Visualizza Versione Completa : Restauro et3 1978
FABIO125ET3
30-09-10, 22:34
Ciao a tutti,
finalmente sono arrivato quasi al traguardo del restauro della mia vespa.
Dopo aver passato con lei i momenti piu' belli della mia gioventu', e' stata li ferma in garage per circa 18 lunghi anni,
mi sono sempre promesso che prima o poi l'avrei portata al suo vecchio splendore,
nel corso di questi ultimi anni, ho sempre messo da parte qualche spicciolo,per poter iniziare il restauro,
ma poi, vuoi per il poco tempo a disposizione, vuoi che per questa crisi, il bagget che avevo messo via e servito per coprire altre spese, ho sempre rimandato.
Ma finalmente questa primavera, mi sono deciso, e con tanta pazienza e passione, ho iniziato il restauro.
Inanzitutto ho liberato il garage, lasciando l'auto fuori per tutti questi mesi, poi pianpiano ho cominciato a smontarla pezzo per pezzo, fotografando tutti i particolari, ho ritirato tutte le parti selezionandle in sacchetti con scritto la loro appartenenza,
lo consiglio a tutti quelli che iniziano un restauro, per ritrovare tutto, selezionate con ordine tutti i pezzi, poi, le parti che devono essere sostituite,per usura o ruggine, si cambiano, ed e' piu' facile trovarle.
Inizio a mostrarvi qualche foto:
poi nei prossimi giorni ne mostrero' altre............
fighissimo il primavera..
aspettiamo foto e buon proseguimento per il tuo restauro:ok:
Ciao Fabio. Buon lavoro e tienici aggiornati!
Confermi che è una et3 e non una primavera?
A presto
Complimenti per la vespa, siamo curiosi facci vedere le altre fasi del rastauro!!!
Una domanda, percaso la vespa è immatricolata i primi mesi del 78?
Perchè ancora porta dei particolari della prima serie di Et3.;-)
:ciao:
FABIO125ET3
01-10-10, 22:39
E' stata immatricolata esattamente il 19/06/1978 ed e' un ET3.
dopo aver sontato i primi pezzi, ho valutato un pò la situazione carrozzeria, e, a parte la pedana,storta e un pò arrugginita, il resto mi è sembrato abbastanza buono.
vediamo.........
FABIO125ET3
01-10-10, 22:54
................ qualche botta qua' e la', ci penserà il carroziere.
FABIO125ET3
01-10-10, 22:57
...........Prossima operazione, sabbiatura, per togliere tutto, ruggine, marcio ecc....
poi vi mostrerò le foto.....
FABIO125ET3
05-10-10, 14:53
L'ho fatta sabbiare, tranne cerchi ,forcella , sportellino laterale, perchè volevo farli cromare, ma dopo un preventivo di €. 350,00 :testate: ho cambiato idea, così quelli li ho fatti con lo sverniciatore, ecco le foto............e adesso si vola in carrozzeria.................
Buon lavoro.
Complimenti, ora il carroziere ha da divertirsi. ;-)
Comunque dai, lo sportellino cromato è assai tamarro :risata: mentre quelli che dici tu sono i mozzi, se invece vuoi i cerchi cromati li vendono già belli e pronti e costano sicuramente meno di quanto ti hanno chiesto per farli ;-)
ET3 Bianca :) colore originale?
FABIO125ET3
07-10-10, 21:29
No!
il suo colore originale era il grigio chiaro di luna, quando io l'ho acquistata nel lontano 1984 era già bianca.
In bocca al lupo per il restauro!=)...io stò finendo ora la mia ET3...la mia è un pò più giovane della tua...è dell'82...però una ET3 è sempre una ET3..=)...in bocca al lupo ancora..!=)
Ciao e benvenuto a te e alla tua vespa!
lo consiglio a tutti quelli che iniziano un restauro, per ritrovare tutto, selezionate con ordine tutti i pezzi, poi, le parti che devono essere sostituite,per usura o ruggine, si cambiano, ed e' piu' facile trovarle.giustissimo, in molti cominciano a smontare tutto buttando tutto in una bacinella e dopo mesi di restauro non ci capiscono più niente...
I numeri di telaio sono stati coperti durante la sabbiatura? Si leggono chiaramente adesso? Ricorda al carrozziere che deve passarci il fondo grigio scuro e poi non verniciare i numeri ma lasciarli senza vernice come mostrato qui (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/29661-restauro-primavera-1976-a-2.html#post432973) e digli di non mettere la catramina che è quella cosa nera che aveva sulla lamiera della pedana...
Buon restauro!
Bella la et3 è la vespa che sto cercando anche io ma non riesco a trovarne ad un prezzo onesto.
Complimenti
FABIO125ET3
09-10-10, 14:41
Certo Giò,
Il carroziere mi ha già annunciato che il n° di telaio lo copre, e lo lascia solo col fondo.
Ad un'altro cliente l'aveva verniciato, ma quando ha fatto il collaudo gli hanno grattato via tutta la vernice rovinandogli il lavoro.
