Visualizza Versione Completa : La vespa sale di giri a folle
Salve ragazzi,
qualcuno di voi gia mi conosce, sono di nuovo alle prese con il carburatore della mia tx200.
La vespa cuando sono a folle comincia a sarire di giri, come se stessi accellerando e posso fermarla solo girando la chiave o inserendo la marcia.
Anche se non sicuro che le cose sono collegate, tutto e´cominciato quando ho modificato la vite del minimo del SI24 da 2,5 svitato a 1,5 svitato. Ho fatto questo perché nonostante la vespa andasse benissimo, viaggiava a 10 km a litro di consumo.
altri sintomi sono perdita di benzina a rubinetto chiuso. la perditá e` graduale e molto lenta, dura anche due giorni.
alle ripartenze dopo lunghe soste sono costretto a scalciare moltissimo sulla pedivella, anche 15 minuti, e quando finalmente comincia a dare il primi segni di vita sono ancora costretto a scalciare per un pó.
Il mio meccanico ha fatto una revisione al carburatore, cambiato tutte le guarnizioni, lo spillo e la vaschetta, il tubo di gomma del collettore dell'aria, cambiato la "pippetta" e le puntine.
niente, il problema persiste.
qualcuno di voi ha delle idee?
grazie ciao
avevo il tuo stesso problema solo ke a me perdeva qualke goccia e io ho una smallframe.Dovrebbe essere il tubo della benzina ke aspira da qualke parte. spero ke tu risolva il tuo problema grazie al mio consiglio perchè la benzina va a 1.4 al litro ed è destinata ad aumentare.
ciao
Da dove ti scola di preciso la miscela?
Hai già cambiato il rubinetto?
Sicuramente tira aria da qualche parte e quasi sicuramente tira aria dallo stesso buchetto da dove perde la miscela.
Anche se c'è da dire una cosa: tu avvitando di 1.5 giri la vite del minimo (quella un po' nascosta, dietro, vicina all'ammortizzatore) hai smagrito la carburazione ai bassi e potrebbe anche questo essere il motivo per il quale ti resta accelerata.
Di sicuro non è quello il motivo per cui ti fa i 10 al litro, secondo me è quella perdita costante che ti mangia benzina.
Riporta la vitina in posizione originaria e vedi come va, poi con calma analizziamo il resto ;-)
Io consiglio di iniziare a sostituire il paraolio del volano, poi verificare se non aspira aria dalla testa o base cilindro, procedere con serraggio con la coppia consigliata 15-18 N/m.
Fai la prova del tappo carico olio, se togliendolo sale sensibilmente di giri, potrebbe dipendere dal parolio interno (aprire i carter)
Ovviamente resta valido quanto su detto da Iena.
ciao ragazzi,
scusate se non vi ho risposto prima, ma piccoli problemi me lo hanno impedito.
allora passiamo a noi.
ho cambiato il paraolio lato volano, vi faccio vedere come era ridotto.
l'ho cambiato da poco, ma sembra e spero di aver risolto il problema della perdita.in ogni caso andava cambiato. ho fatto un giretto di un kilometro e non da segni di accellerazione a folle. magari e`poco, ma anteriormente dopo pochi minuti si accellerava per cui lo do per buono.
il problema che noto adesso sono dei sussulti come principi di affogamento quando cambio marcia e apro il gas, poi si riprende e va tutto bene.
mantiene bene il minimo.
ho pensato potrebbero essere problemi elettrci, magari non ho messo a punto bene le puntine.
in ogni caso la bobbina e´vecchia di sei anni.
cosa ne pensate?
scusa anto, mi spieghi la prova tappo carico olio?
grazie a tutti e a presto.
dimenticavo un altro sintomo: se a folle apro il gas un paio di volte, dopo pochi secondi la marmitta scoppietta un poco. non so se serve.
hasta pronto
Non hai l'accensione elettronica?
Comunque quel mancamento quando apri il gas mi fa pensare ad una regolazione troppo magra della vite della carburazione del minimo.
Prova ad aprirla un pò per volta e vedrai se il difetto scompare.
ciao killer,
grazie del consiglio e`giusto quello che ho fatto, ha funzionato.
no ho l'accensione elettronica.
ho regolato la vite, ripulito e soffiato il carburatore senza smontarlo dal collettore e tutto e`ritornato a posto.
adesso faccio un monitoraggio ai consumi, con un poco de "suerte" cambiando il paraolio ho sistemato anche questo problema.
un saluto
mugen_stumpo
29-09-10, 15:51
ma si che ce l'hai l'accensione elettronica... non mi sembra possibile che abbia le puntine
scusate ma se per accensione elettronica intendete il bottone, no.
fidati di me che la guido.
Quello è l'avviamento elettrico, l'accensione elettronica è decisamente un'altra cosa ;-)
scusa la mia ignoranza.
il meccanico mi ha detto che ha cambiato qualcosa dello statore e ho pensato fossero le puntine.
avró tradotto male.
cmq sta benedetta vespa sembra andare bene adesso, solo quando l'accendo mi fa sudare un poco, anche se rimane ferma poche ore.
ciao a tutti
Per accensione elettronica si intende che non hai le puntine ma hai un pick up magnetico e relativa centralina elettronica che comanda la bobina.
