Visualizza Versione Completa : quale nikon?
domanda....sono nel pallone!
nikon d5000 o d3100?
Partendo dal presupposto che...
-Che ora ho una fujifim fine pix s5660
-la spesa è quella
-sono quasi propenso al 100% per una nikon
-sono praticamente un principiante e sarebbe in pratica la prima reflex
ESPERTIIII...A VOI!
Interessante questa discussione, anche io sono prossimo all'acquisto di una reflex, sono totalmente ignorante in materia ma sono propenso anch'io ad una nikon, infondo ricordo una frase del buon Vader.T7: "essere nikonisti in fondo è come essere vespisti" :mrgreen:
Interessante questa discussione, anche io sono prossimo all'acquisto di una reflex, sono totalmente ignorante in materia ma sono propenso anch'io ad una nikon, infondo ricordo una frase del buon Vader.T7: "essere nikonisti in fondo è come essere vespisti" :mrgreen:
mi sa che per le risposte dobbiamo aspettare lui....che tra l'altro, che fine ha fatto?
Io ho una vecchia D50,non sara' il massimo,ma mi basta.Per un consulto,aspettate un attimo che vi mando un altro...informato ;-):mavieni::ok:
anch'io sono al bivio, è mi metto in attesa dell'esperto.
un paio di giorni fà ho acquistato una Nikon s203......pagata 99 euro, 10mpx zoom 3X...pare che faccia pure belle foto.:ciao:
Fabris qui stiamo parlando di reflex :mrgreen:
un paio di giorni fà ho acquistato una Nikon s203......pagata 99 euro, 10mpx zoom 3X...pare che faccia pure belle foto.:ciao:
io oltre come dicevo prima, ad avere una fujifim fine pix s5660, ho anche una nikon...genere come il tuo, cmq della "Linea" coolpix...e devo dire che per essere dei giocattolino sono una meraviglia!
Però passando ad una reflex, per un futuro corso di fotografia in programma, ho il vuoto totale in materia....
mumble mumble...se già hai scelto nikon e pure la "fascia", sai già di che macchine si tratta, no?la 5000 ha già un annetto, mentre la 3100 deve ancora uscire...ed è un upgrade della 3000;la 3100 ha montato , a differenza della 3000, lo stesso sensore della 5000, cambiano solo i punti di messa a fuoco e il software, rispetto alla 5000, è più orientato verso i beginner: che io sappia, è stata implementata una vera e propria "guida" alla buona fotografia che dovrebbe aiutare chi non è pratico a fare buone foto: amio parere quindi sono quasi lo stesso prodotto: hanno lo stesso sensore, stesso attacco, cambia la destinazione voluta dal produttore: 3100 per i beginner, 5000 per quelli che già ne sanno un pò di più.....diverso discorso è per la 3000, che monta un sensore da compattina, (sempre nikon però, eh?);in ogni caso fai sempre una buona scelta, vedi tu...Ciao, Sergio.
Non sono un esperto anzi, ma ho appenacompato una camera:
ho scelto la d5000 in quanto mi per l'uso che ne faccio mi sembrava lamgliore
Ne sono pienamente soddisfato:
- per lo schermo apribile
- per la possibilità di usare anche il display e non solo l mirino per fare le foto
- possibilità di filmare HD e le riprese sono molto buone
L'unico consiglio cheposso dare è per l'obbiettivo, la mia ha un 27-55 ma per le foto un po lontane non basta, se ne avete la possibilità prendetene anche uno fino a 200-300
spero di essere stato di aiuto
Alberto
mumble mumble...se già hai scelto nikon e pure la "fascia", sai già di che macchine si tratta, no?la 5000 ha già un annetto, mentre la 3100 deve ancora uscire...ed è un upgrade della 3000;la 3100 ha montato , a differenza della 3000, lo stesso sensore della 5000, cambiano solo i punti di messa a fuoco e il software, rispetto alla 5000, è più orientato verso i beginner: che io sappia, è stata implementata una vera e propria "guida" alla buona fotografia che dovrebbe aiutare chi non è pratico a fare buone foto: amio parere quindi sono quasi lo stesso prodotto: hanno lo stesso sensore, stesso attacco, cambia la destinazione voluta dal produttore: 3100 per i beginner, 5000 per quelli che già ne sanno un pò di più.....diverso discorso è per la 3000, che monta un sensore da compattina, (sempre nikon però, eh?);in ogni caso fai sempre una buona scelta, vedi tu...Ciao, Sergio.
