PDA

Visualizza Versione Completa : vespa faro basso 52 conservata



jameslabrie
26-09-10, 14:14
avevo detto che la prendevo e alla fine l ho presa! eccola vespa faro basso 52 l altra vespa è di un mio amico

kusko88
26-09-10, 14:19
sono tutte e 2 bellissime..tutte e 2 conservate?
questa te l'hanno regalata insieme alla 125 utilitaria?

Ivan et3
26-09-10, 14:26
:orrore::orrore::orrore: La mia vespa preferita!!!:orrore::orrore::orrore:
Ma che hai fatto? Hai vinto al super enalotto? :mah::mah:

verel
26-09-10, 14:32
Stupende....

fradon
26-09-10, 14:54
:orrore::orrore::orrore: La mia vespa preferita!!!:orrore::orrore::orrore:
Ma che hai fatto? Hai vinto al super enalotto? :mah::mah:

:quote:.............:Lol_5:......:ciao:

jameslabrie
26-09-10, 16:13
grazie l ho presa stamattina da un ragazzo a torino

alevespa50
26-09-10, 16:18
te la sei portata a casa o è sempre al vespaio?
domani devo andarci per vedere come procede la mia struzzo e a portarci alcuni pezzi della mia vnb3
spero di vederla dal vivo!:mrgreen:

alevespa50
26-09-10, 16:19
diemnticavo..
favolosa!!:mrgreen:

Cammeo
26-09-10, 16:24
:mah:

santolo
26-09-10, 17:11
:sbav::sbav: COMPLIMENTI!

molto particolare il portaruota.

tempo fa un collezionista in zona me lo face notare sulla sua vs2 che dovra' restaurare,ricorda quello della 125 sport a meno che non sia uguale:ciao:

eleboronero
26-09-10, 17:30
molto bella,ora devi cercare un fanalino posteriore conservato,e il devio luci e poi sara' perfetta.:ciao:

giaggio
26-09-10, 17:59
:orrore::orrore::orrore: La mia vespa preferita!!!:orrore::orrore::orrore:
Ma che hai fatto? Hai vinto al super enalotto? :mah::mah:

infatti...
james ma sei di Bagnone??

jameslabrie
26-09-10, 18:00
molto bella,ora devi cercare un fanalino posteriore conservato,e il devio luci e poi sara' perfetta.:ciao:

ciao eleboro! si infatti è quello che sto cercando.. se mi dai una mano :)

ruotepiccole
26-09-10, 22:43
:applauso:

M

snos
27-09-10, 09:51
Complimenti gran bella vespa

berto
27-09-10, 10:46
cosi' conservata/vissuta è mille volte più bella di un restaurato,
complimenti per l'acquisto!

:ciao:

Zio87
27-09-10, 11:03
Accidenti... davvero due bei conservati!!! Non hai badato a spese o te la sei portata via con due spicci?

jameslabrie
27-09-10, 11:24
Accidenti... davvero due bei conservati!!! Non hai badato a spese o te la sei portata via con due spicci?

proprio 2 spicci no.. :) pero mi faceva impazzire e l ho presa

paki.r
27-09-10, 11:28
grazie l ho presa stamattina da un ragazzo a torino


...a saperlo che eri a Torino, ti venivo a darti una mano a prenderla...che ne so, tipo per tenerla poi NEL MIO garage.....:risata::risata::risata:!

jameslabrie
27-09-10, 11:54
:)

senatore
27-09-10, 13:26
molto bella,ora devi cercare un fanalino posteriore conservato,e il devio luci e poi sara' perfetta.:ciao:
Non esattamente.
A me è parso di vedere di vedere un'altra cosa che non va, ma le foto sono troppo piccole.
@ Jameslabrie: faresti una foto frontale all'anteriore della vespa da distanza ravvicinata?
Dalla ruota al manubrio, intendo e con lo sterzo diritto.

eleboronero
27-09-10, 14:16
Non esattamente.
A me è parso di vedere di vedere un'altra cosa che non va, ma le foto sono troppo piccole.
@ Jameslabrie: faresti una foto frontale all'anteriore della vespa da distanza ravvicinata?
Dalla ruota al manubrio, intendo e con lo sterzo diritto.
:mah: dai che sono curioso.........:roll:

jameslabrie
27-09-10, 20:24
ok appena posso la faccio anzi vedo se ce l ho! cos e che non ti quadra?