Quello che intendi tu, cioè il pulsante ed il motorino d'avviamento, è detto "impianto di avviamento" e sulla tua Vespa non c'è.
Una domanda, quando la parcheggi chiudi sempre il rubinetto del serbatoio?
Hai provato se con una candela nuova parte meglio?
ciao ragazzi,
con il cambio del paraolio lato volano, sembra che abbia risolto un pò tutti i problemi.
dopo 300 km fatti, in varie condizioni, cittá e lunghi tragitti, la vespa si accende a colpo chiudendo sempre il rubinetto e aspettando circa un minuto prima di darli una scalciata, non perde nemmeno una goccia di benzina ed ha una velocitá di punta di 90-100 km/h.
l'unica cosa su cui ho qualche dubbio sono i consumi.
sono migliorati molto con il cambio del paraolio passando da 10 a 17 km a litro.
volevo chiedervi se questi sono consumi accettabili per una TX 200 e si si puó fare qualcosa per ridurli ancora di piú?
vi ringrazio e vi saluto.
Guarda, per i consumi...io non ho mai badato, avendo il contamiglia, perdipiù starato, non so dirti, diciamo che con un pieno farò 120-130km. Ma la mia non è originale.. (pe200)
Tornando al tuo problema, devi lavorare sullo spillo conico, provare uno ammortizzato, e pulire bene la sede di contatto dello stesso, nel carburatore. A volte non è sufficiente la sola sostituzione, anzi capita molto spesso che già da nuovi gli spilli siano difettosi.
Per il consumi attenzione allo stile di guida: usa bene il cambio, non tenere il motore troppo alto di giri ed anche troppo basso. Molti pensano che tenendo il motore a bassi giri consumi di meno, ma non è vero, gira sottocoppia, va di meno e consuma di più, non rende. Deve girare il giusto.
Inoltre se gira troppo piano brucia male l'olio e non si raffredda bene.
Prova.
grazie dei consigli.
un saludo
Mi aggiungo a questo posto perche pochi giorni fa mentre tornavo dal giretto in vespa per provare la candela nuova, mi sono accorto che la vespa a manetta perdeva colpi, poi dopo un po che provavo la vespa mi sono accorto che se aprivo alla svelta il gas la vespa tendeva a spegnersi e poi tenendo la frizione saliva di giri....che puo essere?? la candela nuova?? ah oggi scendendo in garage ho trovato una macchia abbastanza grande verdastra "misto benzina olio"
la candela è una ngk b7hs
quella che avevo prima era champion L82c
ah dimenticavo ho il 177 pinasco in ghisa e getti nuovi adeguati anche del minimo e marmita sito
paraolio lato statore.....
ciao
gian
cambiato 1 anno fa possibile si sia rotto di nuovo??
non saprei :mah: non sono il massimo esperto di meccanica, ma non penso ci siano tanti posti dai quali puoi tirare aria e perdere miscela....
e i tuoi sintomi mi sembrano proprio quelli...
poi magari il tuo paraolio era difettoso... succede...
altra possibilità é che i tuoi cuscinetti siano un po morti e vibrando abbiano rovinato il paraolio...:orrore:
di più non saprei dirti.
aspettiamo le risposte dei più esperti
ciao
gian
cuscinetti siano un po morti e vibrandocome faccio a controlare dove sono??
per controllare i cuscinetti dovresti aprire il motore....:nono:
ma gia se il tuo volano ha "gioco" è un segnale....
prova, quando andrai a verificare il paraolio a vedere se il tuo statore ha qualche decimo di mm di gioco....
è un primo segnale....
spero che qualcuno più esperto di me ti possa confermare la mia teoria....
:ciao::ciao::ciao:
gian
alora faccio un po il punto....mentre smontavo il serbatoio per vedere di cambiare il bicchierino che era rigato e poteva perdere olio, mi sono accorto che questi pezzi erano lenti.....il filtrino era arrotolato su se stesso e non permetteva il regolare passaggio e il pezzo in foto era praticamente rotto.
potrebbe dipendere da questi????
e non potendo piu avvitare il filtrino posso omettere di montarlo??è indispensabile??
Non lasciatemi in sospeso con i pezzi in mano:Ave_2:
I sintomi potrebbero essere quelli da svuotamento vaschetta, causato da scarso afflusso di carburante dal gruppo serbatoio, quindi la flangia della foto potrebbe essere responsabile. Prova a riconnetterla correttamente, eventualmente togliendo il filtrino che è utile ma non necessario.
Se il difetto persiste, allora passa al paraolio lato volano, che a volte si scassa dopo 2 giorni dalla sostituzione, quindi non stupirti.
ok...speriamo bene.
grazie gustav.
monto il pezzo cosi com'è senza filtro....ho paura però che vanno residui nel motore
Anch'io metterei il filtro. Prendine uno di ricambio.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.