FABIO125ET3
18-04-11, 22:23
Ciao a tutti, dopo aver ritirato il telaio dal carrozziere, ho passato tutto l'inverno a rimontare pezzo per pezzo il mio stupendo ET3..............
ecco le prime foto del montaggio, come potete vedere,anche un vecchio asse da stiro,ha la sua utilità......
FABIO125ET3
18-04-11, 22:39
:applauso: Di tempo ne è passato, ma quando sei lì a rimontarla, si ferma tutto, è la soddisfazione di rimettere in vita una parte di me stesso ormai archiviata da anni.
Ecco altre foto................
Domani ne metto delle altre.
primavera79
18-04-11, 22:41
Bella complimenti continua cosi!!!!
E' venuta davvero benissimo...Complimenti..Prosegui col montaggio e rendici partecipi. :ok:
FABIO125ET3
19-04-11, 22:01
OK!
Il rimontaggio è stato lungo, ma quando sei lì in garage con la tua 'creatura',ogni vite , ogni bullone,ogni pezzo,lo tratti come se fosse di un valore inestimabile, facendo attenzione a non rovinare la verniciatura,
direi proprio come un intervento chirurgico!!!
Chi ha provato capirà queste sensazioni, non è vero????
Comunque ecco altre foto..........
Chi ha provato capirà queste sensazioni, non è vero????
è proprio vero!!!
Comunque sotto la testa del perno laterale del parafango non ci va il rondellone. Complimenti comunque per il restauro e per la precisione. Ovviamente non ti chiedo perché l'hai verniciata metallizzata ;-) ovvio che ti piace così :-) ed hai fatto bene!!
Edit: la treccia dell'impianto elettrico passa dal lato destro? Mi sembra che spunti assieme ai cavi delle marce.
FABIO125ET3
20-04-11, 14:00
Ciao, Gioweb,
Certo che non ti sfugge proprio niente,
La treccia di cavi, passa dal lato sx, ti allego questa foto pr capire meglio.
per la rondella sinceramente non sapevo che ci andava solo la vite.
Per quanto riguarda il colore, mi sono innamorato di questo blu metallizzato,
quando è al sole brilla che è uno spettacolo.
Grazie per le tue osservazioni.
FABIO125ET3
20-04-11, 14:03
C....rola la foto!!!
Eccola.........
Gabriele82
20-04-11, 23:53
COmplimenti, e buon lavoro!
Complimenti portala ai vecchi splendori
Ciao.....stai attento che non ti ceda l'asse da stiro:orrore::orrore::ciao:
La treccia di cavi, passa dal lato sx, ti allego questa foto pr capire meglio.seduto sulla sella e guardando dentro al foro del contakm le trecce nere devono uscire da destra. Se trovo delle foto te le mando.
bella l'et3. quanto la vorrei...... :ciao::ciao::ciao:
Complimenti per il restauro, dopo anni tenuta a giacere se lo merita proprio.
Inizialmente ti sei scoraggiato per il prezzo esoso delle cromature, poi come hai risolto?
P.S. non ti nascondo che, vedere la vespa poggiata sull'asse da stiro mi da i brividi...
FABIO125ET3
02-05-11, 22:05
Ecco qua' ancora qualche foto.............
I gommini del cavalletto sono in ferro? Attenzione che distruggono la pedana se non accompagni il cavalletto col piede.
MaickCorleone
03-05-11, 00:20
l'ammortizzatore anteriore l'hai fatto cromare o l'hai comprato gia cosi?? :)
FABIO125ET3
03-05-11, 13:53
Maick, l'ammortizzatore l'ho verniciato io con la vernice tipo cromo.
Noiva, si, ogni volta che la scendo dal cavalletto , lo accompagno, comunque sono in alluminio.
Prossimamente vi mostro le foto del lavoro completo.
FABIO125ET3
04-05-11, 22:05
Ed ecco per finire, VESPA finita,
La soddinsfazione è infinita, adesso è pronta per il collaudo e poi................. via....... a scorazzare per la città.
Di dovere, volevo ringraziare tutti voi vespisti di vesparesource, che, con questo forum,seguendo le varie discussioni,chiedendo consigli, mi avete dato una grande mano alla realizzazione del restauro del mio ET3.
Questo è un grande aiuto per tutti gli appassionati vespisti, che si cimentano per la prima volta in un restauro.
GRAZIE,GRAZIE, e ANCORA GRAZIE A TUTTI!!!!!!
duecentorally
05-05-11, 06:28
Molto...personalizzata, ma è accattivante...;-)
io monterei però le striscie adesive tipiche del modello......
Ed ecco per finire, VESPA finita,
La soddinsfazione è infinita, adesso è pronta per il collaudo e poi................. via....... a scorazzare per la città.
Molto bella, complimenti, a me piacciono molto le vespe personalizzate :ok:
Non avrei messo una sella marrone, ma vabbe', i gusti son gusti :mrgreen:
Mi associo al consiglio degli adesivi laterali originali, che caratterizzano proprio questo modello.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.