PDA

Visualizza Versione Completa : Finalmente è arrivata la ET3!



ruggero
30-09-10, 23:29
Ciao a tutti

Dopo averla desiderata per lungo tempo, alla fine ho deciso di privarmi di duemila (e qualcosa) cucuzze e ieri mi sono portato a casa la mia ET3.

E' una VMB1 del 1976, la primissima ET3 (n. telaio di sole 4 cifre). Colore Blue-Jeans.
Documenti in regola, libretto originale.
Tutto fa pensare che non sia mai stata toccata. A me è parso un ottimo conservato.
Tutto funziona perfettamente per cui è revisionabile e con una ripulita è in grado di circolare.

La mia idea sarebbe stata fare un restauro con sabbiatura, ma mi rendo conto dei miei limiti e soprattutto del fatto che voglio usarla da subito, per cui ora valuterò il da farsi nell'immediato.

Ecco, ve la presento qui e spero di ricevere i vostri espertissimi commenti e suggerimenti!
A presto!

ruggero
30-09-10, 23:31
Ecco le ultime foto.

giacomopontrelli
30-09-10, 23:36
é bellisima complimenti goditela

Ivan et3
01-10-10, 00:26
Molto bella, complimenti :applauso: Son davvero contento per te, immagino la tua gioia. :lol:
Un consiglio, non usare carta vetrata per pulire i numeri di telaio da quella ruggine!

ruggero
01-10-10, 00:40
é bellisima complimenti goditela


Molto bella, complimenti :applauso: Son davvero contento per te, immagino la tua gioia. :lol:
Un consiglio, non usare carta vetrata per pulire i numeri di telaio da quella ruggine!

Grazie Giacomo e Ivan per i vostri primi commenti!
Certo Ivan non scartavetrerò i numeri! Quando sarà ora cercherò i consigli degli esperti per quell'operazione.

Piuttosto, devo portarla in revisione e vorrei darle una ripulitina generale. Cosa potrei usare?
Stavo pensando benzina, pennello e stracci per il motore, e per la carrozzeria pensavo di lavarla ad acqua e sapone e poi tentare di dargli un filo di polish? Che ne dite?

Black Baron
01-10-10, 05:53
ruggero complimenti !! bella vespa ,come hai gia detto armati pennello e benzina , e inizia a pulireil motore e la parte bassa della pedana, per la carrozzeria, con un panno imbevuto di nafta dai una passata a tutta la carrozzeria , asciugala e poi una bella passata di polish,invece per la marmitta a siluro una soluzione temporanea solo per l'occasione della revisione e quella di dargli una veloce scartavetrata e passatina di nero alta temperatura ,tanto per presentarla nei migliori dei modi per la revisione.

FedeBO
01-10-10, 07:00
era quella di e-bay di torino vero? avevo pensato anche io a partecipare all'asta ... secondo me hai fatto un affare a vederla così, complimenti e buon lavoro!!

maxbanny
01-10-10, 07:12
Che bella, mi piacerebbe averne una dopo aver completato l'opera sul mio p125x, mi porta indietro ai tempi delle scuole medie.
Bravo, buon lavoro ma soprattutto buon divertimento.

fabris78
01-10-10, 08:04
Stavo pensando benzina, pennello e stracci per il motore, e per la carrozzeria pensavo di lavarla ad acqua e sapone e poi tentare di dargli un filo di polish? Che ne dite?


Credimi che il CIF fà miracoli. Hai visto i restauri conservativi di Signorhood?
Il polisch passalo dopo per rifinire e lucidare.

teach67
01-10-10, 08:19
fai ciò che ti consiglia fabris, controlla i restauri conservativi di signorhood complimenti per l'acquisto.... è il mio desiderio. un giorno o l'altro una pazzia la faccio pure io..... :ciao::ciao::ciao:

maxbanny
01-10-10, 08:27
per il motore ti consiglio petrolio bianco da spruzzare con un semplice spruzzino, io ci faccio la catena del transalp e poi l'ho provato sul motore del px, sgrassa ed elimina tutto. 3.60€ un litro in ferramenta e dovrebbe bastare se fatto appunto con spruzzino, poi lasci colare il tutto.

Albertoet3
01-10-10, 08:31
Bella , buon lavoro e buon divertimento!!!!!!!!! W l' et3 !!!!!:mrgreen::mrgreen:

ruggero
01-10-10, 08:49
ruggero complimenti !! bella vespa ,come hai gia detto armati pennello ... alta temperatura ,tanto per presentarla nei migliori dei modi per la revisione.

Grazie per i complimenti e i consigli e per il particolare marmitta Baron... ho giusto in giro una bomboletta di nero alta temperatura...


era quella di e-bay di torino vero? avevo pensato anche io a partecipare all'asta ... secondo me hai fatto un affare a vederla così, complimenti e buon lavoro!!

Ciao Fede... vedo che l'hai riconosciuta, anche se ho "photoshoppato" tutti i segni di riconoscimento. Una tale attenzione rivela che ne cerchi una anche tu. Ho agito fuori asta e devo dire che ho avuto fortuna. Ho dovuto tirare fuori un bel po' di fegato per impegnarmi solo sulla base di 4 foto e una chiacchierata telefonica, ma dopo anni che cercavo ho capito che, a un certo punto, un minimo di rischio era da affrontare. E mi è andata bene. Non mi hanno regalato niente, ma tutto indica che quello che ho portato a casa vale ogni centesimo speso.
Buona caccia!


Bella , buon lavoro e buon divertimento!!!!!!!!! W l' et3 !!!!!:mrgreen::mrgreen:

Ciao Alberto e grazie!


... buon lavoro ma soprattutto buon divertimento.

Grazie Max!



Credimi che il CIF fà miracoli. Hai visto i restauri conservativi di Signorhood?
Il polisch passalo dopo per rifinire e lucidare.

Ciao Fabris! Il CIF dici eh?
Temo proprio che per quella "fioritura" che si vede sul manubrio e sul parafango ci sarà ben poco da fare. Come ci passi qualcosa (anche il dito) si "sfarina" e salta via il blu...
Andrò a sbirciare nei post di signorhood. Se magari hai in mente qualche post specifico, ti andrebbe di incollarmi il link?

Se vi viene in mente qualche discussione o altri consigli su come procedere per dare una "rinfrescata" temporanea a una verniciatura in queste condizioni... ditemi! Sono tutt'...occhi!

Grazie a tutti e a presto!

Cammeo
01-10-10, 08:53
Andrò a sbirciare nei post di signorhood. Se magari hai in mente qualche post specifico, ti andrebbe di incollarmi il link?

http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/30541-resturiamo-la-mia-gtr-dedicato-al-signorhood.html

:ciao:

giu86seppe
01-10-10, 09:05
Fidati di Cammeo e di Signorhood... il Cif può far miracoli.
Complimenti per la magnifica vespa:ok:

ruggero
01-10-10, 09:08
Grazie per il link Cammeo!
Sto cominciando ad addentrarmi nel mondo del CIF!

Ora quello che sarebbe perfetto sarebbe trovare un tutorial per una carrozzeria in condizioni simili alla mia. O addirittura la fortuna di sentire il commento del signorhood in persona... specialmente per quanto riguarda quei "fiori" sul manubrio e sul parafango... quelli mi fa impressione affrontarli, anche col CIF. Probabilmente ci sarà da andare anche di ritocco...

Cammeo
01-10-10, 09:09
Fidati di Cammeo e di Signorhood

non quoto assolutamente questa frase :crazy: :nono: :crazy: :nono:

di signorhood fidati...ma di quello che dico io no:noncisiamo: :orrore: :noncisiamo: :orrore: :noncisiamo: :orrore: :noncisiamo: :orrore:

:risata: :quote: :risata: :quote: :risata: :quote: :risata: :quote: :risata: :quote: :risata:

Cammeo
01-10-10, 09:10
Grazie per il ling Cammeo.

PreKo :ok:


O addirittura la fortuna di sentire il commento del signorhhod in persona... specialmente per quanto riguarda quei "fiori" sul manubrio e sul parafango... quelli mi fa impressione affrontarli, anche col CIF. Probabilmente ci sarà da andare anche di ritocco...

arriva arriva :mavieni:

Giuseppe77
01-10-10, 09:11
Molto bella e molto ben messa!!!!!!!! Chissà un giorno riuscirò a comprarmela (moglie permettendo!!!ahahahahahaahahah). Ciaooo e auguri!!!!

ruggero
01-10-10, 09:29
Certo che, vedendo arrivare i vostri ottimi contributi, quasi quasi mi verrebbe voglia di infilare nel programma pre-revisione anche una passatina a ruote, cerchi, e magari ammortizzatori. Qualunque idea/link con procedure collaudate sono i benvenuti.
Grazie ancora a tutti per i complimenti, i suggerimenti e gli auguri!

fabris78
01-10-10, 09:48
nei punti di ruggine piu' critici puoi passare il ferox, dopodichè ritocchi con un pennellino.

ruggero
01-10-10, 09:56
nei punti di ruggine piu' critici puoi passare il ferox, dopodichè ritocchi con un pennellino.

Ciao Fabris
Questo che dici riguarda le parti blu della carrozzeria, giusto?

fabris78
01-10-10, 10:05
Questo che dici riguarda le parti blu della carrozzeria, giusto?

Il contrario! cioè solo dove manca la vernice ed è affiorata la ruggine, sopratutto nella pedana.

fabris78
01-10-10, 10:16
Ok... quindi ti riferisci ai "fiori" che "ribollono" sotto la vernice e la fanno saltare... ma prima ci sarà da grattare in qualche modo, immagino.

aiutati con un cacciavite o con una spatolina a rimuovere un pò di materiale, dopodichè passi della carta abrasiva da 120, e poi passi il ferox.
Ripeto: solo nella pedana!!!

ruggero
01-10-10, 10:21
Il contrario! cioè solo dove manca la vernice ed è affiorata la ruggine.

Ah, certo, scusa! Ho formulato male la domanda... siccome avevo anche generalmente chiesto in merito a ruote, cerchi e ammortizzatori (c'è ruggine anche lì), volevo assicurarmi che parlassi di carrozzeria e non di quelli...
Ok... quindi ti riferisci alla pedana e ai posti dove la ruggine è già in vista. Bene...

I "fiori" che "ribollono" sotto la vernice e la fanno saltare non presentano ruggine visibile. Se si gratta si scopre materiale bianco.

Per i ritocchi a pennellino "post-ferox", immagino che dovrò trovare il codice MaxMeyer per il Blue Jeans e procurarmene un barattolino... Esperienze di acquisto?

fabris78
01-10-10, 10:31
Per i ritocchi a pennellino "post-ferox", immagino che dovrò trovare il codice MaxMeyer per il Blue Jeans e procurarmene un barattolino... Esperienze di acquisto?

esatto! il codice Max Meyer è questo:1.298.7228 ti fai preparare un barattolino di lucido diretto. Te lo preparano in un qualsiasi colorificio.

P.S. elimina quell'enorme e orribile portapacchi.:azz::mrgreen::ciao:

ruggero
01-10-10, 10:39
P.S. elimina quell'enorme e orribile portapacchi.:azz::mrgreen::ciao:

Hehe... hai praticamente indovinato la prima operazione della lista!

giu86seppe
01-10-10, 11:52
non quoto assolutamente questa frase :crazy: :nono: :crazy: :nono:

di signorhood fidati...ma di quello che dico io no:noncisiamo: :orrore: :noncisiamo: :orrore: :noncisiamo: :orrore: :noncisiamo: :orrore:

:risata: :quote: :risata: :quote: :risata: :quote: :risata: :quote: :risata: :quote: :risata:
Intendevo per il consiglio sul cif :noncisiamo::risata:

eleboronero
01-10-10, 12:36
bella,complimenti!:ciao:

Vespista46
01-10-10, 12:49
Gran bella Vespa, complimenti!! :applauso::applauso:
Io al posto tuo mi farei fare il colore col tintomentro, visto che questo è parecchio sbiadito, al 99.9% non corrisponde a quello che ti fanno col codice max. Invece pulisci per bene ad esempio lo sportellino lato motore, e porta quello come campione e il colore ti verrà uguale e ritocchi saranno pressochè invisibili! ;-)

ruggero
01-10-10, 14:19
Gran bella Vespa, complimenti!! ... pulisci per bene ad esempio lo sportellino lato motore, e porta quello come campione e il colore ti verrà uguale e ritocchi saranno pressochè invisibili! ;-)

Ciao vespista, grazie per i complimenti. La tua sembra un'ottima idea! Provo a chiedere al mio ferramenta (che ho visto disporre di miscelatore) se è in grado di fare questa cosa.

Quando inizierò con la ripulitura (per ora non ho coraggio di chiamarlo "restauro") magari apro un altro topic, in sezione restauro, e lo collego a questo, così potrò mostrarvi il frutto di tutti gli ottimi suggerimenti che mi state dando.

Saluti!

Vespista46
01-10-10, 14:44
Ciao vespista, grazie per i complimenti. La tua sembra un'ottima idea! Provo a chiedere al mio ferramenta (che ho visto disporre di miscelatore) se è in grado di fare questa cosa.

Quando inizierò con la ripulitura (per ora non ho coraggio di chiamarlo "restauro") magari apro un altro topic, in sezione restauro, e lo collego a questo, così potrò mostrarvi il frutto di tutti gli ottimi suggerimenti che mi state dando.

Saluti!

Io ti consiglio di ripulire per bene il pezzo che farà da campione prima di portaglielo, così appena pulirai per bene tutta la Vespa avrai un risultato ottimale e quanto più possibile "invisibile"! ;-)
:ciao:

Beck
01-10-10, 14:52
Ma che bella et3! Come ti sei organizzato per il trasporto da Torino?
Complimenti, ti invidio molto... :lol: e poi proprio il colore che mi piace di più, anche se mi andrebbe bene un colore qualsiasi, purchè originale...
p.s. Ma di dove sei? Anche io sono toscano, di Prato.

ruggero
01-10-10, 15:13
Ma che bella et3! Come ti sei organizzato per il trasporto da Torino?
Complimenti, ti invidio molto... :lol: e poi proprio il colore che mi piace di più, anche se mi andrebbe bene un colore qualsiasi, purchè originale...
p.s. Ma di dove sei? Anche io sono toscano, di Prato.

