PDA

Visualizza Versione Completa : La ROSSA di Pontedera "la rossa" di Alext5



Alext5
16-09-10, 10:06
e si, c'è la ROSSA di Maranello, la ROSSA di Borgo Panigale e quella che è stata all'epoca la massima espressione di sportività per una vespa: la 180 Super Sport, la ROSSA di Pontedera.

Con questo topic voglio condividere con voi la storia che mi ha unito alla mia rossa, "la rossa" come l'ho voluta battezzare.

E' una storia diciamo articolata, come sempre, quando si cercano disperatamente e poi si ottengono le cose belle. Vi racconterò come e dove l'ho trovata, come era, il restauro.

Sperando di non annoiarvi, vi invito a sintonizzarvi :ok:

:ciao:

FedeBO
16-09-10, 10:13
restiamo in trepidante attesa!

giaggio
16-09-10, 10:17
tutto orecchie! :lol:

highlander
16-09-10, 10:31
Sperando di non annoiarvi, vi invito a sintonizzarvi :ok:

:ciao:

è il co-protagonista quello che lascia a desiderare, ma viste le curve della protagonista possiamo fare uno sforzo :quote:

Alext5
16-09-10, 11:14
Iniziamo.

Siamo nell'estate del 2003, da poco avevo rispolverato il T5 che era fermo da anni ed avevo iniziato a frequentare il Vespaclub vicino casa, i primi raduni, i primi malori: era la vespite, una malattia che ti coglie all'improvviso e non ti lascia scampo.

Delle tante vespe viste in giro, una in particolare mi rimase impressa, non so perchè: era una 180 SS. Mi sembrava come se l'avessi sempre desiderata, iniziai a guardarmi in giro, ad informarmi ma nulla, non se ne trovavano se non a prezzi disumani.

Passava il tempo e passavo al setaccio internet ma nulla fino ad agosto del 2004 quando su ebay passa in asta lei: vespa 180 SS, documenti e targa, conservata ma da restaurare. Seguo l'asta attentamente, mi informo sul venditore e sulla vespa, sembra tutto ok, la scadenza si avvicinava restava solo da fare l'offerta.

Pochi muniti prima della fine, l'asta è a meno di mille euro, piazzo una offerta ma a pochi secondi dalla fine mi superano provo a rilanciare, confermo l'offerta ma il pc si pianta, schermo bianco per qualche decina di interminabili secondi e dopo appare una schermata che su ebay non avevo mai visto, ero al primo acquisto.

C'è in alto a sinistra una V verde e sotto c'è scritto: "Complimenti ti sei aggiudicato l'oggetto!":mavieni:

Non ci potevo credere c'ero riuscito:ok:

(Continua......)

Mike66
16-09-10, 12:38
...............ci tieni proprio in sospeso..:lol:

Alext5
16-09-10, 16:17
Riprendiamo. L'asta si chiude a 1.610 eurozzi e appena chiusa l'asta invio un messaggio al venditore ma dopo un giorno nessuna risposta :roll:

Mando un altro messaggio per chiedere alcuni dettagli ma ancora nessuna risposta.:cry:

Comincio a pensare che è tutto un sogno e che dopo tanta gioia era già arrivato il momento di svegliarsi, aprire gli occhi, SVEGLIAAAAAAAAA!

Finalmente dopo qualche giorno (di sofferenza) il venditore mi contatta scusandosi, mi lascia il suo cellulare, ci sentiamo per telefono, sembra tutto ok e stabiliamo l'ora X per vederci da lui e ritirare "la rossa".

Nel frattempo avevo incaricato una agenzia di documenti di Pesaro di farmi una visura della vespa che essendo targata PS appunto e radiata necessitava di tale documento per la rimessa in circolazione.

Un bel venerdì ore 6,00 io e VITO (il mio ex furgone) siamo pronti a partire, il tempo di fare il pieno e via, si parte alla volta di Pesaro all'agenzia e poi di Bologna (giu di lì).

Passano +/- 40 minuti e mi sorge un dubbio: mi tocco la chiappa destra e mi accorgo che avevo dimenticato il portafogli :orrore::testate::rabbia:.

Ero a pochi km da Foggia, pochi km per decidere se proseguire o tornare a casa, tornare a casa o proseguire.

Avevo i soldi con me per la vespa e per il viaggio ma non avevo documenti ne altro, non potevo rischiare di essere fermato senza documenti a tanti km da casa, l'uscita di Foggia è ad un chilometro, freccia, esco e riprendo l'autostrada in direzione sud :testate:

Alle 8,00 circa sono a casa, prendo il portafogli e riparto non prima di aver rifatto il pieno nell'incredulità dell'amico benzinaio: "Ma dovevi andare a bologna e sei ancora qui? ma come hai fatto a consumare tanto gasolio in meno di due ore?"

(questi furgoni di oggi che bevono da matti!:mrgreen:)

Riparto e sembra andare tutto liscio come l'olio, troppo liscio, poco prima di Pesaro intravedo le auto avanti a me incolonnate, rallento, mi fermo: traffico bloccato, motori spenti, ma che è successo?

Un'autocisterna ribaltandosi ha perso dell'olio che trasportava, l'asfalto è viscido, non si può passare, la stradale ha bloccato il traffico in attesa di spargere segatura o altro di simile per rendere parzialmente percorribile una corsia.

Passa meno di mezz'ora e finalmente si inizia a transitare, a passo d'uomo ma si passa. Rischiavo di trovare l'agenzia chiusa, chiamo e gli spiego che ho avuto qualche contrattempo ma che farò di tutto per essere da lui in orario, mi dice che mi aspetta, per fortuna.

Ritiro la visura, tutto ok mi rimetto in viaggio e nel primo pomeriggio sono dalla rossa. La vespa è completa, sana, la pedivella va giù a vuoto (settore avviamento rotto) ma con una spintarella va subito in moto, bella compressione, bel rumore, tiene il minimo, mi faccio un giretto, tutto ok.

Carichiamo la vespa nel furgone e ci accomodiamo nell'ufficio del simpatico venditore e iniziamo a chiacchierare. Una persona a modo, con una occupazione di tutto rispetto: "sai c'era quello di milano che ha perso l'asta che mi ha tempestato di telefonate voleva anche offrirmi qualcosa in più ma io sono una persona corretta e gli ho detto che se mai la trattativa con te andava all'aria gli avrei dato la vespa altrimenti doveva rassegnarsi"

Continuando nelle chiacchiere ad un certo punto mi fa: "allora alessà ti devo dare una brutta notizia ma farò in modo che questa mancanza sia compensata da un risparmio. "

Il gelo scende su di me, che è successo? che problema ha la vespa?

