Accedi

Visualizza Versione Completa : PX125E Mi abbandona e non si riprende!!!



The-Joker
02-10-10, 21:58
Ciao Ragazzi del forum, sono nuovo e mi presento, e mi scuso de disturbo subito! vi spiego un po il mio problema:
Sto restaurando una vespa px125E di mio nonno (la quale non è stata tenuta tanto bene, infatti ne sto pagando le conseguenze) premetto e dico che a livello di carrozzeria è stata totalmente rimessa in sesto, il problema che mi affligge è il seguente, come cammino un po dopo un po prende ed inizia a borbottare con il solito BOM BOM BOM e poi BOH mi ferma il motore e per riaccenderlo ci metto un pochetto però puntuale dopo 200m punto da capo, premetto che per il momento ho cambiato marmitta e centralina e l'accensione automatica funge, se chiaramente la vespa si ricorda di partire senza farmi sudare 7 camice sul pedale, quindi detto questo andrei ad escludere un problema elettrico e penserei più ad un qualcosa di meccanico.
Secondo voi cosa può essere? io a giorni (Lunedì per la precisione) dovrei andare a fare un tagliando dopo veramente tanto tanto tempo dall'ultimo che ha fatto, se lo ha mai fatto, quindi approfittavo per avvisare il meccanico di dare un occhiata in più agli eventuali punti che mi consiglereste!
Vi ringrazio anticipatamente....

vespa 150
02-10-10, 22:04
prova a far una bella pulita al carburatore e filtro sostituendo anche lo spillo e vedi come si comporta;-)

davide9309
02-10-10, 22:05
Prova a controllare galleggiante e spillo conico, già che ci sei dai una bella pulita al carburatore.
A volte capita che per qualche malfunzionamento al galleggiante dopo un po' si svuota la vaschetta e di conseguenza il motore si spegne.

ricmusic
02-10-10, 22:07
Ciao e Bentrovato su VR
Che candela hai ?

:ciao: Riccardo

The-Joker
02-10-10, 22:15
Ma secondo voi facendo il Tagliando mi puliscono il il Carburatore, cambiano il filtro e le puntine?? o devo dirlo al meccanico??

Piccola domanda addizionale: quanto mi costa mediamente fare un tagliando e fare nel caso queste cose in +

@ Ricmusic: a dire il vero non saprei di preciso ma il meccanico mi aveca accennato qualcosa tipo B7

alexcaliforniano
02-10-10, 22:24
il 99% dei meccanici fanno il tagliando tenendo la vespa ferma 2 giorni...
ki fa da se fa per tre
secondo me è il tubo del serbatoio appliato ne arriva poca riempie la vaschetta poi metti in moto e si svuota subito

The-Joker
03-10-10, 09:12
Caro alexcaliforniano se solo capissi un minimo di meccanica lo smonterei e rimonterei da capo a pierdi e metterei tutto apposto ma purtroppo non ne so nulla!

Aggiungo che ho appena scoperto che la vespa, da ben 13, anni non ha mai fatto un tagliando O_O, quindi credo si opportuno farlo.

Vi porgo una domandina, se dico al meccanico di fare il tagliando e in + sostituire il filtro del carburatore, pulirmi tutto il carburatore, sostutuire lo spillo ed infine controllare la cammina quanto verrebbe su per giù???

nanopa
03-10-10, 09:58
Caro alexcaliforniano se solo capissi un minimo di meccanica lo smonterei e rimonterei da capo a pierdi e metterei tutto apposto ma purtroppo non ne so nulla!

Aggiungo che ho appena scoperto che la vespa, da ben 13, anni non ha mai fatto un tagliando O_O, quindi credo si opportuno farlo.

Vi porgo una domandina, se dico al meccanico di fare il tagliando e in + sostituire il filtro del carburatore, pulirmi tutto il carburatore, sostutuire lo spillo ed infine controllare la cammina quanto verrebbe su per giù???

guarda che smontare un carburatore è cosa semplice, c'è una guida su come farlo in home http://www.vesparesources.com/index.php?area=vbcmsarea_content&name=sostituire-i-getti&contentid=9 (http://www.vesparesources.com/../index.php?area=vbcmsarea_content&name=sostituire-i-getti&contentid=9)

inizia da qui, dai una bella pulita a tutte le componenti, compre 10 euro di guarnizioni, spillo e gasolio bianco per pulire tutto e vedrai che andrà già meglio.

vespa 150
03-10-10, 11:07
La vespa è il mezzo + economico che possa esistere in circolazione come interventi di manutenzione se riesci a fare da solo te ne esci con pochi euro....magari trova qualche guida su come fare sul forum o youtube d'altronde non è difficile cosi' avrai la soddisfazione di aggiustarla da solo magari facendoti aiutare anche da qualche amico...