Saluti Beck!
Sono in zona Massa Carrara. Mi sono fatto prestare la Kangoo da un amico e me la sono andata a prendere con l'intento di concludere il trapasso il giorno stesso. Non ti dico che giornata: alle 8 ero già in pista con una certa ansia addosso e infatti mi sono subito dimenticato il GPS (che conteneva anche l'indirizzo) e quello è stato il primo di una catena di imprevisti: batteria morta mentre pranzavo con arrivo di elettrauto per ridargli la "scossa". Agenzia chiusa per pranzo fino alle 15. Sorpresa trapasso storiche con sovrapprezzo. Ora di punta uscendo da torino. Coda per incidente a Genova. Spia olio motore in autostrada (fermati e metticene un chilo)... Ti dico, dopo il rientro e lo scaricamento ho riportato la macchina al mio amico e ho cenato con loro facendo tardi. Alla fine quando sono andato a dormire ero talmente provato che quando mi sono alzato di botto la notte per andare in bagno mi è venuto come un abbassamento di pressione che per poco mi accascio come uno straccio.

Ma ti dico, ora mi sono riposato e ti garantisco che la felicità di avere finalmente preso un mezzo così bello mi sta già ripagando di tutto. Se mi ritrovassi indietro nel tempo di due giorni (e magari succede anche, magari è solo un sogno?) guarda, rifarei tutto da capo, senza esitazione.

Ciao

Vespa979
01-10-10, 15:30
Ma l'amico che ti ha prestato il kangoo è un po' invidioso...:mrgreen::mrgreen::mrgreen: batteria a terra e pure senza olio te l'ha dato:Lol_5::quote:.
Comunque complimenti per l'acquisto, una bella jeans come la mia:mavieni:
:ciao:

Beck
01-10-10, 17:08
Che avventura! Però ne è valsa la pena. Anche questi aspetti ti fanno apprezzare ancora di più l'oggetto dei desideri in questione.
Ancora complimenti.
Com'è da guidare questa et3? Deve essere una goduria... io impazzo con la special 50 (50 vero), figuriamoci con una et3...
Quando hai lavorato di cif e di ferox, manda qualche foto, mi raccomando.

ruggero
01-10-10, 17:46
Che avventura! Però ne è valsa la pena. Anche questi aspetti ti fanno apprezzare ancora di più l'oggetto dei desideri in questione.
Ancora complimenti.
Com'è da guidare questa et3? Deve essere una goduria... io impazzo con la special 50 (50 vero), figuriamoci con una et3...
Quando hai lavorato di cif e di ferox, manda qualche foto, mi raccomando.

Grazie beck.
Non ci crederai, non l'ho ancora guidata. Solo messa in prima e ascoltata attentamente. Ma ti dico, ha un ten-ten-ten che ti fa innamorare immediatamente.

Appena smette di piovere comincio con le pulizie e aprirò un'altra discussione con fotografie ove vi terrò informati e aggiornati!

Non ho ancora capito come procedere con quei "fiorellini" che mi bollono sotto la vernice sul manubrio e sul parafango, ci vado diretto con il CIF? E la spugnetta da piatti va usata dalla parte verde, immagino... ma (sempre immagino) con cautela. No?

Grazie. A dopo!

fabris78
01-10-10, 17:58
Non ho ancora capito come procedere con quei "fiorellini"

mi fai capire quali sono questi "fiorellini"?

ruggero
01-10-10, 20:36
mi fai capire quali sono questi "fiorellini"?

Ciao Fabris

I "fiorellini" sarebbero quelle specie di "ribolliture", come definirle, "bolle" che si vedono chiaramente sul manubrio e sul parafango, che sembrano un po' delle "margherite". Basta passarci un dito sopra e la vernice blu salta via e si scopre del materiale bianco.
E' chiaro che lì ha preso dell'umidità. Ma non so cosa ci trovo sotto. E comunque mi sembrano punti dove prima di grattare è meglio informarsi...

La domanda era: Come procedere in quelle aree per fare dei ritocchi ben fatti?

ruggero
01-10-10, 21:32
Ciao

Intanto la spesa di oggi dal ferramenta:

- 1 Lt di petrolio bianco per lo sgrassamento del motore. Mi avevano anche proposto un prodotto apposito in confezione spruzzino che costava il triplo, ma mi sono attenuto al consiglio di Maxbanny e ho preso il petrolio bianco in confezione di latta. Riciclerò uno spruzzino casalingo.

- RIMOX (fosfatizzante). Praticamente farebbe le veci del FEROX (così mi ha detto il ferramenta) solo che costa molto meno - 4,50 EUR. Spero che vada bene!

- Pennellino da pittore misura 12 per applicare il RIMOX

- Carta vetrata fine (nera) numero 1200 da passare sui ritocchi RIMOX.

Totale: EUR 8,50

1) Ripulisco dal grasso motore e sottopedana
2) gratto le parti arrugginite che voglio ritoccare
3) applico il RIMOX
4) scartavetro il Rimox con la carta abrasiva 1200 (ad acqua) fino a portarlo a livello

Ci siamo fin qui?
A dopo!

ruggero
01-10-10, 22:35
- Carta vetrata fine (nera) numero 1200 da passare sui ritocchi RIMOX.

Acc... mi sa che con la carta vetrata sto facendo confusione, dunque:

- per grattare la ruggine PRIMA del Ferox/Rimox ci vuole la 120 giusto? Si può usare anche una spazzoletta di ferro? E' consigliabile arrivare al metallo o solo togliere le fioriture rugginose?

- Cosa devo passare sul Ferox secco per lisciarlo prima di applicare il ritocco? Di nuovo carta 120?

- La 1200 (come rileggo nei post di signorhood) è utilizzata unicamente per lisciare la superficie (ad acqua e con blocchetto di legno) DOPO il ritocco di vernice e subito prima di partire col CIF...

Giusto?

superchicco
01-10-10, 23:13
Complimenti , vespa bellissima.
Concordo assolutamente sul conservato: ha un fascino irripetibile.
Io inizierei, fosse mia, con l'andare in autolavaggio a gettone portandomi dietro due flaconi di fulcron.
Tolto il grosso la smonterei con grande cura per valutare le cose da sostituire o sistemare.
Per esempio le ruote ( cerchi, pneus e camere ) le cambierei d'ufficio.
Così come l'ammo posteriore che mi sembra molto preso dalla ruggine.
Darei una certa priorità alla sicurezza .
Smontando ciò che e possibile con relativa semplicità la luciderai meglio e con meno problemi ( es : il faro posteriore o il siluro ... )
Potrai eventualmente valutare la bulloneria da sostituire ecc..
Il resto verrà da solo.
Se posso permettermi un consiglio affettuoso non aver fretta.
Fai con calma e vedrai risultati sorprendenti.
Ancora complimenti .

ruggero
02-10-10, 09:06
Io inizierei, fosse mia, con l'andare in autolavaggio a gettone portandomi dietro due flaconi di fulcron.
Ancora complimenti .

Ciao superchicco. Grazie mille per i complimenti e i consigli.

Certo la prima cosa sarà sgrassare il motore e lavare la vespa.
Fulcron dici eh? Più su mi dicevano petrolio bianco con spruzzino. Per il momento mi sono attrezzato con quello. Dici che il Fulcron sarebbe più efficace?

superchicco
02-10-10, 13:18
Io mi trovo bene, leva lo sporco anche più ostinato e non aggredisce vernice o gomma ....

primavera79
02-10-10, 13:29
Complimenti, per il colore prendi in considerazione la mia, chiaro di luna......

ruggero
02-10-10, 14:41
Complimenti, per il colore prendi in considerazione la mia, chiaro di luna......

Ciao primavera... per il momento non ho intenzione di riverniciarla, vorrei provare a ritoccarla un po' e lasciarla bluejeans.

Il chiarodiluna, poi, sarà compatibile con il modello? Questa è del 76.

fabris78
02-10-10, 14:45
Il chiarodiluna, poi, sarà compatibile con il modello? Questa è del 76.

nel 76 veniva prodotto anche il chiaro di luna, ma visto che la tua è bellissima blu jeans non vedo perchè prendere in considerazione altri colori.;-)

ruggero
02-10-10, 15:09
nel 76 veniva prodotto anche il chiaro di luna, ma visto che la tua è bellissima blu jeans non vedo perchè prendere in considerazione altri colori.;-)

ehi, ciao Fabris! Infatti, per il momento punto a lasciarla del suo colore, anche perché come sai voglio tentare il metodo "signorhood".

Mi avevi chiesto lumi sui "fiori"... se vai indietro di qualche messaggio ti ho spiegato in cosa consiste il fenomeno...

fabris78
02-10-10, 15:11
io inizierei a passare il Cif dappertutto e vediamo cosa esce fuori....poi man mano procedi con pasta abrasiva per eliminare i graffi, il ferox solo nei punti di ruggine della pedana, e dopo si rifinisce con il polisch per lucidare.

superchicco
02-10-10, 16:50
Un1altra cosa eccellente è il WD40.
Non siliconico, pulisce , lubrifica, ammorbidisce la gomma, non unge, non puzza..
Mitico amico del "conservatore" .

signorhood
02-10-10, 18:55
Io opero così:
1- lavata energica e senza riguardi con il CIF e spugnetta bimateriale per i piatti.
Spruzzi il CIF in crema sulla spugnetta dalla parte verde e strofini su tutte le parti dove affiora ruggine e ossido (manubrio).
Dove è solo sporca vai con la parte morbida.

Finirai solo quando avrai tutta la superficie verniciata ben opaca, ma pulita e senza tracce di ruggine o ossido che si spolvera.

Sull'alluminio fai saltare le bolle prima battendo con un cacciavite e fai affiorare l'ossido che toglierai con il CIF.

2- quando la vespa è tutta "pilita" cn i punti ossidati o arruginiti ben a vista e senza residui intervieni con i ritocchi.

A pennello se son parti piccole e non estese, a spruzzo se devi trattare superfici un po' più ampie.

Sulle parti arruginite, passi prima il ferox che serve ad inertizzare la ruggine. Una volta ben asciugato (almeno 24h) con il pennellino e la vernice a tono giusto (che non significa solo il codice piaggio, ma virata più scura o più chiara o più gialla a scondo del punto) riempi le parti.
La vernice conviene darla molto diluita e con ripetute mani.
In pratica devi riempire e sivrabbondare la parte senza.

Sulle parti in alluminio conviene passare prina con il pennellino un po di fondo sempre abbondantemente diluito e poi con la vernice a tono.

Per un lavoro che sfiori l'invisibilità dell'intervento tutto sta a indovinare il tono dii colore.
Puoi farti in un barattolo 100gr di vernice originale e virare con del bianco (piccole gocce) le parti più esposte al sole. Con del giallo e/o del nero le parti esposte ai fumi di scarico, alla benzina e al calore.

3- Una volta asciugati i punti d'intervento e accertatisi che lo spessore della vernice è superiore (meno di un mm) alla parte non trattata circostante, si può seppiare con carta da 800 bagnata e proseguire con 1000, sempre bagnata. Si deve avere l'accortezza di passare la carta con un pezzo di legno duro della giusta dimensione. Questo opportunamente usato eliminerà le parti in eccesso e lascerà le parti da no abradere.
Se si è riempito bene i solchi con ripetute mani diluite basterà un solo passaggio per rasare, altrimenti si dovrà ripetere l'operazione dove restano incavi.

Se il colore è stato indovinato per la parte dove intervenire, se si è riempito bene e in sovrabbondanza, se si è rasato in maniera uniforme e piatta senza intaccare le parti sane . . . avrete fatto un buon lavoro.

A questo punto, ripassate il CIF con la spugnetta per uniformare il tutto e una volta asciutta potrete passare la pasta abrasiva (tipo cromar) e tutto tornerà lucido.
Solo a questo punto potrete passare la cera/polish per proteggere e dare ulteriore brillantezza.

Se passate la pasta abrasiva e/o il polish prima di verniciare o riprovate a ritoccare dopo dove è stata trattata con cromar o polish, la vernice dopo qualche mese salterà via.

Se i punti di ritocco li vuoi evidenziare e dichiarare l'intervento di restauro basta che usi la vernice originale senza nessun ritocco e vedrai, ad esempio, che sulle pedane sembrerà più chiara, sul manubrio e sullo scudo sembrerà più scura.


Sulla mia BIBBI i punti d'intervento per metà (sul manubrio) sono a vista e dichiarati, in altre parti (anche estese) sono a tono e nessuno si accorge se non lo dico che sono state rifatte, perchè poi . . . le ho pure invecchiate a dovere perchè non saltassero all'occhio su un veicolo "conservato".

Il restauro conservativo non è uno e non è solo CIF e spugnetta.
Ognuno se lo può interpretare secondo la suo livello culturale, il suo modo di fruire il mezzo vintage e secondo le sue esperienze pratiche nel "fai da te".
Su un conservato non potrai poi montare una sella nuova di pacca o le guarnizioni e le manopole ancora con il borotalco.
Dovrai saper cercare tra i rifiuti dei restauri "lecca/lecca" quello che di originale, consumato ma ancora buono gli altri buttano, magari mediando e mixando con i pezzi (usati ma buoni) che ormai non si trovano più tannto facilmente.

Se saprai dare "valore" alle cose originali più che agli interventi di ripristino totale con pezzi tutti nuovi, il tuo modo di interpretarlo lo trovi da te.




