Visualizza Versione Completa : p150x da elaborare ma non troppo...
buongiorno a tutti.
sono giunto alla conclusione che il mio buon px150 deve essere sistemato per aggiungere un pò di coppia e perchè no un pò di velocità.
ieri mi sono recato da un meccanico (a mio avviso capace) e ho chiesto che fare.
lui m ha detto di mettere giù un pinasco 180 con cilindro cromato. fin qui normale, mi ha stupito poi quando m ha detto di montare la marmitta del t5 anzichè un espansione pinasco-polini-malossi che sia.
inoltre io vorrei mettere un volano più leggero (sempre pinasco) ma lui m ha detto che non è necessario.
che ne dite?
superchicco
24-09-10, 12:35
Risposte sensate. La semi espansione del T5 è molto costosa, va bene, ma non so se si trova con facilità ...;-)
la marmitta del t5 la trovo con facilità...
il forse resta sul volano...
alexcaliforniano
24-09-10, 18:26
il volano piasco ha alette troppo piccole, prendi un volano elestart togli la ghiera dell avviamento e stai benissimo
superchicco
24-09-10, 18:42
Ricorda che il collettore del T5 è diverso ...:ok:
a si ma tanto mi farebbe tutto il meccanico e a quelle cose ci pensa lui...
alexcaliforniano
29-09-10, 19:47
a si ma tanto mi farebbe tutto il meccanico e a quelle cose ci pensa lui...
quanto è il tuo budget?
robertosole
29-09-10, 22:04
Dai un'occhiata qui:
http://www.vesparesources.com/tuning/23284-consiglio-vitamine-per-px-150-a.html
:ciao:
direi che il tuo meccanico è competente.
la marmitta del t5 (occhio che deve essere la piagio 1942 non sito o robaccia simile) è una bella marmitta. se ne trovano quante ne vuoi su scootercenter nuove a 160 euri oppure se la trovi usata la devi pulire bene.
il cilindro pinasco è buono, dura una vita ma è poco brioso rispetto ad altri.. se ti fa un buon lavoro di carburazione avrai ottimi risultati.
infine il volano pinasco fa proprio ma proprio pena. uno perchè è tropppo leggero e su una large non ha motivo d'esistere, due perchè le alette muovono meno aria di una foglia che cade.da evitare a prescindere.
poco brioso che significa?
perchè se dura un casino ma va poco di più del 150 allora non vale la spesa...e (a preventivo, lmontaggio incluso) c è una differenza di quasi 100 euro...polini 160, pinasco 250....
per il resto espansione t5 (tra l altro nuova ed originale a 100 euro) SI mentre volano pinasco (nuovo 160 euro) NO?
scusa ma dove la trovi a 100 euro? ne prendo una anche io! sicuro non sia la sito per t5? perchè come ricambio piaggio (difficile da trovare perchè non è piu in essere da almeno 10 anni) costava circa 190euro.
in ogni caso il pinasco ha bassi un filo migliori del polini ma meno tiro. vibra di più, ma il pinasco è eterno, mentre il polini alla prima minchiata lo grippi.
il prezzo che ti fa non è di certo al risparmio, ci carica un po' sul pinasco.. ma prendere e montarlo da solo no? risparmi.. eccome..
il volano qualunque esso sia, ti direi di non scendere sotto i due kg. il pinasco pesa 1,6 ed è davvero sottodimensionato per il raffreddamento, quindi evita.
se il tuo px è elestart hai già il volano da 2,3 quindi stai bene così, s hai l'arcobaleno, puoi optare per l'elestart, ma non credo ne sentirai bisogno.
infine, non esiste una valutazione oggettiva, io ho su il pinasco, ma ci sto lavorando parecchio per farlo andare come lo vorrei, di scatola va piu che bene rispetto al 150 originale.
la marmitta l ho trovata da un concessionario piaggio vicino a cuneo (se non sbaglio galfrè) che mi ha assicurato che è un originale piaggio.
per quanto riguarada la mia vespina è un p150x del '79 a puntine quindi, da quel che ho capito, un volano elestart ci starebbe bene...
montarlo da me no, non sono pratico e preferisco spendere qualcosa in più ma stare tranquillo...
tu che lavori stai facendo al tuo pinasco per renderlo come vuoi e, sopratutto com è che lo vuoi?
avrei anche un altro quesito: cosa devo fare per far si che il freno davanti funzioni un pò meglio?
far montare un tamburo più recente risolverebbe il problema? ovviamente non intendo mettere un freno a disco...
allora, quel volano non lo monti, così come non monti nessun altro volano elettronico a meno che tu non voglia cambiare statore e accensione.
quando andrai a prendere la marmitta controlla che sul lato abbia il marchio piaggio e accanto i numeri 1942.
il pinasco di suo ha buona coppia ma non va in alto come un polini. ho rivisitato lo scarico allargandolo e alzandolo. ho alleggerito il pistone per prendere qualche giro in piu e diminuire le vibrazioni. sono abbastanza soddisfatto, ma c'è altro da fare..
ma quindi che volano dovrei mettere?
e a sto punto di termica non mi conviene un polini?
tieni quello che hai, non capisco perchè cambiare! hai idea di cosa porti ad alleggerire la massa volanica? fino ad un certo punto guadagni qualcosa, poi hai solo da perdere..
il polini va benone ma occhio a come lo usi. non credere che avere una vespa elaborata qualunque sia il gt, significhi accendere e partire dimenticandosi di tutto. il polini è delicato, puoi viaggiarci anche 10 anni ma devi trattarlo come si deve.non che il pinasco sia da meno, ma l'alluminio tollera qualche errore, c'è gente nel forum che ha camminato senza olio nel mix, col paraolio andato ecc ecc ed è riuscito a tornare a casa..col polini non sarebbe immaginabile.
bè, viaggiare senza olio penso sia inimmaginabile anche con il pinasco.
in breve, il tuo consiglio sarebbe pinasco 180 (o 177 che sia) e marmitta t5 o un altra marmitta?
