PDA

Visualizza Versione Completa : Carter scheggiato



Valeroi
04-10-10, 22:56
Ciao a tutti,

sono nuovo del forum, nel senso che non ho mai scritto, ma vi assicuro che sono un assiduo frequentatore del sito e dei forum alla ricerca di consigli utili... :)...per fortuna fino ad adesso sono riuscito a "cavarmela" con i consigli postati per gli altri utenti...ma adesso mi serve proprio un aiuto piu personalizzato...

ho iniziato il restauro di una 50 special 4 marce del '79 e purtroppo smontando il motore mi sono accorto che il carter esterno è scheggiato in corrispondenza di uno dei bulloni(vedete foto)...posso immaginare i vostri commenti ma purtroppo non essendo esperto, ed essendo stato accecato dalla possibilità di possedere la tanto agognata vespa...non ho fatto caso a questo particolare nel momento dell'acquisto...

A questo punto mi chiedevo se secondo voi fosse possibile riparare la scheggiatura, magari con una aggiunta di alluminio ed una rettifica per il buco del bullone (scusate il linguaggio non propriamente tecnico..)...

oppure se è il caso di acquistare due carter accoppiati o addiritura un motore nuovo...

spero vivamente che sia possibile la prima soluzione, ma ovviamente chiedo a voi esperti un aiuto in tal senso...(se per caso fosse possibile, secondo voi quanto potrebbe costare? sono di Roma, qualcuno per caso conosce la persona in grado di fare la riparazione...?)

Grazie mille in anticipo.

teach67
04-10-10, 23:06
dovresti portarlo in rettifica dove fanno delle saldature in alluminio, facendo riportare un po' di materiale sulla sede del bullone e poi magari armato di pazienza rifinire il tutto a mano. chiaramente il carter andrà smontato e sgrassato. non credo che sia un lavoro difficile da eseguire. :ciao::ciao::ciao:

janly71
05-10-10, 08:35
Quoto, chi salda l'allumino può ripararlo, in ogni caso, quel pezzetto è noto per saltare, ed il più delle volte (non sempre) non da problemi di perdita d'olio.

Valeroi
05-10-10, 09:18
Grazie mille ad entrambi! la cosa mi tranquillizza molto!

Alext5
05-10-10, 09:22
Non si vedono perdite significative di olio: sicuro che ne hai all'interno?

Fai un controllo, se c'è l'olio o comunque non perde tienila così, alla prima occasione lo fai riparare

:ciao:

Valeroi
05-10-10, 09:28
Non credo che perda! adesso è tutta smontata per inizio restauro, quindi direi che è l'occasione giusta per procedere alla riparazione!
Grazie mille della risposta! Ciao

PS: ma secondo voi si tratta di una riparazione molto costosa? giusto per avere un'idea e non farsi prendere per il naso, considerato che sono un neofita... :)

janly71
05-10-10, 10:14
Ciao per tranquillizzarti ho un motore in cui è saltata completamente l'asola del perno (entrambi i lati del carter), richiuso solo con guarnizione (no pasta rossa) e non perde.

Dalle mie parti la riparazione costa circa 40 € , ma dipende dal saldatore :-)

Valeroi
12-11-10, 10:25
Buongiorno a tutti,

mi riaffaccio al mio post per chiedervi di nuovo consiglio...

nell'ultimo mese ho proceduto allo smontaggio completo del motore, sebbene sui carter rimangano ancora albero motore e cambio che non riesco a staccare dai rispettivi cuscinetti...

questa mattina finalemnte mi decido a portare il tutto in una rettifica, con l'intenzione di farmi rimuovere i pezzi rimasti, sostituire i cuscinetti, sistemare la scheggiatura e rettificare il cilindro...

Arrivo, espongo il problema al titolare della ditta e lui mi spiega che avrebbe mandato il pezzo da un saldatore (... per il riporto del materiale...) e dopo avrebbe rettificato il foro del bullone ma avrebbe anche dovuto rispianare/rettificare la superficie di accoppiamento carter e che questo avrebbe anche modificato gli spazi interni, con l'aggravio di dover spessorare la guarnizione di chiusura dei carter in qualche modo... (cerco di essere piu tecnico possibile nel tentativo di farmi capire...anche se forse non mi riesce molto bene :-))

a questo punto vi chiederei se effettivamente tutto questo è vero...cioe se una riparazione del genere richiede tutti questi accorgimenti (...che poi per carità magari non sono nulla di difficile ma a me sembrano abbastanza complicati...) o forse potri trovare un'altra rettifica o saldatore in grado di intervenire in maniera piu soft...

Grazie mille dei consigli

buona giornata a tutti!!