Certo a forza di decantare il conservativo, ora son tutti ad apprezzare quello che prima buttavano senza pensarci su due volte e se siam troppi a cercare le "rumate" pure le "rumate" se le pagheranno care:testate::Lol_5:

Quindi sarei moooooolto tentato di invertire direzione e per la felicità dei carrozzieri, consigliare a tutti di sabbiare e mettere tutto nuovo che così non vi trovo tra le palle ai mercatini a soffiarmi un paio di strisce pedana consumate da far schifo :mrgreen:

oldultras
02-10-10, 19:02
amen.....

ruggero
02-10-10, 21:23
Io opero così: [...]
[...] Quindi sarei moooooolto tentato di invertire direzione e per la felicità dei carrozzieri, consigliare a tutti di sabbiare e mettere tutto nuovo che così non vi trovo tra le palle ai mercatini a soffiarmi un paio di strisce pedana consumate da far schifo :mrgreen:

Ciao Signorhood
Speravo molto in un tuo intervento e ti ringrazio moltissimo per l'illuminante esposizione.
Più ti leggo e più mi convinco di non aver intenzione (almeno per il momento) di sabbiare la mia vespa. Domani inizio a riplulirla. Spero di rileggerti presto nella sezione restauro, dove sposterò questa discussione una volta iniziati i lavori.
Grazie ancora e a presto!
Ruggero

Vespista46
04-10-10, 23:50
Io opero così:
1- lavata energica e senza riguardi con il CIF e spugnetta bimateriale per i piatti.
Spruzzi il CIF in crema sulla spugnetta dalla parte verde e strofini su tutte le parti dove affiora ruggine e ossido (manubrio).
Dove è solo sporca vai con la parte morbida.

Finirai solo quando avrai tutta la superficie verniciata ben opaca, ma pulita e senza tracce di ruggine o ossido che si spolvera.

Sull'alluminio fai saltare le bolle prima battendo con un cacciavite e fai affiorare l'ossido che toglierai con il CIF.

2- quando la vespa è tutta "pilita" cn i punti ossidati o arruginiti ben a vista e senza residui intervieni con i ritocchi.

A pennello se son parti piccole e non estese, a spruzzo se devi trattare superfici un po' più ampie.

Sulle parti arruginite, passi prima il ferox che serve ad inertizzare la ruggine. Una volta ben asciugato (almeno 24h) con il pennellino e la vernice a tono giusto (che non significa solo il codice piaggio, ma virata più scura o più chiara o più gialla a scondo del punto) riempi le parti.
La vernice conviene darla molto diluita e con ripetute mani.
In pratica devi riempire e sivrabbondare la parte senza.

Sulle parti in alluminio conviene passare prina con il pennellino un po di fondo sempre abbondantemente diluito e poi con la vernice a tono.

Per un lavoro che sfiori l'invisibilità dell'intervento tutto sta a indovinare il tono dii colore.
Puoi farti in un barattolo 100gr di vernice originale e virare con del bianco (piccole gocce) le parti più esposte al sole. Con del giallo e/o del nero le parti esposte ai fumi di scarico, alla benzina e al calore.

3- Una volta asciugati i punti d'intervento e accertatisi che lo spessore della vernice è superiore (meno di un mm) alla parte non trattata circostante, si può seppiare con carta da 800 bagnata e proseguire con 1000, sempre bagnata. Si deve avere l'accortezza di passare la carta con un pezzo di legno duro della giusta dimensione. Questo opportunamente usato eliminerà le parti in eccesso e lascerà le parti da no abradere.
Se si è riempito bene i solchi con ripetute mani diluite basterà un solo passaggio per rasare, altrimenti si dovrà ripetere l'operazione dove restano incavi.

Se il colore è stato indovinato per la parte dove intervenire, se si è riempito bene e in sovrabbondanza, se si è rasato in maniera uniforme e piatta senza intaccare le parti sane . . . avrete fatto un buon lavoro.

A questo punto, ripassate il CIF con la spugnetta per uniformare il tutto e una volta asciutta potrete passare la pasta abrasiva (tipo cromar) e tutto tornerà lucido.
Solo a questo punto potrete passare la cera/polish per proteggere e dare ulteriore brillantezza.

Se passate la pasta abrasiva e/o il polish prima di verniciare o riprovate a ritoccare dopo dove è stata trattata con cromar o polish, la vernice dopo qualche mese salterà via.

Se i punti di ritocco li vuoi evidenziare e dichiarare l'intervento di restauro basta che usi la vernice originale senza nessun ritocco e vedrai, ad esempio, che sulle pedane sembrerà più chiara, sul manubrio e sullo scudo sembrerà più scura.


Sulla mia BIBBI i punti d'intervento per metà (sul manubrio) sono a vista e dichiarati, in altre parti (anche estese) sono a tono e nessuno si accorge se non lo dico che sono state rifatte, perchè poi . . . le ho pure invecchiate a dovere perchè non saltassero all'occhio su un veicolo "conservato".

Il restauro conservativo non è uno e non è solo CIF e spugnetta.
Ognuno se lo può interpretare secondo la suo livello culturale, il suo modo di fruire il mezzo vintage e secondo le sue esperienze pratiche nel "fai da te".
Su un conservato non potrai poi montare una sella nuova di pacca o le guarnizioni e le manopole ancora con il borotalco.
Dovrai saper cercare tra i rifiuti dei restauri "lecca/lecca" quello che di originale, consumato ma ancora buono gli altri buttano, magari mediando e mixando con i pezzi (usati ma buoni) che ormai non si trovano più tannto facilmente.

Se saprai dare "valore" alle cose originali più che agli interventi di ripristino totale con pezzi tutti nuovi, il tuo modo di interpretarlo lo trovi da te.




Certo a forza di decantare il conservativo, ora son tutti ad apprezzare quello che prima buttavano senza pensarci su due volte e se siam troppi a cercare le "rumate" pure le "rumate" se le pagheranno care:testate::Lol_5:

Quindi sarei moooooolto tentato di invertire direzione e per la felicità dei carrozzieri, consigliare a tutti di sabbiare e mettere tutto nuovo che così non vi trovo tra le palle ai mercatini a soffiarmi un paio di strisce pedana consumate da far schifo :mrgreen:
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso:

Na fatica per leggerlo tutto, ma è un ottima guida! :ok:

piro77
05-10-10, 08:36
ma secondo voi questa procedura è valida anche per le vernici metallizzate, ad esempio "chiaro di luna"?

Vespa 50 L
05-10-10, 14:37
Molto bella, peccato per quella ruggine, si poteva fare un ottimo conservato ;-)

lino_box@alice.it
05-10-10, 14:49
:ok: Stupenda ET3.

Buon lavoro :ciao:

signorhood
05-10-10, 17:09
ma secondo voi questa procedura è valida anche per le vernici metallizzate, ad esempio "chiaro di luna"?

Sui metallizzati dimenticati di fare un ritocco a pennello con la speranza che non si veda!
E' praticamente impossibile.

L'unica soluzione, ma non garantita, è di verniciare a spruzzo una parte più ampia delimitata da curve, pieghe o bordi per mascherare le inevitabili differenze.

Basta un inclinazione diversa del getto della pistola per dare sfumature diverse anche su una vespa riverniciata totalmente 10 minuti prima con la stessa identica vernice.

Sui metallizzati il piccolo ritocco è destinato a vedersi.

Io ho fatto una VB1 con interventi conservativi, ma l'ho in pratica riverniciata quasi per metà!!!:roll:

ruggero
05-10-10, 20:18
Io opero così:
1- lavata energica e senza riguardi con il CIF e spugnetta bimateriale per i piatti.
Spruzzi il CIF in crema sulla spugnetta dalla parte verde e strofini su tutte le parti dove affiora ruggine e ossido [...]
2- quando la vespa è tutta "pulita" cn i punti ossidati o arruginiti ben a vista e senza residui intervieni con i ritocchi.
A pennello se son parti piccole e non estese, a spruzzo se devi trattare superfici un po' più ampie.
Sulle parti arruginite, passi prima il ferox che serve ad inertizzare la ruggine.

Ciao Signorhood
Oggi ho iniziato le operazioni di pulizia per la revisione, ho abbassato il motore per smorchiarlo ed ecco la sorpresina che ho trovato sotto la pancia...

Considerando che non dispongo dell'attrezzatura né dell'esperienza per verniciare a spruzzo, come potrei procedere per "mettere in sicurezza" parti "interne" come queste?
CIF e Ferox sicuramente (immagino), ma poi? Dovrò rivolgermi a terzi?
Grazie...

signorhood
05-10-10, 20:50
Se vuoi rifare tutta la parte devi andare di spruzzo.
Se non sei attrezzato, ovvio che ti devi rivolgere ad un carrozziere o un amico adatto.

Altrimenti vai a pennello e poi spiani le imperfezioni ma è un po più lunga ed è difficile raggiungere buoni risultati se non si ha un minimo di dimestichezza con le vernici.

ruggero
05-10-10, 21:58
Se vuoi rifare tutta la parte devi andare di spruzzo.
Se non sei attrezzato, ovvio che ti devi rivolgere ad un carrozziere o un amico adatto.

Altrimenti vai a pennello e poi spiani le imperfezioni ma è un po più lunga ed è difficile raggiungere buoni risultati se non si ha un minimo di dimestichezza con le vernici.

Quindi vediamo, per fare un lavoro decente dovrei pulire e raschiare tutto bene con il CIF e poi trovare qualcuno che ci spruzzi il FEROX seguito dal BlueJeans, giusto?

E anche: in aree recondite come quelle non dovrebbe esserci bisogno di virare i colori, si può andare col MaxMeyer base, giusto?

Grazie!

signorhood
05-10-10, 22:05
Se non devi ritoccare ma rifare tutta la parte interna, sgratta via la ruggine e invece di usare il ferox passi il fondo antiruggine e poi il colore!
Il ferox serve dove è difficoltoso passare il suo fondo riempitivo.
Se devi fare parti estese sgratti a lamiera e fai come
se stessi riverniciando ex novo.

Anche perchè é la parte interna.

lino_box@alice.it
06-10-10, 06:02
io la smonterei tutta e la porterei a sabbiare...:-)

nerospam
06-10-10, 06:41
...io pure la sabbierei.:ciao:

signorhood
06-10-10, 11:12
Ma si . . . sabbia tutto e fattela rifare nuova.

jacknorton
06-10-10, 11:22
urca che bella :applauso:

ruggero
06-10-10, 11:23
io la smonterei tutta e la porterei a sabbiare...:-)


...io pure la sabbierei.:ciao:


ma si . . . Sabbia tutto e fattela rifare nuova.


:-(
Per ora mi mancano innanzitutto i 700 neuri (minimo) necessari per il servizio.
Anche prendendolo in considerazione non potrà esser fatto subito...
E nell'attesa vorrei almeno revisionarla e (se possibile) iscriverla al RS...

nicotronico
06-10-10, 14:19
I miei complimenti più sinceri davvero un ottimo mezzo.Per quanto riguarda la sistemazione io ho terminato da poco il restauro totale di una special e credimi sono andato fuori badget ben oltre le mie aspettative ,io ti consiglio per il vano motore/parafango come abbiamo fatto io e un mio amico sulla sua special,sgrassa ben bene con pertrolio o qualsiasi altro sgrassatore (io per lo sporco ostinato uso il detersivo dei lavaggisti appena diluito tanto che si possa dare con lo spruzzino),poi idropulitrice altrimenti una spazzola dura e cannetta d'acqua corrente e asciughi il tutto,carteggia ben bene fino a metallo e dopo o trovi un amico che abbia un compressore (vanno benino anche quelle pistole elettriche)oppure ti fai preparare il tutto in bombolette(costa un pò di più ma è comodo) e spruzzi ,tanto li sotto non bisogna essere dei donatello si vede poco;-) ,mi raccomando copri bene con carta prima di spruzzare.
Fammi sapere :ciao:

Vespa979
06-10-10, 14:47
Ma si . . . sabbia tutto e fattela rifare nuova.


:-(
Per ora mi mancano innanzitutto i 700 neuri (minimo) necessari per il servizio.
Anche prendendolo in considerazione non potrà esser fatto subito...
E nell'attesa vorrei almeno revisionarla e (se possibile) iscriverla al RS...

L'intervento di Signorhood lo devi prendere dal verso giusto...:mrgreen::mrgreen:
ossia di non abbandonare l'idea di un conservato al primo intoppo che trovi.
Che poi sto grosso problema non lo vedo, puoi benissimo intervenire anche da solo,con la dovuta pazienza, le zone rugginose che hai evidenziato le carteggi fino al ferro, la zona che rimane con vernice originale la seppi, dai una mano di fondo grigio e poi usi il colore a campione, che ti puoi far fare anche in bomboletta, la zona non particolarmente in vista da verniciare ti permette anche qualche piccola imprecisione.
:ok:
:ciao:

Cammeo
06-10-10, 14:54
Ma si . . . sabbia tutto e fattela rifare nuova.

Buahahahhahahah

Parte l'operazione inversa: convincere a restaurare tutto così trovi i pezzi usati al punto giusto per le tue belle?? :mrgreen: :lol: :-)


Non ti conosco di persona, nonostante abbia fatto la 3 mari, ma mi diverte leggerti! :risata: :risata:

Sei un grande! :risata1: :risata1: :risata1:

signorhood
06-10-10, 15:26
Fare un restauro conservativo non va per niente daccordo con la voglia di "tutto e subito".
Ne tanto meno lo si può fare solo con i consigli chiesti su un forum.
Chi si approccia deve avere prima di tutto il rispetto per il veicolo su cui mette mani, magari più vecchio di lui.
Avere il cervello in movimento e inventarsi da se il modo di recuperare un pezzo con quel che ha intorno.
Deve saper cercare, avere la pazienza di aspettare, la costanza di perseverare, di conoscere e studiare quello che il caso gli ha posto tra le mani.

In genere i migliori conservati che vedo capitano in mano a chi sbava per i lecca-lecca e allora perchè andare contro la loro natura. . . sabbiate e riverniciate

eleboronero
06-10-10, 15:27
Ma si . . . sabbia tutto e fattela rifare nuova.
scusa Gianni ,ma la cura CIF funziona pure con la moglie?:mogli:........:mrgreen:

signorhood
06-10-10, 15:32
scusa Gianni ,ma la cura CIF funziona pure con la moglie?:mogli:........:mrgreen:

Solo lo sverniciatore funziona con le mogli!!!
Quelli forti e acidi! :mrgreen:



Se aumentano il prezzo del CIF mi incazzo! :sbonk:

oldultras
06-10-10, 15:40
Fare un restauro conservativo non va per niente daccordo con la voglia di "tutto e subito".
Ne tanto meno lo si può fare solo con i consigli chiesti su un forum.
Chi si approccia deve avere prima di tutto il rispetto per il veicolo su cui mette mani, magari più vecchio di lui.
Avere il cervello in movimento e inventarsi da se il modo di recuperare un pezzo con quel che ha intorno.
Deve saper cercare, avere la pazienza di aspettare, la costanza di perseverare, di conoscere e studiare quello che il caso gli ha posto tra le mani.

