Visualizza Versione Completa : assetto e freni bajaj
Buongiorno a tutti, si avvicina l'inverno e con quello le modifiche.. Come ho gà detto in altre occasioni, a posto il motore mi sembra il momento di dovermi occupare di assetto e freni.
Ho fatto un progetto e vorrei condividerlo qui, con l'impegno di pubblicare foto di smontaggio e montaggio e poi impressioni di guida.
Sono graditi consigli e commenti di ogni genere e tipo anche xchè con quel che costa (nel progetto c'è anche un budget..) vorrei evitare di fare e rifare..
ecco di cosa si tratta:
SOSTITUZIONE FORCELLA
INSTALLAZIONE KIT GRIMECA DISCO ANTERIORE
COPPIA DI AMMORTIZZATORI BITUBO
CERCHI IN LEGA
GOMME DI QUALITA'
poi già che ci siamo cambiamo le ganasce dietro ma è un dettaglio
Ho letto molto e chiesto a qualcuno qui in vr quindi non ho molti dubbi ma alcuni rimangono.. faccio un elenco.
La forcella è compatibile ?
I bitubo sono davvero il meglio o il rapporto qualità prezzo dei carbone è da preferire ?
il kit Grimeca con il fatto di avere la pompa li sotto e non al manubrio presenta qualche limite ? (mi piace fare le cose poco visibili esteticamente e non posso permettermi prove per montare una pompa al manubrio, dove lo trovo un nuovo manubrio bajaj poi se qualcosa non funziona o se non mi piace ? Neanche il colore è facile da rifare.. e non intendo riverniciare tutto per una minimodifica)
cerchi sono sicuro di quelli, tutti ne parlano come il meglio
gomme... queste o le metzeler ? o quali altre ?
Da quello che ho visto scritto su VR a riguardo di ammortizzatori, non vale la pena spendere tutti quei soldi per i bitubo meglio i classici Carbone. Io li ho sulla mia è ne sono molto soddisfatto.
Per il resto lascio agli esperti :mrgreen:
:ciao:
grazie, è proprio il dubbio che mi rimane.. da un lato sono intriganti, dall'altro costano un botto e capire se ne vale la pena è il punto numero uno. Poi serve la certezza che il piantone funzioni ma so che Marben, che è il mago delle bajaj mi darà il responso.
Bisognerà poi capire cosa succede con i cuscinetti, a naso li cambiamo e non se ne parla più. Ma qualcuno mi dirà di piu, lo so.. qui in vr succede sempre..
Dunque, per mettere il freno a disco sulla tua Bajaj, salvo adattamenti artigianali, devi sostituire tutta la forcella con una tipo PX. Operazione effettivamente fattibile, ma dovresti adottare anche il parafango PX o modificare il tuo. Il che sarebbe un peccato, visto che la tua Bajaj ha lo stile delle large anni '70. Sulla mia ho montato la forcella Arcobaleno, mantenendo il parafango Bajaj senza modifiche, ma è un parafango diverso dal tuo, più grosso e soprattutto più largo.
Su qualche sito tedesco vidi tempo fa una soluzione artigianale per montare il freno a disco sulle vecchie forcelle large. Sempre in Germania, qualcuno adattava i Bitubo per smallframe anteriori alle forcelle in questione.
Per mettere una forcella PX sulla Bajaj, infine,bisogna valutare la compatibilità del bloccasterzo ed operare, di conseguenza, le eventuali modifiche, qualora necessarie.
La tua Bajaj è di quelle con freccie a sbalzo, quindi con nasello in lamiera stampato nello scudo; ergo hai la chiave di contatto sul manubrio, ed il bloccasterzo tipo Neiman (probabilmente marca MINDA o NISHA) con copertura mobile. In tal caso, potresti mettere una forcella per PX preArcobaleno e, forse, non dovresti modificare nulla. La sede bloccasterzo sulla tua è una fessura nel tubo di sterzo, proprio come sui PX preArcobaleno. Se tanto mi dà tanto, al più devi allungare tale fessura. Diversamente, con una forcella Arcobaleno dovresti crearla ex novo.
Fai le tue considerazioni, magari anche di carattere estetico.
La forcella originale della tua Bajaj (tipo Sprint) ha dei limiti ben percepibili, specie in termini di affondamento in frenata. Comportamento che puoi in parte contenere montando una molla rinforzata ed un ammortizzatore per Ape, più rigido.
Grande Marben ! puntuale come un orologio svizzero
! Andiamo per ordine.
Dunque, per mettere il freno a disco sulla tua Bajaj, salvo adattamenti artigianali, devi sostituire tutta la forcella con una tipo PX.
Quella che ho postato nella foto l'ho trovata su duepercento e dice che è compatibile con "sprint" e la consiglia per il kit freno a disco grimeca. ecco la descrizione ed il link Forcella Vespa PK HP modificata per Rally-GT-Sprint-TS-GS160 - cod. 6010001 EUR 305,00 IVA inclusa
Finalmente grazie a questa forcella, è possibile montare il KIT DISCO (NT GRIMECA Ø20) e l' ammortizzatore a gas BITUBO (versione per PK) sulla vostra Vespa Rally-Sprint-GT-Sprint-TS!
Indispensabile perchè vi permette di mantenere il parafango originale, cosa che risulta essere impossibile con la forcella PX.
duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=45&products_id=118)
Operazione effettivamente fattibile, ma dovresti adottare anche il parafango PX o modificare il tuo. Il che sarebbe un peccato, visto che la tua Bajaj ha lo stile delle large anni '70.
Infatti l'estetica non deve assolutamente risentirne, concordo assolutamente, quello è il parafango e quello resterà ! è un must ! non pensi però che, se anziche lavorare sul parafango lavoro sulla forcella (tipo saldandoci o rivettandoci una piastra di lamiera ad hoc o qualcosa del genere dovrei farcela ? io non ho mai smontato e quindi davvero non so ma a naso.. una volta fatto tutto rimane sotto il parafango e quindi invisibile.
Sulla mia ho montato la forcella Arcobaleno, mantenendo il parafango Bajaj senza modifiche, ma è un parafango diverso dal tuo, più grosso e soprattutto più largo.
xchè il problema non è nell'attacco ma nella larghezza ?
Su qualche sito tedesco vidi tempo fa una soluzione artigianale per montare il freno a disco sulle vecchie forcelle large. Sempre in Germania, qualcuno adattava i Bitubo per smallframe anteriori alle forcelle in questione.
Per mettere una forcella PX sulla Bajaj, infine,bisogna valutare la compatibilità del bloccasterzo ed operare, di conseguenza, le eventuali modifiche, qualora necessarie.
In effetti non ti ho detto che ho perso la chiave e che tutto sommato il bloccasterzo non mi interessa piu di tanto, vivo in provincia, parcheggio a casa o davanti all'ufficio e mi porto dietro una catena con un lucchetto nel caso in cui decida di legare la bajaj ad un palo. Vero anche che con l'occasione si potrebbe sistemare anche quello.
La tua Bajaj è di quelle con freccie a sbalzo, quindi con nasello in lamiera stampato nello scudo; ergo hai la chiave di contatto sul manubrio, ed il bloccasterzo tipo Neiman (probabilmente marca MINDA o NISHA) con copertura mobile.
E' esattamente cosi.
