Visualizza Versione Completa : Iniziamo a sistemare saettaT5
Black Baron
20-09-10, 20:35
vi ricordale il t5 che presi .....
( nel frattempo ho finito il 200 Sabbia, appena posso vi posto le foto del lavoro finito fatto dal sottoscritto )
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/27784-saetta-t5.html
mbe' e da qualche tempo che ho iniziato a lavorare sul t5 elecstart che presi qualche tempo fa',e subito ho avuto un po di amare sorprese (spegnimento improvviso , ma questa e' un'altra storia da concludere ) devo dire che a differenza di tutte le altre vespe che sin'ora ho smontato , questo cavallo di razza, e' assemblato in maniera un po' differente (ha qualche pezzo in piu' rispetto ai conosciuti PX ) , per ora sto' operando sulla carrozzeria ( mi sto appoggiando ad un amico carrozziere che gentilmente mi mette a disp la sua carrozzeria ,e attrezzature e soprattutto una grandissima pazienza nei riguardi di un gran rompi p....e come il sottoscritto ,
spero non troppo tardi di riuscirla a riportare in condizioni decorose .
highlander
21-09-10, 18:37
poi ti porto la mia :mrgreen:
Black Baron
21-09-10, 19:43
finita di smontare, si inizia la pulitura della vecchia vernice, purtroppo la parte bassa del telaio sotto allo spoiler , e la parte piu' danneggiata :testate:,si inizia con il taglia e cuci !!!
per il resto man mano che pulisco il telaio noto che oltre ad avere delle leggerissime ammacature, c'e' soo un po di ruggine superficiale, l'unica parte riverniciata e la sacca lato motore,
fortunatamente ho trovato delle parti di rosso originali sotto al cruscotto per rifare la vernuce a campione come l'originale, ho provato a lucudare delle parti sbiadite per vedere se era la stessa tonalita , ma niente a vedere con quelle non esposte alle intemperie ei raggi del sole.
Black Baron
27-09-10, 13:09
Altri aggiornamenti :
riguardo alla parte bassa del tunnel, dopo aver tolto la parte perforata dalla ruggine , e bonificato all'interno del tunnel (spruzzato ) con convertitore di ruggine, ho applicato una pezza saldata a filo ,
tutto il telaio ,insieme a tutte le parti ripulirte dal vecchia vernice e ruggine superficiale ( portati a lamiera )sono state trattate con 2 passate antiruggine .
T5 mimetico? :mrgreen:
:ciao:
Black Baron
05-10-10, 06:59
Alex , hai ragione, sembra un mezzo in dotazione alle forze armate , ma si tratta di un antiruggine della ppg , che e' stato successivamente sganato con schot britch a grana fine , anche se lentamente i lavori sono andati un po' avanti . a presto le altre foto
Seguo con interesse,:mavieni:
Ciao e buon lavoro:ciao:
jacknorton
05-10-10, 07:42
Seguo anche io,visto che ne ho una da sistemare in questo freddo inverno :mrgreen:
mugen_stumpo
05-10-10, 16:44
sto verde dell'antiruggine è spettacolare, mi dai un po' di info?
Black Baron
05-10-10, 19:02
sto verde dell'antiruggine è spettacolare, mi dai un po' di info?
Riguardo all'antirugine: si tratta di monocomponente della PPG ,da diluire al 10% con diluente nitro di ottima qualita' , mi e' sembrato e un prodotto valido, da utilizzare solo su lamierati nudi, completamente puliti da vernici, e cosa fondamentale ben sgrassati ; l'ideale e' utilizzare un primer fosfatizzante, ma non l' ho trovato.