(perdonami ma sono proprio negato sulle vespe nonostante mi sia fatto diversi lavori di manutenzione sul cross per anni)
quel ragazzo si è fatto parecchi km con meno del 0,5% di olio ceh aggiungeva nella miscela e non ha avuto danni..
per me se vuoi un bel motore affidabile prendi il pinasco, la marmitta t5 va benone in alto.
aggiungici un pignone da 22 per la tua frizione (costo 25eur circa) e sei apposto anche con i rapporti.
in alto vuol dire che ai bassi regimi avrei un motore "smorto"?
e per quanto riguarda il freno tu come faresti?
il pinasco ha buona coppia. ma in alto va meno di un polini. se usi la vespa in città e non ti capita spesso di tirare non cambia poi così tanto.
per il tamburo non è che si possa fare granchè piu che sostituire le ganasce facendo dei solchi obliqui su quest'ultime stile questo :
Brake pads AntiAQUA rear Super 150 (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/87611000/Brake+pads+AntiAQUA+rear+Super+150.aspx)
non saprei cosa altro dirti. tempo fa sul forum un ragazzo ha proposto una modifica non troppo complicata che consisteva nel posizionare una piccola carrucola sul tamburo e farci passare il filo sopra. col risultato di avere una frenata all'anteriore piu modulare e decisa.
dai un occhiata, pare vada bene.
http://www.vesparesources.com/tuning/19013-vespa-modifica-freno-anteriore-tamburo.html (http://www.vesparesources.com/19013-vespa-modifica-freno-anteriore-tamburo.html)
sempre che tu non voglia mettere il disco.
bè allora forse il pinasco è più adatto a me visto che abito in un posto con molte salite...
per quanto riguarda il freno ovviamente no, non voglio mettere il freno a disco...ma magari mettendo il tamburo di una vaspa più recente risolverei il problema...
credo che i tamburi siano tutti uguali, non cambia nulla. al massimo se il tuo è ovalizzato o rovinato si sostituisce e bon. ma la frenata è quella.. leggiti quella modifica che ti ho postato sopra, pare dia ottimi risultati. io sulla mia ho il disco e sto pensando di modificare la forcella per mettere una pinza brembo del ducati monster. come vedi si passa da un eccesso all'altro!!ma per me non ha senso far andare una vespa a 130 se poi al primo ostacolo ti ammazzi..
ma infatti io desidero, oltre alle "restazioni" un pò di sicurezza.
la stabilità la creerò con ammortizzatori a molla esterna (caldamente consigliatimi da amici che li hanno) e voglio una frenata importante ma cercando di no intaccare l estetica della vespa...
in pratica io voglio avere un px uguale all originale ma con più motore, più freno e piùsicurezza per poter intraprendere l estate prossima una bella vacanza in giro...
(nel post precedente ere prestazioni, non restazioni)
ho sentito parlare di pignoni da 22.è bene metterne uno dopo aver montato un 180 o non è necessario?
inoltre il mip px è un prima serie e ho sentito che i px prima seria ce l hanno già di serie il pignone da 22. è vero?
vero, hai già il 22, vai benissimo così allora. al massimo se deciderai di elaborare ulteriormente potrai pensare a cambiare i rapporti, ma per ora sei equilibrato così.
caspita allora non mi resta che il problema del freno anteriore...
per i freni avevo letto un post in cui si parlava di "seghettare" parte delle ganasce cioè fare delle incisione....se vai nella sezione fai da te ci dovrebbe sta....questo espediente dovrebbe autopulire le ganasce e migliorare le frenate:mrgreen:
Allora..
Mi permetto di dare un mio parere..
la marmitta del T5 è sicuramente meglio rispetto alle simil-espansioni (polini, simonini) anche perchè non da all'occhio e saldare un collettore adatto al PX è un lavoro fattibilissimo..
Se hai un px a puntine.. tieniti il volano che hai, a mio avviso il volano extralight serve solo a prender giri in folle e con la vespa sul cavalletto..
Idem per il tamburo anteriore, o ti accontenti delle modifiche (intagli sulle ganasce ecc ecc) o devi passare ad un autocentrante tipo Arcobaleno che frena meglio ma li hai il vincolo del diametro del perno (sul puntine dovresti averlo da 16mm mentre l'arcobaleno e gli elettronici hanno il perno da 20 mm).
Per la termica, il polini lo recuperi a 130 euro.. (negli anni ci son stati piccoli cambiamenti e alcune partite scadenti, ma ora siamo ok direi..) è di sicuro il GT meglio conosciuto dagli smanettoni, è ghisa quindi più facile da grippare se non lo carburi bene e se eccedi con l'anticipo (e il malossi è ancora peggio..), a dirla tutta a livello di coppia e CV è uno scalino sopra al pinasco (preso e montato senza ritocchini..)
il pinasco ha la canna cromata, ma non è ingrippabile (anche se ce ne vuole parecchio) il polini di contro è rettificabile..