"niente di grave, mancano i documenti, ero sicuro che fossero nel bauletto invece erano di un'altra vespa, una GL che ho giù, ma non preoccuparti, l'importante è che hai la targa, posso venirti incontro togliendoti qualcosa dal prezzo. Ho anche provveduto alla denuncia di smarrimento dei documenti, eccola"

Per un attimo volevo morire ma poi pensandoci bene dovevo cogliere l'occasione: "se non ci sono i documenti posso darti 1000 euro" "facciamo 1400", "no, più di mille non posso darteli" e via via tira e molla fino ad un accordo: 1100 euro e non se ne parla più.

Evvai 500 euro risparmiati non sono mica male, certi dispiace per i documenti originali ma cissenestrafrega :mavieni::mavieni::risata1:

Scendiamo nuovamente in garage e sepolto fra vari pezzi e rottami vari intravedo qualcosa di familiare: "maaaaaaaaa quello è un motore di T5 con mix, giusto quello che mi serviva"

"e si, è di t5 ma è inchiodato se lo vuoi prendilo......." :mavieni::mavieni::risata1:

Carico il motore e chiudo il furgone, saluti e si parte. Fino a casa ci vogliono oltre 700 chilometri ma al pensiero che stavo tornando a casa con la mia 180 SS nel furgone, la mia rossa, quella strada poteva essere lunga anche il doppio, non aveva nessuna importanza.

:risata1:

(continua.......)

oldultras
16-09-10, 16:22
Poi si dice che la culite è solo al nord......

giaggio
16-09-10, 16:39
il motore te lo ha regalato?

Alext5
16-09-10, 16:46
il motore te lo ha regalato?

Si :oops:. ma era inchiodato..............................
































:mrgreen: ma completissimo mancava solo la ruota. L'ho sbloccato, l'ho aperto, ho cambiato il pistone i cuscinetti, i paraoli, richiuso e usato per un migliaio di km poi l'ho venduto (abbastanza bene) ad un crucco :mavieni:

Cammeo
16-09-10, 17:14
vedremo la rossa a capurso? :mrgreen:

mou85
16-09-10, 18:32
Caspita Alex, hai fatto venire una voglia di "rossa" anche a me!
Quand'ero ragazzo ricordo un signore (magari avrà avuto solo dieci anni più di me ma mi sembrava molto più grande) che aveva una meravigliosa 180 SS e successivamente ho perso di vista! Mi metterò alla ricerca non si sa mai.
A presto.

Alext5
16-09-10, 22:02
vedremo la rossa a capurso? :mrgreen:

Perchè non l'hai mai vista? Comunque credo di venire a Capurso con la rossa.

Cominciamo con qualche foto. Le prime due sono quelle postate nell'inserzione (di cui conservo ancora la stampa della schermata finale dell'asta), le altre due sono state scattate da me prima di iniziare a smotarla. Da notare sul bauletto i frammenti dell'adesivo del rodaggio.

:ciao:

Ivan et3
16-09-10, 22:26
Cavolo complimenti. Bellissima vespa e grande botta di fortuna risparmiare 500€. La tua storia è emozioante :lol:

Cammeo
17-09-10, 07:48
Perchè non l'hai mai vista? Comunque credo di venire a Capurso con la rossa.

no no io non l'ho mai vista :-(

Alext5
17-09-10, 10:13
Ma non vi ho parlato del viaggio di ritorno Da Bologna? No?

Per forza, è andato tutto bene.:mrgreen:

Tornando alla rossa, più la guardavo e più mi rendovo conto che avevo realizzato un sogno e sopratutto che la vespa nonostante la veneranda età ed un paio di punti dove la ruggine aveva messo le tende, era in condizioni eccellenti. Sentendo qualche voce in giro quasi mi terrorizzavo, mi parlavano di paraoli motore introvabili e di tanti particolari difficili e/o costosi da reperire.

Ma io non avevo fretta (col cavolo, morivo dalla voglia di rivederla in forma!) e iniziai prima di smontarla con parecchie unzioni e applicazioni di spray sbloccanti, non volevo rovinare neanche un bullone di quella vespa, sia perchè volevo conservarne gli originali sia perchè non volevo sfidare le paure sulla reperibilità dei vari ricambi.

Dovevo ancora trovare un carrozziere disposto a lavorarla, una idea l'avevo ma sapevo già che sarebbe stata dura convincerlo.

E così sono andato da lui, Mest V'nginz (mastro Vincenzo) un carrozziere di altri tempi che aveva l'officina a 20 metri dal mio ufficio, nello stesso complesso. L'unico che ritenevo capace di prendersi cura della rossa, mi affacciai nel suo locale: "Vincè, puoi venire da me, ho un lavoro da farti vedere....."

Risposta secca: " ci iè na vesp non si perdenn la caap, no n fazz cchiù" (se è una vespa non perdere la testa, non ne faccio più)


:oops::roll::-(

oldultras
17-09-10, 10:42
Dicono tutti così....e poi si calano....

lolloet3
17-09-10, 10:59
Seguo intensamente la tua storia!!!!che emozioni!!!:ok:

Alext5
17-09-10, 11:41
Dicono tutti così....e poi si calano....

Non è il caso di Vincenzo che all'epoca era agli ultimi mesi di attività prima di andare in pensione. Non ne aveva proprio voglia.

E' stata dura ma alla fine ha ceduto :mavieni:ma solo dopo essersi accertato che la scocca era sana (eccetto per due punti ma di facile ripristino). Gli dissi anche che l'avrei sabbiata tutta e che quindi sarebbe stato più facile di quanto pensava (ma poi arrivò una brutta sorpresa:orrore:)

Alla prossima........

Cammeo
17-09-10, 13:53
attendo nuovi sviluppi! :mrgreen: :lol:

Abakos
17-09-10, 15:23
Non è il caso di Vincenzo che all'epoca era agli ultimi mesi di attività prima di andare in pensione. Non ne aveva proprio voglia.

E' stata dura ma alla fine ha ceduto :mavieni:ma solo dopo essersi accertato che la scocca era sana (eccetto per due punti ma di facile ripristino). Gli dissi anche che l'avrei sabbiata tutta e che quindi sarebbe stato più facile di quanto pensava (ma poi arrivò una brutta sorpresa:orrore:)

Alla prossima........

Nooooooooo devi continuareeeeeeeeeee!!!! :mogli::mogli::mogli:

FedeBO
17-09-10, 15:50
alla prossima?!?!?!! nooooo!!! vogliamo sapere!!!