Quell'antirugine è veramente militare...lo usiamo in quantità industriali sui sommergibili......:ok::ok::ok:
Scusa black perchè non hai usato primer o fondo epossidico bicomponente???:ciao::ciao::ciao:
Black Baron
06-10-10, 08:52
Quell'antirugine è veramente militare...lo usiamo in quantità industriali sui sommergibili......:ok::ok::ok:
Scusa black perchè non hai usato primer o fondo epossidico bicomponente???:ciao::ciao::ciao:
Se lo sapevo, me ne mandavi un paio di Kg :lol:
il primer per lamiere dalle mie parti non l`ho trovato , personalmente preferisco dargli sempre una velata di antiruggine per proteggere le lamiere onde evitare di lasciarle troppo tempo all`aria ,visto che spesso devo riandare di tasso e martello per qualche imperfezione ,considerando pure che i mie lavori procedono con vuoti di settimane :testate:, il fondo bicomponente lo passo quamdo i pezzi sono preparati a dovere :ciao:
Quell'antirugine è veramente militare...lo usiamo in quantità industriali sui sommergibili......
Noi lo utilizziamo sugli aeroplani, identico ;-)
Su lamiera nuda, dopo si affina e si da il primer
Con quale carta l'affini???
Inoltre vorrei un'informazione... Ho preso un kg di prime della saratoga... Vorrei farlo a spruzzo sulla mia gtr... Devo diluirlo con qualcosa o posso farlo direttamente??? Grazie
Grana fine (tipo 100)
ma alla fin fine basta avere la mano leggera e vai tranquillo anche con una carta più grossa, basta che non affiori la lamiera nuovamente.
Edit: Al primer devi aggiungere catalizzatore e diluente (possibilmente acrilico). Ogni 500 ml di primer ci vanno 100 ml di catalizzatore (ma questio dipende anche dal tipo di primer) e bisogna aggiungerci circa il 5% di diluente (vai a occhio, se è troppo solido, alza la mano col diluente). Riferisciti sempre però al tipo di primer che utilizzi, le proporzioni (dovrebbero) esser indicate
Black Baron
06-10-10, 13:47
Grana fine (tipo 100)
ma alla fin fine basta avere la mano leggera e vai tranquillo anche con una carta più grossa, basta che non affiori la lamiera nuovamente.
Edit: Al primer devi aggiungere catalizzatore e diluente (possibilmente acrilico). Ogni 500 ml di primer ci vanno 100 ml di catalizzatore (ma questio dipende anche dal tipo di primer) e bisogna aggiungerci circa il 5% di diluente (vai a occhio, se è troppo solido, alza la mano col diluente). Riferisciti sempre però al tipo di primer che utilizzi, le proporzioni (dovrebbero) esser indicate
occhio che la grana 100 non e`molto fine, credo che vi conviene usare una grana molto piu` sottile tipo 220 ,(o generalmente la prima sgrossata, data in maniera leggera ,la do con 220 poi seguito con 320 , anche per il fondo bicomponente uso grane fno ad arrivare a 5oo per le successive mani di colore pastello e 800 per le basi metallizzate , :ciao:
Gratti anche dopo verniciato??
Edit: Scusami ho interpretato io male. Ad ogni modo quando mi è capitato di affinare l'antirugine, ho usato il 100 a mano leggera, invece per il primer il 200. L'ho fatto un unica volta :-P
Appena finisco Terry, mi cimento nel prossimo restauro, mi tocca la vespa della fidanzata... Rosa confetto... Pretendo che la riporti originale hahahaa
Edit2: seguo con interesse anche io il restauro del T5, che differenze sostanzialmente hai trovato fin'ora??
Ok...siccome vorrei darlo a spruzzo......però ho una pistola da kit valex annesso al compressore da 24 lt.....quindi non so dell'affidabilità....In alternativa lo darò a pennello , sgrossando prima con la 220 e poi con una 320...........
giusto??
Black Baron
06-10-10, 21:36
con un 25 litri ce la fai, coprendo a zone un po alla volta , in maniera da far ricaricare la bombola del compressore . (io pure ho usato per tanto tempo il 25 litri ), tanto una volta essiccati questi prodotti : primer ,antiruggine o fondi diventano opachi . forse per la verniciatura finale e' un po sottodimensionato pero ' ci si riesce lo stesso .