cambiano i pixel....da 12 a 14...poca roba
sensore mi pare con una sorta di "autopulizia"
d5000, schermo orientabile, l'altra no
...e poi ha una guida, che puoi consultare a video direttamente sulla macchina!
Pensavo, fosse il contrario cmq io sergio, forse ho capito male, la d5000 inferiore alla d3100....
mumble mumble...se già hai scelto nikon e pure la "fascia", sai già di che macchine si tratta, no?la 5000 ha già un annetto, mentre la 3100 deve ancora uscire...ed è un upgrade della 3000;la 3100 ha montato , a differenza della 3000, lo stesso sensore della 5000, cambiano solo i punti di messa a fuoco e il software, rispetto alla 5000, è più orientato verso i beginner: che io sappia, è stata implementata una vera e propria "guida" alla buona fotografia che dovrebbe aiutare chi non è pratico a fare buone foto: amio parere quindi sono quasi lo stesso prodotto: hanno lo stesso sensore, stesso attacco, cambia la destinazione voluta dal produttore: 3100 per i beginner, 5000 per quelli che già ne sanno un pò di più.....diverso discorso è per la 3000, che monta un sensore da compattina, (sempre nikon però, eh?);in ogni caso fai sempre una buona scelta, vedi tu...Ciao, Sergio.
Sergio ma lasciando stare il confronto tra 3100 e 5000, cosa consigli ad uno come me che si affaccia al mondo delle reflex?
Certo non vorrei prendere una cosa proprio "base", vorrei una buona macchina che mi dia qualche soddisfazione anche dopo aver fatto un pò di pratica...
Io avevo pensato alla D90, però inizia ad essere leggermente fuori budget, cosi potrei guardare spendendo qualcosa in meno?
Grazie :mrgreen:
.......
- per lo schermo apribile
alby, questa è una cosa che mi dicono, mette l'ago della bilancia sulla d5000....
ma a tuo parere, visto l'uso....quante volte lo usi lo schermo più che apribile direi orientabile?
io con la fujifim fine pix s5660 sono gia abituato praticamente a non usare più lo schermo!
enzo...con la d90, con un obiettivo 18-55vr siamo sui 869,00€!
enzo...con la d90, con un obiettivo 18-55vr siamo sui 869,00€!
Giusto, i prezzi sono scesi, io non l'avevo trovata a meno di 1000 con obiettivo 18-105...
Mi sa che se scende ancora un pò opto per quella....
ciao paky
Considera che ho preso la macchina da circa 1 mese, la finzione con lo sportellino la sto usando abbastanza spesso, è comoda sopprattutto per foto dal basso (puoi portare la macchina rasoterra per fare foto particolari) o da sopra le teste, ma alla fine la uso quasi sempre.
ciao
cmq il prossimo che mi dice che noi vespisti siamo malati/fissati lo mando affa-ciapet dritto dritto nei forum di nikonisti...e poi vediamo chi è il fissato! Sto leggendo delle pippe mentali nei forum di fotografia, che noi altro che...."il fondo va rosso, come uscito da mamma piaggio"! :risata::risata:
cmq per chi servisse, qui ho trovato una tabella comparativa tra le due macchine in questioni:
http://www.dpreview.com/previews/nikond3100/
cambiano i pixel....da 12 a 14...poca roba
sensore mi pare con una sorta di "autopulizia"
d5000, schermo orientabile, l'altra no
...e poi ha una guida, che puoi consultare a video direttamente sulla macchina!
