Visualizza Versione Completa : salve
salve a tutti! mi presento sono stefano ho acquistato da poco una vespa 50 prima serie del 1964 (ho guardato i numeri del telaio nel vostro database) e vabbè sono in preda a un restauro che purtroppo andrà un pò x le lunghe! innanzitutto devo cambiare la pedana ma non sò se quella che ho trovato è compatibile con la mia vespa perchè nel titolo parla di vespa 50 n l r ecco qua l'inserzione
eBay Italia - Aste online e shopping a prezzo fisso (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=150466409752&ssPageName=STRK:MEWAX:IT#ht_500wt_723)
ovviamente il venditore mi ha detto che è compatibile ma ho voluto prima di fare un acquisto sbagliato chiedere a chi ne sà piu di me! grazie in anticipo vi metto qualche foto della mia vespa:mavieni::mavieni:
benvenuto e buon restauro!!
ciao grazie siamo pure vicini io son di olbia.. non mi sai aiutare? :(
ciao pallone, (è un mio alunno opportunamente convertito al culto dello scooter di pontedera :mavieni::mavieni:) benvenuto, in questa comunità vedrai che entro la serata qualcuno che già conosce il tuo mezzo ti darà le giuste dritte......
ragazzi aiutate il cucciolo a far rivivere questo mezzo, se lo merita (il prof invece merita di essere lasciato in pace mentre spiega:orrore::orrore:) :ok::ok:
conosco il mezzo e tutto sommato è in buone condizioni (scudo in buono stato e nessuna botta rilevante) tranne la pedana che oltre essere un po' marcia è tutta rotta. in qualche punto gli è stata applicata a rivetti una piastrina,poi riempita a stucco un lavoro da cani,(di quelli che solo simone sa fare :risata::risata::risata:).
insomma una volta levata la pedana, cosa che faremo in garage da me il mezzo verrà sabbiato a dovere senza pedana in modo da bonificare anche il tunnel......
attendiamo parere degli esperti......
:ciao::ciao::ciao:
simo' capitto mi hai che era uno scherzo???? :ciao::ciao::ciao:
esatto ha ricapitolato il tutto :D
certo che potevi mettere un titolo diverso in modo che incuriosisse gli utenti...... tipo: 50 bisognosa di restauro etc etc
oppure . chi sa la differenza????
sei il solito approssimativo....:mavieni::mavieni:
:ciao::ciao::ciao:
erano due righe buttate veloci!
strano che nessuno ti abbia risposto, proviamo ad uppare........:ciao::ciao::ciao:
LuckyLuciano
26-09-10, 11:20
Ciao e benvenuto.
La pedana è perfettamente compatibile.
Però a vedere la tua pedana originale non credo che sia così malmessa da dover essere sostituita.
saluti
Ciao e benvenuto.
La pedana è perfettamente compatibile.
Però a vedere la tua pedana originale non credo che sia così malmessa da dover essere sostituita.
saluti
si dalle foto effettivamente non si vede, ma ha uno spacco proprio nel punto in cui sbatte il cavalletto!!
Ciao e Bentrovato su VR
....anch'io proverei una riparazione....magari fatta meglio della precedente :mrgreen:
Ti tocca trovare qualcuno che ci sappia fare con il saldatore e con la lamiera.....cosa di cui avresti comunque bisogno se volessi cambiare la pedana.....
:ciao: e buon Lavoro
Riccardo
Bentrovato Stefano,
con qualche foto più dettagliata potrai ricevere qualche consiglio più mirato.
:ciao:
mon mi sembra assolutamente da cambiare la pedana
LuckyLuciano
26-09-10, 18:52
si dalle foto effettivamente non si vede, ma ha uno spacco proprio nel punto in cui sbatte il cavalletto!!
è riparabilissimo. ;-)
ragazzi domani scatto qualche foto e la carico! grazie per le dritte e sopratutto x il supporto morale!! :D
ragazzi domani scatto qualche foto e la carico! grazie per le dritte e sopratutto x il supporto morale!! :D
ecco le foto ragazzi consigliatemi :D
Secondo me bisognerebbe provare a sverniciarla 'sta pedana, perchè mi sembra riparabile, non sembra messa male.