barroi
04-10-10, 14:49
ieri con mia somma gioia ho avuto modo di accendere dopo 25 anni di fermo una vnb4t di un'amico...non gli ho fatto nulla se non mettere un pò di miscela...è partita dopo 4 o 5 spedivellate...dico25 anni in stato di abbandono...figurati se un motore ti da problemi perchè per 13 anni non fa il tagliando...pulisci il carburatore e sostituisci il tubo benzina con uno lungo 50 cm...inoltre apri il tappo del serbatoio e controlla guardandoci dentro che non sia caduto qualche tubetto

The-Joker
08-10-10, 01:53
allora vi aggiorno un po! il problema si ripropone sempre! ho fatto anche il tagliando con pulizia del carburatore + cambiio candela B6 credo + varie ed eventuali! ma si ferma sempre!!!! mi dite che posso fare!!!!

s7400dp21957
09-10-10, 10:49
Hai verificato la parte elettrica in particolare lo statore. Se i cavi hanno l'isolamento che è andato, probabilmente non hai sufficiente tensione sulla candela a causa di una dispersione verso massa.

The-Joker
11-10-10, 11:37
lo statore è nuovo nuovo, se scarica troppo sulla massa a sto punto stacco il cavo che scarica la tensione dalla centralina?

Nesy
11-10-10, 22:39
lo statore è nuovo nuovo, se scarica troppo sulla massa a sto punto stacco il cavo che scarica la tensione dalla centralina?
Strano....io l'anno scorso avevo un difetto identico al tuo, poi ho smontato e rifatto i cavi,con la guaina dello statore e tutto si è risolto.....

:ciao:

danerac
11-10-10, 23:04
ieri con mia somma gioia ho avuto modo di accendere dopo 25 anni di fermo una vnb4t di un'amico...non gli ho fatto nulla se non mettere un pò di miscela...è partita dopo 4 o 5 spedivellate...dico25 anni in stato di abbandono...figurati se un motore ti da problemi perchè per 13 anni non fa il tagliando...pulisci il carburatore e sostituisci il tubo benzina con uno lungo 50 cm...inoltre apri il tappo del serbatoio e controlla guardandoci dentro che non sia caduto qualche tubetto

Forse è sfuggito ma questa cosa non è da sottovalutare anzi.....

Al max 60cm. il tubo deve essere appena sufficiente per estrarre il serbatoglio girarlo di 90° per appoggiarlo sul telaio e smanettare su rubinetto e sottosella.

Il difetto manifestato sembra proprio dovuto al tubo troppo lungo.

:ciao::ciao:

barroi
12-10-10, 19:04
avendo avuto in passato qestoproblema io ora monto un tubo un pò corto tanto che per sfilare il serbatoio devo smontare la flangia che va al carburatore...la lunghezza giusta si determina in generale sfilando il serbatoio, mettendolo di traverso sul telaio, poggiato e tirando il tubo dal carburatore sino a sentirlo in tensione...tagli, metti flangia e fascetta chiudi rimetti il serbatoio al suo posto e non potrai sbagliare

The-Joker
18-10-10, 09:54
----------- Aggiornamento ---------

Dopo averla usata per una intera giornata senza avere problemi (venerdì per intenderci), oggi la riprendo e praticamente faccio un 20km mi fermo perchè ero arrivato a meta e dopo un4 ore la riprendo, si accende immediatamente, faccio 2 min di marcia e mi abbandona spegnendosi come se finisse benzina (nello stesso modo se camminate con serbatoio chiuso e consumasse la miscela rimanente, nello stesso identico modo) controllo la candela, è pulita, dopo che riprovo a riaccenderla vedo che si bagna, vabbè normale è come se si ingolfasse, quindi non so che può essere
ho fatto tagliando, controllo al carburatore, controllato il serbatorio e rubinetto, lunghezza tubo, e tante altra cosa ma nn lo erano! che capperi potrebbe essere secondo voi?

P.S. domanda off-topic - ma a che serve lo spillo conico (qual'è la sua funzione)

davide9309
18-10-10, 12:21
----------- Aggiornamento ---------

Dopo averla usata per una intera giornata senza avere problemi (venerdì per intenderci), oggi la riprendo e praticamente faccio un 20km mi fermo perchè ero arrivato a meta e dopo un4 ore la riprendo, si accende immediatamente, faccio 2 min di marcia e mi abbandona spegnendosi come se finisse benzina (nello stesso modo se camminate con serbatoio chiuso e consumasse la miscela rimanente, nello stesso identico modo) controllo la candela, è pulita, dopo che riprovo a riaccenderla vedo che si bagna, vabbè normale è come se si ingolfasse, quindi non so che può essere
ho fatto tagliando, controllo al carburatore, controllato il serbatorio e rubinetto, lunghezza tubo, e tante altra cosa ma nn lo erano! che capperi potrebbe essere secondo voi?