In genere i migliori conservati che vedo capitano in mano a chi sbava per i lecca-lecca e allora perchè andare contro la loro natura. . . sabbiate e riverniciate


Voglio una vespa ciuppa ciuppa.......:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5: e che fa pure po po po...... :Lol_5::Lol_5::Lol_5::risata1::risata1::risata1::r isata1:

O.T. : giovane se rispondi ogni tanto vedi che forse è uscita l'imbottitura per demonius......

Nu fare tardu....:ciao:

ruggero
06-10-10, 15:48
Ma si . . . sabbia tutto e fattela rifare nuova.

che scemo (io)... dovevo immaginare che non avresti cancellato con una laconica riga così la brillante dissertazione fornita poco sopra, eppure ci ero cascato...
Pensavo che vedendo il vano motore da vicino avessi cambiato idea sulla conservabilità.

Grazie agli altri ragazzi per l'incoraggiamento. La via di uscita la troveremo.

Intanto ho visto questo... ne varrà la pena rispetto alle bombolette? Oltre al parafango e al vano motore ci sarebbero anche cerchi, tamburi, forcella e quant'altro...

Paint Zoom pistola a spruzzo in offerta - Ordinalo sul sito ufficiale (http://www.paintzoom.it/)

saluti!

oldultras
06-10-10, 15:53
Vai avanti.....a testa bassa...pure io che non ho mai preso in mano carta vetro e sverniciatore , mi sto cimentando (diciamo così), in un pseudo restauro.....sbagli, rifai da capo e vai avanti edimpari....nessuno nasce imparato.....vai avanti...

signorhood
06-10-10, 15:55
Voglio una vespa ciuppa ciuppa.......:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5: e che fa pure po po po...... :Lol_5::Lol_5::Lol_5::risata1::risata1::risata1::r isata1:

O.T. : giovane se rispondi ogni tanto vedi che forse è uscita l'imbottitura per demonius......

Nu fare tardu....:ciao:

Tu hai la capacità di chiamare nei momenti più inopportuni (quando sto con un cliente, quando sto cagando, quando ho le mani in pasta e altri mille quando) e prima o poi ti prendi uno di quei "fanculi" che passeranno alla storia :Lol_5:

oldultras
06-10-10, 16:01
:risata::risata::risata::risata::risata: si chiama opportunismo ....... :mrgreen::mrgreen::mrgreen::ciao:

nicotronico
06-10-10, 16:06
che scemo (io)... dovevo immaginare che non avresti cancellato con una laconica riga così la brillante dissertazione fornita poco sopra, eppure ci ero cascato...
Pensavo che vedendo il vano motore da vicino avessi cambiato idea sulla conservabilità.

Grazie agli altri ragazzi per l'incoraggiamento. La via di uscita la troveremo.

Intanto ho visto questo... ne varrà la pena rispetto alle bombolette? Oltre al parafango e al vano motore ci sarebbero anche cerchi, tamburi, forcella e quant'altro...

Paint Zoom pistola a spruzzo in offerta - Ordinalo sul sito ufficiale (http://www.paintzoom.it/)

saluti!

...pensavo costassero meno ma a stò prezzo meglio un compressore ;-)

ruggero
06-10-10, 16:10
Fare un restauro conservativo non va per niente daccordo con la voglia di "tutto e subito".
Ne tanto meno lo si può fare solo con i consigli chiesti su un forum.
Chi si approccia deve avere prima di tutto il rispetto per il veicolo su cui mette mani, magari più vecchio di lui.
Avere il cervello in movimento e inventarsi da se il modo di recuperare un pezzo con quel che ha intorno.
Deve saper cercare, avere la pazienza di aspettare, la costanza di perseverare, di conoscere e studiare quello che il caso gli ha posto tra le mani.

In genere i migliori conservati che vedo capitano in mano a chi sbava per i lecca-lecca e allora perchè andare contro la loro natura. . . sabbiate e riverniciate

ciao signorhood
per quanto mi riguarda io non rispetto la mia vespa: la adoro. Anche se è un pochino più giovane di me come età.
Non pretendo tutto e subito, ma prima di affrontare un'impresa complessa o infilarmi in una cosa più grossa di me, preferisco verificare i punti critici con persone più esperte di me, per capire se posso essere all'altezza. E credo che il forum sia un'ottima fonte per il raggungimento di questo scopo.
Io maneggio vespe piccole praticamente da una vita, ma, come si capirà, questa è la prima volta che contemplo l'ipotesi di un restauro, per cui mi scuso se faccio domande che sembrano di uno che vuol far perdere tempo. Cercherò di dimostrare che nessuno di voi ne ha perso dandomi una mano e un consiglio.
Ah... e i leccalecca... anche no, grazie :-)

signorhood
06-10-10, 20:17
ciao signorhood
per quanto mi riguarda io non rispetto la mia vespa: la adoro. Anche se è un pochino più giovane di me come età.
Non pretendo tutto e subito, ma prima di affrontare un'impresa complessa o infilarmi in una cosa più grossa di me, preferisco verificare i punti critici con persone più esperte di me, per capire se posso essere all'altezza. E credo che il forum sia un'ottima fonte per il raggungimento di questo scopo.
Io maneggio vespe piccole praticamente da una vita, ma, come si capirà, questa è la prima volta che contemplo l'ipotesi di un restauro, per cui mi scuso se faccio domande che sembrano di uno che vuol far perdere tempo. Cercherò di dimostrare che nessuno di voi ne ha perso dandomi una mano e un consiglio.
Ah... e i leccalecca... anche no, grazie :-)

:ok: Allora comincia a farci vedere la zona pulita e senza ruggine slavata.

gtboy
06-10-10, 20:36
Grazie Giacomo e Ivan per i vostri primi commenti!
Certo Ivan non scartavetrerò i numeri! Quando sarà ora cercherò i consigli degli esperti per quell'operazione.

Piuttosto, devo portarla in revisione e vorrei darle una ripulitina generale. Cosa potrei usare?
Stavo pensando benzina, pennello e stracci per il motore, e per la carrozzeria pensavo di lavarla ad acqua e sapone e poi tentare di dargli un filo di polish? Che ne dite?

ciao e complimenti, è la vespa dei miei sogni!!! una domanda, quale pollish hai comprato? ho visitato il sito sistemax ce ne sono di vari tipi, lo vorrei acquistare anche io per vespa e mini. un'altra domanda... sai dirmi anche quale tipo di ferox va passato? ciao

signorhood
06-10-10, 21:50
Il ferox è il ferox!!!
Ovvero il nome della marca che ha dato il nome al prodotto e poi identificato tutti i prodotti simili di altre marche che son venuti dopo.
Io preferisco l'originale al massimo il saratoga.

ruggero
06-10-10, 23:16
ciao e complimenti, è la vespa dei miei sogni!!! una domanda, quale pollish hai comprato? ho visitato il sito sistemax ce ne sono di vari tipi, lo vorrei acquistare anche io per vespa e mini. un'altra domanda... sai dirmi anche quale tipo di ferox va passato? ciao

Ciao gtboy, grazie. Non ho ancora comprato il polish.


Il ferox è il ferox!!!
Ovvero il nome della marca che ha dato il nome al prodotto e poi identificato tutti i prodotti simili di altre marche che son venuti dopo.
Io preferisco l'originale al massimo il saratoga.

Di quello ne ho preso un barattolo, me ne hanno dato uno che si chiama RIMOX

piro77
07-10-10, 11:47
Sui metallizzati dimenticati di fare un ritocco a pennello con la speranza che non si veda!
E' praticamente impossibile.

L'unica soluzione, ma non garantita, è di verniciare a spruzzo una parte più ampia delimitata da curve, pieghe o bordi per mascherare le inevitabili differenze.

Basta un inclinazione diversa del getto della pistola per dare sfumature diverse anche su una vespa riverniciata totalmente 10 minuti prima con la stessa identica vernice.

Sui metallizzati il piccolo ritocco è destinato a vedersi.

Io ho fatto una VB1 con interventi conservativi, ma l'ho in pratica riverniciata quasi per metà!!!:roll:

Immaginavo fosse complicato, il miglior colore per i ritocchi è il bianco

signorhood
07-10-10, 13:39
Immaginavo fosse complicato, il miglior colore per i ritocchi è il bianco

Mica tanto, per ritoccare una lambretta LI3 in "bianco nuovo" ho dovuto fare ben 5 varianti di bianco in relativi barattolini da 100gr circa per le diverse parti del veicolo e in molti punti è ben visibile il ritocco.

Diciamo che il ritocco invisibile è l'operazione più difficile che ci sia. Sui metallizzati è pressoche impossibile.

Ecco perchè i carrozzai ti mandano a cagare per operazioni simili e consigliano la riverniciatura integrale, perchè più bella, più lucida, più resistente, più luccicante, più, più, più.

http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/La%20stronza%20lambretta%20150%20LI3%201963/

skorpio
14-10-10, 18:23
Complimenti per la tua vespa,la mia è uguale dello stesso colore ma di un anno piu' giovane.

Beck
14-10-10, 21:37
Ehi Ruggero, allora come procede il restauro?

ruggero
15-10-10, 17:00
Complimenti per la tua vespa,la mia è uguale dello stesso colore ma di un anno piu' giovane.

Ciao Skorpio, grazie! Metti una foto della tua!


Ehi Ruggero, allora come procede il restauro?

Ehilà Beck! La sto pulendo... a breve posterò delle foto.
Le tue ricerche come procedono?

Beck
15-10-10, 21:35
Ehilà Beck! La sto pulendo... a breve posterò delle foto.
Le tue ricerche come procedono?

Per ora mi concentro sulla specialina. Sono alle prese con problemi di carburazione, smontaggio carburo etc.
Un vero divertimento.
Domani rimonto il carburo pulito, cambio candela e... spedivello! :lol:
Speriamo vada bene adesso.

ruggero
06-11-10, 21:09
Ciao a tutti.
Finalmente qualche aggiornamento sulla Jeans.
Ne sono successe un po' di tutti i colori. Sono finito in ospedale per un problema polmonare, poi maltempo smottamenti, alluvioni... e finalmente un paio di giorni di sole e senza disgrazie per andare avanti con le pulizie.

Avrei deciso di rimandare alla prossima primavera i lavori di ritocco delle vernici, per cui mi sto concentrando per pulire la vespa il più possibile, cambiando il meno possibile e inertizzando provvisoriamente le parti arrugginite.

Ecco il vano motore, dove ho sgrattato la ruggine e pulito con il CIF, per poi passare il RIMOX nelle zone arrugginite.
Una volta asciutto ho pennellato una miscela di olio e petrolio bianco, per creare una patina protettiva fino a quando si interverrà con la vernice.

ruggero
06-11-10, 21:12
Ecco il sottopedana ripulito. Sano eh?
Ho sgrattato i punti con ruggine e ci ho passato il RIMOX.

ruggero
06-11-10, 21:15
Ecco il sopra pedana sgrattato e pronto per ricevere il RIMOX, che ho applicato in seguito.
Nell'ultima foto si vede l'unico foro passante della pedana. Consigli su come sistemarlo in futuro?

ruggero
06-11-10, 21:19
Ecco il motore rimontato nel vano motore.
Ci sarà da lavorarci ancora, in particolare sul volano e sul copriventola che andrà riverniciato...
... ma per iniziare gli abbiamo dato una bella smorchiata! Che ne dite?
Ecco un "prima e dopo" per rendere meglio l'idea!

Prossimo capitolo: pulizia parte anteriore (forcella, mozzo, ruota, ammo etc).

eleboronero
06-11-10, 21:19
stucco metallico :ciao:

eleboronero
06-11-10, 21:20
Ecco il motore rimontato nel vano motore.
Ci sarà da lavorarci ancora, in particolare sul volano e sul copriventola che andrà riverniciato, ma per iniziare gli abbiamo dato una bella smorchiata! Che ne dite?

Alla prossima con la pulizia del gruppo forcella-mozzo-ammortizzatore-tamburo-ruota anteriori.
splendido lavoro:applauso:

signorhood
06-11-10, 22:43
Ecco il sopra pedana sgrattato e pronto per ricevere il REMOX, che ho applicato in seguito.
Nell'ultima foto si vede l'unico foro passante della pedana. Consigli su come sistemarlo in futuro?
Intagliati un pezzettino di lamiera dell'esatta dimensione del foro.
Metti del nastro carta dal lato meno corroso poi con colla bicomponente per metallo incolli il pezzetto e la colla che esce la usi per "affogarlo" sulla lamiera della vespa.
Lasc asciugare, spiani e rivernici a tono.

Se non gli dai con il cacciavite non lo smolli più da li.

Bravo stai facendo un bel lavoro di ecupero.

Ps. Il copriventola non lo rivernicerei del tutto, al limite andrei di ritocco colore, un po' di segni della sua storia andrebbero lasciati una volta eliminati quelli "pericolosi" ;-)

ruggero
06-11-10, 23:21
Intagliati un pezzettino di lamiera dell'esatta dimensione del foro.
Metti del nastro carta dal lato meno corroso poi con colla bicomponente per metallo incolli il pezzetto e la colla che esce la usi per "affogarlo" sulla lamiera della vespa.
Lasc asciugare, spiani e rivernici a tono.

Se non gli dai con il cacciavite non lo smolli più da li.

Bravo stai facendo un bel lavoro di ecupero.

Ps. Il copriventola non lo rivernicerei del tutto, al limite andrei di ritocco colore, un po' di segni della sua storia andrebbero lasciati una volta eliminati quelli "pericolosi" ;-)

Ciao Signorhood
Grazie per il consiglio su come tappare il buco!

Quando arriverà il momento di ritoccare, secondo te sarà opportuno rimuovere le strisce pedana? Perché in caso affermativo ho sentito che ci sono problemi a trovare il punzone giusto per i ribattini...