Se sotto la vernice / stucco non ci sono parti marce che hanno compromesso lo spessore del metallo, direi che la recuperi tranquillamente. In fondo, in termini di tempo e di denaro è sicuramente un operazione che costa meno rispetto alla sostiruzione, dunque meglio approfondire e tentarle tutte.
Vespa 50 L
28-09-10, 09:30
è riparabilissimo. ;-)Infatti, si può mettere una pezza;-)
mh... è che se la sabbio e poi devo cambiare la pedana tanto vale togliere prima la pedana e sabbiare così anche il tunnel e tutto quanto per bene! no? così esce meglio no ? ;D
Stefano,
se posso permettermi un consiglio, cerca di recuperare tutto il possibile da quel telaio.
Se hai intenzione di riportarla all' originalità, avrai da fare un bel lavoro. Da quello che vedo, ci sarà da sostituire sicuramente manubrio, mozzi e ruote, che sono della Special. Il motore è a posto? E' anche lui della Special o è l'originale a 3 marce? Hai verificato la sigla del motore?
Non voglio scoraggiarti, vorrei solo suggerirti di fare le cose con calma, cercando il più possibile di fare da te.
Fossi in te, la sabbierei con la pedana montata, se poi dovrai per forza sostituirla, perchè irrecuperabile (ma non mi pare dalle foto), allora pazienza, la farai ripassare anche dentro al tunnel, ma intanto ci hai provato.
Non fare scelte affrettate.;-)
A presto e buon lavoro. :-)
:ciao:
allora per il manubrio l'amico stefano ha fatto uno scambio con quello che vedi in foto con uno adatto al mezzo. i cerchi sono pieni e la ruota da 9, mi risulta che lo special le monta da 10.
il motore, a suo dire è il suo, adesso mi sfugge la sigla ma te la dirà lui. probabilmente domani pomeriggio la ricovero in clinica e iniziamo la vivisezione lunedi'......
nell'ultima foto che stef ha postato si intravvede una protesi fatta con pezzi di lamiera e rivettata alla pedana :oops::oops::oops:, mentre dal lato pedivella c'è un kg di stucco che se noti bene si vede che è stato staccato (ho il cacciavite che mi prude:risata:)
per quanto mi riguarda non solo è rotta ma è anche molto storta, quindi credo sia meglio cambiarla....
comunque a breve vedremo le evoluzioni del caso.....
:ciao::ciao::ciao:
teach,
hai ragione, scusa, ho visto male e ho scritto una caxxxta.:oops: in questi termini la cosa è meno complicata e di più facile realizzazione. Speriamo che il motore non sia pasticciato.
Per il resto non posso che rinnovarvi un buon lavoro e buon divertimento.
A presto
:ciao:
appena riportata in garage. ora giace a fianco al mio px e alla lambra...... da lunedi' si inizia a smontare, poi il discorso pedana lo si riprende. intanto quei rivetti che ha sono serviti per fissare quei triangolini di rinforzo :oops::oops::oops:
saldare no???? bah....
:ciao::ciao::ciao:
LuckyLuciano
30-09-10, 13:26
Io direi almeno di carteggiare la pedana e scudo completo. Anche con spazzole metalliche e con un trapano.
Dopo di che si decide il da farsi.
Perchè se quella pedana è da sostituire, ti dovrei far vedere la mia allora. ahahaah
teach,
hai ragione, scusa, ho visto male e ho scritto una caxxxta.:oops: in questi termini la cosa è meno complicata e di più facile realizzazione. Speriamo che il motore non sia pasticciato.
Per il resto non posso che rinnovarvi un buon lavoro e buon divertimento.