Io azzarderei un polini (che se un domani decidi di "approfondire" l'elaborazione può darti belle soddisfazioni)
sul puntine dovresti avere una primaria 22/67 abbinata a un cambio a denti piccoli, lascerei tutto così fin che la tua elaborazione resta "PnP"..
Il tuo meccanico ha ricaricato un poco sui prezzi, ma li sei tu che devi vedere..
Il Motore della vespa è meno complicato di quello di una moto.. potresti farti i lavori da solo approfittando dell'inverno.. in rete se vuoi trovi anche guide con foto su come aprire e chiudere un blocco PX..
ottima analisi tarro.. rimango dell'idea che il polini non può essere un gt da monto e mi dimentico che esiste.. sopratutto su una vespa vecchiotta dove il casino tra rulli e paraoli, guarnizioni e statore e puntine è sempre dietro l'angolo.
per il prezzo , io il pinasco lo pago 160, per 30 euro ne vale la pena..
Beh se uno prende e monta senza rivedere cuscinetti e paraoli (e magari si fa pagare) è da galera! su un motore vecchietto è consigliabile aprire e rinfrescare tutto a prescindere dal gruppo termico che si monti..
Si il polini non è un DR.. è tuttavia possibile montarlo PnP e "dimenticarsi di lui"... se i lavori son stati fatti con criterio e la messa a punto pure..
Per esperienza personale, se montato in configurazione "hard" con tutti i lavori del caso, un carburatore che sia tale e magari una bella espansione, oltre a rendere molto di più, diventa anche più affidabile; tipo ci ho fatto 330 km con 5 passi alpini e lunghi pezzi in statale a tirare senza alcun problema di sorta..
e come consumi siamo ai livelli di un 150 (se non si sta sempre a gas spalancato)
Poi alla fine se i 30 euro son la differenza, e uno vuole restare sul PNP senza spremere troppo dal motore, l'ipotesi pinasco è ottima!
Volendo spendere un poco di più ora ci sarebbe il parmakit TSV prestazioni da polini (dicono anche superiori) e canna cromata, testa a cupola con banda di squish e candela laterale o centrale.. insomma da tenere in conto come alternativa, soprattutto se si fanno i lavori da soli abbattendo la voce mano d'opera..
io ho come l'impressione che il suo meccanico voglia solo prendere e montare il gt nuovo, senza aprire nulla..
il parmakit è davvero bello ma costa quanto 2 polini e mezzo, a quel punto io ne metterei altro mezzo e prenderei un m1x che è un altro pianeta..ma poi.. in pnp sono sprecatissimi entrambi, il polino no, ne il pinasco.
ma ovvio che se uno ci tiene il polino lo duri anche 20 anni, il mio discorso era semplicemente una considerazione sul accendo e dimentico quello che ho.cosa che tra l'altro io col mio pinasco non mi sogno manco di fare! :mrgreen:
ecco ecco arrivati al dunque..
alla fine che polini o pinasco sia, ma senza aprire e controllare... è un momento, il paraolio inizia a tirare aria e trac fatto il danno!! e con un gt più pompato che fa girare il motore di più basta poco per mettere in crisi altri componenti già provati dagli anni e dai Km..
In ogni caso.. fare i lavori da se non è impossibile e da soddisfazioni.. e d'inverno c'è tempo e facendo le cose con calma vengono meglio.. a buttar su un GT e adeguare i getti cosa sono 2 ore di lavoro?? rifare il motore sostituendo le parti soggette ad usura (paraolio, o-ring, cuscinetti, dischi frizione, crocera) son 3 giorni senza fretta (avendo tutti i pezzi pronti) ma dopo hai un motore che per almeno 10000 Km ci viaggi tranquillo!
alexcaliforniano
01-10-10, 22:28
tarro px la pensa come me...
qualsiasi gt anche il malossi che si grippa solo a guardarlo se lo configuri bene e ci fai tutte le accortenze del caso dura una vita
tutto è quanto tempo ci puoi perdere vicino
una buona carburazione ed una meccanica fresca e soprattutto il saoere cosaa si sta facendo fa duare un motore piu del padrone :p
ci sono persone che pur di far andare il polini 100 giri in piu o con un pokino di coppia in piu diminuiscono le tolleranze a zero
parliamo di chi mette un corsalunga con una guarnizione da 0.8
si la vespa dopo prima seconda e terza è sempre in penna ma....quanto dura?
mettici una guarnizione da 2mm sotto la vespa è piu guidabile e tranquilla e duna 2 generazioni il gt non si scalda e le parti meccaniche non sono troppo sollecitate...
per non parlare di chi passa da un 125 ad un 177 senza cambiare getti ne niente
poi vengono sul forum... raga ho grippato...ora che faccio... ho fatto solo 300 km sempre in penna senza carburare e senza rodare... ma va?
scusate dello sfogo ma ce l avevo qua :p
grazie a tutti per i consigli.
a questo punto però sono un pò confuro...per la marmitta la t5 abbiamo appurato che è eccellente ma per la termica non so più che fare...
io il pinasco lo metterei così, senza fargli modifiche ma se è poco performante è un peccato fare questa modifica...
fare un abbinamento polini-marmitta t5?