Il copriventola: in effetti non volevo riverniciarlo neanch'io, ma si è scolorito di brutto! Non so cosa gli sia successo, ma da nero che era in origine è diventato grigio! La mia idea era di trovare un nero il più opaco e il meno profondo possibile e verniciare insieme i 3 pezzi che vanno in nero: copriventola, plastica ammortizzatore anteriore e biscotto parapolvere forcella.

signorhood
07-11-10, 09:29
Attenzione che il copriventola e il copribiscottino dell'ET3 NON sono in origine nero opaco ma grigio scuro! :mrgreen:
Alcuni ricambi di oggi li fanno nero opaco.

Per fare i ritocchi alla pedana come si deve sarebbe opportuno smontare le strisce. Per rimetterle comprati o fatti prestare da chi ce l'ha più vicino a te la ribattinatrice di Puccio. L'ultima versione a blocco unico però ;-).
E' fatta appositamente per replicare la zigrinatura della testa dei ribattini come in origine e fatti bene non sembreranno che siano stati rifatti.

Ti uscirà un conservato da invidia!!!:risata1:

Beck
07-11-10, 10:45
Ecco il motore rimontato nel vano motore.
Ci sarà da lavorarci ancora, in particolare sul volano e sul copriventola che andrà riverniciato...
... ma per iniziare gli abbiamo dato una bella smorchiata! Che ne dite?
Ecco un "prima e dopo" per rendere meglio l'idea!

Prossimo capitolo: pulizia parte anteriore (forcella, mozzo, ruota, ammo etc).

Che bel lavoro che stai facendo! Continua così...
Mi dispiace sentire che hai avuto problemi di salute. Spero che adesso tu stia bene, ma a giudicare da come smanetti sulla vespa mi sembra proprio di si! ;-)

ruggero
07-11-10, 12:40
Attenzione che il copriventola e il copribiscottino dell'ET3 NON sono in origine nero opaco ma grigio scuro! :mrgreen:
Alcuni ricambi di oggi li fanno nero opaco.


Oltre al copriventola e al copribiscottino, c'è anche il coprimolla dell'ammo anteriore (che sulla mia ho trovato grigio chiaro).
In effetti c'è confusione in merito, ma guardando le foto che si trovano online, in genere sulle Blue Jeans li si trovano tutti e tre in nero opaco, mentre su altre ET3 sono grigio chiaro, con copribiscottino forse addirittura cromato.

Se non sbaglio la Jeans dovrebbe essere su Vespa Tecnica volume 3 (insieme alla mitica 90SS). Magari qualcuno che possiede tale volume vuole darmici un'occhiata? Sarei grato!

ruggero
07-11-10, 13:11
Che bel lavoro che stai facendo! Continua così...
Mi dispiace sentire che hai avuto problemi di salute. Spero che adesso tu stia bene, ma a giudicare da come smanetti sulla vespa mi sembra proprio di si! ;-)

Ciao Beck
eh sì, ho i polmoni un po' delicatucci e mi sono beccato un pneumotorace a causa di una bronchite un po' violenta. Una vera seccatura. Comunque sì, ora va meglio e mi sto rimettendo alla grande, in più ho anche smesso di fumare!!! [Fine OT]

Ci credi, sto cominciando a prenderci gusto a pulire, scrostare, sgrattare, spennellare. Con una base così sana diventano una goduria anche i lavori più "umili" o "rompiballe".

Le ricerche? Proseguono?

ruggero
07-11-10, 13:58
Per rimetterle comprati o fatti prestare da chi ce l'ha più vicino a te la ribattinatrice di Puccio. L'ultima versione a blocco unico però ;-).
E' fatta appositamente per replicare la zigrinatura della testa dei ribattini come in origine e fatti bene non sembreranno che siano stati rifatti.

Sono andato a vedere i video della ribattinatrice.
Ma il Puccio è semplicemente un Grande!
Non so se a questa pedana ne seguiranno altre... forse per il momento provo a sentire se c'è qualcuno qui in Toscana (a parte lo stesso Puccio) da poter andare a trovare, in Vespa, magari una bella domenica di sole... :risata1:

andrea040887
07-11-10, 14:20
Complimenti davvero per la vespa, bellissimo esemplare, stupendo colore.....ottimo conservato...

signorhood
07-11-10, 14:24
Oltre al copriventola e al copribiscottino, c'è anche il coprimolla dell'ammo anteriore (che sulla mia ho trovato grigio chiaro).
In effetti c'è confusione in merito, ma guardando le foto che si trovano online, in genere sulle Blue Jeans li si trovano tutti e tre in nero opaco, mentre su altre ET3 sono grigio chiaro, con copribiscottino forse addirittura cromato.



Il coprimolla te l'ho omesso perchè non è verniciato gririo scuro ma è di plastica color grigio scuro.

None nero opaco!

ruggero
07-11-10, 17:14
Il coprimolla te l'ho omesso perchè non è verniciato gririo scuro ma è di plastica color grigio scuro.

None nero opaco!

Ho messo le mani sul Vol III di Vespa Tecnica.
Ebbene, lì c'è scritto "Copriventola, coprimozzo, sospensione anteriore Colore: Nero opaco"

Però poi viene immediatamente smentito, perché c'è la foto del motore della Jeans con il copriventola dello STESSO grigio del mio!

Ecco la foto presa da VT III

eleboronero
07-11-10, 19:10
semplicemente perche' il tempo ha scolorito il nero che al tempo era un grigio molto scuro.

signorhood
07-11-10, 19:42
semplicemente perche' il tempo ha scolorito il nero che al tempo era un grigio molto scuro.

Eleeeee :risata: come sarebbe a dire che "il nero era un grigio scuro" :risata:.

Ruggè con molte pagine di VT ci si può incartare il pesce invece che leggerle.
Per altri usi son troppo dure:nono:

Il colore di quelle parti è GRIGIO SCURO e non NERO!!!

I colori non scoloriscono nella loro massa, si possono ossidare e se togli l'ossidazione torna il colore originale.
Se fosse nero una ciffata e una lucidata lo riporterebbe nero, ma siccome è da sempre GRIGIO SCURO torna grigio scuro!!!:nono:


Non fare puttanate lascialo com'è e se lo vuoi riverniciare non farlo nero come i ricambi farlocchi (pezzi di special riverniciati in nero e quindi per ET3 da vendersi al doppio) che si trovano in giro dagli spacciatori perchè hanno letto che su VT era nero:nono:

Ma non ve n'è mai capitato uno NOS tra le mani da avere sti dubbi?

ruggero
07-11-10, 20:49
Ma non ve n'è mai capitato uno NOS tra le mani da avere sti dubbi?

Cos'è 'sto NOS?



Non fare puttanate lascialo com'è e se lo vuoi riverniciare non farlo nero come i ricambi farlocchi (pezzi di special riverniciati in nero e quindi per ET3 da vendersi al doppio) che si trovano in giro dagli spacciatori perchè hanno letto che su VT era nero:nono:

Hehe ho visto qualche "dibattito" su VT in giro per le discussioni sui restauri, e in linea di principio mi sono sempre sentito vicino alle tue posizioni. E ora che ho finalmente "toccato con mano" il VT relativo al mio modello, vedo che regna una certa confusione anche lì.

Ok! allora andrò di tintometro sul copriventola e con quello ci faccio anche il copribiscottino, così siamo sicuri.

Però mi resta "scoperto" l'ammortizzatore anteriore... stranamente ce n'è montato uno grigio chiaro e ho anche la forte impressione che sia quello originale montato in Piaggio.
Però va contro ogni descrizione di BlueJeans!
Io lo vorrei del giusto grigio scuro... che ne dici se gli do una sprayata con il grigio che mi farò tintometrare?

signorhood
07-11-10, 21:08
L'avranno cambiato chissà quando e hanno montato il primo che capitava. Ho visto una marea di special con quello dell'ET3.
Purtroppo l'astuccio è di una plastica abbastanza morbida che non è facile a verniciarsi perfettamente.
Tu sgrattalo per bene e dagli un velo leggero non con vernice alla nitro stavolta, ma con uno smalto da modellismo (di quelli diluibili con diluente sintetico o acquaragia) che sono più elastici.

Mi sa mi sa che il dunkelgrau/panzegrau della wehrmacht dovrebbe andare bene
ral 7024 –› Produktsuche & Preisvergleich bei PreisRoboter.de (http://www.preisroboter.de/ergebnis13437563.html)
Questi colori si stendono bene sia a pennello che ad aerografo ed essendo per "plastica" sono abbastanza elastici da non spaccarsi.

Calabrone
07-11-10, 22:09
Eleeeee :risata: come sarebbe a dire che "il nero era un grigio scuro" :risata:.

Ruggè con molte pagine di VT ci si può incartare il pesce invece che leggerle.
Per altri usi son troppo dure:nono:

Il colore di quelle parti è GRIGIO SCURO e non NERO!!!

I colori non scoloriscono nella loro massa, si possono ossidare e se togli l'ossidazione torna il colore originale.
Se fosse nero una ciffata e una lucidata lo riporterebbe nero, ma siccome è da sempre GRIGIO SCURO torna grigio scuro!!!:nono:


Non fare puttanate lascialo com'è e se lo vuoi riverniciare non farlo nero come i ricambi farlocchi (pezzi di special riverniciati in nero e quindi per ET3 da vendersi al doppio) che si trovano in giro dagli spacciatori perchè hanno letto che su VT era nero:nono:

Ma non ve n'è mai capitato uno NOS tra le mani da avere sti dubbi?



Quello della Leonessa non e' stato mai sostituito e infatti sotto la vernice alluminio e' saltato fuori il colore originale Grigio scuro.

ruggero
07-11-10, 22:32
Quello della Leonessa non e' stato mai sostituito e infatti sotto la vernice alluminio e' saltato fuori il colore originale Grigio scuro.

Uh, com'era verniciato male, Calabrone!
La Leonessa cos'è? Una ET3?

Senti, già che ci siamo, il kit di o-ring revisione mozzo anteriore te dove te l'eri procacciato? Grazie!

Calabrone
08-11-10, 08:47
La Leonessa cos'è? Una ET3?

Brutta,ma ET3;-):mavieni:

http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/25890-adottata-la-leonessa.html

ruggero
09-11-10, 13:40
Tu sgrattalo per bene e dagli un velo leggero non con vernice alla nitro stavolta, ma con uno smalto da modellismo (di quelli diluibili con diluente sintetico o acquaragia) che sono più elastici.
Mi sa mi sa che il dunkelgrau/panzegrau della wehrmacht dovrebbe andare bene
ral 7024 –› Produktsuche & Preisvergleich bei PreisRoboter.de (http://www.preisroboter.de/ergebnis13437563.html)
Questi colori si stendono bene sia a pennello che ad aerografo ed essendo per "plastica" sono abbastanza elastici da non spaccarsi.

Ciao hood... che schifo di tempo da queste parti, sto aspettando il prossimo raggio di sole per fare la forca davanti... appena ci riesco posto foto con risultati.

Intanto mi son portato avanti decrittografando il tuo messaggio cifrato con la Enigma Machine tedesca :mrgreen: e mi sono ordinato il Grigio Carro Armato qui
Revell 32178 78 Tank Grey, Mat RAL 7024 (http://www.model-making.eu/revell-32178-78-tank-grey-mat-ral-7024-p-6-483413.html)
per fare l'ammortizzatore.

Grazie calabrone per aver postato i dettagli del lavoro sulla forca della Leonessa! Mi torneranno senz'altro utili come riferimento.

ruggero
12-11-10, 10:16
Arrivato il grigio-carro-armato dalla Polonia :boxing:

signorhood
12-11-10, 14:07
L'hai confrontato con il coprivolano? :mrgreen:

eleboronero
12-11-10, 16:06
Arrivato il grigio-carro-armato dalla Polonia :boxing:
scusa ,ma e' acrilico ad acqua?

signorhood
12-11-10, 21:59
scusa ,ma e' acrilico ad acqua?


No, qwuel tipo in barattolino è smalto sintetico. Acquaragia odiluente sintetico.

ruggero
13-11-10, 23:07
L'hai confrontato con il coprivolano? :mrgreen:

Sì, appena confrontato e sembra uguale!

Invece il copribiscottino è più scuro.
Direi quindi che ci faccio coprimolla e copribiscotto in toto, mentre per il coprivolano lo uso per fare solo i ritocchi.

Per quanto riguarda il BlueJeans, il colorificio mi dice che possono farlo con il codice Max, ma in versione acrilica con uno "stabilizzatore" fornito a parte. Andrà bene?
17 euro per 250 ml.
Poi ci vorranno mini-barattolini di giallo, nero e bianco per le "virate", giusto?

Per il fondo antiruggine MaxMeyer mi dicono che non lo fanno più, per cui avrei deciso di usare un primer moderno qualsiasi. Ma avrò bisogno di un campione del grigio MaxMeyer per trovare la tonalità giusta.

Posto le foto della forcella finita appena possibile.
A presto

signorhood
14-11-10, 09:11
Sì, appena confrontato e sembra uguale!

Invece il copribiscottino è più scuro.
Direi quindi che ci faccio coprimolla e copribiscotto in toto, mentre per il coprivolano lo uso per fare solo i ritocchi.

Per quanto riguarda il BlueJeans, il colorificio mi dice che possono farlo con il codice Max, ma in versione acrilica con uno "stabilizzatore" fornito a parte. Andrà bene?
17 euro per 250 ml.
Poi ci vorranno mini-barattolini di giallo, nero e bianco per le "virate", giusto?

Per il fondo antiruggine MaxMeyer mi dicono che non lo fanno più, per cui avrei deciso di usare un primer moderno qualsiasi. Ma avrò bisogno di un campione del grigio MaxMeyer per trovare la tonalità giusta.

A presto

Per me non va bene!

Stai facendo dei ritocchi su un conservato è d'obbligo usare la nitro!
Se non lo trovi nella tua città prova da colore amico che pare che spediscano.
Per il fondo idem. Non usare un fondo diverso dall'originale, se non hanno il colore giusto ti basta aggiungere un po di nero ad un fondo riempitivo grigio che puoi trovare anche in ferramenta ben fornite.

Ieri ho preso un kl e mezzo di jaune bouton dor AC316 per la mia AMI8.
Dalla sikkens alla nitro 30 €


Se fai i ritocchi all'acrilico non riuscirai mai a sfumarli e resteranno evidenti e brillanti a vita;-)

ruggero
14-11-10, 12:52
Per me non va bene!
Stai facendo dei ritocchi su un conservato è d'obbligo usare la nitro!

