PDA

Visualizza Versione Completa : cambio che fa uno stok troppo pronunciato...



Cianca
16-09-10, 18:34
devo cambiare l'olio del cambio per risolvere il problema di "rumorosità"??

non è piu fluido come prima.....intendo non la manopola ma il cambio nel carter!

grazie

tommyramone
16-09-10, 18:53
La frizione è regolata bene?Hai provato a tirarne un pò il cavo?

vespazack
16-09-10, 19:12
bè come prima cosa cambia l'olio e mettici quello nuovo ;-) poi controlla il filo frizione e anche quelli del cambio. comunque solitamente il cambio fa sempre stock, l'importante che non sia esagerato.

giacomopontrelli
16-09-10, 19:40
anche la mia vespa vb1 fa quel rumore un pò pronunciato è normale?

vespazack
16-09-10, 19:42
ma pronunciato in che senso? uno "stock" deciso e secco o un rumore metallico anomalo?

giacomopontrelli
16-09-10, 19:45
un rumore secco ma molto forte il motore è stato tutto revisionato anche frizione e crociera nuova

vespazack
16-09-10, 19:50
ummm non ti saprei dire, oltre a controllare l'olio ed il comando frizione, l'unica cosa che rimane da incolpare è un errato montaggio dei componenti, comunque lo stock nel cambio marcia è sempre un rumore normale.:mah::mah::mah:Vi consiglio di attendere una risposta da vespisti piu esperti di me :-)

cardillo
16-09-10, 19:52
secondo la mia esperienza , in condizioni normali , vi posso dire che non c è una vespa che faccia lo stesso ( stok ) dell altra , cmq come dice vespazack la prima cosa da vedere è il filo della frizione e naturalmente l olio ...........

vespazack
16-09-10, 20:00
pero(non vorrei dire boiate) se fosse il cavo frizione, quando si inserisce la marcia si noterebbe ,oltre uno "stock" pronunciato, che la frizione non stacchi bene e rimanendo fermi con la prima inserita la vespa tenti di partire.(non so come spiegarmi:cry::cry::cry::rabbia:)

Cianca
16-09-10, 21:37
allora per fare un po di chiarezza......la mia vespa cammina regolarmente da marzo, ho regolato e registrato personalmente il cavo frizione quest'ultimo con un po piu di gioco oa che ci penso.
provvedero a tirarlo un po e a cambiare olio.

Cmq il rumore è uno stok deciso e lo fa un po di piu ora anche nel mettere la 2a e la terza.

prima lo faceva anche, ma di meno.

spero di essermi spiegato....sistemo un po la frizione e cambio olio intanto e poi vi dico

antovnb4
16-09-10, 22:13
Il caratteristico stok, sarà sempre presente, come diceva Cardillo, ogni vespa ha il suo...questo è dato dal tipo di gioco di crocera, che tipo e in che stato si trova l'olio, dal numero di giri del minimo, e per finire come si scollano i dischi della frizione. Queste variabili caratterizzano lo stok che sentiamo.
In conclusione, credo che sia più che normale, a patto che tutto sia in ordine.

SUZUMONZA
17-09-10, 08:25
Ingrassare il selettore?

Abakos
17-09-10, 09:42
- Regolazione cavo frizione
- Cambio olio (deve essere SAE 30 minerale)
- Ingrassaggio dell'attacco cavo preselettore marce/motore (quello in basso al motore per capirci)


...Per curiosità, hai cambiato la crociera? La frizione? Il clang è dovuto generalmente al gioco della crociera, se è vecchia ed usurata potrebbe avere più gioco, se nuova invece, "in gergo tecnico si dice che deve fare la faccia" ahahah

Cianca
17-09-10, 11:43
38.000 km sarà da cambiare??

grazie cmq per i consigli preziosi:Ave_2:

barroi
17-09-10, 21:29
e il parastrappi? non è che ti capitadi sentire anche qualche sferragliamento?

antovnb4
17-09-10, 22:58
38.000 km sarà da cambiare??
Te ne accorgeresti dagli strappi in fase d'accellerazione e rilascio.

MimminoAlbe
24-10-10, 00:39
cosa si intende per strappi in fase di rilascio?

giusep46
25-10-10, 13:51
ciao a tutti..anche io accusavo lo stesso problema sulla mai vbb1 con motore completamente restaurato.. all'inizio era più forte ma camminado è un pò diminuito..alcuni amici mi hanno detto che è normale finchè resta nei limiti dell'accettabile..dopo di chè bisogna preoccuparsi!!!

antovnb4
25-10-10, 21:28
cosa si intende per strappi in fase di rilascio?

mi sono espersso male, più che strappi e un colpo secco sulla trasmissione, non avendo le molle che attutiscono sia il rilascio che l'accellerazione. Almeno questo è quello che ho percepito guidando una vespa con il parastrappo alla frutta.