Visualizza Versione Completa : cosa ne pensate di questa vespetta?
ciao a tutti.
ho trovato una vespetta n del 53 che mi fa veramente :sbav:
voi cosa ne pensate? la danno a 600 euri
ciao gian
del 53 è impossibile....magari 63/64.
possibile magari hanno scritto una c****a nell'annuncio
comunque mi sembra abbastanza in buono stato.
voi vedete dei particolari strani?
ciao
gian
Non mi pare di aver mai visto una cresta parafango quadrata su una 50N!
scusate in effetti mi sono sbagliato.
lui dice vespa 50 del 53 ( e gia dice una cavolata) ma non dice N sono io che ho avuto i miraggi...
dice che la pittura é originale... secondo voi che modello é????
grazie ciao
Non sono un 'esperto ma il faro posteriore non mi sembra originale
visti i cerchi sembrerebbe una "R". In ogni caso non si presenta per niente bene:nono:....il prezzo è eccessivo.;-)
avevo dimenticato una foto...
neanche a me il faro sembra il suo...
visti i cerchi sembrerebbe una "R". In ogni caso non si presenta per niente bene:nono:....il prezzo è eccessivo.;-)
cosa ci vedi fabris?:Ave_2:
fosse solo il faro il problema...:roll::azz::sbonk:
cosa ci vedi fabris?
nulla di buono! se la vuoi risistemare preparati 1500/2000 euro tra carrozzeria, verniciatura, ricambi vari e motore...
avevo dimenticato una foto...
neanche a me il faro sembra il suo...
il faro è et3 sicuramente e la cresta sul parafango mi pare di un px?:mah:
per 600 euro trovi di meglio secondo me,il problema è aspettare,se magari riesci a calare il prezzo prendila,ma se il prezzo è intrattatabile e non intendi restaurarla tu personalmente lasciala perdere che ti costa di più che una restaurata!
edit:è un effetto ottico o lo scudo è bello storto?!
ok capito lasciamo perdere.....:nono::nono::oops::oops:
mi sembrava un prezzo accettabile... vedrò a quanto la lascerà e deciderò
mi resta ancora il dubbio sul modello?? secondo voi é una 50R?
grazie
gian
1500/2000 euro
Alza fabris... di pezzi da cambiare ce ne sono svariati e dubito che la vernice sia originale. Quindi sabbiatura, qualche rogna alle lamiere esce fuori sempre, e secondo me non ci si riesce con meno di 2000 €, lasciando la carrozzeria in mano ad un buon carrozziere. In più c'è l'acquisto che non è per niente basso :mah:
Conviene... ?? Non Conviene... ??
Il discorso è sempre lo stesso, se la vespa ti piace come modello e la prendi una per fartela tua, cioè passarci un bel pò di tempo per restaurala per conto proprio (per quanto possibile) stanne sicuro che non riesci a tenerti sotto i 2000 €. Se invece cerchi una vespa perchè ti piace andarci in giro a fare il "fighetto" (e il gusto c'è anche lì) allora ti conviene cercare un pezzo già restaurato, che trovi pronto intorno ai 1600 € (anche meno) e comprarlo dopo averlo sottoposto alla valutazione degli esperti del forum.
Alza fabris... di pezzi da cambiare ce ne sono svariati e dubito che la vernice sia originale. Quindi sabbiatura, qualche rogna alle lamiere esce fuori sempre, e secondo me non ci si riesce con meno di 2000 €, lasciando la carrozzeria in mano ad un buon carrozziere. In più c'è l'acquisto che non è per niente basso :mah:
Conviene... ?? Non Conviene... ??
Il discorso è sempre lo stesso, se la vespa ti piace come modello e la prendi una per fartela tua, cioè passarci un bel pò di tempo per restaurala per conto proprio (per quanto possibile) stanne sicuro che non riesci a tenerti sotto i 2000 €. Se invece cerchi una vespa perchè ti piace andarci in giro a fare il "fighetto" (e il gusto c'è anche lì) allora ti conviene cercare un pezzo già restaurato, che trovi pronto intorno ai 1600 € (anche meno) e comprarlo dopo averlo sottoposto alla valutazione degli esperti del forum.