Ok non vedo l'ora di cimentarmi e farvi vedere le foto
finita di smontare, si inizia la pulitura della vecchia vernice, purtroppo la parte bassa del telaio sotto allo spoiler , e la parte piu' danneggiata :testate:,si inizia con il taglia e cuci !!!
per il resto man mano che pulisco il telaio noto che oltre ad avere delle leggerissime ammacature, c'e' soo un po di ruggine superficiale, l'unica parte riverniciata e la sacca lato motore,
fortunatamente ho trovato delle parti di rosso originali sotto al cruscotto per rifare la vernuce a campione come l'originale, ho provato a lucudare delle parti sbiadite per vedere se era la stessa tonalita , ma niente a vedere con quelle non esposte alle intemperie ei raggi del sole.
Dal taglio che hai praticato per mettere la pezza (foto 3) si riesce a valutare lo stato dell'interno del tunnel? Lo tratti in qualche modo? Che accortezze si usano per tagliare lo scatolato senza tranciare le guaine sottostanti e l'impianto elettrico?
:ciao:
se bisogna tagliare lo scatolato, lo fai quando è smontato e libero da guaine cavi impianto elettrico ecc ecc.
Black quando saldera la pezza, mi faresti una foto da vicino del prima e del dopo? La voglio far vedere ad un amico mio saldatore per capire se lui è in grado di farmi un lavoro del genere su di un telaio che mi vogliono regalare.
Black Baron
07-10-10, 08:52
Dal taglio che hai praticato per mettere la pezza (foto 3) si riesce a valutare lo stato dell'interno del tunnel? Lo tratti in qualche modo? Che accortezze si usano per tagliare lo scatolato senza tranciare le guaine sottostanti e l'impianto elettrico?
:ciao:
Con l`apertura che ho praticato comoda anche per valutare le condizioni interne , sono riuscito a pulire le parti ossidate con una spazzola da ferro , il tunnel , per quasi tutta la lunghezza e stato pulito a mo` di bottiglia : ossia , con l`aiuto di un ferro di un vecchio stendino alla cui sommita ho arrotolato per bene una pezza legata e succesivamente imbevuta di acetone ,ho tolto un bel po di sporcizia, successivamente ho rifatto un altro chiamiamolo " scovolino" come il precedente pero ` bagnato di ferox e ho pasato tutto l`interno del tunnel.
per l`impianto elettrico,fortunatamente nessun taglio ,considera che con il flex ci vado abbastanza delicato ,non serve far entrare tutto il disco dentro , (l`impianto e` stato tirato per evitare di toccare sulla lamiera da trattare) la saldatura della pezzal`ho fatta con piccoli cordoni di c.a 2 cm passando da un estremo all`altro , per le guaine verranno sostituite dopo la verniciatura .
Black Baron
13-10-10, 20:33
:testate::testate:, non ritrovavo il cavetto per collegare il telefono per scaricare le foto del provressivivo avanzamento dei lavori , come gia detto ho rifinito telaio, parafango e sacche ,previa 2 passate abbondanti e al minimo diluite (c.a. 5%) di fondo bicomponenete, il tutto e' stato sbassato o allisciato con carta abrasiva da 220 , una leggera sgossata per poi passare a 320 e successivamente a 400 ,e per finire 500 ,considerate che per la vernice finale uso un bicomponente a lucido diretto, se dovevo utilizzare dei metallizzati, la rifinitura sarebbe sicuramente arrivata a carte con grana da 800 e finitura a 1000
ragazzi veramente complimenti, rimango estasiato, io di carrozzeria e verniciatura non ne so nulla ed ho una paura fo...ta di fare cretinate quindi non mi ci metto neanche!
Black Baron
13-10-10, 21:04
ragazzi veramente complimenti, rimango estasiato, io di carrozzeria e verniciatura non ne so nulla ed ho una paura fo...ta di fare cretinate quindi non mi ci metto neanche!
nessuno nasce imparato!!!! l'importante e' iniziare con calma e senza paura di sbagliare, se devo raccontare tutti i miei appicchi ci vorrebbe una settimana, proprio oggi ripensavo a quando iniziai i primi approcci con la carrozzeria !!!! non puoi immaginare quello che ho combinato, sara' per testardaggine , ma non mi sono scoraggiato , ma solo documentato,assillando chi era piu' smart di me, o direttamente ai carrozieri ai quali andava di dare qualche consiglio , ad oggi ascolto e valuto tutto quello che mi viene detto, premetto che la mia professione e tutt'altra :ciao:
Caro Black Baron hai tanta energia che quasi ti invidio comunque grazie perchè mi hai spronato a iniziare il mio restauro della 125TS.
