Accedi

Visualizza Versione Completa : Inizio restauro di una vespa px125e dell'82



silverfox001
30-09-10, 10:32
salve gente questa sera dopo il lavoro, incomincio il restauro della mia px125e :risata1: acquistata a luglio ora avendo un po di tempo a disposizione la sera volevo cominciare il restauro, sicuramente avrò bisogno del vostro aiuto, farò tutto da solo impianto elettrico motore ecc., per quello che riguarda il reparto carrozzeria invece sarà fatto da un carrozziere dato che la vespa presenta alcune ammaccature e qualche traccia di ruggine, e sopratutto perché non so verniciare allora la farò fare ad una persona del settore. questa sera postero le prime foto,
Ora la vespa si presenta cosi...

http://www.vesparesources.com/piazzetta/31656-nuovo-utente-salve-tutti.html

PS: quello non è il suo colore originale è stata riverniciata di rosso dal precedente proprietario.

silverfox001
01-10-10, 16:59
i lavori sono cominciati :risata1: questa sera posto le prime foto, tolto impianto elettrico, selettore marce manubrio, sella, serbatoio, cofani laterali.

FLSTN
01-10-10, 17:44
ciao, spero ti sia ricordato di fare le foto, a tutti i particolari durante lo smontaggio, ti torneranno utili;-).buon restauro!:ciao:

silverfox001
02-10-10, 18:25
ecco le foto dei lavori in corso :mavieni: il telaio pronto per sabbiatura e verniciatura, ora devo solo trovare un carrozziere bravo :roll: non mi interessa quanto chiede purché il lavoro sia fatto a regola d'arte meglio spendere qualcosa in più ma ottenere un bel lavoro :mavieni: che qualcosa in meno e ottenere uno schifo :nono:

ora mi trovo con un dubbio revisionare il motore o no? calcolando che conta solo 14000 Km :mah: voi che dite??

sarei per cambiare solo frizione e magari i paraoli e una controllatina al pistone,fasce,cilindro,e testata?

silverfox001
05-10-10, 12:03
telaio partito dal carrozziere per riverniciatura, o optato per non farla sabbiare dato che non vi era ruggine sul telaio.

smontando il motore ho trovato due piccole crepe in corrispondenza della imboccatura della leva di messa in moto saranno lunghe rispettivamente una 2 cm e una 1cm che faccio ? saldo o metto un po di THERMOSTEEL ?

rinostanca
05-10-10, 19:39
telaio partito dal carrozziere per riverniciatura, o optato per non farla sabbiare dato che non vi era ruggine sul telaio.

smontando il motore ho trovato due piccole crepe in corrispondenza della imboccatura della leva di messa in moto saranno lunghe rispettivamente una 2 cm e una 1cm che faccio ? saldo o metto un po di THERMOSTEEL ?

hai fatto la scelta migliore..meglio portarla dal carrozziere..a prima vista non cè propio ruggine se vedi la mia....ho iniziato lo stesso giorno il mio restauro insieme a mio figlio e mamma mia che casino ma con calma e pazienza. scusa la domanda ma cerco di capire....la mia è dal carrozziere per la cerniciatura originale azzurro metallizzato con tira e molla me la fa con 350 euro ma sono sicuro che sarà un capolavoro. conosco mesciu luigi 74 anni e 55 da carrozziere... a te quanto costa... intanto buon lavoro..alla prossima rino per quanto riguarda le piccole crepe non so rispondero e evado la risposta...

gluglu
05-10-10, 19:51
telaio partito dal carrozziere per riverniciatura, o optato per non farla sabbiare dato che non vi era ruggine sul telaio.

smontando il motore ho trovato due piccole crepe in corrispondenza della imboccatura della leva di messa in moto saranno lunghe rispettivamente una 2 cm e una 1cm che faccio ? saldo o metto un po di THERMOSTEEL ?


Ciao Stefano,
metti qualche foto del danno, qualche esperto ti saprà consigliare al meglio.

Da profano ti suggerirei di saldare, solo che per fare un lavoro fatto bene conviene aprire i carter e a quel punto una revisionatina anche minima, come cuscinetti, paraoli, O-R, guarnizioni varie, frizione e controllo GT è d'obbligo.
Sentiamo anche altri pareri.
:ciao:

silverfox001
05-10-10, 22:04
la mia è dal carrozziere per la cerniciatura originale azzurro metallizzato con tira e molla me la fa con 350 euro ma sono sicuro che sarà un capolavoro. a te quanto costa...

guarda a me viene circa € 400 compresa scartavetratura e risitemazione di alcuni bozzi sullo scudo e sui cofani.

domani posto le foto del carter con le piccole crepe infatti credo di farle saldare dato che sono piccole sicuramente cambiero tutte le guarnizioni, la frizione, tutti paraoli, pistone perche presenta due righi il cilindro sta bene non vi sono righi e sicuramente tutti i cuscinetti infatti credo che prenderò un kit di revisione motore cosi ci sono tutti i pezzi.