In tal caso, potresti mettere una forcella per PX preArcobaleno e, forse, non dovresti modificare nulla. La sede bloccasterzo sulla tua è una fessura nel tubo di sterzo, proprio come sui PX preArcobaleno. Se tanto mi dà tanto, al più devi allungare tale fessura. Diversamente, con una forcella Arcobaleno dovresti crearla ex novo.
Diciamo che lo valutiamo in seconda battuta: se è un'operazione "easy" perchè no ? viceversa catena
Fai le tue considerazioni, magari anche di carattere estetico.
sono al primo posto, la filosofia è : "tuning ma invisibile (o quasi) per un'estetica originale ed una meccanica efficiente
La forcella originale della tua Bajaj (tipo Sprint) ha dei limiti ben percepibili, specie in termini di affondamento in frenata.
Appunto.. adoro la mia bajaj, soprattutto da quando ho messo il pinasco 177 e la marmitta nuova e carburato tutto ma davanti è davvero un disastro ed essendo in ogni caso una moto il davanti conta tanto no ?
Comportamento che puoi in parte contenere montando una molla rinforzata ed un ammortizzatore per Ape, più rigido.
E' proprio da questo tuo consiglio che sono partito.. cercavo l'ammo per ape che mi avevi già consigliato ieri e mi sono imbattuto in quella forcella .. il cuore ha fatto il resto..
Tu che dici ? Carbone o Bitubo ?
PS Ma quante ne sai ? :Ave_2: :applauso:
Quella che ho postato nella foto l'ho trovata su duepercento e dice che è compatibile con "sprint" e la consiglia per il kit freno a disco grimeca. ecco la descrizione ed il link Forcella Vespa PK HP modificata per Rally-GT-Sprint-TS-GS160 - cod. 6010001 EUR 305,00 IVA inclusa
Finalmente grazie a questa forcella, è possibile montare il KIT DISCO (NT GRIMECA Ø20) e l' ammortizzatore a gas BITUBO (versione per PK) sulla vostra Vespa Rally-Sprint-GT-Sprint-TS!
Indispensabile perchè vi permette di mantenere il parafango originale, cosa che risulta essere impossibile con la forcella PX.
duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=45&products_id=118)
Sì, si è parlato qualche volta della forcella HP quale soluzione per Sprint, Rally e compagnia bella. Infatti io mi comprai una forcella HP per la mia Bajaj, poi me ne capitò una PX e, facendo un paio di considerazioni, quella del PX aveva uno sbalzo della ruota simile a quello originale della mia Bajaj (che usciva di fabbrica con una forcella dedicata, definita "Anti dive", che è simile a quella degli Ape TM 50). Risultò quindi più idonea alla mia, altrimenti con quella HP avrei avuto l'anteriore troppo basso.
Quella HP in effetti si presta bene per lo scopo, poichè, avendo la porzione superiore più lunga (tutta filettata) ha quote idonee a calzare sul telaio Sprint/Rally /PX. Come vedi dalle foto, bisogna tornire a misura la parte superiore, eliminando qualche centimetro di filetto e ricavano la cava per il perno del manubrio.
Infine, rimuovere il fine corsa da smallframe e sagomarne uno per Sprint-PX, applicandolo anche solo con una vite, come ben visibile nelle foto. Per il fissaggio del parafango, bisogna fare delle prove; magari si può rendere necessaria l'applicazione di qualche spessore sopra, sulla battuta della forcella, ma non è detto. Per il fissaggio laterale, si può approntare una piastra d'alluminio, spessa 2-3mm, da fissare con vite svasata alla forcella, sulla quale praticare i due fori le due viti del parafango.
Il lavoro è fattibile e decisamente interessante. Per gli ammortizzatori, la scelta è ampia. Anche perchè, se non sbaglio, sulla forcella HP montano anche gli ammortizzatori dei vari Quartz, Skipper e delle Vespe automatiche ET4/LX.
Certo che il costo della forcella è notevole, va bene che è nuova e lavorata..
Per il bloccasterzo, se non hai le chiavi devi trapanare (non è necessario levare la forcella). Estrai il blocchetto e fai diverse foto, così vediamo l'esatta corrispondenza coi blocchetti tipo Neiman. Suppongo sia quello lungo con guida da 4mm, come sui PX preArcobaleno.
TaninoMotorSport
27-09-10, 16:42
interessante...ma ci vuole un botto....
Quanto costano i bitubo???
Quelle gomme che misura sono e quanto costano?
I Bitubo costano circa 160-180€ ad ammortizzatore. Qualcuno riesce a spuntare qualcosa in meno, sui 150€.
Quelle gomme sono le Dunlop, da quel che ricordo piuttosto costose.
Ad Otrebor, per un uso normale, le sconsiglierei. Sul bagnato devono essere veramente drammatiche... e visto che il Lago Maggiore è zona di pioggia :mrgreen: direi che non conviene ...
Sì, si è parlato qualche volta della forcella HP quale soluzione per Sprint, Rally e compagnia bella. Infatti io mi comprai una forcella HP per la mia Bajaj,
Che fine ha fatto ? venduta ?
poi me ne capitò una PX e, facendo un paio di considerazioni, quella del PX aveva uno sbalzo della ruota simile a quello originale della mia Bajaj (che usciva di fabbrica con una forcella dedicata, definita "Anti dive", che è simile a quella degli Ape TM 50). Risultò quindi più idonea alla mia, altrimenti con quella HP avrei avuto l'anteriore troppo basso.
Questo è da considerare.. non vorrei avere l'anteriore basso.. ma magari lavorando sull'ammortizzatore posteriore si riesce ad abbassare "tutta" la moto che non mi dispiacerebbe..
Quella HP in effetti si presta bene per lo scopo, poichè, avendo la porzione superiore più lunga (tutta filettata) ha quote idonee a calzare sul telaio Sprint/Rally /PX. Come vedi dalle foto, bisogna tornire a misura la parte superiore, eliminando qualche centimetro di filetto e ricavano la cava per il perno del manubrio.
Tornire ? siamo già oltre.. una coa è smontare e montare un'altra è tornire.. un bel casino..
Infine, rimuovere il fine corsa da smallframe
lima ? flessibile ? e sagomarne uno per Sprint-PX, applicandolo anche solo con una vite, come ben visibile nelle foto.
Un pezzo di ferro da sagomane ed applicare, è cosi ?
Per il fissaggio del parafango, bisogna fare delle prove; magari si può rendere necessaria l'applicazione di qualche spessore sopra, sulla battuta della forcella, ma non è detto. Per il fissaggio laterale, si può approntare una piastra d'alluminio, spessa 2-3mm, da fissare con vite svasata alla forcella, sulla quale praticare i due fori le due viti del parafango.
Questo mi preoccupa meno..
Il lavoro è fattibile e decisamente interessante. Per gli ammortizzatori, la scelta è ampia. Anche perchè, se non sbaglio, sulla forcella HP montano anche gli ammortizzatori dei vari Quartz, Skipper e delle Vespe automatiche ET4/LX.
Questo è un bene, più opzioni in generale è una buona cosa, diciamo che è la seconda cosa che si potrà decidere
Certo che il costo della forcella è notevole, va bene che è nuova e lavorata..