Perfetto, allora riprendo le ricerche rivolgendomi fuori città.
Confermi i mini-barattolini di giallo, nero e bianco a corredo del BlueJeans?



Per il fondo idem. Non usare un fondo diverso dall'originale, se non hanno il colore giusto ti basta aggiungere un po di nero ad un fondo riempitivo grigio che puoi trovare anche in ferramenta ben fornite.

Hmm qui puoi chiarire?
Dici di non usare un fondo diverso dall'originale, ma ti riferisci esclusivamente alla tonalità di grigio, giusto?
Perché subito dopo dici che si può usare un riempitivo grigio preso dal ferramenta, quindi non necessariamente Il MaxMeyer 8012M (che non si trova)...

signorhood
14-11-10, 16:36
Perfetto, allora riprendo le ricerche rivolgendomi fuori città.
Confermi i mini-barattolini di giallo, nero e bianco a corredo del BlueJeans?

Yes!





Hmm qui puoi chiarire?
Dici di non usare un fondo diverso dall'originale, ma ti riferisci esclusivamente alla tonalità di grigio, giusto?
Perché subito dopo dici che si può usare un riempitivo grigio preso dal ferramenta, quindi non necessariamente Il MaxMeyer 8012M (che non si trova)...

Intendo che è preferibile usare un fondo riempitivo alla nitro all'epossidico visto il lavoro di recupero.
Fondo alla nitro che se cerchi nelle ferramenta ben fornite trovi, in genere nel colore grigio chiaro.
Trovato il fondo riempotivo alla nitro grigio chiaro lo scurisci con un po di nero. Tanto te ne servirà poco, giusto all'interno del cofano motore e pochi interventi fuori.

Questo per avere lo stesso tipo di vernice (e stessa trattabilità) anche di fondo.
Il fondo max meyer non lo fanno in quel colore, lo trovi grigio pure lui ma cxostra il quadruplo.

Vai che esce uno spettacolo.

signorhood
15-11-10, 08:59
Per esempio io, visto che il 3000 M della max meyer è solo una vernice e il fondo riempitivo antiruggine color noccola non si trova . . .
Me lo son fatto da me.
Presi 4 kl di antiruggine riempitivo color giallo (quello veramente antiruggine per inferriate) gli ho aggiunto un po di nero e un po di rosso e ho ottenuto un nocciola.

Non sarà max meyer ma è antiruggine, è riempitivo ed è nocciola.
Vedere dei "ripristini" con il fondo grigio e poi "di scena" il 3000 M mi va accapponare la pelle ogni volta.:nono:

Sappi che la baldini vernici industriali ha ancora a catalogo vernici nitro e tra l'altro ha il color alluminio a lucido diretto. Cosa introvabile presso altre marche se non la BILUX della MM.
Sulla VB1 il colore me lo son fatto io a campione sulla vernice originale (dove restava) colorando l'alluminio con poche gocce di blu e ancora meno di giallo per simulare l'ossidazione.
125 vnb1t uscita dal letargo.. (http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/29621-125-vnb1t-uscita-dal-letargo.html)

In un conservativo devi "indusrtiarti" ;-)

ruggero
16-11-10, 17:14
Yes!
Trovato il fondo riempitivo alla nitro grigio chiaro lo scurisci con un po di nero. Tanto te ne servirà poco, giusto all'interno del cofano motore e pochi interventi fuori.

Hmmm benissimo.
Ma dove trovo un campione di grigio MaxMeyer per sapere QUANTO lo devo scurire?


Vai che esce uno spettacolo.

Hehe... bravo... incitami incitami che mi sto gasando alla grande :risata1:



Sulla VB1 il colore me lo son fatto io a campione sulla vernice originale (dove restava) colorando l'alluminio con poche gocce di blu e ancora meno di giallo per simulare l'ossidazione.

Qual è la VB1?
La CIF è uno spettacolo. Bellissima!
Si potrebbe vedere anche la Dimonios?


In un conservativo devi "indusrtiarti" ;-)

Infatti, sto facendo....
Ora sono in trattativa con Colore Amico. Mi mandano un preventivo in settimana.
Per il fondo vedo di arrangiarmi come mi dici te.
Il compressore ce l'ho, mi sto cercando un aerografo.
E intanto vado avanti a PULIRE!

A presto!

signorhood
17-11-10, 00:00
Hmmm benissimo.
Ma dove trovo un campione di grigio MaxMeyer per sapere QUANTO lo devo scurire?
Lo trovi sulla tua vespa :ok:







Qual è la VB1?

? Come qual'è?

folgore66
17-11-10, 01:33
E' bella ma per farla più bella io la rivernicerei... non le manca nulla... se sai smontarla la spesa sarà quella della carrozzeria e poco più... tornale a dare splendore... hai fatto un bel colpo!!!

ruggero
17-11-10, 08:45
? Come qual'è?

La latiesse, la Gina, la Bibbi, la Scintilla, la CIF, la Gianna, la Dimonios o la Calabrona? :cioe:

signorhood
17-11-10, 09:49
La latiesse, la Gina, la Bibbi, la Scintilla, la CIF, la Gianna, la Dimonios o la Calabrona? :cioe:
Haaaa:azz: la VB1 è la senatrice :mrgreen: ma non è ancora "assemblata".
C'è prima una lambretta 175 TV2 "Valaria" e la T5 Calabrona in lista di attesa.

ruggero
18-11-10, 23:05
Ecco la forca prima, durante e dopo.

Hood... non mi scomunicare... qui non ho resistito alla tentazione... la forcella davanti la sto facendo un po'... LECCALECCA!! :sbav:
Come dire... "un po' porno" - (cfr. Il Genio - "Pop Porno").

E stasera ho passato un velo di fondo anche sul mozzo e sul tamburo per dargli poi l'argento.

C'è pronto anche un cerchione nuovo...
Viene un davanti un po' "leccato", ma sempre sotto l'ala protettrice del suo parafango conservato, che ritoccheremo...

ruggero
18-11-10, 23:14
Ah, e il copriventola sta venendo bene! Nell'interno (che non si vede) gli ho passato il fondo e poi gli ho dato una sfumata con un po' di nero alta temperatura che mi rimaneva in una bomboletta.

Per l'esterno sto usando il grigio carroarmato col pennellino, che però risultava appena appena più chiaro, quindi... guarda un po' cosa ho trovato!
Sono questi quelli che dici?
Andranno bene anche per "virare" il blujeans?
Però hanno solo il giallo e il nero. Il bianco no :cry:

rana
19-11-10, 00:33
:ciao:Ciao ruggero ;ho visto adesso il tuo acquisto e sono contento per te;auguri di buon lavoro.

signorhood
19-11-10, 08:22
Ah, e il copriventola sta venendo bene! Nell'interno (che non si vede) gli ho passato il fondo e poi gli ho dato una sfumata con un po' di nero alta temperatura che mi rimaneva in una bomboletta.

Per l'esterno sto usando il grigio carroarmato col pennellino, che però risultava appena appena più chiaro, quindi... guarda un po' cosa ho trovato!
Sono questi quelli che dici?
Andranno bene anche per "virare" il blujeans?
Però hanno solo il giallo e il nero. Il bianco no :cry:

Esatto, proprio quei tubetti universali.
Io ho fatto il colore del VB1 virando il grigio metallizzato.
Se il grigio carrarmato vermatch :mrgreen: è chiaro lo puoi scurire con quell'universale.
Goccie minuscole e agita bene prima.

Ps. Si deve sarer resistere alle tentazioni dei "dolciumi":risata:

Doppio PS. La forcella adesso la puoi invecchiare un po' che se no stonerà come una corda lenta, come un calzino bianco corto, come un cavolo a colazione, come uno zulu al polo nord, come una pecora nera, come una macchia sulla cravatta, come due labbra rifatte o come un pezzo nuovo su un conservato :mrgreen:

eleboronero
19-11-10, 08:34
Doppio PS. La forcella adesso la puoi invecchiare un po' che se no stonerà come una corda lenta, come un calzino bianco corto, come un cavolo a colazione, come uno zulu al polo nord, come una pecora nera, come una macchia sulla cravatta, come due labbra rifatte o come un pezzo nuovo su un conservato :mrgreen:

come un tatuaggio sulla pancia dopo una gravidanza,come 2 tette rifatte a 50 anni...............:Lol_5::ciao:

orcad83
19-11-10, 09:05
come un tatuaggio sulla pancia dopo una gravidanza,come 2 tette rifatte a 50 anni...............:Lol_5::ciao:

Come un negozio di di maschere da sub in montagna!! :sbonk:

ruggero
19-11-10, 09:55
:ciao:Ciao ruggero ;ho visto adesso il tuo acquisto e sono contento per te;auguri di buon lavoro.

Ehilà Salvatore. Grazie per aver dato un'occhiata!
Siamo ancora in fase di pulizia, ma sentiti libero di commentare, anche in base all'esperienza con la tua, sulle fasi del restauro.
A presto!

ruggero
19-11-10, 10:12
La forcella adesso [...] stonerà come una corda lenta, come un calzino bianco corto, come un cavolo a colazione, come uno zulu al polo nord, come una pecora nera, come una macchia sulla cravatta, come due labbra rifatte o come un pezzo nuovo su un conservato :mrgreen:


come un tatuaggio sulla pancia dopo una gravidanza,come 2 tette rifatte a 50 anni...............:Lol_5::ciao:


Come un negozio di di maschere da sub in montagna!! :sbonk:


:azz: Corbezzoli! Allora non era solo una mia sensazione...
Me la sono proprio andata a cercare, con 'sta forcella "Pop-Porno". :oops:

Comunque, ELE, guarda che la BillieJean ne ha solo 35 di anni, non 50.. ::banana:

Va bè, nelle parole del maestro leggo un'indicazione sulla via di uscita...

La forcella adesso la puoi invecchiare un po'...

Mo la finisco di rimontare (se no 'sta revisione va alle calende greche) e quando passeremo alla fase vernici, vediamo di invecchiare pure la forca leccaleccosa...

signorhood
19-11-10, 13:01
Gia che ci sei te ne svelo una da vecchio modellista . . . :mrgreen:
Per "invecchiare" la forcella prenditi un altro tubetto di colore universale, color marrone e passalo con il dito sulla forcella. Poi togli il di più prima che asciughi completamente con uno straccio asciutto.
Sembrerà vecchia ruggine ma in realtà non lo è :mrgreen: e quando ti stufi la puoi sempre togliere con un po' di alcol e tornerà chupa-chups.

eleboronero
19-11-10, 13:26
ne sai + di Bertoldo!:mrgreen:

ruggero
19-11-10, 15:26
Gia che ci sei te ne svelo una da vecchio modellista . . . :mrgreen:
Per "invecchiare" la forcella prenditi un altro tubetto di colore universale, color marrone e passalo con il dito sulla forcella. Poi togli il di più prima che asciughi completamente con uno straccio asciutto.
Sembrerà vecchia ruggine ma in realtà non lo è :mrgreen: e quando ti stufi la puoi sempre togliere con un po' di alcol e tornerà chupa-chups.

grande hood, :Ave_2: sempre con l'opzione pronta, anche per i deboli di carne che ogni tanto cadono in tentazione

signorhood
19-11-10, 20:03
ne sai + di Bertoldo!:mrgreen:

O Cacasenno? :risata:

ruggero
19-11-10, 20:50
Se il grigio carrarmato vermatch :mrgreen: è chiaro lo puoi scurire con quell'universale.


Maledizione, è saltato fuori un problema con il grigio Wermacht della Revell...

Ho provato a dargli un filino di pasta abrasiva sul copriventola... ma senza sgrattare, e viene via subito. Quindi ho provato a passare lo straccio anche sul coprimolla e sul coprimozzo verniciati e anche lì si spolvera via subito...

Che faccio? Ci spruzzo sopra un trasparente opaco? Si trova?

Se no devo passare a un grigio alla nitro per i due pezzi in metallo, ma in tal caso continuerei ad avere il problema del coprimolla di plastica :testate:

signorhood
19-11-10, 20:59
Heeeeeeeeee se tu passi la pasta abrasiva su uno smalto che vuoi che succeda?
Ma poi perchè passare la pasta abrasiva se deve restare opaco?
La vernice alla nitro prende sulla plastica ma con il tempo spacca, mentre lo smalto è più elastico e regge.

Lascia tutto opaco no?

signorhood
19-11-10, 21:03
La pasta abrasiva (lo dice il termine stesso :mrgreen: daltro canto) è tremenda.
Figurati che proprio stamattina ho finito di passarla sull'AMI8 che ho "ritoccato" nei suoi punti endemici di ruggine e in alcuni punti ho praticamente asportato la vernice alla nitro abbondante che avevo messo due giorni prima!!!:azz:
Se la passi su uno smalto te lo leva tutto, lo squaglia proprio!

ruggero
19-11-10, 23:17
Heeeeeeeeee se tu passi la pasta abrasiva su uno smalto che vuoi che succeda?
Ma poi perchè passare la pasta abrasiva se deve restare opaco?
Lascia tutto opaco no?

Embè, c'hai ragione anche te...
L'intenzione iniziale era di sfumare i ritocchi nel grigio del copriventola, ed inizialmente ci ero andato col 1200 ad acqua, interrompendo immediatamente al vedere che lo smalto veniva via subito.

POI ho provato con l'abrasiva.
Sul copribiscottino e il pezzo di plastica, praticamente ho provato lo straccio appena sporco (dei residui di pasta grigia usata sul coprivolano), e veniva via subito.