Cammeo
18-09-10, 08:47
meh meh svegliaaaaaaaaaaaa! :Lol_5: :Lol_5:
Subito a scrivere un pezzettino di storia! :ok: :ok:
Stai facendo come i migliori telefilm! Finiscono sul più bello e bisogna aspettare un giorno intero per vedere come continua! :mrgreen: :lol: :-)


:ciao:

sergian4
18-09-10, 09:06
che storia complimenti per il reperimento

Alext5
20-09-10, 08:56
Dopo aver convinto "Mest V'nginz" a verniciarmi la vespa, timidamente inizio a smontare la rossa. Avevo in passato smontato e rimontato qualche altra vespa ma con questa ero timido. E non per eventiali complessità ma semplicemente perchè non dovevo rovinare nulla, forse era la prima volta che qualcuno gli smontava qualche pezzo e questo mi emozionava ulteriormente.

Dopo abbontanti irrorazioni di sbloccante inizio a scollegare il motore dalla scocca ed a rimuovere le parti elettriche. Il motore è coperto da uno strato di morchia, fango, terra, anni e anni di sporco accumulato e conservato.

Ogni vite che dovevo smontare sembrava non essere stata mai toccata, e con il catalogo ricambi alla mano notavo che non mancava nulla, neanche una rondella, segno inequivocabile che se mai qualcuno ci ha messo le mani lo ha fatto con maestria e attenzione, oltre che con gli attrezzi giusti.

Mancava la batteria (poco male) ma mancava la staffa, non mancavano invece i gommini del vano batteria.

............

verel
20-09-10, 09:32
Dopo aver convinto "Mest V'nginz" a verniciarmi la vespa, timidamente inizio a smontare la rossa. Avevo in passato smontato e rimontato qualche altra vespa ma con questa ero timido. E non per eventiali complessità ma semplicemente perchè non dovevo rovinare nulla, forse era la prima volta che qualcuno gli smontava qualche pezzo e questo mi emozionava ulteriormente.

Dopo abbontanti irrorazioni di sbloccante inizio a scollegare il motore dalla scocca ed a rimuovere le parti elettriche. Il motore è coperto da uno strato di morchia, fango, terra, anni e anni di sporco accumulato e conservato.

Ogni vite che dovevo smontare sembrava non essere stata mai toccata, e con il catalogo ricambi alla mano notavo che non mancava nulla, neanche una rondella, segno inequivocabile che se mai qualcuno ci ha messo le mani lo ha fatto con maestria e attenzione, oltre che con gli attrezzi giusti.

Mancava la batteria (poco male) ma mancava la staffa, non mancavano invece i gommini del vano batteria.

............
Ciao Alex ma la vespa è la stessa del raduno delle murge?
Comunque ancora complimenti per l'acquisto dell'epoca.....:mrgreen:
:ciao:

Alext5
20-09-10, 09:50
Ciao Alex ma la vespa è la stessa del raduno delle murge?
Comunque ancora complimenti per l'acquisto dell'epoca.....:mrgreen:
:ciao:

Si è lei, capace di salire (nel vero senso della parola) fin sopra Minervino solo con la terza (causa cavo cambio rotto), tornanti e riparteze in salita compresi :mavieni::ok:

snos
20-09-10, 13:50
Complimenti per la vespa!!
Daicontinua a raccontare:Ave_2::Ave_2:

EzioGS160
21-09-10, 07:24
e mena-mè datti na mossa :mrgreen:

Alext5
22-09-10, 10:45
Continuo a smontare la vespa e con cura divido per ogni parte smontata i relativi perni/dadi/rondelle, tutto diviso in piccole scatole con l'indicazione della provenienza:

- carburatore e minuterie stacco/attacco motore
- contakm
- particolari e bulloneria manubrio
- parti elettriche
- particolari e bulloneria forcella
- particolari e bulloneria scocca

In questo modo è più facile poi rimettere tutto al suo posto.

..................

FedeBO
22-09-10, 20:17
dai continua!!

zichiki96
22-09-10, 20:28
Bella questa storia. Sembra una di quelle storie che si raccontano in radio.

Meganoide
22-09-10, 20:35
Bellissima storia, continua dai :)

Alext5
22-09-10, 20:39
Complimenti per la vespa!!
Daicontinua a raccontare:Ave_2::Ave_2:


e mena-mè datti na mossa :mrgreen:


dai continua!!


Bella questa storia. Sembra una di quelle storie che si raccontano in radio.


Bellissima storia, continua dai :)

Che banda di vesparrapati! :risata::risata::risata::risata::risata:

:Lol_5:

FedeBO
22-09-10, 20:45
puoi giurarci!! :mrgreen:

snos
25-09-10, 11:55
Che banda di vesparrapati! :risata::risata::risata::risata::risata:

:Lol_5:

:risata::risata::risata::risata:

Alext5
25-09-10, 17:28
Finita di smontare la vespa viene portata in carrozzeria per fare tutti i lavori di raddrizzatura e saldatura, la ricostruzione di una piccola parte sotto il tappetino centrale e la rimozione della parte centrale bassa dello scudo in quando c'erano un paio di buchi causa ruggine. La sabbiatura è stata fatta in seguito, ho preferito così in modo che potesse essere sabbiato e primerizzato anche l'interno del tunnel e che si facessero poche lavorazioni di raddrizzetura e saldatura sul primer, questo per non compromettere la perfetta protezione della lamiera.

Ovviamente ad eccezione della parte bassa centrale dello scudo che è stata ricostruita dopo.

...................

Alext5
25-10-10, 10:12
Altra puntatina.

Dopo aver richiuso la parte bassa dello scudo e fatti gli ultimi lavoretti di raddrizzatura, alla vespa viene dato il fondo che ovviamente è color nocciola.

Qualche post più su parlavo di una brutta sorpresa (le urla del carrozziere arrivarono fino al mio ufficio) ed eccola: Il nocciola 3000M della MAX erroneamente è chiamato fondo o meglio non è un fondo riempitivo. Probabilmente all'epoca si usava sulle lamiere nuove ma su lamiere sabbiate, ribattute, lavorate, ci vuole qualcosa che riempie e il 3000M riempie poco o nulla.

Ovviamente a posteriori mi sento di consigliare di farsi colorare un fondo riempitivo piuttosto che fare un passaggio inutile.

E così dopo aver dato il nocciola il buon "Mest V'nginz" ha dovuto carteggiare tutta la vespa e ripassarla con un fondo riempitivo colorato nocciola.

Alla prossima!

PaSqualo
03-11-10, 17:19
La prossima dovrebbe essere già arrivata da un pezzo :Lol_5:

Case93
03-11-10, 17:35
La prossima dovrebbe essere già arrivata da un pezzo :Lol_5:

la ho iniziata a leggere ora,io continua che qui cè della curiosità :mrgreen::mrgreen:

Alext5
13-02-11, 19:20
Vi eravate dimenticati di questa storiella? Anche io :azz:

Facciamo qualche altro passo.

