quando mi sono accorto che avevo la ruota sporca di olio non capivo da dove venisse, fino a quando a smesso, e mi e conparso un fastidioso ibrattamento ai bassi regimi inutile dire che li ho provate tutte x risolvere il problema del'inbrattagio ma senza successo,fino a quando x puro caso controllo il livello del'olio e mi acorgo che e quasi a zero,lo riempio fino a livello faccio un giro e... uala... l'olio esce a fiume:mah: :nono:

MrOizo
16-09-10, 07:50
...scusa di quale olio parli?hai verificato che ti si svuota il serbatoio miscelatore e l'olio va a finire nel carter?perchè è ovvio che se trafila nel carter, deve svuotarsi il serbatoio dell'olio miscelatore....

aborigeno
16-09-10, 21:10
...scusa di quale olio parli?hai verificato che ti si svuota il serbatoio miscelatore e l'olio va a finire nel carter?perchè è ovvio che se trafila nel carter, deve svuotarsi il serbatoio dell'olio miscelatore....Zio io parlavo del'olio motore,sinceramente mi sono accorto di avere un po piu di consumo del'olio miscelatore ma non mi sarei mai imaginato che l'olio del miscelatore andasse a finire sui carter.:nono: :cry:
Per cambiare questa valvola del miscelatore devo aprire il motore?.... dimmi di no...:rabbia::rabbia:.......:ciao:

antovnb4
16-09-10, 22:21
Zio io parlavo del'olio motore,sinceramente mi sono accorto di avere un po piu di consumo del'olio miscelatore ma non mi sarei mai imaginato che l'olio del miscelatore andasse a finire sui carter.:nono: :cry:
Per cambiare questa valvola del miscelatore devo aprire il motore?.... dimmi di no...:rabbia::rabbia:.......:ciao:

Quindi è l'olio di miscela che va a finire nel carter ?

Comunque per fare manutenzione alla pompa del mix è sufficiente smontare il carburatore e la scatola, in fatti la pompa e attaccata alla scatola con tre viti.

gianni1968
17-09-10, 01:18
se in questo motore hai il miscelatore:hai la valvola di non ritorno del mix guasta e quindi ti passa l'olio del mix nel carter attraverso il forellino del "troppo pieno"....

Ciao Ragazzi,
scusate se m'intrometto alla discussione.

MrOizo, se mi puoi dare qualche spiegazione, quale sarebbe il "forellino del troppo pieno" ? e che intendi per valvola ?

Aborigeno, devi sapere che non esiste "olio motore" nel motore 2 tempi !
Usa i termini giusti; l'olio della miscella e l'olio cambio/frizione, cosi si capisce di che olio parli ... :roll:

:ciao:

MrOizo
17-09-10, 08:16
ragazzi, non è assolutamente una cosa difficile, ma occorre lavorare con calma e sapere dove mettere le mani....intanto l'unica cosa che si deve smontare è il carburatore con la relativa scatola che contiene il mix.....poi occorre togliere le tre vitine del coperchio mix ed aprire il mix;togliere il pistoncino con la ruota dentata annotando gli eventuali rasamenti, in modo da rimonatre tutto esattamente com'era....poi, in basso, sporge una specie di boccoletta in nylon aperta con un taglio....con delle pinze piccoline, dobbiamo cercare di estrarla, sotto c'è una molla e una piccola sferetta:a volte è solo lo sporco che blocca la sferetta, per cui basta un pò di pulizia, a volte è necessario "stirare" (a poco a poco, mi raccomando..) la molla per assicurare la tenuta;tenete presente che la molla è tipo quella delle penne a sfera e si può sfibrare facilmente....e se si distrugge non esiste come ricambio...quindi agite con molta calma e circospezione...in giro sul forum ci sono varie foto sul mix...ora ho da fare, sto lavorando, sarei grato a qualcuno se volesse cercarle e visualizzare il particolare di cui parlo...grazie.

gianni1968
17-09-10, 19:50
GRAZIE MrOizo,
Sei stato chiarissimo ! :applauso:
Avrei ancora una domanda, una volta levata la molla e la pallina, posso farci una bella spruzzata d'aria compressa per pulire il condotto ... ho rischio di fare danno ??? :orrore:
:ciao:

antovnb4
18-09-10, 21:49
sarei grato a qualcuno se volesse cercarle e visualizzare il particolare di cui parlo...grazie.

Ecco quì, lo zio ha documentato il tutto
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/31473-perdita-olio-miscelatore-problema-molla.html

aborigeno
20-09-10, 16:21
grazie raga domani provo subito a fare questo lavoro :Ave_2: :applauso::applauso::applauso: :mavieni::mavieni::mavieni: :ciao::ciao::ciao: e vai......:ciao::ciao:

aborigeno
21-09-10, 19:41
sono di ritorno dalla prova ho alungato un po la molla ho sofiato il tutto e rimontato,faccio un bel giro di riscaldamento mi fermo guardo il carter e pulito allora al ritorno do un bella tirata guardo e di nuovo il fiume d'olio :testate: :mah: :nono: ho allungato poco la molla? ho e l'olio del cambio? comunque l''olio viene giu fra vaschetta e lo sfogo frizione......aiuto:Ave_2::Ave_2::Ave_2:

antovnb4
21-09-10, 23:05
hai cambiato la guarnizione della scatola carburo, li sotto passa un condotto che porta olio al venturi. Che non sia la scatola carburo imbarcata..

aborigeno
22-09-10, 15:52
la guarnizione lo messa nuova, non ho guardato se la scatola fosse inbarcata, come posso fare x vedere se e inbarcata senza smontarla? e perche l'olio esce solo a gas spalancato?