Black Baron
14-10-10, 05:51
Caro Black Baron hai tanta energia che quasi ti invidio comunque grazie perchè mi hai spronato a iniziare il mio restauro della 125TS.
Ciao ,mi fa veramente piacere che hai iniziato il restauro, l'importante e' iniziare e vedrai le soddisfazioni che avrai andando avanti con i lavori (non puoi immaginare quante volte mi butto giu' e lascio i lavori per lunghi periodi. per ripartire poi sempre la voglia di finire ) :ciao:
monsterpompa
14-10-10, 07:41
Noi lo utilizziamo sugli aeroplani, identico ;-)
Su lamiera nuda, dopo si affina e si da il primer
Antiruggine sugli aerei? Ma non sono di alluminio?
nessuno nasce imparato!!!! l'importante e' iniziare con calma e senza paura di sbagliare, se devo raccontare tutti i miei appicchi ci vorrebbe una settimana, proprio oggi ripensavo a quando iniziai i primi approcci con la carrozzeria !!!! non puoi immaginare quello che ho combinato, sara' per testardaggine , ma non mi sono scoraggiato , ma solo documentato,assillando chi era piu' smart di me, o direttamente ai carrozieri ai quali andava di dare qualche consiglio , ad oggi ascolto e valuto tutto quello che mi viene detto, premetto che la mia professione e tutt'altra :ciao:
Bravo Black, sante parole! Anche io ho fatto così,. Col tempo ho acquistato anche qualche piccola attrezzatura, che se non sei molto capace come me, ti aiuta. Mi sono documentato e mi affido sempre allo stesso colorificio il quale mi dà sempre degli ottimi consigli su materiali e tecniche. All'inizio i risultati erano quelli che erano, ora invece... pure! Però mi diverto un sacco e che soddisfazione!
:ciao:
monsterpompa
14-10-10, 07:48
nessuno nasce imparato!!!! ...
Giusto!
Il mio primo rapporto con una carrozzeria è stato devastante (per la carrozzeria!). Decisi di lavare ben bene la macchina di famiglia e siccome gli insetti spiaccicati sulla parte anteriore non venivano via, ebbi la mia idea meravigliosa: se mamma per pulire le teglie incrostate usa la paglietta d'acciaio perchè non fare lo stesso con la carrozzeria? :orrore:
Il risultato ve lo potete immaginare.....
A mia discolpa c'è da dire che ero solo un bimbo.
Da allora sono un pò migliorato!
Antiruggine sugli aerei? Ma non sono di alluminio?
OT: sono di lega leggera, non di alluminio ;) (2024 - 6061 et simila, sono leghe metalliche su base alluminica comunque esposte ad ossidazione e ruggine)
Fine OT.
Black Baron
16-10-10, 12:50
finalmente :risata1::risata1:
vi assicuro che ho sudato parechio quando l'ho spruzzata !!! che dire sono molto soddisfatto del risultato finale , mi mancano da spruzzare il nasello , parti del manubrio e coperchio superiore del manubrio,
a voi lo stupendo rosso, dal vivo e' un'altra cosa
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:
Stai andando alla grande! :applauso::ok:
:ciao:
Black Baron
27-10-10, 15:57
i lavori al freddo continuano !!!
verniciati le rimanenti parti in plastica : Nasello , coperchio inferiore ,superiore Manubrio , in rosso , manca solo il coperchio contachilometri ovviamente nero, ma lo faccio insieme al cavalletto laterale che oggi e stato passato dopo pulizia ,con fondo.
A presto altre foto e aggiornamenti,
Bella Andrè!!! :applauso:
Black Baron
24-12-10, 17:11
mbe' dopo un po' di scuoramento:-(,visto che non ho piu' la mia amata officina in centro dove non avevo limiti ne 'di orario e attrezzature, e pensando al telaio e tutti i pezzi parcheggiati a prendere ponvere dall'amico Virgilio,,l'altra settimana mi sono fatto coraggio e, l'ho portato nel garage condominiiale sperando di rimontarlo !!!
sti c.....zi fa' troppo freddo :testate:, e lo scuoramento aumenta !!!!