Farò come consigli, cioè gli ridò il Wermacht e non lo tocco più, ma la mia impressione è che non abbia voglia di stare attaccato a lungo e probabilmente salterà via (particolarmente dai metalli) al primo sassolino, unghiata o anche con uno sguardo troppo intenso :-(



Figurati che proprio stamattina ho finito di passarla sull'AMI8 che ho "ritoccato" nei suoi punti endemici di ruggine e in alcuni punti ho praticamente asportato la vernice alla nitro abbondante che avevo messo due giorni prima!!!:azz:

Perdindirindina! Queste non sono belle notizie!
Immagino che per prevenire simili problemi sia il caso di far trascorrere più tempo tra ritocco e abrasiva e possibilmente far asciugare al caldo (magari quello estivo)...?

rana
20-11-10, 01:22
Ciao ruggero; ti seguo con molta attenzione anche se non intervengo in quanto il lavoro che ho fatto io è stato piu' semplice:smontare tutto,sverniciare tutto,rifare da capo.Comunque anche se semplice è stato impegnativo,visto che è stata la mia prima volta.Vedo che hai un ottimo maestro(signorhood) segui i suoi consigli e vedrai che otterrai un buon risultato.Ti saluto e ti auguro un buon lavoro.

signorhood
20-11-10, 08:38
Embè, c'hai ragione anche te...
L'intenzione iniziale era di sfumare i ritocchi nel grigio del copriventola, ed inizialmente ci ero andato col 1200 ad acqua, interrompendo immediatamente al vedere che lo smalto veniva via subito.

POI ho provato con l'abrasiva.
Sul copribiscottino e il pezzo di plastica, praticamente ho provato lo straccio appena sporco (dei residui di pasta grigia usata sul coprivolano), e veniva via subito.

Farò come consigli, cioè gli ridò il Wermacht e non lo tocco più, ma la mia impressione è che non abbia voglia di stare attaccato a lungo e probabilmente salterà via (particolarmente dai metalli) al primo sassolino, unghiata o anche con uno sguardo troppo intenso :-(



Perdindirindina! Queste non sono belle notizie!
Immagino che per prevenire simili problemi sia il caso di far trascorrere più tempo tra ritocco e abrasiva e possibilmente far asciugare al caldo (magari quello estivo)...?

Tieni presente che lo smalto ha tempi di sciugatura definitiva molto più lunghi della nitro. ;-)
Se hai sgrassato bene le superfici resterà a lungo, tranquillo.

ruggero
26-11-10, 15:30
Eccomi con le news... ci avviciniamo alla conclusione della fase "pulizia" e quindi di questa discussione. Ne aprirò una nuova in sezione restaturo quando inizieranno le attività sulla carrozzeria.

Ecco il consueto "prima e dopo" della forcella e del blocco ruota anteriore.
L'eventuale "re-invecchiamento" è rimandato a quando si passerà alla carrozzeria.

ruggero
26-11-10, 15:39
E poi ci sarebbe il seguente quesito:

Mi ero messo a sgrattare, sgrattare e sgrattare...
Ma poi mi sono ricordato che i ritocchi alla carrozzeria non li farò subito, probabilmente passerà qualche mese, e nel frattempo intendo usare la vespa!

Allora ho sospeso gli sgrattamenti per ora.
E ho dato dell'inertizzante RIMOX su tutte le scrostature, ma non credo sia sufficiente.

C'è qualcosa di provvisorio (qualche antiruggine) che posso mettere a pennello su queste "ferite"? Qualcosa che sia poi facilmente rimovibile quando passerò ai veri ritocchi?

Internamente, nel vano motore e sotto il parafango, ho dato una mano di olio diluito, ma su queste parti esterne serve una soluzione diversa.

Consigli?

orcad83
26-11-10, 16:17
E poi ci sarebbe il seguente quesito:

Mi ero messo a sgrattare, sgrattare e sgrattare...
Ma poi mi sono ricordato che i ritocchi alla carrozzeria non li farò subito, probabilmente passerà qualche mese, e nel frattempo intendo usare la vespa!

Allora ho sospeso gli sgrattamenti per ora.
E ho dato dell'inertizzante RIMOX su tutte le scrostature, ma non credo sia sufficiente.

C'è qualcosa di provvisorio (qualche antiruggine) che posso mettere a pennello su queste "ferite"? Qualcosa che sia poi facilmente rimovibile quando passerò ai veri ritocchi?

Internamente, nel vano motore e sotto il parafango, ho dato una mano di olio diluito, ma su queste parti esterne serve una soluzione diversa.

Consigli?

Lo sterzo non ha bisogno perchè è di alluminio e non arrugginisce, sul parafango puoi mettere del ferox!!:ciao:

signorhood
26-11-10, 21:41
Mmmmh il grigio carrarmato della wermatch mi sa che l'avresti dovuto scurire un po' di più.
Sul parafango puoi metterci del fondo grigio scuro (quasi il colore del copribiscotto attuale) sopra il ferox entro i margini.

Il manubrio . . . idem ci passerei il fondo grigio scuro.

ruggero
26-11-10, 21:53
Ciao hood!


Mmmmh il grigio carrarmato della wermatch mi sa che l'avresti dovuto scurire un po' di più.

Hm. Pensi che Frisinghelli se ne accorgerebbe? :risata1:
Va bè eventualmente posso sempre dare a entrambi un'altra mano.


Sul parafango puoi metterci del fondo grigio scuro (quasi il colore del copribiscotto attuale) sopra il ferox entro i margini.
Il manubrio . . . idem ci passerei il fondo grigio scuro.

Ma tu intendi passarci il fondo in modo definitivo quindi, non provvisorio?
A pennello?
E se è così, converrebbe forse allora farmi mandare il suo fondo del colore giusto da ColoreAmico (dove mi rifornirò per tutte le vernici e solventi?).

Spiegami meglio cosa intendi per "sopra il ferox entro i margini".
Il ferox (io ho il Rimox) SOPRA al fondo? Entro quali margini? Quelli della scrostatura?

Grazie!

signorhood
26-11-10, 22:08
Hm. Pensi che Frisinghelli se ne accorgerebbe? :risata1: Lascia perdere lunghicapelli, la vicinanza al colore originale deve soddisfare lòa tua voglia di originalità, non la sua eventuale daltonia o incompetenza.
Va bè eventualmente posso sempre dare a entrambi un'altra mano. Più scura.



Ma tu intendi passarci il fondo in modo definitivo quindi, non provvisorio?
A pennello? Yes, perchè no.
E se è così, converrebbe forse allora farmi mandare il suo fondo del colore giusto da ColoreAmico (dove mi rifornirò per tutte le vernici e solventi?). Oppure il fondo riempitivo antiruggine alla nitro della baldini industriale che ti ho gia citato, virato nel tono giusto che puoi vedere dalle tracce originali sulla tua vespa.

Spiegami meglio cosa intendi per "sopra il ferox entro i margini".
Il ferox (io ho il Rimox) SOPRA al fondo? Entro quali margini? Quelli della scrostatura?
Esatto! a coprire il ferox, entro i margini delle scrostature. Senza riempire troppo perchè poi riempirai con la vernice.
E gia che ci sei ... puoi farlo ora.
Poi seppi a "rasare" con lo spessore della vernice originale. Eventualmente riempi dove manca fino a che non sei soddisfatto.
Se alla successiva seppiatura con carta da 800 bagnata su un blocchetto di legno duro, vedi che sei a raso con la vernice originale, puoi lucidare.

Se poi becchi il colore con quello originale sei a posto.

Se no rivernici tutto :mrgreen:

ruggero
26-11-10, 22:53
Senza riempire troppo perchè poi riempirai con la vernice.
E gia che ci sei ... puoi farlo ora.

Ma allora, se il suggerimento è iniziare subito, e visto che il bilux blujeans arriverà da ColoreAmico, tanto vale anticipare e fare l'ordine subito, includendo in tale ordine anche il fondo grigio della giusta gradazione MaxMeyer (che non costa nemmeno tanto) non pensi?

Mi sto muovendo anche per la pistola. Qui ho individuato qualcosa:
Aerografo C/V Asturo (http://www.ucrbrico.com/pagine%20modelli/aerografo_ritocco_cv.htm)
Potrei ordinare un ugello piccolo (tipo 0,5) per aree piccole (tipo pedana) e più grosso (1,2) per arre più estese, tipo vano motore.
Per il serbatoio, meglio nylon o alluminio? Capacità? 250cc o 125?


Se poi becchi il colore con quello originale sei a posto.[/B]
Se no rivernici tutto :mrgreen:

No! :nono: :nono: tutto no, no, no! :mrgreen:

signorhood
26-11-10, 23:03
Quella nel link è anche migliore della piccola che ho io, perchè ha la regolazione dellarosa del getto.

Dovrebbe andare benissimo.


Per il fondo regolati tu. Io quello della baldini lo trovo eccezionale e costa un cacchio, circa 11 € il kl!!!
Gli aggiungi un po di nero e lo fai a colore giusto per le vespe dal 74 in poi.
Aggiungi un bel po' di marrone e lo fai nocciola come per le vespe dal 58 al 66.
Lo lasci com'è ed è perfetto per le vespe dal 65 al 74.

Che voglio di più?





Un fernet in ghiaccio! :mrgreen:

ruggero
26-11-10, 23:15
Quella nel link è anche migliore della piccola che ho io, perchè ha la regolazione dellarosa del getto.
Dovrebbe andare benissimo.

Perfetto!
Come dicevo sopra, devo solo capire che getti e che serbatoi (capacità, materiale) ordinare (si può scegliere).



Per il fondo regolati tu. Io quello della baldini lo trovo eccezionale e costa un cacchio, circa 11 € il kl!!!
Gli aggiungi un po di nero e lo fai a colore giusto per le vespe dal 74 in poi.
Aggiungi un bel po' di marrone e lo fai nocciola come per le vespe dal 58 al 66.
Lo lasci com'è ed è perfetto per le vespe dal 65 al 74.

Bè guarda, da preventivo ColoreAmico:
FONDO EPOSSIDICO 8012M (1 lt): 12,92
Io devo farci solo la mia di vespa, direi che posso fare tutta la spesa da loro.



Che voglio di più?
Un fernet in ghiaccio! :mrgreen:

E beh, qualche bevuta te la devo di sicuro.... magari quest'estate a qualche raid :mrgreen:

ruggero
27-11-10, 12:46
ciao Hood. Sto vedendo di preparare gli ordini per le vernici e per la pistola.
In effetti mi sono accorto che il fondo grigio di ColoreAmico richiede un induritore. Il kit completo è questo:

1 lt. FONDO EPOSSIDICO 8012M
0,20 lt. INDURITORE RAPIDO X EPOSSIDICI LT 1
1 lt. DILUENTE PER EPOSSIDICI LT 1

L'uso obbligatorio di un indurente potrebbe compliciare le cose, se uno (come me) vuol fare un pezzo di vespa alla volta.

Il fondo di Baldini che consigli te, può essere usato senza indurente?
Forse forse alla fine mi metto a cercare quello dai ferramenta locali...

signorhood
27-11-10, 16:20
Tutte le vernici alla nitro sono senza catalizzatore.

ruggero
27-11-10, 23:00
Tutte le vernici alla nitro sono senza catalizzatore.

Il catalizzatore sarebbe l'induritore?
Quindi che significa? Che quella proposta da colore amico (con induritore a parte) non è alla nitro? Spiegami meglio...

signorhood
28-11-10, 09:12
Bho? Prova a chiedere delucidazioni. Digli che vuoi la nitro! Tipo BILUX max meyer.

ruggero
01-12-10, 19:44
Bho? Prova a chiedere delucidazioni. Digli che vuoi la nitro! Tipo BILUX max meyer.

Oggi ho sentito un consulente di ColoreAmico.
Gli ho spiegato che sono un neofita quindi totalmente ignorante in materia di vernici, ma che ho intenzione di procedere con questo restauro fai-da-te.

Per quanto riguarda il fondo antiruggine, mi ha detto (e alla mia insistenza ribadito) che se un fondo è epossidico NON PUO' essere alla nitro, e se è alla nitro NON PUO' essere epossidico.
Ha aggiunto anche che l'epossidico (che è quello che consigliano loro come fondo per il nostro tipo di restauro) richiede l'indurente al 20%.

Dice anche che purtroppo non trattano Baldini Industriali, aggiungendo che hanno comunque un fondo nitro monocomponente (non epossidico) grigio chiaro, ma di altre marche.

signorhood
01-12-10, 22:41
Oggi ho sentito un consulente di ColoreAmico.
Gli ho spiegato che sono un neofita quindi totalmente ignorante in materia di vernici, ma che ho intenzione di procedere con questo restauro fai-da-te.

Per quanto riguarda il fondo antiruggine, mi ha detto (e alla mia insistenza ribadito) che se un fondo è epossidico NON PUO' essere alla nitro, e se è alla nitro NON PUO' essere epossidico.
Ha aggiunto anche che l'epossidico (che è quello che consigliano loro come fondo per il nostro tipo di restauro) richiede l'indurente al 20%.

Dice anche che purtroppo non trattano Baldini Industriali, aggiungendo che hanno comunque un fondo nitro monocomponente (non epossidico) grigio chiaro, ma di altre marche.

Per il tipo di interventi che devi fare tu, pezzo per pezzo e non tutto insieme nel tempo, prendi il monocomponente grigio chiaro e scuriscilo come l'originale della tua vespa. Un po' più chiaro del grigio wermatch in pratica.

michvespista
02-12-10, 18:32
complimenti ottimo acquisto...fossi in te dato che e tenuta cosi bn..prima di restaurarla ci penserei 2 volte....una bella pulita...una bella passata di polish...e hai per le mani un gioiellino....complimenti ancora

ruggero
02-12-10, 21:15
Ciao Mich
benvenuto su VR e grazie per il commento.
Se ti va fai anche un salto in "Piazzetta" e presentati.
E stai tranquillo che la "Billie Jean" la cambio il meno possibile!
E' toppo bella così com'è!
ruggero

esco
02-12-10, 22:45
Ciao bella vespa...
secondo me dovresti pulire tutto il sotto con idropulitrice o pennello diluente e stracci..catrteggiare al massimo le parti arrugginite dare il fondo a tutto 'interno ed eventualmente la pedana...userei un antiruggine grigia di una buona marca..puoi riverniciare con smalto alla nitro o similare attenzione nell'nterno scocca e' importante pulire bene il vecchio mastice che c'e' in molti punti e probabilmente sara' il fase di distacco carteggia bene nell'angolo...martello e cacciavite piatto x le parti piu critiche
puoi in alternativa passare un fondo epossidico e poi se lo ritieni necessario una due mani di antiruggine grigia ... sfumare l'interno col colore simil originale sintetico o nitro...
per il sopra tenterei di recuperare (solo ritocchi a pennello)ma mettetecelo se possibile il fondo o antiruggiune che sia...:orrore: mi raccomanndo...
infine sgancia il motore togli carburatore e serbatoio e comincia a girare la vespa col culo all'aria :risata:consiglio di proteggere quello che vuoi salvare(il sopra della vespa credo)con molta attenzione:ciao:

ruggero
03-12-10, 10:09
Ciao esco. Grazie per i consigli!
Se scorri anche velocemente lungo la discussione, tuttavia, vedrai che buona parte di essi sono stati già messi in pratica, o in attesa di essere messi in pratica. Ci sono anche delle foto che documentano l'avanzamento dei lavori di recupero.
Grazie. A presto!

ruggero
10-12-10, 16:49
Aggiornamenti! :boxing:

La Jeans ha passato oggi la revisione, al secondo tentativo.
Al primo l'aveva fallita causa marmitta piena.