silverfox001
07-10-10, 00:23
salve gente i lavori continuano :risata1: oggi smontata frizione freni posteriori e aperto carter, posto le foto, vorrei un parere sul pistone se è meglio cambiarlo o tenere quello ? fatte delle macro dei segni sul pistone, invece il cilindro è ok

silverfox001
08-10-10, 17:08
carter puliti e partiti per il cambio cuscinetti paraoli, li faccio fare in officina piaggio anche perche non avendo gli strumenti per estrarre e rimettere i cuscinetti non vorrei fare danno, ora non mi resta che pulire bene il GT e poi come ritornano i carte dalla rettifica si assembla tutto il blocco motore :mavieni:

highlander
08-10-10, 18:51
non sono un esperto di questo, ma secondo me quel GT va rettificato, i solchi mi sembrano troppo profondi

spero che il carrozziere sia bravo e ti faccia un lavoro definitivo ;-)

silverfox001
08-10-10, 21:34
ciao, gurda in foto sembrano peggio, passandoci sopra il dito si sentono appena, ieri lo fatto vedere ad un mio amico meccanico e mi a detto che non c'è bisogno di cambiarlo.

silverfox001
13-10-10, 11:58
salve ragazzi dopo un po di giorni di assenza eccomi dinuovo qui, dato che sto aspettando che mi vengano cambiati i cuscinetti di banco, e venga verniciata la vespa, o deciso di fare il trattamento con la tankerite al serbato, non vi erano molte incrostazioni di ruggine, ma proprio per prevenire o deciso di fare il trattamento, non vi dico che pa..e scuotere il serbatoio con viti e bulloni al suo interno per ore, fare dei lavaggi con diluente a nitro e poi con l'acito per ruggine, ma devo dirvi che prima di inserire lo smalto al suo interno il serbatoio era tornato nuovo non vi era più ruggine al suo interno. ora dopo un giorno dal trattamento e dopo aver messo lo smalto il serbatoio è tornato nuovo, e puo partire per la verniciatura

teach67
13-10-10, 12:40
complimenti silver stai andando spedito. le foto del gruppo termico in effetti fanno inorridire:orrore: ma se come dici al tatto è appena percepibile fidati del meccanico. di solito per guadagnarci sono disposti a farti cambiare tutto il sostituibile :mavieni::mavieni: al limite invece di cambiare l'intero gruppo termico fallo rettificare e cambia solo il pistone. :ciao::ciao::ciao:

silverfox001
27-10-10, 15:41
salve, eccomi qui dopo alcuni giorni, oggi mi sono deciso a portare il GT in rettifica, sarà pronto la settimana prossima, poi si inizia il rimontaggio del motore.
appena arrivano tutti i pezzi dalla rettifica posto le foto.

Black Baron
27-10-10, 16:06
,complimenti stai procedendo benissimo, , visto che hai i carter aperti posta le foto delle crepe , se mi pare di aver capito sono sulla parte dove si inserisce lingranaggio di avviamento, portalo a saldare , un riporto in alluminio e' la cosa migliore, poi controlla la parte dove infili l'ingranaggio della messa in moto infilandocelo e controlla bene che non si sia deformato e ricordati di sostituire l'oring interno .

silverfox001
27-10-10, 16:31
,se mi pare di aver capito sono sulla parte dove si inserisce lingranaggio di avviamento, portalo a saldare , un riporto in alluminio e' la cosa migliore, poi controlla la parte dove infili l'ingranaggio della messa in moto infilandocelo e controlla bene che non si sia deformato e ricordati di sostituire l'oring interno .

ciao, guarda la crepa è sulla parte esterna e non interna del carter ora posto una foto dove ho cerchiato il punto dove si trova la crepa, il carter in foto non è il mio.

Black Baron
27-10-10, 16:40
perfetto e' dove immaginavo, secondo me' ti conviene farlo saldare ,non credo che una saldatura in alluminio ti possa costare tanto ,(dalle mie parti non piu' di 10 15 euro) , ma visto il lavoro globale che stai facendo , e' piu' che indispensabile :ciao:

silverfox001
27-10-10, 16:51
bene allora appena tornano dalla rettifica li faccio saldare, però una crepa è un po larga non è che saldando poi l' "o" ring non entra più ?

silverfox001
26-11-10, 17:53
Eccomi qui.. di nuovo dopo quasi un mese di assenza, finalmente ho ritirato dal carrozziere il telaio della vespa tornato bianco originale a breve postero le foto, oggi ho anche effettuato l'ordine di tutti i pezzi che mancavano per completare la vespa tramite SIP quindi molto probabilmente la settimana prossima inizio il rimontaggio della " belva" :vespone: in questa settimana ho anche rimontato il blocco motore, al quale è stato rettificato il GT cambiato pistone, tutti i cuscinetti di banco e paraoli, crocera e alberino porta crocera, ingranaggio messa in moto, sostituita frizione, tutti gli "O" ring, sostituite anche tutte le guarnizioni, e per finire revisionato il parastrappi. praticamente ora è un motore nuovo. non vedo l'ora di metterlo in moto.
quindi per finire aspetto solo di ricevere da SIP il pacco con il resto dei pezzi.
Quello che andrò a sostituire sulle vespa è:
impianto elettrico, listelli pedana, fregi, alcune parti in gomma tipo passacavi, guarnizioni cofani ecc, paraoli del mozzo anteriore, ganasce freni anteriore e posteriore, marmitta, ammortizzatore posteriore, specchietto retrovisore, trasparente contachilometri, tutti i trasparenti delle frecce, e dello stop, filtro serbatoio, bordo scudo, revisionerò la sella applicandoci una nuova imbottitura e copertura, quella vecchia era strappata e consumata, per ora sembra tutto, appena inizio in rimontaggio cercherò di fare più foto possibili per mostrare l'avanzamento dei lavori.