La vespa finalmente viene verniciata e inizia il rimontaggio.

:ciao:

giaggio
13-02-11, 19:58
fai conto che ci stavo ripensando oggi, e volevo riportarla in vista!

Alext5
13-02-11, 22:20
Come detto all'inizio e stata per me la prima vespa di quel genere da smontare e rimontare completamente e devo dire che tranne per le strisce pedana per il resto non ho trovato particolari difficoltà.

Mi sono procurato il cablaggio e le guaine, i gommini vari, ho recuperato quelli originali del vano batteria così come parecchia bulloneria che dopo leggera spazzolata è stata rimessa al suo posto.

Per le viti a taglio per fortuna ho trovato in una ferramenta un buon assortimento di viti a taglio appunto e di inox.

Lo scudetto anteriore non è proprio il massimo ma al momento misi quello con l'impegno poi di trovarne uno migliore e montarlo. Sono passati anni ma è ancora lì.

Le scritte sono quelle originali erano un po' graffiate e volutamente non le ho riportate allo stato originale ma le ho semplicemente ripulite e lucidate ma non troppo.

La voglia di finirla e rimetterla in strada era tremenda e questo mi portò a fare qualche cavolata, una abbastanza visibile vi è sfuggita vediamo se la trovate :mrgreen:

Prossimamente i lavori al motore che come detto era funzionante e con buona compressione, niente rumori particolari, partiva a colpo ma a spinta in quanto la pedivella andava giu a vuoto a causa del distacco del settore avviamento dall'asse della pedivella.

Alla prossima e buona ricerca:Lol_5:

:ciao:

senatore
14-02-11, 07:35
Nell'ultima foto, si vede una cacchetta non meglio definita, accanto ad una striscia della pedana e, poco più su, sempre nella stessa foto, si vedono due cosette che sembrerebbero due graffi, come se ti fosse scappato il cacciavite.

Diegoz
14-02-11, 08:29
la 180 ss è il mio modello preferito!
:sbav::sbav::sbav:
spero di trovarne una anche io, anche da restaurare...purtroppo il problema sono i prezzi...non en ho trovate sotto i 5000...:testate::testate::testate:

xmodels
14-02-11, 09:17
Ma bella Alex, davvero un bel mezzo ...

Alext5
14-02-11, 09:29
Nell'ultima foto, si vede una cacchetta non meglio definita, accanto ad una striscia della pedana e, poco più su, sempre nella stessa foto, si vedono due cosette che sembrerebbero due graffi, come se ti fosse scappato il cacciavite.

La cacchetta che vedi è solo sporco, il resto credo siano i riflessi delle strisce pedana, non ricordo di scappate di cacciavite anche perchè quella foto anche se ultima nella serie è forse una delle prime scattate nella fase di montaggio.

Per te comunque acqua a catinelle :mrgreen:

:ciao:

senatore
14-02-11, 09:37
Per te comunque acqua a catinelle
Ok, sono riflessi. :roll:
Comunque, noto che c'è vernice, troppa, dove invece dovrebbe vedersi il nocciola del fondo e cioè interno vano serbatoio, interno vano motore, interno manubrio.
Probabilmente, non è colpa tua, ma è comunque un errore.

Alext5
14-02-11, 09:42
Ok, sono riflessi. :roll:
Comunque, noto che c'è vernice, troppa, dove invece dovrebbe vedersi il nocciola del fondo e cioè interno vano serbatoio, interno vano motore, interno manubrio.
Probabilmente, non è colpa tua, ma è comunque un errore.

Si, diciamo che ha abbondato e in parte è stata una mia mancanza per non averlo detto prima al carrozziere. Il parafango invece da sotto è rimasto nocciola.

Comunque sempre acqua come se piovesse :risata:

Diegovespone
14-02-11, 09:51
Ho osservato le foto una miriade di volte ma non riesco a trovare nessun errore eppure ho una vespa uguale a casa.

Comunque complimenti per il mezzo, la SS resterà sempre una gran bella culona.

verel
14-02-11, 10:01
forse ho capito quale sia l'errore.... era talmente tanta la voglia di provarla che quando ci sei salito sopra per partire ti sei dimenticato di montare il motore.....:risata::risata::risata::risata::Lol_5:
:ciao:

Alext5
14-02-11, 20:22
Mentre continuate a cercare procediamo con il motore.

Il primo grande stupore fu quando tolsi la testata e lessi quello che c'era scritto: GS :orrore:

Mi prese un colpo, la sigla motore era giusta ma quella testa perchè? Presi subito il calibro e misurai il diametro: 62 mm che è ben diverso dai 58 della GS. Ma allora?

Semplice, la piaggio aveva utilizzato ancora la scritta GS sulle prime 180 SS prodotte e solo successivamente modificò lo stampo cancellando la "G" ed aggiungendo una seconda "S" nella scritta a rilievo sulla testa.

Il motore secondo me non era mai stato smontato prima visto che non mancava nulla e le rondelle dei perni del volano e quelle dei perni dei carter dietro il volano che hanno una aletta che si alza per bloccare il dado non avevano segni di più pieghe.

Il pistone era l'originale, 62 mm, mai scaldato e mai sostituito, cilindro mai rettificato, biella e albero originali, ganasce originali piaggio, crocera in ottimo stato, copiglia tamburo apparentemente perfetta.

A causa di eccessivo gioco di una fascia nella sede ho dovuto sostituire il pistone e non sapete quanto mi è dispiaciuto ma almeno il cilindro è rimasto originale.

:ciao:

Diegoz
14-02-11, 20:59
Mentre continuate a cercare procediamo con il motore.

Il primo grande stupore fu quando tolsi la testata e lessi quello che c'era scritto: GS :orrore:

Mi prese un colpo, la sigla motore era giusta ma quella testa perchè? Presi subito il calibro e misurai il diametro: 62 mm che è ben diverso dai 58 della GS. Ma allora?

Semplice, la piaggio aveva utilizzato ancora la scritta GS sulle prime 180 SS prodotte e solo successivamente modificò lo stampo cancellando la "G" ed aggiungendo una seconda "S" nella scritta a rilievo sulla testa.

Il motore secondo me non era mai stato smontato prima visto che non mancava nulla e le rondelle dei perni del volano e quelle dei perni dei carter dietro il volano che hanno una aletta che si alza per bloccare il dado non avevano segni di più pieghe.

Il pistone era l'originale, 62 mm, mai scaldato e mai sostituito, cilindro mai rettificato, biella e albero originali, ganasce originali piaggio, crocera in ottimo stato, copiglia tamburo apparentemente perfetta.