Pensavo, fosse il contrario cmq io sergio, forse ho capito male, la d5000 inferiore alla d3100....
Io la sceglierei solo per quel particolare.
Scattare foto a persone che non sospettano di essere riprese o immortalare dei luoghi o dei motori da posizioni altrimenti impossibili da fare con il corpo.... non ha prezzo.
Troppe pippe mentali ragazzi :)
Al giorno d'oggi la gente prende come metro di misuro i megapixel (mai cosa fu più sbagliata) e tante altre fesserie invece di guardare le altre cose piu importanti, come il tipo di sensore o la qualità degli obiettivi...
tra d3100 e d5000 cambia veramente poco, sei nella fascia consumer.
Qui se vuoi, trovi un confronto tra i modelli di cui parlavi:
Nikon D3100 vs D3000 e D5000 – Il confronto - Fotocamere Digitali Reflex Prove Confronto Recensione - Fotografia Digitale Test (http://www.fotopratica.it/?p=1632)
Consigli personali:
Compra solo prodotti nikon italiani della nital.
Hanno 3 anni di garanzia invece di 2 (nei prodotti nital c'e una scheda dove ti devi registrare sul sito nital.it per usisfruire dei 3 anni di garanzia....fallo subito perche mi pare tu ti debba registrare entro un mese dall'acquisto.)
Impara a usare i vari modi manuali A, S e M. Mettendo in modo "auto" o "P" fa tutto la macchina come nelle compattine e non imparerai mai a usare una reflex.
Prova, prova prova e prova. Sii critico con le tue foto.
Riguardo agli obiettivi:
Prima di comprare nuovi obiettivi usa quelli che hai. Il classico 18-55 di serie va benissimo per iniziare. Prendere un 18-300 non ha nessun senso. Costano, e sono poco luminosi (quelli luminosi hanno prezzi che superano 4 volte il prezzo della reflex stessa...). A quel punto prenditi 2 o 3 obiettivi.
Io personalmente ho una d300s con svariati obiettivi ma fotografo prevalentemente con un 16-85 e un 50 fisso 1.8.
Se vuoi informati per le lenti, per vedere che foto è possibile fare, fatti un giro qui:
Pixel-Peeper -- Over a million full-size sample photos from lenses, SLR cameras and digicams. (http://www.pixel-peeper.com/)
Per il resto, prendi quella che ti aggrada di più o dove trovi un occasione e goditela senza farti troppe pippe mentali se il modello tuo modello "x" ha 4 funzioni in meno (che in ogni caso imparerai a usare dopo anni) del modello "y" o se è più "vecchia" di 8 mesi...
:ciao:
ps: ma quale "schermo orientabile" o no :risata:
La reflex va usata con il mirino! :mogli:
Troppe pippe mentali ragazzi :)
Al giorno d'oggi la gente prende come metro di misuro i megapixel (mai cosa fu più sbagliata) e tante altre fesserie invece di guardare le altre cose piu importanti, come il tipo di sensore o la qualità degli obiettivi...
tra d3100 e d5000 cambia veramente poco, sei nella fascia consumer.
Qui se vuoi, trovi un confronto tra i modelli di cui parlavi:
Nikon D3100 vs D3000 e D5000 – Il confronto - Fotocamere Digitali Reflex Prove Confronto Recensione - Fotografia Digitale Test (http://www.fotopratica.it/?p=1632)
Consigli personali:
Compra solo prodotti nikon italiani della nital.
Hanno 3 anni di garanzia invece di 2 (nei prodotti nital c'e una scheda dove ti devi registrare sul sito nital.it per usisfruire dei 3 anni di garanzia....fallo subito perche mi pare tu ti debba registrare entro un mese dall'acquisto.)
Impara a usare i vari modi manuali A, S e M. Mettendo in modo "auto" o "P" fa tutto la macchina come nelle compattine e non imparerai mai a usare una reflex.
Prova, prova prova e prova. Sii critico con le tue foto.