matopaavespa
27-09-10, 20:42
occaspita

architect
27-09-10, 20:53
Lascia in giro qualche vespa anche per noi!!
Comunque bella anche questa ...:applauso:

:ciao:
Corrado

senatore
27-09-10, 21:35
cos e che non ti quadra?
Non vorrei sbagliarmi, per cui preferisco vedere le foto, prima di dire qualcosa.

jameslabrie
27-09-10, 21:46
eccole :)

rombodituono
27-09-10, 21:55
Che belle che sono.
Sono in corsa anche io per una di quelle (1955). Stiamo trattando un pochino il prezzo :mrgreen:
Spero bene, cmq ti auguro ore felici sulla bella nonnina.:ciao:

senatore
27-09-10, 21:57
Avevo visto giusto.
La prima foto, evidenzia un devioluci non adeguato e la terza il vetro faro non adatto.
Inoltre, il coprisella è di un bacchetta. Quello del 52 è verdone scuro ed è chiuso sul davanti. Sulla sella intera, non mi pronuncio, ma ho dei dubbi.

jameslabrie
27-09-10, 21:59
tutto perfetto senatore allora. il vetro del fanale anteriore va cambiato e messo un siem. poi il coprisella va cambiato ( gia comprato conservato ) poi il devio luci va cambiato e il fanale posteriore idem

jameslabrie
27-09-10, 22:00
Che belle che sono.
Sono in corsa anche io per una di quelle (1955). Stiamo trattando un pochino il prezzo :mrgreen:
Spero bene, cmq ti auguro ore felici sulla bella nonnina.:ciao:

grazie mille!

napoli
27-09-10, 22:07
complimenti james bel pezzo ma calmati un po' ad acquistare dai la possibbilita' di acquistare qualcosa anche a noi te le stai comprando tutte tu' e cosi' non vale...........

jameslabrie
27-09-10, 22:12
complimenti james bel pezzo ma calmati un po' ad acquistare dai la possibbilita' di acquistare qualcosa anche a noi te le stai comprando tutte tu' e cosi' non vale...........

eheheh

napoli
27-09-10, 22:17
ogni volta che presenti un nuovo acquisto mi fa solo piacere

architect
28-09-10, 07:48
Non è che alla fine ci ha messo su le mani il Grande Simone?? :risata::risata:
Ovviamente scherzo ;-);-)

:ciao:
e ancora complimenti per la bella vespa

lele-ss
28-09-10, 18:00
ciao.
potresti vendermi il coprisella dato che hai trovato il suo.?:Ave_2:
saluti daniele
grazie:lol:

alevespa50
28-09-10, 18:07
l'ho vista dal vivo proprio ora nell'officina il vespaio assieme a quella bianca.
fantastica! dal vivo si apprezza ancora di piu :mrgreen:
ho potuto notare anche che il numero di telaio è verniciato mentre io credevo che avesse solo il fondo rosso

jameslabrie
28-09-10, 18:49
ciao.
potresti vendermi il coprisella dato che hai trovato il suo.?:Ave_2:
saluti daniele
grazie:lol:

ciao mandami un mp :)

jameslabrie
28-09-10, 18:51
chi mi aiuta a trovare la sua sella conservata e il fanalino posteriore?? ( la sella alla fine non l ho trovata ) graciass

oldultras
28-09-10, 18:58
Questa è quella che stava su Subito....Ma toglici una curiosità...alla fine gli hai dato 10000 euro come richiedeva????