A causa di eccessivo gioco di una fascia nella sede ho dovuto sostituire il pistone e non sapete quanto mi è dispiaciuto ma almeno il cilindro è rimasto originale.

:ciao:

tra parentesi, il tuo 5000° post!

Alext5
16-02-11, 22:50
Qualche foto del motore smontato, prima e dopo la pulizia. Un particolare che mi ha colpito è stato vedere i perni del blocco che con un semplice lavaggio sono tornati come nuovi.

I carter sono stati puliti a mano, ore e ore di lavoro ma alla fine il risultato è quello che volevo: puliti ma con i segni del tempo.

:ciao:

Alext5
16-02-11, 23:03
Ancora il motore, prima di essere richiuso e richiuso.

:ciao:

Alext5
16-02-11, 23:08
Ma non avete ancora trovato la cavolata che ho fatto? Sbrigatevi che fra un po' ne dovrete trovare pure un'altra :mrgreen:

Io vado a nanna, divertitevi!

:ciao:

senatore
17-02-11, 07:13
Ma, i silent-block al motore, li monti dopo aver richiuso il motore, così da avere un oggetto bello pesante da rigirarti tra le mani, invece di una cosa leggera e da maneggiare come meglio credi? :mah:

Alext5
17-02-11, 10:36
Ma, i silent-block al motore, li monti dopo aver richiuso il motore, così da avere un oggetto bello pesante da rigirarti tra le mani, invece di una cosa leggera e da maneggiare come meglio credi? :mah:

Hai mai tolto e rimesso dei silent ad una 160 GS / 180 SS?

Comunque a proposito di silent vi racconto quello che ci ho passato. :rabbia:

I silent a quei motori vengono via facilmente e altrettanto facilmente si rimontano. Quando smontai il motore i silent vennero via subito e uno dei due era piuttosto rovinato. Dopo che su ebay me ne sfuggirono due nuovi fondo di magazzino e non trovando nulla in giro manco usati, decisi di inventarmi qualcosa.

Dagli originali rovinati tolsi i due lamierini e li incollai su due silent per px 200 nuovi che entrarono con un po' di difficoltà, convinto di aver risolto il problema e vista la lieve difficoltà in più nell'inserirli ero convinto che avevo fatto un ottimo lavoro.

NON LO FATE, MAI!

La gomma degli originali gs/ss è molto più dura di quelli px che fra l'altro devono vengono pressati parecchio per farli entrare nel braccio px, oltre ad avere meno gomma rispetto agli originali gs/ss.

Già dalle prime uscite con la rossa qualcuno che mi seguiva mi aveva fatto notare che il motore aveva delle oscillazioni laterali e quindi cominciai a pensare che appena possibile avrei dovuto sostituire i silent con degli originali.

Non ero tanto convinto fino ad un bel giorno. Contento come una pasqua per l'imminente partenza per il Gargano, parto da casa e dopo poche centinaia di metri non vedo una bella buca e ci finisco dentro: Il motore nell'oscillazione si sposta verso la chiappa e :orrore: i perni del volano frullano due stecche della chiappa. Volevo morire :testate:

Per evitare che succedesse nuovamente deformai leggermente la chiappa verso l'esterno allontanadola dal volano e così ho camminato per tanto, troppo, rischiando comunque. Per fortuna non è successo più.

L'anno scorso prima del rally delle murge decisi di metterci le mani e non fu facile per il semplice motivo che ogni volta che pensavo di metterci le mani anche per cambiare una sola lampadina mi prendeva la timidezza.:mrgreen:

Ma dovevo farlo anche perchè il motore faceva uno strano e preoccupante ticchettio quindi al diavolo la timidezza: giù il motore.

I silent maledetti vennero via facilmente e con altrettanta semplicità montai degli originali, usati ma in ottimo stato.

Ora restava il problema del ticchettio temevo fosse qualcosa di grave invece era solo la candela che era allentata e vibrava:risata1:

MrOizo
17-02-11, 11:44
Maaa Ti sei ricordato il grasso tra i due paraoli lato volano, vero?Poi, mi potresti fare una cortesia?Nel mio non trovo più la rondella a molla che sta sotto il pacco frizione: me la potresti fotografare per cortesia, così so cosa cercare?(così imparo a smontare le vespe nel 2000 e a restaurarle nel 2012 se ci arrivo........)

Alext5
17-02-11, 11:49
Maaa Ti sei ricordato il grasso tra i due paraoli lato volano, vero?Poi, mi potresti fare una cortesia?Nel mio non trovo più la rondella a molla che sta sotto il pacco frizione: me la potresti fotografare per cortesia, così so cosa cercare?(così imparo a smontare le vespe nel 2000 e a restaurarle nel 2012 se ci arrivo........)

Il grasso? quale grasso? :mah:












































:frustate::risata::risata::risata:

E' vero che era il primo di quella "razza" che smontavo ma scordarmi il grasso o non sapere che ci fosse proprio no.

Per la rondella elastica guardo, se ti serve e se ne ho una in più te la mando :ok:

Non mi dire che hai rimesso mani alla tua 180 SS :mavieni:

:ciao:

senatore
17-02-11, 11:54
Hai mai tolto e rimesso dei silent ad una 160 GS / 180 SS?
No, ma cosa c'entra questo?
Mi sembra chiaro che se si devono cambiare solo e soltanto i silent-block, non si fa a pezzettini il motore, ma se il motore è gia a pezzettini, perchè non montarli subito?
Tra l'altro, nel tuo racconto, ci narri di difficoltà perchè non avevi trovato i silent-block giusti.
Insomma, montaggio facile o no, se li avessi montati prima di rimontare il motore, col senno di poi, avresti indovinato, o no? :Lol_5: :mrgreen:

Alext5
17-02-11, 11:58
No, ma cosa c'entra questo?
Mi sembra chiaro che se si devono cambiare solo e soltanto i silent-block, non si fa a pezzettini il motore, ma se il motore è gia a pezzettini, perchè non montarli subito?
Tra l'altro, nel tuo racconto, ci narri di difficoltà perchè non avevi trovato i silent-block giusti.
Insomma, montaggio facile o no, se li avessi montati prima di rimontare il motore, col senno di poi, avresti indovinato, o no? :Lol_5: :mrgreen:

Ti ho fatto quella domanda semplicemente perchè vengono via e si rimettono facilmente e farlo a motore sano non è per niente difficile.

E come detto, siccome non li riuscivo a trovare sono andato avanti con i lavori e quando è arrivato il momento di montare il motore sulla vespa e non avendoli trovati ho adattato quelli px.