P.S. domanda off-topic - ma a che serve lo spillo conico (qual'è la sua funzione)
lo spillo conico vero e proprio la vespa non ce l'ha poichè NON ha la valvola a farfalla.
lo spillo del galleggiante, invece, serve proprio a regolare l'entrata del combustibile nel galleggiante, e quando usurato può dare i problemi da te descritti.

barroi
18-10-10, 18:36
aspetta...il carburatore SI ha una valvola a ghigliottina e non a farfalla. Forse volevi dire che ciò che è universalmente noto come spillo conico è quello che montano i carburatori del tipo a valvola a farfalla.
Nel carburatore SI ciò che in questo ambito viene definito come spillo conico è qualcosa di comparabile al rubinetto della vaschetta del vater di casa (oddio che paragone) quando il galleggiante scende perchè la benzina viene consumata, un piolino con una punta in gomma conica (appunto lo spillo conico) scende, aprendo un forellino da cui scende per caduta dal serbatoio la benzina.
se la sede conica in cui esso si inserisce si sporca o se il gommino stesso si consuma si ha un malfunzionamento nel senso che scende troppa benzina. Nel tuo caso potrebbe esserci invece qualcosa che lo ostruisce e blocca la benzina.
Però se non hai vito lo spillo conico come hai pulito il carburatore? l'hai smontato completamente parte per parte vite per vite , lavato cn benzina o diluente, soffiato ecc...????

davide9309
18-10-10, 18:38
aspetta...il carburatore SI ha una valvola a ghigliottina e non a farfalla. Forse volevi dire che ciò che è universalmente noto come spillo conico è quello che montano i carburatori del tipo a valvola a farfalla.
Nel carburatore SI ciò che in questo ambito viene definito come spillo conico è qualcosa di comparabile al rubinetto della vaschetta del vater di casa (oddio che paragone) quando il galleggiante scende perchè la benzina viene consumata, un piolino con una punta in gomma conica (appunto lo spillo conico) scende, aprendo un forellino da cui scende per caduta dal serbatoio la benzina.
se la sede conica in cui esso si inserisce si sporca o se il gommino stesso si consuma si ha un malfunzionamento nel senso che scende troppa benzina. Nel tuo caso potrebbe esserci invece qualcosa che lo ostruisce e blocca la benzina.
Però se non hai vito lo spillo conico come hai pulito il carburatore? l'hai smontato completamente parte per parte vite per vite , lavato cn benzina o diluente, soffiato ecc...????
Hai ragione, grazie di avermi fatto notare l'errore.
Scrivendo di fretta ho dimenticato un "NON"
correggo subito!

barroi
18-10-10, 18:40
ma il serbatoio all'interno è pulito immacolato e tutti i tubi sono al loro posto ben conficcati nll sedi? Io però propendo per il problema elettrico

special4ever
18-10-10, 19:01
la mia special mi dava gli stessi problemi andava e dopo un po mi dava dei vuoti ho dovuto sostituire bobina puntine e candela, dunque il sistema elettrico del px e molto diverso comunque e un problema elettrico x me

The-Joker
18-10-10, 19:12
avevo pensato anche io ad un problema elettrico, ma non è sicuro! ad esempio stamani la sono andata a riaccendere e di è accesa con il tasto al primo colpo :testate: chiaramente l'ho portata ugualmente al meccanico il quale pure lui è rimasto un po perplesso!
la pulizia e tutto l'ha fatta il meccanico e non io, io oltre che guidare, cambiare la candela e fare benzina non so fare altro XD il quesito sullo spillo conico o come si chiami era per un discorso di curiosità.

Ah soprattutto, forse me ne sarò dimenticato nel dirlo ma sto difetto me lo fa solo di notte! avrà a che fare con il freddo?!?!?!? ho pensato alla candela che non era efficiente con partenza a freddo ma il problema si verifica in camminata qundi ho escluso (oltre al fatto che ne ho comprate 4 diverse)

special4ever
18-10-10, 19:28
potrebbe essete la carburazione se lo fa solo di notte..comunque ho appena 15 anni e non sono ancora espertissimo, aspetta qualcuno di piu esperto comunque 99 su 100 e la carburazione

gigionepx
18-10-10, 20:38
:ciao::ciao:ciao, io ho un px 150 del 1981, un bel giorno decido di pulire il carburatore e cambiare tutte le guarnizioni, lo rimonto tutto ok, ma la parte sotto del carburatore, cioè quella che poggia sul carter, non aderiva bene, e dopo un pò che andavo non riusciva più a salire di giri e si spegneva, come se fosse ingolfata in un modo pazzesco, provavo ad andare e anche con l'aria tirata non riuscivo a partire, ho cambiato tubetti, rubinetti statori volani ecc, poi ho sostituito il carburatore con uno niìuovo ed il problema si è risolto... adesso è di nuovo una bomba... :mavieni::mavieni::mavieni:

