Visualizza Versione Completa : progetto et3
ciao a tutti.
da oggi inizia ufficialmente il mio "Progetto et3".
in cosa consiste? beh in pratica mi sono lanciato nell'avventura di un restauro totale del suddetto modello di vespa partendo dal niente...
ho infatti acquistato un telaio dal gentilissimo e disponibilissimo signorhood, e ho acquistato i primi pezzi da alcuni utenti del forum.
devo dire che non sono partito molto bene..
di 3 oggetti acquistati e che mi sono stati recapitati a casa ognuno presenta una magagna. e ve le vado a presentare una a una:
la prima riguarda il parafango: ammetto di aver peccato di ingenuità e di troppa buona fede nell'acquistarlo in quanto molto timoroso di comprare un oggetto così fragile e soggetto a facile deformazione in caso di trasporto poco accurato, ma qui si va oltre ogni limite di decenza secondo me. giudicate voi stessi dalle foto.
la seconda invece riguarda la forca e il mozzo. a un primo sguardo sembra in ottime condizioni, nonostante sia stata oggetto di una poco accurata verniciatura, ma guardando con più attenzione esce fuori la magagna: infatti il pezzo di ferro che fa da fine corsa dello sterzo è smangiato da un lato. ora vi chiedo: è recuperabile?
e infine il serbatoio. si mostra integro e privo di ruggine esterna. dentro mi è un po' difficile esaminarlo a fondo ma sembra tutto ok. il problema è sul tappo che (come si vede bene dalla guarnizione) non è perfettamente allineato sopra il buco del serbatoio... da cosa è dovuto secondo voi???
domani procederò a smontare la forca sperando che non escano fuori altre magagne...
hai acquistato con un pò di leggerezza......
Il parafango potevi prenderlo nuovo......40€ su sip
ora per ripararlo te ne vanno altrettanti e poi non verrà benissimo
la forca la si può saldare ad alluminio in quel punto ma deve farlo un bravo saldatore ;-)
il tappo del serbatoio non è un grosso problema secondo me
ma vuoi fare un restauro tipo quelle cose che si comprano in edicola ogni settimana un pezzo? :lol:
hai acquistato con un pò di leggerezza......
Il parafango potevi prenderlo nuovo......40€ su sip
ora per ripararlo te ne vanno altrettanti e poi non verrà benissimo
la forca la si può saldare ad alluminio in quel punto ma deve farlo un bravo saldatore ;-)
il tappo del serbatoio non è un grosso problema secondo me
ma vuoi fare un restauro tipo quelle cose che si comprano in edicola ogni settimana un pezzo? :lol:
:mrgreen: diciamo che avendo già una vespa e non avendo l'ansia di dovermene procurare una (e nemmeno la disponibilità di prenderne una subito già pronta :azz:) mi sono messo in mente quest'idea di "restauro" totale, confidando nel supporto e nell'aiuto di voi utenti più esperti.
per il serbatoio cosa mi consigliate di fare? è chiaro che il tappo non è centrato correttamente, ma come risolvo? mi conviene fare una prova di tenuta con della benzina?
ps. speriamo di trovare un bravo saldatore per la forca
devi trovare un saldatore che salda alluminio....non tutti lo fanno.
ti fa un riporto di materiale e poi va limato per dare la forma definitiva
per il serbatoio al momento non ho presente come è fatto dovrei rivederlo bene per valutare...
la forca è di ferro quindi basta un qualsiasi fabbro/saldatore..
poi come ha detto appino ti fai riportare un pezzo poi lo modelli nella forma voluta.
ma hai preso un telaio con doc o ne è sprovvisto??
mettici una fotina del telaio,dai!:mrgreen:
la forca è di ferro quindi basta un qualsiasi fabbro/saldatore..
poi come ha detto appino ti fai riportare un pezzo poi lo modelli nella forma voluta.
ma hai preso un telaio con doc o ne è sprovvisto??
mettici una fotina del telaio,dai!:mrgreen:
non tutta è in acciaio, nella zona centrale dove il tubo fa le due curve, nella curva superiore c'è una fusione in alluminio fatta appositamente per sostenere il parafango e per fare la battuta dello sterzo.
il telaio è sprovvisto di documenti e di origine sconosciuta (citando la legge)
lunedì se arriva faccio un po' di foto più dettagliate
non tutta è in acciaio, nella zona centrale dove il tubo fa le due curve, nella curva superiore c'è una fusione in alluminio fatta appositamente per sostenere il parafango e per fare la battuta dello sterzo.
questo non lo sapevo!
si impara sempre roba nuova!
auguri per il restauro e per l immatricolazione!
:ciao:
ti ringrazio per gli auguri... lunedì vado in cerca di qualcuno che mi riporti del materiale... adesso va verificato se è effettivamente dritta sta forca, perchè non è da escludere neanche questo...
che matto che sei! :ok: Però mi piace la cosa ;-)
Sappi che spenderai un botto di soldi...
Per farti un idea sul sito vsp trovi tutte le minuterie per costruire una vespa. mettile nel carrello e vedi il totale. :mrgreen:
per il serbatoio cosa mi consigliate di fare? è chiaro che il tappo non è centrato correttamente, ma come risolvo? mi conviene fare una prova di tenuta con della benzina?
Una rondellina a battuta a sinistra e registri il disallineamento, o forzi a mano aprendo e chiudendo, ad ogni modo anche cos' fidati che tiene alla perfezione, io non lo toccherei. Dovresti farci una foto col tappo chiuso per capire meglio, a me non sembra chissà quanto disallineato.
esaminata la forca ed è dritta... meno male... oggi procedo a smontarla di tutti i pezzi che vi sono attaccati...
allego foto serbatoio, anche se non so quanto si riesca a capire...
in pratica il tappo (guardando il serbatoio di lato e con la chiusura verso l'osservatore) è molto verso la cerniera, e un po verso il lato con i due fori per metterlo sul telaio.
terminata la prima giornata di lavoretti...
smontato tutto (compreso il maledetto bullone del mozzo) e data una sgrassata generale... il tutto dovrà essere sabbiato (anche se domani proverò a utilizzare uno sverniciatore) poiché il vecchio proprietario aveva deciso di verniciare il tutto con colori metallizzati, e senza smontare niente...
a voi le foto...
i pezzi che ho al momento sembrano tutti in buone condizioni (apparte la vernice)
a proposito, l'ammortizzatore lo cambio senza nemmeno pensarci o ci sono delle prove che mi consigliate di fare per vedere se è possibile recuperarlo?
eleboronero
25-09-10, 18:10
ma almeno il motore ce l'hai? :orrore: cacchio io non ho acquistato una et3 con libretto e targa rotta messa male per 700 euro.....ho paura che tu spenderai una bella cifra:ciao:
signorhood
25-09-10, 18:26
:orrore: cacchio io non ho acquistato una et3 con libretto e targa rotta messa male per 700 euro:ciao:
Se c'è ancora mi passi il contatto? :mrgreen:
ma almeno il motore ce l'hai? :orrore: cacchio io non ho acquistato una et3 con libretto e targa rotta messa male per 700 euro.....ho paura che tu spenderai una bella cifra:ciao:
niente motore... per ora solo quello che vedi nelle foto più un telaio e un manubrio quasi completo...
sì hai ragione, potrei spendere una cifra... ma non ho fretta di spenderle di qui a un mese...
cercherò di fare da me tutto quello che posso e cercherò di fare spese oculate sull'usato e sul nuovo...
il conto lo farò alla fine... (forse:mrgreen:)
michele loseto
25-09-10, 18:53
...per quanto riguarda il tappo del serbatoio da quello che ne so io non ci sono molti problemi ,il mio anche se di una special presenta la stessa forma,dopo aver cambiato la guarnizione e non ha nessun problema di tenuta.......ps....ammiro la tua pazzia.......senza offesa....spero che tu riesca a realizzare questa impresa.....:mavieni::mavieni::mavieni:.....
ma almeno il motore ce l'hai? :orrore: cacchio io non ho acquistato una et3 con libretto e targa rotta messa male per 700 euro.....ho paura che tu spenderai una bella cifra:ciao:
Se signorhood rinuncia, mi metto in coda per il contatto: l'ultima "messa male" che ho visto dalle mie parti me l'hanno offerta a 2500... :-)
A quei soldi un po di strada per un ET3 sono disposto a farla :mrgreen:
Beh, se tutti abbandonano la coda, io la prendo di sicuro :mrgreen:
Pibe tu sei proprio all'inizio di un'IMMENSA avventura :ok:
eleboronero
25-09-10, 22:11
Se signorhood rinuncia, mi metto in coda per il contatto: l'ultima "messa male" che ho visto dalle mie parti me l'hanno offerta a 2500... :-)
A quei soldi un po di strada per un ET3 sono disposto a farla :mrgreen:
l'ho fatta acquistare ad un conoscente,a me serviva gia' con i documenti in tegola ,pronta per il figliolo.
se vuoi ho un amico che ne ha ancora 5 da vendere,ma sono dei conservati favolosi (una ha 6700 km reali effettivi) ma vuole 3500 euro.:ciao:
signorhood
26-09-10, 05:46
ma vuole 3500 euro.:ciao:
Haaaaaa . . . ecco, appunto.
Se ci sai fare con il fai da te spendi meno.
Io con la BIBBI partendo da un telaio nudo semicompleto alla fine, compresa la reimmatricolazione non ho superato i 1000 euro!
E si può considerare un bel conservato ;-)
Se elpibe non si fa prendere dalla fretta e si fa da se i lavori avrà un ET3 con poco più di 1500 euro.
Se devi andare dal meccanico, dal carrozziere, dal tappezziere e dai ricambisti tutto pronto i 3500 li superi abbondantemente!
se vuoi ho un amico che ne ha ancora 5 da vendere,ma sono dei conservati favolosi (una ha 6700 km reali effettivi) ma vuole 3500 euro.:ciao:
Purtroppo ben oltre il mio budget... anche se qualche fotina di un bel conservato non mi dispiacerebbe vederla :mrgreen:
Oggi ho fatto un giro al mercatino dell'antiquariato di Piazzola Sul Brenta (PD), e ho visto tra i mobili antichi anche alcune vespe: spiccava un ET3 rosso bordeaux, fori del nasello PX, serratura sportellino sinistro trapanata, polini 130 doppia aspirazione, numeri matricola leggibili ma numeri omologazione praticamente assenti, doc. in regola. "solo" 3600 euro :orrore:
ma manco la metà per un'et3 così... la gente è impazzita davvero
scusate io a casa ho un compressore 25 lt mecafer (quindi no cinghia, purtroppo) e pistola aerografo con pescaggio dal basso con ugello 1.5
dovendo riverniciare il tutto da solo (lo so che il 25 lt è troppo piccolo e che ci vorrà molta calma e pazienza) quell'ugello è troppo grande? devo prendere un ugello 1.3 o 1.4? e dove li trovo?
scusate io a casa ho un compressore 25 lt mecafer (quindi no cinghia, purtroppo) e pistola aerografo con pescaggio dal basso con ugello 1.5
dovendo riverniciare il tutto da solo (lo so che il 25 lt è troppo piccolo e che ci vorrà molta calma e pazienza) quell'ugello è troppo grande? devo prendere un ugello 1.3 o 1.4? e dove li trovo?
In coloreria di solito hanno anche quegli articoli o cmq sanno da chi indirizzarti.
Tieni conto che si vernicia a 2-4 bar al massimo per cui può essere che il compressore vada benone anche se non è il massimo.
importante che carichi in serbatoio almeno 8-9 bar.
Se carica meno farai fatica.
il carico massimo del compressore è 8 bar
eventualmente lo carico fino a che non stacca e vernicio.
tanto vernicerò telaio e pezzi in alluminio in 2 momenti diversi.
in settimana passo dal colorificio a sentire. per verniciare i pezzi alluminio prendo fondo epossidico e alluminio max mayer 1.268.0983 e basta, giusto?
signorhood
26-09-10, 20:24
In coloreria di solito hanno anche quegli articoli o cmq sanno da chi indirizzarti.
Tieni conto che si vernicia a 2-4 bar al massimo per cui può essere che il compressore vada benone anche se non è il massimo.
importante che carichi in serbatoio almeno 8-9 bar.
Se carica meno farai fatica.
No, con il 25 litri bestemmi solamente. Serve almeno un 50 lt e una pistola con serbatoio a caduta.
Quelle a pescaggio son buone per fare le sponde dei camion e per sputarti residui quando meno te l'aspetti, sopratutto con un compressore sempre in carica come un 25 lt.
Cerca un'ASTRURO come pistola. Sono economiche e affidabili. Io con quella piccola da ritocco ho fatto di tutto. Devi caricarla di continuo ma mi ci trovo meglio che cn la grande.
quindi mi consigli di acquistare un compressore nuovo?
sentirò in colorificio cos'hanno da propormi, ma uno a cinghia non credo di potermelo permettere... non ne vale la pena secondo me.
io non la vedo così tremenda, certo non è il massimo ma si può fare. non hai in dotazione anche un serbatoio portatile? spesso c'è, lo si potrebbe aggiungere con qualche raccordo per aumentare i litri
io non la vedo così tremenda, certo non è il massimo ma si può fare. non hai in dotazione anche un serbatoio portatile? spesso c'è, lo si potrebbe aggiungere con qualche raccordo per aumentare i litri
niente serbatoio portatile... non so nemmeno se sia possibile installarcelo.
intanto per i pezzi da colorare in alluminio uso quel che ho. non credo che sia un problema, sono tutti pezzi di modeste dimensioni. anche parafango e serbatoio potrei farli con lo stesso compressore.
l'unica cosa che mi preoccupa è il telaio ovviamente...
si può fare il sottoscocca poi il "fuori" del telaio separatamente?
Complimenti per il progetto, io ho fatto la stessa cosa con una special, ho quasi finito...mancano solo i doc!!
alla fine facendo due calcoli approssimativi, avrò speso 7/800 euro in due e mezzo.
Grande soddisfazione, è stato il primo restauro totalmente home made, ma non so se lo rifarei...
signorhood
26-09-10, 23:57
Dal quaderno di restauro della CIF - VNB4 del 63
Telaio color marrone/ruggine 60,00€
Stemma piaggio usato 5,00€
Scritta vespa usata 1,50€
Materiale pulizia (CIF, spugnette, guanti lattice) 6,00€
Colla bicomponente x metallo 5,00€
300gr vernice nitro grigio chiaro 707 max Meyer 12,00€
Ferrameteria spicciola e diluente nitro 5,00€
Asse sospensione anteriore nuovo 8,00€
Chiave a T fili vari 8,00€
Manubrio (il suo dopo 6 anni non si è ancora sbloccato del tutto) 10,00€
Saldatura manubrio 15,00€
Ganasce anteriori nuove 3,50€
Telaio sella usato 15,00€
Sabbiatura sella 5,00€
Ralla superiore sterzo 2,50€
Contachilometri usato originale 25,00€
Guaine nuove 5,00€
Faro e ghiera originali usati SIEM 10,00€
Trasparente originale usato posteriore SIEM 5,00€
Pedivalla nuova 21,00€
Selettore marce usato 5.00€
Corpo faro posteriore scambio con modello per sprint
Volano scambio con tamburo di vespa super
Carburatore usato completo 20,00€
motore senza pedivella e carburatore 80,00€
Marmitta nuova sito 35,00€
Cavalletto usato buona zincatura originale 15,00€
Coprisella originale rimanenza di restauro lecca-lecca altrui (recuperato dal secchio delle cose da buttare:azz:)
Piastra posteriore regalo di Gipirat
Manopole originali usate rimanenza di restauro lecca-lecca altrui, stesso secchio degli scarti
Gomme ceat originali 5,00€x 3
Chiave bloccasterzo 5,00€ (recuperato pezzetto spezzato dentro e rifatta chiave)
Pasta abrasiva 7,50€
Saldatura sotto scocca gratis (favore di un amico :mrgreen:)
http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/CIF%20vespa%20VNB4%201963/
Mancano dal conto (perchè il grosso era fatto e perchè li avevo gia in garage) portaruota, portapacchi, cuscino posteriore, copribiscotto, un po di viteria, portacontatti, cuffia in metallo e altre cazzatine che ogni vespista stipa per la bisogna. ;-)
Il conto fatelo voi. I prezzi sono quelli di 6 anni addietro.
Gli stessi pezzi presi oggi si dovrebbe considerare il doppio e in alcuni casi il triplo.
Manca solo iscrizione al RS FMI e 300 euro circa di reimmatricolazione.
Bhè ragazzi c'è sempre da considerare che, comunque, le spese saranno dilazionate nel tempo e non tutte d'un botto. Mettiamoci in testa tutti che, per un restauro fatto bene (e con bene intendo comprare tutto il comprabile nuovo ed originale) si spende molto di più dell'effettivo valore del mezzo (per una special pagata 1000 € con documenti, sono gia a 600 euro di spesa di materiali acquistati, senza contare che, per il restauro, bisogna esser attrezzati con una serie d'attrezzi ed un compressore... Poi si porta il telaio dal carrozziere per i lavori di carrozzeria bhè... Tiriamo le somme).
Fare come sta facendo il nostro amico, ha magari lo svantaggio che, a somme tirate alla fine, spendera qualcosa in più, il vantaggio che gli acquisti sonop comunque dilazionati
Bhè ragazzi c'è sempre da considerare che, comunque, le spese saranno dilazionate nel tempo e non tutte d'un botto. Mettiamoci in testa tutti che, per un restauro fatto bene (e con bene intendo comprare tutto il comprabile nuovo ed originale) si spende molto di più dell'effettivo valore del mezzo (per una special pagata 1000 € con documenti, sono gia a 600 euro di spesa di materiali acquistati, senza contare che, per il restauro, bisogna esser attrezzati con una serie d'attrezzi ed un compressore... Poi si porta il telaio dal carrozziere per i lavori di carrozzeria bhè... Tiriamo le somme).
Fare come sta facendo il nostro amico, ha magari lo svantaggio che, a somme tirate alla fine, spendera qualcosa in più, il vantaggio che gli acquisti sonop comunque dilazionati
esatto :ok:
l'idea alla base di tutto è che i soldi per comprare una et3 funzionante (e si parla di almeno 2500 € per le situazioni peggiori, ma la media dei prezzi è molto più alta) al momento non li avevo :azz:.
inoltre c'è il desiderio di mettermi alla prova e vedere se sono in grado di portare a termine un'impresa così grande e difficile in quanto sono un principiante.
ci avevo provato con lo special (che era la mia unica vespa) ma alla fine per la fretta di avere un mezzo pronto a disposizione ho speso 130 € di sabbiatura, 900 € di verniciatura e 650 € (di cui 250 solo di manodopera) per il montaggio della vespa. aggiungendoci il valore d'acquisto di 400 € e 180 € necessari per la messa in ordine del mezzo si arriva ad un totale di 2260 € :testate:
adesso non ho nessuna fretta in quanto una vespa ce l'ho e ho tutto il tempo di poter lavorare su questo progetto.
sto tenendo il conto delle spese. forse ho speso troppo per il telaio (non me ne voglia signorhood che ringrazio per la disponibilità che mi sta mostrando anche al di fuori del forum :Ave_2:) però conto già di ripetere l'esperienza se questo progetto andasse a buon fine. ho sempre sognato di poter dare vita a un mezzo "rottame" partendo dal niente e spero proprio di riuscirci.
e con questo chiudo l'O.T.
oggi se ho tempo sento per le vernici e un compressore da 50 lt coassiale (quello a cinghia è fuori budget)
mi confermate che per verniciare i pezzi color alluminio devo prendere solo il fondo epossidico e la bicomponente max mayer color alluminio? ì
ribadisco la mia teoria del serbatoio aggiuntivo. Secondo me spendi meno che acquistare un compressore nuovo
sentirò il colorificio anche su questo.
oggi è arrivato il manubrio compreso di:
- manopole originali (di cui 1 purtroppo con il fondo rotto)
- 2 leve originali ancora imbustate nere
- gruppo ottico originale siem con ancora le lampadine dentro
- devio luci con i fili collegati
- comando marce e tubo che va a destra (non so come chiamarlo) con relativi ferma cavi
- serratura senza chiave
- cornice faro cromata.
purtroppo chi mi ha venduto il manubrio non aveva il contakm quindi quello andrà cercato usato originale o una buona replica.
le leve non sono originali
le leve non sono originali
sì hai ragione... ho ricontrollato meglio e non sono piaggio...
va beh, credo non sia un problema... il resto è tutto in buone condizioni, ad eccezione di 1 manopola
rieccomi di nuovo dopo alcuni giorni con poche novità ad eccezione di alcune foto del telaio (un VMB1T 19XXX presumibilmente blue jeans), che versa in discrete condizioni. grandi difetti sono una "saldatura" sotto il rubinetto del serbatoio da rifare completamente e alcuni buchi dovuti alla ruggine (e non solo) sulle pedane.
non ho ancora asportato vernice in quanto sto aspettando che un amico si riprenda da un problema di salute e che mi possa aiutare a riportare il telaio in perfette condizioni (io qui anche volendo non ho le competenze per effettuare quei lavori) quindi saldare e raddrizzare dove ce ne fosse bisogno. fortuna vuole che il figlio di questo mio amico possa anche saldare l'alluminio quindi, risolto anche il problema del fine corsa della forca rovinato.
capitolo compressore: ho sentito il colorificio e secondo loro il mio compressore da 25 lt è in grado sopportare la verniciatura della vespa. ho sentito i prezzi di un 50 lt a cinghia: proibitivi. per il serbatoio aggiuntivo non mi ha saputo dire niente.
per quando riguarda il necessario per verniciare i soli pezzi color alluminio mi hanno chiesto sui 110 € :orrore: per mezzo kg di prodotto. possibile che costi così tanto? non hanno la maxmayer ma la "rossetti" almeno così leggo sui barattoli del colorificio. in pratica mi hanno fatto il preventivo per: fondo epossidico, colore alluminio, diluente, catalizzatore, trasparente il tutto a base mezzo kg. mi hanno detto che sull'alluminio serve il trasparente in quanto è una vernice metallizzata ma secondo me sbagliano perchè io sono andato lì con il codice preso dalla scheda tecnica e cioè 1.268.0983 ma lei mi ha corretto dicendo che era 1.298.0983. riguardando sulla scheda tecnica però noto che la tabella 1.298 riporta tra i suoi colori il grigio chiaro di luna metallizzato, quindi non vorrei che avesse sbagliato la tipa del colorificio andando a pescare sui metallizzati anzichè quello che cercavo io. anche perchè io non ricordo di aver letto nei vari post di restauri di trasparenti da dare sopra la vernice alluminio... illuminatemi.
Ti faccio i complimenti per il coraggio!:-)
In effetti, come ti hanno già fatto notare arriverai a una bella cifra finale, ma sarà una gran soddisfazione portare a termine un progetto di questo tipo.
Io nn l'avrei fatto, ma questi sono punti di vista personali ;-)
Buon lavoro e aggiorna la discussione con le varie fasi di lavoro! :ok:
Ti faccio i complimenti per il coraggio!:-)
In effetti, come ti hanno già fatto notare arriverai a una bella cifra finale, ma sarà una gran soddisfazione portare a termine un progetto di questo tipo.
Io nn l'avrei fatto, ma questi sono punti di vista personali ;-)
Buon lavoro e aggiorna la discussione con le varie fasi di lavoro! :ok:
al momento di lavoro c'è n'è poco. :mrgreen:
più che altro mi sto dedicando alla ricerca dei pezzi.
ora sto cercando un motore, e domani vado ad una mostra-scambio qui vicino casa mia per vedere se si trova qualcosa. altrimenti dovrò rischiare su internet. spero anche di trovare qualche pezzo a buon prezzo e in buone condizioni.
appena racimolo tutti i pezzi da verniciare color alluminio inizio a fare quelli. poi con calma passo al resto... un passettino alla volta senza fretta.
il resto è tutto in buone condizioni, ad eccezione di 1 manopolal'attacco dellla frizione sullo sterzo sembra rotto. Il tuo amico saldatore d'alluminio potrà sistemarlo.
l'attacco dellla frizione sullo sterzo sembra rotto.
:mrgreen: che occhio...io nn l'avevo notato!
@elpibe85 io ho un et3 sorellina alla tua, blue jeans, immatricolata nel maggio del '76, numero telaio 29**! ;-)
Figurati, io ho il problema inverso, devo sistemare il secondo motore :mrgreen:!
per quando riguarda il necessario per verniciare i soli pezzi color alluminio mi hanno chiesto sui 110 € per mezzo kg di prodotto. possibile che costi così tanto? non hanno la maxmayer ma la "rossetti" almeno così leggo sui barattoli del colorificio. in pratica mi hanno fatto il preventivo per: fondo epossidico, colore alluminio, diluente, catalizzatore, trasparente il tutto a base mezzo kg
il fondo epossidico ti servirà anche per il telaio una volta sverniciato. Il trasparente non va spruzzato sull'alluminio, quindi te lo puoi risparmiare. Comunque chiedi altri preventivi.
l'attacco dellla frizione sullo sterzo sembra rotto. Il tuo amico saldatore d'alluminio potrà sistemarlo.
intendi il buco della vite che tiene in sede la leva della frizione? è tutto ok ho ricontrollato poco fa. domani posto una foto più ravvicinata. probabilmente c'era un po' di sporco e inoltre c'è un filo di ferro legato dentro il foro.
per i colori, purtroppo nelle vicinanze credo sia l'unico rivenditore... proverò a informarmi altrove, o su internet.
quindi mi confermi che l'alluminio che serve a me ha la sigla (max mayer) 1.268 e non 1.298 e quindi non è un metallizzato? oppure semplicemente è un metallizzato ma non ci va passato il trasparente?
signorhood
01-10-10, 19:57
intendi il buco della vite che tiene in sede la leva della frizione? è tutto ok ho ricontrollato poco fa. domani posto una foto più ravvicinata. probabilmente c'era un po' di sporco e inoltre c'è un filo di ferro legato dentro il foro.
per i colori, purtroppo nelle vicinanze credo sia l'unico rivenditore... proverò a informarmi altrove, o su internet.
quindi mi confermi che l'alluminio che serve a me ha la sigla (max mayer) 1.268 e non 1.298 e quindi non è un metallizzato? oppure semplicemente è un metallizzato ma non ci va passato il trasparente?
Vai in una ferramenta che abbia le vernici della Baldini e comprati un kl di metallizzato alla nitro (9 o 10 € al massimo) con il tuo compressore da 25L ce la fai tranquillamente a fare forca, cercho e mozzi. Gia che ci sei prenditi un kl di fondo riempitivo antiruggine color grigio e poi lo viri con poche gocce di vernice nitro nera ad ottenere il grigio scuro, sempre baldini linea industriale.
La line industriale della baldini fa ancora le vernici nitro. Sono ottime di qualità, magari poco brillanti per la carrozzeria. Ma per i cerchi e i mozzi è la vernice giusta, senza trasparente e al costo ridicolo.
Se becchi il colore ti puoi fare anche la vespa. ;-)
Vai in una ferramenta che abbia le vernici della Baldini e comprati un kl di metallizzato alla nitro (9 o 10 € al massimo) con il tuo compressore da 25L ce la fai tranquillamente a fare forca, cercho e mozzi. Gia che ci sei prenditi un kl di fondo riempitivo antiruggine color grigio e poi lo viri con poche gocce di vernice nitro nera ad ottenere il grigio scuro, sempre baldini linea industriale.
La line industriale della baldini fa ancora le vernici nitro. Sono ottime di qualità, magari poco brillanti per la carrozzeria. Ma per i cerchi e i mozzi è la vernice giusta, senza trasparente e al costo ridicolo.
Se becchi il colore ti puoi fare anche la vespa. ;-)
ma la nitro è più facile da dare? non me ne intendo. so solo che l'hanno tolta dal commercio perchè tossica
signorhood
01-10-10, 20:22
La nitro in pratica asciuga appena si posa, almeno in superfice.
Al contrario delle bicomponenti non perdona, se sbagli (scolatura se troppo diluita o buccia d'arancia se troppo secca) devi aspettare che asciughi per bene, seppiare e riverniciare la parte uscita male.
Diluiscila al 50% e dai mani ripetute uniformi a distanza di pochi minuti tra loro.
Finchè ci sarà io userò la nitro dove era prevista in origine.
La saldatura sul tunnel la farei rifare, fa proprio pena... In verità se il tuo amico ci sa fare col saldatore, farei rifare tutte le saldature.
Il preventivo è alto, catalizzatore + solvente + 500 ML di vernice grigia originale Max Mayer li riesci a comprare per circa 50,00 (gira per i colorifici, o cerca su internet; il sito F.lli CAPUANO (http://www.fratellicapuano.com) è valido ed i prezzi sono accettabili NON BASSI ma accettabili).
Col compressore 25 LT non riesci a verniciare il telaio della vespa, o meglio, devi fare delle pause, ad ogni modo, qualora dovesse esser la prima volta che vernici, utilizzare un 25 LT è da quasi suicidio, puoi usarlo se hai gia una certa manualità (capire in tempo quando fermarsi per far caricare il comp.)
Un 50 Lt ad olio (non a cinghia) lo trovi ad una 40ina di euro di differenza rispetto ad un 25 Lt, e non sono spesi male, te lo ritrovi comunque.
Dopo aver dato il primer (potrebbe esser scontato ma io non lo sapevo...) affina il telaio grattando con carta vetro a grana fine prima di dare il fondo.
Stucca prima del primer, gratta e appiana lo stucco; dai il primer e ristucca (se necessario) (col primer sicuro ti vien fuori qualche altro difetto che quando hai la vespa alluminio a occhio non si nota) affina e poi fondo.
La saldatura sul tunnel la farei rifare, fa proprio pena... In verità se il tuo amico ci sa fare col saldatore, farei rifare tutte le saldature.
Il preventivo è alto, catalizzatore + solvente + 500 ML di vernice grigia originale Max Mayer li riesci a comprare per circa 50,00 (gira per i colorifici, o cerca su internet; il sito F.lli CAPUANO (http://www.fratellicapuano.com) è valido ed i prezzi sono accettabili NON BASSI ma accettabili).
Col compressore 25 LT non riesci a verniciare il telaio della vespa, o meglio, devi fare delle pause, ad ogni modo, qualora dovesse esser la prima volta che vernici, utilizzare un 25 LT è da quasi suicidio, puoi usarlo se hai gia una certa manualità (capire in tempo quando fermarsi per far caricare il comp.)
Un 50 Lt ad olio (non a cinghia) lo trovi ad una 40ina di euro di differenza rispetto ad un 25 Lt, e non sono spesi male, te lo ritrovi comunque.
Dopo aver dato il primer (potrebbe esser scontato ma io non lo sapevo...) affina il telaio grattando con carta vetro a grana fine prima di dare il fondo.
Stucca prima del primer, gratta e appiana lo stucco; dai il primer e ristucca (se necessario) (col primer sicuro ti vien fuori qualche altro difetto che quando hai la vespa alluminio a occhio non si nota) affina e poi fondo.
per le saldature darò in mano il telaio a questo amico per fargli fare tutti i lavoretti di cui necessita.
per il colore ho trovato un paio di negozi di vernici per carrozieri in zona e sentirò anche lì.
il problema compressore è che avendone già uno mi rompeva acquistarne un'altro. l'unica è vendere su ebay il mio e con la differenza prenderne uno 50 lt.
grazie anche per i consigli sulla procedura di verniciatura, sono sempre utili e almeno li trovo facilmente dato che sono nella mia discussione sul restaro della vespa.
niente motore... per ora solo quello che vedi nelle foto più un telaio e un manubrio quasi completo...
sì hai ragione, potrei spendere una cifra... ma non ho fretta di spenderle di qui a un mese...
cercherò di fare da me tutto quello che posso e cercherò di fare spese oculate sull'usato e sul nuovo...
il conto lo farò alla fine... (forse:mrgreen:)
Ciao pibe, piacere!
Trovo il tuo progetto audace e decisamente ammirevole.
Come procede il tutto?
Io qualche pezzo in giro, proveniente dalle mie small, ce lo dovrei avere.
Dato che siamo anche vicini di zona (io sono a carrara) se vuoi ci possiamo sentire.
Manda aggiornamenti!
Saludos
R
Ciao pibe, piacere!
Trovo il tuo progetto audace e decisamente ammirevole.
Come procede il tutto?
Io qualche pezzo in giro, proveniente dalle mie small, ce lo dovrei avere.
Dato che siamo anche vicini di zona (io sono a carrara) se vuoi ci possiamo sentire.
Manda aggiornamenti!
Saludos
R
ciao ruggero.
purtroppo il tutto è ancora arenato.
spero nel fine settimana di poter iniziare a mettere mano al motore, autocostruendomi un supporto su cui lavorare.
aggiornamenti appena e avrò li posterò sicuramente sia qui che in sezione officina (dove ci sarà molto da chiedere in quanto io sono un principiante dei motori).
per i pezzi accolgo la tua offerta e non appena mi metto in cerca ti faccio sapere.
un saluto a tutti e a presto con qualche novità!!! :mrgreen:
ciao ruggero.
spero nel fine settimana di poter iniziare a mettere mano al motore
forse mi sono perso qualcosa sopra, ma da questo deduco che il motore l'hai trovato... giusto?
non ti sei perso niente. in realtà non aggiorno da un po' il topic. comunque sì il motore è stato trovato.
Supernevio
26-11-10, 00:11
Tanti auguri anche da parte mia.....
io sono partito da una special dell'81 pagata 650€ praticamente completa ma ferma da almeno 20 anni, solo di minuterie e meccanica escludendo la carrozzeria che praticamente non mi è costata nulla per uno scambio di manodopera, sono arrivato a 1400€ finita, completa, originale in ogni particolare, rifatto il motore dalla a alla z facendo zincare tutte le viterie originali....
praticamente è come uscita di fabbrica tranne la sella che sono riuscito a recuperarla restaurandola.....
Vi lascio un po' di foto di tutto il restauro...
Un giorno vorrei raccontarvelo, passo, passo, ma mi ci vorrebbe un casino di tempo....
Comunque prossimamente dovrò iniziare la mia seconda Special del 75'......
Tanti auguri anche da parte mia.....
io sono partito da una special dell'81 pagata 650€ praticamente completa ma ferma da almeno 20 anni, solo di minuterie e meccanica escludendo la carrozzeria che praticamente non mi è costata nulla per uno scambio di manodopera, sono arrivato a 1400€ finita, completa, originale in ogni particolare, rifatto il motore dalla a alla z facendo zincare tutte le viterie originali....
praticamente è come uscita di fabbrica tranne la sella che sono riuscito a recuperarla restaurandola.....
Vi lascio un po' di foto di tutto il restauro...
Un giorno vorrei raccontarvelo, passo, passo, ma mi ci vorrebbe un casino di tempo....
Comunque prossimamente dovrò iniziare la mia seconda Special del 75'......
Corbezzoli, nevio, grande lavoro, documentato in modo conciso. Ottima sintesi.
Io in te avrei aperto una discussione specifica per il tuo special, invece di inserirla nella discussione del "progetto ET3 partendo da 0".
Ma detto questo, tanto di cappello per il tuo special.
Ti vedo anche ben equipaggiato come garage e attrezzatura, il che sicuramente ti mette in vantaggio rispetto ad altri sfigatelli (come me) che il garage non lo hanno e quindi "restaurano" un po' come possono e alla mercè del tempo (inteso come meteo).
Un saluto a te e alla tua fantastica special rigenerata!
ruggero
Supernevio
26-11-10, 13:13
Corbezzoli, nevio, grande lavoro, documentato in modo conciso. Ottima sintesi.
Io in te avrei aperto una discussione specifica per il tuo special, invece di inserirla nella discussione del "progetto ET3 partendo da 0".
Ma detto questo, tanto di cappello per il tuo special.
Ti vedo anche ben equipaggiato come garage e attrezzatura, il che sicuramente ti mette in vantaggio rispetto ad altri sfigatelli (come me) che il garage non lo hanno e quindi "restaurano" un po' come possono e alla mercè del tempo (inteso come meteo).
Un saluto a te e alla tua fantastica special rigenerata!
ruggero
Non si tratta di essere sfigati o no...
il discorso è che io quell'attrezzatura, o mela sono comperata o me la sono costruita da mè, es. banco da lavoro, rete portaattrezzi...
Ti dico solo che la mia prima Vespa l'ho "restaurata" all'età di 12 anni, praticamente l'ho smontata e riverniciata con le bobolette di vernice, dopodichè la usavo nelle strade private attorno a casa....
Dopo ben 18 anni vedere quella Vespa nell'angolino del garage, abbandonata sotto un telo coperta di polvere, mi ha fatto venire di nuovo la "Vespite", ho comperato quella che hai visto nel restauro che userò come campione per ricostruire la mia MITICA PRIMA VESPA....
AndreaMorganti
10-07-14, 11:04
riapro dopo 4 anni , ce l'hai fattaa??
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.