Cambiata la marmitta, revisionato il carbu, sostituito l'olio con 2 lavaggi intermedi al gasolio e ora va che sembra Cappuccetto Rosso: NA FAVOLA! :risata1:

Forse un lieve slittamento della frizione, potrebbe aver notato l'olio nuovo... ma quello è il meno, se continua, facciamo anche la fizia e punto.

Sono in arrivo l'aerografo Asturo da Roma e i colori da Colore Amico (TO). Prossima tappa: inizio restauro carrozzeria.

Nel frattempo il veicolo è pulito, circolante e fruibile! A voi alcune foto del suo aspetto attuale: nella prima foto la vedete "baciata" da un raggio di sole di dicembre!

ruggero
13-12-10, 17:19
Saludos!

Aggiornamenti...
E' arrivata un po' di robba da Roma ::boxing::

Aerografo Asturo con serbatoio nylon da 250cl e kit ugello da 1.2mm.
Filtro anticondensa al manico.
Regolatore pressione in entrata con manometro
Kit ugello di ricambio da 0,7mm

Ora attendiamo i colori...

Black Baron
13-12-10, 19:41
Caspita, mi ero perso un bel po' di aggiornamenti, i miei complimenti, un conservato con gli attributi !!! bravo :applauso:

Vespista46
13-12-10, 19:53
Davvero bellissima!!! :applauso::applauso::applauso:
Darei solo una lucidata migliore, per il resto è bella così! :ok:
:ciao:

ruggero
13-12-10, 23:20
Caspita, mi ero perso un bel po' di aggiornamenti, i miei complimenti, un conservato con gli attributi !!! bravo :applauso:


Davvero bellissima!!! :applauso::applauso::applauso:
Darei solo una lucidata migliore, per il resto è bella così! :ok:
:ciao:

Ehiiii! Ciao Baron!
Ciao Vespista!

Procede, procede...
Vespista, la vespa è ancora "opaca" perché la lucidatura è l'ultima operazione in agenda (prima dell'iscrizione).

Prima di lucidare, ci sono da fare i ritocchi alla carrozzeria, che forse sono (per me) la parte più delicata di tutto il processo di restauro. L'aerografo, poco sopra, è parte dello sforzo preparatorio per cercare di centrare l'obiettivo al primo colpo.

Ora sono in attesa dell'arrivo dei barattoli di Blue Jeans nitro e del fondo grigio epossidico.

Grazie per i complimentz... i lavori proseguono...

Vespista46
14-12-10, 02:12
Ehiiii! Ciao Baron!
Ciao Vespista!

Procede, procede...
Vespista, la vespa è ancora "opaca" perché la lucidatura è l'ultima operazione in agenda (prima dell'iscrizione).

Prima di lucidare, ci sono da fare i ritocchi alla carrozzeria, che forse sono (per me) la parte più delicata di tutto il processo di restauro. L'aerografo, poco sopra, è parte dello sforzo preparatorio per cercare di centrare l'obiettivo al primo colpo.

Ora sono in attesa dell'arrivo dei barattoli di Blue Jeans nitro e del fondo grigio epossidico.

Grazie per i complimentz... i lavori proseguono...

Ah perfetto! ;-)
Cmq se non ti senti sicuro, prima prova a verniciare qualche altro pezzo, altrimenti potresti pasticciare la Vespetta!
:ciao:

ruggero
16-12-10, 22:03
Sono arrivati i colori da ColoreAmico

- 1 Lt di fondo riempitivo epossidico 8012M bicomponente
- 0,20 Lt di indurente per il fondo di cui sopra
- 1 Lt di diluente epossidico per il fondo sopra

- 0,5 Lt di BlueJeans 1.298.7228 bilux alla nitro
- 1 lt di diluente per vernice nitro

- 1 barattolino da 100g di bilux bianca per virare (dal ferramenta non lo avevano).

Il nero e il giallo per virare li trovo nei flaconcini dal ferramenta.

Ho preso anche una bilancia digitale con precisione a un grammo per poter preparare anche piccole quantità di fondo o di bilux e minimizzare gli sprechi.

Ora, a parte il fatto che qui siamo quasi sotto zero, ho tutto l'occorrente ma devo decidere da che parte cominciare a tentare 'sti ritocchi.

Con queste temperature non mi metto a smontare la vespa, però pensavo magari di cimentarmi su una parte contenuta e agevole, ad esempio l'esterno parafango.
Sto pensando al da farsi.

A breve aprirò un nuovo post per il restauro della carrozzeria. Credo che questo, che riguardava più che altro la pulizia e la messa in strada, sia esaurito.

signorhood
16-12-10, 23:22
Per verniciare bene ti serve un ambiente asciutto e con una temperatura non al di sotto dei 15° ;-)

ruggero
17-12-10, 19:23
Per verniciare bene ti serve un ambiente asciutto e con una temperatura non al di sotto dei 15° ;-)

Caspita, i requisiti aumentano :azz:
Al momento dispongo di un cortile, non credo che mi lascerebbero spruzzare all'interno.

Se aspetto la primavera si può fare fuori?
Al limite potrei farmi dei barattolini da 50g e cominciare a provare a fare lo sportellino motore dentro al locale, quando non c'è nessuno :-(

signorhood
17-12-10, 20:33
Caspita, i requisiti aumentano :azz:
Al momento dispongo di un cortile, non credo che mi lascerebbero spruzzare all'interno.

Se aspetto la primavera si può fare fuori?
Al limite potrei farmi dei barattolini da 50g e cominciare a provare a fare lo sportellino motore dentro al locale, quando non c'è nessuno :-(

Certo che puoi farlo fuori, purchè sia una giornata secca e senza vento forte.
Altrimenti . . .:risata:

ruggero
17-12-10, 23:21
Certo che puoi farlo fuori, purchè sia una giornata secca e senza vento forte.
Altrimenti . . .:risata:

... altrimenti viene un cesso! Puoi dirlo! :-)

La bimba (con le sue sbucciature) per ora è al calduccio sotto il suo telo all'interno.

... ci ragiono su intanto che attendo lo scioglimento dei ghiacci...

signorhood
18-12-10, 09:09
... altrimenti viene un cesso! Puoi dirlo! :-)

La bimba (con le sue sbucciature) per ora è al calduccio sotto il suo telo all'interno.

... ci ragiono su intanto che attendo lo scioglimento dei ghiacci...

Altrimenti le comiche!!!
Ti si incolla polvere e tutto quello che vola via col vento, lo spruzzo va dove tira il vento. Se è umido non asciuga correttamente e puoi ritrovarti bolle dopo un po' . . . nu casino!!!

Una volta, 20 anni fa, feci i cerchioni dell'AMI in strada durante uno scirocco . . . uscirono con la lebbra e una miriade di insetti attratti dall'odore della vernice incollati e inglobati, oltre a polvere, aghi di pino che si incollavano bellamente. Li dovetti risgrattare tutti e proprio i moscerini erano i più rognosi a togliersi.


Aspetta una giornata secca, con almeno 15° e assenza di vento.

ruggero
18-12-10, 15:25
Altrimenti le comiche!!!
Ti si incolla polvere e tutto quello che vola via col vento, lo spruzzo va dove tira il vento. Se è umido non asciuga correttamente e puoi ritrovarti bolle dopo un po' . . . nu casino!!!

Una volta, 20 anni fa, feci i cerchioni dell'AMI in strada durante uno scirocco . . . uscirono con la lebbra e una miriade di insetti attratti dall'odore della vernice incollati e inglobati, oltre a polvere, aghi di pino che si incollavano bellamente. Li dovetti risgrattare tutti e proprio i moscerini erano i più rognosi a togliersi.

Aspetta una giornata secca, con almeno 15° e assenza di vento.

Ciao hood... oh mamma mia, no, certamente non vorrei veder finire in quel modo i miei faticosi investimenti in attrezzatura e colori! :nono:

Nella nostra zona c'è un discreto tasso medio di umidità, ma in primavera/estate arriva anche il secco.

La cosa buona è che il vento qui è cosa molto rara, inoltre il cortile in cui lavoro è delimitato da alti muri e ha una buona base di cemento, per cui non c'è pericolo di roba svolazzante. A periodi girano un po' di zanzare, ma mi auguro che non piaccia loro il bilux alla nitro!

Questo nella peggiore delle ipotesi.
Nel frattempo sto cercando di farmi venire in mente qualcos'altro, tipo qualcuno che possa ospitarmi in un locale idoneo.

Perché la verità è che avrei voglia di cominciare!

PS: pensi di esserci al raduno di Norcia?

signorhood
18-12-10, 18:44
Ciao hood... oh mamma mia, no, certamente non vorrei veder finire in quel modo i miei faticosi investimenti in attrezzatura e colori! :nono:

Nella nostra zona c'è un discreto tasso medio di umidità, ma in primavera/estate arriva anche il secco.

La cosa buona è che il vento qui è cosa molto rara, inoltre il cortile in cui lavoro è delimitato da alti muri e ha una buona base di cemento, per cui non c'è pericolo di roba svolazzante. A periodi girano un po' di zanzare, ma mi auguro che non piaccia loro il bilux alla nitro!

Questo nella peggiore delle ipotesi.
Nel frattempo sto cercando di farmi venire in mente qualcos'altro, tipo qualcuno che possa ospitarmi in un locale idoneo.

Perché la verità è che avrei voglia di cominciare!

PS: pensi di esserci al raduno di Norcia?

Tu non hai idea di come i moscerini siano attratti dalla vernice alla nitro!:roll:
Sarà l'odore bho? Sulle zanzare non so, qui son poche di giorno :mrgreen: e nulle d'inverno.

A Norcia spero proprio di esserci, se riesco a motorizzarla extra verrei volentieri con la Dimonios.

ruggero
18-12-10, 19:45
Tu non hai idea di come i moscerini siano attratti dalla vernice alla nitro!:roll:
Sarà l'odore bho? Sulle zanzare non so, qui son poche di giorno :mrgreen: e nulle d'inverno.

A Norcia spero proprio di esserci, se riesco a motorizzarla extra verrei volentieri con la Dimonios.

Grande! Sarebbe un piacere ammirare dal vivo la tua Dimonios... è una rally, no?

signorhood
18-12-10, 21:48
Grande! Sarebbe un piacere ammirare dal vivo la tua Dimonios... è una rally, no?

Come dice lo Zio Calabrone . . . è una "ralla"!!! :mrgreen:

Due anni di stagionatura in terrazzo con caldo/freddo, umido/secco hanno fatto il loro lavoro!

Sembra un conservato :risata1:

ruggero
19-12-10, 14:50
Come dice lo Zio Calabrone . . . è una "ralla"!!! :mrgreen:

Due anni di stagionatura in terrazzo con caldo/freddo, umido/secco hanno fatto il loro lavoro!

Sembra un conservato :risata1:

e dai allora... linka la "ralla" che la vediamo :-)

signorhood
19-12-10, 16:38
Da quando l'ho reiscritta qui s'è aperto il cielo e non ho avuto occasione di uscirla.
Le poche giornate domenicali di sole le ho impiegate per far sgranchire la banana cubana.

Magari dopo Natale quando zio Gino reimmatricola la sua di "ralla" ci facciamo un giretto e qualche photo, giusto prima di cambiargli l'engine con uno un po' più cazzuto. ;-)

ruggero
19-12-10, 17:10
Da quando l'ho reiscritta qui s'è aperto il cielo e non ho avuto occasione di uscirla.
Le poche giornate domenicali di sole le ho impiegate per far sgranchire la banana cubana.

Magari dopo Natale quando zio Gino reimmatricola la sua di "ralla" ci facciamo un giretto e qualche photo, giusto prima di cambiargli l'engine con uno un po' più cazzuto. ;-)

Ah ok... la attendiamo!
Ma vedo che insisti sulla rimotorizzazione.
Cos'ha sotto ora? 180? Non pompa abbastanza?

signorhood
19-12-10, 21:05
Ah ok... la attendiamo!
Ma vedo che insisti sulla rimotorizzazione.
Cos'ha sotto ora? 180? Non pompa abbastanza?

Sotto c'è il suo 180 originale, aperto e richiuso cambiando i paraoli. I cuscinetti erano buoni.
Le fasce sono state scollate e rimontate, sono ancora buone ma la DIMONIOS è destinata a sostituire la TS per i long range tour e sul TS c'è un formidabile mix di polini e robetta rally che non gli fa consumare niente e quando serve sprigionare la potenza necessaria per allungare o per sospassare TIR a 100 kmh e oltre.
Motore che trovo ideale per viaggiare in vespa.

Gli ho rifatto un simil clone con adattamento della marmitta a barilotto ma con GT pinasco in ghisa ed è in preparazione un altro aggeggio su base 200.

Li testerò entrambi e poi decido.

Appena possibile gli monto il pinaschetto gia pronto, poi si vede.


Il 180 originale va un po' di più di una buona 150, niente di più. Ha i rapporti corti e molta coppia, non è un fulmine di guerra.

ruggero
28-09-11, 22:03
Per chi è interessato agli interventi di restauro successivi su questa vespa, la sua storia continua nella sezione Restauro Smallframe.

http://www.vesparesources.com/showthread.php?44780-Ritocchiamo-la-Blue-Jeans

Grazie a tutti gli intervenuti!
:ciao:
Ruggero