Riguardo agli obiettivi:
Prima di comprare nuovi obiettivi usa quelli che hai. Il classico 18-55 di serie va benissimo per iniziare. Prendere un 18-300 non ha nessun senso. Costano, e son poco luminosi (quelli luminosi hanno prezzi che superano 4 volte il prezzo della reflex stessa...). A quel punto prenditi 2 o 3 obiettivi.
Io personalmente ho una d300s con svariati obiettivi ma fotografo prevalentemente con un 16-85 e un 50 fisso 1.8.
Se vuoi informati per le lenti, per vedere che foto è possibile fare, fatti un giro qui:
Pixel-Peeper -- Over a million full-size sample photos from lenses, SLR cameras and digicams. (http://www.pixel-peeper.com/)
Per il resto, prendi quella che ti aggrada di più o dove trovi un occasione e goditela senza farti troppe pippe mentali se il modello tuo modello "x" ha 4 funzioni in meno (che in ogni caso imparerai a usare dopo anni) del modello "y"...
:ciao:
ps: ma quale "schermo orientabile" o no :risata:
La reflex va usata con il mirino! :mogli:
ecco aspettavo la tua opinione ora sono a posto....ma solo perchè ho visto qualche tua foto non ti montare la testa! :risata::risata:
i megapixel, sono relativamente diversi per poco, frega una mazza, non devo tappezzare un muro con un unica foto.
Non volevo fossilizzarmi sulla d5000 solo per il discorso "schermo orientabile" ma sembra sia una comodità che scoprirò "solo vivendo" e il ragionamento di Spaghetti non fa una piega!
A livello qualitativo, e soprattutto pratico direi che la d5000 forse per i miei inizi è più che perfetta!
guardando le offerte in giro vader, esite la possibilità, con la differenza di 100€, di prendere un obiettivo anzichè 18-55, 18-105...che dici sti 100€ me li tengo in saccoccia, e prendo dimestichezza prima con il 18-55, o li investo subito considerando che poi con 100€ un secondo obiettivo non lo prendo?
guardando le offerte in giro vader, esite la possibilità, con la differenza di 100€, di prendere un obiettivo anzichè 18-55, 18-105...che dici sti 100€ me li tengo in saccoccia, e prendo dimestichezza prima con il 18-55, o li investo subito considerando che poi con 100€ un secondo obiettivo non lo prendo?
Il 18-105 non l'ho mai provato. È un "tuttofare"...dipende da che tipo di foto vuoi fare. Tieni conto che "di solito" maggiore è l'escursione focale, minore è la qualità. Dico "di solito" perche il 18-105 in questione non l'ho mai provato.
Fossi in te prenderei svariati obiettivi (nel tempo) invece di uno solo tuttofare...Magari con il tempo scoprirari anche la qualità e il mondo delle ottiche fisse, imparando a usare le gambe come zoom ;-).
Potresti valutare l'idea di investire quei 100 euro in un flash che viene spesso sottovalutato...
:ciao:
ps: se vuoi fare le foto di nascosto, più che avere uno schermo orientabile mi preoccuperei ad avere una macchina fotografica piccola ;-)
Lo schermo e la modalità "Live-view" è comoda quando hai la reflex sul cavalletto o se come me porti gli occhiali ed in certe condizioni fa comodo usare lo schermo...per il resto, avere uno schermo orientabile serve solo a mandare prima la macchina fotografica in assistenza, secondo me....
....cmq, la d5000, rispetto la d3100 (che tra l'altro non ho capito bene se appena uscita, o prossima alla messa sul mercato), mi sembra un po meno "giocatolo" a livello funzionale.
Togliendo il discorso pixel, la d3100 ha qualità superiore per i video, cosa che a me frega bene poco, mentre la d5000 ha qualcosa in più in qualità fotografica direi (vedi: Bracketing, Active D-lighting).
Lo schermo, utile cmq, per me non è fondamentale, come dicevo prima ora con la fujifim fine pix s5660 ( macchina con cui mi sono trovato stra-bene, ma che ora non so cosa farmene) usavo il mirino, magari con questo cambierò ancora.
quindi direi che...prossima spesa nikon d5000.....e vediamo un po!
....cmq, la d5000, rispetto la d3100 (che tra l'altro non ho capito bene se appena uscita, o prossima alla messa sul mercato), mi sembra un po meno "giocatolo" a livello funzionale.
Togliendo il discorso pixel, la d3100 ha qualità superiore per i video, cosa che a me frega bene poco, mentre la d5000 ha qualcosa in più in qualità fotografica direi (vedi: Bracketing, Active D-lighting).
Lo schermo, utile cmq, per me non è fondamentale, come dicevo prima ora con la fujifim fine pix s5660 ( macchina con cui mi sono trovato stra-bene, ma che ora non so cosa farmene) usavo il mirino, magari con questo cambierò ancora.
quindi direi che...prossima spesa nikon d5000.....e vediamo un po!
:ok: Goditela! :mavieni:
:ciao:
:ok: Goditela! :mavieni:
:ciao:
:ok: ok capo!....e grazie!
:ok: ok capo!....e grazie!
e di che? :lol:
:ciao:
cmq a chi interessa nikon d3100 in offerta a 620€.....chiedetemi in pvt dove, cosi non faccio pubblicità!
MA IO ORMAI HO DECISO, E VADO SULLA D5000 :risata::risata:!
vader
sinceramente a paky mi sento di consigliare il tuttofare 18-105.
Il tuo discorso non fa una piega ma per una persona che sta iniziando ( e io sono uno di questi) già bisogna inparare la macchina, con un tuttofare ci si può, almeno all'inizio, concentrare sull'esposizione e sul diaframma ma non pensare anche a quale ottica montare.
credo che la fotografia, più di altre cose, bisogna imparare a piccoli passi, e meno si mette carne al fuoco e meglio è.
ovviante quello scritto sopra è il pensiero di un neofila, che sta cercando di capire come fare belle foto.
Alberto
vader
sinceramente a paky mi sento di consigliare il tuttofare 18-105.
Il tuo discorso non fa una piega ma per una persona che sta iniziando ( e io sono uno di questi) già bisogna inparare la macchina, con un tuttofare ci si può, almeno all'inizio, concentrare sull'esposizione e sul diaframma ma non pensare anche a quale ottica montare.
credo che la fotografia, più di altre cose, bisogna imparare a piccoli passi, e meno si mette carne al fuoco e meglio è.
ovviante quello scritto sopra è il pensiero di un neofila, che sta cercando di capire come fare belle foto.
Alberto
Personalmente credo che i tuttofare siano un po' la "morte della fotografia".
Sarò estremo io ma come dice la parola "tuttofare" questo tipo di ottica dovrebbe fare tutto ma spesso fa poco e quel poco lo fa male. Sono obiettivi che solitamente (e ripeto, il 18-105 nikkorn non l'ho mai provato) hanno dei flare e delle aberrazioni abbastanza evidenti nelle foto.
I 18-55 di serie che ti vendono con le reflex, non sono di certo degli obiettivi professionali, ma sicuramente migliori di un tuttofare... e visto che in ordine di importanza la cosa più importante nella fotografia è l'obiettivo...
Non dico che sia un ottica inutile. Certo, a volte fa comodo, ma spesso vedo che la gente che si avvicina alla fotografia con questo tipo di obiettivo, poi rimane fisso con quello senza guardare oltre. Non dico che questo sia il caso di paki.
In ogni caso 20mm di differenza non sono nient'altro che mezzo passo di zoom nelle gambe.. ;-)
:ciao:
jacknorton
07-10-10, 11:26
Quoto Vader.
By neo possessore di Nikon D60:mrgreen:
La reflex va usata con il mirino! :mogli:[/QUOTE]
Quando senti un...click,magicamente,appari tu :risata::risata::risata::risata:
Quando senti un...click,magicamente,appari tu :risata::risata::risata::risata:
Ma io ci sono Zio...Meno di prima perche sono impeganto pure il week-end fino a giugno per un corso di formazione...Leggo ma commento di meno...solo in caso di.....bisogno ;-)
Non ho mai avuto dubbi sulla tua serieta' e affezione al Sito ;-):mavieni::ok::ciao:
PS: quest'anno ho dimenticato di mandarti la dispensa della...Treccani,rimandiamo alla prossima rata ok?! :oops::oops::Lol_5::Lol_5::risata::risata:
Tranquillo Zio. La vespa quest'anno sta in garage fino a Marzo. ;-)
Fotocamera presa venerdì!!!! Alla fine....nikon d3100 in kit con obiettivi 18-55 e 55-300 borsa e scheda di memoria!
Week end di scatti!
Gabriele82
25-10-10, 23:14
Troppe pippe mentali ragazzi :)
Al giorno d'oggi la gente prende come metro di misuro i megapixel (mai cosa fu più sbagliata) e tante altre fesserie invece di guardare le altre cose piu importanti, come il tipo di sensore o la qualità degli obiettivi...
tra d3100 e d5000 cambia veramente poco, sei nella fascia consumer.
Qui se vuoi, trovi un confronto tra i modelli di cui parlavi:
Nikon D3100 vs D3000 e D5000 – Il confronto - Fotocamere Digitali Reflex Prove Confronto Recensione - Fotografia Digitale Test (http://www.fotopratica.it/?p=1632)
Consigli personali:
Compra solo prodotti nikon italiani della nital.
Hanno 3 anni di garanzia invece di 2 (nei prodotti nital c'e una scheda dove ti devi registrare sul sito nital.it per usisfruire dei 3 anni di garanzia....fallo subito perche mi pare tu ti debba registrare entro un mese dall'acquisto.)
Impara a usare i vari modi manuali A, S e M. Mettendo in modo "auto" o "P" fa tutto la macchina come nelle compattine e non imparerai mai a usare una reflex.
Prova, prova prova e prova. Sii critico con le tue foto.
Riguardo agli obiettivi:
Prima di comprare nuovi obiettivi usa quelli che hai. Il classico 18-55 di serie va benissimo per iniziare. Prendere un 18-300 non ha nessun senso. Costano, e sono poco luminosi (quelli luminosi hanno prezzi che superano 4 volte il prezzo della reflex stessa...). A quel punto prenditi 2 o 3 obiettivi.
Io personalmente ho una d300s con svariati obiettivi ma fotografo prevalentemente con un 16-85 e un 50 fisso 1.8.
Se vuoi informati per le lenti, per vedere che foto è possibile fare, fatti un giro qui:
Pixel-Peeper -- Over a million full-size sample photos from lenses, SLR cameras and digicams. (http://www.pixel-peeper.com/)
Per il resto, prendi quella che ti aggrada di più o dove trovi un occasione e goditela senza farti troppe pippe mentali se il modello tuo modello "x" ha 4 funzioni in meno (che in ogni caso imparerai a usare dopo anni) del modello "y" o se è più "vecchia" di 8 mesi...
:ciao:
ps: ma quale "schermo orientabile" o no :risata:
La reflex va usata con il mirino! :mogli:
Parole saggie!
io ho (a socio con la mia ragazza) una d3000, con 18/55 vr, 60 mm macro e un 70/300 vr.
Sto sperimentando nuove foto, prima impensabili, usando l'apertura focale, e il tempo di esposizione!:ok:
Gabriele82
25-10-10, 23:28
Fotocamera presa venerdì!!!! Alla fine....nikon d3100 in kit con obiettivi 18-55 e 55-300 borsa e scheda di memoria!
Week end di scatti!
Grande Paki!!!
Bell'acquisto!:ok:
Fotocamera presa venerdì!!!! Alla fine....nikon d3100 in kit con obiettivi 18-55 e 55-300 borsa e scheda di memoria!
Week end di scatti!
:oops:..mi ero dimenticato di dirti che.. avevo parlato con mio suocero...e mi aveva scartato la d3100...
O te l'avevo detto??:mah:
:sbonk:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.