chiaramente durante i lavori (me lo ha detto il meccanico senza che io gli dicessi nulla) si smonta il blocco motore e gli si da un occhiata a tutto, sostituendo ciò che c è da sostituire.
per quanto riguarda il freno anteriore è possibile mettere quello dell arcobaleno o è un eresia sia di costi che di lavoro?
mi viene un dubbio: se trovo un blocco motore del 200, non faccio prima?
apparte che spendi molto di piu ma un duecento è differente da un 150 o 177 che sia. per erogazione e guida. vibra parecchio e consuma di piu.
vvisto che sei indeciso e i soldi son parecchi, fai così, obbliga il tuo meccanico a cambiarti paraoli e cuscinetti e magari anche la crocera. monti il polini e la marmitta e stop.
così hai un buon lavoro e sicuro sopratutto.
alexcaliforniano
02-10-10, 10:43
per il freno anteriore se ti interessa ho un bel freno a disco :p
eventualment ci ripensi quel motore di cui abbiamo parlato ce l ho ancora
onestamente il freno a disco, a mio modesto parere, è un pugno in un occhio su una vespa.
indubbiamente a livello pratico è indubbiamente ottimo ma anche l occhio (specialmente il mio) vuole la sua parte...
per quanto riguarda il motore grazie per l offerta ma preferisco utilizzare il suo originale ed apportare modifiche a quello...
veramente io lo trovo molto piu bello del tamburo. saranno gusti, ma in un px che non è di certo una vespa esteticamente ricercata nelle sue forme direi che al contrario, è una delle poche cose belle che può avere. poi ovvio..la volte che non arriva all'uva..
il px deve piacere.
quando ero piccolo io c erano i px, mica le sprint o le rally ne tantomeno le faro basso.
forse qualche primavera, ma raramente ne vedevi.
per me la vera vespa (e scusate l eresia) è e rimarrà sempre il px.
quindi ok alle migliorie a tutto purchè non vadano a modificarmi l estetica...
ma si, io ho avuto tre px prima di prendere il my. e se a livello meccanico l'arcobaleno è tre spanne sopra, trovo nel disco, conforto per aver cambiato. io la vespa la uso sempre, ho elaborato il motore per avere di piu ma se avessi avuto il tamburo credo che avrei fatto almeno tre incidenti solo quest'estate, tutti per gente che non da precedenza e che ti costringe a manovre da suicidio. in due tra l'altro.col tamburo di sicuro non avrei piu la vespa. ho cambiato persino disco e messo quello flottante oltre ad avere in programma di sostituire la pinza montando una brembo, tutto per maggiore sicurezza per me e per chi porto dietro. e poi la mia forcella è ogettivamente fighissima col furnales e il disco flottante!
si si, ma poi secondo me la vespa te la devi fare come ti piace.
non esistono cose in assoluto belle o brutte.
è tutto molto soggettivo...
io ad esempio mi son fatto fare la sella zebrata...a me piace un casino ma a molti fa cagare...
tra l altro scusate l ignoranza ma "PnP" cosa vuol dire?
"Idem per il tamburo anteriore, o ti accontenti delle modifiche (intagli sulle ganasce ecc ecc) o devi passare ad un autocentrante tipo Arcobaleno che frena meglio ma li hai il vincolo del diametro del perno (sul puntine dovresti averlo da 16mm mentre l'arcobaleno e gli elettronici hanno il perno da 20 mm)."
e non si potrebbe mettere un freno dell arcobaleno sul mio a puntine?
tra l altro scusate l ignoranza ma "PnP" cosa vuol dire?
significa plug 'n play. cioè monti e vai.. senza alcuna modifica.
comunque quella sella è fantastica, sei ufficialmente il mio idolo :risata1:
ti ringrazio, mi lusinghi...
merito di mia madre che m ha trovato la stoffa e della mia sarta che me l ha messa insieme su misura per il px...
ma è un tessuto quindi? hai foderato quella originale? bel lavoro e anche bel colore la vespa!
si si, acquistato in un comune negozzio di stoffe...
dai, alla fine come vespa è bellina...dalla foto no si vedono le righette che ci sono ma pazienza, prima di riverniciarla ho altri lavoretti da farci...
"
e non si potrebbe mettere un freno dell arcobaleno sul mio a puntine?
Cerrto.. si puote.. allora fai una cosa.. prendi il copribiscotto della forcella, e lo levi (è quel pezzo di plastica grigioargento che copre il "braccio" su cui si impernia il mozzo ruota, sta sul lato dx della forcella) è a pressione..
una volta rimosso con un calibro misuri il diametro del perno che è incastrato nel biscotto..
se è da 22 mm circa sei a cavallo, vuol dire che hai la forcella con perno da 20, se è di meno (18mm ) hai la forcella con perno da 16..
il piatto ganasce dell'arcobaleno monta su perno da 20 mm.. se ce l'hai da 16 devi cambiarla.. se no non ne salti fuori..
molto bene, è questo che volevo sapere...se si potesse fare o meno...
e se mettessi giù un pinasco 177 a canna cromata + espansione pinasco cromata + carburatore da 24?
perderei affidabilità?
i consumi sarebbero devastanti o più o meno invariati?
la pinasco cromata non vale la metà della marmitta del t5. fidati, oltre ad andare meglio è anche assolutamente legale.
se monti il 24 sul pinasco devi lavorare un po' il gt e i carter, dico di lavorare il gt perchè il pinaschino può andare molto meglio de lavorato e bagnato a sufficienza.