The-Joker
18-10-10, 21:47
gigionepx (http://www.vesparesources.com/members/gigionepx.html) scusami ma son abbastanza ignorante in materia ma come hai capito che era necessario cambiare il carburatore anziche non so fare qualche altra cosa?

gigionepx
18-10-10, 21:55
gigionepx (http://www.vesparesources.com/members/gigionepx.html) scusami ma son abbastanza ignorante in materia ma come hai capito che era necessario cambiare il carburatore anziche non so fare qualche altra cosa?
ciao, allora, ho cambiato accensione e continuava a dare lo stesso problema, (quindi la corrente non centrava) ho cambiato tubetto e rubinetto (sempre lo stesso problema) ho cambiato candele (3 candele in tutto) ma niente, ho provato a cambiare i getti e a pulire il carburatore cambiando tutte le guarnizioni, non c'era verso, sempre lo stesso problema... ma una sera ero intento a scoprire il problema, ho acceso la vespa e dava vuoti terrificanti, ho tappato con la mano il foro dove va posizionato il filtro e come per magia il vuoto era sparito... tirava aria da sotto allora tappando il buco superiore in qualche modo la quantità d'aria si bilanciava... il giorno dopo sono andato dal ricambista e con 69€ ho risolto, Carburatore dell'Orto (spaco purtroppo) 20/20 e la mia vespa è di nuovo in marcia....:risata1::risata1::risata1::risata1::mav ieni::mavieni::mavieni::mavieni:

The-Joker
18-10-10, 23:02
mmm capisco, il fatto è che a me la vespa non ha dei vuoti (intendo come se sta per mollare e riprendersi) da ferma, c'è la mi ninima me la regge tranquillamente senza problema, e se mi fa sti vuoti sono drastici decide di prendere e fermarsi per poi non ripartire + sino alla mattina dopo (la cosa paradossale è che la mattina dopo prende e riparte come se non fosse mai successo nulla)

------------- Aggiornamento -------------- :mah:

Stamani mi chiama il centro piaggio e mi dice che è un problema elettrico in quanto non arriva troppa corrente! e dice che può essere la centralina (cosa che escludo perchè l'ho appena cambiata) o lo statore.
Però io lo statore lo cambiai 3 anni fa! come è possibile che in 2-3 anni di fermo si possa essere rotto? può essere dovuto che essendo ad accensione elettrica io prima l'accendevo sempre a pesale?
poi ho anche chiesto se hanno controllato il carburatore per lo spillo conico/ gallenggiante e dicono che è pulitissimo il carburatore e funzionale!

Piccola curiosità off-topic: a che serve il volano di preciso (La domanda mi sorge perchè dato che lo statore è recente può essere colpa del volano originale di 13 anni fa che mi causa il problema)

gigionepx
19-10-10, 17:32
mmm capisco, il fatto è che a me la vespa non ha dei vuoti (intendo come se sta per mollare e riprendersi) da ferma, c'è la mi ninima me la regge tranquillamente senza problema, e se mi fa sti vuoti sono drastici decide di prendere e fermarsi per poi non ripartire + sino alla mattina dopo (la cosa paradossale è che la mattina dopo prende e riparte come se non fosse mai successo nulla)

------------- Aggiornamento -------------- :mah:

Stamani mi chiama il centro piaggio e mi dice che è un problema elettrico in quanto non arriva troppa corrente! e dice che può essere la centralina (cosa che escludo perchè l'ho appena cambiata) o lo statore.
Però io lo statore lo cambiai 3 anni fa! come è possibile che in 2-3 anni di fermo si possa essere rotto? può essere dovuto che essendo ad accensione elettrica io prima l'accendevo sempre a pesale?
poi ho anche chiesto se hanno controllato il carburatore per lo spillo conico/ gallenggiante e dicono che è pulitissimo il carburatore e funzionale!

Piccola curiosità off-topic: a che serve il volano di preciso (La domanda mi sorge perchè dato che lo statore è recente può essere colpa del volano originale di 13 anni fa che mi causa il problema)
Se fosse un problema di pick- up? magari si è rotto quello! il volano è difficile che si rompa (a meno che non si stacchi un'aletta magnetica e a me è successo) però non credo si possa rompere così facilmente...

gangeler
19-10-10, 17:59
Ciao, ma la tua vespa ha il miscelatore ?