A presto
:ciao:
sul carter c'è la scritta v5a1 quindi è quello originale! il gruppo termico non l'abbiamo ancora visto!:Lol_5:
adesso vediamo cosa è meglio fare ma a giudicare dalla decina di rivetti ke son stati seminati sulla pedana è meglio cambiarla :)
ora procediamo allo smontaggio del mezzo poi chiediamo lumi al carrozziere. comunque la vedo dura perchè è tutta traforata dai rivetti. comunque per il resto è abbastanza sana...... :ciao::ciao::ciao:
oggi abbiamo proceduto allo smontaggio ora la vespa giace con tutti i suoi componenti in un angolo del garage...... da domani il giovene si adopera per la sabbiatura. domani posto foto della pedana o di quello che ne resta....... :ciao::ciao::ciao:
ciao a tutti i lavori proseguono e provo a postare delle immagini per far vedere lo stato della pedana.....
di fatto si vede poco ma è non solo tagliata ma traforata per metterci su i rivetti...... ora la facciamo sabbiare e poi si vedrà....
piuttosto ricordo di avere letto un tread dove si parlava dei numeri stampati nel vano sottosella, ma non riesco a trovarlo. è una peculiarità solo di questo modello prima serie???? chi mi sa dare spiegazioni??? è curiosa anche la mia assistente fidanzata, che si vede nell'ultima foto.....:ciao::ciao::ciao:
di fatto si vede poco ma è non solo tagliata ma traforata per metterci su i rivetti...... ora la facciamo sabbiare e poi si vedrà....
piuttosto ricordo di avere letto un tread dove si parlava dei numeri stampati nel vano sottosella, ma non riesco a trovarlo. è una peculiarità solo di questo modello prima serie???? chi mi sa dare spiegazioni??? è curiosa anche la mia assistente fidanzata, che si vede nell'ultima foto.....:ciao::ciao::ciao:
l'assistente è la cosa piu bella del garage dopo la mia vespa :D hahahahha
oggi ho pulito il motore e in questi giorni la vedrà il "fabbro" :O aspettando una risposta per la sabbiatura
LuckyLuciano
07-10-10, 12:15
vai avanti che la vespa è messa meglio di quanto pensi
vai avanti che la vespa è messa meglio di quanto pensi
adesso la faccio vedere a un fabbro, è uno tra i migliori, ha molte certificazioni e mi ha già fatto lavori perfetti! vediamo che dice il dottore! :D
dai scemino porta la carcassa dal lamierista che ti dice lui. e attento, sai cosa vuol dire diritto di ritenzione???? che se passa 10 gg che il mezzo sta nel mio garage diventa di mia proprietà. ajo' riporta il motore lavato.... :ciao::ciao::ciao:
dai scemino porta la carcassa dal lamierista che ti dice lui. e attento, sai cosa vuol dire diritto di ritenzione???? che se passa 10 gg che il mezzo sta nel mio garage diventa di mia proprietà. ajo' riporta il motore lavato.... :ciao::ciao::ciao:
il motore l'ho lavato ma non è uscito perfetto!
spero di lasciarla il meno possibile :D
LuckyLuciano
08-10-10, 14:35
per farlo uscire perfetto, dovresti sabbiarlo.
per farlo uscire perfetto, dovresti sabbiarlo.
si lo sò ma quello verrà in un secondo momento ora pensiamo al telaio!
in tutta franchezza ho fatto sabbiare i carter della mia "R" e se potessi tornare indietro non lo rifarei..... in questo caso basta che il giovine si metta a lavarlo come si deve e direi che il gioco è fatto.....
intanto posto delle foto del motore cosi' mi levo un dubbio: il numero è 44xxx, secondo voi puo' essere il suo originale o nel tempo è stato cambiato???? intanto la cuffia in metallo non entra, poichè il gruppo termico è un polini...... il serbatoio poi ma anche il vano sottosella e l'alloggiamento del motore, mostra il colore del fondo originale che è lo stesso nocciola della mia vbb.....
oggi il telaio è andato dal lamierista :ciao::ciao::ciao:
in tutta franchezza ho fatto sabbiare i carter della mia "R" e se potessi tornare indietro non lo rifarei..... in questo caso basta che il giovine si metta a lavarlo come si deve e direi che il gioco è fatto.....