Comunque cometi ho detto per la U...quando apri il museo, prezzo scontato per il forum....

vespaio77
28-09-10, 22:16
hey james!!!! il coprisella bacchetta è già prenotato!!!!

jameslabrie
20-10-10, 19:03
altre foto

oldultras
20-10-10, 19:10
Che gli stai facendo un mini restauro conservativo????

jameslabrie
20-10-10, 19:24
certo :) domani altre foto da finita :)

oldultras
20-10-10, 19:43
Ok aspettiamo domani per farci gli occhi....

eleboronero
20-10-10, 19:50
:ok::risata1:scusa mi postresti indicare la sigla e il numero della tua bella (chiaramente non completo) solo per sapere perche' hai messo quel fanale posteriore.

teach67
20-10-10, 20:10
splendida..... complimenti per l'acquisto...... :ciao::ciao::ciao:

jameslabrie
20-10-10, 20:14
ora non ce l ho qui domani ti do i primi num di telaio . ti mando questa,, xche nn va bene il fanalino per una 1952?

senatore
20-10-10, 21:05
Io dico che un po' di umiltà non guasta, e che si imparano cose da chi meno te l'aspetti. Non serve a nulla far vedere di sapere, perchè poi, quando si incontra l'evidenza dei fatti e ci si sbatte contro il muso, ci si fa parecchio male!
A buon intenditore poche parole.

kusko88
20-10-10, 21:17
Io dico che un po' di umiltà non guasta, e che si imparano cose da chi meno te l'aspetti. Non serve a nulla far vedere di sapere, perchè poi, quando si incontra l'evidenza dei fatti e ci si sbatte contro il muso, ci si fa parecchio male!
A buon intenditore poche parole.
:ok:parole sante:mavieni::mavieni:
siamo tutti qui per imparare c'è chi più (come me) e ce chi meno come voi..
:ciao:

jameslabrie
21-10-10, 20:00
Io dico che un po' di umiltà non guasta, e che si imparano cose da chi meno te l'aspetti. Non serve a nulla far vedere di sapere, perchè poi, quando si incontra l'evidenza dei fatti e ci si sbatte contro il muso, ci si fa parecchio male!
A buon intenditore poche parole.

ciao senatore ma allora va bene o no il fanalino? il numero di telaio è 185xxx . grazie ciao

reru
22-10-10, 16:14
forse arrivo un pò tardi ma ci tenevo a diti che è fantastica!

jameslabrie
22-10-10, 19:43
forse arrivo un pò tardi ma ci tenevo a diti che è fantastica!

ma grazie! :)

eleboronero
22-10-10, 20:24
ciao senatore ma allora va bene o no il fanalino? il numero di telaio è 185xxx . grazie ciao
e' tutto perfetto!:ok::ciao:

vespazza
22-10-10, 20:42
Una favola!! complimenti :lol:

jameslabrie
22-10-10, 20:53
e' tutto perfetto!:ok::ciao:

ecco le altre foto ho finito l esterno

jameslabrie
22-10-10, 20:55
..lo sapevate che la verniciavano con la scritta " vespa " sopra???? ho una foto dove si vede il fondo rosso sotto la scritta!!!

oldultras
22-10-10, 21:01
..lo sapevate che la verniciavano con la scritta " vespa " sopra???? ho una foto dove si vede il fondo rosso sotto la scritta!!!

Faccela vede......faccela toccar.....:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Alext5
22-10-10, 21:02
..lo sapevate che la verniciavano con la scritta " vespa " sopra???? ho una foto dove si vede il fondo rosso sotto la scritta!!!


Cioè tu dici che davano il fondo, poi mettevano la scritta e poi verniciavano? e la scritta poi era in tinta con la vespa?

Scusate le domande banali ma con le nonne ho poca dimestichezza.

:ciao:

jameslabrie
22-10-10, 21:04
Cioè tu dici che davano il fondo, poi mettevano la scritta e poi verniciavano? e la scritta poi era in tinta con la vespa?

Scusate le domande banali ma con le nonne ho poca dimestichezza.