di che tipo di lavori parli?
tra l altro ho scoperto che mi monterebbe una sito, non una t5 originale...
tra l altro ho scoperto che mi monterebbe una sito, non una t5 originale...
ovvio! te l'ho detto che era impossibile.. lascia perdere la plus.. o meglio, ve benino, un po' piu di una padella, ma appena si imbratta incomincia il baccano.
per lavori intendo che al pinasco vanno allargati i travasi, modificato lo scarico e possibilmente allegerito il pistone. infine sostituendo la testa con una centrata si è al top.
ora che sai che è una sito, è ancora meglio della pinasco cromata?
per imbrattare cosa intendi?
intendo quando si incomincia a tappare d'olio, diciamo dopo un migliaio di km. oltretutto quella marmitta costa 65-70 euro non di certo 100.
la pinasco cromata non è ne un espansione ne una marmitta da coppia, francamente non saprei qualificarla.credo che costi pure parecchio, a quel prezzo prendi la marmitta originale del t5 che è un'altra storia.
si ma la t5 originale non monta su px...
la sito quando si riempie di olio poi rende meno? e come la pulisco?
prendi la tua vecchia marmitta, tagli il collettore, vai da un tipo che salda, e in un minuto hai la tua marmitta per il px. costo 5 euro o una birra al tipo che te l'ha saldata. io me la sono fatta da solo. dopo ti posto due diagrammi per farti capire la differenza abissale che passa tra la sitoplus e la t5.
la sito plus , come la sito, sono di lamierino giocattolo, per pulirla dovresti darle fuoco e poi riverniciarla.volendo, aprirla e rimuovere alcuni pezzi di materiale insonorizzante che si possono staccare.
quindi l ideale sarebbe adattare un t5 al px...
montare invece che so, una polini di marmitta?
MimminoAlbe
06-10-10, 12:58
dunque....chi ti parla ha anche lui (cioè io) un p150x.
essendo il tuo px un I serie, hai sicuramente la forcella con perno ruota da 16mm, a meno che non sia stata sostituita nel tempo da un precedente proprietario.
la differenza con la forcella della versione arcobaleno,oltre alle dimensioni del perno ruota più generose, è che l'arc ha la camma flottante che si traduce in una migliore frenata (tuttavia non paragonabile a quella di un freno a disco secondo me per qualità di frenata e modulabilità della stessa).
ora, per montare la forcella arcobaleno hai un problema fondamentale:il bloccasterzo.
infatti,per montarla sulla tua vespa devi fare una sorta di solco allargato in corrispondenza della sede bloccasterzo poichè tra versione arcobaleno e I serie queste non coincidono.
c'è diversa gente che fa questa modifica parlando di soluzione perfetta e senza controindicazioni ma io non mi fido tanto perchè devi comunque andare a "bucare" la forcella,seppure in un punto non critico.
detto questo,revisionare per bene tutti i componenti dei freni non può che aiutarti ad avere una frenata per lo meno decente (ricorda che è una vespa,quindi non ti aspettare miracoli,non è fatta per andare ai 150 orari).
per le modifiche al motore....la sito t5 lasciala stare,a quel prezzo poi!!!la pinasco cromata è bella esteticamente ma non è eccezionale.secondo me sicuramente meglio di polini e sitoplus che sono:la prima scarsa,la seconda di lamierino.non parliamo poi della simonini che molti ne parlano bene a livello prestazionale ma secondo me fa un suono osceno,perde ai bassi e ti porti dietro la polizia per il casino che fa! potresti farti svuotare il padellino (in stile polidella o padellino di fariseo) per avere secondo me un buon compromesso suono,prestazioni.
ti confermo che il GT polini è delicato ma se lo tratti come merita ti da soddisfazioni anche p&p. è inoltre rettificabile, come detto prima, e puoi tenerlo come base se vuoi un tuning più spinto più avanti.
l'ideale sarebbe raccordare i travasi del cilindro ai travasi del carter ma la spesa diventa più elevata ed è una modifica da cui non si torna indietro.
montare il carburatore 24 "p&p" non vale la pena,non guadagni nulla e consumi di più. per montarlo dovresti raccordare la valvola sulla quale si "appoggia" il carburatore e per farlo....stesso discorso dei travasi,visto che in entrambi i casi devi aprire il motore e modificare i carter per farlo.
io ti direi di fare una bella revisione al motore con la sostituzione di paraoli,cuscinetti,crociera e guarnizioni,montare il polini p&p,svuotare la marmitta e cambiare il pignone.OVVIAMENTE SI VERIFICA LA CARBURAZIONE
se ne vanno facilmente quei 5-600 neuri,sappilo. ma poi vai tranquillo per un bel po',hai un motore nuovo e più prestante.
per un soft tuning penso sia l'ideale
se porti al tuo meccanico il tuo motore già smontato sicuramente ci guadagni in esperienza e ci spendi di meno perchè è tempo che il tuo meccanico non "perde".
scusa ma tendo sempre ad essere prolisso
p.s. mia personale opinione....la sella zebrata sul rosso è un pugno nell'occhio, ma come si dice: ogni scarrafone, è bell a mamma sua
ciao ciao
le semiespansioni come la polini per mia opinione sono soldi buttati, vanno poco, fanno tanto ma tanto rumore e dopo poco ti tocca pulirle..l'unica che va un po' di piu è la simonini ma anche quella, fa un sacco di rumore.