622090
19-10-10, 18:05
Scusa, ho letto un pò di corsa e potrei dire una fesseria, ma sei sicuro che il serbatoio prenda aria? Sul tappo ci deve essere un buchino sempre aperto che qualche volta con lo sporco si tappa. Se questo succede la benza non scende nel carburatore

Claudio

The-Joker
19-10-10, 18:05
che sarebbe il pick-up? comunque il meccanico del centro piaggio è sicuro che sia un problema elettrico in quanto il quantitativo elettrico che gira è troppo basso quindi ha escluso il carburatore.
Peò non so AIUTOOOOO:orrore:

gigionepx
19-10-10, 18:09
che sarebbe il pick-up? comunque il meccanico del centro piaggio è sicuro che sia un problema elettrico in quanto il quantitativo elettrico che gira è troppo basso quindi ha escluso il carburatore.
Peò non so AIUTOOOOO:orrore:
il pick up è questo qui, ed è sullo statore:-)

The-Joker
19-10-10, 18:16
- la vespa è con il miscelatore

quindi il pick up è quel pezzettino piccolo vicino allo statore! ma si può prendere singolarmente o è parte integrante di uno statore nuovo? e soprattutto il pick-up se è andato può variare l'andare dell'energia elettrica al punto che non si accende più

gigionepx
19-10-10, 18:18
- la vespa è con il miscelatore

quindi il pick up è quel pezzettino piccolo vicino allo statore! ma si può prendere singolarmente o è parte integrante di uno statore nuovo? e soprattutto il pick-up se è andato può variare l'andare dell'energia elettrica al punto che non si accende più
Ma sicuramente è più probabile il pick up del volano... comunque si, dovresti poterlo trovare dal ricambista singolarmente...

The-Joker
21-10-10, 20:26
oggi ho ritirato la vespa e praticamente mi ha cambiato la pipetta della candela, il cavo della candela e la candela (tanto che stava) dice che ora la correte scorre normalmente senza alti e bassi però mi ha detto che il carburatore è leggermente andato, in che sento, mi spiego subito, il galleggiante praticamente non ve benissimo e quindi continua sempre ad entrare benzina anche se spengo se non chiudo il rubinetto, quindi mi ha detto che se nel frattempo la uso devo fare attenzione nel non lasciarlo aperto se spengo la vespa
OK! se devo fare attenzione solo a questo per qualche giorno non ci son problemi!

Stasera mentre torno a casa dopo aver percorso un 20km e in piena velocità decide di fermarsi (come se finisse benzina o mi tagliassero la corrente) mi accosto, metto il cavalletto e praticamente provo a riaccendere con il pulsate e va! vabbè! può essere un problema di carburatore?

P.S. mi ha detto che il carburatore (chiaramente me lo ha anche pulito) è da sostituire dato l'età oltre al piccolo difettuccio che dimostra!

gangeler
21-10-10, 20:44
Come cel'hai posizionata la levetta della benzina? girata a dx- a sx oppure in verticale, perche se è in verticale non ti passa la miscela.

The-Joker
21-10-10, 20:48
ora non ricordo! comunque sta la C di chiusto e A di aperto!

gigionepx
21-10-10, 21:52
oggi ho ritirato la vespa e praticamente mi ha cambiato la pipetta della candela, il cavo della candela e la candela (tanto che stava) dice che ora la correte scorre normalmente senza alti e bassi però mi ha detto che il carburatore è leggermente andato, in che sento, mi spiego subito, il galleggiante praticamente non ve benissimo e quindi continua sempre ad entrare benzina anche se spengo se non chiudo il rubinetto, quindi mi ha detto che se nel frattempo la uso devo fare attenzione nel non lasciarlo aperto se spengo la vespa
OK! se devo fare attenzione solo a questo per qualche giorno non ci son problemi!

Stasera mentre torno a casa dopo aver percorso un 20km e in piena velocità decide di fermarsi (come se finisse benzina o mi tagliassero la corrente) mi accosto, metto il cavalletto e praticamente provo a riaccendere con il pulsate e va! vabbè! può essere un problema di carburatore?