In effetti son soldi.. ma la bambina si sta comportando davvero bene, mi ha regalato un'estate piacevolissima e se lo merita.. A naso davvero credo che cambierebbe dalla notte al giorno e in generale il piacere della guida a mio parere deriva si dalla cavalleria ma anche e soprattutto dall'assetto, l'idea è di non esagerare con il motore che con il 177 pinasco e la padella sito (ora che gli cambierò l'ingranaggio primario poi) mi da già la giusta soddisfazione (è una vespa, non può essere un missile)
Per il bloccasterzo, se non hai le chiavi devi trapanare (non è necessario levare la forcella). Estrai il blocchetto e fai diverse foto, così vediamo l'esatta corrispondenza coi blocchetti tipo Neiman. Suppongo sia quello lungo con guida da 4mm, come sui PX preArcobaleno.
Ok grazie, come una serratura di una porta giusto ? trapano il blocchetto direttamente e poi in qualche modo tiro fuori la parte di ottone , giusto ?
Ti rispondo qui anche sulle gomme.. So che hai ragione.. qui piove e la sola foto delle gomme fa capire che sul bagnato (e sull'umido ancora di piu) sono un incubo.. ma allo stesso tempo te le immagini sull'asciutto ? Una bella alternativa, forse piu lacustre sono delle metzeler che ho visto (mi sembra sul sito di Tonazzo) ma quelle dunlop mmmm che gusto.. magari anche solo come gomme "estive" e (di nuovo su tonazzo credo) delle invernali.. MA, di nuovo, partiamo da sopra e poi penseremo alle gomme..
Grazie Marben dei tuoi illuminanti consigli, andiamo avanti con la ns analisi e
a un certo punto avremo considerato il considerabile ed in grado di decidere con la giusta tranquillità
Per l'amico Tanino, le misura delle gomme è quella regolare 3.50x10
La forcella ce l'ho ancora, ma è da modificare per ottenerne una come quella in foto. Se conosci una torneria, tornire la parte superiore è lavoro da poco. Il resto dei lavori (sede bloccasterzo, sagomatura nuovo finecorsa, piasta per parafango) con un minimo di manualità si fanno da sè.
Se ti può interessare, ci sentiamo via MP.
se la trovi,
per questo tipo di modifica dovrebbe andar bene anche la forcella del Pk 125.
:ciao:
se la trovi,
per questo tipo di modifica dovrebbe andar bene anche la forcella del Pk 125.
:ciao:
A patto di allungarla: è più corta, mentre quella HP è più lunga ed ha la filettatura fino in cima perchè monta il monubrio fermato da due ghiere (tipo T5)
La forcella ce l'ho ancora, ma è da modificare per ottenerne una come quella in foto. Se conosci una torneria, tornire la parte superiore è lavoro da poco. Il resto dei lavori (sede bloccasterzo, sagomatura nuovo finecorsa, piasta per parafango) con un minimo di manualità si fanno da sè.
Se ti può interessare, ci sentiamo via MP.
Parliamone in MP Marben, ma ti chiedo la cortesia di rinviare il tutto a dopo il 3 ottobre.. sto gran premio d'italia mi sta occupando dalle 7 alle 21.. e il bello deve arrivare..
Però mi interessa.. tu del freno grimaca sai qualcosa ? quello che mi piace è il fatto che la pompa stia li sotto e non si debba modificare nulla al manubrio. Qualcuno però mi dice che non è un granchè.. mai provato ?
se la trovi,
per questo tipo di modifica dovrebbe andar bene anche la forcella del Pk 125.
:ciao:
Grazie della dritta, ma a quanto pare piuttosto che allungare.. meglio eliminare un filetto..
Del freno grimeca sai qualcosa ? Vedi sopra.. mi piacerebbe non fare modifiche estetiche
allora mi intrufolo in questo bel tread dell 'amico otrebor per dare qualche dritta.
Lascia perdere chi diffida dei bitubo solo perchè non se li può permettere, sono degli ottimi ammo, i carbone costano la metà della metà, un motivo ci sarà?
detto questo, non significa però che siano l'ideale, io ad esempio trovo l'estetica dei bitubo, orrida.infatti ho puntato sull'accoppiata yss posteriore+fournales anteriore.
il fournales è di un livello superiore, ovviamente, e anche il prezzo. lo yss fa il suo lavoro ed è ganzo, costa meno del bitubo e il fatto che entrambi siano completamente settabili perchè solo ad aria, niente molla , è la cosa che piu preferisco. i bitubo sono duri sullo sconnesso e se la tua città ha pave a go go vai piu piano che con l'originale.
qualche link.
SCOOTER CENTER Stodmpfer hinten -YSS J, 330mm- Vespa PX, T5, Rally, Sprint, TS, GT, GTR, V50, PV, ET3 - Dein Klassische Roller-Shop fr Tuning, Ersatzteile, Zubehr & Customising (http://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288621642663968&target=productdetail&category1=C%3AC_V&category2=CAT)
SCOOTER CENTER Stodmpfer vorne -FOURNALES, 255mm- Vespa PX, T5 - Silber - Dein Klassische Roller-Shop fr Tuning, Ersatzteile, Zubehr & Customising (http://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=289127189707568&target=productdetail&category1=C%3AC_V&category2=CAT)
i prezzi sono da prendere con le pinze, si trovano a meno.
Per il disco, io ho in progetto di modificare la piastra per poter montare la pinza brembo, questa
http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTZpovbdK_nZNXwdZkZlbU2lhap9ksfR dyiNngcA9G8Lqc58qc&t=1&usg=__CMZBSzPTfTVMN4AGR1LDKu7k95g=
sul kit originale, a breve aprirò un 3d a proposito.vediamo cosa ne esce
Lascia perdere chi diffida dei bitubo solo perchè non se li può permettere, sono degli ottimi ammo, i carbone costano la metà della metà, un motivo ci sarà?
C'è un discorso di qualità/prezzo, e la durata dei Bitubo - anche se revisionabili - non è poi così elevata in termini di chilometraggio.
A dire il vero anche il mio Carbone al posteriore è invecchiato e comincia a sentirsi. Qualcuno li ha tritati nel giro di qualche migliaio di chilometri e bisogna prenderne atto.
Ciò non toglie che un onesto idraulico possa dare prestazioni dignitose abbinate ad una durata notevole, ad un prezzo contenuto. Per questo sto guardando con interesse agli YSS di Scooter Center.