intanto posto delle foto del motore cosi' mi levo un dubbio: il numero è 44xxx, secondo voi puo' essere il suo originale o nel tempo è stato cambiato???? intanto la cuffia in metallo non entra, poichè il gruppo termico è un polini...... il serbatoio poi ma anche il vano sottosella e l'alloggiamento del motore, mostra il colore del fondo originale che è lo stesso nocciola della mia vbb.....
oggi il telaio è andato dal lamierista :ciao::ciao::ciao:
e il lamierista ci ha detto che al 90% la pedana è da cambiare che domani la fa vedere al suo principale (che dovrebbe essere ancora più competente) e vediamo se ci rallegra la giornata puntando sul 10%
pallo' te lo diceva il prof...... :ciao::ciao::ciao:
LuckyLuciano
12-10-10, 09:01
e il lamierista ci ha detto che al 90% la pedana è da cambiare che domani la fa vedere al suo principale (che dovrebbe essere ancora più competente) e vediamo se ci rallegra la giornata puntando sul 10%
Ma tu la devi restaurare da vetrina o renderla bella per usarla tutti i giorni?
Nel primo caso va da se che quel che cambi è tutto di guadagnato.
Nel secondo, la riparazione è possibile con saldatura TIG + una stuccatina per appianare le superfici. Il risultato estetico è il medesimo una volta verniciata, con la differenza che se la toccano, o si graffia o prendi una botta (cosa normale in uso quotidiano), puoi anche fregartene ampiamente. Nell'ottina: l'ho riparata con poco, che me frega, la riparo di nuovo.
Coi lamierati nuovi, girerebbero già di più le @@
Ma tu la devi restaurare da vetrina o renderla bella per usarla tutti i giorni?
Nel primo caso va da se che quel che cambi è tutto di guadagnato.
Nel secondo, la riparazione è possibile con saldatura TIG + una stuccatina per appianare le superfici. Il risultato estetico è il medesimo una volta verniciata, con la differenza che se la toccano, o si graffia o prendi una botta (cosa normale in uso quotidiano), puoi anche fregartene ampiamente. Nell'ottina: l'ho riparata con poco, che me frega, la riparo di nuovo.
Coi lamierati nuovi, girerebbero già di più le @@
ehmm vorrei una bomboniera ahuauia no vabbè ciò che vorrei io è che fosse perfetta tutta originale e fatta bene, per tenerla sempre perfetta nel corso degli anni senza doverci mettere le mani su una seconda volta! (parlo di carrozzeria) penso che sarà il mio mezzo da passeggio la domenica diciamo :D
LuckyLuciano
12-10-10, 14:17
ehmm vorrei una bomboniera ahuauia no vabbè ciò che vorrei io è che fosse perfetta tutta originale e fatta bene, per tenerla sempre perfetta nel corso degli anni senza doverci mettere le mani su una seconda volta! (parlo di carrozzeria) penso che sarà il mio mezzo da passeggio la domenica diciamo :D
ah ecco è questo il punto.
Allora devi fare le cose per bene, sabbiare il telaio, cambiare i lamierati con pezzi nuovi, rifare il motore originale fino all'ultima virgola, curare i dettagli. ;-)
ah ecco è questo il punto.
Allora devi fare le cose per bene, sabbiare il telaio, cambiare i lamierati con pezzi nuovi, rifare il motore originale fino all'ultima virgola, curare i dettagli. ;-)
si certo è tutto in lista :D ora ordino la pedana che mi hai consigliato:testate:
ah ecco è questo il punto.