P.S. mi ha detto che il carburatore (chiaramente me lo ha anche pulito) è da sostituire dato l'età oltre al piccolo difettuccio che dimostra!
Cambia rubinetto e carburatore per una spesa di 80€ e secondo me risolvi.. ah, ricorda le guarnizioni tra carburatore vaschetta e tra vaschetta e carter... fammi sapere....:risata1::risata1::risata1:

barroi
22-10-10, 11:27
secondo me ti stai facendo menare per il naso...per non dir di peggio.
Il problema del galleggiante illustrato dal meccanico è LO SPILLO DA CAMBIARE!!!
rimboccati le maniche affronta la paura e smonta il carburatore pezzo per pezzo.
Non ha senso andare olte in questa discussione se questo non viene fatto bene con perizia.
Il meccanico può dirti quello che vuole...ma secondo me non l'ha smontato...a me il giorno che ho comprato la vespa hanno spillato 20 euro perchè la vespa era ingolfata e io non trovandomi nella mia città non avevo la possibilità di fare nulla e l'ho dovuta portare dal meccanico. 20 euro per nulla...le hanno pulito la candela e il filtro dell'aria e stop. Non so da quanto tu usi la vespa e quanta esperienza possa avere..ma se posso darti un consiglio impara a metterci le mani o la vespa ti costerà più in meccanico che in benzina...
ps il pick up è un pezzo che si cambia in 5 minuti.
comunque poi non mi hai detto se hai controllato dentro il serbatoio se i tubi sono tutti a posto...

barroi
22-10-10, 11:28
dimenticavo...lo spillo costa 2 euro....a fronte di 60 70 di un carburatore nuovo mi sembra un tentativo da fare.
Se invece decidessi di comprare un carburatore nuovo mi prenoto per acquistare il vecchio...se volessi venderlo...visto il motivo per cui lo stai sostituendo 30€ spedizione inclusa andrebbero bene? così ammortizza anche la spesa del nuovo...

622090
22-10-10, 12:19
secondo me ti stai facendo menare per il naso...per non dir di peggio.
Il problema del galleggiante illustrato dal meccanico è LO SPILLO DA CAMBIARE!!!
rimboccati le maniche affronta la paura e smonta il carburatore pezzo per pezzo.
Non ha senso andare olte in questa discussione se questo non viene fatto bene con perizia.
Il meccanico può dirti quello che vuole...ma secondo me non l'ha smontato...a me il giorno che ho comprato la vespa hanno spillato 20 euro perchè la vespa era ingolfata e io non trovandomi nella mia città non avevo la possibilità di fare nulla e l'ho dovuta portare dal meccanico. 20 euro per nulla...le hanno pulito la candela e il filtro dell'aria e stop. Non so da quanto tu usi la vespa e quanta esperienza possa avere..ma se posso darti un consiglio impara a metterci le mani o la vespa ti costerà più in meccanico che in benzina...
ps il pick up è un pezzo che si cambia in 5 minuti.
comunque poi non mi hai detto se hai controllato dentro il serbatoio se i tubi sono tutti a posto...

Quoto al 100%. A me tempo fa volevano cambiare la bobina perchè un pò "stanca". Chissa cosa vuol dire visto che un avvolgimento elettrico o è interrotto o in corto ma non risulti che si stanchi. Poi dopo numerosi tentativi ho capito che uno dei prigionieri del carburatore si allentava di pochissimo, ma di quel tanto da far aspirare aria da sotto.
Se cominci con interventi poco invasivi e con un set di attrezzi minimo ma giusti di danni non ne fai e poco a poco ti fai le ossa. Poi siccome l'appetito vien mangiando.........

622090
22-10-10, 12:28
A proposito, il galleggiante o galleggia oppure no. Cioè se non è bucato galleggia e basta, non è che può andare così-così. Il galleggiante spinge in alto uno spillo conico contro una sede apposita e chiude l'ingresso della miscela. Come ti ha già scritto qualcuno alle volte non è più ok e allora lascia trafilare, ma si cambia lo spillo non il carburatore. Altrimenti quando foriamo dovremmo cambiare tutta la ruota e non perdersi a tappare il buco

barroi
22-10-10, 15:44
caro 622090, purtroppo l'andazzo del nuovo millennio è quello. Se si fora una ruota si cambia tutto il pneumatico...è il motivo per cui spariscono i ciabattini...lasciamo pure perdere le filosofeggiazioni...
abbiamo capito che questo spillo (che non è secondo me responsabile dello spegnimento) s'ha da cambiare!!!

622090
22-10-10, 16:02
caro 622090, purtroppo l'andazzo del nuovo millennio è quello. Se si fora una ruota si cambia tutto il pneumatico...è il motivo per cui spariscono i ciabattini...lasciamo pure perdere le filosofeggiazioni...
abbiamo capito che questo spillo (che non è secondo me responsabile dello spegnimento) s'ha da cambiare!!!