:ciao:

ciao alex. . beh anche io non sono molto esperto ma ti dico che eravamo li io e il vespaio quando abbiamo tolto la scritta.. e c era il rosso sotto.. quindi proprio cosi verniciavano con la scritta.. magari la coprivano con una pellicola. .

eleboronero
22-10-10, 21:07
..lo sapevate che la verniciavano con la scritta " vespa " sopra???? ho una foto dove si vede il fondo rosso sotto la scritta!!!
vedere:ciao:

eleboronero
22-10-10, 21:09
non capisco il bisogno di togliere la scritta per eseguire un restauro conservativo:mah:

kusko88
22-10-10, 21:11
ma alla piaggio non conveniva verniciare e poi montare la scritta?
o forse montavano le scritte con la pellicola e dopo verniciate si levava la pellicola:mah::crazy:
metti la foto:mrgreen:

Alext5
22-10-10, 21:14
ma alla piaggio non conveniva verniciare e poi montare la scritta?
o forse montavano le scritte con la pellicola e dopo verniciate si levava la pellicola:mah::crazy:
metti la foto:mrgreen:

effettivamente lo stesso lavoro fra farlo prima della verniciatura e dopo sarebbe più logico farlo dopo :mah:

Magari erano indecisi sul colore e si sono detti: vabbè per ora la montiamo poi "mangiando mangiando" ci pensiamo e la verniciamo :risata:

:ciao:

jameslabrie
22-10-10, 21:15
non capisco il bisogno di togliere la scritta per eseguire un restauro conservativo:mah:

nn so forse l ha fatto per pulire bene il tutto o forse per fissarla meglio . domani metto le foto perche me le deve mandare.

vespaio77
22-10-10, 22:25
...........ciao eleboronero,abbiamo deciso di togliere la scritta perchè pulendo la superfice rimanevano degli aloni di ossido all'interno della scritta difficili da togliere,e se insistevo avrei rischiato di sciupare quel poco di cromatura rimasta sulla scritta,per quanto riguarda la verniciatura effettivamente sono rimasto sorpreso da quello che abbiamo scoperto!!! non sò il motivo di quella scelta ma (almeno in questa vespa) il verde è stato dato con la scritta sopra,probabilmente isolata da una pellicola,e un'altro particolare "strano" l'ho notato all'interno dei cerchi,praticamente il centro è totalmente rosso (2 ruote su 3) come se fossero verniciate da montate:mah: non mi era mai capitato, e ti assicuro che la vespa è di prima verniciatura...
non capisco il bisogno di togliere la scritta per eseguire un restauro conservativo

eleboronero
23-10-10, 07:40
tutto chiaro,rimane il perche' della scelta di apporrere la scritta prima della verniciatura dato che nella catena di montaggio questo veniva fatto chiaramente dopo la verniciatura.:mah::ciao:

jameslabrie
23-10-10, 10:05
tutto chiaro,rimane il perche' della scelta di apporrere la scritta prima della verniciatura dato che nella catena di montaggio questo veniva fatto chiaramente dopo la verniciatura.:mah::ciao:

questo ce lo chiediamo anche noi :)

Room Vespa
25-10-10, 22:30
Posso garantire che dal vivo rende ancora meglio.....

è magnificamente stupenda!!!!

jameslabrie
26-10-10, 11:38
domani spero di postare le foto da finita

Ndea46
26-10-10, 12:09
domani spero di postare le foto da finita

:sbav::sbav::sbav:

kusko88
26-10-10, 12:38
domani spero di postare le foto da finita
allora domani vogliamo le foto:mrgreen:
:ciao:

jameslabrie
26-10-10, 20:58
come promesso ecco la 52 finita!!!!

teach67
26-10-10, 21:14
semplicemente fantastica........ :ciao::ciao::ciao:

jameslabrie
26-10-10, 21:17
semplicemente fantastica........ :ciao::ciao::ciao:

bisogna fare i complimenti al vespaio!!!!! :)

robertosole
26-10-10, 21:19
Bellissima.

Alext5
26-10-10, 21:23
bisogna fare i complimenti al vespaio!!!!! :)

Perchè l'ha conservata lui? :risata::risata::risata::risata::risata:

Scherzo ovviamente, i complimenti vanno a te che ancora una volta ci hai presentato un "pezzo da 90" e oltre perchè un conservato è sempre qualcosa in più.

:ciao:

jameslabrie
26-10-10, 21:26
Perchè l'ha conservata lui? :risata::risata::risata::risata::risata:

Scherzo ovviamente, i complimenti vanno a te che ancora una volta ci hai presentato un "pezzo da 90" e oltre perchè un conservato è sempre qualcosa in più.