Allora devi fare le cose per bene, sabbiare il telaio, cambiare i lamierati con pezzi nuovi, rifare il motore originale fino all'ultima virgola, curare i dettagli. ;-)
lucià guarda che il giovane pesa 200kg, se la fa originale non riesce ad uscire manco dalla rampa del garage :Lol_5::Lol_5:
comunque si, cercheremo di farla al meglio, finanze permettendo non ne ho smontate molte ma ne ho visto tantissime che per risparmiare non hanno eseguito i lavori di cui si discute.... tempo un anno e senza utilizzi estremi hanno subito fatto rifiorire le magagne...... :ciao::ciao::ciao:
LuckyLuciano
14-10-10, 23:40
Azz allora un bel FALC ci stà tutto. eheh
Azz allora un bel FALC ci stà tutto. eheh:risata::risata::risata::risata:
aja qua si ride alle mie spalle! :D si comunque quella rampa la vedo proprio grigia ahahahah
dopo un po' di tempo di stasi dovuti al reperimento dei fondi per l'acquisto dei ricambi, riprendono i lavori sul vespino dello studente piu' bravo che ho (:sbonk:i meriti ovviamente son da ricercare sul fatto che condivide una passione, mica scolastici:testate:) oggi la vecchia pedana ha detto addio al resto del telaio. di fatto non era molto malconcia, ma era stata devastata da un intervento criminale, ossia traforata in almeno 15 punti per attaccarci su una protesi di lamiera che serviva a irrobbustire il tutto ed invece di saldarla era stata fissata a rivetti :azz::azz::azz: ..... una volta trapanati i punti di saldatura originali con l'aiuto di uno scalpello ho staccato le lamiere. devo dire che questo lavoro l'ho eseguito solo 2 volte con questa, quindi qualche errore comunque facilmente recuperabile l'ho commesso... forando i punti di saldatura ho traforato le lamiere da parte a parte in qualche punto, ma pazienza, così come mi sono ciappinato un paio di punti di saldatura lacerando poi la lamiera vecchia. pazienza errore già corretto :oops: con una passata energica di flex :ciao::ciao::ciao:
all'interno il tunnel era come me lo aspettavo cioè sano, adesso attendiamo il maestro che dovrà riattacare la nuova pedana dopo che si eseguirà la sabbiatura.... speremus bene :ciao::ciao::ciao:
Vespa 50 L
15-12-10, 10:29
Forza forza, verrà bene:lol:
grazie per l'incoraggiamento...... :-)
sopratutto al giovane :ciao::ciao::ciao:
che bella la mia vespa.. :D e dopo aver smontato la pedana come avete visto nelle foto pubblicate da teach67, oggi abbiamo proseguito con la sabbiatura del telaio, serbatoio, cuffia del cilindro, cerchi, parafango e marmitta! ora pubblico subito le foto!! è uscita davvero bene, ora l'unica speranza è che non si ossidi durante l'attesa del fondo dato che il carrozziere mi ha detto di non mettergli il fosfatante perché gli da fastidio con la verniciatura!!
uhm...:ok: mi sembra brutto dirlo ma devo fare i complimenti a quel babbeo di pisellino...... l'avete fatta bene... (mi sa che gli do qualche quintale di ricambi da sabbiare :Lol_5::Lol_5: altrimenti alla maturità arriva fra tredici anni:oops::oops:)ma chi ci ha lavorato per renderla in quello stato???? il pisellino padre o voi due??? dai trova il saldatore che la mandiamo a verniciare.... muoviti. domani organizza una spedizione con tutti i compagni di classe, spice girls comprese che io se non vi trovo già me ne faro' una ragione..... :Lol_5::Lol_5:
:ciao::ciao::ciao:
haoiihua ora vedo cosa posso fare :D
e tienila al calduccio sinchè non ci dai il fondo......:ciao::ciao::ciao:
nuovi arrivi..
guardate lo sportellino, è lievemente solcato nella parte in corrispondenza delle saldature delle staffe interne!! sarà un problema?
ecco come proseguono i lavori sulla carrozzeria, abbiamo rubato un paio di foto veloci
finalmente si muove qualcosa...... ajo' ajo'...... che se non fa in fretta ti passi l'estate in opel corsa....sei andato a recuperare la forcella????
:ciao::ciao::ciao:
finalmente si muove qualcosa...... ajo' ajo'...... che se non fa in fretta ti passi l'estate in opel corsa....sei andato a recuperare la forcella????
:ciao::ciao::ciao:
preferirei farmela con quella bellissima primaserie, ma era il suo oggi il px blu a scuola??
Ciao, complimenti per utto il lavoro che stai-state facendo.