Penso anch'io che non c'entri un beneamato. Quello al massimo ti allaga il motore quando è spento, ma quando è in moto non credo che succeda niente. Tempo fa per motivi che non è importante riferire ho fatto degli esperimenti con un carburatore che aveva la possibilità di cambiare l'altezza del galleggiante e quindi il livello della benza. Non cambiava assolutamente niente nel funzionamento, almeno in maniera tangibile, ad orecchio insomma.

gigionepx
22-10-10, 17:21
Scusate, io avevo capito che la revisione al carburatore era già stata fatta!

barroi
23-10-10, 15:31
si...da un meccanico che il massimo della revisione che avrà fatto sarà stato dare una soffiata al filtro dell'aria e ai getti...se l'ha fatto.
Revisionare un carburatore per me è altro.
Aprire, smontare sino all'ultimo pezzo, lavare con benzina a pressione, risciacuare con diluente, cambiare tutte le parti deperibili, guarnizioni ecc avendo cura di inumidire di olio miscela quelle di cartone... verificare lo scorrimento della ghigliottina e pulirne accuratamente le sedi, pulire la sede dello spillo. riassemblare tutto.
questa è la revisione...

gigionepx
23-10-10, 16:20
si...da un meccanico che il massimo della revisione che avrà fatto sarà stato dare una soffiata al filtro dell'aria e ai getti...se l'ha fatto.
Revisionare un carburatore per me è altro.
Aprire, smontare sino all'ultimo pezzo, lavare con benzina a pressione, risciacuare con diluente, cambiare tutte le parti deperibili, guarnizioni ecc avendo cura di inumidire di olio miscela quelle di cartone... verificare lo scorrimento della ghigliottina e pulirne accuratamente le sedi, pulire la sede dello spillo. riassemblare tutto.
questa è la revisione...
Bè rilassati, io l'avevo fatto, ma siccome avevo il carburatore deformato, non aderiva più bene al carter, allora ho dovuto cambiarlo... Ognuno ha avuto i propri problemi sulla vespa e li ha risolti in modo diverso, so cosa vuol dire revisionare il carburatore stai tranquillo... :risata1::risata1::risata1:

barroi
25-10-10, 09:17
il rilassati e stai tranquillo non mi piace...
anche perchè sono abbastanza rilassato a tranquillo. Ma non importa...non si possono vedere le facce di chi scrive e quindi in che tono si scriva. (non sono un sostenitore delle faccine)
Sul carburatore che si imbarca (fenomeno che non è frutto del tempo ma dell'imperizia nello stringere...l'alluminio non è mica legno che con l'umidità e il tempo si piega) si è scritto mille volte che è sufficiente attaccare un foglio di carta abrasiva su un piano liscio come una lastra di marmo poggiarlo e spianarlo....
a tutto c'è rimedio. prima di cambiare un pezzo così costoso io ci penso bene 3 volte...

gigionepx
25-10-10, 17:12
il rilassati e stai tranquillo non mi piace...
anche perchè sono abbastanza rilassato a tranquillo. Ma non importa...non si possono vedere le facce di chi scrive e quindi in che tono si scriva. (non sono un sostenitore delle faccine)
Sul carburatore che si imbarca (fenomeno che non è frutto del tempo ma dell'imperizia nello stringere...l'alluminio non è mica legno che con l'umidità e il tempo si piega) si è scritto mille volte che è sufficiente attaccare un foglio di carta abrasiva su un piano liscio come una lastra di marmo poggiarlo e spianarlo....
a tutto c'è rimedio. prima di cambiare un pezzo così costoso io ci penso bene 3 volte...
ehi non volevo essere offensivo, scusami!

The-Joker
28-10-10, 11:53
Problema risolto!!!!!!!! Felicissimo :D

indovinate un poco che cos'era???? non era ne elettrico il problema ne meccanico!!!!

IL TAPPO DELLA BENZINA :azz: praticamente mi si rifermò e non so per quale motivo deciso di provare ad aprire il serbatoio per controllare! provo a riaccendere e riparte.... io super dubbioso ho preso un trapano ed ho fatto un forellino piccolissimo sul tappo e praticamente da quando ho fatto quel foro non si è mai + fermata :lol:

622090
28-10-10, 13:44
Scusa, ho letto un pò di corsa e potrei dire una fesseria, ma sei sicuro che il serbatoio prenda aria? Sul tappo ci deve essere un buchino sempre aperto che qualche volta con lo sporco si tappa. Se questo succede la benza non scende nel carburatore

Claudio
:mah: :testate: :orrore: :noncisiamo: :azz:

barroi
28-10-10, 16:32
si ma ora dal foro ti esce pure la benzina...prendi un tappo nuovo..ne trovi anche da pochi euro

622090
28-10-10, 23:09
si ma ora dal foro ti esce pure la benzina...prendi un tappo nuovo..ne trovi anche da pochi euro

Scusa, ma il forellino c'è su tutti i tappi. Forse doveva cercare quello invece di aprirne un altro, ma se è piccolo come dice non credo che ci siano problemi.

barroi
29-10-10, 08:59
bè il suo forellino originale è proprio piccolo...fare un forellino per piccolo che sia avrà almeno 2 mm...che non è propriamente piccolo!!!
Poi non sempre c'è un forellino.. nel mio caso (ho un p125x dell'80 ma ha un serbatoio del px arcobaleno senza miscelatore ma con galleggiante e tappo a scatto) lo sfiato avviene attraverso un passaggio d'aria che sfoga sottoil tappo tutto attorno alla guarnizione...non si otturerà mai ma evapora parecchia benzina e se la inclino perde...