:ciao:

senatore
17-02-11, 12:09
Ok Alessà, ma io, per mia scelta, che entrino ed escano facilmente o meno, se il motore è gia a pezzettini, preferisco montarli prima di ogni cosa.

Alext5
17-02-11, 12:28
Ok Alessà, ma io, per mia scelta, che entrino ed escano facilmente o meno, se il motore è gia a pezzettini, preferisco montarli prima di ogni cosa.

Raniè, quando ho chiuso il motore non li avevo e non se ne vedevano all'orizzonte. Non potevo certo lasciare il motore smontato per due accidenti di silent che avrei potuto montare comunque dopo e senza difficoltà.

O no?

MrOizo
17-02-11, 13:14
in effetti, i miei originali facevano stare il motore troppo storto, allora ho comprato quelli di Pascoli che sono entrati con troppa facilità, per cui mi aspetto un epilogo uguale a quello di Alex, con l'aggravante che se non funzionano quelli di Pascoli, non ho alternative......ormai il mercato ricambi vespa è pieno di truffe...speriamo di essere smentito...

senatore
17-02-11, 14:51
Raniè, quando ho chiuso il motore non li avevo e non se ne vedevano all'orizzonte. Non potevo certo lasciare il motore smontato per due accidenti di silent che avrei potuto montare comunque dopo e senza difficoltà.

O no?
Certo Alex.
In questo caso è così, e non ho mai detto che ti saresti dovuto fermare, ho solo detto quale è la mia idea. Ok?

Alext5
17-02-11, 15:33
......................, mi potresti fare una cortesia?Nel mio non trovo più la rondella a molla che sta sotto il pacco frizione: me la potresti fotografare per cortesia, così so cosa cercare?(così imparo a smontare le vespe nel 2000 e a restaurarle nel 2012 se ci arrivo........)

Servito!
La misura "H" e la quota presa dal bordo superiore della parte rialzata rispetto al piano.

Per ora ho trovato questa che è del motore originale di tuono blu ma ne dovrei avere almeno un'altra, l'ho cercata ma per ora nulla.

Probabilmente è un articolo che potrebbe trovarsi anche dove vendono cuscinetti, spine e altri articoli tecnici comunque cerca e poi mi fai sapere.

:ciao:

Alext5
17-02-11, 15:36
un paio di foto dei silent adattati e una foto di una coppia originali .......

:ciao:

Alext5
17-02-11, 16:08
in effetti, i miei originali facevano stare il motore troppo storto, allora ho comprato quelli di Pascoli che sono entrati con troppa facilità, per cui mi aspetto un epilogo uguale a quello di Alex, con l'aggravante che se non funzionano quelli di Pascoli, non ho alternative......ormai il mercato ricambi vespa è pieno di truffe...speriamo di essere smentito...


Sergio, se su quelli che hai preso la gomma è rigida, non avrai problemi. Io ne ho avuti perchè quelli px sono in gomma molto morbida e se non vengono ben pressati non tengono una mazza. Il diametro interno del braccio px e ben più stretto di quello gs/ss. Alla luce di questo si potrebbero anche usare quelli px a condizione di utilizzare due semigusci più spessi (4-5 mm l'uno) che quando in posizione restino quasi chiusi tenendo il tassello in gomma ben in pressione.

O addirittura calettarli in un cannotto in alluminio da fare al tornio che ha il diametro interno pari a quello del braccio px e il diametro esterno pari all'interno del braccio gs/ss. Messi in posizione poi andrebbero fermati con un paio di grani.

Questa è la soluzione che avevo pensato prima di trovarne due originali ben messi, prima ancora che apparissero su sip e dai soliti ricambisti.

:ciao:

MrOizo
17-02-11, 18:22
allora, sappi che io questa rondella in origine l'avevo, è che non la trovo più, cazzarola, e non mi ricordo com'è fatta, devo avere un'idea di cosa cercare....casomai non dovessi trovarla, posso romperti le scatole?Sui silent-block secondo me è un terno al lotto...ancora il motore non l'ho montato sul telaio quindi non so dirti...speriamo bene....

Alext5
17-02-11, 19:46
allora, sappi che io questa rondella in origine l'avevo, è che non la trovo più, cazzarola, e non mi ricordo com'è fatta, devo avere un'idea di cosa cercare....casomai non dovessi trovarla, posso romperti le scatole?Sui silent-block secondo me è un terno al lotto...ancora il motore non l'ho montato sul telaio quindi non so dirti...speriamo bene....

Come ben sai mi resta sempre meno tempo da dedicare al box, comunque io appena posso continuo a cercare, ti ripeto dovrei averne almeno un'altra oltre quella che ho fotografato (che certamente serve a me). Tempo fa smembrai un motore gs con i carter spaccati e tutto l'interno compresa la bulloneria seger e altro l'ho conservata ovviamente. Devo trovarla.

Comunque se non trovi nulla poi provo io a cercarla in giro, magari col campione è più facile da chiedere in giro.

A disposizione :ok:

MrOizo
18-02-11, 10:22
Grazie Alex, mi faresti un grossissimo favore.....ma abbiamo tempo.....per adesso avrai altro a cui pensare.....:risata1::risata1:

Diegoz
18-02-11, 11:02
dai alex, non divaghiamo, andiamo avanti con storia e fotuzze di sta ss...:mrgreen:
sono curiosissimo di vedere come cresce passo passo...:mrgreen:

Alext5
18-02-11, 11:08
Grazie Alex, mi faresti un grossissimo favore.....ma abbiamo tempo.....per adesso avrai altro a cui pensare.....:risata1::risata1:

nel frattempo......

Molle a tazza - DIM - Distribuzione Immediata Molle (http://www.dim.molle.com/molle/molle_a_tazza.html)

http://www.gnuttibortolo.com/jsp/splight.jsp?ID_MARCA=GB&ID_TIPO=CM30&ID_SOTTO_TIPO=CM90&ID_ART=41443

http://www.verzolla.com/serie/molle-a-tazza-standard-796

:mavieni:

Alext5
18-02-11, 11:35
Qualche altra foto e qualche altro particolare. Punte e condensatore sono gli originali e solo l'estate scorsa ho sostituito il condensatore.

Altri particolari che mi hanno fatto impazzire sono i gommini che vanno sotto il carterino delle ganasce posteriori, ben diversi da quelli px che praticamente sono solo degli oring. Nella gs/ss c'è un colletto che va a far tenuta nei fori del carterino, li ho costruiti modificando dei gommini per cilindretti pompe freno. :mavieni:

Le ganasce che c'erano erano Piaggio e Piaggio le ho rimesse, come i dischi frizione, i cuscinetti di banco e le guarnizioni di cui avevo una serie originale. :mavieni:

Anche il pistone ho dovuto prenderlo da Piaggio in quanto nessuno dei ricambisti aveva il pistone della misura originale, tutti avevano le misure successive da rettifica. E' un famigerato GOL ma sarà per l'usura che comunque il cilindro aveva, sarà che magari sono stato fortunato, vi garantisco che di strapazzate quel motore ne ha subite tante e per ora tutto ok.