E' bello avere un maestro a 360*, no?
preferirei farmela con quella bellissima primaserie, ma era il suo oggi il px blu a scuola??
il px blu era quello che mi hai visto la scorsa settimana l'ho rimesso in ordine era un po' bisognoso di cure varie tra impianto luci e frecce, freni e cavolate vaire..... è delprof di educazione fisica.... ma oggi era a scuola con quello????
:ciao::ciao::ciao:
Ciao, complimenti per utto il lavoro che stai-state facendo.
E' bello avere un maestro a 360*, no?
:ok::ok::ok:
Ciao, complimenti per utto il lavoro che stai-state facendo.
E' bello avere un maestro a 360*, no?
ciao, grazie, ci stiamo dedicando a pieno a questo restauro, per non avere rimorso a fine lavoro!! si kmq si, fa molto piacere, inoltre mi ha dato una mano non indifferente, e ne avrò ancora bisogno!! :)
il px blu era quello che mi hai visto la scorsa settimana l'ho rimesso in ordine era un po' bisognoso di cure varie tra impianto luci e frecce, freni e cavolate vaire..... è delprof di educazione fisica.... ma oggi era a scuola con quello????
:ciao::ciao::ciao:
sisi ieri era parcheggiato a scuola, un px 125 con il classico blu px :D xo immaginavo che non fosse il suo, non era lucente ehehuiehui
daiiii si prosegue piano piano ma si prosegueee
ajò, ajòòòòòò sbrigati che mi son rotto di vedere il garage invaso da pezzi tuoi....... :mrgreen::mrgreen:
:ciao::ciao::ciao:
anche io non vedo lora di levarglieli da mezzo!! :D
un nuovo grande passo per la vespa!
finalmente è uscita dalla carrozzeria, e adesso vediamo di proseguire con l'acquisto dei pezzi mancanti! e successivamente con l'assemblaggio, ovviamente con l'aiuto di teach67
Bene bene... siamo al giro di boa... :-) Coraggio che la bella stagione è arrivata e 'sta vespina vuole sgambettare!:mrgreen:
Sbaglio o ti ha verniciato i numeri del telaio?:mah:
Se così fosse, se dovrai sverniciare per renderli più visibili, ti raccomando niente carta vetrata e/o abrasivi di nessun genere.
Buona continuazione :ciao:
Bene bene... siamo al giro di boa... :-) Coraggio che la bella stagione è arrivata e 'sta vespina vuole sgambettare!:mrgreen:
Sbaglio o ti ha verniciato i numeri del telaio?:mah:
Se così fosse, se dovrai sverniciare per renderli più visibili, ti raccomando niente carta vetrata e/o abrasivi di nessun genere.
Buona continuazione :ciao:
Non sbagli affatto!! :testate: hai visto bene, sono verniciati, per mi ha detto che ne ha dato solo una mano eiehueuihe :roll: ma a quanto ho capito basta un acido, per levarlo, giusto? dovremmo farcela senza far danni :D comunque spero di poterla ultimare al più presto anche perché la devo immatricolare! ho solo la denuncia di smarrimento e una "fotocopia" ma la copia originale non si sa dov'è!! :azz::azz::azz::azz:
ma a quanto ho capito basta un acido, per levarlo, giusto?
Credo si riferisse ad uno sverniciatore. E' un prodotto chimico a base di solventi, non è un acido. Con un pò di pazienza e precisione penso che si dovrebbe riuscire nell'intento senza far danni. Ti raccomando ancora di non usare abrasivi, si rischia di danneggiare irrimediabilmente i numeri, spesso leggo che sono punzonati leggeri. Attenzione.