mah... che dire in realtà io ho già una GTR da battaglia che uso tutti i giorni e non ho (fino a quando non avrò un garage) nessuna intenzione di restaurarla... anzi il suo aspetto la salva un po dai ladruncoli di quartiere...:rabbia:
questa mi sembrava bellina e in buono stato, ma non sono un mega esperto e sopratutto di small... :oops:
quindi se dovessi prenderla sarebbe veramente solo uno sfizio, ma visto il vostro parere mi sa che aspetterò e due soluzioni o me la da per poco o per il momento mi tengo la voglia di avere una small e aspetterò una vera occasione....
grazie mille :mrgreen:
ciao a tutti
scusate se torno alla carica....
ho fatto un po di ricerche sulla vespetta di cui parlavo sopra ed ho scoperto che é una V5A (la vespa a pedali prodotta per il mercato francese....):mrgreen:
metto la pagina di vespa tecnica che ne parla. questo spiega l'orribile pedaana che hanno rifatto in alluminio...
in compenso il proprietario é sicuro che la vespa fosse del 63 o giù di li... é possibile che fossero prodotte prima del 70?:mah:
ciao
Gian
ok ho trovato sto sito che dice che é stata introdotta nel 63...
Vespa 50 V5A (http://vintagescooters.free.fr/english/v5a-63.htm)
ciao gian
PS il vostro giudizio é sempre negativo???
Quel modello di vespa mi ha sempre incuriosito... è particolare e stuzzicante.
La valutazione non la conosco quindi è possibile che portarla via a 600€ sia un affare.
Però considera che ci hanno messo mano.... nel senso che la vespa a pedali è bella ma questa i pedali non ce li ha più, e magari hanno sostituito anche il banco...... boh! Il modello è bello ma questa è stata troppo "lavorata". Io non la farei.
A quanto vedo scrivi da Marsiglia,? quindi è normale che la vespa possedesse i pedali, per via di una veccha legge che li imponeva nei ciclomotori.
Mancando tutto il sistema di trasmissione, pedali catena e puleggia che si attaccava al mozzo posteriore ti sconsiglio l'aquisto,sopratutto a quel prezzo, magari nelle tue zone è più facile sicuramente recuperare il meccanismo mancante, ma ne cercherei una completa. Il fanele dietro va bene, perchè era obbligatorio per legge avre la luce di stop.:ok:
:ciao:
la vespa con i pedali è fantastica,però questa è spedalata!cercala con i pedali,è molto pittoresca!
OT quella legge sui pedali me la devono spiegare!
la vespa con i pedali è fantastica,però questa è spedalata!cercala con i pedali,è molto pittoresca!
OT quella legge sui pedali me la devono spiegare!
ciao credo che la legge sui pedali derivasse dal termine CICLO-motore che esiste anche iin francese e forse serviva a favorire le marche locali tipo peugeot che i pedali li avevano... o come i SOLEX... vere biciclette a motore....:mah:
almeno penso:mah:
ciao gian
tommyramone
26-09-10, 21:01
Lo scudo fa un riflesso strano,mi pare piuttosto malconcio.Sembra che abbia ricevuto un colpo frontale al manubrio e che sia rientrato centralmente.Manca anche un pezzo di carrozzeria sul lato sinistro...
allora se il mezzo era a pedali di sicuro non avrebbe pedivella. nel 53 non vorrei sbagliare ma non esisteva nessun 50. se fosse italiana sarebbe una r, ma essendo costruita per il mercato francese non mi pronuncio.il fanale dell'et3 ho dubbi sia originale, probabilmente sarebbe piu' giusto quello della primavera
....:ciao::ciao::ciao:
Vespa 50 L
27-09-10, 16:50
allora se il mezzo era a pedali di sicuro non avrebbe pedivella. nel 53 non vorrei sbagliare ma non esisteva nessun 50. se fosse italiana sarebbe una r, ma essendo costruita per il mercato francese non mi pronuncio.il fanale dell'et3 ho dubbi sia originale, probabilmente sarebbe piu' giusto quello della primavera
....:ciao::ciao::ciao:Se guardi la foto del Vespa tecnica postata da gianluca, noterai che la pedivella ce l'avevano;-)
vero avevano la pedivella e anche il faro mi sembra quello giusto.
in effetti i pedali erano una presa in girodella legge.
nessuno li teneva erano fatti apposta per essere tolti... o quasi.
infatti oggi é praticamente impossibile trovarne una ancora con i pedali...
il venditore mi ha confermato di essersi sbagliato sulla data. il mezzo é del 65...
in ogni caso gli ho offerto la meta di quello che chiedeva... per ora nessuna risposta... vedremo.
ciao
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.