Io non monto i Bitubo perchè sono costosi, non mi va di spendere molto per ammortizzatori che possono durare anche solo 15000km e andrebbero poi revisionati. Il Fournales è molto bello, ma se salta sei a piedi.
la storia del fournales che salta è usata da tutti quelli che vogliono dare un consiglio senza averlo mai visto con mano.una componente racing come quella viene testata ed è studiata per sollecitazioni davvero critiche, ho sentito molti lamentarsi del bitubo che perdono e scoppiano ma mai di fournales che necessitano anche solo di una controllata.
il bitubo per me è caro rispetto a quello che offre, si scarica da solo, va continuamente settato, e in ogni caso è difficile da gestire. parlo da utente con conoscenze medie , non di certo da chi monta un bitubo perchè è rosso.e quindi sono daccordo con te, il bitubo è buono ma forse non ne vale la pena, perchè non dura.
il fournales all'anteriore l'ho conosciuto da un amico che in due anni ha controllato spesso la pressione per calibrare l'assetto e ogni volta trovava l'ammo esattamente come lo lasciava, non perdono minimame pressione e sono fantastici (tieni conto che il solo ammo pesa 600g!) perchè puoi modulare esattamente come vuoi tu.sono eterni?non lo so, però se si ha cura di mantenere unto l'anello parapolvere in modo da non farlo cristallizzare secondo me durano parecchio.
lo yss non è come il fournales, però prendere un ammo così secondo me ha molto piu senso del bitubo o del fournales stesso, essendo meno costoso ma che permette di avere un ottima sensazione al posteriore. quindi anche qui, mi trovi daccordo, se lo si tratta bene può essere un ottima alternativa.
beh il carbone costa meno della metà della meta del tutto tubo.. quindi se e quando schiatta bidone e vai con uno nuovo.. (rigenerare i tuttotubo o bitubo qualsivoglia, costa come 3 carbone nuovi..) certo c'è di meglio, ma per l'utente medio e pilota "normale" sono quelli a mio avviso dal rapporto prezzo/prestazioni migliore, io lo uso all'anteriore con il disco del MY e con il precarico in posizione intermedia, non affondano e son confortevoli sullo sconnesso.. I sebac che costano ancora meno non durano niente..
Il kit grimeca semiidraulico frena come un tamburo arcobaleno ben settato, solo un po' più modulabile.. e pensare al kit nissin di Acme? Pinza nissin a 2 pistoni e ora (mi pare) disponibile con staffa per il montaggio al manubrio senza necessità di segare lo stesso (su px)
per le gomme.. carine le dunlop ma sul bagnato mi sanno di anguille... le ME1 sono un po' più scolpite e si ragiona di più ma sul bagnato non sono il top.. ottime le SM100 di michelin sia sul bagnato che sull'asciutto, ma dicono che consumino male.. (magari con la pressione giusta no..)
ma perchè vi costa tanto rigenerare un bitubo? se schiatta lo smontate, comprate due oring adatti e cambiate l'olio e caricate gas. spesa totale 20 eur scarsi. se lo mandate in fabbrica ovvio vi chiedano mille milioni. se proprio poi si scassa qualcosa prendete il kit da 30 euro che ha tutti i ricmbi e allora fate un lavoro preciso..
per quanto riguarda le gomme io devo cercare qualcosa di buono per l'inverno, ma credo girerò il catalogo sip appena prendo i cerchi in lega.
Io monto il bitubo solo davanti e capite dal costo anche il perchè. :mrgreen:
Devo però dire che come ammortizzatori sono fantastici a livello di tenuta di strada e soprattutto in frenata perchè (almeno sul mio px con il disco) la accorciano notevolmente evitando il tipico affondamento:ok:
Forse monterei i carbone dietro e il bitubo davanti ecco...
Comunque se li monti ti assicuro che sono un grande investimento così come i cerchi in lega!!:ok:
:ciao:
allora mi intrufolo in questo bel tread dell 'amico otrebor per dare qualche dritta.
Lascia perdere chi diffida dei bitubo solo perchè non se li può permettere, sono degli ottimi ammo, i carbone costano la metà della metà, un motivo ci sarà?
detto questo, non significa però che siano l'ideale, io ad esempio trovo l'estetica dei bitubo, orrida.infatti ho puntato sull'accoppiata yss posteriore+fournales anteriore.
il fournales è di un livello superiore, ovviamente, e anche il prezzo. lo yss fa il suo lavoro ed è ganzo, costa meno del bitubo e il fatto che entrambi siano completamente settabili perchè solo ad aria, niente molla , è la cosa che piu preferisco. i bitubo sono duri sullo sconnesso e se la tua città ha pave a go go vai piu piano che con l'originale.
qualche link.
SCOOTER CENTER Stodmpfer hinten -YSS J, 330mm- Vespa PX, T5, Rally, Sprint, TS, GT, GTR, V50, PV, ET3 - Dein Klassische Roller-Shop fr Tuning, Ersatzteile, Zubehr & Customising (http://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288621642663968&target=productdetail&category1=C%3AC_V&category2=CAT)
SCOOTER CENTER Stodmpfer vorne -FOURNALES, 255mm- Vespa PX, T5 - Silber - Dein Klassische Roller-Shop fr Tuning, Ersatzteile, Zubehr & Customising (http://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=289127189707568&target=productdetail&category1=C%3AC_V&category2=CAT)
i prezzi sono da prendere con le pinze, si trovano a meno.
Per il disco, io ho in progetto di modificare la piastra per poter montare la pinza brembo, questa
http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTZpovbdK_nZNXwdZkZlbU2lhap9ksfR dyiNngcA9G8Lqc58qc&t=1&usg=__CMZBSzPTfTVMN4AGR1LDKu7k95g=
sul kit originale, a breve aprirò un 3d a proposito.vediamo cosa ne esce
Ciao Nanopa, tu e Marben siete davvero inesauribili... io sono "quasi" tornato.. dal GP di Stresa. La prossima settimana ricomincio ad occuparmi della mia bambina.. c'è da montare la centraina di Nanopa e, ad occhio la forcella px di marben e poi gi ammortizzatori.. i freni.. i cerchi e le gomme.. vi romperò non poco le palle quest'inverno.. Ciao !:risata1:
Buongiorno, natale è passato e la forcella è stata smontata. Ora viene il bello... e ovviamente una lunga serie di dubbi..
Nell'ordine: ho comprato il nuovo kit grimeca Nt (con la pompa sotto e non al amubrio perchè esteticamente proprio non mi piaceva la sopra e l'estetica ha un suo peso)
Con l'occasione metterò mano anche al contachilometri visto che il mio non va ed ho un bel dubbio tra il suo originale e quello di sip con contagiri e temperatura sottocandela.. in ognuno dei due casi devo capire:
1) che pignoncino bisogna montare ?
2) da dove passa il cavo ?? nella forcella c'è un foro per entrare ma non per uscire e forse questo è giusto che esca in mezzo al tubo della forcella e vada dritto sotto al contakm (qualunque esso sia) ma la domanda è: come diavolo lo si infila in quel buchino ? è possibile smontare un terminale e poi rimontarlo ? quello sopra o quello sotto ?
Per il freno ho lo stesso dubbio: c'è un foro dove far entrare la guaina per il filo che aziona la pompa e fin qui ok, ma non c'è un'uscita e la guaina vecchia non arriva al manubrio da dentro al tubo della forca ma dal tunnel di fianco.. quindi ?
Veniamo alla forcella.. ok va eliminato il filetto, ma come diavolo si fa a rifare la cava per il bullone che fissa il manubrio essendo sicuri di riprendere lo stesso angolo ? C'è un trucco? un'idea ? qualcuno lo ha già fatto ?
E veniamo al kit. ranelle, oring, parapolvere, spessori ? nel kit non c'è nulla, cosa mi manca ? cosa devo mettere sul perno prima di montare il pezzo che porta la pinza e riceve l'ammortizzatore ?
Ho comprato due amm.ri Yss, ci sono silent ? pezzi da ordinare? non ho nulla xchè la forcella che ho smontato e' diversa.
E ancora: fine corsa sterzo: è diverso ma a naso va a fine corsa da un lato e dall'altro con lo stesso angolo, è necessario lavorarlo ?
Parafango me la cavo
Un bel casino... aiutoooooo
però giuro che faccio foto di tutto e riordino il tutto in una guida, ci sono anche un po di pezzi del kit che per ora non hanno una collocazione precisa.. ma a suo tempo capiremo.
