Visualizza Versione Completa : Restauro targa: come fare i numeri?
Ciao a tutti,
lo scorso inverno ho dato una "rinfrescata" alla mia VNB1 del '60 che era stata restaurata 10 anni fa (come passa il tempo!) con alcune "licenze" personali..... adesso sono arrivato alla targa. Ho fatto tutto ma manca la parte più complessa, ovvero fare i numeri!!!
Dapprima l'ho sverniciata accuratamente:
http://www.spaghettifile.com/viewtrack.php?id=742008
Poi le ho dato alcune mani di primer:
http://www.spaghettifile.com/viewtrack.php?id=742009
Infine l'ho verniciata con alcune mani di "bianco crema RAL9001" per un effetto "vintage" (forse però ridà un pò troppo sull'avorio... vabbè...)
http://www.spaghettifile.com/viewtrack.php?id=742010
Manca quindi la parte più complessa!
Ho un bel blu cobalto... come ripassarlo sui numeri in maniera impeccabile per un effetto "professionale"?!?
Che tecnica mi suggerite?
Thanks! :Ave_2:
bel lavoro per ora!
l'unico problema è che purtroppo è illegale,
avrei voluto fare la stessa identica cosa allla targa del Px ma poi ho lasciato stare.
:ciao:
eleboronero
29-09-10, 07:54
con una matita segni tutti contorni,poi con un pennellino triplo zero li rifai con il blu fluido,ma non troppo e alla fine riempi i numeri e lettere. la stessa cosa con il simbolo della repubblica.:ciao:
Prova ad incartare la parte che non vuoi che venga blu, con lo spray la colori, sicuramente viene meglio che a pennello!!!! Quoto berto è illegale rifare la targa, comunque ormai è andata e non credo che si mettano a controllare se la targa è originale o rifatta!!!
signorhood
29-09-10, 08:36
Premettendo sempre che qualsiasi intervento sulla targa per legge viene considerato "alterazione" e che sempre per legge se deteriorata si è obbligati a chiederne la sostituzione . . . sui veicoli considerati "d'epoca" abitualmente le forze dell'ordine chiudono un occhio per il valore storico intrinseco di una vecchia targa.
Quindi se vedono una vecchia targa di metallo riverniciata in genere non ti imputano nulla salvo se non si accorgono che è palesemente falsa.
Se la targa è ben diritta puoi provare a farli con um metodo simile all'originale: "tampografati".
Su una tavoletta stendi un pezzo di stoffa di cotone a maglia stretta di qualche cm più grande della targa, (un pezzo di vecchio jeans va bene) lo fissi per bene alla tavoletta con delle punes e ci spennelli abbondante vernice ad imbeverlo tutto.
Prima che la vernice asciughi poggi di piatto la targa e "rilevi il colore".
Se la targa è ben diritta si colorano solo i numeri.
Se la vernice è data bene si colora uniformemente.
Ho provato con un panno invece che con della tela spessa e la targa affonda troppo sbavando eccessivamente.
Fai delle prove prima con vernice lavabile magari.
Questo è il metodo più simile a quello usato in origine. ;-)
Premettendo sempre che qualsiasi intervento sulla targa per legge viene considerato "alterazione" e che sempre per legge se deteriorata si è obbligati a chiederne la sostituzione . . . sui veicoli considerati "d'epoca" abitualmente le forze dell'ordine chiudono un occhio per il valore storico intrinseco di una vecchia targa.
Quindi se vedono una vecchia targa di metallo riverniciata in genere non ti imputano nulla salvo se non si accorgono che è palesemente falsa.
Se la targa è ben diritta puoi provare a farli con um metodo simile all'originale: "tampografati".
Su una tavoletta stendi un pezzo di stoffa di cotone a maglia stretta di qualche cm più grande della targa, (un pezzo di vecchio jeans va bene) lo fissi per bene alla tavoletta con delle punes e ci spennelli abbondante vernice ad imbeverlo tutto.
Prima che la vernice asciughi poggi di piatto la targa e "rilevi il colore".
Se la targa è ben diritta si colorano solo i numeri.
Se la vernice è data bene si colora uniformemente.
Ho provato con un panno invece che con della tela spessa e la targa affonda troppo sbavando eccessivamente.
Fai delle prove prima con vernice lavabile magari.
Questo è il metodo più simile a quello usato in origine. ;-)
Ottimo metodo, non si finisce mai di imparare :ok:
eleboronero
29-09-10, 12:30
Prova ad incartare la parte che non vuoi che venga blu, con lo spray la colori, sicuramente viene meglio che a pennello!!!! Quoto berto è illegale rifare la targa, comunque ormai è andata e non credo che si mettano a controllare se la targa è originale o rifatta!!!
se fai cos'ì devi usare il nastro apposito per filetti della 3m se no e' facile sbavare. comunque a pennello non viene male,questa e' l'ultima che ho fatto.