se vuoi un consiglio, rimani col padellino, poi alla marmitta puoi tranquillamente pensare in un secondo momento.
le risposte cominciano ad arrivare copiose e le mie idee sono sempre più confuse.
allora.
in base i dati che ho raccolto ho dedotto che:
il pilini 180 è più prestante di un pinasco 180 ma quest ultimo ha un affidabilità maggiore.
il carburatore da 24 montato con una termica p&p è sprecato.
le marmitte si equivalgono.
per fare un bel lavoro di scarico bisogna prendere una t5 e saldargli il collettore del px.
il freno lascio quello che ho, caso mai cambio le ganasce.
giusto?
nanopa, tu hai adattato una marmitta t5 al px??
puoi spiegarmi un pò meglio come si fa?
niente di apocalittico, questa è la marmitta t5,
http://www.sip-scootershop.com/EN/wwimages/b806203f-1d34-4d39-b3d6-36c142637734.jpg
tagli sotto al collettore e saldi quello del px
risultato:
https://www.pmtuning.co.uk/Merchant2/graphics/00000001/LV0254.JPG
altrimenti volendo, spendi il doppio e ti porti a casa quella di sip, che al modico prezzo di 240 euro ti fa il lavoro.
quindi l importante è tagliare tutti e due alla stessa distanza.
ilo resto degli attacchi è uguale?
tu hai una marmitta così sotto la vespa?
si, le distaze sono identiche cambia solo il collettore.
si, e ti assicuro che va davvero bene, ti da tanto in alto e ai medi.. in basso toglie un filo, ma non ho problemi di coppia in basso con l'anticipo variabile
cos è l anticipo variabile?
è complesso risponderti, perchè l'argomento è complesso.
se vuoi una spiegazione veloce e ovviamente inesatta posso dirti che durante tutto il regime di erogazione di una vespa, l'anticipo ideale, cioè il tempo che intercorre tra lo schiocco della scintille e la distanza del pistone dal punto morto superiore , che ti permette di avere la migliore resa termodinamica, non è fisso ma varia, a seconda appunto, dal regime stesso.
la vespa nasce con un anticipo fisso e a meno di non utilizzare un accensione elettronica piu una centralina aggiuntiva non lo puoi variare.
non so se la tua vespa sia a puntine, in quel caso andrebbe cambiato anche il volano, lo statore e la centralina, insomma tanta roba. se cerchi sul forum trovi discussioni in merito, anche molto accese.
si si, la mia vespa è a puntine...
ti pongo di fronte un altra possibile configurazione, questa volta proposta da un mio amico:
pinasco 177 canna cromata + albero motore corsa 57 + marmitta sito plus.
ovviamente il motore viene ripreso daccapo, sostituendo le parti usurate ma tutte le componenti montate vengono montate così come escono di fabbrica.
che ne dici?
:mrgreen: cavolo, deciditi però!
l'albero anticipato serve a nulla o a poco se non lavori la valvola e metti un bel carburo.è come pretendere di lavare i panni con l'acqua sporca..
io preferisco lavorare un filo la valvola, mantenendo anche l'albero originale. il mazzucca è un po' leggerino.ma va benone se i cusinetti vengono lubrificati(cioè se viene allargato il foro alla base del cuscinetto)
la sitoplus davvero, non è che te la sconsiglio, ma non te la consiglio.
potresti pensare ad un upgrade progressivo. ti fai sistemare le parti usurabili del motore, infine lavori un po' la valvola e mantieni l'albero originale.al massimo raccordi i carter.
in seguito potrai mettere un carburatore 24 e cambiare marmitta da te, sono due bulloni da svitare!sempre nel caso tu non sia soddisfatto
questo mia amico, che in realtà parla ma non ha mai messo nulla sotto la vespa e l ho addirittura sentito per sms, mi ha detto che la sito plus non va male ma non è indispensabile quanto un bell albero motore corsa 57 per dare un pò digrinta alla vespa.
ora, io so che gli alberi motore li fanno da 57 o corsa lunga 60, però non so esattamente a cosa servano...inoltre sono una roba non troppo costosa e, mentre ho tutta la vespa aperta, buttarglielo sotto mi costava giusto il prezzo dell acquisto.
per quanto riguarda il carburatore (gli ho accennato l idea di cambiarlo) mi ha detto che il 24 se non fai altri lavori (che non m ha specificato) serve solo a consumare di più...
vabbè. la sito plus va un po' meglio dell'originale ma fa molto piu casino. poi piu passa il tempo piu le prestazioni di appiattiscono e piu il casino sale.
l'albero anticipato serve per aumentare le fasi d'aspirazione, ma se quello che ci passa è sempre quel poco che ti da il carburo 20 non è che migliora molto, o meglio, spendere 120 euro per l'albero e metterlo col 20.. a quel punto ti fai sistemare un filo l'albero originale e risparmi. il 24 ti da qualcosa in piu agli alti e ai medi, e se carburato bene anche in basso.purche tu abbia allargato i travasi al carter e abbia una valvola un filo lavorata o l'albero anticipato.
ok.
quindi, pinasco 177 + carburatore 24 + albero anticipato corsa 57 giusto?
la marmitta la metto in forse...magari che trovo una t5 usata con il tempo da adattare alla mia...
albero 57 o 60?
i travasi del carter come vanno allargati e di quanto?
per i lavori al carter saprà fare il tuo meccanico (spero)
lse metti in c.60 devi basettare sotto e avrai un motore diverso, piu coppia meno giri, in c.57 hai un po' piu di giri e meno coppia. la scelta è tua.
vabbe dai pinasco in alluminio.. in quel caso ti basta un carburatore da 20 ben carburato e un padellino normale.
il 24 è più rognoso da carburare, getti freni aria e ghigliottine non sono sempre facilmente reperibili, sul PnP aumenta i consumi, rende meglio solo a manetta mentre sotto imbratta..
