PDA

Visualizza Versione Completa : come misurare squish sopra 1,5mm



andre84
05-10-10, 19:30
ciao a tutti, mi è venuto un dubbio..Son sicuro che il mio motore ha squish superiore a 1,5mm..Possedendo stagno da 1,5mm come faccio con la misurazione? Si potrebbero attorcigliare due fili di stagno in modo da aumentare lo spessore o per forza mi devo cercare stagno dfa almeno 2mm?

lospecial
05-10-10, 19:40
Io comunque continuo a non capire come si misura sto squish con lo stagno :testate: :mrgreen:

andre84
05-10-10, 20:27
Io comunque continuo a non capire come si misura sto squish con lo stagno :testate: :mrgreen:
se fai una ricerca trovi varie guide sul web...è semplice

sartana1969
05-10-10, 20:35
Io comunque continuo a non capire come si misura sto squish con lo stagno :testate: :mrgreen:

per dirtela breve
fatto che la misura che devi prendere è tra il cielo del pistone e la banda di squish della tua testa
hai bisogno di un qualcosa di comprimibile e non dannoso nel moto alternato del tuo pistone

questo qualcosa è lo stagno - lega morbida che riesci a schiacciare agevolmente

la misura più grossolana è infilare il pezzo di filo dal foro candela verso la canna del cilindro - arrivati alla canna fai fare un paio di viaggi al tuo pistone verso il pms

questo (se la tua altezza di squish è inferiore al diametro del filo di stagno) rimarrà schiacciato - tu prendi il calibro e lo misuri

NOTA: è importante che lo squish, dall'esterno verso l'interno, sia uniforme o al limite leggermente divergente (apre) - se converge (chiude) non va bene

lospecial
05-10-10, 20:44
Fino a qui ci sono, ma lo stagno dove va ad incastrarsi per fare in modo che venga schiacciato dal pistone? Non ci sono foto esplicative? :testate: :mrgreen:

andre84
05-10-10, 20:55
ciao a tutti, mi è venuto un dubbio..Son sicuro che il mio motore ha squish superiore a 1,5mm..Possedendo stagno da 1,5mm come faccio con la misurazione? Si potrebbero attorcigliare due fili di stagno in modo da aumentare lo spessore o per forza mi devo cercare stagno dfa almeno 2mm?
ehm ehm :mah:

Alext5
05-10-10, 21:03
Puoi utilizzare due fili ben intrecciati anche se ovviamente l'ottimale è un filo di diametro maggiore.

Se conosci qualcuno che si occupa di idraulica, per saldare i tubi in rame a stagno usano un filo da 2,5 mm. Te ne fai dare un pezzo da 20-30-40 cm e per un po hai da misurare.

Se è di quello buono è una lega di stagno con il 5% di argento, è un po più duro di quello che si usa ( e che non si dovrebbe più usare) in elettronica solitamente 60-40 stagno e piombo.

:ciao:

sartana1969
05-10-10, 21:03
Fino a qui ci sono, ma lo stagno dove va ad incastrarsi per fare in modo che venga schiacciato dal pistone? Non ci sono foto esplicative? :testate: :mrgreen:

ti butto su uno schizzo al cad...........se trovo 5 minuti

andre84
05-10-10, 21:07
Puoi utilizzare due fili ben intrecciati anche se ovviamente l'ottimale è un filo di diametro maggiore.

Se conosci qualcuno che si occupa di idraulica, per saldare i tubi in rame a stagno usano un filo da 2,5 mm. Te ne fai dare un pezzo da 20-30-40 cm e per un po hai da misurare.

Se è di quello buono è una lega di stagno con il 5% di argento, è un po più duro di quello che si usa ( e che non si dovrebbe più usare) in elettronica solitamente 60-40 stagno e piombo.

:ciao:
grazie alex! spero di trovare stagno di diametro maggiore in qualche negozio, perchè non conosco nessuno che si occupa di questo.
Infatti anch'io ho pensato che sarebbe una misura molto aprossimativa intrecciando i fili ma se non trovo farò in questo modo..

andre84
05-10-10, 21:09
grazie alex! spero di trovare stagno di diametro maggiore in qualche negozio, perchè non conosco nessuno che si occupa di questo.
Infatti anch'io ho pensato che sarebbe una misura molto aprossimativa intrecciando i fili ma se non trovo farò in questo modo..
Idea! Anzi se non trovo, siccome monto la basetta da 1mm farò la misurazione senza la basetta! Dopodichè aggiungo alla misurazione, 1mm di basetta! Faccio bene?

Alext5
05-10-10, 21:14
Idea! Anzi se non trovo, siccome monto la basetta da 1mm farò la misurazione senza la basetta! Dopodichè aggiungo alla misurazione, 1mm di basetta! Faccio bene?

Diciamo che l'ottimale è misurare con la basetta montata in quanto, pur in maniera impercettibile (dipende dal materiale con cui è fatta) quando è pressata dal cilindro e dai perni serrati a dovere potrebbe assumere uno spessore inferiore comprimendosi.

Certo può sembrare assurdo ma ho ritenuto giusto precisarlo

:ciao:.

andre84
05-10-10, 21:19
Diciamo che l'ottimale è misurare con la basetta montata in quanto, pur in maniera impercettibile (dipende dal materiale con cui è fatta) quando è pressata dal cilindro e dai perni serrati a dovere potrebbe assumere uno spessore inferiore comprimendosi.