Thank's
Con l'occasione metterò mano anche al contachilometri visto che il mio non va ed ho un bel dubbio tra il suo originale e quello di sip con contagiri e temperatura sottocandela.. in ognuno dei due casi devo capire:
1) che pignoncino bisogna montare ?
Per pignoncino intendi l'ingranaggio cilindrico in plastica? Avendo le ruote da 10", devi usare l'ingranaggio grigio scuro dei PX con asse ruota da 20". E' lo stesso usato sull'ultima produzione PX ed è quello che ti garantisce il corretto rapporto 1 giro/1 metro con le ruote da 3,50".
Per la trasmissione, invece, ti consiglierei una guaina per PX preArcobaleno, alla quale montare la ghiera (quella che si avvita sul contachilometri) giusta per lo strumento che vorrai montare.
2) da dove passa il cavo ?? nella forcella c'è un foro per entrare ma non per uscire e forse questo è giusto che esca in mezzo al tubo della forcella e vada dritto sotto al contakm (qualunque esso sia) ma la domanda è: come diavolo lo si infila in quel buchino ? è possibile smontare un terminale e poi rimontarlo ? quello sopra o quello sotto ?
Sia la trasmissione del contachilometri, sia il cavo del freno nella parte superiore escono dal tubo di sterzo, poichè corrono dentro di esso per tutta la sua lunghezza, senza uscire nel tunnel. E' così anche sulla forcella originale della tua Bajaj, così come sulle altre large e pure sulle HP.
Per inserire queste guaine, la cosa migliore è far passare un cavo guida (potrebbe essere una vecchia corda frizione, per esempio), facendola risalire dai due buchi inferiori. Considera: il foro più alto è quello della trasmissione contachilometri, quello più in basso è per il freno.
Veniamo alla forcella.. ok va eliminato il filetto, ma come diavolo si fa a rifare la cava per il bullone che fissa il manubrio essendo sicuri di riprendere lo stesso angolo ? C'è un trucco? un'idea ? qualcuno lo ha già fatto ?
Io procederei individuando un riferimento alllineato con la ruota, in base al quale scavare la sede del bullone, badando che deve essere parallela alla ruota. Non è necessaria una precisione "al grado", poichè il bullone di bloccaggio (rastremato nella parte centrale) consente piccole regolazioni.
Se riesci a tracciare una linea sul tubo di sterzo, in modo che essa sia a "ore 12" osservando il tubo in sezione, puoi anche ricavarti una maschera dalla tua forcella originale, ed in base ad essa lavorare la forcella HP. Prima, però, ti conviene tornire la parte superiore della forcella HP, prendendo scrupolosamente le misure da quella Bajaj.
E veniamo al kit. ranelle, oring, parapolvere, spessori ? nel kit non c'è nulla, cosa mi manca ? cosa devo mettere sul perno prima di montare il pezzo che porta la pinza e riceve l'ammortizzatore ?
Il primo pezzo da montare sull'asse ruota è il rasamento metallico (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/17744500/Spacer+axle+seating+front+.aspx).
Con esso, anche l'o-ring (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/17740800/ORing+axle+seating+front+.aspx), largo e di corda sottile, che lavora sul bordo a 45° del portapinza.
Ho comprato due amm.ri Yss, ci sono silent ? pezzi da ordinare? non ho nulla xchè la forcella che ho smontato e' diversa.
Mi pare di ricordare che gli YSS fossero forniti di silent (dalla forma un po' più squadrata rispetto ai tamponi originali). Forse ti manca la flangia di fissaggio dell'ammortizzatore alla forcella. Forse ne ho in giro io una... è un po' più piccola di quella PX!
E ancora: fine corsa sterzo: è diverso ma a naso va a fine corsa da un lato e dall'altro con lo stesso angolo, è necessario lavorarlo ?
Parafango me la cavo
Se ricordi SIP modifica il fine corsa levando quello small (frontemarcia) e riportandone uno, avvitato, del tipo large (più largo e che lavora posteriormente). Ora, se i miei ricordi non sono troppo annebbiati, il finecorsa al telaio tipo GL-Sprint-PX si avvale di due "orecchie" poste a 180°, una a destra e l'altra a sinistra. Queste due orecchie dovrebbero lasciare, quindi, un'apertura davanti ed un'altra dietro. In queste condizioni, in effetti, è possibile che il finecorsa small (anteriore) possa comunque lavorare. Il tutto però va accertato con un falso montaggio, perchè è pure possibile che in questo modo lo sterzo possa percorrere molti più gradi, col rischio che sia il manubrio ad interferire con la parte alta dello scudo, vanificando di conseguenza la funzione dei finecorsa medesimi.
Fai un falso montaggio, basta inserire in sede la forcella. Il fatto che SIP rifacesse da zero il finecorsa mi fa pensare che tale modifica sia comunque necessaria. Non è comunque complessa, basta partire da un blocchettino d'alluminio, che va opportunamente sagomato (ma basta un seghetto). Un foro da 5,2 al centro ed un altro filettato M5 nel punto esatto della forcella... Vite a brugola del 5 e passa la paura :lol:
grande Marco ! ho trovato la tua risposta e sono più tranquillo.. ora preparo la cena e più tardi me la leggo con calma.
grazie x ora
Per pignoncino intendi l'ingranaggio cilindrico in plastica?
Esatto, ho preso nota, dovrebbe essere questo, giusto ?
Speedometer drive gear PX EFL/ (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/94430000/Speedometer+drive+gear+PX+EFL.aspx)
Avendo le ruote da 10", devi usare l'ingranaggio grigio scuro dei PX con asse ruota da 20". E' lo stesso usato sull'ultima produzione PX ed è quello che ti garantisce il corretto rapporto 1 giro/1 metro con le ruote da 3,50".
Per la trasmissione, invece, ti consiglierei una guaina per PX preArcobaleno, alla quale montare la ghiera (quella che si avvita sul contachilometri) giusta per lo strumento che vorrai montare.
questa ?
http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/94410000/Speedometer+cable+for+Vespa+.aspx
o questa ?
scootershop.com/EN/Products/98641000/Speedometer+cable+for+Vespa+.aspx
Sia la trasmissione del contachilometri, sia il cavo del freno nella parte superiore escono dal tubo di sterzo, poichè corrono dentro di esso per tutta la sua lunghezza, senza uscire nel tunnel. E' così anche sulla forcella originale della tua Bajaj, così come sulle altre large e pure sulle HP.
ok, pensavo il freno no, meglio cosi, un dubbio in meno..
Per inserire queste guaine, la cosa migliore è far passare un cavo guida (potrebbe essere una vecchia corda frizione, per esempio), facendola risalire dai due buchi inferiori. Considera: il foro più alto è quello della trasmissione contachilometri, quello più in basso è per il freno.
Ok, terrò presente
Io procederei individuando un riferimento alllineato con la ruota, in base al quale scavare la sede del bullone, badando che deve essere parallela alla ruota.
questo era il dubbio + grande
Non è necessaria una precisione "al grado", poichè il bullone di bloccaggio (rastremato nella parte centrale) consente piccole regolazioni.
lo avevo notato e speravo fosse cosi..
