PDA

Visualizza Versione Completa : acquisto vespa dall'agenzia del demanio



Anna_cast
16-09-10, 14:29
Ciao a tutti! Sto valutando l'ipotesi di comprare una vespa all'asta dell'agenzia del demanio, ma non so a quali questioni burocratiche potrei andare incontro. Mi spiego meglio:
-come si capisce se la vespa è dotata di libretto o meno? il fatto che sia specificato l'anno della prima immatricolazione significa qualcosa in questo senso?
-come si fa a intestare ad un'altra persona la vespa?
-qualcuno l'ha già fatto e può riassumermi la sua esperienza (stato medio dei mezzi, problemi principali, seccature, ecc)?

Per ora ho solo queste domande, ma qualsiasi suggerimento è super gradito!
grazie

Anna

GiPiRat
16-09-10, 17:05
Ciao a tutti! Sto valutando l'ipotesi di comprare una vespa all'asta dell'agenzia del demanio, ma non so a quali questioni burocratiche potrei andare incontro. Mi spiego meglio:
-come si capisce se la vespa è dotata di libretto o meno? il fatto che sia specificato l'anno della prima immatricolazione significa qualcosa in questo senso?
-come si fa a intestare ad un'altra persona la vespa?
-qualcuno l'ha già fatto e può riassumermi la sua esperienza (stato medio dei mezzi, problemi principali, seccature, ecc)?

Per ora ho solo queste domande, ma qualsiasi suggerimento è super gradito!
grazie

Anna
1- dovrebbe essere specificato nel bando d'asta. Se stiamo parlando di un veicolo iscritto al PRA, potrebbe esserci la targa, dalla quale, facendo una visura al PRA, si hanno tutti i dati, per i ciclomotori ci vorrebbe il libretto.
2- o te la aggiudichi tu e poi gliela vendi (o regali) con relativo atto di vendita, oppure se la aggiudica direttamente l'altro.
3- il veicolo può essere in qualunque condizione, dal nudo telaio a perfettamente funzionante, devi andare a visionarlo prima dell'asta, ci sono dei giorni deputati a ciò. Nessuna seccatura, se è in regola, altrimenti le normali faccende burocratiche.

Ciao, Gino