:ciao:

no.. pero ha fatto un restauro conservativo fantastico e c ha lavorato tanto e bene!!! :-):-) grazie :;-);-)

eleboronero
26-10-10, 23:23
complimenti vivissimi!

jameslabrie
27-10-10, 01:23
complimenti vivissimi!

grazie mille!!;-)

beppe2004
27-10-10, 07:26
ha fatto un restauro conservativo fantastico e c ha lavorato tanto e bene!!!

Sai come ha fatto a sbiancare le manopole in quel modo??

kusko88
27-10-10, 17:05
bellissima..i complimenti vanno sia alla vespa che al vespaio:Ave_2::Ave_2:
:ciao:

santolo
27-10-10, 17:16
quanto e' bella:sbav:

jameslabrie
27-10-10, 17:35
Sai come ha fatto a sbiancare le manopole in quel modo??

sono conservate quelle :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

jameslabrie
28-10-10, 18:46
ultimissime foto e video :)

video 1 http://www.youtube.com/watch?v=8rTRcmMgjKU

video 2 http://www.youtube.com/watch?v=v4Z77ZIAe0c

Ivan et3
28-10-10, 19:00
ultimissime foto e video :)

video YouTube - vespa faro basso 1953 conservata.. dal vespaio!!! (http://www.youtube.com/watch?v=8rTRcmMgjKU)

:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore: Orroreeeeeeeeee!!!!!!!!!!! E' una 1952!!! Stupenda!! :mrgreen:

jameslabrie
28-10-10, 19:02
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore: Orroreeeeeeeeee!!!!!!!!!!! E' una 1952!!! Stupenda!! :mrgreen:

opss
ERRORONEEEEEE ehehe scusate correggoooo

jameslabrie
28-10-10, 19:04
correttoo

eleboronero
29-10-10, 07:39
rinnovo i complimenti.
ma perche' ha il gancio porta borse cos'ì lungo?

lele-ss
29-10-10, 07:58
che tipo di intervento ha subito la vernice?
onestamente la vedo troppo lucida.
ero molto affascinato dalle foto che hai fatto appena presa,ora ha cambiato propio immagine.

saluti daniele

vespaio77
29-10-10, 12:34
.............per poter mettere delle borse più grandi!:lol:
è un accessorio che abbiamo deciso di tenere insieme agli altri,scarpette cavalletto in alluminio,portaruota centrale,coperchio cavi marce,cornice targa. :ciao:
rinnovo i complimenti.
ma perche' ha il gancio porta borse cos'ì lungo?

vespaio77
29-10-10, 12:38
.....la vernice è stata solo pulita con delle "nostre tecniche" (dico nostre perchè sicuramente ogniuno ha le sue ) e l'effetto semi lucido è dovuto grazie all'olio di lino cotto,è solo un effetto provvisorio,l'olio è destinato ad asciugarsi nel giro di 3/4 giorni e lascia una leggera patina antiossidante praticamente invisibile...:ciao:
che tipo di intervento ha subito la vernice?
onestamente la vedo troppo lucida.
ero molto affascinato dalle foto che hai fatto appena presa,ora ha cambiato propio immagine.

saluti daniele

lele-ss
29-10-10, 12:56
.....la vernice è stata solo pulita con delle "nostre tecniche" (dico nostre perchè sicuramente ogniuno ha le sue ) e l'effetto semi lucido è dovuto grazie all'olio di lino cotto,è solo un effetto provvisorio,l'olio è destinato ad asciugarsi nel giro di 3/4 giorni e lascia una leggera patina antiossidante praticamente invisibile...:ciao:

xchè onestamente la preferisco com'era al momento del ritrovamento,
che mostra i segni del tempo e i suoi pregi e difetti.
ma è solo il mio gusto personale ,osservando lo stato di conservazione, che il passare del tempo gli ha dato è come volesse raccontarti il suo passato.

saluti
daniele

jameslabrie
29-10-10, 13:08
xchè onestamente la preferisco com'era al momento del ritrovamento,
che mostra i segni del tempo e i suoi pregi e difetti.
ma è solo il mio gusto personale ,osservando lo stato di conservazione, che il passare del tempo gli ha dato è come volesse raccontarti il suo passato.