Se riesci a tracciare una linea sul tubo di sterzo, in modo che essa sia a "ore 12" osservando il tubo in sezione, puoi anche ricavarti una maschera dalla tua forcella originale, ed in base ad essa lavorare la forcella HP. Prima, però, ti conviene tornire la parte superiore della forcella HP, prendendo scrupolosamente le misure da quella Bajaj.
Secondo te non è sufficiente "eliminare" il filetto per esempio con il dremel ? c'è una ragione per la quale deve essere fatto al tornio o semplicemente bisogna che sia liscio per potyerci infilare il ,manubrio ?
Il primo pezzo da montare sull'asse ruota è il rasamento metallico (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/17744500/Spacer+axle+seating+front+.aspx).
Con esso, anche l'o-ring (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/17740800/ORing+axle+seating+front+.aspx), largo e di corda sottile, che lavora sul bordo a 45° del portapinza.
ok, e questi sono nel notepad di sip, poi ho visto il montaggio che mi ha postato gentilemente Calabrone e quindi, grasso, anello, grassol, oring e portapinza, prima di montare me li ristudio
Mi pare di ricordare che gli YSS fossero forniti di silent (dalla forma un po' più squadrata rispetto ai tamponi originali). Forse ti manca la flangia di fissaggio dell'ammortizzatore alla forcella. Forse ne ho in giro io una... è un po' più piccola di quella PX!
si quella manca, infatti non capivo come l'ammortizzatore anteriore si attaccasse sopra, ora lo so.. serve una flangia..:azz: per quello dietro ho comprato anche il tampone nuovo cosi sto a posto per un po', mi sembrava doveroso.. sotto è solo bullone e dado ed il silent è nell'ammortizzatore, giusto ?
Se ricordi SIP modifica il fine corsa levando quello small (frontemarcia) e riportandone uno, avvitato, del tipo large (più largo e che lavora posteriormente). Ora, se i miei ricordi non sono troppo annebbiati, il finecorsa al telaio tipo GL-Sprint-PX si avvale di due "orecchie" poste a 180°, una a destra e l'altra a sinistra. Queste due orecchie dovrebbero lasciare, quindi, un'apertura davanti ed un'altra dietro. In queste condizioni, in effetti, è possibile che il finecorsa small (anteriore) possa comunque lavorare.
I tuoi ricordi non son annebbiati, sono perfetti Marco.. io ho provato a montare per vedere ed avevo concluso che aveva più gradi ma funzionava lo stesso.. ma non ho montato il manubrio e leggendoti ho capito che poi va a finire contro lo scudo e, di fatto, rende inutile il fine corsa.. ma qui dovrei farcela.
Il tutto però va accertato con un falso montaggio, perchè è pure possibile che in questo modo lo sterzo possa percorrere molti più gradi, col rischio che sia il manubrio ad interferire con la parte alta dello scudo, vanificando di conseguenza la funzione dei finecorsa medesimi.
Fai un falso montaggio, basta inserire in sede la forcella. Il fatto che SIP rifacesse da zero il finecorsa mi fa pensare che tale modifica sia comunque necessaria. Non è comunque complessa, basta partire da un blocchettino d'alluminio, che va opportunamente sagomato (ma basta un seghetto). Un foro da 5,2 al centro ed un altro filettato M5 nel punto esatto della forcella... Vite a brugola del 5 e passa la paura :lol:
Si rifarò il montaggio.. e ci presterò più attenzione...
Grazie 1000 Marco, alla fine andrà e frenerà.. :mrgreen::Ave_2:
Da quello che ho visto scritto su VR a riguardo di ammortizzatori, non vale la pena spendere tutti quei soldi per i bitubo meglio i classici Carbone. Io li ho sulla mia è ne sono molto soddisfatto.
Per il resto lascio agli esperti :mrgreen:
:ciao:
Io monto il bitubo solo davanti e capite dal costo anche il perchè. :mrgreen:
Devo però dire che come ammortizzatori sono fantastici a livello di tenuta di strada e soprattutto in frenata perchè (almeno sul mio px con il disco) la accorciano notevolmente evitando il tipico affondamento:ok:
Forse monterei i carbone dietro e il bitubo davanti ecco...
Comunque se li monti ti assicuro che sono un grande investimento così come i cerchi in lega!!:ok:
:ciao:
:quote: :applauso: :applauso: :applauso:
Dopo averne provati vari tipi ho montato i due bitubo sul mio PE
Risultato: costano, ma è un altro pianeta. :ok:
Se non li provi non puoi nemmeno immaginare la differenza.
:ciao:
:quote: :applauso: :applauso: :applauso:
Dopo averne provati vari tipi ho montato i due bitubo sul mio PE
Risultato: costano, ma è un altro pianeta. :ok:
Se non li provi non puoi nemmeno immaginare la differenza.
:ciao:
ora mi sono convinto a montarli pure io al posteriore :mavieni: ma una domanda mi sorge...devi cambiare il tampone con uno più corto/lungo o va bene quello originale che c'è?:mah:
:ciao:
Per la trasmissione, invece, ti consiglierei una guaina per PX preArcobaleno, alla quale montare la ghiera (quella che si avvita sul contachilometri) giusta per lo strumento che vorrai montare.
questa ?
http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/94410000/Speedometer+cable+for+Vespa+.aspx
o questa ?
scootershop.com/EN/Products/98641000/Speedometer+cable+for+Vespa+.aspx
Pensandoci bene, la trasmissione della 180SS farebbe al caso tuo, se volessi abbinarla al contachilometri SIP.
Speedometer cable for Vespa (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/98644000/Speedometer+cable+for+Vespa+.aspx)
Tieni presente che lo strumento Bajaj, invece, ha il diametro dell'attacco della guaina diverso dagli strumenti Vespa.. E infatti la guaina Bajaj non si trova normalmente in commercio, ma la cosa non costituisce un problema perchè basta mettere come ghiera superiore una come quella inferiore.
Secondo te non è sufficiente "eliminare" il filetto per esempio con il dremel ? c'è una ragione per la quale deve essere fatto al tornio o semplicemente bisogna che sia liscio per potyerci infilare il ,manubrio ?
La superficie della forcella, secondo me, deve essere perfetta, per garantire un accoppiamento preciso col manubrio. Ne va anche della sicurezza.
E comunque a Dremel non ti passerebbe più :mrgreen:
sotto è solo bullone e dado ed il silent è nell'ammortizzatore, giusto ?
Niente silent sotto, ammortizzatore solidale al piatto, che invece può ruotare rispetto all'asse.
:ciao:
Pensandoci bene, la trasmissione della 180SS farebbe al caso tuo, se volessi abbinarla al contachilometri SIP.
Speedometer cable for Vespa (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/98644000/Speedometer+cable+for+Vespa+.aspx)
Tieni presente che lo strumento Bajaj, invece, ha il diametro dell'attacco della guaina diverso dagli strumenti Vespa.. E infatti la guaina Bajaj non si trova normalmente in commercio, ma la cosa non costituisce un problema perchè basta mettere come ghiera superiore una come quella inferiore.
Cavolo sono molto indeciso riguardo alla strumento.. quello sip è carino ma il prezzo.. è decisamente diverso e non so scegliere tra un bel giochino che però costa ed un contakm che tutto sommato costa meno e fa il suo lavoro.. Avere l numero di giri sott'occhio ? mah.. è una vespa e il buon Dio mi ha dotato di orecchie.. Allo stesso tempo mi intriga.. :mrgreen: deciderò. Tuttavia credo cha la soluzione sia quella di acquistare il cavo che mi hai segnalato e semmai montarci una delle due ghiere che mi avanzano dal cavo che ho tolto. Come ? .. vedrò, ma se scelgo bajaj in qualche modo si potrà. Giusto ?