Col pinasco senza lavorare i carter il padellino è la morte sua.
se vuoi far fare il lavoro al meccanico... direi di non andare oltre, a meno che il meccanico suddetto non sia bravissimo ed economico.. (non so dalle tue parti, ma da me meccanici che prendano in mano lima e fresa per lavorare sulle vespe ce ne son ormai due o tre.. il resto....)
Parlare di alberi in corsa lunga con ancora il dubbio su come lavorare il resto del motore, scusami ma non ha senso..
MimminoAlbe
06-10-10, 19:36
quoto,
come ti è stato detto in precedenza, per montare carburo più grande ed albero anticipato, devi lavorare i carter in corrispondenza di travasi cilindro e valvola, altrimenti non ha senso..questo nel caso del polini e, così otterresti già un motore bello spinto(e allora non si parla di soft tuning ma di qualcsa di serio anche economicamente..)
se decidi per il pinasco allora non c'è bisogno di tanti lavori e pezzi nuovi, fai un tuning moderato per avere un po' di coppia e di velocità in più rispetto all'originale.
ma se vuoi fare andare forte il pinasco allora devi fare anche lavori sul GT e sul pistone oltre ai vari pezzi di cui si parlava prima....ed allora la spesa è ancora maggiore.
devi prima decidere che risultato vuoi ottenere e poi ti indirizzi verso l'una o l'altra soluzione
allora, io volevo fare dei lavori di media portata sia come spesa che come resa.
nel senso che non voglio un motore sportivissimo ma neanche un motore mollissimo.
leggendo qui e la su internet, sentendo conoscenti e amici (diciamo tutte fonti più o meno affidabili) non mi son fatto un idea chiarissima del lavoro da fare.
io monterei il pinasco perchè come affidabilità, a parere di quasi tutti, è il migliore.
non capisco se ci vuole o no il carburatore da 24 perchè ognuno ha una sua idea.
idem per l albero motore sia a corsa 60 che a corsa 57.
per la marmitta alcuni approvano la sito altri no mentre in linea di massima le espansioni a serpentone non piacciono a troppi.
i freni vabbè, la risolvo montando tutto nuovo e poi si vedrà.
a questo punto però avrei bisogno di una configurazione definitiva.
l unica cosa che so per certo è il pinasco 177 alluminio cromato.
poi?
marmita?
albero motore?
carburatore?
cos altro?
lo so che mi avete già dato consigli preziosi su molte cose, ma vorei fare un riassunto per capire cosa guadagno montando cosa...
MimminoAlbe
06-10-10, 22:07
poi basta.
fatti svuotare il padellino originale o la sito mod padellino che è + o - uguale.
carburatore,frizione e albero tieni gli originali che non c'è bisogno di cambiare nulla col pinasco alluminino montato così.
puoi mettere il filtro del carburatore t5 adattato al tuo carburatore come spiega una guida qui su VR e regoli la carburazione.
revisiona il motore e vai bene così ma non ti aspettare un siluro,avrai solo un po' più di coppia per agevolarti quando viaggi in due o in salita e un pelo di velocità in più.
la spesa già così non è propriamente uno scherzo
per la marmitta leggiti bene questo thread: http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/168-padellino-originale-piu-performante-grazie-fariseo.html
per il filtro t5 cerca su VR e trovi tutto il necessario
se invece decidessi di fare interventi sul carter?
abbandono l idea della lavorazione carter.
parlando con amici vespisti (vespisti tamarri intendo) che hanno vespe spinte un bel pò (e ci hanno speso davvero tanto sopra) la soluzione migliore per il mio caso è quella di apportare moifiche reversibili al 100%.
la configurazione ideale consigliatami (lo so che sono palloso proponendone un altra ma vorrei sentire i vostri pareri in merito) è :
pinasco 177 canna cromata (imbattibile in affidabilità)
albero motore anticipato corsa 57mm (no 60 perchè costringerebbe a lavorazione del carte)
marmitta sito plus o in alternativa drt (uguale all originale però "svuotata")
carburazione adeguata e meccanica rinfrescata.
che ne dite?
pensate sia un motore prestante ed affidabile o un inutile perdita di tempo e denaro?
sai cosa penso della sito plus, la marmitta drt la paghi troppo, potresti prendere la tua, aprirla fare i due buchi e farla risaldare. se non è un problema spendere, è uguale.
non capisco perchè in c.60 tu debba per forza lavorare i carter, è la lunghezza della biella che cambia, in ogni caso avrebbe poco senso, non lo sfrutteresti.
compra il gt e montalo! 4 pagine per dire sempre le stesse cose, ti è stato detto piu e piu volte i pro e i contro di ogni cosa che hai indicato.senti i tuoi amici vespisti, così se avraio da ridire lo farai con loro!
con voi non avrei da ridire comunque, anzi, siete stati gentilissimi e vi ringrazio per la pazienza...