:ciao:

MrOizo
18-02-11, 12:09
nel frattempo......

Molle a tazza - DIM - Distribuzione Immediata Molle (http://www.dim.molle.com/molle/molle_a_tazza.html)

Molla a tazza tipo DIN 2093 (http://www.gnuttibortolo.com/jsp/splight.jsp?ID_MARCA=GB&ID_TIPO=CM30&ID_SOTTO_TIPO=CM90&ID_ART=41443)

MOLLE A TAZZA STANDARD (http://www.verzolla.com/serie/molle-a-tazza-standard-796)

:mavieni:

TRa le din , la 41443308 potrebbe andare, si deve solo rettificare il foro interno a 17,4 da 16 e rotti....

Alext5
18-02-11, 23:20
Qualche foto del motore appena montato.

La cuffia è l'originale ed è stata solo lavata. Il carburatore montava ancora il getto max pre richiamo ovvero la piaggio a seguito di alcuni casi di grippaggio aveva provveduto dal telaio 15400 ad aumentare il getto massimo da 117 a 120 oltre ad aumentare il gioco di accoppiamento da 13 a 14 centesimi.

Tale nota tecnica fu inviata all'epoca anche alle stazioni di servizio che provvedevano ad aggiornare i veicoli pre modifica.

Questa vespa probabilmente non c'era mai passata.

:ciao:

Alext5
20-02-11, 11:16
Qualche particolare. I cerchi di questa vespa (e della 160 GS) sono particolari poichè composti da due metà identiche e non asimmetriche come altre. Il fanale posteriore è l'originale, presentava e conserva qualche buchetto dovuto alla corrosione, è stato ricromato. Sulle 180 SS della prima serie ovvero quelle con batteria e chiave al manubrio il fanale è con il tegolino integrato al corpo fanale ed è lo stesso della GL, GT e Sprint. Il catarifrangente è separabile dal trasparente e fissato da un perno integrato nel catarifrangente ed un dado.

A seguire i particolari del raddrizzarore e della batteria con le sue staffe trovate su ebay da un australiano, il coperchio manubrio lato cambio che ho realizzato io partendo da un campione prestato da un amico.

E poi la scritta posteriore originale che nei primi esemplari ha solo tre pioletti di fissaggio, il serbatoio montato con perni e guarnizione in sughero originale e per finire il commutatore a chiave che su questa vespa è particolare: girando la chiave in senso orario al primo scatto oltre a dare il consenso per l'avviamento, luce di stop e clacson (che funzionano a batteria) , al secondo accende le luci di posizione (anche a motore spento) e al terzo gli anabbaglianti/abbaglianti commutabili dal devioluci al manubrio e che funzionano solo con motore in moto. Dalla posizione zero girando di uno scatto in senso antiorario si possono accendere le luci di parcheggio.

Alext5
20-02-11, 11:48
Altro particolare: la chiave al manubrio. Nelle prime tre foto che vedete si nota la differenza fra la chiave dei primissimi esemplari, il confronto con le successive che avranno la testa diciamo triangolare e la chiave della 160 GS molto diversa dalle prime della 180 SS.

Nelle ultime tre foto invece ci sono due commutatori ed una chiave che spesso vengono spacciati per ricambio 180 SS invece sono di Ape. Per il commutatore si nota principalmente dalle lamelle portalampada, per la chiave si nota dalla differente impugnatura e dalla diversa posizione della "lama" rispetto all'impugnatura.

:ciao:

Diegovespone
20-02-11, 18:54
Sempre perfetto come sempre, io volevo cromare il mio faro che ormai e tutto ossidato solo che in tutto il Friuli non c'è nessuna ditta che ha il bagno galvanico per la zama.

Alext5
20-02-11, 19:27
Sempre perfetto come sempre, io volevo cromare il mio faro che ormai e tutto ossidato solo che in tutto il Friuli non c'è nessuna ditta che ha il bagno galvanico per la zama.


Nessuno? Vediamo come posso aiutarti.......

:ok:

MimminoAlbe
20-02-11, 20:03
ragazzi rischio di andare off topic ma visto che si è parlato di sostituzione dei silent block facendo riferimento anche a quelli del px volevo domandare: come cacchio si fa a sostituirli??? ho letto qualcosa qui sul forum ma non mi è chiaro.....

Alext5
20-02-11, 22:04
ragazzi rischio di andare off topic ma visto che si è parlato di sostituzione dei silent block facendo riferimento anche a quelli del px volevo domandare: come cacchio si fa a sostituirli??? ho letto qualcosa qui sul forum ma non mi è chiaro.....


Non rischi, ci sei :mrgreen:. Scherzi a parte per i silent px dovrebbe esserci una guida da qualche parte nel forum.

http://www.vesparesources.com/search.php?searchid=309255

Buona ricerca.

:ciao:

Alext5
20-02-11, 22:52
TRa le din , la 41443308 potrebbe andare, si deve solo rettificare il foro interno a 17,4 da 16 e rotti....

Altra info: il codice del ricambio originale è 59133, non si sa mai alle volte ne è avanzata una da qualche parte........

:ciao:

MimminoAlbe
21-02-11, 00:37
grazie,riprovo a rileggere il tutto

vespainweb83
28-09-11, 23:08
Qualche foto del motore appena montato.

La cuffia è l'originale ed è stata solo lavata. Il carburatore montava ancora il getto max pre richiamo ovvero la piaggio a seguito di alcuni casi di grippaggio aveva provveduto dal telaio 15400 ad aumentare il getto massimo da 117 a 120 oltre ad aumentare il gioco di accoppiamento da 13 a 14 centesimi.

Tale nota tecnica fu inviata all'epoca anche alle stazioni di servizio che provvedevano ad aggiornare i veicoli pre modifica.

Questa vespa probabilmente non c'era mai passata.

:ciao:
bello sia il motore che il colore , è rosso 847 vero?

Alext5
29-09-11, 08:20
bello sia il motore che il colore , è rosso 847 vero?

Si è lui anche se in foto è una cosa, dal vivo è un'altra. :risata1:

:ciao:

gilgamesh
29-09-11, 15:42
Complimenti bellissima storia e bellissima vespa.
Ho preso qualche appunto, ad esempio non sapevo del richiamo e della
sostituzione del getto da 117 a 120 devo vedere il mio qual'è.
Mi spieghi cosa si intende per gioco di accoppiamento?