:ciao:
belle foto. degne di arthus bertrand :roll::roll:.......
il vernicatore comunque ha lavorato davvero bene, a parte che ha verniciato non solo i numeri di matricola ma anche tutto il vano serbatoio, il manubrio etc etc..... ora al avoro...... da domani inizio gli scrutini di 3*, poi l'esamino.... tu tanto hai la maturità e non entrerai nel mio garage prima di vedere i quadri.... :mogli::mogli::mogli:
:ciao::ciao::ciao:
Che bello questo topic, così come il rapporto prof/studente uniti da una passione extrascolastica... ;-)
...vi seguo! :ok:
eeuhieuiheui si proprio così!! :D e ieri sono arrivati tutti i pezzi :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2: in questi giorni si procede all'assemblaggio!! :risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risa ta1:
ehhh siamo giunti al termine!! vi posto un pò di foto del lavoro ultimato, dobbiamo un ringraziamento enorme a teach! :ok::Ave_2::Ave_2:
Un'altra vespina salvata! :applauso:
Complimenti al Prof. e all'allievo Vespista per il bellissimo restauro!
:ciao:
ehm....:oops::oops::oops:...... grazie gluglu per i complimenti........ devo essere sincero, all'inizio di questa impresa non credevo di finire un lavoro così bene. il giovane virgulto solo un anno fa era uno studentello spiantato, e per ogni ricambio che era da sostituire si stava svenando.diversi particolari non sono proprio il max della qualità ma ora è tutta montata e funzionante, vedremo in seguito di trovarli e metterli giusti. a questo proposito metteremo un post apposito, ma la cosa che vorrei di + prima che andasse in giro, è il faro anteriore o almeno il vetro siem per riutilizzare il suo che ha il vetro rotto. (per stare in tema di scarse risorse economiche ne ha comprato uno di plastiche che fa venire il mal di stomaco al solo vederlo.)
:ciao::ciao::ciao:
si manca qualche dettaglio che la renderebbe molto piu bella! però sono davvero soddisfatto, e devo tanto all'aiuto di teach! appena arriva la sella singola con il portapacchi sarà ancora piu bella :P:ok::ok::ok:
Benvenuto:applauso:, secondo me è riparabile:ciao:
ehm....:oops::oops::oops:...... grazie gluglu per i complimenti........ devo essere sincero, all'inizio di questa impresa non credevo di finire un lavoro così bene. il giovane virgulto solo un anno fa era uno studentello spiantato, e per ogni ricambio che era da sostituire si stava svenando.diversi particolari non sono proprio il max della qualità ma ora è tutta montata e funzionante, vedremo in seguito di trovarli e metterli giusti. a questo proposito metteremo un post apposito, ma la cosa che vorrei di + prima che andasse in giro, è il faro anteriore o almeno il vetro siem per riutilizzare il suo che ha il vetro rotto. (per stare in tema di scarse risorse economiche ne ha comprato uno di plastiche che fa venire il mal di stomaco al solo vederlo.)
:ciao::ciao::ciao:
Il grosso del lavoro è stato fatto, per i particolari c'è sempre tempo. Così il giovine per tutto l'inverno avrà un pretesto per continuare a coccolare la sua nuova vespina.:-)
Caro rEgGaEbOy, sei stato fortunato nell'essere affiancato durante il tuo restauro. Guarda che risultato. Impara l'arte... ;-)
:ciao:
Il grosso del lavoro è stato fatto, per i particolari c'è sempre tempo. Così il giovine per tutto l'inverno avrà un pretesto per continuare a coccolare la sua nuova vespina.:-)
Caro rEgGaEbOy, sei stato fortunato nell'essere affiancato durante il tuo restauro. Guarda che risultato. Impara l'arte... ;-)
:ciao:
si infatti, ora c'è qualche pezzo "muletto" poi man mano che li trovo li sostiituisco!:vespone::vespone: si si sto facendo tesoro di tutto :rulez:
tesoro di tutto??????? ma non farmi ridere...... adesso ti faccio interrogare da sartana o da mincio...... vedi che ti passa fare lo sbruffone..... :ciao::ciao::ciao:
sono pronto, ho studiato :rulez::rulez::rulez::rulez::rulez::rulez::rulez:
e finalmente siamo giunti al termine, l'abbiamo anche immatricolata con una semplice spesa di 80 euro! e questo è il prodotto finale ( la sella originale la devo verniciare e poi la montiamo ) però ce l'abbiamo
Grandi ragazzi, ho letto tutta la discussione e la vostra è proprio una bella storia :applauso: :applauso: :applauso:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.