La superficie della forcella, secondo me, deve essere perfetta, per garantire un accoppiamento preciso col manubrio. Ne va anche della sicurezza.
E comunque a Dremel non ti passerebbe più :mrgreen:
Pensavo di potermela cavare.. ma hai ragione, torneria e non se ne parla più.
Niente silent sotto, ammortizzatore solidale al piatto, che invece può ruotare rispetto all'asse.
Vero, ha una forchetta e niente più.
:ciao:
Ora è tutto chiuso.. sia SIP sia l'officina.. prenderò misure e farò prove, capirò come agganciare il parafango e gli altri dettagli dell'opera e al rientro dalle vacanze procederemo
ciao, grazie
Bene, Roberto, buon lavoro. Se hai bisogno di qualcosa fammi sapere. :-)
Bene, Roberto, buon lavoro. Se hai bisogno di qualcosa fammi sapere. :-)
Lo avevo già scritto in un apposito Thread e confermo... Marben ha SEMPRE ragione.. :Ave_2:
Ho riguardato megli la forcella HP senza nemmeno presentarla nella sua sede e ... quando la avevo infilata la avevo messa soltanto al contrario.. :orrore::mrgreen::crazy: di conseguenza mi sembrava che il fermocorsa, benchè avesse più agio potesse funzionare comunque..
In realtà è proporio dalla parte opposta (dietro e non davanti) ma.. che problema c'è ? faremo la modifica.
Marco ? se anzichè il blocchetto di alluminio, foro filetto ecc prendo una barretta di ferro del giusto spessore, le do la giusta forma prendendo la dima dal fermo bajaj e la faccio saldare ? poi rivernicio e dovrei aver fatto. Giusto ?
L'idea è di andare in officina meccanica (dal tornitore) e fare sia la testa liscia sia il fermo sia la cava della vite che fissa il manubrio.
a quel punto me la rifinisco per benino con un po di fondo e una bella spruzzata grigia cosi diventa eterna.
Ti mando invece MP una richiesta.. ciao e grazie ancora
Marco ? se anzichè il blocchetto di alluminio, foro filetto ecc prendo una barretta di ferro del giusto spessore, le do la giusta forma prendendo la dima dal fermo bajaj e la faccio saldare ?
Occhio, parte sagomata che sta in corrispondenza della "doppia curva" è in fusione d'alluminio, quindi ci saldi eventualmente un pezzo d'alluminio, non di ferro.
Comunque il fermo riportato e bloccato da una vite, a mio giudizio, è una buona soluzione ed è di più facile attuazione. ;-)
Occhio, parte sagomata che sta in corrispondenza della "doppia curva" è in fusione d'alluminio, quindi ci saldi eventualmente un pezzo d'alluminio, non di ferro.
Comunque il fermo riportato e bloccato da una vite, a mio giudizio, è una buona soluzione ed è di più facile attuazione. ;-)
eccola la.. pensavo ferro.. quindi tanto per cambiare si fa come dici tu.. :mrgreen:
a parte gli scherzi grazie, foro e brugola
NAPOLI FOREVER
27-12-10, 22:27
dai otrebor sono con te...sono il tuo discepolo...anzi il tuo capatosta..metticela tutta..!
p.s.:ma per il freno a disco non ti conveniva prendere una forcella che gia stava montato il freno a disco?':mah:
dai otrebor sono con te...sono il tuo discepolo...anzi il tuo capatosta..metticela tutta..!
p.s.:ma per il freno a disco non ti conveniva prendere una forcella che gia stava montato il freno a disco?':mah:
Su una Bajaj, così come su una qualsiasi large prePX, è più appropriata una forcella come quella della HP, opportunamente modificata. E' più bassa ed il parafango originale dovrebbe calzare ancora.
NAPOLI FOREVER
27-12-10, 22:35
ma se noi montiamo una forcella del px my va bene lo stesso no?
ma se noi montiamo una forcella del px my va bene lo stesso no?
Come ho scritto, la forcella PX è più alta ed il parafango Bajaj (tipo Sprint) certamente non calzerebbe.
NAPOLI FOREVER
27-12-10, 22:44
ah capisco..buon fortuna otrebor...ah voelvo domandarvi non se sono ot comunque un bitubo posteriore a 150 è buono?
Gabriele82
27-12-10, 23:11
premetto che non ho letto tutto,quindi magari li avete già visti, e non so se faccian caso, girovagando su sip,ho trovato questo:
Shock absorber BITUBO front (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/70031500/Stodampfer+BITUBO+vorne+.aspx)
ora mi sono convinto a montarli pure io al posteriore :mavieni: ma una domanda mi sorge...devi cambiare il tampone con uno più corto/lungo o va bene quello originale che c'è?:mah:
:ciao:
Non si cambia nulla, va bene il tampone originale.
:ciao:
premetto che non ho letto tutto,quindi magari li avete già visti, e non so se faccian caso, girovagando su sip,ho trovato questo:
Shock absorber BITUBO front (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/70031500/Stodampfer+BITUBO+vorne+.aspx)
mica male ma...
il prezzo è tosto.. e il freno a disco monta su una forcella diversa, risolve il problema a metà..
tuttavia una bella soluzione per chi non vuole occuparsi anche del freno
Non si cambia nulla, va bene il tampone originale.
:ciao:
Grazie!
:ciao:
Vespista46
28-12-10, 14:31
Roberto, scusa la domanda, ma trascriverai le modifiche o rischi?
:ciao:
bella domanda..., con la burocrazia italiana qual'è il vero rischio ? quello di essere fermati e nessuno se ne accorge ? oppure di andare al collaudo e non riuscire a passarlo ? per ora credo che la vera riduzione reale del rischio sia quella in frenata (che davvero tra geometria della forcella. ammortizzatore spompo e freno a tamburo.. neanche quando avevo 14 anni e frenavo con i piedi..) per la parte burocratica mah.. vediamo.. prima la facciamo camminare e frenare, e poi ci penso
Vespista46
29-12-10, 02:02
bella domanda..., con la burocrazia italiana qual'è il vero rischio ? quello di essere fermati e nessuno se ne accorge ? oppure di andare al collaudo e non riuscire a passarlo ? per ora credo che la vera riduzione reale del rischio sia quella in frenata (che davvero tra geometria della forcella. ammortizzatore spompo e freno a tamburo.. neanche quando avevo 14 anni e frenavo con i piedi..) per la parte burocratica mah.. vediamo.. prima la facciamo camminare e frenare, e poi ci penso
Hai perfettamente ragione che la franata ti cambierà dal giorno alla notte.. ..Specialmente coi bitubo e delle gomme buone la frenata ti sembrerà quella di uno scooter, forse meglio.
Ma farlo capire a certa gente che "sta al potere"?:rabbia:
Io tempo fa mi ero informato con un vigile e per la gomma fuori misura c'è il sequestro del mezzo e in caso di sinistro l'assicurazione non copre i danni, sia a favore che non. Non so se per l'impianto frenante (perchè alla fine solo di quello si accorgerebbero) sia minore o maggiore la sanzione.