Certo può sembrare assurdo ma ho ritenuto giusto precisarlo

:ciao:.
e allora farò con tutto montato grazie dei preziosi consigli!:ciao:

sartana1969
05-10-10, 21:25
Fino a qui ci sono, ma lo stagno dove va ad incastrarsi per fare in modo che venga schiacciato dal pistone? Non ci sono foto esplicative? :testate: :mrgreen:

scusa la pessima esecuzione ma....sto facendo altro ;-)

lospecial
05-10-10, 21:28
Grazie sartana, ora è tutto chiarissimo!!! :mrgreen: :mrgreen:

luigi139
06-10-10, 22:44
Diciamo che l'ottimale è misurare con la basetta montata in quanto, pur in maniera impercettibile (dipende dal materiale con cui è fatta) quando è pressata dal cilindro e dai perni serrati a dovere potrebbe assumere uno spessore inferiore comprimendosi.

Certo può sembrare assurdo ma ho ritenuto giusto precisarlo

:ciao:.
Ha si????? e con cosa le fai le basette, forse con il cartone? è impossibile comprimere una basetta con i 4 prigionieri anche se fatta in alluminio, piuttosto vista la presenza di 2 guarnizioni lo spessore aumenta!!!

sartana1969
07-10-10, 20:02
Ha si????? e con cosa le fai le basette, forse con il cartone? è impossibile comprimere una basetta con i 4 prigionieri anche se fatta in alluminio, piuttosto vista la presenza di 2 guarnizioni lo spessore aumenta!!!

ammazza che astio.

beh comunque tu monti 2 guarnizioni, qualcuno monta 1 guarnizione altri non montano nessuna guarnizione

il succo di quello che diceva Alex è che le misurazioni vanno fatte a pacco completamente montato.

PS l'alluminio da taglio con il quale sono fatte le basetta ha tolleranze di trafilatura di +/- 3mm - sei proprio sicuro che tirando con 4 M7 un piano di ghisa o di alluminio non schiacci qualcosa?

sicuro sicuro sicuro?

se vuoi la riprova, prendi una guarnizione ET3 (che come ben sai è in alluminio da 0,2 , montala e poi smontala - misura e........misurerai 0,18)

luigi139
07-10-10, 23:18
ammazza che astio.

beh comunque tu monti 2 guarnizioni, qualcuno monta 1 guarnizione altri non montano nessuna guarnizione

il succo di quello che diceva Alex è che le misurazioni vanno fatte a pacco completamente montato.

PS l'alluminio da taglio con il quale sono fatte le basetta ha tolleranze di trafilatura di +/- 3mm - sei proprio sicuro che tirando con 4 M7 un piano di ghisa o di alluminio non schiacci qualcosa?

sicuro sicuro sicuro?

se vuoi la riprova, prendi una guarnizione ET3 (che come ben sai è in alluminio da 0,2 , montala e poi smontala - misura e........misurerai 0,18)

... ma no non era astio......mi scuso se sono apparso cosi :oops:

su una basetta da 2mm una toll. di +/- 3mm? sicuro sicuro sicuro? :-)

la guarnizione di alluminio che dici tu è di aluminio ricotto(come le guarnizioni in rame)...è fatta apposta per schiacciarsi e cosi va a fare tenuta!

ma a te quando tiri i 4 dadi M7 i cilindri e le testate si schiacciano? prova a misurare.

Comunque sia io sulle basette ci metterei sicuramente le guarnizioni per scongiurare la possibilita che "tirino aria" e le misure vanno fatte sicuramente a pacco montato

iena
08-10-10, 13:55
ciao a tutti, mi è venuto un dubbio..Son sicuro che il mio motore ha squish superiore a 1,5mm..Possedendo stagno da 1,5mm come faccio con la misurazione? Si potrebbero attorcigliare due fili di stagno in modo da aumentare lo spessore o per forza mi devo cercare stagno dfa almeno 2mm?

io l'ho visto fare solo una volta (non ho mai misurato lo squish) e il ragazzo che l'ha fatto ha preso il filo di stagno e col saldatore ha fuso la parte finale dello stagno senza però farla staccare. Si è così formata una pallina che è ben più di 2mm di diametro.

Ha infilato il filo di stagno con la pallina nel cilindro e poi ha misurato la pallina appiattita :ok:

Alext5
08-10-10, 14:49
io l'ho visto fare solo una volta (non ho mai misurato lo squish) e il ragazzo che l'ha fatto ha preso il filo di stagno e col saldatore ha fuso la parte finale dello stagno senza però farla staccare. Si è così formata una pallina che è ben più di 2mm di diametro.

Ha infilato il filo di stagno con la pallina nel cilindro e poi ha misurato la pallina appiattita :ok:

Così facendo ha (forse) misurato l'altezza minima ma non ha potuto verificare il parallelismo o la conicita fra le due superfici.

:ciao:

iena
08-10-10, 14:56
Vero ... però toglierei il forse ;)

andre84
08-10-10, 19:19
@iena: si ho pensato anch'io di fare così, però appunto come dice alex, la pallina non permette di verificare se c'è parallelismo o conicità..

Io comunque ho fatto una misura attorcigliando un filo di stagno attorno all'altro in modo uniforme ho formato una sorta di treccia, misura molto aprossimativa perchè l'ho fatta dal foro candela e bene mi dava 2mm in certi punti e in altri 1,9 o 2,1.
La misura precisa la farò smontando la testata, ma in mancanza di filo più grosso il sistema che ho adottato mi sembra abbastanza affidabile certo non sarà il top, basta ripetere più volte i giri del volano per comprimere, ne vien fuori una treccina bella schiacciata.

luigi139
12-10-10, 21:48
Ricordatevi sempre di inserire il filo parallelo allo spinotto per non far scampanare il pistone