per quanto riguarda l albero (parere anche del meccanici) un corsa 57 è ben adattabile senza lavori al carter mentre il corsa 60 richiede una lavorazione e una messa a punto di fino.
la marmitta invece ho inviato una mail alla drt e mi han detto che costa 40 euro + 10 di spedizione.
una cifra bassa per una marmitta direi...
ma scusa, secondo me fai confuzione. l'albero originale è c.57, quello che cambia è che ha fasi piu lunghe.
c.60 significa che ha la biella, o comunque la corsa della biella di 60mm invece di 57.ovvio che bisogna almeno farsi due calcoli per montare il c.60, ma per la semplice ragione che devi spessorare di 1,5mm.
per me spendere 100 euro per un albero che non sfrutteresti è un po' uno spreco, piuttosto lavorerei l'originale, se proprio voglio rivedere le fasi.
sapevo che la marmitta costasse di piu, in ogni caso è realmente una marmitta sito, al quale è stato applicato un foro sulla paratia. tieni conto che le prestazioni sono pressochè identiche ad una marmitta originale. è solo meno chiusa in alto.ma sempre padellino è, per questo, magari 50 euro li conservi e usi la tua aprendola.
ma allora comprare una drt o una sito plus è la stessa roba...:(
no, drt è un padellino sito, come quello originale della vespa, solo modificato.
la sitoplus è un'altra marmitta, è la brutta copia della marmitta t5
tra la drt e la sitoplus a sto punto prendi la sitoplus, ma non pagarla piu di 65/70 euro!
ora sento bene a cosa me la mette, al limite me la compro e monto da solo...
bon, direi che la configurazione finale si sta delineando...
pinasco 177
albero motore anticipato
mamritta sitoplus
carburazione rivista a dovere
dovrebbe essere un discreto compromesso tra prestazioni ed affidabilità...
ma infatti io desidero, oltre alle "restazioni" un pò di sicurezza.
la stabilità la creerò con ammortizzatori a molla esterna (caldamente consigliatimi da amici che li hanno) e voglio una frenata importante ma cercando di no intaccare l estetica della vespa...
in pratica io voglio avere un px uguale all originale ma con più motore, più freno e piùsicurezza per poter intraprendere l estate prossima una bella vacanza in giro...
Ho letto un po dappertutto che il disco del px è il migliore, perchè non vuoi montarlo ? L'estetica (sul px) non ne risente ma la frenata si ! Aggiungerei anche un ammortizzatore "furbo". E' il lavoro che farò quest'inverno sulla mia, però devo cambiare la forcella, e monterò il kit Grimeca (o qualcsa di simile che sto studiando con l'aiuto di esperti qui dentro) che non ti obbliga a mettere la pompa del freno sul manubrio) L'estetica cambia solo la sotto, ma cavolo.. la frenata dovrebbe proprio essere un'altra, pensaci.
Vai su un sito di ricambi, tipo scootrs o sip e cerca kit grimeca, dai un'occhiata. Poi puoi decidere di montare il disco PX (con la pompa al manubrio) o quello grimeca, ma un disco vale 10 tamburi, soprattutto se abiti in montagna xchè in salita ti servono i bassi del Pinascone , ma in discesa.. meglio evere un bel discone.. no ?
ciao
ora sento bene a cosa me la mette, al limite me la compro e monto da solo...
bon, direi che la configurazione finale si sta delineando...
pinasco 177
albero motore anticipato
mamritta sitoplus
carburazione rivista a dovere
dovrebbe essere un discreto compromesso tra prestazioni ed affidabilità...
bene, se vuoi qualche link per risparmiare qualcosa contattami!
Ho letto un po dappertutto che il disco del px è il migliore, perchè non vuoi montarlo ? L'estetica (sul px) non ne risente ma la frenata si ! Aggiungerei anche un ammortizzatore "furbo". E' il lavoro che farò quest'inverno sulla mia, però devo cambiare la forcella, e monterò il kit Grimeca (o qualcsa di simile che sto studiando con l'aiuto di esperti qui dentro) che non ti obbliga a mettere la pompa del freno sul manubrio) L'estetica cambia solo la sotto, ma cavolo.. la frenata dovrebbe proprio essere un'altra, pensaci.
Vai su un sito di ricambi, tipo scootrs o sip e cerca kit grimeca, dai un'occhiata. Poi puoi decidere di montare il disco PX (con la pompa al manubrio) o quello grimeca, ma un disco vale 10 tamburi, soprattutto se abiti in montagna xchè in salita ti servono i bassi del Pinascone , ma in discesa.. meglio evere un bel discone.. no ?
ciao
il semiidraulico non è un gran freno.. a parere di chi lo usa è come un tambuto ben settato.. non vale la pena spendere tanto per avere una leggera miglioria. se devi spendere spendi per il kit grimeca idraulico con la pompaal manubrio..il kit originale px insomma.. magari non ti piace o ti devi sbattere per montarla ma ne vale la pena. se cerchi spesso si trova tutto in blocco - manubrio- forcella con disco e pinza a non tantissimi euri
x il freno ora vedrò un pò...il disco continua a convincermi poco però se non riuscirò ad ottenere una frenata decente con le pastiglie nuove ci farò un pensierino...
x l ammortizzatore "furbo" si, è una cosa che intendo fare...sia davanti che dietro...2 belgli ammortizzatori a con molla che mi aiutino un pò...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.