Storia e restauro della mia Vespa - la targa (http://www.elogioallavespa.it/targa.html)
:ciao:
Mi sa che quando toccherà il restauro dell'et3 rifarò anche io la targa. Il precedente propietario l'ha rifatta, ma in alcuni punti se si guarda bene si nota pure :azz:
se fai cos'ì devi usare il nastro apposito per filetti della 3m se no e' facile sbavare. comunque a pennello non viene male,questa e' l'ultima che ho fatto.
Ele, anche a te ricordo che siamo in un forum pubblico e la prudenza non è mai troppa. ;-) :ciao:
eleboronero
29-09-10, 21:27
Ele, anche a te ricordo che siamo in un forum pubblico e la prudenza non è mai troppa. ;-) :ciao:
come farei senza di te:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::ciao:
Intanto grazie a tutti per i consigli!
Certo mi rendo conto che la pratica può essere considerata ai limiti della legalità, ma in fondo si tratta di opera di ripristino delle caratteristiche originarie e non certo contraffazione.
Purtroppo non è piatta al 100 % per cui la tecnica "tampografica" non posso realizzarla... inoltre anche il bordo è a rilievo e credo uscirebbe una ciofeca...
Vorrei evitare di farla a mano, ed un amico mi ha suggerito degli stancil adesivi alfanumerici da applicare sui numeri a rilievo della targa stessa, in modo da avere i contorni ben delineati. A quel punto bidogna scegliere se operare a bomboletta oppure a pennellino.
Ho fatto una cosa simile 10 anni fa al primo restauro, ma utilizzando del semplice nastro da carrozzieri ritagliato a mestiere. Solo che le stanghette uscirono con gli angoli troppo marcati e non arrotondati, e fu molto complicato realizzare le "curve"....
Intanto vediamo se riesco a trovare gli stancil, magari in un colorificio ben fornito!
ottimo sistema quello di signorhood.
da tempo mi frulla in testa una cosa del genere. nel laboratorio di pelletteria di mio padre utilizzavamo dei vecchi rulli di fotocopiatore con una "calzetta" in cotone che poi facevamo scorrere su delle fustelle a rilievo...... una volta imbevuta la fustella di vernice, si appoggiava ad un pezzo di pelle, e poi si infilava nella pressa...... in pochi minuti avevi l'oggetto con la stampa colorata...... mi sa che provo a riesumare l'accrocco e vediamo se funziona sulle targhe..........:ciao::ciao::ciao:
ciao..anch'io ho una vnb 1 tagata aq 1.... la tua e targata 16000???
Ciao, vedo che anche tu sei di Pescara!
Ti rispondo in MP ciao ciao.
Io l'ho rifatta con il pennellino microscopico. Se non sei malato di parkirson e avrai un pò di pazienza vedrai che ti verrà un bel lavoro senza impelagarti in lavori di mascheratura troppo complicati. Per lo stemma della Repubblica ho usato la punta di uno stuzzicadenti perchè anche il pennellino più piccolo da un tratto troppo grande.
Le foglie dei due rami vanno dipinte di blu, non bianche contornate.....
Quando mi capita di restaurare le targhe io uso il metodo tampone,
che sarebbe tampono il numero con un tamponcino formato da un
pezzo di spugna dura (tipo quella della spugne abrasive), lo fisso
a uno stecco di ghiacciolo con nastro adesivo, intingo il tamponcino
nella vernice e tampono delicatamente i numeri fino alla completa
copertura del bianco.
Eventualmente dò una seconda mano, poi faccio l'emblema della
repubblica usando uno spillo spuntato fissato su un pezzo di stecco
per i spiedini, quando è tutto asciutto elimino eventuali spavature
(raramente ci sono) con un bisturi o cutter per modellismo e infine
due mani di trasparente opaco, che una volta asciutto,
lucido con polish anti alone per fare in modo che diventi semi lucido.
Sono mooooooolto interessato all'argomento in quanto sto rimontando una VN2t del 56. La targa è in metallo.
Qualcuno mi può indicare i colori da usare (magari i codici)?
Grazie.
Giampaolo
Non ci sono codici specifici per il colore dei numeri targa.
Io uso un Blu Genziana (Genziana Blau) e me lo sono fatto
fare, ma non è imperativo usare questo blu, puoi usare
anche un'altro tipo di blu perchè la tonalità cambiava da
provincia a provincia a seconda degli agenti atmosferici
(sole, acqua salata, umidità ecc.) e anche dalla disponibilità
di colore che avevano le motorizzazioni in quel periodo.
elmikelino
26-04-17, 17:15
Io l'ho rifatta con il pennellino microscopico. Se non sei malato di parkirson e avrai un pò di pazienza vedrai che ti verrà un bel lavoro senza impelagarti in lavori di mascheratura troppo complicati. Per lo stemma della Repubblica ho usato la punta di uno stuzzicadenti perchè anche il pennellino più piccolo da un tratto troppo grande.
Scusate se riesumo questo post visto che è di 7 anni fa...Però quella della foto mi sembra proprio verniciata al contrario!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.