:ciao:
Hai perfettamente ragione che la franata ti cambierà dal giorno alla notte.. ..Specialmente coi bitubo e delle gomme buone la frenata ti sembrerà quella di uno scooter, forse meglio.
Ma farlo capire a certa gente che "sta al potere"?:rabbia:
Io tempo fa mi ero informato con un vigile e per la gomma fuori misura c'è il sequestro del mezzo e in caso di sinistro l'assicurazione non copre i danni, sia a favore che non. Non so se per l'impianto frenante (perchè alla fine solo di quello si accorgerebbero) sia minore o maggiore la sanzione.
:ciao:
Più che con le fdo parlerò con l'assicuratore.
Pensa che volevo cambiare il blocco motore e aci, vigili , carabinieri e motorizzazione mi hanno dato 4 versioni diverse. Magari è giusto fare un 3d apposta, ci vuole GiPiRat per capirla questa.. ma se non ho inteso male serve un certificato di omologazione del kit (e non ce l'ho) una dichiarazione di corretto montaggio da parte di un meccanico abilitato (non ce l'ho ma posso trovarla) e a quel punto collaudo..
in caso di sinistro l'assicurazione non copre i danni, sia a favore che non.
Ho paralto ieri sera con il mio assicuratore e lui mi dice che assolutamente non è possibile che per una modifica di questo tipo l'assicurazione non paghi o possa in qualche misura rivalersi. Se hai l'assicurazione e la patente non scaduta devono pagare. Mi dice che esistono polizze "capestro" specialmente vendute in rete che però in realtà non pagano se piove, se c'è troppo sole, se il nome del conducente comincia con una lettera tra ABCDEFGHILMNOPQRSTUVWXYZ, ecc ecc. Il concetto è che una polizza è un contratto e ci deve essere una clausola che dice che tutto ciò che non è espressamente scritto non è parte del contratto. Consiglia di leggere bene o (io faccio cosi) di avere un assicuratore di fiducia che sa scegliere le polizze per te.
Vespista46
01-01-11, 23:34
Ho paralto ieri sera con il mio assicuratore e lui mi dice che assolutamente non è possibile che per una modifica di questo tipo l'assicurazione non paghi o possa in qualche misura rivalersi. Se hai l'assicurazione e la patente non scaduta devono pagare. Mi dice che esistono polizze "capestro" specialmente vendute in rete che però in realtà non pagano se piove, se c'è troppo sole, se il nome del conducente comincia con una lettera tra ABCDEFGHILMNOPQRSTUVWXYZ, ecc ecc. Il concetto è che una polizza è un contratto e ci deve essere una clausola che dice che tutto ciò che non è espressamente scritto non è parte del contratto. Consiglia di leggere bene o (io faccio cosi) di avere un assicuratore di fiducia che sa scegliere le polizze per te.
A me hanno detto che il mezzo deve essere perfettamente conforme a quanto scritto nel libretto. Stessa regola vale per poter circolare per strada, quindi non è che sia così surreale la cosa... Se non sei abilitato a circolare per strada, automaticamente sei "fuori contratto".
Appunto anche con una gomma fuori misura non paga. Almeno la mia fa così, ma non credo sia così poco conosciuta. Se non erro è Sai....
PS: Mi sono informato per poter mettere una 3.50 all'anteriore nello Special, e delle 110/90/10 (se non erro) nel PX
:ciao:
Ho paralto ieri sera con il mio assicuratore e lui mi dice che assolutamente non è possibile che per una modifica di questo tipo l'assicurazione non paghi o possa in qualche misura rivalersi. Se hai l'assicurazione e la patente non scaduta devono pagare. Mi dice che esistono polizze "capestro" specialmente vendute in rete che però in realtà non pagano se piove, se c'è troppo sole, se il nome del conducente comincia con una lettera tra ABCDEFGHILMNOPQRSTUVWXYZ, ecc ecc. Il concetto è che una polizza è un contratto e ci deve essere una clausola che dice che tutto ciò che non è espressamente scritto non è parte del contratto. Consiglia di leggere bene o (io faccio cosi) di avere un assicuratore di fiducia che sa scegliere le polizze per te.
Prova a chiedere se pagano lo stesso se hai la revisione scaduta?
Ciao,
Vol.
Prova a chiedere se pagano lo stesso se hai la revisione scaduta?
Ciao,
Vol.
chiedo e ti dico, ciao
Prova a chiedere se pagano lo stesso se hai la revisione scaduta?
Ciao,
Vol.
sentito: dice che devono pagare comunque. Dice che le leggende sono molte: tipo se hai bevuto e le fdo lo hanno rilevato l'assicurazione con l'etilometro deve pagare, che se hai il collaudo scaduto devono pagare ecc ecc. Ciò a patto che non sia specificatamente scritto sulla polizza il contrario.
C'è poi la tendenza delle compagnie (di alcune) a mettersi di traverso quando è ora di pagare un danno, ma questo è solo un atteggiamento commerciale che adottano per risparmiare in quanto, facendogli causa perderebbero ma fargli causa costerebbe ergo ci provano e spesso trovano una transazione.
La differenza la fa l'agente con il quale hai firmato che ha influenza sull'atteggiamento della compagnia nei confronti di questo o quel cliente.
boh ? è un amico e mi fido, speriamo di non dover mai verificare.. tu hai info a riguardo ? Ci vuole GiPiRat forse..
sentito: dice che devono pagare comunque. Dice che le leggende sono molte: tipo se hai bevuto e le fdo lo hanno rilevato l'assicurazione con l'etilometro deve pagare, che se hai il collaudo scaduto devono pagare ecc ecc. Ciò a patto che non sia specificatamente scritto sulla polizza il contrario.
C'è poi la tendenza delle compagnie (di alcune) a mettersi di traverso quando è ora di pagare un danno, ma questo è solo un atteggiamento commerciale che adottano per risparmiare in quanto, facendogli causa perderebbero ma fargli causa costerebbe ergo ci provano e spesso trovano una transazione.
La differenza la fa l'agente con il quale hai firmato che ha influenza sull'atteggiamento della compagnia nei confronti di questo o quel cliente.
boh ? è un amico e mi fido, speriamo di non dover mai verificare.. tu hai info a riguardo ? Ci vuole GiPiRat forse..
Non so, io avevo sentito, forse da un vigile o uno della polizia che se avevi il mezzo non collaudato, l'assicurazione pagava il danneggiato, ma poi applicava il diritto di rivalsa.
D'altronde se vai in giro con un mezzo non collaudato, l'assicurazione per legge non si puo' rifiutare di pagare, ma poi....:mah::mah: non so.
:ciao:
A proposito di Gino, quoto un suo intervento in altra discussione.
se fai un incidente con un veicolo con un motore NON suo, anche se la cilindrata dovesse essere la stessa (cosa che non è), rischi, oltre al fatto di passare automaticamente ad avere una quota di torto, anche se non era il caso, il sequestro del ciclomotore da parte delle forze dell'ordine e il diritto di rivalsa da parte dell'assicurazione.
mah ? di fatto anche il solo gt (e me l'hanno collaudata con quello montato) non è regolare. Speriamo , in sostanza, di non dover mai avere a che fare. Sta faccenda del diritto di rivalsa l'ho già letta e sentita a mia volta.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.