The-Joker
29-10-10, 09:14
il forellino è di malapena 2 mm! cmq ho fatto delle prove e non esce nulla quindi viaggio a sogni tranquilli :D

vespaindiana
06-02-11, 18:24
Ciao, io ho un problema simile con la mia PX 151 (di mancato afflusso benzina) dopo aver sostituito il tubo. Mi ha fatto 20 km con serbatoio pieno poi si è fermata.
Da inizio autunno, quando mi ha mollato per strada, ci ho messo le mani sopra solo oggi pomeriggio e ho constatato che, pur aggiungendo benzina e arrivando di nuovo al pieno, la benzina non arriva al carburatore.
Il tubo benzina è stato acquistato da un amico presso un piaggio center "di fiducia" e riportava sull'etichetta la corretta denominazione ed il diametro è anche perfetto (contrariamente a quello che mi è successo con molti altri tentativi di acquisto presso piaggio center, che invece mi hanno dato tubi di fogge e misure le più disparate, da quello per l'ape diesel a quello per la gomma da giardino).

La mia domanda è, sapete se quel tubo va tagliato o, essendo originale, va messo così com'è? E' già la terza volta che smonto tutto (serbatoio olio, benzina, ecc, ecc) e mi pare proprio una mission impossible...

grazie, eh

vespaindiana

cicerone
07-02-11, 13:11
Ciao vespaindiana!
Questa cosa è successa pure a me! Attenzione: alla piaggio vendono, bello imbustato con tanto di etichetta 'per vespa px' il suddetto tubo per la benzina. Bello, uguale all'originale, bello spesso e dell'esatto diametro ma.... ma! è più lungo del dovuto! :azz: Se non erro quando lo comprai, lo ho misurato col centimetro ed era lungo circa 70-72 cm, troppo lungo perché la benzina arrivi in modo fluido al carburatore. Infatti dopo averlo montato mi ritrovavo con il solito problema della benzina che mancava. L'ho smontato, tagliato a misura (58 cm circa) e da allora (circa 17000 km fa) il problema si è risolto!
Non so se è stato un caso, ma dato che anche tu lamenti questo problema, mi vien da pensare il ricambio imbustato sia più lungo (magari per ragioni di produzione) e pertanto deve essere tagliato a misura prima di montarlo.

vespaindiana
07-02-11, 23:30
Ciao Cicerone, sei stato molto gentile! Proverò ad accorciare il tubo!
Sai se anche quello del miscelatore necessita di essere accorciato rispetto al ricambio piaggio? ieri ci ho trovato una bolla d'aria dentro (meno male che nel serbatoio c'è ancora miscela al 2%) e quindi mi è venuto in mente che anche quello dovesse essere accorciato.

Vespaindiana

cicerone
10-02-11, 21:53
Quando ho sostituito il tubo olio, l'ho montato così come l'ho trovato nella busta del ricambio nuovo, senza accorciarlo. E devo dire che fin'ora non ho avuto (sgrat...) nessun problema...Magari se ti sei trovato una bollicina d'aria è perché non hai spurgato bene il tubo...in linea di massima quando sostituisci il tubo bisogna, almeno così dice il manuale d'officina, 1) fare circa tre litri di miscela al 2% direttamente nel serbatoio (in modo da garantire la lubrificazione nel momento in cui il mix inizia a rimettere l'olio in circolo nei suoi condotti) e 2) spurgare l'aria dal tubicino (cioè col tubo staccato dalla flangia di attacco sulla scatola del carburatore, lo inclini verso terra fin quando l'olio inizia a gocciolare, poi il più rapidamente possibile lo si reinfila sulla flangia. Qualche bollicina inevitabilmente rimane all'interno, ma rapidamente dovresti vederla risucchiata dal mix, segno che il congegno funziona regolarmente; e nel contempo i 3 litri di miscela che si sono messi direttamente nel serbatoio evitano il pericolo di una momentanea mancanza di lubrificazione fin quando la bolla d'aria viene eliminata). Spero di esser riuscito a spiegarmi.
:ciao:

vespaindiana
10-02-11, 22:27
Cicerone, sei stato meravigliosamente chiaro e d'aiuto...
stasera ho incominciato a scaricare l'olio del miscelatore, fra poco scendo a vedere se è andato a finire nel barattolo o per terra...

grazie mille per il tuo aiuto

Vespaindiana