Basta :boxing: anima e coraggio alla fine di una cena con i familiari al rientro (oltre le 23), accompagno tutti sopra a casa , e penso tra me' e me' , ora o mai piu' cosi mi carico soprea le spalle il il telaio , e lo porto nel balcone , cosi' tanto per iniziare a dare un po di speranza al rimontaggio , per fortuna i buoni amici dicono sempre una parola giusta al mmento giusto e cosi' si inizia ;-)
Come sempre i buoni amici capitano al momento giusto !!
Quando sarà finita sarà bellissima. Potresti tenerla in salotto!!!
:ciao:
Vaaaaaaaaaaaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!
complimenti! :ok::applauso::ciao:
Bravo Andrea, :applauso: :ok:
troppo forte la Vespa nel tinello. :lol:
E la signora? :mogli: :Lol_5:
Black Baron
25-12-10, 11:32
Bravo Andrea, :applauso: :ok:
troppo forte la Vespa nel tinello. :lol:
E la signora? :mogli: :Lol_5:
Amico mio , la signora ormai e` rassegnata, dopo dodici anni ormai si e` rassegnata , e` consapevole che la mia vespite acuta e` inguaribile :ciao:
A se s'è rassegnata ti porto pure la mia ,quella verde da smontare tutta arruginita!!!!
ti porto pure la mia ,quella verde tutta arruginita!!!!
Se non si sbriciola per la strada :Lol_5:
:ciao:
Black Baron
25-12-10, 16:51
A se s'è rassegnata ti porto pure la mia ,quella verde da smontare tutta arruginita!!!!
Se non si sbriciola per la strada :Lol_5:
:ciao:
Si !!!!:risata::risata::risata: tutte briciole dentro a un sacchetto
Black Baron
08-01-11, 18:31
ripresi i lavori, il bello deve ancora iniziate !!!!
si inizia a riassemblare il manubrio :testate:,composto da piu' parti a differenza dei classici px inoltre ha un bel po di cablaggi elettrici da far passare nel canotto di sterzo.
e montata la forcella completa al telaio, purtroppo l'ho dovuta rismontare nuovamente in quanto il parapolvere in lamiera cacciandolo si era storto , struchiava, pia piano si va avanti, montato bauletto , e appoggiate borchie , man mano sta prendendo forma, non so' su v.r. non ho trovato nessun post sui restauri con un t5 finito !!!
Black Baron
08-01-11, 18:42
passiamo alla nota dolente , con calma e senza agitarsi, con l'aiuto di fili e altri statagemmi vari!!!
manic_monday
11-01-11, 16:25
Caro BB,
come hai stretto la ghiera del cannotto di sterzo? hai l'attrezzo giusto?
l'ho chiesto ad un ricambista qui a milano e mi ha riso in faccia.
quando ho svitato la mia ghiera l'ho dovuta maciullare...
bel lavoro!
ciao
m.
Black Baron
11-01-11, 18:49
Caro BB,
come hai stretto la ghiera del cannotto di sterzo? hai l'attrezzo giusto?
l'ho chiesto ad un ricambista qui a milano e mi ha riso in faccia.
quando ho svitato la mia ghiera l'ho dovuta maciullare...
bel lavoro!
ciao
m.
.
Per smontarla ho usato il solito sistema con martello e punzone (poco ortodosso ma funziona sempre) per rimontarla mi hanno prestato la chiave originale piaggio per ghiere sterzo , qu su v.r. c`e calabrone che l`ha fatta . post utile per prendere spunto :ciao:
se ti secca il fai da te, invece, puoi acquistare una "chiave a settori" anche se, secondo me, la chiave come l'ha fatta calabro è più pratica da usare
manic_monday
12-01-11, 09:56
scusate ma non riesco a trovare la discussione a cui fate riferimento...