saluti
daniele

sisi infatti piace anche a me e come ha detto il vespaio è solo un effetto provvisorio e nel giro di 3/4 giorni torna come prima

eleboronero
29-10-10, 15:20
sisi infatti piace anche a me e come ha detto il vespaio è solo un effetto provvisorio e nel giro di 3/4 giorni torna come prima
mi spieghi questa storia del lino sulla vernice? e' molto interessante,si usa solo con le vecchie vernici?:ciao:

jameslabrie
29-10-10, 15:23
ciao meglio chiedere al vespaio è lui l intenditore comunque m e parso di capire che questo olio di lino cotto sia adatto per il conservato perche è antiossidante e la protegge.. poi chiedi a lui :)

eleboronero
29-10-10, 15:48
.....la vernice è stata solo pulita con delle "nostre tecniche" (dico nostre perchè sicuramente ogniuno ha le sue ) e l'effetto semi lucido è dovuto grazie all'olio di lino cotto,è solo un effetto provvisorio,l'olio è destinato ad asciugarsi nel giro di 3/4 giorni e lascia una leggera patina antiossidante praticamente invisibile...:ciao:
allora lo domando a te. io il lino cotto lo uso sul legno,mai pensato che potesse essere utile per le vecchie vernici. mi illumini?:ciao:

reru
29-10-10, 16:34
troppo bella!

vespaio77
30-10-10, 13:01
ciao... beh cè poco da illuminare,come ti dicevo questa è una mia tecnica, ogniuno sperimenta le proprie in base alle esperienze,l'olio di lino cotto è un ottimo anti ossidante (per il ferro) e non danneggia la vernice perchè non ha nessun agente aggressivo tipo solventi etc,riesce ad asciugare mantenendo un effetto satinato su tutta la superficie trattata,in tanti usano olio normale o agenti chimici a base di silicone ma in entrambi i casi la superficie rimane unta attirando così la polvere!!!!fai una prova secondo me è la cosa migliore per un restauro conservativo!!! ciaoooooooo:ciao:
allora lo domando a te. io il lino cotto lo uso sul legno,mai pensato che potesse essere utile per le vecchie vernici. mi illumini?:ciao:

eleboronero
01-11-10, 14:36
ok, provero'.:ciao:

giusep46
02-11-10, 21:23
complimenti :applauso::applauso::applauso::applauso:
gran bell'acquisto...
:ciao:

jameslabrie
02-11-10, 23:59
grazie!!

jameslabrie
25-05-12, 22:43
altre foto..

https://mail-attachment.googleusercontent.com/attachment/?view=att&th=13785e60f06de0ef&attid=0.1&disp=inline&safe=1&zw&saduie=AG9B_P_nNfv2L2WA4zymYEudsM0G&sadet=1337982196131&sads=VpBjR-xTU_TN6TOM02Nt8JQiMl4


https://mail-attachment.googleusercontent.com/attachment/?view=att&th=13785e60f06de0ef&attid=0.3&disp=inline&safe=1&zw&saduie=AG9B_P_nNfv2L2WA4zymYEudsM0G&sadet=1337982209881&sads=LdXJg1VzihNEzQjTu2Kt_6GctL0


https://mail-attachment.googleusercontent.com/attachment/?view=att&th=13785e60f06de0ef&attid=0.5&disp=inline&safe=1&zw&saduie=AG9B_P_nNfv2L2WA4zymYEudsM0G&sadet=1337982222286&sads=UFUQzLucY7ZzTNG6jMniCd9rzC8


https://mail-attachment.googleusercontent.com/attachment/?view=att&th=13785e60f06de0ef&attid=0.7&disp=inline&safe=1&zw&saduie=AG9B_P_nNfv2L2WA4zymYEudsM0G&sadet=1337982237318&sads=Uht-bTKeigdyZBT_ltYr_q0W9M4

jameslabrie
26-05-12, 11:06
ops ho sbagliato

jameslabrie
26-05-12, 11:13
ecco altre foto del 52