P.S. questa vespa la fai vedere a spezzoni, potresti mettere delle foto
dove la si vede tutta per intero?
Non sarai geloso?
Grazie.

Alext5
29-09-11, 16:13
Complimenti bellissima storia e bellissima vespa.
Ho preso qualche appunto, ad esempio non sapevo del richiamo e della
sostituzione del getto da 117 a 120 devo vedere il mio qual'è.
Mi spieghi cosa si intende per gioco di accoppiamento?

P.S. questa vespa la fai vedere a spezzoni, potresti mettere delle foto
dove la si vede tutta per intero?
Non sarai geloso?
Grazie.

Grazie dei complimenti.

Il gioco di accoppiamento si riferisce a pistone-cilindro. Secondo il manuale Piaggio nei primi esemplari si verificarono alcuni grippaggi e per rimediare a questi problemi furono appunto aumentati il getto di massimo per ingrassare la carburazione e fu dato un centesimo di gioco nell'accoppiamento pistone cilindro.

Una foto completa?

Eccola! c'è ancora qualche particolare diciamo provvisorio come la sella e altre cosette, alcune già sistemate altre prima o poi un giorno mi deciderò a sistemarle.

Forse :mrgreen:

FedeBO
29-09-11, 16:25
alex sono stato il primo a riepondere all'apertura e sono l'ultimo presso la chiusura, complimenti vivissimi per la tua piccola, è una meraviglia!!!

gilgamesh
29-09-11, 16:45
Minkia che bella,
complimentoni.

ruggero
29-09-11, 17:08
Bellissima, complimenti :applauso:

gianlorusso
29-09-11, 17:13
Complimentoni, è uno spettacolo!
Ma puo' essere che ti abbia visto su Corso Vittorio qualche giorno fa?

Alext5
29-09-11, 17:17
Complimentoni, è uno spettacolo!
Ma puo' essere che ti abbia visto su Corso Vittorio qualche giorno fa?

No, impossibile. Quest'anno l'ho usata una sola volta per andare al mercatino di Capurso.

Se quella che hai visto aveva la targa nuova probabilmente era un mio amico.

:ciao:

gianlorusso
29-09-11, 17:19
Sinceramente l'ho vista di sfuggita, mi è passata accanto sull'altra corsia, mi sono girato ma ho solo fatto in tempo a vedere il colore....

gilgamesh
29-09-11, 17:22
Non ci posso credere!!!!!!!!!!!
Hai una vespa così e l'hai utilizzata solo una volta?
Ho capito vengo io e le faccio sgranchire un pò le ruote.

Alext5
29-09-11, 20:38
Non ci posso credere!!!!!!!!!!!
Hai una vespa così e l'hai utilizzata solo una volta?
Ho capito vengo io e le faccio sgranchire un pò le ruote.

Ebbene si e credo che per quest'anno si e no se ci scappa qualche altro giretto.

:roll:

domy
29-09-11, 20:49
Ebbene si e credo che per quest'anno si e no se ci scappa qualche altro giretto.

:roll:

domenica a mola

Giuseppe77
29-09-11, 21:43
No, impossibile. Quest'anno l'ho usata una sola volta per andare al mercatino di Capurso.


:ciao:

:azz: Ho avuto la possibilità di vederla!!! Ma, me la sono persa :-(. Complimenti Alex, gran bella Vespa!! :ok:

giaggio
30-09-11, 00:39
Non ci posso credere!!!!!!!!!!!
Hai una vespa così e l'hai utilizzata solo una volta?
Ho capito vengo io e le faccio sgranchire un pò le ruote.

una? famo due:mrgreen::mogli:

gilgamesh
30-09-11, 06:26
No ragazzi così non ci siamo proprio.
Le vespe che collezioniamo e restauriamo con tanta passione,senza considerare il tempo impiegato
in ricerche online oppure tra parenti amici e conoscenti,correndo anche il rischio di fare la
figura del 'fissato' devono essere utilizzate ogni volta che si presenta l'occasione.
Che facciamo? Le teniamo in garage sotto una coperta senza usarle?:mah:
Giammai!!:noncisiamo:
Vanno messe on the road sempre.:risata1::risata1:

Alext5
30-09-11, 08:00
No ragazzi così non ci siamo proprio.
Le vespe che collezioniamo e restauriamo con tanta passione,senza considerare il tempo impiegato
in ricerche online oppure tra parenti amici e conoscenti,correndo anche il rischio di fare la
figura del 'fissato' devono essere utilizzate ogni volta che si presenta l'occasione.
Che facciamo? Le teniamo in garage sotto una coperta senza usarle?:mah:
Giammai!!:noncisiamo:
Vanno messe on the road sempre.:risata1::risata1:

Appunto. Quest'anno è andata così :testate:

:ciao:

Diegovespone
30-09-11, 20:00
Se vi solleva il morale io la mia SS la uso tutti i giorni anche per andare a fare la spesa e per i giri fuori porta anche se in montagna ha lo stesso consumo di carro armato.

ruggero
01-10-11, 12:56
Appunto. Quest'anno è andata così :testate:
:ciao:

Non l'hai portata alla Tremari Alex?

Alext5
01-10-11, 13:48
Non l'hai portata alla Tremari Alex?

No, speriamo nella prossima :roll:

:ciao:

gilgamesh
01-10-11, 14:59
Se vi solleva il morale io la mia SS la uso tutti i giorni anche per andare a fare la spesa e per i giri fuori porta anche se in montagna ha lo stesso consumo di carro armato.

:applauso::applauso:

CRIzZz
26-02-12, 20:02
wow Alext5 è una meraviglia! ..certo che rossa è proprio bella!

Alext5
26-02-12, 20:08
wow Alext5 è una meraviglia! ..certo che rossa è proprio bella!

:oops: non me lo dire :mrgreen:

Oggi dopo mesi l'ho messa in moto: due pedalate e via!

Diciamo che dopo un lungo periodo ho iniziato il riavvicinamento al box ed a quello che c'è dentro.

:ciao:

Giuseppe77
28-02-12, 20:42
:oops: non me lo dire :mrgreen:

Oggi dopo mesi l'ho messa in moto: due pedalate e via!

Diciamo che dopo un lungo periodo ho iniziato il riavvicinamento al box ed a quello che c'è dentro.

:ciao:


Ci credo Alessà!!!! E' da diversi mesi che tutte le tue attenzioni sono rivolte verso un fagotto per te molto importante!!!! Ed è giusto che sia cosi!!!!! :mavieni: :ciao: