PDA

Visualizza Versione Completa : special-polini 121 cc e difficoltà di avviamento



wile
25-09-10, 10:27
la suddetta vespa è una special 50 con termica e campana polini 121 cc, marmitta polini e carburatore da 20.
L'ho usata per almeno 10 anni in questa configurazione senza alcun problema, dopo questo lungo stop ho deciso di risentire la sua voce.
Smonto carb, lavo tutto, soffio dentro ai getti, smonto candela, scintilla ok, rimonto il tutto, cambio benzina e provo, con la pedivella non parte nemmeno a morire (anche perchè sgrana un pò).
Con l'aiuto di un amico e naltra moto la traino con la seconda inserita, parte, si spegne, riparte, si rispegne, poi finalmente si avvia, terza, quarta e via, faccio un lungo giro, scaldo per bene, torno in garage, minimo ok il motore gira come ai vecchi tempi, spengo, scalcio, riparte, sembra tutto a posto.
Il giorno dopo provo a scalciare, nulla, insisto, nulla, provo a strappo (spingendo con la seconda), nulla, nemmeno uno scoppio.
Maaaa qualcuno può ipotizzare come mai?
Non posso ogni volta chiamare qualcuno per farmi spingere per poterla mettere in moto...

idee? consigli?

grazie, saluti

alexcaliforniano
28-09-10, 19:21
controlla la compressione, svuota il servatoio, controlla lo spillo e dopo aver fatto questo ripulisci il carburo
se il problema persiste controlla lo stato di usura delle fasce

iena
29-09-10, 10:04
Escludiamo una cosa per volta: quando si è accesa a strappo ha fatto tanto fumo? Quando non si accende la candela la trovi bagnata?
Se la risposta ad entrambe è sì potrebbe essere che hai lo spillo che non fa più tenuta...

wile
30-09-10, 06:27
riguardo alla compressione mi sembra buona, vista la resistenza della pedivella, quando è partita la prima volta ha fatto parecchio fumo, ma scaldandosi poi è tornato normale.
A motore caldo poi tiene il minimo regolarmente, se spengo si riavvia al primo colpo, se lo spillo non tenesse è possibile ciò?

grazie per l'aiuto

iena
30-09-10, 06:53
sì, è possibile

Alex50special
10-02-11, 20:31
A me succedeva la stessa identica cosa il mese scorso... poi per caso mi sono accorto che il cavo che tirava l' aria era rotto e quindi ci volevano 20-25 pedalate per farla andare in moto... forse ho detto una cosa che può sembrare stupida ma è meglio accertarsi anche delle cose + superficiali :mrgreen: :ok:

wile
17-02-11, 09:22
ok allora ipotizziamo che lo spillo non faccia più tenuta, ma come può essere? Si è formata una tacca?
Potrei provare allora ad alzarlo o abbassarlo di una per vedere se parte o dovrei trovarne uno nuovo (missione quasi impossibile)?

iena
17-02-11, 09:45
Non mi pare che lo spillo si possa alzare o abbassare ... lo spillo è dentro la vaschetta del carburatore e ha solo la funzione di fare da "rubinetto" che chiude l'afflusso della benzina nel venturi quando la vaschetta è piena. Si consuma col tempo perché ha la "testa" di gomma e con l'uso si segna facendo meno tenuta

wile
17-02-11, 09:53
ma parliamo dello spillo conico? Che io mi ricordi dovrebbe avere due o tre tacche per regolarne l'altezza...

iena
17-02-11, 10:11
Forse parliamo di due cose diverse ... Io intendo questo
http://www.dellorto.co.uk/editor/uploads/images/8080.jpg
che è quello che si può consumare.

Mi sa che tu intendi lo spillo conico che sta attaccato alla saracinesca (non so come sia fatto il tuo 20, il 19 non ce l'ha per quello che non l'ho considerato)

wile
17-02-11, 10:22
il carb dovrebbe essere un phb20 o qualcosa del genere, valvola sezione quadra e lo spillo conico nella valvola stessa. Questo spillo di cui parli dove dovrebbe essere ubicato? (se c'è nel phb)

iena
17-02-11, 10:47
Nella vaschetta del carburatore, attaccato al galleggiante

ancientart
17-02-11, 11:06
Questo e' un problema che trovo anch'io quando abbiamo terminologie differenti per lo stesso soggetto.:lol: o viceversa

Lo spillo che vedi in foto e ' attaccato al galleggiante e chiude il riempimento della vaschetta dello stesso quando questo arriva a livello, il galleggiante sale nel rimepimento della vaschetta e pressa lo spillo "conico" nella valvola d'immissione benzina cosi da mantenere la benzina sempre allo stesso livello , quando quest'ultimo si consuma la vaschetta si riempie troppo e la benzian fuoriesce dai fori appositi , quindi se questo e' consumato dovresti trovarti con una perdita di benzina , puo' capitare che prima che inizi a perdere benzina in modo copioso questo chiude e non chiude lasciandoti un livello troppo alto nella vaschetta dandoti dei problemi , comunque in linea generale dovresti perdere benzina cosa che puoi ovviare temporaneamente solo chiudendo l'entrata della benzina via levetta del serbatoio . Se perde bisogna cambiarlo .

Lo "spillo " ( Astina ) del diffusore , o spruzzo , o jet o comunque lo si chiami si trova sulla saracinesca o valvola o anche qui come la si chiama del carburatore , quella che apre il "gas " , vedi che se la tirii fuori da sotto esce un'astina la quale passa nell'imbocco del carburatore e si va a posizionare dove c'e' lo "spruzzo" del massimo , quest'astina regola appunto di quanta tolleranza dare al getto del massimo , questa, l'astina , poi ha delle tacche situate alla sommita di essa e ha un fermetto il quale puoi spostarlo sulle altre tacche variandone la tolleranza da dare allo spruzzo, per fare cio' la devi rimuovere dalla sede , di solito il fermo e ' a meta strada , se tu sposti il fermo in alto diminuisci la tolleranza da dare allo spruzzo , poiche l'astina si posiziona piu' in basso e di consequenza "entra" di piu' nello spruzzo facendo si che passi meno benzina , se usi una tacca piu bassa allora l'alzi avendo l'effetto opposto , nel tuo casi devi provare ad abbassare l'astina quindi mettere il fermetto su una tacca piu' alta .

Ok ti gira gia la testa o sei con me ? :lol:

Ciao

wile
17-02-11, 11:17
farò le prove del caso, anche se non ho notato perdite di benzina.
Come detto sopra, sono riuscito ad avviare solo "a traino" con l'aiuto di un'altra moto (anche perchè la pedivella sgrana e non riesce a far fare al motore sufficienti giri).
Dopo avviata e scaldata, nessun problema di sorta, minimo ok, il motore sale di giri bene, se spengo riparte subito con i pochi giri della pedivella.
Mi chiedo, se non ci fosse tenuta dello spillo sopra citato non dovrei avere malfunzionamenti del motore, a parte la fuoriuscita di benzina?
Sto parlando di un motore che, quando la usavo giornalmente, partiva quasi sempre alla seconda pedalata con aria tirata a motore freddo, e subito a caldo. Nella peggiore delle ipotesi facevo 3 passi e saltavo in sella con la seconda inserita per sentire il rombo...

iena
17-02-11, 11:29
Devi semplicemente fare una prova: invece di spegnerla col pulsante chiudi il rubinetto e aspetta che si spenga. Poi lasciala raffreddare per una notte e la mattina dopo prova ad accenderla (ovvio, prima apri il rubinetto :mrgreen: ). Se parte al volo allora il problema è lo spillo conico di gomma.

Se prima andava benone è difficile che sia lo spillo della ghigliottina

ancientart
17-02-11, 11:38
Col lo spillo puo' succedere che questi dovuto al fatto che la vespa e' stata per un po da parte , sempre che abbia capito bene , si blocchi nella sede quando il galleggiante lo spinge su , quindi in pratica quando il livello va giu ' questo non apre la benzina , quindi puo' anche far l'esatto opposto di quello che e ' il problema invece piu' comune e cioe' la perdita .

Togliere il carburatore e fargli un bella pulita , ma ben ben fatta e' un'ottima base di partenza , lo spillo inoltre se si blocca e perche' si sono formate "morchie" su di esso , nello stesso tempo iniziando ad usarlo , anche se blocca si ripulisce da solo ma facendo cio' inevitabilmente si deteriora la parte in gomma che serve appunto per siggillare e quindi t'iniziera' a pedere benzina , a volte fortunatamente una volta pulito funzioni egregiamente , tu pulisci il tutto , non toccare nulla , rimonta e vediamo cosa fa '.

Se lo spillo non chiude bene e anche non avendo un perdita , ancora , quando la fermi ti si riempie troppo di benzina e ti da problemi d'avviamento , ingolfata , , se si blocca invece , e come rimanere senza benzina , in effetti gli scuotimenti che riceve da te , muovendo la vespa o spedalando o tirandola fa si che si sblocchi e quindi si riavvia .

A dopo .... ah proposito hai un 121 polini !!! cioe' hai quello vecchissimo con pistone 55 ? .

Ciao

wile
17-02-11, 11:56
proverò, anche se tengo il minimo basso e non la spengo col pulsante di massa...
Quando partì (ormai un paio di mesi fa) feci più o meno così, lungo giro per scaldarla, tornato in garage, spenta, riaccesa, ri-spenta e ri-accesa tutto ok, lasciata spegnere e chiusa benza.
L'indomani non è partita più ne con la pedivella nè a strappo (a piedi).
Per farla ripartire devo farmi aiutare di nuovo da un'latra moto.

Riguardo al polini si, dovrebbe essere quello, anche se non ricordo con sicurezza l'esatto diametro

saluti e grazie a tutti

iena
17-02-11, 11:59
Quando chiudi il rubinetto c'è ancora la benzina nella cannetta che "spinge". Dovresti fare spegnere la Vespa facendo finire la benzina

wile
17-02-11, 12:05
proverò appena posso...
ovviamente prima di provare ad avviarla dopo anni avevo smontato il carb, soffiato tutti i getti con l'aria compressa (anche se non ricordo di aver visto il suddetto spillo), rifatta la miscela e provate un paio di candele diverse. La scintilla c'è, per caso potrebbe essere anche un problema tipo scintilla troppo debole che va bene solo a motore caldo?

ancientart
17-02-11, 12:25
Lo spillo primo indagato in questo caso :mrgreen: si trova dove sono i due galleggianti , nel mezzo di essi , strano che non l'hai visto , non e ' che l'hai soffiato via :lol: con l'aria compressa , cmq a aprte gli scherzi , e li tra i due galleggianti ancorato cosi JIJ , le due J sono i due supporti e la I e lo spillo , a differenza dello schemino la I pende , ma va verso su ; cioe entra nel condotto d'immissione benzina , ora c'e ' un altro fattore che non ho detto poiche ' e ancora piu ' raro che succeda di quello che si formini morchie e si blocchi ed e quello che quesi due supporti si possono piegare , apposta o incidentalmente , causando poi problemi che spaziano tra i due spiegati prima ..... per rimuoverlo senza danni , devi sfilare l'astina che regge i galleggianti , se hai il 20 da come ho capito ne hai due se hai un 19 ne hai uno di galleggiante , rotondo , i due sono come due c....i :mrgreen: . Sfili l'astina , rimuovi il gallegianti e ti ritrovi con lo spillo che viene fuori , ora se tu non fai cio ' non hai potuto pulire anche quel condotto , come vedi hai fatto bene a pulire ma il lavoro non e' completo , per pulire devi smontartelo tutto il carburatore , anche filtrino del carburatore stesso quello che sta dietro all'attacco del tubo benzina , credo si una vite da 10 mm , sviti anche quello pulisci il filtro pulisci il condotto ecc ecc .

Per le candele una giusta gradazione e ' essenziale , ovviamente io ti sto suggerendo di partire dal carburatore e controllarlo e vedere come va ' , poi se non si risolve , inizieremo a vedere , candela , corrente , tutto l'apparato , anticipo , fino ad arrivare al gruppo termico ...:-)... per dirtene una ma non spaventarti , puo' anche essere che ti si sono attaccate le fascie ... cmq credo che sai sempre meglio andare un passo alla volta .

Il consiglio di Iena e ' supervalido . Anzi grazie Iena dopo anni di oblio' non e' che mi ricordo tutti i trucchetti ....:mrgreen:

Ciao

wile
17-02-11, 12:54
farò senz'altro le prove e le pulizie suggeritemi.
In quanto alle fasce, se fossero incollate penso che la compressione sarebbe quasi nulla, me ne accorgerei (credo). Ma perchè, il motore potrebbe partire e girare regolare anche con le fasce incollate al pistone?

wile
17-02-11, 15:34
lo spillo dovrebbe essere qui?

http://img594.imageshack.us/img594/3342/dsc00035o.th.jpg (http://img594.imageshack.us/i/dsc00035o.jpg/)

se si, come lo smonto?

iena
17-02-11, 15:39
Devi sfilare un'astina metallica e togliere i galleggianti. Se hai la sigla del carburatore troverai facilmente l'esploso

wile
17-02-11, 15:59
il mio dubbio è, c'è un fermo o qualcosa del genere? O semplicemente la tiro?
Come sta bloccata in sede questa astina?
non vorrei danneggiare qualcosa...

iena
17-02-11, 16:02
Non so come sia fatto il tuo 20, ma normalmente devi semplicemente sfilare l'astina che fa da perno al movimento del galleggiante. Non c'è alcun fermo, devi solo sfilarlo

ancientart
18-02-11, 12:04
Non dimenticare di tenerci informati ora :lol:.

Per risponderti riguardo alle fascie in linea generale pero ' , dipende da come e di quando si incollano al pistone , la vespa puo' andare bene o perdere completamente compressione , ma a camminare cammina sempre ...o quasi ... Un fermo lungo ...che pero' a dirti la verita ' non ho capito bene se la tua vespa e stata ferma 10 anni ??? senza mai avviarla ? o meno ? li non ho afferrato bene .. se so dieci c'e una buona possibilita che queste ultime s'incollano , la maggioranza delle volte pero' una volta che riavvia il motore queste riprendono l'elasticita ' . Il problema piu' comune e che restano attaccate alla giunzione di esse dove chiudono .
Ma alla fine anche se fosse ... non so il tuo problema non mi convince molto che possa essere qualcosa di cosi noioso come le fascie , al momento credo che carburatore o elettricita , cosa anche quella che con il fermo puo' causare noie, specie se la vespa era in una zona umida o altro , ci so tanti parametri da tener conto e le cose non sono mai uguali da motore a motore .

a dopo ....

wile
16-06-11, 10:33
allora, settimana scorsa ho smontato di nuovo il carb, ho dato un occhio alla gomma dello spillo incriminato e mi pare in buone condizioni, e non era incollata. Ovviamente ho rimontato il tutto ed ho provato a mettere in moto, ma nulla, nemmeno uno scoppio. Certo dipende anche dalla suddetta "sgranatura" della pedivella, appena ho la possibilità mi faccio trainare di nuovo.
Riguardo al tempo di fermo si, sono circa 10 anni senza mai metterla in moto, cmq sempre in garage.
Quando mesi fa (appena prima dell'apertura del topic) ci sono riuscito, il motore mi è sembrato in ottime condizioni, gira bene, sale di giri, nessun rumore strano. Penso che se le fasce fossero incollate me ne sarei accorto...

che faccio? :roll:

wile
25-01-15, 17:55
e dopo anni rieccomi... ;-)
mi sa che mi tocca rismontare il carb e ripulire, però pensavo, e se sostituissi puntine e condensatore?
Potrebbe essere che non riescano più ad originare una scintilla di buona qualità?