Black Baron
12-01-11, 11:47
scusate ma non riesco a trovare la discussione a cui fate riferimento...
Ciao basta usare il tasto cerca !!!
http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/2235-chiave-per-ghiere.html?highlight=chiave+ghiera
:ciao::ciao:
Ciao Andrea, complimenti per l'ottimo lavoro. In effetti di restauri T5 nel web ne se ne trovano molti. E dire che molte T5 sono giunte a noi in condizioni non buone e con problemi talvolta seri di ruggine nella zona del tunnel...
Ti faccio notare un dettaglio: il corpo serratura del bauletto va verniciato di nero, quello che hai messo sembrerebbe quello cromato del Millenium.
Black Baron
14-01-11, 00:10
[quote=Marben;529353]Ti faccio notare un dettaglio: il corpo serratura del bauletto va verniciato di nero,
hai ragione ,comunque e` quello originale, al quale ho grattato via la poca vernice nera che gli era rimasta, a presto verra` riverniciato come l`originale
francovespa
14-01-11, 00:47
ciao Black e complimenti x la t5 che anche se a molti non piace, secondo me è una bella vespa e con un motore con la A maiuscola; anche io dovrei entrare in possesso a breve di una t5 che monta un gt polini come mi sembra abbia anche la tua: puoi dirmi come l'hai carburata e che candela usi? grazie
logicamente la domanda è rivolta anche a tutti i vespisti con t5 polinizzato a cui vorrei chiedere anche qualche informazione x affidabilita' e altro ciao
francovespa
14-01-11, 01:21
.....un'ultima domanda:ma per restaurare il motore di un t5 cuscinetti, paraoli kit guarnizioni ecc sono gli stessi del px? se ci sono ricambi specifici dove si può trovarli? grazie
Black Baron
14-01-11, 14:59
ciao Black e complimenti x la t5 che anche se a molti non piace, secondo me è una bella vespa e con un motore con la A maiuscola; anche io dovrei entrare in possesso a breve di una t5 che monta un gt polini come mi sembra abbia anche la tua: puoi dirmi come l'hai carburata e che candela usi? grazie
logicamente la domanda è rivolta anche a tutti i vespisti con t5 polinizzato a cui vorrei chiedere anche qualche informazione x affidabilita' e altro ciao
per l'affidabilita' non so dirti nulla visto che non l'ho provata tanto, per la carburazione trovata con la seguente configurazione, 120\Be4 \110 :testate: e modificata con 120\Be4 \ 120 di max , per la candela come consigliato da altri utenti del forum ho montato lla NGK grado 9 piu' fredda al posto di 7 .:ciao:
che freno aria hai? se hai freno da 100 ti basta mettere un getto 120 se hai il 120 metti un getto da 125 ( il 120 smagrisce ai mesi e grippi...)
come affidabilità ti posso dire che col freno aria da 120 la mia si fece siena-trento in autostrada 7000 giri fissi per 500 km.. affidabile direi...
la T5 ha le guarnizioni specifiche .. ma io qundo non le trovo uso quell px 200 basta modificare il il pezzo sul 3° travaso..
Manca però quella alla base del cilindro che se posso riuso...
i cuscinetti e paraoli sono identici tranne il cuscinetto lato volano che è particolare..
francovespa
14-01-11, 20:20
grazie per la risposta quindi come cuscinetti e paraoli posso utilizzare quelli del px 125 giusto? anche io avevo sentito del cuscinetto lato volano ma cosa ha di particolare? si trova comunque come ricambio?
infine su qualche discussione qualcuno parlava anche della testata originale che va modificata, altri dicono di no, cosa ne pensate? ciao
ti ho scritto che sono tutti uguali aparte il cuscinetto lato volano...
si trova come ricambio ma è costoso ( sui 40 euro ).. è a rulli piuttosto grossi.
se monti il polini allarga la testa a 61...
Caspita Andrea, anche questa è venuta bene, complimenti:applauso:
Black Baron
12-01-12, 14:54
Grazie pierluigi, come molti dei miei post rimangono incompleti, finita , e' un vero spettacolo
manic_monday
12-01-12, 15:13
e dai con le foto...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.